Chimica Generale Ed Inorganica Flashcards
Quali sono i metodi di separazione di una miscela ?
-filtrazione
-distillazione
-cromatografia
-centrifugazione
-estrazione con solventi
Descrivi la filtrazione
In simple terms, è la separazione di una miscela eterogenea costituita da un liquidò e un solido, sfruttando la diversa dimensione delle particelle.
Key term: diversa dimensione delle particelle liquide e solide
Filtro del solido dalla miscela per avere solo la parte liquida = Miscela through a funnel with a filter paper inside that traps solids, to then have the filtrate (the liquid component of the mixture)
Miscela (la troviamo anche nella filtrazione per esempio) si divide in?
Si divide in omogenea ed eterogenea
Distillazione cos’è e come funziona?
Sfrutta la diversa temperatura di ebollizione dei solidi e dei liquidi (evaporazione solo dello strato superficiale del liquido).
Key word: diversa temperatura (ebollizione)
Esiste di 2 tipi
-semplice = separazione di un liquidò da un solido (volendo l’opposto del risultato della filtrazione)
-frazionata = quando si separa un liquido da una soluzione di due o più liquidi (se miscelati, esempio di una miscela eterogenea)
Acqua distillata dH20 pura
Distillazione frazionata
tecnica di distillazione in cui a partire da una miscela contenente tre o più componenti si ottiene cosa ? tre o più frazioni di essa
Cromatografia definizione
Permette di separare i componenti di una miscela eterogenea sfruttando la diversa velocità su un supporto sotto la spinta di una solvente.
Key Word diversa velocità
Esempio con colori
Supponiamo di avere un inchiostro viola intenso. Sebbene possa sembrare che contenga un solo colore, con la cromatografia possiamo dividerlo in tutti i suoi diversi pigmenti: blu, rossi, forse alcuni gialli e verdi. Questo è solo un esempio di cromatografia ed in questo caso, viene utilizzata per separare una miscela.
Centrifugazione
what is it ? How does it work ?
Tecnica che permette di separare i componenti di una miscela eterogenea sfruttando la diversa densità e la forza centrifuga
Key word: diversa densità e forza centrifuga ( un esempio è la PCR la centrifugazione dei campioni di materiale genetico nel processo di elettroforesi )
Estrazione con solventi
Permette di separare i compienti di una miscela eterogenea sfruttando la diversa solubilità di un solvente
Key word/term: diversa solubilità in un solvente
Una sostanza pura si divide in ?
Elementi e composti con le rispettive categorie
Elementi non decomponibili : o atomici o molecolari
Composti, decomponibili : o molecolari o ionici
Fase, need for clarity
Porzione di un sistema in cui le proprietà fisiche sono identiche in ogni punto, separate dal resto da superfici limitanti.
Che poi nello specifico è una porzione di materie omogenea in ogni sua parte ( cioè le sue proprietà chimiche e fisiche non dipendono dal punto in cui vengono misurate )
Acqua etanolo
Eterogenee sabbia
Molecole
Aggregati di 2 o più atomi legati fra loro
Sono omonucleari o eteronucleari
O2 e H20
Legge di conservazione della massa
Nasce da un esperimento di combustione di lavoiser
Massa reagenti = massa prodotti
Materia definizione
È definita come tutto ciò occupa spazio e che possiede una massa.
È composta da atomi che formano molecole . Si divide in sostanze pure e miscele
Bicarbonato di x (sodio)
HCO3-
NaHCO3
Carbonato di X (di sodio )
CO3^2-
Na2CO3
Trasforma calorie in joule e viceversa
1 kcal = 4186 J
1 cal = 4,186 J = N x m
F to C to K
To get F from K you need to find the Celsius first and then convert them into Fahrenheit
To go from Fahrenheit to Celsius
1. You subtract 32
2. You multiply the result by 5 and divide by 9
To go from Celsius to Fahrenheit
1. You multiply by 9 and divide by 5
2. You add 32
Why 32 ? Cause 32 F = 0 C
Proprietà estensive ed intensive
Estensive = dipendono dalla quantità di materia
Intensive = non dipendono dalla quantità di materia
Quantità di sostanza definizione
Quantità di sostanza di un sistema che contiene tante entità elementari quanti sono gli atomi in 0,012 kg di carbonio 12
Prontezza di uno strumento
Velocità con la quale uno strumento fornisce la misura.
Accuratezza
Descrive la capacità dello strumento di dare un valore il più vicino possibile a quello vero
Precisione
Descrive la capacità di riprodurre sempre lo stesso valore misurando lo stesso campione nelle stesse condizioni
Errori accidentali o casuali o indeterminabili
E
Errori sistematici o determinabili
Gli errori indeterminabile sono errori che riflettono la precisione di una misura e sono tra di loro indipendenti e derivano da cause perturbatrici che agiscono sia in eccesso che in difetto
Su cosa influisce il numero di protoni caratterizzanti un atomo ?
Sulla tavola periodica, con gli elementi numerati in ordine in base al loro numero atomico