Physics Med Flashcards
Un oggetto di dimensioni trascurabili e massa 3 kg compie un moto circolare uniforme su una traiettoria di raggio R= 1 m con velocità tangenziale v= 2 m/s. Qual è il suo momento angolare?
Mostra risposta corretta
1)
1,5 Nms
2)
6 Nm
3)
3 Ns
4)
1,5 Nm
5)
6 Nms
6Nms
Qual è il processo che coinvolge il trasferimento di energia tra due corpi tramite l’emissione e l’assorbimento di onde elettromagnetiche?
Mostra risposta corretta
1)
Irraggiamento
2)
Conduzione
3)
Evaporazione
4)
Sublimazione
5)
Convezione
Irraggiamento
Qual è il termine usato per descrivere l’energia totale di un sistema, composta da energia cinetica e energia potenziale?
Mostra risposta corretta
1)
Energia di legame
2)
Entalpia
3)
Entropia
4)
Energia interna
5)
Energia meccanica
Energia meccanica
Quale legge dei gas ideali afferma che, a temperatura costante, il prodotto della pressione del gas per il volume da esso occupato è costante?
Mostra risposta corretta
1)
Legge di Avogadro
2)
Legge di Gay-Lussac
3)
Legge di Dalton
4)
Legge di Charles
5)
Legge di Boyle
Legge di Boyle
PV= k
T costante
Il fenomeno consistente nella comparsa di una forza elettromotrice in un conduttore elettrico posto in un campo magnetico variabile è denominato:
Mostra risposta corretta
1)
Effetto Joule
2)
Effetto Faraday
3)
Autoinduzione elettromagnetica
4)
Effetto fotoelettrico
5)
Induzione elettromagnetica
Induzione elettromagnetica
Quale legge dei circuiti elettrici stabilisce che la somma algebrica delle intensità di tutte le correnti confluenti in un nodo è nulla?
Mostra risposta corretta
1)
Prima legge di Kirchhoff
2)
Legge di Gauss
3)
Seconda legge di Kirchhoff
4)
Legge di Ohm
5)
Terza legge di Kirchhoff
Prima legge di Kirchhoff
Quale dei seguenti componenti elettrici genera un campo magnetico al passaggio di corrente elettrica continua?
Mostra risposta corretta
1)
Interruttore
2)
Induttore
3)
Resistore
4)
Condensatore
5)
Generatore
Induttore
Qual è l’equazione che descrive il bilancio tra densità di energia cinetica, di energia potenziale e pressione per un fluido in moto laminare?
Mostra risposta corretta
1)
Equazione di continuità
2)
Equazione di Stevino
3)
Equazione di Bernoulli
4)
Equazione di Poseuille
5)
Equazione di Eulero
Equazione di Bernoulli
Qual è il termine usato per descrivere il flusso continuo a traiettorie non intersecantesi di un fluido, senza turbolenze nemmeno a livello microscopico?
Mostra risposta corretta
1)
Flusso laminare
2)
Flusso turbolento
3)
Flusso viscoso
4)
Flusso stazionario
5)
Flusso di Poiseuille
Flusso laminare
In fluidodinamica si parla di flusso laminare o di regime laminare quando il moto del fluido avviene con scorrimento di strati infinitesimi gli uni sugli altri senza alcun tipo di rimescolamento di fluido, neanche su scala microscopica
Cosa sono le superfici equipotenziali in un campo elettrico?
Mostra risposta corretta
1)
Le superfici dove il campo elettrico è minimo
2)
Le superfici in cui il potenziale elettrico è costante
3)
Le superfici in cui il campo magnetico è costante
4)
Le superfici dove il campo elettrico è massimo
5)
Le superfici con cariche elettriche isolate
Le superfici in cui il potenziale elettrico è costante
Quale delle seguenti forze NON è conservativa?
Mostra risposta corretta
1)
La forza di attrito
2)
La forza peso
3)
La forza di attrazione gravitazionale
4)
La forza elettrica
5)
La forza elastica
La forza di attrito
Che cosa afferma il principio di conservazione dell’energia meccanica in presenza di sole forze conservative?
Mostra risposta corretta
1)
L’energia totale di un sistema isolato è sempre nulla
2)
L’energia delle singole componenti di un sistema isolato si conserva
3)
L’energia totale di un sistema isolato rimane costante nel tempo
4)
L’energia totale di un sistema isolato è pari alla sua quantità di moto
5)
L’energia totale di un sistema isolato aumenta costantemente
L’energia totale di un sistema isolato rimane costante nel tempo
Cos’è l’impulso?
Mostra risposta corretta
1)
Il prodotto della forza applicata su un oggetto e il tempo di applicazione
2)
Il rapporto della forza applicata su un oggetto e il tempo di applicazione
3)
Il rapporto del lavoro compiuto su un oggetto e il tempo di applicazione
4)
Il prodotto del lavoro compiuto su un oggetto e il tempo di applicazione
5)
La somma della forza applicata su un oggetto e il tempo di applicazione
Il prodotto della forza applicata su un oggetto e il tempo di applicazione
Qual è il significato fisica del momento di una forza
Mostra risposta corretta
1)
La quantità di energia per far compiere una rotazione completa di un oggetto intorno al suo asse
2)
La tendenza di una forza a far ruotare un oggetto intorno a un asse
3)
La tendenza di un corpo a resistere a una rotazione
4)
Il tempo di applicazione di una forza per fare ruotare un corpo intorno a un punto
5)
La tendenza di un corpo ad andare di moto rettilineo
La tendenza di una forza a far ruotare un oggetto intorno a un asse
Cos’è il lavoro in fisica?
Mostra risposta corretta
1)
L’energia scambiata tra due sistemi quando avviene un riscaldamento attraverso l’azione di una forza
2)
L’energia scambiata tra due sistemi quando avviene una rotazione
3)
L’energia scambiata tra due sistemi quando avviene uno spostamento attraverso l’azione di una forza
4)
L’energia di un sistema data dal suo moto
5)
L’energia di un sistema data dalla sua posizione
L’energia scambiata tra due sistemi quando avviene uno spostamento attraverso l’azione di una forza
Qual è la velocità angolare media di un corpo in moto circolare uniforme che compie un’intera rotazione in 2 secondi?
Mostra risposta corretta
1)
π rad/s
2)
360 rad/s
3)
0,5 · π rad/s
4)
180 rad/s
5)
2 · π rad/s
π rad/s
Un corpo rotola lungo una superficie priva di attrito. Cosa accade alla sua velocità?
Mostra risposta corretta
1)
Diminuisce
2)
Il corpo ha velocità nulla
3)
Si annulla
4)
Rimane costante
5)
Aumenta
Rimane costante
Quale tra le seguenti è una caratteristica di una forza conservativa?
Mostra risposta corretta
1)
Si oppone al moto del corpo
2)
La sua intensità è costante
3)
È sempre negativa
4)
Il lavoro che svolge dipende dalla traiettoria
5)
Non compie lavoro su un percorso chiuso
Non compie lavoro su un percorso chiuso
Quanto vale la potenza media sviluppata da un camion che compie 50 J di lavoro per spostare un carico per 5 metri in 10 secondi?
Mostra risposta corretta
1)
5 W
2)
25 W
3)
100 W
4)
50 W
5)
10 W
5 W
Su una superficie priva di attrito, un pattinatore mentre ruota su se stesso stringe le braccia. Come varia il suo momento angolare?
Mostra risposta corretta
1)
Aumenta
2)
Diventa negativo
3)
Diminuisce
4)
Rimane costante
5)
Dipende dalla velocità di rotazione
Rimane costante
Il momento torcente di una forza applicata a un corpo ha valore massimo quando:
Mostra risposta corretta
1)
indipendentemente dalla direzione della forza
2)
la forza è perpendicolare al raggio
3)
la forza ha direzione opposta opposta al raggio
4)
nessuna delle altre alternative è corretta
5)
la forza ha la stessa direzione del raggio
la forza è perpendicolare al raggio
L’equazione di Bernoulli descrive la conservazione di quale grandezza fisica per un fluido in moto laminare?”
Mostra risposta corretta
1)
Pressione statica
2)
Densità
3)
Energia totale
4)
Energia cinetica
5)
Energia potenziale
Energia totale
Il meccanismo di propagazione del calore nei fluidi che coinvolge il movimento del fluido, è detto:
Mostra risposta corretta
1)
assorbimento
2)
evaporazione
3)
convezione
4)
radiazione
5)
conduzione
convezione
Quale tra i seguenti meccanismi consente la propagazione del calore nel vuoto?
Mostra risposta corretta
1)
Convezione
2)
Irraggiamento
3)
Conduzione
4)
Assorbimento
5)
Riflessione
Irraggiamento
Onde elettromagnetiche
Quanto vale la carica elementare e?
Mostra risposta corretta
1)
–1,6 · 10–19 C
2)
1,6 · 10–19 C
3)
1,6 · 1012C
4)
–1,6 · 1019C
5)
–1,6 · 10–12 C
1,6 · 10–19 C
Quale tra le seguenti affermazioni sulle cariche elettriche è corretta?
Mostra risposta corretta
1)
Sono sempre negative
2)
Le cariche elettriche dello stesso segno si attraggono
3)
Possono essere create o distrutte
4)
Sono conservate
5)
Sono sempre positive
Sono conservate
Con quale delle seguenti formule possiamo calcolare il modulo del campo elettrico E generato da una carica puntiforme Q nel vuoto?
Mostra risposta corretta
1)
E = k0 · (Q / r)
2)
E = Q / r
3)
E = Q / r2
4)
E = k0 · Q
5)
E = k0 · (Q / r2)
E = k0 · (Q / r^2)
Cosa accade al potenziale elettrico lungo una superficie equipotenziale in un campo elettrico?
Mostra risposta corretta
1)
Si annulla
2)
Aumenta esponenzialmente
3)
Diminuisce linearmente
4)
Aumenta linearmente
5)
Rimane costante
Rimane costante
Cosa accade alla capacità di un condensatore piano se si raddoppia la costante dielettrica del materiale tra le sue piastre?
Mostra risposta corretta
1)
Rimane invariata
2)
Si quadruplica
3)
Raddoppia
4)
Si dimezza
5)
Si triplica
Raddoppia
Quale tra le seguenti è la corretta definizione di capacità elettrica di un condensatore?
Mostra risposta corretta
1)
Resistenza elettrica del condensatore
2)
Capacità di immagazzinare carica elettrica a parità di differenza di potenziale
3)
Quantità di carica immagazzinata nelle piastre
4)
Capacità di condurre corrente elettrica
5)
Densità di carica nelle piastre
Capacità di immagazzinare carica elettrica a parità di differenza di potenziale
Quale tra le seguenti è la corretta definizione di tensione elettrica?
Mostra risposta corretta
1)
La potenza elettrica dissipata in un circuito
2)
La differenza di potenziale tra due punti di un circuito
3)
La corrente elettrica che attraversa un circuito
4)
La resistività elettrica di un conduttore
5)
La quantità di carica elettrica trasportata da un circuito
La differenza di potenziale tra due punti di un circuito
Il primo principio di Kirchhoff afferma che:
Mostra risposta corretta
1)
per ogni nodo di un circuito la somma algebrica delle correnti è uguale alla somma algebrica delle tensioni
2)
per ogni maglia chiusa di un circuito la somma algebrica delle tensioni è uguale a zero
3)
per ogni maglia chiusa di un circuito la somma algebrica delle tensioni è uguale alla somma algebrica delle correnti
4)
per ogni nodo di un circuito la somma algebrica delle correnti è uguale a zero
5)
per ogni nodo di un circuito la somma algebrica delle tensioni è uguale a zero
per ogni nodo di un circuito la somma algebrica delle correnti è uguale a zero
I nodi sono punti del circuito in cui confluiscano almeno tre elementi di filo conduttore
Il secondo principio di Kirchhoff afferma che:
Mostra risposta corretta
1)
per ogni maglia chiusa di un circuito la somma algebrica delle tensioni è uguale a zero
2)
per ogni nodo di un circuito la somma algebrica delle tensioni è uguale a zero
3)
per ogni maglia chiusa di un circuito la somma algebrica delle tensioni è uguale alla somma algebrica delle correnti
4)
per ogni nodo di un circuito la somma algebrica delle correnti è uguale alla somma algebrica delle tensioni
5)
per ogni nodo di un circuito la somma algebrica delle correnti è uguale a zero
per ogni maglia chiusa di un circuito la somma algebrica delle tensioni è uguale a zero
Come varia il campo magnetico attorno a un filo conduttore rettilineo attraversato da corrente?
Mostra risposta corretta
1)
Il campo magnetico è nullo a qualsiasi distanza dal filo
2)
Il campo magnetico aumenta allontanandosi dal filo
3)
Il campo magnetico diminuisce allontanandosi dal filo
4)
Il campo magnetico è costante a qualsiasi distanza dal filo
5)
Il campo magnetico varia in modo non prevedibile
Il campo magnetico diminuisce allontanandosi dal filo
Quale legge descrive il fenomeno dell’induzione elettromagnetica?
Mostra risposta corretta
1)
Legge di Coulomb
2)
Legge di Faraday
3)
Legge di Ampère
4)
Legge di Gauss
5)
Legge di Biot-Savart
Legge di Faraday
Quale tra le seguenti grandezze NON è direttamente legata alla velocità tangenziale di un oggetto in moto circolare uniforme?
Mostra risposta corretta
1)
Periodo del moto
2)
Massa dell’oggetto
3)
Raggio della traiettoria
4)
Frequenza del moto
5)
Velocità angolare
Massa dell’oggetto
v = 2 pi r /T
v= w r
Un recipiente viene riempito di acqua a temperatura ambiente (25 °C) e messo in un congelatore a raffreddare fino a –18 °C. Il volume dell’acqua sarà minimo quando l’acqua si trova a:
Mostra risposta corretta
1)
–18 °C
2)
0 °C
3)
4 °C
4)
25 °C
5)
20 °C
4 °C
L’acqua, a differenza di altri liquidi, presenta uno strano comportamento: fra i 0°C e i 4°C,
il suo volume invece di aumentare con la temperatura, diminuisce.
Il comportamento anomalo dell’acqua dipende dalla sua struttura molecolare.
Quale tra i seguenti materiali, sottoposto a una variazione di temperatura di 10 °C, ha la variazione maggiore in termini di volume?
Mostra risposta corretta
1)
Vetro
2)
Quarzo
3)
Ferro
4)
Oro
5)
Alluminio
Alluminio
In quale dei seguenti intervalli di temperatura l’acqua diminuisce di volume all’aumentare della temperatura?
Mostra risposta corretta
1)
90 °C ; 100 °C
2)
3 °C ; 10 °C
3)
–100 °C ; 0 °C
4)
0 °C ; 4 °C
5)
–3 °C ; 0 °C
0 °C ; 4 °C
Quale delle seguenti affermazioni sulla trasmissione del calore è FALSA?
Mostra risposta corretta
1)
La trasmissione di calore per convezione avviene solamente tra gas
2)
La trasmissione di calore per conduzione avviene tra corpi messi a contatto
3)
Un termosifone che riscalda una stanza è un esempio di trasmissione di calore per convezione
4)
La trasmissione di calore per irraggiamento avviene anche in assenza di materia
5)
Il sole che riscalda la terra è un esempio di trasmissione di calore per irraggiamento
La trasmissione di calore per convezione avviene solamente tra gas
Un gas non può essere considerato ideale se:
Mostra risposta corretta
1)
le particelle che lo compongono sono identiche tra loro
2)
il volume delle molecole che lo compongono è trascurabile
3)
gli urti tra le particelle e il recipiente che lo contengono sono anaelastici
4)
non ci sono interazioni tra le particelle che lo compongono
5)
il moto delle molecole che lo compongono è casuale
gli urti tra le particelle e il recipiente che lo contengono sono anaelastici
La legge di Boyle per i gas perfetti vale in caso di:
Mostra risposta corretta
1)
trasformazioni isoterme
2)
trasformazioni isocore
3)
trasformazioni isobare
4)
trasformazioni isocore e isobare
5)
trasformazioni isoterme e isocore
trasformazioni isoterme
Una sottile sbarra di alluminio (coefficiente di dilatazione termica lineare = 24 · 10–6 K–1) è lunga 50 cm alla temperatura di 25 °C. La temperatura viene portata a 35 °C, la lunghezza della sbarra aumenta di:
Mostra risposta corretta
1)
74 mm
2)
0,24 mm
3)
3,5 cm
4)
120 mm
5)
25 mm
120 mm
Un gas esegue una trasformazione i soccorre una temperatura di 400 K. Se il calore scambiato durante la trasformazione è 500 J, qual è il lavoro svolto dal gas?
0 joule