Chemistry Flashcards
Definizione delle particelle fondamentali (atomiche )
Sono 3, elettrone protone neutrone
Elettrone :
Carica assoluta = 1,7 x 10^-19 anche detta carica elementare
carica relativa = -1
Massa trascurabile = 9,1 x 10 ^-31 kg
Non sta nel nucleo della cellula, occupa lo strato attorno, ci sono i numeri quantistici e le teorie atomiche a fare chiarezza
Protone
insieme ai neutroni rappresenta i nucleoni, all’interno del nucleo.
Carica assoluta = uguale all’elettrone ma con segno inverso
Carica relativa = +1
Massa = 1,7 x 10^-27 kg
Neutrone
Contenuto nel nucleo
Carica relativa = neutra
Carica assoluta = neutra
Massa = 1,7 x 10^-27 kg
Definizione isotopo e a seguire decadimento radioattivo
Elemento nella tavola periodica, il numero atomico e la massa atomica, il numero di avogadro
Numero atomico = Z = numero di protoni nel nucleo (se atomo neutro= numero di elettroni fuori dal nucleo)
Massa atomica = A = somma tra il numero di neutroni e il numero di protoni
A = p + n
Z = p = A - n
n = A - Z
Numero di Avogadro
Diversi modi di intenderlo
Equivalente al numero di atomi o di molecole contenute in 12 grammi di carbonio 12, è l’isotopo di carbonio più abbondante in natura
Altra definizione: è una costante fisica che indica il numero di particelle elementari (atomi o molecole )contenute in una mole di sostanza
Cosa sono le strutture di risonanza
Sono 2 strutture di Lewis che hanno la stessa posizione degli atomi, ma una diversa disposizione degli elettroni.
.
Diastereoisomeri
2 stereoisomeri che non sono enantiomeri recupera la definzilne
Enantiomeri
Cosa sono gli Isomeri
Sono molecole diverse che hanno la stessa formula molecolare
Cosa sono gli isomeri costituzionali
Sono molecole con la stessa formula molecolare ma la connessione dei loro atomi è diversa. I legami sono diversificati
La giusta struttura di risonanza
Non esiste un’unica struttura di risonanza, la vera struttura è una struttura mista di entrambe le forme di risonanza, chiamata ibrido di risonanza.
Ogni struttura di risonanza implica che
ogni struttura implica che le coppie elettroniche siano localizzate nei legami o sugli atomi, anche se in realtà la risonanza permette a certe coppie elettroniche di essere de localizzate su diversi atomi e questa delocalizzazione della densità elettronica aggiunge stabilità.
Quindi
Una molecola con 2 o più strutture di risonanza si dice che è stabilizza per risonanza.
Questo concetto lo ritroviamo nei benzeni per esempio
Principi base della teoria di risonanza
Disaccaridi esempi
Saccarosio (a-glucosio e b-fruttosio)
Maltosio (a-glucosio x 2)
Lattosio (b-glucosio e b-galattosio)
Esempi di Zuccheri aldosi e chetosi
Aldosi : Glucosio, galattosio, ribosio, desossiribosio
Chetosi: fruttosio
Il galattosio è un epimero del glucosio in 4
Epimero def
si definiscono epimeri una coppia di monosaccaridi diastereoisomeri che differiscono fra loro ad un solo centro asimmmetrico (ovvero chirale)
E sono correlati graficamente da una freccia ricurva a due punte
Tra i monosaccaridi + semplici abbiamo
La gliceraldeide C3H6O3 (1 centro chirale , 2 enantiomeri)
(E Gliceraldeide 3 fosfato GAP nella glicolisi)
E il diidrossiacetone
Amilosio è un
Polisaccaride formato dalla unione di centinaia di molecole alpha D-glucosio
Quale dei seguenti zuccheri è un monosaccaride ?
1)fruttosio
2)saccarosio
3)maltosio
4)lattosio
5)amilosio
1) fruttosio
Saccarosio, maltosio,lattosio sono disaccaridi
L’amilosio è un polisaccaride
Sappi bene la differenza tra i legami covalenti polari e apolari e la definizione generale di un legame covalente
Ovvero che nel legame covalente gli elettroni sono condivisi in modo uniforme tra i due atomi del legame con poca scarsa separazione di carica e sono generalmente formati tra due non metalli.
Esistono diversi tipi di legami covalenti: nei legami covalenti polari più probabile che gli elettronici si trovano intorno a uno dei due atomi mentre nei legami covalenti non polari gli elettroni sono equamente condivisi.
Molecole biatomiche mononucleari sono puramente covalenti altro modo per parlare di legami covalenti non polari = legami covalenti puri.
E la polarità di un legame covalente è determinata dall’elettronegatività di ciascun atomo e quindi un legame covalente polare ha un momento di dipolo che punta dall’estremità parziale positiva verso l’estremità parziale negativa.
stiamo parlando di forze intra molecolari .
Tra l’altro i legami covalenti polari rappresentano un tipo intermedio in cui gli elettroni non sono mai completamente trasferiti da un atomo all’altro e condivisi in modo uniforme .
Legame delle molecole biatomiche
Molecole biatomiche mononucleari sono puramente covalenti altro modo per parlare di legami covalenti non polari = legami covalenti puri.
Cos’è la titolazione
La titolazione è una tecnica di analisi chimica utilizzata per determinare la concentrazione incognita di un acido o di una base in una soluzione (analita) facendola reagire con una soluzione a concentrazione (titolo) nota rispettivamente di una base o un acido (titolante).
La titolazione acido base
Comporta la graduale aggiunta o rimozione di protoni a gruppi funzionali ionizzabili
Il legame che si forma nelle molecole di ossigeno O2 è un legame
Covalente puro
Un legame covalente singolo è caratterizzato dalla
Compartecipazione di due elettroni fra due atomi