Anatomia Test Med Flashcards
Quale tra le seguenti arterie non fa parte dell’anatomia renale ?
Arterie arcuate
Arterie interlobari
Arterie interlobulari
Arteria renale
Arteria femorale
Arteria femorale
Dove inizia e dove termina la cosiddetta zona di conduzione in anatomia umana ?
Inizia dalla trachea e termina con i bronchioli terninali
la zona di conduzione respiratoria: laringe, trachea, bronchi e bronchioli. Permette il passaggio dell’aria dalla laringe ai polmoni
Una sostanza che, iniettata nel corpo di un animale, è capace di provocare la formazione di anticorpi si chiama
Antigene e lo sai da biochimica
Quale parte del corpo di un pesce rivestita di squame
L’intero corpo
Quale parte del corpo di un pesce è costituito da cuore, branchie e altri organi interni
Cavità toracica
Come viene regolato la temperatura corporea nei rettili
Attraverso l’ambiente esterno
Quale parte del corpo di un anfibio è responsabile della produzione di vocalizzazioni
Corde vocali
Quale strategie produttive prevede la schiusa delle uova all’esterno del corpo della femmina
Oviparità
e non ovoviviparità e non partenogenesi e non ermafroditismo e non viviparità
Quale strategia riproduttiva prevede lo sviluppo di embrioni all’interno del corpo della madre che nascono già completamente formati
Viviparità
Quale strategia riproduttiva prevede lo sviluppo di embrioni all’interno di uova nel corpo della madre, dove poi si schiudono
Ovoviviparità
Quale parte strutturale dell’anticorpo è responsabile del legame con antigeni specifici
Regioni variabili
Regione FC
Regioni costanti
Catene leggera
Catene pesanti
Regioni variabili lo sai da biochimica ricorda la Y
Quale classe di anticorpi si trova prevalentemente nei liquidi corporei come lacrime, saliva e latte materno
Immunoglobulina A
IgA
Quale parte dell’anticorpo viene riconosciuta dalle cellule immunitarie come i macrofagi e le e le cellule natural killer (NK)?
Regione Fc
Nell’apparato respiratorio del corpo corpo umano, quali struttura attraversa l’aria che arriva alla trachea per raggiungere i polmoni?
La trachea si divide inferiormente nei due bronchi, destro e sinistro, ognuno dei quali conduce l’aria a un polmone
Come si definisce il progressivo declino della massa e della forza muscolare, un processo naturale ed inesorabile legato al fisiologico invecchiamento del corpo umano?
Sarcopenia
Riferimento a sarcoma sarcoplasmatico eccetera
Quale elemento strutturale tra quelli suggeriti mantiene la temperatura corporea negli uccelli
Il piumaggio
Il corpo di Barr eè
1)
un cromosoma X attivo presente negli individui di sesso femminile
2)
un cromosoma X condensato in eterocromatina negli individui di sesso femminile
3)
un cromosoma X attivo presente negli individui di sesso maschile
4)
un cromosoma X condensato in eterocromatina negli individui di sesso maschile
5)
un cromosoma X condensato in eucromatina negli individui di sesso femminile
Un cromosoma X condensato in eterocromatina negli individui di sesso femminile
Come viene definito quel processo che coinvolge l’incorporazione di materiale genetico estraneo da parte di una cellula batterica?
1)
Trasformazione batterica
2)
Trasmissione verticale
3)
Coniugazione batterica
4)
Trasduzione batterica
5)
Scissione binaria
Trasformazione batterica
Se lo sviluppo embrionale avviene all’interno del corpo della madre, che gli fornisce l’ossigeno nelle sostanze nutritive si parla di animali
Vivipari
Come sono definite le cellule staminali che sono in grado di differenziarsi in tutti i tipi di cellule presenti nel corpo umano, ma non possono dare origine ad un organismo
Cellule staminali pluripotenti
Vedi formazione di tessuti nell’embriogenesi
Come sono definite le cellule staminali che sono in grado di differenziarsi in tutti i tipi di cellule presenti nel corpo umano, e possono dare origine ad un organismo
Cellule staminali Totipotenti
Quale delle seguenti aree funzionali del cervello è associata alla comprensione del linguaggio parlato scritto?
corteccia prefrontale
area motoria supplementare
corteccia motoria primaria
corteccia premotoria
area di Wernicke
area di Wernicke
Qual è l’organo principalmente usato per la sua respirazione dai rettili?
Il polmone
Gli anfibi hanno un particolare tipo di respirazione, attraverso principalmente quale struttura anatomica?
Pelle
La fotorespirazione
Diminuisce l’efficienza della fotosintesi
Per fotorespirazione si intende quel processo metabolico respirativo che le piante con ciclo C3 attuano alla luce, e continuano per un breve periodo anche al buio, per eliminare l’ossigeno in eccesso.
Quale delle seguenti parti del sistema nervoso controlla le funzioni quali la respirazione, la circolazione sanguigna, la deglutizione, la digestione?
Le opzioni midollo allungato mesencefalo tele encefalo ipotalamo cervelletto
risposta giusta = midollo allungato
Quale frase non è corretta riguardo alla respirazione dei vertebrati?
-La respirazione nei vertebrati è facilitata da organi respiratori specializzati
-i pesci respirano attraverso le branchie
-ottengono ossigeno dall’ambiente e rilasciano anidride carbonica
-tutti i vertebrati respirano esclusivamente attraverso i polmoni
-i vertebrati possono respirare attraverso le branchie, i polmoni o la pelle
tutti i vertebrati respirano esclusivamente attraverso i polmoni
Indicare in ordine gli organi dell’apparato digerente
1)
Bocca – esofago – intestino – stomaco
2)
Esofago – stomaco – intestino – bocca
3)
Bocca – esofago – stomaco – intestino
4)
Bocca – stomaco – intestino – esofago
5)
Stomaco – bocca – intestino – esofago
Bocca esofago stomaco intestino
Nell’apparato respiratorio del corpo umano, quali strutture attraversa l’aria che arriva alla trachea per raggiungere i polmoni?
1)
La trachea si divide inferiormente nei due bronchi, destro e sinistro, ognuno dei quali conduce l’aria a un polmone
2)
Dalla trachea l’aria passa attraverso l’epiglottide ed entra nei bronchi, che la trasportano ai polmoni
3)
Dalla trachea l’aria passa direttamente negli alveoli, che permettono gli scambi gassosi con i capillari presenti
4)
Nessuna delle altre alternative è corretta
5)
Dalla trachea l’aria passa nella laringe che si divide inferiormente nei due bronchi, ognuno dei quali conduce l’aria a un polmone
La trachea si divide inferiormente nei due bronchi, da destra e sinistra, ognuno dei quali conduce l’aria un polmone
(Bronchioli sono terminali )
L’apparato respiratorio lo spazio morto
Non partecipa alla respirazione costituisce la via di passaggio dell’aria che entra ed esce dalla zona respiratoria
Quale delle seguenti strutture non fa parte dell’apparato genitale femminile?
A)
B) tube di Falloppio
C) epididimo
Di) utero
E) ovaie
Risposta giusta c) epididimo
L’epididimo è una parte essenziale dell’apparato riproduttivo maschile, che ha una struttura a forma di tubo situata sopra e dietro ciascun testicolo. Si tratta di un organo che gioca un ruolo cruciale nella maturazione, nell’immagazzinamento e nel trasporto degli spermatozoi prodotti nei testicoli.
Una delle funzioni dell’apparato escretore è di mantenere un pH costante vero?
Vero
Difendere l’organismo da virus e batteri è una funzione dell’apparato escretore
No
Indicare quale delle seguenti strutture non fa parte dell’apparato escretore
-tube di Falloppio
-V vescica
-reni
-ureteri
-uretra
Tube di Falloppio
Quale dei seguenti non è un volume di aria che i polmoni possono contenere?
Le opzioni
A) volume corrente
B) volume di riserva inspiratorio
C) volemia
Di) volume residuo
E) volume di riserva espiratorio
Risposta giusta C = volemia = volume totale del sangue
Qual è il nervo che svolge il controllo delle funzioni parasimpatica e viscerali di cuore, polmoni e sistema digerente
Le opzioni
A) Nervo glossofaringeo
B) nervo facciale
C C) nervo vago
D) nervo accessorio
E) nervo ipoglosso
C) nervo vago
Quali tipi di secrezioni che influenzano le ventilazione vengono prodotte dai polmoni?
A) liquidò peritoneale
B) ormoni e proteine
C) acido cloridrico
D) muco e surfattante
E) acidi grassi e lipidi
Risposta giusta muco e surfattante
Bronchi e polmoni formano le vie respiratorie inferiori insieme a
Trachea
Come si chiamano la membrana che ricopre i polmoni
Pleura
e non peritoneo e non pericardio
peritoneo è l’organo che ricopre intorno gli organi dell’addome e la parete addominale.
Perocardio ricopre il cuore
Qual è il principale meccanismo di trasporto coinvolto nella formazione del filtrato renale nei nefroni dei reni?
Filtrazione
Quale animale, tra quelli proposti, possiede un sistema urinario composto da nefroni e reni?
Uccello, spugna, farfalla, insetto, crostaceo
Risposta giusta uccello che non a caso è l’unico vertebrato in questa lista
Quale strato germinale dà origine ai reni alle gonadi alle ghiandole surrenali?
Mesoderma
rivedi tb
Le ossa lunghe sono costituite da tessuto osseo compatto in corrispondenza di quale strutture ossea?
Prevalentemente nella loro diafisi ma nell’epifisi delle ossa lunghe è presente in superficie un sottile strato di osso compatto
Le ossa lunghe sono costituite da tessuto osseo spugnoso in corrispondenza di quale struttura ossea?
1)
Diafisi
2)
Il tessuto osseo spugnoso non è presente nelle ossa lunghe
3)
Il tessuto osseo spugnoso è presente solamente nelle ossa piatte
4)
Epifisi
5)
Sia nella loro epifisi che nella loro diafisi
Epifisi
Esempio di osso corto
1)
Vertebra
2)
Femore
3)
Ossa del cranio
4)
Clavicola
5)
Scapola
Vertebra
Quella delle due fa parte dell’avambraccio radio o omero
Radio insieme all’ ulna
Quale delle seguenti ossa fa parte della coscia
Radio, metacarpo, ulna, tibia, femore
Femore
Quale delle seguenti ossa è coinvolta nell’articolazione del ginocchio?
Omero, radio, ulna, clavicola, tibia
Tibia
Quale strato germinale dà origine ai muscoli e alle ossa e al sistema circolatorio
1)
Mesoderma
2)
Derma
3)
Epidermide
4)
Ectoderma
5)
Endoderma
Mesoderma
Quella delle seguenti strutture ha la funzione di trasporto di sostanze nutritive all’interno dell’osso
Canali di Havers, midollo spinale, eritrociti, muscoli scheletrici
Canali di Havers
Le rane hanno una serie di piccoli denti nella mascella superiore, in corrispondenza dell’osso vomere nel palato, chiamati appunto denti vomerini.
Qual è la funzione di questi denti vomerini in un anfibio?
Catturare cibo
Osso temporale si trova
1)
nel bacino
2)
nell’arto inferiore
3)
nell’arto superiore
4)
nel piede
5)
nel cranio
Cranio
Il trocantere è una sporgenza presente su quale ossa
Sul femore
Qual è il nome dell’osso che sostiene la testa
Atlante
Lo scafoide è un osso
della mano
Quale ormone è rilasciato nel sangue in maggiore quantita dalla tiroide
1)
Ormone follicolo-stimolante
2)
Ossitocina
3)
Tiroxina
4)
Insulina
5)
Glucagone
Tiroxina
Come si chiamano la circolazione che pompa sangue ossigenato dal ventricolo sinistro per distribuirlo al resto dell’organismo
Sistemica
E ricorda studiamo il cuore opposto sinistra destra
Come si chiama la circolazione che pompa sangue ricco di anidride carbonica dal ventricolo destro?
Polmonare
L’aorta riceve il sangue direttamente
Dal ventricolo sinistro
L’atrio sinistro riceve il sangue da quale vaso ?
Vene polmonari
Il ventricolo destro indirizza il sangue verso
L’arteria polmonare
Il ventricolo destro indirizza il sangue verso
L’arteria polmonare
Le cellule del cuore sono vascolarizzate da che arterie?
Dalle arterie coronariche
Il cuore è un organo
Cavo suddiviso in quattro camere: due atri e due ventricoli
Il cuore protetto da una sacca si è rosa esterna che si chiama
Pericardio e della membrana che riveste il cuore
Che tipo di tessuto muscolare costituisce il cuore
Tessuto muscolare striato involontario
Non liscio
L’atrio destro e il ventricolo destro del cuore come sono collegati?
Dalla valvola tricuspide
L’atrio destro comunica con il corrispondente ventricolo attraverso
L’orifizio regolato dalla valvola tricuspide
Le valvole atrio ventricolari sono chiamate
Mitrale e tricuspide
L’atrio destro
1) contiene il nodo atrio ventricolare
2) e innervato dalle fibre del Purkinje
3) separato dal ventricolo destro dalla valvola mitralica
4) riceve il sangue solo dalla vena cava
5) ha pareti più sottili rispetto al ventricolo destro
5) ha pareti più sottili rispetto al ventricolo destro
Quale delle seguenti affermazioni sulle vene è falsa
A) hanno la parete più sottile rispetto alle arterie
B) sono meno numerose rispetto alle arterie
Ci) trasportano il sangue a bassa pressione
D) Presentano valvole a nido di rondine per impedire il reflusso
E) vengono suddivise in venule, vene contentive e vene propulsive
Risposta giusta B non è vero che sono meno numerose rispetto alle arterie
Le due vene cave, inferiore e superiore, portano il sangue
1)
al ventricolo sinistro
2)
all’atrio sinistro
3)
al ventricolo destro
4)
rispettivamente all’atrio destro e sinistro
5)
all’atrio destro
All’atrio destro (arriva sangue deossigenato)
L’insieme delle fibre muscoli innervate dal medesimo neurone è detto
Unità motoria
Dentro il muscolo: l’unità motoria
Il muscolo è composto da fibre muscolari innervate dai motoneuroni; l’insieme di tutte le fibre muscolari innervate dallo stesso motoneurone, è definita unità motoria
La sindrome di Marfan è una malattia autosomica dominante caratterizzata da
A) alta statura e arti lunghi
B) aumento della massa muscolare
C) danni renali ossa fragili
D) bassa statura e arti corti
È) ossa fragili e bassa statura
Risposta giusta e a) alta statura e arti lunghi
L’HIV e il virus che causa l’AIDS, una malattia che intacca il sistema immunitario perché?
Perché distruggere i linfociti
L’acondroplasia è una malattia autosomica dominante caratterizzata da
1)
alta statura e arti sproporzionati
2)
bassa statura e perdita dei capelli
3)
statura sporporzionata e perdita dei capelli
4)
bassa statura e crescita sproporzionata dei capelli
5)
bassa statura e arti sproporzionati
Bassa statura e arti sproporzionati
Quali proteine sono implicate nella malattia conosciute come morbo della mucca pazza?
A) enzimi
B) proteine di membrana
C) proteine prioniche
D) chaperon molecolari
È) pompe ioniche
Risposta giusta la C) proteine prioniche
Nella trasmissione di patologie virali e batteriche con quali termini viene indicato un oggetto contaminato attraverso il quale si può diffondere la malattia?
A) vettore
B) veicolo
C) antigene patogeno
D) batterio
E) virus
Risposta giusta B) veicolo
Quale tipo di ereditarietà è rappresentata dalla malattia di Huntington, in cui un solo allele dominante anomalo è sufficiente per causare la condizione?
Autosomica dominante
Quale tipo di ereditarietà è rappresentata dalla malattia di neurofibromatosi di tipo 1, in cui un solo allele dominante anomalo è sufficiente per causare la condizione?
Autosomica dominante, basta la descrizione della malattia
Un uomo, pur essendo eterozigote, non presenta segni di una malattia autosomica dominante, sebbene suo padre è due tra le sue sorelle siano in effetti della malattia. Quale, tra le seguenti termini descrive meglio questa situazione?
A) espressività variabile
B) penetranza incompleta
C) eterogeneità allelica
Di) eterogeneità di locus
È) Pleiotropia
Risposta giusta e B penetranza incompleta
La penetranza incompleta è un caso limite dell’espressività variabile, in cui, anche a causa di fattori esterni, in una generazione di individui eterozigoti, alcuni manifestano il fenotipo recessivo, in quanto l’allele dominante non è abbastanza “forte” da poter mascherare l’omologo.
La pleiotropia accade quando un gene controlla l’espressione di più caratteri. Due esempi sono l’anemia falciforme e la fenilchetonuria PKU
L’emofilia comporta un difetto della coagulazione del sangue, è una malattia genetica X Linked. Se un maschio risulta effetto da emofilia, da quale dei seguenti motivi può dipendere?
A) suo padre era probabilmente portatore sano dell’emofilia
B) gli è stata fatta una trasfusione di sangue infetto
C) si è verificata una mutazione sui cromosomi ricevuti dal padre
D) suo nonno materno era emofiliaco
E) sua madre contrasse l’emofilia durante la gravidanza
La risposta giusta è la D) nonno materno era emofiliaco
Emofilia è una malattia X Linked recessiva legata al cromosoma sessuale X che si trasmette in modo recessivo.
La risposta è la D perché i maschili affetti hanno di norma genitori sani.
tra l’altro è una malattia che colpisce più i maschi perché essendo emizigoti , se ricevono l’X malato dalla madre sono malati
L’anemia falciforme è una malattia genetica causata da una mutazione
Puntiforme autosomica recessiva che determina la sostituzione dell’acido glutammico con la pallina in una catena beta dell’emoglobina
Definizione di anemia falciforme, la malattia genetica causata da una mutazione puntiforme a carico di una tripletta del gene che codifica per le catene beta dell’emoglobina, nella quale l’acido glutamico viene sostituito con la Valina. Tale sostituzione causa la formazione di un’emoglobina che precipitando, fa assumere gli eritrociti una caratteristica forma a falce.
Si consideri una malattia genetica.un uomo affetto è una donna sana hanno tutti i figli (maschi e femmine) sani, mentre un uomo sano e una donna affetta hanno figli maschi malati e figlie femmine sane. Da queste informazioni si può dedurre che la trasmissione della malattia è
A) legata a X dominante
B) legata a X
C) legata a X recessiva
D) autosomica recessiva
E) autosomica do
La risposta giusta è C) legata a X recessiva
Un uomo affetto da iper colesterolemia familiare, una malattia genetica trasmissione dominante, sposato con una donna sana, ha avuto un figlio maschio e un figlio femmina affetti e un figlio maschio e una figlia femmina sani possiamo dedurre che
A) la malattia è legata al cromosoma Y
B) la donna è eterozigote
C) L’uomo è omozigote
Di) la malattia è legata al cromosoma X
E ) l’uomo è eterozigote
E) l’uomo è eterozigote
Due individui eterozigoti per il tratto falciforme (HbAS) hanno un figlio. La malattia falciforme è una malattia autosomica recessiva. Determinare i rapporti tra i genotipi della prole
1)
25% HbAA (omozigote normale), 50% HbAS (eterozigoti), 25% HbSS (omozigote falciforme)
2)
50% HbAS (eterozigoti), 50% HbSS (omozigote falciforme)
3)
50% HbAA (omozigote normale), 25% HbAS (eterozigoti), 25% HbSS (omozigote falciforme)
4)
100% HbAS (eterozigoti)
5)
25% HbAA (omozigote normale), 25% HbAS (eterozigoti), 50% HbSS (omozigote falciforme)
25% HbAA (omozigote normale), 50% HbAS (eterozigoti), 25% HbSS (omozigote falciforme )
Se una donna portatrice sana di una malattia legata al cromosoma X è un uomo sano hanno dei figli, quale dei seguenti casi non può verificarsi
A) avere una figlia sana non portatrice e una figlia portatrice sana
B) Avere un figlio malato
C) Avere un figlio e una figlia entrambi sani non portatori della malattia
D) avere un figlio portatore sano
E) avere un figlio sano
D) avere un figlio portatore sano
Se la malattia è legata all’X e il figlio è portatore vuol dire che è per forza malato
Un individuo affetto dalla malattia autosomica dominante, meno di mutazioni de novo:
A) é sicuramente omozigote dominante
B) ha sicuramente almeno un genitore affetto
C) potrebbe essere figlio di due portatori sani
D) avrà sicuramente figli affetti
E) é sicuramente omozigote recessivo
B) ha sicuramente almeno un genitore affetto
I portatori non possono essere sani
L’Aria è una malattia genetica trasmissione autosomica recessiva che interessa il metabolismo degli aminoacidi fenilalanina e tirosina. A quale delle seguenti coppie può avere un figlio affetto?
A) madre affetta dalla malattia e padre sano, non portatore
B) madre omozigoti dominante padre eterozigote
C madre eterozigote e padre etero
D) madre sana, non portatrice padre affetto dalla malattia
E) madre omozigoti recessiva e padre omozigote dominante
C)Madre eterozigote padre eterozigote
La distrofia muscolare è una malattia che colpisce il sistema muscolare. Essa:
È una malattia X Linked recessiva
La fibrosi cistica è una malattia genetica trasmissione autosomica recessiva. Due genitori sani hanno un figlio malato. Qual è la probabilità che il figlio successivo sia malato?
25%
832 La neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) è una malattia autosomica dominante caratterizzata dalla crescita dei tumori lungo i nervi. Se un individuo affetto da NF uno ha un figlio con un individuo non affetto, qual è la probabilità che il figlio abbia la NF1?
50%
La distrofia muscolare di Duchenne (DMD) è una malattia recessiva legata all’X caratterizzata da
Debolezze e degenerazione muscolare e progressiva
Nella trasmissione di patologie virali e batteriche con quale termine viene indicato l’organismo attraverso il quale si può diffondere la malattia?
A)virus
B) antigene patogeno
C)batterio
D) vettore
E)veicolo
Vettore
Se invece è un oggetto è chiamato veicolo
La malattia di Huntington è un esempio di disturbo autosomico dominante. Se un genitore affetto dalla malattia di Huntington e l’altro non è affetto qual è la probabilità che il figlio erediti il disturbo ?
50%
Intreccio tra la possibilità che l’individuo malato sia eterozigote con l’individuo sano omozigoti recessivo e l’individuo omozigoti dominante portatore con l’individuo omozigoti recessivo sano . nel primo caso è il 50% di malattia nel secondo caso è il 100% se tu prendi questi due probabilità una volta su due il figlio è malato
Quale malattia genetica è causata dalla presenza di un cromosoma extra nella coppia 21?
Sindrome di Down
La fibrosi cistica è un esempio di malattia autosomica recessiva. Si due portatori (eterozigote) di fibrosi cistica hanno figlio, qual è la probabilità che il bambino ne sia affetto?
25%
Gjustaaa
Distrofia muscolare di Becker (BMD) è una patologia recessiva legata all’XX che presenta analogie con la distrofia muscolare di Duchenne (DMD)
la malattia si manifesta con maggiori probabilità
Nei maschi
Nelle femmine
Nelle femmine XX
nei maschi XXY
nei maschi YO
Nei maschi
Quale delle seguenti malattie è autosomica recessiva
A) Alzheimer
B) anemia mediterranea
C) cancro
D) ipertensione
E) diabete
Anemia mediterranea
L’emofilia è causata da una mutazione in un genico coinvolto nella coagulazione del sangue. La trasmissione avviene per genetica autosomica recessiva. Se un maschio non affetto ha un un figlio con una femmina non affetta, qual è la probabilità che il figlio abbia l’emofilia
0%
Perché ricorda che non affetto vuol dire proprio zero non può voler dire che è un portatore sano dell’allele che può dare la recessività
Nell’eredità autosomica dominante, escludendo mutazioni de novo la probabilità che due individui non affetti abbiano un figlio affetto è?
0%
Non affetti vuol dire recessivi
Nell’ ereditarietà autosomica recessiva, la possibilità che due portatori abbiano un figlio non affetto e del
75%
C’è scritto portatori
Quale dei seguenti è un esempio di epistasi recessiva ?
A) colore del pelo nei cani Labrador Retriever
B) gruppi sanguigni negli esseri umani
C) colore dei fiori (in cui il colore rosso è dominante rispetto al bianco)
D) albinismo negli esseri umani
E) colore della zucca (in cui il colore bianco e dominante rispetto al verde)
Risposta giusta è
colore del pelo nei cani Labrador retriever
In un incrocio di ibrido tra due individui eterozigoti ( AaBb x AaBb) , qual è la probabilità di ottenere una progenie omozigoti recessiva per entrambi i caratteri?
1/16
A immagine tabella nelle foto però in breve tu devi calcolare tutte le possibili combinazioni che sono 16 e e tutti i possibili gameti ne possono venire fuori per entrambi gli individui quindi AB, Ab, aB, ab così 4vs4 in una tabella
Quale i seguenti meccanismi può portare alla manifestazione di una patologia recessiva?
A) Gain of function
B) Aploinsufficienza
C) mutazione De novo
D) loss of function
E) dominanza negativa
Loss of function
Si ritiene che nell’uomo il lobo dell’orecchio staccato sia dominante rispetto al lobo attaccato.se si tratta di un carattere mendeliano, qual è la probabilità che due genitori eterozigote abbiano un figlio con il lobo attaccato?
Fai tabella Sa con Sa e ti viene fuori 25%
Come aa sfiga
A seguito di un re incrocio si ottiene una prova composta per il 50% da topi con coda lunga(carattere dominante) e per il 50% atopico era una coda corta (carattere recessivo). Individuare le alternative quali rappresenta l’incrocio corretto
Aa x aa
aa x aa
Aa x AA
A x a
Aa x Aa
Aa x aa
La sensibilità alla PTC (Feniltiocarbamide) nell’uomo è controllata da un locus con due alleli: alcune persone trovano questo composto molto amaro e sono chiamati “tasters” , altri chiamati “ non tasters” lo trovano invece privo di sapore. La differenza dipende dal fatto che l’allele taster (T) e dominante su quello non taster (NT-t). Dunque da un incrocio tra due genitori e eterozigote probabilità si ha di avere un individuo “taster”?
75%
La sensibilità alla PTC (Feniltiocarbamide) nell’uomo è controllata da un locus con due alleli: alcune persone trovano questo composto molto amaro e sono chiamati “tasters” , altri chiamati “ non tasters” lo trovano invece privo di sapore. La differenza dipende dal fatto che l’allele taster (T) e dominante su quello non taster (NT-t). Dunque da un incrocio tra due genitori e eterozigote probabilità si ha di avere un individuo “non taster”?
25%
La sensibilità alla PTC (Feniltiocarbamide) nell’uomo è controllata da un locus con due alleli: alcune persone trovano questo composto molto amaro e sono chiamati “tasters” , altri chiamati “ non tasters” lo trovano invece privo di sapore. La differenza dipende da una semplice alterazione Mendeliana, in cui l’allele taster (T) è dominante su quello non taster (NT-t). Dunque da un incrocio tra due genitori e eterozigote probabilità si ha di avere un individuo identico genotipicamente ai genitori”?
50%
Le piante di piselli il colore verde del baccello (V) è dominante sul colore giallo (v), mentre la forma rigonfia del baccello (B) è dominante sulla forma con strozzature (b). Incrociando un individuo con genotipo vvBb con uno con genotipo Vvbb, la probabilità che nascano piante con baccello giallo con strozzature è:
1/4
Si ritiene che nell’uomo l’attaccatura dei capelli appunto sia dominante rispetto all’attaccatura dritta.
se si tratta di un carattere mendeliano, qual è la probabilità che dei genitori eterozigoti abbiano un figlio per attaccatura dritta?
25%
Il colore del pelo dei cani Labrador può essere marrone nero biondo e dipende da due geni. L’allele B per il colore nero è dominante rispetto all’allele b per il colore marrone.
La deposizione del pigmento resa possibile dall’allele dominante del gene E. In caso di genotipo ee viene impedita la deposizione del pigmento e si ottiene un colore biondo. Quello riportato è un esempio di?
Epistasi
Cos’è l’epistasi? una forma di interazione fra geni: un gene si definisce epistatico quando il suo genotipo influenza l’espressione di un secondo gene definito ipostatico
Nei topi, l’allele che determina il calore nero del pelo e dominante, l’allele il colore bianco recessivo. un topo di colore nero, del genotipo ignoto, viene sottoposto all’incrocio: si ottiene una provola completamente per nero. Qual è alternativa in accordo con quanto appena esposto?
Il topo dal genotipo ignoto è omozigoti dominante
Il topo del genotipo ignoto è un ammazzatore recessivo
Il topo del genotipo ignoto é eterozigote
Tutte le precedenti sono sbagliate
Il reincrocio non non è una tecnica che permette di determinare genotipo
Il topo dal genotipo ignoto è omozigote dominante
Nelle piante di pisello il colore viola dei fiori e dominanti sul colore bianco la forma allungata dei granuli pollinici e dominanti sulla forma rotonda. Bateson e Punnett, in un celebre esperimento, incrociarono piante eterozigoti per entrambi i caratteri. Osservando i due caratteri separatamente ottennero dati in accordo con le leggi di Mendel, ma quando osservarono i suoi caratteri contemporaneamente non ottennero il rapporto previsto di 9:3:3:1 tra le classi fenotipiche. Questo fatto è stato spiegato ipotizzando che:
I due geni considerati fossero associati
I due geni considerati fossero dominanti incompleti
I due scienziati avessero commesso un errore nella registrazione dei dati
Si trattasse di un caso di pleiotropia
I due geni considerati fossero co dominanti
I due geni considerati fossero associati
Nelle primule il gene K controlla la sintesi della malvidina , Un pigmento che conferisce il colore blu ai fiori.l’allele K per la produzione del pigmento dominante. Tuttavia la presenza di almeno un allele dominante nel locus D inibisce la produzione di tale pigmento, secondo un meccanismo di epistasi dominante. Quale delle seguenti combinazioni fa in modo che la pianta presenti i fiori di colore blu?
KkDD
kkdd
KkDd
Kkdd
KKDD
Kkdd
Il rachitismo è resistente alla vitamina D (VDDR) è un esempio di disturbo X Linked dominante caratterizzato da
Ossa fragili
La sindrome di Rett è un esempio di disturbo X Linked dominante. Se un maschio maschio affetto dalla sindrome di Rett ha un figlio con una femmina non affetta, qual è la probabilità che la figlia abbia la sindrome di Rett?
100%
Considerando solo le femmine tutti i casi di femmine dalle quattro proli sono dominanti quindi hanno la sindrome
In un disturbo autosomico dominante, a meno di mutazioni de novo, un invito affetto deve avere?
Un genitore omozigote
Almeno un genitore affetto
Due genitori non affetti
Due genitori affetti
Almeno un genitore non affetto
Almeno un genitore affetto
Tra parentesi la mutazione de novo qualsiasi mutazione non ereditata dai genitori
Sei una donna affetta(omozigoti per un allele dominante X Linked) ha un figlio con un maschio non affetto, qual è la probabilità che il figlio e abbia il disturbo?
100%
L’incontinentia pigmenti è un disturbo ex Linked dominante caratterizzato da anomalie cutanee. Se una donna portatrice di incontinentia pigmenti ha una figlia con un uomo non affetto qual è la probabilità in percentuale che la figlia abbia il disturbo?
50%
Il fatto che ci sia scritto donna portatrice vuol dire che non è omozigoti dominante che eterozigote Xx
Se un individuo è affetto da un disturbo autosomico dominante è un figlio con un individuo non affetto, qual è la probabilità che il figlio sia affetto?
50%
Siccome non specificano se l’individuo affetto è omozigoti dominante o eterozigote devi considerare entrambi i casi
A) colore del pelo nei cani Labrador Retriever
B) gruppi sanguigni negli esseri umani
C) colore del mantello dei topi (dove il colore nero è dominante rispetto al marrone)
D) albinismo negli esseri umani
E) colore dei raperonzoli, in cui il colore rosso maschera l’espressione degli alleli nel locus genico per il colore bianco
Colore dei raperonzoli
Se una donna portatrice di un disturbo x Linked dominante ha un figlio con un uomo non affetto, qual è la probabilità in percentuale che il figlio abbia il disturbo?
50%
Controlla sempre di stare guardando il il figlio e non anche la figlia.
Hai un figlio dominante un figlio recessivo quindi 50%
Come si definisce la riduzione della massa ossea prodotta fisiologicamente con il passare degli anni?
Osteopenia
Gli antibiotici sono prodotti da
1)
batteriofagi
2)
protisti
3)
batteri e funghi
4)
protozoi
5)
virus
Batteri e funghi
Qual è il nome dell’arteria che portano nutrimento al tessuto osseo?
1)
Arteria nutritizia
2)
Safena
3)
Arteria polmonare
4)
Arteria iliaca
5)
Aorta
Arteria nutritizia
La definizione di tessuto è
1)
un insieme di cellule e di organi deputati alla stessa funzione
2)
un gruppo di cellule simili organizzate in un’unità strutturale e funzionale
3)
un insieme di organi deputati alla stessa funzione
4)
un gruppo di cellule identiche
5)
un gruppo di cellule simili deputate a funzione diverse
Un gruppo di cellule simili organizzate in un’unità strutturale e funzionale
Il tessuto epiteliale è
1)
un tessuto avente solo funzione di protezione
2)
un tessuto che ha solo funzione di sostegno
3)
un tessuto con funzioni di rivestimento e di secrezione
4)
un tessuto formato da neuroni e da cellule accessorie con cui sono a contatto
5)
nessuna delle altre alternative è corretta
Un tessuto con funzioni di rivestimento e di secrezione
Che tipo di tessuto muscolare costituisce la vescica
1)
Tessuto muscolare striato volontario
2)
Tessuto connettivo
3)
Tessuto muscolare liscio
4)
Tessuto muscolare striato involontario
5)
Tessuto adiposo
Tessuto muscolare liscio
Qual è l’organo principalmente utilizzato per la respirazione dei rettili?
Polmone
Quale organo viene usato dai rettili per l’escrezione metabolica
Reni
Qual è la funzione dell’organo di Jacobson in un rettile
Percezione di ferormoni e altre sostanze nell’ambiente
Quale organo viene viene usato dagli anfibi per l’escrezione metabolica?
Reni
L’organo di corti dove si trova
Si trova all’interno della coclea
Tra i seguenti, qual è l’organo che non partecipa alle difese immunitarie?
Midollo osseo, tiroide, timo, linfonodo, milza
Tiroide
Qual è l’organo responsabile della produzione dei suoni negli uccelli?
Corde vocali, becco, laringe, siringe, trachea
Siringe
Quale organo è il sito principale di maturazione dei linfociti T?
Timo
Che ruolo riveste la proteina chiamata ferritina del nostro organismo?
Deposito del ferro
Quale dei seguenti organismi sono considerati decompositori
Insetti impollinatori, carnivori , batteri, piante, erbivori
Batteri
Quale, tra i seguenti è un esempio di relazione simbiotica in cui entrambi gli organismi traggono beneficio reciproco della loro relazione
Commensalismo, nessuna delle altre risposte corrette, parassitismo, predizione, mutualismo
Mutualismo
Quale tra i seguenti è un esempio di relazione simbiotica in cui uno dei due organismi tra i benefici mentre l’altro non è influenzato dalla loro relazione?
Commensalismo
Quale tra i seguenti un esempio di relazione simbiotica in cui uno dei due organismi trae beneficio a spese dell’altro organismo, causandogli danni?
Parassitismo
Quale tra i seguenti un esempio di relazione simbiotica in cui uno dei due organismi cattura e uccide un altro organismo per nutrirsene?
Parassitismo, simbiosi, commensalismo, predazione, mutualismo
Predazione
Che cos’è il periostio?
Mostra risposta corretta
1)
Una membrana connettivale che riveste la superficie interna di tutti i segmenti scheletrici
2)
Una membrana connettivale che aderisce alla superficie esterna dei segmenti scheletrici solo delle ossa lunghe
3)
Una membrana connettivale che riveste la superficie interna dei segmenti scheletrici solo delle ossa lunghe e piatte
4)
Una membrana connettivale che aderisce alla superficie esterna dei segmenti scheletrici solo delle ossa lunghe e piatte
5)
Una membrana connettivale che aderisce alla superficie esterna di tutti i segmenti scheletrici
Una membrana connettivale che aderisce alla superficie esterna di tutti i segmenti scheletrici
Perché il midollo osseo è detto emopoietico?
Mostra risposta corretta
1)
Perché ha la funzione di distruggere le cellule del sangue
2)
Perché ha la funzione di generare le cellule del sangue
3)
Perché ha la funzione di proteggere la colonna vertebrale
4)
Perché ha la funzione di direzionare le cellule del sangue verso gli organi bersaglio
5)
Perché ha la funzione di proteggere le cellule del sangue
Perché ha la funzione di generare le cellule del sangue
Qual è la funzione dei canali di Volkmann?
Mostra risposta corretta
1)
Sostenere la struttura ossea
2)
Servono per evitare la necrosi del tessuto nel caso in cui ci fosse una stenosi o un’occlusione vasale
3)
Assorbire sostanze nutritive dai vasi sanguigni
4)
Regolare la temperatura corporea
5)
Dare sostegno i tessuti molli
Servono per evitare la necrosi del tessuto nel caso in cui ci fosse una stenosi o un’occlusione vasale
Da quante curve fisiologiche è formata la colonna vertebrale?
Mostra risposta corretta
1)
5 curve, 3 lordosi e 2 cifosi
2)
4 curve, 2 cifosi e 2 lordosi
3)
3 curve, 2 cifosi e 1 lordosi
4)
4 curve, 3 lordosi e 1 cifosi
5)
3 curve, 2 lordosi e 1 cifosi
4 curve, 2 cifosi e 2 lordosi
Qual è la funzione delle curve fisiologiche presenti nella colonna vertebrale?
Mostra risposta corretta
1)
Aumentare la resistenza della colonna alle sollecitazioni di compressione assiale
2)
Ridurre la capacità di assorbire gli urti
3)
Migliorare la durezza della colonna vertebrale
4)
Aumentare la mobilità delle vertebre
5)
Migliorare l’elasticità della colonna vertebrale
Aumentare la resistenza della colonna alle sollecitazioni di compressione assiale
Qual è la definizione classica di scoliosi secondo la Scoliosis Research Society?
Mostra risposta corretta
1)
Una curva di più di 10° Cobb sul piano frontale considerando anche il piano laterale
2)
Una curva di più di 13° Cobb sul piano frontale considerando anche il piano laterale
3)
Una curva di più di 5° Cobb sul piano frontale senza considerare il piano laterale
4)
Una curva di più di 15° Cobb sul piano frontale senza considerare il piano laterale
5)
Una curva di più di 10° Cobb sul piano frontale senza considerare il piano laterale
Una curva di più di 10° Cobb sul piano frontale senza considerare il piano laterale
Qual è la definizione di osteopenia?
Mostra risposta corretta
1)
La riduzione della massa ossea che si produce patologicamente con il passare degli anni
2)
Quando si presenta un’alterazione qualitativa della massa ossea per difetto di mineralizzazione della matrice proteica
3)
La riduzione della massa ossea che si produce fisiologicamente con il passare degli anni
4)
Quando si presenta un’alterazione quantitativa della massa ossea per difetto di mineralizzazione della matrice proteica
5)
La riduzione in modo marcato della massa ossea tale da provocare fratture anche per traumi minimi
La riduzione della massa ossea che si produce fisiologicamente con il passare degli anni
Che cosa comporta l’osteomalacia?
Mostra risposta corretta
1)
Una riduzione dei valori di massa ossea, tanto da provocare fratture anche per traumi minimi
2)
La riduzione della massa ossea che si produce fisiologicamente con il passare degli anni
3)
Un’alterazione qualitativa della massa ossea per difetto di mineralizzazione della matrice proteica
4)
Quando si presenta un’alterazione quantitativa della massa muscolare
5)
Quando si presenta un’alterazione quantitativa della massa ossea per difetto di mineralizzazione della matrice proteica
Quando si presenta un’alterazione quantitativa della massa ossea per difetto di mineralizzazione della matrice proteica
Come si definisce un’alterazione qualitativa della massa ossea per difetto di mineralizzazione della matrice proteica?
1)
Osteomalacia
2)
Artrite
3)
Osteocondrosi
4)
Osteoporosi
5)
Osteopenia
Osteomalacia
Che cos’è l’artrite reumatoide?
Mostra risposta corretta
1)
Un’infezione virale delle articolazioni
2)
Una condizione dovuta a un’eccessiva crescita delle cellule ossee nelle articolazioni
3)
Un disturbo caratterizzato da un’infiammazione dei muscoli e dei tendini
4)
Una malattia causata da un’eccessiva produzione di collagene nelle articolazioni
5)
Una malattia infiammatoria cronica sistemica che colpisce le articolazioni sia piccole che grandi
Una malattia infiammatoria cronica sistemica che colpisce le articolazioni sia piccole che grandi
Che cos’è l’artrosi?
Mostra risposta corretta
1)
Una malattia causata da un’eccessiva produzione di collagene nelle articolazioni
2)
Una malattia dovuta all’usura e all’invecchiamento delle articolazioni
3)
Una malattia infiammatoria cronica sistemica che colpisce le articolazioni sia piccole che grandi
4)
Un disturbo caratterizzato da un’infiammazione dei muscoli e dei tendini
5)
Una condizione dovuta a un’eccessiva crescita delle cellule ossee nelle articolazioni
Una malattia dovuta all’usura e all’invecchiamento delle articolazioni
Come si chiama la condizione dove si presenta usura e invecchiamento delle articolazioni?
Mostra risposta corretta
1)
Sarcopenia
2)
Osteomalacia
3)
Artrosi
4)
Artrite
5)
Osteopenia
Artrosi
Come si definisce l’infiammazione cronica sistemica che colpisce le articolazioni sia piccole che grandi?
Mostra risposta corretta
1)
Osteoporosi
2)
Artrosi
3)
Artrite
4)
Sarcopenia
5)
Osteopenia
Artrite
II meccanismo biologico che consente la degradazione proteasomica delle proteine è:
Mostra risposta corretta
1)
la poli-metilazione
2)
l’ubiquitinazione
3)
la perossidazione
4)
l’apoptosi
5)
la solfatazione
l’ubiquitinazione
Ubiquitina = proteina regolatrice
Indica quale delle seguenti affermazioni relative alla glicolisi è ERRATA.
Mostra risposta corretta
1)
Durante la glicolisi una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato
2)
Il guadagno netto della glicolisi è di 2 ATP e 2 NADH per ogni molecola di glucosio
3)
La glicolisi comprende dieci reazioni chimiche diverse
4)
Le prime tappe della glicolisi consumano energia mentre le successive la producono
5)
La glicolisi può avvenire solo in presenza di ossigeno
La glicolisi può avvenire solo in presenza di ossigeno
Da un punto di vista genetico i gruppi sanguigni sono un esempio di:
Mostra risposta corretta
1)
allelia multipla
2)
eredità monofattoriale
3)
eredità legata al sesso
4)
eredità poligenica
5)
dominanza incompleta
allelia multipla
Quando a un solo carattere fenotipico corrispondono + di 2 alleli dello stesso gene
Quale delle seguenti proteine NON è presente normalmente nel plasma sanguigno?
Mostra risposta corretta
1)
Transferrina
2)
Albumina
3)
Emoglobina
4)
Fibrinogeno
5)
Immunoglobulina
Emoglobina
Presente nei globuli rossi aka parte corpuscolata ( WBC, RBC, piastrine/trombociti) 45%
Resto = plasma
Quale delle seguenti malattie potrebbe essere curata con un antibiotico?
Mostra risposta corretta
1)
AIDS
2)
Epatite A
3)
Tifo
4)
Febbre gialla
5)
Rabbia
Tifo aka febbre tifoide
Febbre gialla aka tifo itteroide senza cura vera e propria
La rotula:
Mostra risposta corretta
1)
è un muscolo del ginocchio
2)
si articola con il perone
3)
si articola con la tibia
4)
è sinonimo di patella
5)
è sinonimo di menisco
è sinonimo di patella
Il sito attivo di un enzima è:
Mostra risposta corretta
1)
la porzione del substrato complessato con l’enzima
2)
la porzione meno specifica dell’enzima
3)
il complesso enzima-substrato (ES)
4)
la porzione dell’enzima che lega il substrato ed è direttamente implicata nella catalisi
5)
la porzione dell’enzima legata al gruppo prostetico
la porzione dell’enzima che lega il substrato ed è direttamente implicata nella catalisi
Durante la fase di allungamento della traduzione:
Mostra risposta corretta
1)
la subunità maggiore del ribosoma svolge attività catalitica
2)
non è richiesta la presenza di fattori di allungamento
3)
il tRNA in ingresso si colloca nel sito P della subunità maggiore
4)
il tRNA in ingresso si colloca nel sito A della subunità minore del ribosoma
5)
il ribosoma scorre sul filamento di mRNA in direzione 3’→5’
la subunità maggiore del ribosoma svolge attività catalitica
La circolazione sistemica ha origine:
1)
nel ventricolo sinistro e porta sangue da ossigenare ai polmoni
2)
nell’atrio sinistro e porta sangue ossigenato ai tessuti
3)
nel ventricolo destro e porta sangue da ossigenare ai polmoni
4)
nel ventricolo sinistro e porta sangue ossigenato ai tessuti
5)
nel ventricolo destro e porta sangue ossigenato ai tessuti
nel ventricolo destro e porta sangue ossigenato ai tessuti
Circolazione sistemica = quella grande che porta il sangue ossigenato
Circolazione piccola/polmonare = porta sangue da ossigenare ai polmoni dal ventricolo sinistro
Una persona ipermetrope:
Mostra risposta corretta
1)
non riesce a mettere bene a fuoco gli oggetti lontani perché il suo bulbo oculare è più corto della norma in senso laterolaterale
2)
non riesce a mettere bene a fuoco gli oggetti vicini perché il suo bulbo oculare è più lungo della norma in senso anteroposteriore
3)
non riesce a mettere bene a fuoco gli oggetti lontani perché il suo bulbo oculare è più lungo della norma in senso anteroposteriore
4)
ha una deformazione del cristallino che non le permette di mettere a fuoco solo gli oggetti lontani
5)
non riesce a mettere bene a fuoco gli oggetti vicini perché il suo bulbo oculare è più corto della norma in senso anteroposteriore
non riesce a mettere bene a fuoco gli oggetti vicini perché il suo bulbo oculare è più corto della norma in senso anteroposteriore
La bile è prodotta da:
1)
fegato
2)
stomaco
3)
rene
4)
pancreas
5)
duodeno
fegato
Se una cellula con 16 coppie di cromosomi va incontro a meiosi si formano:
Mostra risposta corretta
1)
2 cellule con 16 cromosomi
2)
4 cellule con 8 cromosomi
3)
2 cellule con 32 cromosomi
4)
4 cellule con 32 cromosomi
5)
4 cellule con 16 cromosomi
4 cellule con 16 cromosomi
Durante quale dei seguenti processi il NAD+viene ridotto a NADH?
Mostra risposta corretta
1)
Fosforilazione ossidativa
2)
Fermentazione alcolica
3)
Ciclo di Krebs
4)
Fermentazione lattica
5)
Ciclo di Calvin
Ciclo di Krebs
La selezione naturale stabilizzante:
Mostra risposta corretta
1)
avviene solitamente quando le condizioni ambientali subiscono bruschi cambiamenti
2)
si verifica quando vi è una pressione selettiva verso uno degli estremi della curva fenotipica
3)
avviene di solito quando alcuni individui di una popolazione migrano in un ambiente diverso dal precedente
4)
tende a favorire gli individui con fenotipo intermedio, riducendo la variabilità fenotipica
5)
può portare alla formazione di nuove specie
tende a favorire gli individui con fenotipo intermedio, riducendo la variabilità fenotipica
Favorisce i valori medi della curva gaussiana
Opposto della selezione naturale diversificante
L’operone lac è un operone inducibile, quindi:
Mostra risposta corretta
1)
in presenza di lattosio il repressore si lega all’operatore
2)
in presenza di lattosio la RNA polimerasi si lega al promotore
3)
in assenza di lattosio la RNA polimerasi trascrive i geni
4)
in presenza di lattosio la RNA polimerasi si lega all’operatore
5)
in presenza di lattosio la RNA polimerasi si lega al repressore
in presenza di lattosio la RNA polimerasi si lega al promotore
Un globulo rosso, posto in una soluzione ipertonica, è:
Mostra risposta corretta
1)
ipotonico e quindi acquista acqua
2)
ipertonico e quindi perde acqua
3)
isotonico con la soluzione
4)
ipotonico e quindi perde acqua
5)
ipertonico e quindi acquista acqua
ipotonico e quindi perde acqua
I plasmidi sono:
Mostra risposta corretta
1)
molecole circolari di DNA extracromosomico presenti nei batteri e contenenti geni che sono spesso in grado di conferire caratteristiche utili alla sopravvivenza
2)
geni presenti nel cromosoma batterico che sono spesso in grado di conferire caratteristiche utili alla sopravvivenza
3)
molecole circolari di DNA extracromosomico presenti nei batteri che non contengono DNA codificante
4)
molecole circolari di DNA extracromosomico presenti nelle cellule vegetali e contenenti geni che sono spesso in grado di conferire caratteristiche utili alla sopravvivenza
5)
molecole circolari di DNA extracromosomico presenti nelle cellule animali e contenenti geni che sono spesso in grado di conferire caratteristiche utili alla sopravvivenza
molecole circolari di DNA extracromosomico presenti nei batteri e contenenti geni che sono spesso in grado di conferire caratteristiche utili alla sopravvivenza
Una cellula diploide in fase G2 contiene una quantità Q di DNA. Quali sarebbero le quantità di DNA contenute in ciascuna cellula figlia rispettivamente dopo la mitosi e dopo la meiosi?
Mostra risposta corretta
1)
Q e Q/2
2)
Q/2 e Q/4
3)
Q/2 e Q
4)
Q/4 e Q/2
5)
Q e Q/4
Q/4 e Q/2
I matrimoni tra consanguinei aumentano la probabilità che i figli siano affetti da malattie genetiche. Per quale motivo?
Mostra risposta corretta
1)
Aumenta la probabilità che i figli siano affetti da malattie dominanti perché i due genitori potrebbero essere entrambi portatori sani di un allele recessivo per la malattia, ereditato dallo stesso antenato
2)
Aumenta la probabilità che i figli siano affetti da malattie recessive perché i due genitori potrebbero essere entrambi portatori sani di un allele recessivo per la malattia, ereditato dallo stesso antenato
3)
Aumenta il rischio di errori durante la meiosi che possono causare anomalie dei cromosomi
4)
Aumenta la probabilità che i figli siano eterozigoti e quindi affetti da malattie genetiche recessive
5)
Aumenta la probabilità che i figli siano eterozigoti e quindi affetti da malattie genetiche dominanti
Aumenta la probabilità che i figli siano affetti da malattie recessive perché i due genitori potrebbero essere entrambi portatori sani di un allele recessivo per la malattia, ereditato dallo stesso antenato
Il processo nel quale il prodotto attiva la via metabolica che porta alla sua stessa produzione è:
Mostra risposta corretta
1)
l’inibizione retroattiva
2)
l’inibizione non competitiva
3)
l’inibizione competitiva
4)
il feedback negativo
5)
il feedback positivo
il feedback positivo
Se l’azione del controllore ha segno opposto a quello del segnale errore, essa viene detta ‘negativa’; viceversa, se ha lo stesso segno del segnale errore essa viene definita ‘positiva’.
Le piante fanerogame:
Mostra risposta corretta
1)
non sono dotate di organi riproduttori
2)
si riproducono tutte mediante tuberi
3)
non possono riprodursi
4)
sono dotate di fiori
5)
si riproducono in modo asessuato
sono dotate di fiori
Hanno il seme e fanno fiori
I ribozimi:
Mostra risposta corretta
1)
sono metalli con attività catalitica
2)
sono enzimi proteici
3)
sono esclusivamente sintetici
4)
sono molecole di RNA in grado di catalizzare reazioni chimiche
5)
partecipano alla formazione delle lipossigenasi
sono molecole di RNA in grado di catalizzare reazioni chimiche
L’encefalopatia spongiforme bovina è causata da un:
Mostra risposta corretta
1)
batterio
2)
protozoo
3)
lievito
4)
virus
5)
prione
prione
La foca e il gatto sono mammiferi e appartengono entrambi all’ordine dei carnivori. Hanno però un aspetto molto diverso a causa:
Mostra risposta corretta
1)
della presenza di strutture analoghe
2)
dell’evoluzione divergente
3)
dell’evoluzione parallela
4)
della legge di Hardy-Weinberg
5)
della selezione stabilizzatrice
dell’evoluzione divergente
Quali di queste tecniche viene usata per studiare i cromosomi?
Mostra risposta corretta
1)
ELISA
2)
Colorazione con ematossilina-eosina
3)
Colorazione di Gram
4)
Bandeggio
5)
Impregnazione argentica
Bandeggio
Nell’uomo il colore della pelle è determinato da un’eredità poligenica. Questo significa che:
Mostra risposta corretta
1)
è determinato dalla somma degli effetti di più geni
2)
il gene che lo determina presenta molte forme alleliche
3)
in questo caso non è possibile applicare le leggi di Mendel
4)
è ereditato da uno solo dei genitori
5)
il gene che lo determina influenza anche altre caratteristiche fenotipiche
è determinato dalla somma degli effetti di più geni
Insetti, uccelli e pipistrelli hanno sviluppato indipendentemente strutture analoghe utili al volo. Questo è un esempio di:
Mostra risposta corretta
1)
selezione stabilizzante
2)
evoluzione convergente
3)
microevoluzione
4)
macroevoluzione
5)
evoluzione divergente
evoluzione convergente
Si definisce fattore Rh:
Mostra risposta corretta
1)
un lipide presente sulla membrana degli eritrociti
2)
un polisaccaride presente sulla membrana dei globuli rossi
3)
un polisaccaride presente sulla membrana dei globuli bianchi
4)
una proteina presente sulla membrana degli eritrociti
5)
una proteina presente sulla membrana dei globuli bianchi
una proteina presente sulla membrana degli eritrociti
Quale dei seguenti ormoni ha come funzione principale quella di alzare i livelli di calcio nel sangue?
Mostra risposta corretta
1)
Progesterone
2)
Calcitonina
3)
Paratormone
4)
Tiroxina
5)
Glucagone
Paratormone
Da quale delle seguenti parti del sistema nervoso dipendono principalmente le emozioni, la memoria e l’apprendimento?
Mostra risposta corretta
1)
Dal corpo calloso
2)
Dal tronco encefalico
3)
Dall’ipofisi
4)
Dal midollo spinale
5)
Dal sistema limbico
Dal sistema limbico
La calcitonina:
Mostra risposta corretta
1)
favorisce il rilascio di calcio da parte delle ossa
2)
svolge un’attività agonista a quella del paratormone
3)
aumenta il riassorbimento del calcio da parte del rene
4)
abbassa la concentrazione ematica del calcio
5)
viene prodotta dalle paratiroidi
abbassa la concentrazione ematica del calcio
Quali delle seguenti malattie può essere curata con un antibiotico?
Mostra risposta corretta
1)
HIV
2)
Epatite B
3)
Colera
4)
Rosolia
5)
Influenza
Colera
Qual è la funzione della vescica natatoria?
1)
Escrezione metaboliti di scarto
2)
Digestione
3)
Controllo del galleggiamento
4)
Protezione dai predatori
5)
Riproduzione
Controllo del galleggiamento
La vescica natatoria è un organo interno dell’anatomia dei pesci che contribuisce alla capacità di molti pesci ossei di controllare il galleggiamento.
Quale parte del corpo di un pesce è rivestita di squame?
Mostra risposta corretta
1)
Solo le pinne
2)
Solo la coda
3)
L’intero corpo
4)
Solo la testa
5)
Solo le branchie
L’intero corpo
Qual è la funzione della linea laterale di un pesce?
Mostra risposta corretta
1)
Percezione dei suoni
2)
Mantenere l’quilibrio
3)
Percezione della vista
4)
Percezione degli odori
5)
Rilevare le vibrazioni e le variazioni di pressione
Rilevare le vibrazioni e le variazioni di pressione
Qual è lo scopo dell’opercolo di un pesce?
Mostra risposta corretta
1)
Protezione fisica delle branchie
2)
Escrezione
3)
Protezione immunitaria
4)
Riproduzione
5)
Digestione
Protezione fisica delle branchie
Quale tipo di pinna si trova sul dorso di un pesce?
Mostra risposta corretta
1)
Pinna anale
2)
Pinna pelvica
3)
Pinna caudale
4)
Pinna dorsale
5)
Pinna pettorale
Pinna dorsale
Quale parte del corpo di un pesce è costituito da cuore, branchie e altri organi interni?
Mostra risposta corretta
1)
Squame
2)
Coda
3)
Testa
4)
Pinne
5)
Cavità toracica
Cavità toracica
Quale funzione hanno i pettinini branchiali in un pesce?
Mostra risposta corretta
1)
Filtraggio dell’acqua
2)
Mimetizzazione
3)
Assorbimento di azoto
4)
Produzione di suoni
5)
Protezione dai predatori
Filtraggio dell’acqua
Quale tipo di squama ricopre la pelle dei coccodrilli?
Mostra risposta corretta
1)
Squame scudate
2)
Squame spinose
3)
Squame carenate
4)
Squame lisce
5)
Squame granulari
Squame scudate
Qual è la funzione della cloaca in un rettile?
Mostra risposta corretta
1)
Osmoregolazione e digestione
2)
Percezione sensoriale e riproduzione
3)
Scambio di gas e protezione
4)
Riproduzione ed escrezione
5)
Digestione e protezione
Riproduzione ed escrezione
Quale tipo di struttura cardiaca possiedono i rettili?
Mostra risposta corretta
1)
Bicamerale
2)
Pentacamerale
3)
Monocamerale
4)
Tricamerale
5)
Quadricamerale
Tricamerale
Come viene regolata la temperatura corporea nei rettili?
Mostra risposta corretta
1)
Attraverso la digestione
2)
Attraverso il letargo
3)
Attraverso la sudorazione
4)
Attraverso l’ambiente esterno
5)
Attraverso l’accopiamento
Attraverso l’ambiente esterno
Quale tipologia di fecondazione caratterizza i coccodrilli?
Mostra risposta corretta
1)
Fecondazione esterna
2)
Fecondazione interna
3)
Fecondazione asessuata
4)
Riproduzione aploide
5)
Riproduzione vivipara
Fecondazione interna
Quale struttura anatomica di un rettile è responsabile della produzione di squame e artigli?
Mostra risposta corretta
1)
Ipoderma
2)
Melanociti
3)
Cromatofori
4)
Cianofori
5)
Epidermide
Epidermide
Qual è la funzione della giogaia nei rettili?
Mostra risposta corretta
1)
Osmoregolazione
2)
Termoregolazione
3)
Regolazione ormonale
4)
Percezione sensoriale
5)
Comunicazione
Comunicazione
Quale tra le seguenti è una funzione della cloaca in un anfibio?
Mostra risposta corretta
1)
Osmoregolazione
2)
Riproduzione
3)
Regolazione ormonale
4)
Digestione
5)
Scambio di gas
Riproduzione
Quale parte anatomica di un anfibio, come ad esempio le rane, è responsabile nella produzione di tossine?
Mostra risposta corretta
1)
Ghiandole endocrine
2)
Polmoni
3)
Milza
4)
Tiroide
5)
Ghiandole cutanee
Ghiandole cutanee
Quale interazione ecologica prevede una relazione a stretto contatto tra due specie diverse?
Mostra risposta corretta
1)
Simbiosi
2)
Predazione
3)
Protocooperazione
4)
Competizione
5)
Mimetismo
Simbiosi
Quale strategia riproduttiva prevede lo sviluppo della prole da uova non fecondate?
Mostra risposta corretta
1)
Ovoviviparità
2)
Ermafroditismo
3)
Oviparità
4)
Viviparità
5)
Partenogenesi
Partenogenesi
Quale strategia riproduttiva prevede degli organismi in grado di produrre sia gameti maschili che femminili?
Mostra risposta corretta
1)
Ovoviviparità
2)
Viviparità
3)
Ermafroditismo
4)
Partenogenesi
5)
Oviparità
Ermafroditismo
Quale delle seguenti affermazioni definisce meglio la deriva genetica?
Mostra risposta corretta
1)
Il movimento di individui da una popolazione a un’altra
2)
Il processo attraverso il quale nascono nuovi alleli in una popolazione
3)
L’adattamento di una specie al suo ambiente
4)
La variazione delle frequenze alleliche determinata da eventi casuali
5)
Il trasferimento di informazioni genetiche dai genitori alla progenie
La variazione delle frequenze alleliche determinata da eventi casuali
Nell’incrocio tra primo genitore AABbCcDd e secondo genitore aaBbccDd, qual è la percentuale della progenie fenotipicamente uguale al primo genitore AABbCcDd?
85
28
18
75
58
28 %
In quale tipo di popolazione è più probabile che si verifichi il fenomeno della deriva genetica?
Mostra risposta corretta
1)
Una popolazione con un alto tasso di mutazione
2)
Popolazione di dimensioni ridotte
3)
Una popolazione con basso tasso di mutazione
4)
Una popolazione numerosa
5)
Una popolazione con un elevato flusso genico
Popolazione di dimensioni ridotte
Quale delle seguenti affermazioni NON è una conseguenza della deriva genetica nelle popolazioni di piccole dimensioni?
Mostra risposta corretta
1)
Diminuzione della variazione genetica
2)
Perdita di alleli rari
3)
Variazioni casuali delle frequenze alleliche
4)
Aumento della variazione genetica
5)
Fissazione degli alleli
Aumento della variazione genetica
In quale dei seguenti scenari è più probabile che NON si verifichi una deriva genetica?
Mostra risposta corretta
1)
Una popolazione antica con limitato flusso genico
2)
Una popolazione piccola con accoppiamento casuale
3)
In caso di effetto del fondatore
4)
In caso di collo di bottiglia
5)
Popolazione di grandi dimensioni con accoppiamento casuale
Popolazione di grandi dimensioni con accoppiamento casuale
Quale dei seguenti è un esempio di deriva genetica?
Mostra risposta corretta
1)
Una piccola popolazione di lupi che perde un allele a causa di un evento casuale
2)
Una specie vegetale che si adatta alle condizioni di siccità riducendo la perdita di acqua
3)
Una specie di uccello che evolve un becco più lungo per accedere al nettare nei fiori
4)
Una popolazione di conigli che cambia colore per mimetizzarsi con l’ambiente circostante
5)
Una popolazione di pesci che sviluppa pinne più forti per nuotare
Una piccola popolazione di lupi che perde un allele a causa di un evento casuale
Tenendo a mente il concetto di deriva genetica, quale delle seguenti affermazioni è VERA?
Mostra risposta corretta
1)
Si verifica solo in popolazioni numerose
2)
Può portare alla fissazione di alleli anche se non vantaggiosi
3)
È influenzato dalla selezione naturale
4)
Non ha alcun effetto sulla variabilità genetica
5)
Determina adattamento in popolazioni di grandi dimensioni
Può portare alla fissazione di alleli anche se non vantaggiosi
Quale dei seguenti fenomeni può derivare della deriva genetica?
Mostra risposta corretta
1)
Diminuzione delle dimensioni della popolazione
2)
Selezione direzionale
3)
Variazioni casuali delle frequenze alleliche
4)
Aumento della diversità genetica
5)
Aumento del flusso genico tra le popolazioni
Variazioni casuali delle frequenze alleliche
Quale dei seguenti è un potenziale risultato della selezione artificiale?
Mostra risposta corretta
1)
Distruzione di habitat naturali
2)
Perdita di tratti indesiderati in una popolazione
3)
Cambiamenti casuali nelle frequenze alleliche
4)
Conservazione degli habitat naturali
5)
Aumento della diversità genetica all’interno di una popolazione
Perdita di tratti indesiderati in una popolazione
Quale dei seguenti fattori può direttamente influenzare l’efficacia della selezione naturale?
Mostra risposta corretta
1)
Presenza di alleli dominanti nella popolazione
2)
L’intervento umano nelle pratiche di allevamento
3)
Variazioni casuali delle frequenze alleliche
4)
Diversità genetica all’interno di una popolazione
5)
Manipolazione artificiale delle condizioni ambientali
Diversità genetica all’interno di una popolazione
Quale delle seguenti è una cellula primaria coinvolta nella risposta immunitaria cellulare?
Mostra risposta corretta
1)
Epatocita
2)
Cellula staminale
3)
Neurone
4)
Eritrocita
5)
Cellula T
Cellula T
Quale delle seguenti è una caratteristica delle cellule T?
Mostra risposta corretta
1)
Esocitosi di agenti patogeni
2)
Fagocitosi di agenti patogeni
3)
Produzione di anticorpi
4)
Riconoscimento degli antigeni
5)
Pinocitosi di antigeni
Riconoscimento degli antigeni
Quale tipo di cellula T è responsabile dell’uccisione diretta delle cellule infette?
Mostra risposta corretta
1)
Cellula T helper
2)
Cellula T regolatoria
3)
Cellula T citotossica
4)
Cellula T di memoria
5)
Cellula T soppressore
Cellula T citotossica aka T killer
Quale delle seguenti è una funzione delle cellule natural killer (NK)?
1)
Uccidere cellule infette
2)
Fagocitosi di agenti patogeni
3)
Presentazione di antigeni alle cellule T
4)
Regolazione delle risposte immunitarie
5)
Produzione di anticorpi
Uccidere cellule infette
Quali cellule, tra quelle elencate, sono responsabili della presentazione degli antigeni alle cellule T?
Mostra risposta corretta
1)
Eosinofili
2)
Mastociti
3)
Cellule B
4)
Neutrofili
5)
Macrofagi
Macrofagi
Quale delle seguenti è una caratteristica delle cellule T della memoria?
Mostra risposta corretta
1)
Si differenziano in varie cellule immunitarie specializzate
2)
Producono anticorpi per neutralizzare gli agenti patogeni
3)
Sono longeve e forniscono un’immunità a lungo termine
4)
Sopprimono la risposta immunitaria per evitare un’infiammazione eccessiva
5)
Sono coinvolte nella risposta immediata ad un’infezione
Sono longeve e forniscono un’immunità a lungo termine
Quali cellule, tra quelle elencate, sono responsabili dell’ingestione e della digestione di agenti patogeni e detriti cellulari?
Mostra risposta corretta
1)
Plasmacellule
2)
Cellule B
3)
Cellule T
4)
Immunoglobuline
5)
Neutrofili
Neutrofili
Quale delle seguenti è una funzione delle cellule T helper?
1)
Coordinare e amplificare la risposta immunitaria
2)
Avviare la coagulazione del sangue
3)
Uccidere direttamente le cellule infette
4)
Sopprimere le risposte immunitarie
5)
Produrre anticorpi
Coordinare e amplificare la risposta immunitaria
Quali cellule sono coinvolte nella risposta allergica e rilasciano istamina?
Mostra risposta corretta
1)
Linfociti T soppressori
2)
Mastociti
3)
Linfociti T citotossici
4)
Linfociti T helper
5)
Cellule della memoria
Mastociti
Quale delle seguenti è una caratteristica della risposta immunitaria cellulo-mediata?
Mostra risposta corretta
1)
Insorgenza rapida dopo la riesposizione a un agente patogeno
2)
Riconoscimento specifico di antigeni da parte delle cellule T
3)
Attivazione delle proteine del complemento
4)
Principalmente coinvolta nelle reazioni allergiche
5)
Mediata dagli anticorpi
Riconoscimento specifico di antigeni da parte delle cellule T
Cosa sono gli anticorpi?
Mostra risposta corretta
1)
Molecole che trasportano l’ossigeno nel sangue
2)
Cellule coinvolte nella fagocitosi
3)
Proteine prodotte dalle cellule B
4)
Proteine secrete dalle cellule T
5)
Enzimi coinvolti nella replicazione del DNA
Proteine prodotte dalle cellule B
Qual è la funzione degli anticorpi nel sistema immunitario?
Mostra risposta corretta
1)
Produzione di citochine
2)
Attivazione delle cellule T
3)
Formazione di coaguli di sangue
4)
Neutralizzazione degli agenti patogeni
5)
Fagocitosi degli agenti patogeni
Neutralizzazione degli agenti patogeni
Quale classe di anticorpi è la più abbondante nel nostro sangue?
Mostra risposta corretta
1)
IgA
2)
IgE
3)
IgM
4)
IgD
5)
IgG
IgG
Quale classe di anticorpi è coinvolta nelle reazioni allergiche?
Mostra risposta corretta
1)
IgE
2)
IgG
3)
IgM
4)
IgD
5)
IgA
IgE
Quale classe di anticorpi è la prima a essere prodotta durante una risposta immunitaria primaria?
Mostra risposta corretta
1)
IgE
2)
IgA
3)
IgM
4)
IgD
5)
IgG
IgM
Quale classe di anticorpi si trova prevalentemente nei liquidi corporei come lacrime, saliva e latte materno?
Mostra risposta corretta
1)
IgG
2)
IgD
3)
IgA
4)
IgE
5)
IgM
IgA
Quale classe di anticorpi è coinvolta nel riconoscimento di antigeni self e non-self?
Mostra risposta corretta
1)
IgA
2)
IgM
3)
IgE
4)
IgG
5)
IgD
IgD
Quale parte dell’anticorpo viene riconosciuta dalle cellule immunitarie come i macrofagi e le cellule natural killer (NK)?
Mostra risposta corretta
1)
Catene leggere
2)
Regioni variabili
3)
Regioni costanti
4)
Regione Fc
5)
Catene pesanti
Regione Fc
Quale, tra le teorie proposte, spiega il fatto che alcune mutazioni siano silenti?
Mostra risposta corretta
1)
Il codice genetico è abbondante
2)
Il codice genetico è specifico e universale
3)
Non vengono tradotte
4)
Sono eliminate con lo splicing
5)
Il codice genetico è ridondante
Il codice genetico è ridondante
Quale classe di anticorpi è coinvolta nella risposta immunitaria contro le infezioni parassitarie?
Mostra risposta corretta
1)
IgA
2)
IgD
3)
IgE
4)
IgM
5)
IgG
IgE insieme alle allergie
Quale tra quelli elencati sono i principali neurotrasmettitori coinvolti nella risposta allo stress?
1)
Adrenalina, noradrenalina e glucagone
2)
Adrenalina, noradrenalina e cortisolo
3)
Solo adrenalina e noradrenalina
4)
Solo adrenalina e cortisolo
5)
Solo noradrenalina e cortisolo
Adrenalina, noradrenalina e cortisolo
Indicare la sede di latenza del virus dell’Herpes Zoster.
Mostra risposta corretta
1)
I melanociti
2)
Le cellule piramidali
3)
I gangli sensoriali
4)
Le ghiandole salivari
5)
I linfociti
I gangli sensoriali
Che cos’è l’ACTH e che funzioni ha?
Mostra risposta corretta
1)
È l’ormone, prodotto dall’ipofisi, che stimola la produzione di T4 e T3 da parte della tiroide. I livelli plasmatici di T4 e T3 regolano la produzione di ACTH
2)
È l’ormone adrenocorticotropo, che viene prodotto dall’ipofisi intermedia e stimola la produzione del cortisolo
3)
È la corticotropina, ormone prodotto dalla corteccia surrenale, che stimola la produzione dei corticosteroidi da parte delle cellule contenute nella porzione midollare del surrene
4)
È l’ormone adrenocorticotropo, o corticotropina, prodotto dall’ipofisi anteriore. Stimola la corteccia surrenale che a sua volta produce glucocorticoidi
5)
È il cosiddetto ormone della crescita, detto anche GH, secreto dal lobo anteriore dell’ipofisi, la cui funzione è quella di regolare la crescita dell’organismo
È l’ormone adrenocorticotropo, o corticotropina, prodotto dall’ipofisi anteriore. Stimola la corteccia surrenale che a sua volta produce glucocorticoidi
Qual è la sequenza più logica per elencare le seguenti strutture anatomiche?
1)
Falangi, tarso, metatarso, tibia
2)
Falangi, tibia, tarso, metatarso
3)
Tibia, tarso, metatarso, falangi
4)
Tibia, metatarso, tarso, falangi
5)
Tibia, falangi, metatarso, tarso
Tibia, tarso, metatarso, falangi
Quali tra i seguenti fattori NON turba l’equilibrio di Hardy-Weinberg?
Mostra risposta corretta
1)
Migrazione
2)
Selezione
3)
Panmissia
4)
Popolazione ristretta
5)
Mutazione
Panmissia = Una popolazione panmittica è una popolazione dove tutti gli individui sono potenziali partner con la stessa probabilità,
Quali delle seguenti malattie NON può essere curata con un antibiotico?
Mostra risposta corretta
1)
Difterite
2)
Tubercolosi
3)
Tifo
4)
Poliomielite
5)
Colera
Poliomielite
Quale delle seguenti frasi relative alla coclea è FALSA?
Mostra risposta corretta
1)
Contiene l’endolinfa e la perilinfa
2)
È l’organo dell’equilibrio costituito da due camere
3)
È un canale avvolto a spirale
4)
Contiene l’organo del Corti con cellule ciliate
5)
È percorso da due membrane che la dividono in tre canali paralleli
È l’organo dell’equilibrio costituito da due camere
Quale tra le seguenti affermazioni è FALSA?
Mostra risposta corretta
1)
La tropomiosina e la troponina sono associate ai filamenti sottili
2)
I tubuli T partono dalla membrana plasmatica e vanno verso l’interno della cellula muscolare
3)
Le teste globulari della miosina servono per agganciare l’actina
4)
I filamenti spessi sono formati da molecole di actina
5)
La membrana plasmatica delle cellule muscolari è chiamata sarcolemma
I filamenti spessi sono formati da molecole di actina
Quale dei seguenti NON è un ormone prodotto dall’adenoipofisi?
Mostra risposta corretta
1)
Prolattina
2)
Cortisolo
3)
Ormone luteinizzante
4)
Ormone follicolo-stimolante
5)
Ormone della crescita
Cortisolo
Quale delle seguenti affermazioni sulla circolazione venosa è vera?
Mostra risposta corretta
1)
All’ingresso nelle venule la pressione sanguigna è insufficiente per raggiungere il cuore
2)
Tutti i vasi della circolazione venosa sono provvisti di valvole a nido di rondine
3)
La gravità terrestre in nessun caso influisce sulla circolazione venosa
4)
Vene e venule contengono uno strato di elastina più sottile rispetto alle arterie
5)
Alla circolazione venosa non contribuisce la contrazione muscolare
All’ingresso nelle venule la pressione sanguigna è insufficiente per raggiungere il cuore
L’atrio destro comunica con il corrispondente ventricolo attraverso:
Mostra risposta corretta
1)
l’orifizio regolato dalle valvole semilunari
2)
nessuna delle strutture elencate nelle altre alternative
3)
l’ostio arterioso
4)
l’orifizio regolato dalla valvola tricuspide
5)
l’orifizio regolato dalla valvola di Eustachio
l’orifizio regolato dalla valvola tricuspide
Lo sfenoide è:
Mostra risposta corretta
1)
un osso del piede
2)
un osso della mano
3)
un osso che fa parte della base del cranio
4)
un muscolo della faccia
5)
un muscolo del torace
un osso che fa parte della base del cranio
Un ecosistema è:
Mostra risposta corretta
1)
il luogo specifico in cui vive una popolazione
2)
costituito dalle sole popolazioni di organismi di specie diverse che vivono nello stesso ambiente
3)
costituito dai soli individui della stessa specie che vivono in uno stesso territorio
4)
sempre costituito da una componente biotica e da una abiotica in relazione tra loro
5)
costituito solo dall’ambiente fisico in cui vivono popolazioni di organismi di specie diverse
sempre costituito da una componente biotica e da una abiotica in relazione tra loro
Il criterio topografico di classificazione delle malattie identifica:
Mostra risposta corretta
1)
la causa della malattia
2)
determinati gruppi di persone, che per determinate condizioni sono più esposte a una malattia
3)
la funzione che viene alterata dalla malattia
4)
un singolo tessuto o organo interessato dalla malattia
5)
la parte/area anatomica interessata dalla malattia
la parte/area anatomica interessata dalla malattia
Quale delle seguenti affermazioni riferite ai funghi è ERRATA?
Mostra risposta corretta
1)
Possono riprodursi sia attraverso riproduzione sessuata che asessuata
2)
Possono secernere sostanze che effettuano la digestione del materiale nutritizio
3)
Possiedono il corpo a tallo
4)
Possono essere sia unicellulari sia pluricellulari
5)
Sono organismi autotrofi
Sono organismi autotrofi
I muscoli vengono stimolati alla contrazione da:
Mostra risposta corretta
1)
metaboliti
2)
ioni H+
3)
nessuna delle altre alternative è corretta
4)
impulsi nervosi
5)
enzimi
impulsi nervosi
Nel rene la secrezione:
Mostra risposta corretta
1)
permette l’eliminazione del filtrato dal corpo
2)
permette di recuperare acqua e alcuni soluti dal filtrato e di reimmetterli nel sangue
3)
avviene principalmente nel glomerulo
4)
permette il passaggio di acqua attraverso le acquaporine
5)
elimina dal sangue alcuni farmaci, sostanze tossiche e ioni
elimina dal sangue alcuni farmaci, sostanze tossiche e ioni
La crescita e le attività delle piante sono regolate da ormoni vegetali. Gli ormoni che promuovono l’allungamento del germoglio sono:
Mostra risposta corretta
1)
le auxine
2)
le citochine
3)
le giberelline
4)
l’acido abscissico
5)
l’etilene
le auxine
Qual è la principale funzione dei villi intestinali?
Mostra risposta corretta
1)
Respirazione
2)
Progressione del bolo alimentare
3)
Escrezione
4)
Digestione
5)
Assorbimento
Assorbimento
Gli streptococchi sono:
Mostra risposta corretta
1)
sempre patogeni
2)
aerobi obbligati
3)
anaerobi obbligati
4)
anaerobi facoltativi
5)
Autotrofi
anaerobi facoltativi
Le fibre muscolari rosse:
Mostra risposta corretta
1)
usano la fermentazione come principale via per la produzione di ATP
2)
sono poco vascolarizzate
3)
non sono in grado di svolgere la respirazione cellulare
4)
non possiedono mioglobina
5)
hanno una bassa velocità di contrazione e alta resistenza all’affaticamento
hanno una bassa velocità di contrazione e alta resistenza all’affaticamento
Le catene pesanti immunoglobuliniche sono costituite:
Mostra risposta corretta
1)
da 1 dominio variabile e da 3 o 4 domini costanti
2)
solo da domini costanti
3)
da 2 dominii variabili e 1 dominio costante
4)
solo da dominii variabili
5)
da 1 dominio variabile e 1 dominio costante
da 1 dominio variabile e da 3 o 4 domini costanti
L’aterosclerosi è causata:
Mostra risposta corretta
1)
da bolle di gas che ostruiscono le arterie
2)
da depositi di zuccheri nella parete interna delle arterie, che ne provocano l’indurimento
3)
da depositi di proteine nella parete interna delle arterie, che ne provocano l’indurimento
4)
da coaguli di sangue che ostruiscono le arterie
5)
da depositi di colesterolo nella parete interna delle arterie, che ne provoca l’indurimento
da depositi di colesterolo nella parete interna delle arterie, che ne provoca l’indurimento
Quale delle seguenti affermazioni riferite alle piastrine è FALSA?
Mostra risposta corretta
1)
Sono prive di nucleo
2)
Derivano dai megacariociti
3)
Vengono prodotte nel timo
4)
Sono i più piccoli elementi figurati del sangue
5)
Hanno una vita media di circa 10 giorni
Vengono prodotte nel timo
Quale tra i seguenti elementi NON appartiene ai tessuti conduttori?
Mostra risposta corretta
1)
Il floema
2)
Le sclereidi
3)
Le trachee
4)
Le tracheidi
5)
Lo xilema
Le sclereidi
Quale delle seguenti parti del sistema nervoso facilita la comunicazione tra gli emisferi del telencefalo, consentendo loro di elaborare le informazioni in modo coordinato?
Mostra risposta corretta
1)
Cervelletto
2)
Corpo calloso
3)
Ipotalamo
4)
Talamo
5)
Tronco encefalico
Corpo calloso
La DNA polimerasi e la RNA polimerasi differiscono in quanto:
Mostra risposta corretta
1)
la DNA polimerasi si lega al promotore mentre la RNA polimerasi si lega all’operatore
2)
la RNA polimerasi viaggia lungo il filamento di DNA in direzione 5’-3’ mentre la DNA polimerasi può polimerizzare in entrambe le direzioni
3)
la DNA polimerasi trascrive il DNA mentre la RNA polimerasi lo traduce
4)
la DNA polimerasi ha bisogno di un innesco mentre la RNA polimerasi può iniziare la trascrizione senza bisogno di un innesco
5)
la RNA polimerasi possiede un’attività di “correzione di bozze” che la DNA polimerasi non possiede
la DNA polimerasi ha bisogno di un innesco mentre la RNA polimerasi può iniziare la trascrizione senza bisogno di un innesco
La struttura dell’occhio che permette di regolare il diametro della pupilla, facendo entrare una maggiore o minore quantità di luce, si chiama:
Mostra risposta corretta
1)
Retina
2)
Bastoncello
3)
Fovea
4)
Cristallino
5)
Iride
Iride
Il meccanismo che permette a un batterio di acquisire DNA libero dall’ambiente è detto:
Mostra risposta corretta
1)
Trasformazione
2)
Autofagia
3)
Coniugazione
4)
Trasduzione
5)
Clonaggio
Trasformazione
Un batterio che produce insulina umana è un organismo:
Mostra risposta corretta
1)
che è stato clonato
2)
che ha subito una mutazione spontanea
3)
che naturalmente possiede enzimi diversi rispetto a batteri della stessa specie
4)
che è stato incrociato con una cellula del pancreas
5) che è stato geneticamente modificato
che è stato geneticamente modificato
che è stato geneticamente modificato
La gastrina viene prodotta dalle cellule:
Mostra risposta corretta
1)
della mucosa gastrica e stimola la produzione di ptialina
2)
della mucosa intestinale e stimola la produzione di succo pancreatico
3)
della mucosa intestinale e stimola la produzione di sali biliari
4)
della mucosa gastrica e stimola la produzione di acido cloridrico
5)
della mucosa gastrica e induce l’innalzamento del pH dello stomaco
della mucosa gastrica e stimola la produzione di acido cloridrico
Quali dei seguenti esseri viventi hanno necessariamente bisogno di luce per compiere il loro ciclo vitale?
Mostra risposta corretta
1)
Virus
2)
Briofite
3)
Tutte le cellule eucariotiche
4)
Batteri
5)
Lieviti
Briofite
La fase luminosa della fotosintesi:
Mostra risposta corretta
1)
comprende la fotolisi dell’acqua
2)
consiste nel ciclo di Calvin
3)
avviene nei mitocondri
4)
può avvenire sia in presenza che in assenza di luce
5)
avviene nello stroma del cloroplasto
comprende la fotolisi dell’acqua
Quale tipo di miosina è principalmente coinvolto nella contrazione muscolare?
Mostra risposta corretta
1)
Miosina I
2)
Miosina II
3)
Miosina non convenzionale
4)
Miosina VIII
5)
Miosina III
Miosina II
Indicare quale delle alternative NON rappresenta un fattore di protezione da radicali liberi.
Mostra risposta corretta
1)
Superossido dismutasi
2)
Carotenoidi
3)
Glutatione perossidasi
4)
Vitamina E
5)
α-amanitina
α-amanitina
Nei muscoli che richiedono un controllo molto preciso, come quelli responsabili del movimento dell’occhio:
Mostra risposta corretta
1)
vi sono unità motorie molto grandi
2)
tutte le fibre muscolari di tutti i muscoli coinvolti nel movimento sono controllate da un unico motoneurone
3)
un singolo motoneurone controlla poche fibre muscolari
4)
un singolo motoneurone controlla molte fibre muscolari
5)
una fibra muscolare è controllata da molti motoneuroni
un singolo motoneurone controlla poche fibre muscolari
Le valvole semilunari:
Mostra risposta corretta
1)
impediscono al sangue di refluire nell’atrio
2)
sono controllate dal sistema nervoso
3)
sono chiamate mitrale e tricuspide
4)
si trovano all’interno delle vene
5)
si trovano tra i ventricoli e le arterie maggiori
si trovano tra i ventricoli e le arterie maggiori
Valvole atrio ventricolari = valvola mitrale e tricuspide poste tra atri e ventricoli
Valvole semilunari = valvola aortica e valvola polmonare poste tra ventricoli e arterie
Le reazioni dell’anabolismo:
Mostra risposta corretta
1)
consistono nella demolizione di molecole organiche complesse in molecole più semplici, con conseguente liberazione di energia e consumo di ATP
2)
consistono nella sintesi di macromolecole, con conseguente consumo di energia e produzione di ATP
3)
consistono nella sintesi di macromolecole, con conseguente consumo di energia e di ATP
4)
consistono nella demolizione di molecole organiche complesse in molecole più semplici, con conseguente liberazione di energia e produzione di ATP
5)
sono esclusivamente quelle della fotosintesi clorofilliana
consistono nella sintesi di macromolecole, con conseguente consumo di energia e produzione di ATP
Sono costituiti da cheratina:
Mostra risposta corretta
1)
i filamenti intermedi nei tessuti epiteliali
2)
i microtubuli
3)
i flagelli
4)
i microfilamenti
5)
i centrioli
i filamenti intermedi nei tessuti epiteliali
La sindrome di Prader-Willi è dovuta a mutazioni del cromosoma:
Mostra risposta corretta
1)
15
2)
X
3)
21
4)
2
5)
3
15
La sindrome di Prader-Willi è dovuta a mutazioni del cromosoma:
Mostra risposta corretta
1)
15
2)
X
3)
21
4)
2
5)
3
15
Le corde vocali si localizzano a livello della:
Mostra risposta corretta
1)
cavità orale
2)
Trachea
3)
epiglottide
4)
Faringe
5)
Laringe
L’atrio destro:
Mostra risposta corretta
1)
è separato dal ventricolo destro dalla valvola mitralica
2)
riceve il sangue solo dalla vena cava superiore
3)
ha le pareti più sottili rispetto al ventricolo destro
4)
è innervato dalle fibre del Purkinje
5)
contiene il nodo atrio-ventricolare
ha le pareti più sottili rispetto al ventricolo destro
Indicare quale delle seguenti affermazioni riguardo al muscolo liscio è FALSA.
Mostra risposta corretta
1)
Le fibre muscolari si contraggono se stimolate dal sistema nervoso autonomo
2)
Le cellule sono polinucleate
3)
le cellule sono a diretto contatto le une con le altre grazie a giunzioni serrate
4)
La contrazione delle fibre muscolari può essere indotta dall’allungamento (stimoli meccanici)
5)
Il meccanismo di contrazione consiste, come negli altri tipi muscolari, nello scorrimento dei miofilamenti
Le cellule sono polinucleate
Al contrario, le cellule muscolari striate scheletriche sono polinucleate
Quelle cardiache sono mononucleate
Quale delle seguenti affermazioni sulla secrezione biliare è FALSA?
Mostra risposta corretta
1)
È caratterizzata dalla presenza dei sali biliari
2)
È importante per la digestione dei grassi
3)
Proviene dal fegato
4)
È importante per la digestione delle proteine
5)
È caratterizzata dalla presenza dei pigmenti biliari
È importante per la digestione delle proteine
La distrofia muscolare è una malattia che colpisce il sistema muscolare. Essa:
Mostra risposta corretta
1)
è una malattia X-linked recessiva
2)
è una malattia autoimmune
3)
è una malattia recessiva autosomica
4)
si manifesta con sintomi neurologici
5)
si manifesta con spasmi muscolari fortissimi
è una malattia X-linked recessiva
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Mostra risposta corretta
1)
Le cellule del tessuto muscolare striato cardiaco hanno più nuclei, come quelle del tessuto muscolare scheletrico
2)
La contrazione delle cellule del tessuto muscolare liscio è volontaria
3)
Le cellule del tessuto muscolare liscio hanno un solo nucleo, normalmente centrale e ovale, mentre quelle del tessuto muscolare striato scheletrico hanno più nuclei periferici
4)
Le cellule del tessuto muscolare liscio hanno un solo nucleo periferico, mentre quelle del tessuto muscolare striato scheletrico hanno un solo nucleo centrale
5)
Le cellule del tessuto muscolare liscio sono più lunghe di quelle del tessuto muscolare striato
Le cellule del tessuto muscolare liscio hanno un solo nucleo, normalmente centrale e ovale, mentre quelle del tessuto muscolare striato scheletrico hanno più nuclei periferici
La ptialina:
Mostra risposta corretta
1)
agisce in bocca e demolisce le proteine
2)
agisce in bocca e demolisce l’amido
3)
agisce nello stomaco e demolisce le proteine
4)
agisce nello stomaco e demolisce l’amido
5)
agisce nello stomaco e demolisce i grassi
agisce in bocca e demolisce l’amido
Nella retina umana:
Mostra risposta corretta
1)
i bastoncelli sono stimolati dalla luce intensa e possono distinguere i colori
2)
i coni sono stimolati dalla luce intensa e possono distinguere i colori
3)
i bastoncelli sono presenti solo nella fovea
4)
i coni permettono di distinguere solo sfumature di grigio
5)
i coni e i bastoncelli contengono melanina, in grado di assorbire la luce
i coni sono stimolati dalla luce intensa e possono distinguere i colori
Gli uccelli sono caratterizzati dal NON avere:
Mostra risposta corretta
1)
Eterotermia
2)
ossa cave
3)
Polmoni
4)
fecondazione interna
5)
circolazione doppia e completa
Eterotermia