ADIUVANTI E PATOLOGIA DI LABORATORIO Flashcards

1
Q
  1. Analita ideale: analita di cui conosciamo il valore soglia che ci permette di distinguere sani/malati
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Il valore soglia di un analita: sopra tutti positivi, sotto tutti negativi
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Caratteristiche analita: specificità, sensibilità, accuratezza, precisione
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Errore totale: differenza tra il valore misurato e il valore reale
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Cosa sono gli errori sistematici
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. A cosa serve calibrare uno strumento
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Turn Around Time (TAT): tempo intercorso tra prelievo e consegna del risultato
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Domanda sullo spostamento dei valori soglia tipo se sposto la soglia dei veri positivi: a. Aumenta la sensibilità
    b. Aumenta la specificità
    c. Diminuisce la specificità
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Che indicatore si utilizza per escludere una malattia: sensibilità
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Qualità analitica di un test influenzata da
    a. Tipo di campione, modalità di prelievo, volume inadeguato
    b. Tipo di campione, modalità di prelievo e raccolta, trasporto, volume adeguato
    c. Tipo di campione, modalità di prelievo e raccolta, trasporto ed entrata in laboratorio
    d. Modalità di prelievo e raccolta, volume adeguato, trasporto e conservazione
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Biomarcatori genomici: indici di mutazioni e alterazioni cromosomiche
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Quale NON è uno dei ruoli dei laboratori di analisi: aiutare il medico nella formulazione della prognosi
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Specificità: non abbiamo interferenza con altri marcatori
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Per quali indagini vengono usate le colture cellulari nel laboratorio analisi: microbiologia
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Da cosa è garantita la correttezza della misura:
    a. Bravura dell’operatore/tecnico
    b. Strumento mantenuto bene
    c. Concordanza tra valori dell’analita misurati nel siero di controllo e quelli già noti preventivamente/conosciuti
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. Totale dei soggetti sani è dato da: veri negativi + falsi positivi
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. POCT: laboratori odi reparto
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. Cosa misura la specificità: percentuale di individui sani che risultano veri negativi
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q
  1. Cos’è la specificità: test che individua solo gli individui malati
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q
  1. I falsi positivi sono: sani che stanno fuori valori di riferimento/fuori dalla curva
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q
  1. Sensibilità di un test: individuare tutti i soggetti malati
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q
  1. Non è un esame istologico:
    a. Striscio
    b. Biopsia endoscopica
    c. Biopsia da incisione
    d. Agoaspirato
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q
  1. Unità di misura eritrociti: milioni per microlitro
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q
  1. Definizione VES: velocità di eritrosedimentazione
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q
  1. Affermazione NON esatta per velocità di eritrosedimentazione: setticemia
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q
  1. Esami ematologici infiammazione: proteina C reattiva e VES
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q
  1. VES aumenta in: infiammazione
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q
  1. Dove NON si misura la VES:
    a. Infiammazione
    b. Emodiluizione
    c. Emolisi extravascolare
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q
  1. Emocromo si effettua su: sangue venoso periferico
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q
  1. Come si misura il numero di globuli bianchi
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q
  1. Quanti sono i globuli bianchi: n x 103
A
29
Q
  1. Cos’è l’ematocrito (hct%)/come si calcola: RBC x MCV
A
30
Q
  1. Aumento ematocrito in corso di disidratazione perchè: diminuisce il volume plasmatico
A
31
Q
  1. Cos’è anisocitosi: variazione dimensioni
A
32
Q
  1. A cosa servono gli analizzatori nei laboratori
A
33
Q
  1. L’esame al microscopio consente di valutare: la morfologia delle cellule
A
34
Q
  1. Numero di piastrine: n x 105
A
35
Q
  1. Unità di misura delle piastrine: n x 103/microlitro
A
36
Q
  1. Valore che non si misura direttamente ma si calcola:
    a. Hct%
    b. Volume corpuscolare medio
    c. Numero piastrine
A
37
Q
  1. Definizione di specificità analitica
A
38
Q
  1. Biomarcatore è: caratteristica misurabile sia normale che patologica
A
39
Q
  1. Cosa può causare trombocitopenia:
    a. Anemia falciforme
    b. Malattie renali
    c. Malattie epatiche
    d. Malattie autoimmuni
A
40
Q
  1. Lo striscio evidenzia: colorazione, forma e dimensione inclusioni
A
41
Q
  1. Striscio di sangue: May Grumwald Giemsa al microscopio ottico/elettronico
A
42
Q
  1. Una riduzione vera del numero degli eritrociti può verificarsi in caso di: è corretto sia riduzione produzione eritrociti sia emorragia
A
43
Q
  1. Una riduzione falsa di eritrociti può essere dovuta a: emodiluizione in gravidanza
A
44
Q
  1. Durante un’infezione parassitaria aumentano: eosinofili
A
45
Q
  1. Cosa aumenta in caso di infezioni virali:
    a. Granulociti neutrofili
    b. Monociti
    c. Linfociti/plasmacellule
A
46
Q
  1. Accettazione validazione referto
A
47
Q
  1. Chi valida il referto:
    a. Biologo/biotecnologo
    b. Patologo specializzato in biologia
    c. Biologo specializzato in farmacologia clinica
    d. Altre che non mi ricordo
A

biologo specializzato in patologia

48
Q
  1. Mettere in ordine le varie fasi: è corretto accettazione, verifica, analisi, validazione, referto
A
49
Q
  1. Come si calcola il piastrinocrito
A
50
Q
  1. Non è branca della patologia clinica:
    a. Microbiologia sperimentale
    b. Biochimica clinica
    c. Ematologia
    d. Sierologia
A
51
Q
  1. Cosa indica aumento di reticolociti nel sangue
A
52
Q
  1. Quando aumentano i reticolociti
A
53
Q
  1. MCV:
    a. Direttamente proporzionale alla conta di globuli rossi
    b. Direttamente proporzionale alla conta di piastrine
    c. Inversamente proporzionale alla produzione di emoglobina
    d. Direttamente proporzionale alla produzione di emoglobina
A
53
Q
  1. pH sangue
A
54
Q
  1. Cosa indica la specificità di un test
A
55
Q
  1. Con la specificità misuro:
    a. Solo i malati
    b. Tutti i malati
A

a. Solo i malati

56
Q
  1. Come si chiamano le cellule progenitrici degli eritrociti/caratteristiche progenitori emopoietici: a. Prendono nome di blasti
    b. Sono indifferenziate e si automantengono
    c. Cellule di dimensioni variabili polimorfonucleate
    d. In vitro originano BFU e CFU
A

d. In vitro originano BFU e CFU

57
Q
  1. Per la formula leucocitaria è consigliato striscio di sangue con colorazione M-G al microscopio ottico/elettronico (non ricorso di preciso)
A
58
Q
  1. Precursori eritrociti: blasti
A
58
Q
  1. In caso di anomalia formula leucocitaria è consigliato/mandatario striscio al microscopio ottico
A
59
Q
  1. Cosa sono i reticolociti: cellule immature di eritrociti
A
60
Q
  1. I globuli rossi: sintetizzano Hb durante la fase di reticolociti
A
61
Q
  1. Come è garantita la correttezza della misura: concordanza tra valori dell’analita misurati nei sieri di controllo e quelli già noti preventivamente
A
62
Q
  1. Emocromo si calcola sul sangue intero o sugli elementi figurati senza siero (qualcosa del genere)
A
63
Q
  1. Cosa si può calcolare direttamente dall’esame emocromocitometrico:
    a. Ematocrito (tutti gli altri si misurano direttamente)
    b. Emoglobina
    c. Emoglobina corpuscolare media
    d. Distribuzione globuli rossi
    e. Piastrinocrito
A
64
Q
  1. Gel piastrinico: è un filtrato del sangue (piastrine) usato per riparare tessuti di varia natura
A
65
Q
  1. Conservazione degli emoderivati per uso non trasfusionale: è lo stesso per gli usi trasfusionali
A
66
Q
  1. Dove si trovano le cellule staminali emopoietiche:
    a. Midollo osseo
    b. Cordone ombelicale
    c. In circolo
A

a. Midollo osseo (o tutte)

67
Q
  1. MHC in quale anemie diminuisce:
    a. Ipocromiche microcitiche
    b. Ipocromiche macrocitiche
A

Ipocromiche microcitiche

68
Q
  1. Cosa influenza la capacità di diagnosi di un test:
    a. Condizione del paziente
    b. Abilità del medico
    c. Sede del prelievo
    d. Trasporto
    e. Conservazione
A
69
Q
  1. La produzione delle cellule ematiche nella vita fetale avviene: prima nel sacco vitellino (4°-5° settimana) poi nel fegato e milza (6°-7° mese)
A
70
Q
  1. La mielopoiesi è: la formazione dei granulociti e monociti
A
71
Q
  1. Nelle anemie il valore RDW: aumenta
A