POTERE COMPUTAZIONALE - CAP. 9 Flashcards
Lealtà, defezione e protesta
Cosa afferma ALBERT HIRSCHMAN?
egli afferma che i rimedi a cui bisogna ricorrere in caso di crisi di
- impresa
- organizzazione
- stato
Sono:
A) DEFEZIONE (o uscita): L’individuo abbandona il bene/servizio per rivolgersi ad altro offerente di un bene/servizio simile – meccanismo basato sulla concorrenza
B) PROTESTA (o voce): L’individuo si lamenta per il deterioramento della qualità del bene/servizio, cercando di ottenere un miglioramento che ripristini la situazione previgente . Il motivo per cui si sceglie di protestare piuttosto che defezionare potrebbe essere legato a=
- mancanza di altro offerente
- ragioni ideologiche o giuridiche
- relazione di attaccamento con l’ente che offre il bene (LEALTÀ)
La LEALTÀ indica l’esistenza di un legame d’appartenenza o adesione (+ o - stretta) con l’ente che offre un determinato bene/servizio= + è solido questo legame, + l’individuo sarà portato a protestare prima di defezionare.
Il grado di fedeltà dell’individuo vs l’ente sarò maggiore se:
a) è stato molto difficile avere accesso al bene/servizio
b) il bene/servizio è parte integrante della vita dell’individuo
c) l’individuo si sente riconosciuto e ascoltato dall’ente.
Un ente ha interesse a suscitare forme di lealtà poiché il declino e la crisi di un ente possono essere evitati solo combinando 2 strategie:
LA PROTESTS AVRÀ PIÙ VALORE SE È L’ASSOCIAZIONE DI PIÙ VOCI E CONSISTE IN “OGNI TENTATIVO DI CAMBIARE UNO STATO DI COSE RIPROVEVOLE, L’IMPOSIZIONE DEL CAMBIAMENTO AVVIENE SIA MEDIANTE AZIONI E PROTESTE, COMPRESE QUELLE TESE A MOBILITSRE L’OPINIONE PUBBLICA” – perchè la protesta sia valida è necessario che esista uno spazio in cui l’opinione pubblica può mobilitarsi.
Su cosa riflette BALKIN?
egli riflette sul mondo dell’informazione: di fronte ai giganti della rete è difficile comprendere quale sia lo spazio di defezione e protesta a disposizione degli utenti dotati di un potere così limitato.
Le ICT non sono infatti sotto controllo: esse accentrano il potere nelle mani di questi giganti della rete.
Sulle piattaforme online il fenomeno della defezione non è particolarmente efficace (perché la fuoriuscita potrebbe essere costosa, perché uscendo da un sito i dati forniti si mantengono).
quindi gli utenti sono poco interessati a ricorrere alla defezione. in caso di maltrattamento, dunque, l’utente ricorrerà o alla lealtà (mediante la richiesta di un cambiamento o appellandosi ad un’autorità superiore o sollecitando direttamente il responsabile) oppure alla protesta (ci si lamenta mediante tag che denunciano). –> la protesta, cmq, non esercita un reale impatto sulla governance privata del digitale
Cosa consiglia JARON LANIER ?
DI CANCELLARE IMMEDIATAMENTE IL PROPRIO ACCOUNT DA QUALSIASI SOCIAL NETWORK.
le ragioni a sostegno di tale idea sono:
1) RIDUZIONE DELLA LIBERTA’ DI SCELTA= i social attuano una manipolazione nascosta –> manipolazione comportamentale algoritmica.
i social adottano piccoli cambiamenti per ottenere risultati MIGLIORI, questi consistono in degli stimoli personalizzati in base alla profilazione dell’utente (filter bubble). Tale manipolazione genera forme di dipendenza e riduce la nostra libertà di scelta, rinchiudendoci dentro bolle con le nostre preferenze
2)PREVISIONE SU LARGA SCALA E L’EFFETTO DELL’AMPLIFICAZIONE= i social media si avvalgono anche di ALGORITMI PREDDITIVI: tramite un processo di spersonalizzazione arrivano a calcolare la possibilità che una persona agisca in un determinato modo
3)MACCHINA DEL GIUDIZIO= gli algoritmi svolgono un’opera di valutazione (dato che vanno a categorizzare e classificare i comportamenti e le preferenze - RANKING) come una costante macchina di giudizio che incide fortemente sulle nostre scelte di vita.
LANIER promuove dunque una defezione RADICALE fondata sulla convinzione che la fuoriuscita dai social sia l’unico modo per mettere in discussione il modello di business su cui le società di social media si basano (accesso gratuito in cambio di dati)
Quali sono i modelli di espressione della voce (protesta)?
secondo alcuni individui la protesta non deve mirare ad una maggior trasparenza del sistema ma deve dotare gli individui di un maggior controllo sugli algoritmi che curano la personalizzazione online dell’offerta delle informazioni.
i 4 modelli di espressione della voce sono:
1)ALTERNANZA –> alternare differenti canali di notizie e forme di comunicazione così da ridurre gli utenti ad un solo meccanismo di raccomandazione di notizie
2)CONSAPEVOLEZZA –> essere più consapevoli delle modalità di funzionamento della raccomandazione (poichè sebbene ci siano delle disposizioni relative al trattamento dei dati personali e delle pratiche di trasparenza, nulla dice come questo influenzi la personalizzazione delle info)
3)ADATTAMENTO –> dare alle persone la possibilità di adattare tali pratiche personalizzate ai loro desideri e interessi
4)OSCURAMENTO –> i sistemi di personalizzazione funzionano tanto meglio quanto più dati possono processare, quindi per influire si può ricorrere all’oscuramento dei propri dati (aggiunta di info ambigue o fuorvianti per interferire con la raccolta di dati)
Quali sono i dibattiti sull’automazione?
il problema centrale riguarda il ruolo dell’essere umano dinanzi all’automazione crescente di decisioni e compiti e ci si chiede COME l’automazione limiti l’autonomia e la libertà dell’uomo
i due dibattiti circa l’automazione sono:
1) l’automazione è sempre stata parte integrante dell’uomo, poiché spesso agiamo in modo automatico
2)la difficoltà nel collegare il piano sintattico con quello semantico è usata per evidenziare i limiti della delegazione a sistemi automatizzati. Il rischio della delegazione risiede nell’incapacità della macchina di comprendere il significato di ciò che fa (tuttavia il problema riguarda principalmente casi difficili)
la differenza tra casi semplici e casi difficili di HERBERT HART è rilevante:
- i casi semplici sono quelli in cui la questione giuridica è facilmente risolvibile
- mentre i casi difficili implicano un disaccordo generale sul significato dei termini e dei principi coinvolti
Nel caso della delegazione il problema non riguarda solo il piano semantico ma coinvolge anche la questione dei valori e dei principi che costituiscono il contesto normativo in cui le decisioni e i compiti vengono presi
Qual è la conclusione?
La riflessione sull’impatto delle ICT sul diritto, sulla società e sul sapere NON HA UNA CONCLUSIONE. TALE IMPATTO E’ ANCORA IN CORSO.
i principali effetti che abbiamo visto sono:
1) rafforzamento delle BIG TECH (controllo dei dati in mano a grandi società in seguito al decentramento della rete, condivisione dati e contenuti)
2) Mutamento degli assetti istituzionali (sorge la categoria dei titolari delle piattaforme che sollecita la formazione di nuovi sistemi di governo: la governance del digitale)
3) Riduzione del controllo umano su compiti e decisioni (sempre > è il fenomeno della delegazione… si sta progressivamente adattando il mondo in base la funzionamento delle tecnologie)
4) Diseguaglianze (i risultati dell’evoluzione non sono distribuiti sempre in modo equanime e ciò mina la democrazia:
- rende + intelligenti gli intelligenti e + stupidi i + stupidi
- info e disinfo vengono mescolate a vantaggio di alcuni e a discapito di altri
- vengono distribuiti o negati premi e ricompense, concessi o disconosciuti diritti e privilegi)