Chemistry Flashcards

1
Q

Definizione delle particelle fondamentali (atomiche )

A

Sono 3, elettrone protone neutrone
Elettrone :
Carica assoluta = 1,7 x 10^-19 anche detta carica elementare
carica relativa = -1
Massa trascurabile = 9,1 x 10 ^-31 kg
Non sta nel nucleo della cellula, occupa lo strato attorno, ci sono i numeri quantistici e le teorie atomiche a fare chiarezza

Protone
insieme ai neutroni rappresenta i nucleoni, all’interno del nucleo.
Carica assoluta = uguale all’elettrone ma con segno inverso
Carica relativa = +1
Massa = 1,7 x 10^-27 kg

Neutrone
Contenuto nel nucleo
Carica relativa = neutra
Carica assoluta = neutra
Massa = 1,7 x 10^-27 kg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Definizione isotopo e a seguire decadimento radioattivo

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Elemento nella tavola periodica, il numero atomico e la massa atomica, il numero di avogadro

A

Numero atomico = Z = numero di protoni nel nucleo (se atomo neutro= numero di elettroni fuori dal nucleo)

Massa atomica = A = somma tra il numero di neutroni e il numero di protoni

A = p + n
Z = p = A - n
n = A - Z

Numero di Avogadro
Diversi modi di intenderlo
Equivalente al numero di atomi o di molecole contenute in 12 grammi di carbonio 12, è l’isotopo di carbonio più abbondante in natura
Altra definizione: è una costante fisica che indica il numero di particelle elementari (atomi o molecole )contenute in una mole di sostanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa sono le strutture di risonanza

A

Sono 2 strutture di Lewis che hanno la stessa posizione degli atomi, ma una diversa disposizione degli elettroni.
.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Diastereoisomeri

A

2 stereoisomeri che non sono enantiomeri recupera la definzilne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Enantiomeri

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa sono gli Isomeri

A

Sono molecole diverse che hanno la stessa formula molecolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa sono gli isomeri costituzionali

A

Sono molecole con la stessa formula molecolare ma la connessione dei loro atomi è diversa. I legami sono diversificati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La giusta struttura di risonanza

A

Non esiste un’unica struttura di risonanza, la vera struttura è una struttura mista di entrambe le forme di risonanza, chiamata ibrido di risonanza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Ogni struttura di risonanza implica che

A

ogni struttura implica che le coppie elettroniche siano localizzate nei legami o sugli atomi, anche se in realtà la risonanza permette a certe coppie elettroniche di essere de localizzate su diversi atomi e questa delocalizzazione della densità elettronica aggiunge stabilità.
Quindi
Una molecola con 2 o più strutture di risonanza si dice che è stabilizza per risonanza.
Questo concetto lo ritroviamo nei benzeni per esempio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Principi base della teoria di risonanza

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Disaccaridi esempi

A

Saccarosio (a-glucosio e b-fruttosio)
Maltosio (a-glucosio x 2)
Lattosio (b-glucosio e b-galattosio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Esempi di Zuccheri aldosi e chetosi

A

Aldosi : Glucosio, galattosio, ribosio, desossiribosio

Chetosi: fruttosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Il galattosio è un epimero del glucosio in 4

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Epimero def

A

si definiscono epimeri una coppia di monosaccaridi diastereoisomeri che differiscono fra loro ad un solo centro asimmmetrico (ovvero chirale)

E sono correlati graficamente da una freccia ricurva a due punte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Tra i monosaccaridi + semplici abbiamo

A

La gliceraldeide C3H6O3 (1 centro chirale , 2 enantiomeri)
(E Gliceraldeide 3 fosfato GAP nella glicolisi)

E il diidrossiacetone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Amilosio è un

A

Polisaccaride formato dalla unione di centinaia di molecole alpha D-glucosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quale dei seguenti zuccheri è un monosaccaride ?
1)fruttosio
2)saccarosio
3)maltosio
4)lattosio
5)amilosio

A

1) fruttosio

Saccarosio, maltosio,lattosio sono disaccaridi

L’amilosio è un polisaccaride

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Sappi bene la differenza tra i legami covalenti polari e apolari e la definizione generale di un legame covalente

A

Ovvero che nel legame covalente gli elettroni sono condivisi in modo uniforme tra i due atomi del legame con poca scarsa separazione di carica e sono generalmente formati tra due non metalli.

Esistono diversi tipi di legami covalenti: nei legami covalenti polari più probabile che gli elettronici si trovano intorno a uno dei due atomi mentre nei legami covalenti non polari gli elettroni sono equamente condivisi.

Molecole biatomiche mononucleari sono puramente covalenti altro modo per parlare di legami covalenti non polari = legami covalenti puri.

E la polarità di un legame covalente è determinata dall’elettronegatività di ciascun atomo e quindi un legame covalente polare ha un momento di dipolo che punta dall’estremità parziale positiva verso l’estremità parziale negativa.
stiamo parlando di forze intra molecolari .

Tra l’altro i legami covalenti polari rappresentano un tipo intermedio in cui gli elettroni non sono mai completamente trasferiti da un atomo all’altro e condivisi in modo uniforme .

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Legame delle molecole biatomiche

A

Molecole biatomiche mononucleari sono puramente covalenti altro modo per parlare di legami covalenti non polari = legami covalenti puri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cos’è la titolazione

A

La titolazione è una tecnica di analisi chimica utilizzata per determinare la concentrazione incognita di un acido o di una base in una soluzione (analita) facendola reagire con una soluzione a concentrazione (titolo) nota rispettivamente di una base o un acido (titolante).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

La titolazione acido base

A

Comporta la graduale aggiunta o rimozione di protoni a gruppi funzionali ionizzabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Il legame che si forma nelle molecole di ossigeno O2 è un legame

A

Covalente puro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Un legame covalente singolo è caratterizzato dalla

A

Compartecipazione di due elettroni fra due atomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
L’etano è un idrocarburo saturo, il legame C-C presente nell’etano è un legame
Covalente apolare
26
Nella struttura delle proteine gli aminoacidi sono legati tra loro con il legame peptidico, che tipo di legame è?
Covalente
27
Un legame covalente polare si instaura tra
Due atomi dello stesso elemento
28
Quando in un legame covalente gli elettroni sono uniformemente distribuiti tra i due atomi, come viene definito il legame?
Covalente puro
29
Nella molecola di cloruro di potassio, il legame tra il cloro e il potassio è un un legame
Ionico
30
Come può essere descritto il legame metallico
Legame delocalizzato
31
L’ibridazione degli orbitali degli atomi di carbonio che formano un doppio legame negli alcheni è
sp^2
32
L’energia di legame può essere vista come 1)L’energia perduta dall’ambiente per permettere la formazione del legame 2)L’energia perduta dagli atomi per la formazione del legame
L’energia perduta dagli atomi per la formazione del legame
33
Si ritiene legame chimico possa essere definito ionico quando la differenza di elettronegativi tra i due atomi coinvolti è
Maggiore di 1,9
34
In un filo d’argento il legame fra gli atomi di tipo
Metallico
35
La struttura tridimensionale delle proteine è spesso definita dalla presenza di ponti di solfuro. Che tipo di legame si instaura tra due atomi di zolfo in questi Ponti
Covalente
36
Il gruppo carbossile fortemente polare a causa del doppio legame C=O e del gruppo OH. Quale delle seguenti erano conseguenza di questa caratteristica strutturale?
Formano facilmente legami idrogeno
37
Qual è l’unità di misura dell’energia di legame tra due atomi cioè l’energia necessaria per rompere il legame che gli unisce?
Kilojoule per mole Kj/mol credo che andiamo a cercarci forse non qui 
38
Quale delle seguenti affermazioni sul legame covalente è corretta? 1) l’elettronegativi dei due atomi che si legano deve necessariamente essere uguale 2) nel legame covalente gli atomi tendono allo stato energetico più elevato possibile 3) uno dei due atomi coinvolti nel legame può fornire due elettroni da condividere l’altro orbitario e dove allocarli 4) il legame covalente si forma per sovrapposizione di opportuni orbitali atomici semi occupati 5) il legame covalente puro non può avvenire da atomi uguali
4) il legame covalente si forma per sovrapposizione di opportuni orbitali atomici semi occupati
39
Quando in un legame covalente gli elettroni non sono uniformemente distribuiti tra i due atomi, come viene definito il legame? 1) covalente polare 2) dativo 3)Covalente puro 4)Legame ionico 5)Legame idrogeno
covalente polare
40
Il legame ionico è
Un legame di natura elettrostatica
41
Il legame tra l’ossigeno e l’idrogeno in una molecola d’acqua è
Covalente
42
Quando ho usato mi si legano, per energia di legame si intende
L’energia impiegata degli atomi per la formazione del legame
43
Gli atomi che formano un legame covalente 1) subiscono una ionizzazione 2) condividono elettroni che rimangono in orbitali atomici 3) condividono elettroni e formano orbitali molecolari 4) si scambiano 5) formano orbitali molecolari ma non condividono elettroni
condividono elettroni e formano orbitali molecolari
44
Il legame tra l’atomo di carbonio gli atomi di idrogeno nella molecola del metano è 1) dativo 2) di coordinazione 3) ionico 4) a ponte idrogeno 5) covalente
Covalente
45
Nella molecola del gas cloro C2 esiste un legame tra i due atomi del tipo
Covalente non polare
46
Il legame estereo è presente
Nei trigliceridi
47
Il legame ionico è un legame
Di natura elettrostatica che si instaura tra ioni di segno opposto
48
In un legame covalente doppio
Vengono messi in comune due coppie di elettroni
49
Gli elettroni dei legami in un un legame covalente puro
Sono condivisi equamente tra gli atomi
50
Come può essere descritto un legame metallico
Dovuto all’attrazione tra gli ioni metallici positivi e gli elettroni dei localizzati che li circondano
51
Tra quali delle seguenti coppie di elementi si può formare un legame ionico 1) un elemento del gruppo II CON UN ELEMENTO DEL GRUPPO VII 2) un elemento del gruppo I con un elemento del gruppo VIII
1) un elemento del gruppo II CON UN ELEMENTO DEL GRUPPO VII
52
In quale dei seguenti ioni e molecole presentano un legame dativo 1)BH3 2) CO2 3)NH4+ 4)CH4 5)H20
NH4+
53
Indicare quale dei seguenti composti chimici contiene un singolo legame covalente puro 1) ossigeno 2) ossido di zinco 3) cloruro di potassio 4) monossido di carbonio 5) fluoro
Fluoro
54
In quale delle seguenti sostanze il legame tra gli atomi è di natura ionica 1) dia 2) azoto 3) acido cloridrico 4) ammoniaca 5) bromuro di potassio
5) bromuro di potassio
55
Quali legami chimici caratterizzano la struttura secondaria di una proteina 1) forze di Van der Valls 2) a idrogeno 3) covalenti
A idrogeno
56
Quando un atomo di carbonio può essere uno
Quando ha quattro sostituenti diversi
57
Nella tavola periodica, carbonio e silicio
Appartengono allo stesso gruppo
58
Il carbonio 14 è un isotopo radioattivo del carbonio. Qual è il suo numero atomico Z
Sei
59
Quanti atomi di carbonio contiene un eicosano?
20
60
Indicare per l’acido NCCH2COOH l’ibridazione dei suoi atomi di carbonio da sinistra a destra
SP, SP3, SP2
61
Il carbonio è contenuto nel gruppo(CAS) 1 15 14 2 Nessuna delle alternative
14
62
Quanti atomi di carbonio ha l’acido oleico
18
63
Qual è l’isotopo radioattivo più basso numero atomico
Trizio
64
Tra le seguenti affermazioni relative alla massa atomica qual è errata 1)L’unità di massa atomica è uguale a 1,66 x10^-27 kg 2) la massa atomica relativa di un atomo è pari al rapporto tra la massa assoluta dell’atomo e l’unità di massa atomica 3) l’unità di massa atomica corrisponde a 1,66 x 10^-24 4) l’unità di massa atomica si indica con u 5) l’unità di massa atomica corrisponde a 1/12 della massa di 12 atomi di C
5) l’unità di massa atomica corrisponde a 1/12 della massa di 12 atomi di C La definizione era inizialmente la massa di un atomo di idrogeno. In seguito si passò per migliorare la precisione di misura, a "la dodicesima parte della massa di un atomo di carbonio-12" (12C). Quindi un numero di queste unità pari al valore numerico della costante di Avogadro corrisponde a un grammo: 1g= 6,022×10^23 u invertendo questa conversione si trova che: 1u≃1,661×10−27kg ovvero 1u≃1,661×10−24g
65
Massa atomica relativa definizione
Rapporto tra la massa dell’atomo in esame la 12ª parte della massa dell’isotopo 12 del carbonio
66
Qual è la massa di 6,022 x 10^23 atomi di azoto?
14 g
67
Qual ‘è il numero gli atomi di idrogeno contenuto in due moli di solfato di ammonio?
9,63 x 10^24 = 2 moli x 8H x Na
68
Calcolare il numero di atomi di idrogeno presenti in 33,6 l di metano a 0,1° e 1 atmosfera
Usa la legge l’equazione di stato del gas girate fuori le moli moltiplica le per quattro come gli atomi di idrogeno e moltiplica per il numero di Avogadro
69
1 mol di atomi di sodio è 1 mol di atomi di potassio A) possiedono lo stesso numero di neutroni B) hanno la stessa massa atomica relativa C) sono costituite dallo stesso numero di atomi D) possiedono lo stesso numero di elettroni E) hanno la stessa massa atomica assoluta
Sono costituite dallo stesso numero di atomi parliamo di un amore parliamo di numero di Avogadro
70
Tra i seguenti orbitali atomici, quello è quello con l’energia più bassa? 5s,3d,4s,4p,3p
3p Devi guardare le configurazioni elettronica di Hund Quella scala a spiovente
71
Come comunemente chiamato la molecola d’acqua nella quale, il posto degli atomi di idrogeno si trovano atomi di deuterio?
Acqua pesante
72
Data le sue caratteristiche possiamo dire che la molecola di PI3 ha una geometria
Piramide trigonale AX3E
73
Se una soluzione acida viene aggiunta una base
Il pH aumenta
74
Formula bruta del fosfato di calcio
Ca3 (PO4)2
75
Quale delle forme chimiche non è possibile Ca(H2PO4)2 NaClO4 Ca(BO3)2 KMnO4 PbCO3
Ca(BO3)2
76
Formula chimica dell’ipobromito
BrO-
77
Durante l’ossidazione di aldeide si ottiene
Un acido
78
Cosa determina le proprietà chimiche degli elementi
Il numero atomico
79
Quando avviene un innalzamento della temperatura di ebollizione di una soluzione acquosa dipende da cosa e da cosa soltanto
Dal numero di particelle di soluto in soluzione
80
Quale delle seguenti molecole è polare CHCl3 CCl4 N2 CO2 CH4
CHCl3 Ovvero la molecola che ha legati all’atomo centrale sostituenti diversi con diverse elettronegatività e quindi diverse attrazioni
81
Ca e Sr appartengono a quale gruppo?
Quello dei metalli alcalino terrosi
82
Il numero costante di Avogadro comuni unità di misura
mol^-1
83
Affinché ci sia una reazione chimica deve sempre avvenire
Un processo di rottura e formazione di legami
84
Una pila è
Un sistema in cui avviene una reazione di ossido riduzione spontanea
85
In 6 g di elio con A=4 sono contenuti x a atomi di elio
9,03 x 10^23 atomi
86
Data una qualunque reazione di ossido di riduzione, un ossidante
Acquista sempre elettroni
87
Per quale sobrietà l’acqua si prestano utilizzo i circuiti di raffreddamento
Per la sua elevata capacità termica
88
Quale tra le seguenti opzioni si adatta a un atomo che espelle una particella alfa La massa dell’atomo aumenta È impossibile che un atomo espelle particelle alfa La massa dell’atomo diminuìsce La massa rimane inalterata ma cambia la disposizione di neutroni e protoni nel nucleo L’atomo passa dai neutro a cationi
La massa dell’atomo diminuisce
89
Tra i composti organici, i più semplici sono Le molecole di idrogeno Gli idrocarburi Gli epossidi Gli eteri Gli esteri
Gli idrocarburi
90
Un tipo di orbitali sono gli orbitali p. una loro caratteristica è che 1) formano angoli di 120° 2) possono contenere 3 elettroni ognuno 3) hanno forma a ciambella 4) sono orientati lungo 3 direzioni ortogonali tra loro dello spazio 5) ospitano in tutto 8 elettroni
Sono orientati lungo tre direzioni ortogonali tra loro nello spazio X,y,z
91
Quanti elettroni non condivisi sono presenti nello strato più esterno di un atomo di fluoro della molecola HF?
6 Pensa al numero di valenza
92
Che composto si forma dalla reazione tra l’acido borico e l’ammoniaca?
NH4BrO3 Acido bromo o HBrO3
93
Perché spargere sale sulla strada impedisce la formazione di ghiaccio d’inverno? 1) La presenza di sale determina un abbassamento della temperatura di congelamento dell'acqua 2) Il sale si scioglie nell'acqua presente liberando calore 3) Il sale igroscopico assorbe l'acqua impedendo la formazione del ghiaccio 4) Il punto di fusione dell'acqua si alza per la presenza del sale 5) Il sale modifica la struttura molecolare della molecola d'acqua andando a impedire la formazione del ghiaccio
La presenza di sale determina un abbassamento della temperatura di congelamento dell'acqua Come quando il sale rallenta il raggiungimento della temperatura di ebollizione dell’acqua ergo un innalzamento
94
Quale delle seguenti coppie è formata da molecole che hanno entrambe strutture trigonale planare secondo la teoria VSEPR? Quale delle seguenti coppie è formata da molecole che hanno entrambe struttura trigonale planare secondo la teoria Valence Shell Electron Pair Repulsion (VSEPR)? 1) SO2; H2O 2) PCl3; CH4 3) NH3; PH3 4) BH3; SO3 5) NH3; BCl3
BH3; SO3 AX3 trigonale planare
95
Energia di ionizzazione caratterizza tutti gli elementi della tavola periodica. Indicare tra i seguenti elementi quale maggiore energia di prima ionizzazione 1) Br 2) F 3) Li 4) Sr 5) Mg
Fluoro
96
Secondo la teoria acido-base di Brønsted, gli acidi coniugati delle basi CO32– e H– sono: Seguendo la teoria di brønsted possiamo considerare CO3^2- e H- due basi, i loro acidi coniugati sono: 1) HCO3– e H2 2) HCO3 e H3O+ 3) CO32– e H– 4) H2CO3 e OH– 5) HCO3 e H+
HCO3– e H2 Da CO3^2- + H2O = HCO3- + OH- E H- + H20 = H2 + OH- Per la teoria di Bronze the Lauri gli acidi basi non esistono in termini assoluti, poiché un acido è tale solo se è presente una base disponibile ad accettare il protone e viceversa . Un acido dona ioni H+ Una base accetta ioni H +
97
Quale delle seguenti alternative è corretta rispetto alla saponificazione 1) È la reazione di sintesi dei trigliceridi 2) È la reazione di riduzione di acidi grassi 3) È la reazione di formazione dei fosfolipidi 4) È una reazione di idrolisi di esteri 5) È una reazione di sintesi delle basi
È una reazione di idrolisi di esteri La saponificazione è il processo di idrolisi di un estere trattato con idrossidi di metalli alcalini e successivamente con acidi, con conseguente formazione di un acido carbossilico e di un alcol
98
In quale dei seguenti composti non è presente il legame covalente triplo 1) Na2Cr2O7 2) HCN 3) H2C2 4) HSCN 5) N2
Na2Cr2O7
99
Quanti elettroni non condivisi sono presenti nello strato più esterno di un atomo di azoto della molecola N2H4 2 1 4 5 3
2 Sai che l’azoto spastico che fa solo tre legami poi i due elettroni non condivisi a pallini e poi ricordati di porre en sul un atomo di azoto non tutti e due
100
A 20° e 1 atm e senza roso di catalizzatori, indicare quali sono i prodotti della reazione chimica tra i seguenti reagenti: H2SO4 + Mg(OH)2 = 1) Mg + H2O + SO3 2) MgSO4 + 2H2 3) MgS + 2H2O 4) MgSO4 + 2H2O 5) Mg + H2O + SO4
MgSO4 + 2H2O
101
Quanti elettroni sono presenti in 22,4 l di elio a 0° e 1 atm ?
1,204 x 10^24 Nella domanda in breve ti chiedono quanti elettroni sono presenti in 1 mol di elio togli 1 mol la moltiplichi per due e poi per il numero di Avogadro
102
Da una reazione di ossido riduzione, un ossidante Riduce sempre il numero di ossigeni Acquista sempre elettroni Si trasforma sempre in una specie più ossidata Aumenta il suo numero di ossidazione Aumenta sempre il suo numero di ossigeni
Acquista sempre elettrone
103
Quanti protoni sono presenti in 11,2 l di O2 a 0° e 1 atm?
Qui hai 0,5 moli e di moltiplicare per 16 che sono i protoni totali e poi per il numero di Avogadro 4,816 x10^24
104
quante coppie di elettroni non condivisi sono presenti nello strato più esterno di ciascun atomo di cloro di una molecola di Cl2? 4 2 1 0 3
3 Scriviti la geometria della molecola e poi conta gli elettroni non condivisi per ogni cloro concentrati su un solo cloro e vedi quante coppie sono se sono sei elettroni sono tre coppie
105
Nella tavola periodica gli elementi sono divisi in gruppi. Gli elementi che fanno parte allo stesso gruppo hanno tutti lo stesso: 1) numero di neutroni 2) peso atomico 3) numero di protoni ed elettroni 4) numero di elettroni nello strato esterno 5) numero di protoni e neutroni
numero di elettroni nello strato esterno
106
Quali dei seguenti composti è un idracido HBrO HNO2 H2S KH Nessuno
H2S Idracido = idrogeno + non metallo
107
I seguenti dati: 3,154 x 10-26 kg e 19,00 sono relativi alla massa dell'atomo di un elemento. A quali valori di massa si riferiscono? 1) 3,154 x 10-26 kg numero di massa (A) e 19,00 numero atomico (Z) 2) 3,154 x 10-26 kg massa atomica relativa e 19,00 numero atomico (Z) 3) 3,154 x 10-26 kg massa atomica relativa e 19,00 numero di massa (A) 4) 3,154 x 10-26 kg numero atomico e 19,00 massa atomica relativa 5) 3,154 x 10-26 kg massa atomica assoluta e 19,00 massa atomica relativa
3,154 x 10-26 kg massa atomica assoluta e 19,00 massa atomica relativa Che si verifica moltiplicando l’uma = 1,66x10^-27 Kg per la Massa atomica relativa (19 u) A la massa atomica assoluta rappresenta la massa di un atomo, la massa atomica relativa indica la massa di un atomo rispetto a un atomo di riferimento
108
Quale, tra i seguenti gruppi di composti organici, è costituito da tre composti che contengono almeno un atomo di carbonio con ibridazione sp2? 1) Etilene; 1-butene; 1-propanolo 2) 2-butino; 3-etilpentano; acido formico 3) n-butano; 2-metil-2-pentene; 2-metil-2-esene 4) 1,2,3-propantriolo; alcol benzilico; 3-metil-3-esene 5) Propilene; acido butanoico; 2-propil-1-esene
Propilene; acido butanoico; 2-propil-1-esene
109
Viene data una soluzione acquosa di glucosio e saccarosio. Sapendo che la frazione molare del glucosio 0,07, quale tra le seguenti opzioni è corretta 1) La frazione molare del saccarosio è 0,07 e quella dell'acqua 0,7 2) La frazione molare del saccarosio è sicuramente maggiore di quella del glucosio essendo il saccarosio un disaccaride 3) La somma della frazione molare di acqua e saccarosio è pari a 1 4) La frazione molare dell'acqua è 1 essendo il solvente 5) La frazione molare del saccarosio è 0,08 e quella dell'acqua 0,85
La frazione molare del saccarosio è 0,08 e quella dell'acqua 0,85
110
Una reazione avviene spontaneamente quando 1) la variazione di entropia del sistema è minore di 0 2) la somma della variazione di entropia dell'ambiente e del sistema è positiva 3) la variazione di entropia del sistema è nulla 4) la variazione di entropia dell'ambiente è maggiore di 0 5) la variazione di entropia dell'ambiente è minore di 0
La somma della variazione di entropia dell’ambiente e del sistema è positiva Pensa al disordine che deve aumentare perché la reazione spontanea
111
Quale la seguente reazioni chimiche è una reazione di scambio semplice (o spostamento) 1) 2Na + 2H2O → H2 + 2NaOH 2) NiO + 2HNO3 → Ni(NO3)2 + H2O 3) 2KOH + H2SO4 → K2SO4 + 2H2O 4) SO3 + H2O → H2SO4 5) CaCO3 → CaO + CO2
2Na + 2H2O → H2 + 2NaOH
112
Qual è la formula chimica di un composto costituito per l’87,5% da Si e per il 12,5% da H? (PA del silicio = 28 u) Mostra risposta corretta 1) Si2H4 2) Si3H6 3) SiH2 4) SiH4 5) Si2H6
SiH4 Consideri le percentuali su 100 g dividi i grammi di ogni atomo per il loro peso molecolare ottenute le moli di entrambi gli atomi le dividi per il per le mole più basse tra le due e ottieni il numero di atomi di ogni elemento
113
Qual è la formula chimica bruta del composto che, oltre all’acqua, si forma dalla reazione tra l’idrossido di magnesio e l’acido perclorico? Mostra risposta corretta 1) MgCl2 2) Mg3(ClO)2 3) Mg(ClO4)2 4) MgClO3 5) Mg(ClO2)2
Mg(ClO4)2 Da Mg(OH)2 + HCLO4 = 2H20 + Mg(ClO4)2
114
Cosa differenzia un elemento e un composto? 1) Un composto è formato da atomi tutti uguali mentre l'elemento si forma quando due o più atomi reagiscono tra loro 2) I composti hanno sempre origine sintetica mentre gli elementi sono solo naturali 3) Nella formula degli elementi ci sono più simboli mentre nella formula del composto c'è un solo simbolo preso una sola volta 4) Un elemento è una sostanza pura che non può essere scomposta in due o più sostanze più semplici, mentre un composto è una sostanza pura che può essere scomposta in due o più sostanze più semplici 5) Nessuna differenza, elemento e composto sono sinonimi e rappresentano lo stesso tipo di sostanza
Un elemento è una sostanza pura che non può essere scomposta in due o più sostanze più semplici, mentre un composto è una sostanza pura che può essere scomposta in due o più sostanze più semplici
115
In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione sp2? 1) H2O 2) HNO3 3) NH3 4) CO2 5) H2S
HNO3 Fa ^-O-N^+ = OO
116
In una molecola di acido nitroso sono presenti complessivamente: Mostra risposta corretta 1) un orbitale molecolare σ e tre orbitali molecolari π 2) due orbitali molecolari σ e due orbitali molecolari π 3) tre orbitali molecolari σ e un orbitale molecolare π 4) due orbitali molecolari σ e un orbitale molecolare π 5) tre orbitali molecolari σ e due orbitali molecolari π
tre orbitali molecolari σ e un orbitale molecolare π
117
Quale delle seguenti è la miglior definizione di punto di ebollizione in chimica? Mostra risposta corretta 1) La temperatura alla quale l'acqua è completamente allo stato di vapore 2) Il passaggio da stato gassoso a stato liquido 3) La temperatura alla quale la pressione di vapore del liquido è uguale alla pressione atmosferica 4) La temperatura alla quale la sostanza passa dallo stato solido a quello di vapore 5) La trasformazione dallo stato liquido a quello gassoso
La temperatura alla quale la pressione di vapore del liquido è uguale alla pressione atmosferica
118
Qual è il nome tradizionale del composto Pb(NO2)4?
Nitrito piombico
119
Il comportamento di un gas reale può essere considerato assai simile a quello di un gas ideale
Abbassa pressione e ad alta temperatura
120
La reazione di idrolisi di un trigliceride con almeno tre equivalenti di NaOH porta alla formazione di 1) acido tricarbossilico ed alcoli 2) idrocarburi 3) grassi saturi 4) saponi e un alcol trivalente 5) fosfolipidi
saponi e un alcol trivalente
121
Quale tra le seguenti caratteristiche rimane sempre invariate nei due membri di un’equazione chimica? 1) Il numero di atomi di ciascun elemento 2) Il numero di legami 3) Il numero di ossidazione di ogni elemento 4) Il tipo di legami 5) La somma dei coefficienti stechiometrici
Il numero di atomi di ciascun elemento
122
L’atomo di alluminio deve Acquisire tre elettroni per conseguire l’ottetto Perdere tre elettroni per conseguire l’ottetto Perdere cinque elettroni per conseguire l’ottetto Acquisire quattro elettroni per conseguire l’ottetto Perdere quattro elettroni per conseguire l’ottetto
Perdere tre elettroni per conseguire l’ottetto Pensa ai legami che deve fare e deve perdere li deve togliere dal suo orbitale più lontano
123
In quale delle seguenti molecole la atomo centrale presenta ibridazione SP? Ovvero 180° 1) CO2 2) SO2 3) PCl5 4) BH3 5) HNO3
CO2
124
Gli composti sono definiti i isomeri se
Presentano la stessa formula molecolare
125
Qual è la formula chimica dello ione clorato?
ClO3-
126
Si considera la reazione Fe+Mn=MnO + Fe Si tratta di una reazione di Sintesi, decomposizione , ossido riduzione, alogenazione, acetilazione
Ossido riduzione
127
In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale è presente ibridazione SP3? BCl3 NH3 HCN H2CO3 SF6
NH3
128
Quando si effettua la riduzione di un aldeide si ottiene
Un alcol primario Situazione di un chetone si ottiene un alcol secondario
129
Una delle seguenti formule chimiche NON è possibile. Quale? 1) NaBrO3 2) Ba(NO3)2 3) MgO 4) Ca(ClO3)2 5) Pb3Cr2O7
Pb3Cr2O7
130
Il processo cloro soda veniva utilizzato per produrre cloro gassoso partendo da NaCl utilizzando un elettrodo di mercurio. La produzione del cloro avveniva dunque
Tramite una reazione elettrolitica
131
In quale dei seguenti composti la percentuale di magnesio risulta maggiore? MgI2 MgCl2 MgBr2 MgAt2 MgF2
MgF2 Pensa al peso molecolare quindi il composto con il qual è la percentuale di del peso molecolare di magnesio è più è un un pochino più grande
132
Il composto AlCl3 è formato da un atomo di Alluminio e tre atomi di Cloro legati tra loro da legami covalenti. Poichè l'alluminio è nel gruppo 13 possiamo supporre che AlCl3: 1) nessuna delle altre possibiltà è corretta 2) una base secondo Lewis 3) un acido secondo Arrhenius 4) l'acido coniugato di una base azotata 5) è un acido secondo Lewis
è un acido secondo Lewis Un acido secondo Lewis accetta un doppietto elettronico, si tratta di una specie elettrofila Una base secondo Lewis donò un doppietto elettronico è una specie nucleofila NH3, CO3^2-, OH
133
Quando lo iodio passa direttamente allo stato solido a quello gassoso ci troviamo di fronte
A una sublimazione L’opposto dallo stato gassoso allo stato solido chiamato brinamento ho condensazione
134
Per determinare la percentuale in peso di un elemento in un composto è necessario calcolare: Mostra risposta corretta 1) il peso dell'elemento contenuto in un litro di soluzione 2) il rapporto tra il numero di atomi dell'elemento e gli atomi totali nel composto, moltiplicato per 100 3) il rapporto tra il peso totale dell'elemento e il peso del composto, riferiti a una mole, moltiplicato per 100 4) il rapporto tra il peso molecolare dell'elemento e la somma dei pesi molecolari degli altri elementi presenti, moltiplicato per 100 5) il rapporto tra il numero di atomi dell'elemento e il peso totale del composto, moltiplicato per 100
il rapporto tra il peso totale dell'elemento e il peso del composto, riferiti a una mole, moltiplicato per 100
135
Attraverso la reazione tra quali dei seguenti reagenti si ottengono come prodotti un idrossido e idrogeno? 1) 2HCl + CaCO3 2) MgO + H2O 3) 4Fe + 3O2 4) Na2O + CO2 5) K + H2O
K + H2O = KOH + H
136
Quale tra le seguenti caratteristiche è propria dei composti ionici? 1) Non sono mai solubili in solventi polari come ad esempio l'acqua 2) Sono più facilmente solubili in solventi apolari 3) Sono più facilmente solubili in solventi polari 4) Presentano solo legami omopolari 5) Non possono essere isolati in quanto si separano in soluzione
Sono più facilmente solubili in solventi polari
137
Tra i seguenti composti del fosforo, qual è l’acido ortofosforico? Mostra risposta corretta 1) H2PO4 2) H3PO4 3) HPO4 4) H4P2O4 5) H3PO3
H3PO4 Meta orto piro Meta 1 h20 Orto 2 H2O Piro 3 H2O Pirofosforico H4P2O7 Pirofosforoso H4P2O5 Metafosforico HPO3 Acido fosforoso H3PO3
138
Come viene definita la mole? Mostra risposta corretta 1) Il peso di un numero di Avogadro di atomi di carbonio 2) Il volume di numero di Avogadro di atomi di carbonio 3) La quantità di materia che contiene 12 grammi di carbonio 4) La quantità di materia che contiene un numero di entità elementari uguale al numero di atomi presenti in 12 g di carbonio-12 5) Il peso di un atomo di carbonio 12
La quantità di materia che contiene un numero di entità elementari uguale al numero di atomi presenti in 12 g di carbonio-12
139
Quale delle seguenti operazioni sono soluzioni temporanea provocano una variazione seppur minima del pH? 1) Diminuzione della temperatura 2) Aggiunta di una quantità significativa di base forte 3) Aumento della temperatura 4) Aggiunta di una quantità significativa di acido forte 5) Aggiunta di acqua
Aggiunta di una quantità significativa di acido forte
140
Formula del cianuro di bario
Ba(CN)2
141
Individuare il pH della soluzione acquosa di HClO4 con concentrazione 0,15 mol/L 1,2 3,2 4,2 2,2 0,82
0,82
142
In quale delle seguenti soluzioni acquose si determina il maggior abbassamento crioscopico rispetto all’acqua pura? 1) Na2SO4 0,5 M 2) KCN 0,51 M 3) NaNO3 0,5 M 4) K2SO3 0,45 M 5) MgCl2 0,35 M
Na2SO4 0,5 M
143
L’equazione chimica 2KHCO3 → K2CO3 + CO2 + H2O: 1) non è bilanciata 2) rappresenta una reazione di doppio scambio 3) rappresenta una reazione di ossidoriduzione 4) rappresenta una reazione di sintesi 5) rappresenta una reazione di decomposizione
rappresenta una reazione di decomposizione
144
In chimica organica, che cosa può descrivere la proiezione di Newman? 1) Una visualizzazione grafica alternativa di una struttura molecolare lungo l’asse del legame C-C 2) Un calcolo dell’energia potenziale dei vari rotameri di una molecola organica 3) Un calcolo del numero di isomeri strutturali in funzione del numero di atomi della catena carboniosa 4) Una previsione del punto di ebollizione degli alcani all’aumentare della lunghezza della catena 5) Una previsione del punto di fusione degli alcani all’aumentare della lunghezza della catena
Una visualizzazione grafica alternativa di una struttura molecolare lungo l’asse del legame C-C
145
Nella legge di Lambert-Beer, l’assorbanza NON è dipendente da quale delle seguenti grandezze? 1) Lunghezza del cammino ottico 2) Concentrazione del campione 3) Temperatura 4) Assorbività molare o coefficiente di assorbimento molare 5) Lunghezza d’onda
Temperatura
146
L’equazione chimica 2K + 2H2O → H2 + 2KOH: 1) è una reazione di ossidoriduzione 2) non è bilanciata 3) rappresenta una reazione di decomposizione 4) non rappresenta una reazione di ossidoriduzione 5) rappresenta una reazione di sintesi
è una reazione di ossidoriduzione
147
Una delle seguenti reazioni chimiche è una reazione di doppio scambio. Quale? 1) Cu + 2AgNO3 → 2Ag + Cu(NO3)2 2) Ni(OH)2 → NiO + H2O 3) BaO + H2O → Ba(OH)2 4) NiO + 2HNO3 → Ni(NO3)2 + H2O 5) 5C + 2P2O5 → 5CO2 + P4
NiO + 2HNO3 → Ni(NO3)2 + H2O
148
Il metano e il cloro reagiscono se esposti alla luce ultravioletta per formare clorometano. Che tipo di intermedi si formano in questa reazione? Mostra risposta corretta 1) Il meccanismo esatto della reazione non è noto 2) Intermedi di coordinazione 3) Intermedi ionici 4) Intermedi radicalici 5) Complessi intermedi con catalizzatore
Intermedi radicalici CH4 + Cl2 → CH3Cl + HCl Perché si forma CH3Cl perché vuol dire che la reazione perde perde atomi di cloro e e idrogeno quindi mi viene in mente che gli intermedi mancanti che poi se ne vanno visto che sono intermedi di reazione siano radicalici
149
Qual è l’unità di misura della frequenza dell’oscillazione dell’onda luminosa? Mostra risposta corretta 1) Hertz 2) Ampère 3) Volt 4) Ohm 5) Coulomb
Hertz
150
La temperatura di solidificazione di una soluzione acquosa 0,5 m di NaCl è -1,86°C. La temperatura di solidificazione di una soluzione acquosa 1,5 m di NaClO4 è: 1) - 0,5°C 2) - 15°C 3) - 5,58°C 4) 0°C 5) 1,5°C
- 5,58°C Dalla proporzione 0,5 m : -1,86 = 1,5 m : X
151
Come sono correlati Rame (Cu) e Argento (Ag)? 1) Sono entrambi metalli alcalino-terrosi 2) Sono entrambi alogeni 3) Appartengono entrambi al gruppo VIA della tavola periodica 4) Appartengono entrambi al gruppo dei lantanidi 5) Appartengono entrambi al gruppo IB della tavola periodica
Appartengono entrambi al gruppo IB della tavola periodica Nello stesso gruppo che è quello subito dopo il il gruppo 10 partendo da sinistra e del gruppo da cui partono denominazioni B del della della catalogazione CAS
152
Quale delle seguenti specie chimiche contenenti elementi di transizione presenta l’atomo con il numero di ossidazione più̀ elevato? Mostra risposta corretta 1) IrCl62- 2) Cr2O72- 3) TcCl4 4) MnO4- 5) OsO4
OsO4 Os = osmio Z= 76 Con numero di ossidazione +8 Il Tc è il tecnezio
153
Individuare tra le seguenti specie chimiche l’agente nucleofilo. Mostra risposta corretta 1) CH3+ 2) H2O 3) BH3 4) Br+ 5) H+
H2O
154
Per ricavare la formula minima di un composto dalle percentuali in massa degli elementi componenti, quale dato è necessario conoscere? Mostra risposta corretta 1) La temperatura di fusione del composto 2) Il numero di moli totali del composto 3) La massa molare di ciascun atomo 4) Il numero di grammi totali analizzati 5) Lo stato fisico del composto in esame
La massa molare di ciascun atomo
155
Da cosa dipendono le proprietà colligative di una soluzione? Mostra risposta corretta 1) Dalla pressione osmotica 2) Dal numero delle unità elementari di soluto 3) Dalla natura delle unità elementari di soluto 4) Dalla forma del recipente in cui è contenuta la soluzione 5) Dalla densità della soluzione
Dal numero delle unità elementari di soluto
156
Qual è il gas nobile in cui è occupato completamente l'orbitale 5p? Mostra risposta corretta 1) Xenon 2) Elio 3) Radon 4) Argon 5) Neon
Xenon
157
188 (Chimica) Nella reazione rappresentata dall’equazione chimica non bilanciata KMnO4 + H2C2O4 + H2SO4 → CO2 + MnSO4 + K2SO4 + H2O, si può affermare che, passando dai reagenti ai prodotti: Mostra risposta corretta 1) il numero di ossidazione del manganese passa da +7 a +2, pertanto il manganese si riduce ed è l’agente ossidante 2) il numero di ossidazione dello zolfo passa da +6 a +2, pertanto lo zolfo si riduce e acquista elettroni 3) il numero di ossidazione del carbonio passa da –3 a –4, pertanto il carbonio si ossida ed è l’agente riducente 4) il numero di ossidazione del carbonio passa da +3 a +4, pertanto il carbonio si riduce ed è l’agente ossidante 5) il numero di ossidazione del manganese passa da +8 a +6, pertanto il manganese si riduce e cede elettroni
il numero di ossidazione del manganese passa da +7 a +2, pertanto il manganese si riduce ed è l’agente ossidante 2KMnO4 + H2C2O4 + 2H2SO4 = CO2 + 2MnSO4 + K2SO4 + 6H20
158
Quanti sono gli isomeri di posizione dell’alchene con catena lineare che ha formula molecolare C6H12? Mostra risposta corretta 1) 2 2) 3 3) 5 4) Nessuno 5) 4
3
159
L'equazione di van der Walls è una variante dell'equazione generale di stato per i gas reali che tiene conto anche di: Mostra risposta corretta 1) lo spazio vuoto tra nucleo ed elettroni 2) temperatura di fusione della sostanza 3) covolume e attrazioni molecolari 4) la forma del recipiente 5) la natura del recipiente
covolume e attrazioni molecolari
160
Individuare la base più debole in soluzione acquosa. Mostra risposta corretta 1) ClO- 2) SO32- 3) HCO3- 4) ClO4- 5) HCOO-
ClO4-
161
La diminuzione della temperatura di congelamento di una soluzione è una
Proprietà collegati
162
Quali caratteristiche hanno in comune fosforo e arsenico
Appartengono allo stesso gruppo della tavola periodica
163
Un sistema è inizialmente costituito da una soluzione al 7,5% m/m di MgCl2 e una una soluzione al 9,5% m/m di MgCl2 separate da una membrana semipermeabile. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Mostra risposta corretta 1) La soluzione al 7,5% è ipertonica rispetto all’altra soluzione 2) Il flusso di ioni Mg2+ avviene dalla soluzione al 7,5% verso la soluzione al 9,5% 3) La soluzione al 7,5% di MgCl2 e la una soluzione al 9,5% di MgCl2 sono isotoniche 4) Il flusso di ioni Cl- avviene dalla soluzione al 9,5% verso la soluzione al 7,5% 5) Il flusso d’acqua si sposta dalla soluzione al 7,5% verso la soluzione al 9,5%
Il flusso d’acqua si sposta dalla soluzione al 7,5% verso la soluzione al 9,5%
164
Formula generale alchini
CnH2n-2
165
Qual è è l’unità di misura comunemente utilizzata per quantificare l’affinità elettronica di un elemento?
Kj/mol
166
Quale grandezza viene misurata nella tecnica analitica della polarografia? Mostra risposta corretta 1) Ampére in funzione della corrente positiva 2) resistenza in funzione della corrente iniziale 3) conducibilità in funzione della polarità dell’elettrodo 4) corrente in funzione del potenziale dell’elettrodo di lavoro 5) Ampére in funzione della corrente negativa
corrente in funzione del potenziale dell’elettrodo di lavoro
167
Nella tavola periodica carbonio silicio appartengono allo stesso gruppo
168
A quale classe di composti organici appartiene la seguente sostanza: CH3-CONH-CH3? Mostra risposta corretta 1) Ammine primarie 2) Ammidi secondarie 3) Ammine terziarie 4) Anidridi primarie 5) Ammine secondarie
Ammidi secondarie Riconosci NH C e poi due sostituenti i due metili
169
Si mescolano volumi uguali di soluzioni acquose equimolari di acido perclorico e idrossido di bario. La soluzione che risulta è: Mostra risposta corretta 1) acida 2) acida, a causa dell’eccesso di ioni H+ 3) acida, a causa dell’eccesso di ioni OH- 4) basica, a causa dell’eccesso di ioni OH- 5) neutra
basica, a causa dell’eccesso di ioni OH- Perché hai più OH- ne hai due
170
Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Generalmente: Mostra risposta corretta 1) aumentando la pressione la solubilità di un soluto gassoso in un solvente liquido rimane invariata 2) aumentando la temperatura, la solubilità di un soluto gassoso in un solvente liquido aumenta 3) diminuendo la pressione, la solubilità di un soluto gassoso in un solvente liquido aumenta 4) diminuendo la temperatura, la solubilità di un soluto solido in un solvente liquido aumenta 5) aumentando la temperatura, la solubilità di un soluto gassoso in un solvente liquido diminuisce
aumentando la temperatura, la solubilità di un soluto gassoso in un solvente liquido diminuisce
171
In spettrofotometria, come viene definita la trasmittanza? Mostra risposta corretta 1) La frazione di luce incidente che viene trasmessa dal campione 2) La lunghezza d’onda della luce incidente che viene trasmessa dal campione 3) La frazione di luce incidente che viene riflessa dal campione 4) La frazione di luce incidente che viene assorbita dal campione 5) La frequenza di luce incidente non viene assorbita dal campione
La frazione di luce incidente che viene trasmessa dal campione
172
Secondo la teoria di Brønsted-Lowry, la base coniugata di H2PO4- è: 1) HPO33- 2) PO43- 3) H2PO4 4) HPO42- 5) H3PO4
HPO4^2- Perché leggendo con l’acqua perde un idrogeno diventa più nucleofila
173
Secondo la teoria di Brønsted-Lowry, la base coniugata di H2PO4- è: 1) HPO33- 2) PO43- 3) H2PO4 4) HPO42- 5) H3PO4
HPO4^2- Perché leggendo con l’acqua perde un idrogeno diventa più nucleofila
174
In 2,52 kg di acqua vengono sciolte 10 moli di acido nitrico (HNO3). Qual è la concentrazione percentuale m/m dell’acido nitrico? (MA dell’azoto = 14,0 u MA dell’ossigeno = 16,0 u, MA dell’idrogeno = 1,0 u) Mostra risposta corretta 1) 0,02% 2) 2% 3) 200% 4) 0,2% 5) 20%
20% m/m = massa/massa
175
Quale dei seguenti composti organici è allo stato gassoso in condizioni ambiente? Mostra risposta corretta 1) Cicloesano 2) Toluene 3) 2-Metilpropano 4) Esano 5) Saccarosio
2-Metilpropano
176
In quale delle seguenti soluzioni acquose si determina il maggior innalzamento ebullioscopico rispetto all’acqua pura? Mostra risposta corretta 1) CaCl2 0,240 mol/l 2) KNO2 0,365 mol/l 3) Na3PO4 0,180 mol/l 4) NaClO3 0,370 mol/l 5) C12H22O11 0,750 mol/l
C12H22O11 0,750 mol/l
177
In quale delle seguenti molecole si riscontra una geometria lineare? Mostra risposta corretta 1) Acetilene 2) Butano 3) Cicloesano 4) Acetone 5) Propene
Acetilene Perché è un alchino quindi fa tre legami tra i carboni
178
Quale delle seguenti soluzioni acquose può avere pH = 7 in condizioni standard? Mostra risposta corretta 1) KCN 0,005 M 2) Li2CO3 0,01 M 3) CH3COONa 0,001 M 4) NH4Br 0,001 M 5) BaBr2 0,0001 M
BaBr2 0,0001 M Fuck You sull’impatto minore in una soluzione acquosa quindi quello con la concentrazione molare più bassa
179
Nome IUPAC e tradizionale del Sn(OH)4
Tetraidrudro stannoso Idrossido stannico
180
l primo gruppo della tavola periodica è formato dai metalli alcalini che: Mostra risposta corretta 1) formano composti alogenati per reazione con l’acqua 2) reagiscono solo con gli alogeni 3) hanno un elettrone nell’orbitale p più esterno 4) reagiscono violentemente con l'acqua 5) sono più elettronegativi dei semimetalli
reagiscono violentemente con l'acqua
181
Il numero di massa A di un atomo, indicato sulla tavola periodica che cosa rappresenta
Il numero di protoni di neutroni presenti nel nucleo
182
Per quale ragione un aumento della temperatura in generale provoca un aumento della velocità di una reazione chimica? Mostra risposta corretta 1) Aumenta la differrenza di energia libera tra reagenti e prodotti 2) Diminuisce l’energia dello stato di transizione della reazione 3) Aumenta l’energia di attivazione della reazione 4) Diminuisce la frazione di molecole che oltrepassano la barriera di attivazione 5) Aumenta l’energia cinetica media delle molecole
Aumenta l’energia cinetica media delle molecole
183
La seguente equazione chimica: 2KOH + H2SO4 → K2SO4 + 2H2O rappresenta una reazione di: Mostra risposta corretta 1) decomposizione 2) doppio scambio 3) scambio semplice 4) ossidoriduzione 5) sintesi
doppio scambio
184
Quale delle seguenti soluzioni acquose è basica? Mostra risposta corretta 1) CaBr2 0,1 M 2) Ba(ClO4)2 0,1 M 3) NH4Br 0,001 M 4) Ca2SO4 1,0 M 5) Li2CO3 0,01 M
Li2CO3 0,01 M
185
Come vengono comunemente chiamate le analisi spettrofotometriche che utilizzano radiazioni nello spettro del visibile? Mostra risposta corretta 1) Polarografiche 2) Gravimetriche 3) Voltammetriche 4) Potenziometriche 5) Colorimetriche
Colorimetriche
186
In che cosa consiste una struttura di Lewis di una molecola? Mostra risposta corretta 1) Linee che rappresentano i legami che uniscono gli atomi di carbonio in un composto organico 2) Il simbolo chimico di ogni atomo unito con linee agli altri atomi 3) Ogni elemento rappresentato dal suo simbolo chimico e viene indicato il rapporto numerico minimo rispetto agli altri elementi 4) Ogni elemento rappresentato dal suo simbolo chimico e il numero di atomi di ogni elemento indicato con un numero subscritto se è diverso da uno 5) Il simbolo chimico di ogni atomo, circondato da punti che rappresentano i suoi elettroni di valenza ed ogni legame è individuato dalla condivisione di due elettroni tra due atomi
Il simbolo chimico di ogni atomo, circondato da punti che rappresentano i suoi elettroni di valenza ed ogni legame è individuato dalla condivisione di due elettroni tra due atomi
187
Cos’è l’inerzia chimica in un materiale
La resistenza di un materiale alla corrosione e all’ossidazione
188
Qual è il volume di una soluzione acquosa di HCl 0,5 M necessaria per neutralizzare 0,025 l di soluzione acquosa 1 M di NaOH? Mostra risposta corretta 1) 0,25 l 2) 0,05 l 3) 0,025 l 4) 0,045 l 5) 0,005 l
Stampatela 0,05 L
189
Nel saggio analitico alla fiamma di che colore è la fiamma sprigionata dal sodio
Gialla
190
Indica quale delle seguenti soluzioni in condizioni normali la pressione osmotica più bassa 1) Una soluzione 1,6 molare di destrosio 2) Una soluzione 1,5 molare in glucosio 3) Una soluzione 1,0 molare di KCl 4) Una soluzione 1,5 molare di LiBrO 5) Una soluzione 2,0 molare di ioni Li+
Una soluzione 1,5 molare in glucosio Glucosio e destrosio sono sinonimi E i sali acidi/basici si dissociano in ioni La pressione osmotica dipende dalla moltiplicazione tra la concentrazione la costante dei gas la temperatura e poi il coefficiente di Vant’off che indica in quanti ioni si dissocia il composto
191
Si considerino un litro di CO e di CO2 gassosi. Se siamo nelle stesse condizioni di temperatura e pressione possiamo dire che: 1) hanno lo stesso peso 2) esercitano pressione diversa sul recipiente 3) nessuna delle altre alternative è corretta 4) contengono lo stesso numero di molecole 5) non esercitano nessuna pressione sul recipiente
contengono lo stesso numero di molecole Leggi bene il testo
192
Quale, tra i seguenti composti, è un idrocarburo aromatico policiclico? 1) Nitrobenzene 2) Benzene 3) Propilene 4) Etilene 5) Naftalene
Naphthalene is an organic compound with formula C ₁₀H ₈. It is the simplest polycyclic aromatic hydrocarbon Il benzene (C6H6) è un idrocarburo aromatico monociclico. Nitrobenzene aromatico monociclico Etilene e propilene idrocarburi insaturi alifatici
193
A quale classe di composti organici appartiene la seguente sostanza: CH3-CH2-COO-CH3? 1) Ammidi 2) Anidridi 3) Esteri 4) Acidi carbossilici 5) Alcoli
Esteri Derivano da alcoli e acidi carbossilici Con formula generale RCOOR’ Terminano in -oato
194
Quali tipi di legami possono definire l'interazione tra un farmaco e un bersaglio biologico? 1) A bassa energia (ionico, idrogeno, forze di Van der Waals) 2) Ad alta energia (covalente) 3) Di tipo reversibile 4) Tutte le alternative sono corrette 5) Di tipo irreversibile (es. i farmaci alchilanti il DNA)
Tutte le alternative sono corrette
195
Quale delle seguenti sostanze ha un’elevata solubilità in acqua ma non forma una soluzione elettrolitica? Mostra risposta corretta 1) (NH4)3PO4 2) KOH 3) C12H22O11 4) MgCl2 5) C6H6
C12H22O11 L’unico carboidrato zucchero che come sappiamo come anche il glucosio non sono elettroliti si dissociano molto ma non sono elettroliti
196
Nell’estrazione di un soluto da una fase liquida ad un’altra, quale delle seguenti affermazioni è vera? Mostra risposta corretta 1) La frazione di soluto rimanente nella prima fase liquida è indipendente dai volumi delle due fasi 2) Molte estrazioni con piccoli volumi sono più efficaci di poche estrazioni di maggiore entità 3) L’estrazione non può avvenire con l’aggiunta di sostanza ausiliarie 4) Le estrazioni sono sempre indipendenti dal pH delle due fasi liquide 5) Nessuna delle alternative è corretta
Molte estrazioni con piccoli volumi sono più efficaci di poche estrazioni di maggiore entità
197
Quale costante definisce la distribuzione di un soluto all’interno di due differenti fasi liquide? Mostra risposta corretta 1) Coefficiente di distribuzione 2) Costante di Boltzmann 3) Costante di ionizzazione 4) Costante di Doppler 5) Coefficiente di ripartizione
Coefficiente di ripartizione
198
Quale dispositivo descrive un sistema formato da due soluzioni in cui avvengono semireazioni redox in soluzione e un ponte salino? 1) Una colonna di distillazione frazionata 2) La pila di Daniell 3) Una colonna di separazione 4) Un'ossidazione catalitica 5) Il sistema per l'elettrolisi del NaCl
La pila di Daniell
199
Che numero quantico differenzia gli elettroni di He? Mostra risposta corretta 1) Il numero quantico terziario 2) Il numero quantico principale 3) Il numero quantico magnetico 4) Il numero quantico di spin 5) Il numero quantico secondario
Il numero quantico di spin
200
276 (Chimica) Quale, tra le seguenti specie chimiche, è un acido secondo la definizione di Lewis? Mostra risposta corretta 1) O2 2) PH3 3) Ca(OH)2 4) BF3 5) NH3
BF3 Mister doppietto incompleto forma legami di coordinazione tipo BF4- stabile in soluzione acida Gli acidi di Lewis accettano un doppietto
201
La combustione del metano all’aria, reazione altamente esotermica, non avviene spontaneamente in condizioni ambiente. Per quale motivo? 1) L’elevata energia di attivazione 2) La bassa energia di attivazione 3) Nessuna delle alternative è corretta 4) La bassa differenza di energia libera tra reagenti e prodotti 5) Lo stato di transizione a basso contenuto energetico
L’elevata energia di attivazione
202
Qual è il pH di una soluzione acquosa che ha [H3O+] = 8,2· 10-10 mol/l? Mostra risposta corretta 1) 10 2) 9,1 3) 11,4 4) 7,5 5) 8,2
9,1 8,2 molto vicino a 10 quindi quindi diventando 10 sarebbe 10 per 10 - 10 quindi nove quindi già nella fascia nove visto che non è 10 alla -10 × 1 ma è per 8,2 quindi la risposta giusta è 9,1
203
In chimica analitica che cosa si intende con il termine “estrazione”? Mostra risposta corretta 1) Il passaggio di un composto dallo stato in soluzione allo stato cristallizzato 2) Il trasferimento di una soluzione da un recipiente ad un altro 3) Il trasferimento di un soluto da una fase liquida ad un’altra 4) La separazione di due sostanze liquide grazie alla loro diversa temperatura di ebollizione 5) Il passaggio di una sostanza da una fase liquida ad una aeriforme
Il trasferimento di un soluto da una fase liquida ad un’altra
204
Per quale tipo di analisi è particolarmente indicata la polarografia? Mostra risposta corretta 1) La dissociazione in ioni di un soluto 2) Il rapporto tra soluti apolari 3) L’analisi di analiti presenti in tracce 4) Nessuna delle alternative è corretta 5) L’analisi della polarizzazione di un solvente
L’analisi di analiti presenti in tracce Si definisce analita una specie chimica che deve essere determinata durante un'analisi chimica. La polarografia è una tecnica elettroanalitica che permette di condurre delle analisi qualitative e quantitative tramite la misurazione della corrente che fluisce in una cella elettrochimica durante un'elettrolisi a tensione controllata.
205
Vengono mescolati volumi uguali di due soluzioni acquose equimolari: una contiene acido solforico, l’altra idrossido di litio. La soluzione che si forma è: 1) acida, a causa dell’eccesso di ioni H+ 2) neutra 3) acida, a causa dell’eccesso di ioni OH- 4) basica 5) basica, a causa dell’eccesso di ioni H+
acida, a causa dell’eccesso di ioni H+ LiOH + H2SO4
206
Gli acidi grassi sono caratterizzati dalla presenza di quale gruppo funzionale? 1) Il gruppo carbossilico 2) Il gruppo chetonico 3) Il gruppo amminico 4) Il gruppo alcossidico 5) Il gruppo aldeidico
Il gruppo carbossilico -C=O-CH2-CH2-CH2-CH2-CH3
207
Quando si dice che è un attimo si trova in uno stato eccitato?
Quando uno dei suoi elettroni si sposta in un orbitale a maggiore energia
208
In due contenitori ermeticamente sigillati che hanno lo stesso volume e si trovano alla medesima temperatura (293,15 K), una mole di azoto e una mole di ossigeno esercitano la stessa pressione, pertanto: Mostra risposta corretta 1) la pressione esercitata dai due gas è una proprietà colligativa 2) amentando la temperatura si determinerà una diminuzione della pressione esercitata dai due gas 3) la pressione esercitata non può essere mai pari a 1,0 atm 4) la pressione esercitata dai due gas è è indipendente dalla temperatura alla quale si trovano 5) la pressione esercitata dai due gas è indipendente dal volume dei due recipienti
la pressione esercitata dai due gas è una proprietà colligativa Perché non dipende dalla natura delle particelle stesse ma solo dal numero di particelle distinte che compongono la soluzione
209
Come viene denominato un composto ternario di un metallo, ossigeno e idrogeno? Mostra risposta corretta 1) Idrossido 2) Ossido 3) Anidride 4) Acido carbossilico 5) Ossiacido
Idrossido Mentre Un ossiacido = H + NM + O Un sale ternario = M + NM + O = composto ionico Un sale binario = NM + M = composto ionico
210
Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA? Mostra risposta corretta 1) La solubilità di N2 in acqua aumenta all’aumentare della pressione esercitata sulla soluzione 2) La solubilità di O2 in acqua aumenta al diminuire della temperatura della soluzione 3) La solubilità di CO2 in acqua aumenta al diminuire della temperatura della soluzione 4) La solubilità di C6H12O6 in acqua aumenta all’aumentare della temperatura della soluzione 5) La solubilità di KCl in acqua aumenta all’aumentare della pressione esercitata sulla soluzione
La solubilità di KCl in acqua aumenta all’aumentare della pressione esercitata sulla soluzione La legge di Henry stabilisce che la solubilità di un gas in un liquido è direttamente proporzionale alla pressione del gas sopra il liquido. Questo significa che la solubilità di un gas, come N2 o CO2, in un liquido come l'acqua, aumenta all'aumentare della pressione (affermazione a) e b)). Tuttavia, la legge di Henry non si applica ai solidi disciolti in liquidi. Pertanto, la pressione non ha un effetto significativo sulla solubilità dei solidi come il KCl in acqua. Quindi, l'affermazione c) è ERRATA. Inoltre, la solubilità di un gas in un liquido diminuisce generalmente con l'aumento della temperatura. Quindi, l'affermazione d) è corretta. Infine, la solubilità di un solido in un liquido generalmente aumenta con l'aumento della temperatura. Quindi, l'affermazione e) è corretta.
211
L’acetone è un
Chetone
212
Qual è la caratteristica degli acidi grassi omega-3 ? 1) Avere un solo doppio legame al carbonio C3 2) Avere un solo doppio legame alla fine della catena 3) Avere numerosi doppi legami che li rendono altamente stabili 4) Avere il primo doppio legame al carbonio C3 5) Avere l'ultimo doppio legame al terzo carbonio a partire dalla fine della catena
Avere l'ultimo doppio legame al terzo carbonio a partire dalla fine della catena
213
Tra i seguenti composti individuare qual è un eterociclico. Mostra risposta corretta 1) Naftalene 2) Benzene 3) Fenolo 4) Ossazolo 5) Toluene
Ossazolo
214
I derivati di farmaci marcati con isotopi (per esempio, 3H) vengono comunemente utilizzati per studi di: Mostra risposta corretta 1) dissoluzione della forma farmaceutica in vitro 2) disgregazione della forma farmaceutica in vitro 3) cristallizazione 4) inibizione della crescita fungina in vitro 5) distribuzione tissutale del farmaco e/o di suoi metaboliti
distribuzione tissutale del farmaco e/o di suoi metaboliti
215
I carbocationi presentano stabilità differente a seconda del numero di sostituenti. l'ordine di stabilità è: Mostra risposta corretta 1) CH3+ >1° >2° >3° 2) 3° <1° <2° < CH3+ 3) CH3+ <2° <1° <3° 4) CH3+ <1° <2° <3° 5) 1° < CH3+<2° <3°
CH3+ <1° <2° <3°
216
In che cosa consiste il processo della calcinazione dei minerali? Mostra risposta corretta 1) Riscaldare il minerale per far precipitare le impurezze 2) Separare vari metalli sulla base della diversa temperatura di solidificazione 3) Separare vari metalli sulla base della loro differente temperatura di fusione 4) Riscaldare il minerale fino a decomporlo per eliminare i prodotti volatili 5) Trattamento termico che comporta reazioni del minerale con l'atmosfera del forno
Riscaldare il minerale fino a decomporlo per eliminare i prodotti volatili
217
Unità di misura del calore latente di fusione
J/kg
218
Tra le seguenti tecniche che vengono impiegate per separare le sostanze pure che costituiscono i miscugli, individuare quella che comporta passaggi di stato di aggregazione della materia. Mostra risposta corretta 1) Cromatografia 2) Filtrazione 3) Distillazione 4) Decantazione 5) Centrifugazione
Distillazione La distillazione è una tecnica utilizzata per separare due o più sostanze presenti in una miscela. Sfrutta la differenza dei punti di ebollizione di tali sostanze, cioè la loro differenza di volatilità. È usata sia per separare miscele complesse sia per purificare singole sostanze. Wikip
219
Il toluene è un solvente ampiamente utilizzato in chimica, ma con quale delle seguenti sostanze non forma un sistema omogeneo? Mostra risposta corretta 1) Acqua 2) Acetone 3) Etanolo 4) Pentano 5) Tetraidrofurano
Con l’acqua
220
Suffisso aldeidi
-Ale
221
Una delle seguenti specie chimiche NON è una base secondo la definizione di Lewis. Quale? Mostra risposta corretta 1) PH3 2) AlCl3 3) NH3 4) Cl– 5) CO32–
AlCl3
222
Un processo che avviene senza che vi sia ingresso di materia o energia nel sistema termodinamico considerato, come viene definito? Mostra risposta corretta 1) Catalitico 2) Nessuna delle alternative è corretta 3) Endotermico 4) In equilibrio 5) Spontaneo
Spontaneo
223
Gli esteri si ottengono per mezzo di una reazione di esterificazione che avviene tra: Mostra risposta corretta 1) un chetone e un'aldeide, con eliminazione di acqua 2) un acido carbossilico o un acido ossigenato inorganico e un alcol, con eliminazione di acqua 3) un chetone e un alcol, senza eliminazione di acqua 4) due alcoli, con eliminazione di acqua 5) un etere e un alcol, senza eliminazione di acqua
un acido carbossilico o un acido ossigenato inorganico e un alcol, con eliminazione di acqua
224
Le basi pirimidiniche degli acidi nucleici hanno una struttura basata su uno scheletro che è: Mostra risposta corretta 1) un composto carbociclico aromatico con un gruppo funzionale amminico 2) un eterociclo aromatico contenente 1 atomo di N 3) un composto carbociclico aromatico 4) un eterociclo saturo contenente 2 atomi di N 5) un eterociclo aromatico contenente 2 atomi di N
un eterociclo aromatico contenente 2 atomi di N
225
Qual è l'andamento dell'energia della radiazione elettromagnetica? Mostra risposta corretta 1) L'energia della radiazione aumenta all'aumentare della lunghezza d'onda 2) L'energia della radiazione aumenta al diminuire della lunghezza d'onda 3) L'energia della radiazione aumenta passando dai raggi X alle microonde 4) L'energia della radiazione aumenta al diminuire del numero d'onda 5) L'energia della radiazione aumenta al diminuire della frequenza
L'energia della radiazione aumenta al diminuire della lunghezza d'onda
226
Come è comunemente chiamata la molecola d'acqua nella quale, al posto degli atomi di idrogeno, si trovano atomi di deuterio? Mostra risposta corretta 1) Anidride deuterica 2) Acqua pesante 3) Acqua addizionata 4) Deuterio pesante 5) Acqua osmotizzata
Acqua pesante
227
Nella cromatografia a scambio ionico, da che cosa sono costituiti gli scambiatori cationici? Mostra risposta corretta 1) Impaccamento neutro costituito da un polimero 2) Gruppi carichi nagativamente legati all'impaccamento con legame ionico 3) Gruppi carichi positivamente legati all'impaccamento con legame covalente 4) Gruppi carichi positivamente legati all'impaccamento con legame ionico 5) Gruppi carichi negativamente legati all'impaccamento con legame covalente
Gruppi carichi negativamente legati all'impaccamento con legame covalente
228
Quale delle seguenti non è una tecnica cromatografica? Mostra risposta corretta 1) Gascromatografia 2) Cromatografia su strato sottile (TLC) 3) Tutte le alternative sono tecniche cromatografiche 4) Cromatografia a fluido supercritico 5) Cromatografia per esclusione dimensionale
Tutte le alternative sono tecniche cromatografiche
229
Come viene anche comunemente chiamata la cromatografia ad esclusione molecolare? Mostra risposta corretta 1) Cromatografia ad alta efficienza 2) Cromatografia a scambio ionico 3) Cromatografia a permeazione su gel 4) Cromatografia su strato sottile 5) Cromatografia di affinità
Cromatografia a permeazione su gel
230
Quale delle seguenti non è una tecnica cromatografica? Mostra risposta corretta 1) Cromatografia di ripartizione 2) Cromatografia a doppio picco 3) Cromatografia di adsorbimento 4) Cromatografia a scambio ionico 5) Cromatografia ad esclusione molecolare
Cromatografia a doppio picco
231
Un grammo di sodio reagisce con 1.000 g di acqua dando luogo alla formazione di: Mostra risposta corretta 1) una soluzione acquosa di ossido di sodio 1,0 M 2) una soluzione acquosa di ossido di sodio 1,0 m 3) un sale 4) ossigeno gassoso che si incendia a contatto dell'aria 5) una soluzione acquosa basica
una soluzione acquosa basica
232
Tra i seguenti composti organici quale è maggiormente reattivo? Mostra risposta corretta 1) Etano 2) Esano 3) Propano 4) Cloroetano 5) Butano
Cloroetano
233
L'acido arachidonico è un omega-6 presente nell'organismo umano, nella sua struttura presenta: Mostra risposta corretta 1) 4 doppi legami tra C5 e C14 2) 3 doppi legami tra C5 e C14 3) 5 doppi legami 4) 2 doppi legami 5) 6 doppi legami tra C3 e C12
4 doppi legami tra C5 e C14
234
Gli Aa sono anfoteri? Overro si comportano sia come base che come acido?
Si
235
In una semireazione di ossidazione di una reazione redox: Mostra risposta corretta 1) il risultato è una specie "ossidata" 2) tutte le alternative sono corrette 3) il numero di ossidazione della specie coinvolta aumenta 4) la specie che reagisce cede elettroni 5) la specie viene chiamata "riducente"
tutte le alternative sono corrette
236
La reazione di decarbossilazione dell'acido butanoico ha come prodotto: Mostra risposta corretta 1) il butene 2) l'etano 3) l'aldeide butanoica 4) il butil-propil etere 5) il propano
il propano
237
Tra i seguenti composti organici, qual è un amminoacido? Mostra risposta corretta 1) Urea 2) Acido pantotenico 3) Acido chelidonico 4) Reserpina 5) Glicina
Glicina
238
Il composto che ha formula Mg(H2BO3)2 come viene definito? Mostra risposta corretta 1) Sale acido di ossiacido 2) Sale acido di idracido 3) Ossido acido 4) Sale di idracido 5) Idrossido
Sale acido di un ossiacido
239
In uno spettro a infrarossi in trasformata di Fourier, quali grandezze si trovano in ordinata e in ascissa rispettivamente? Mostra risposta corretta 1) Percentuale di assorbimento in funzione del ritardo del segnale 2) Percentuale di assorbimento in funzione del numero d'onda 3) Percentuale di assorbimento in funzione della lunghezza d'onda 4) Percentuale di trasmittanza in funzione numero d'onda 5) Percentuale di trasmittanza in funzione della lunghezza d'onda
Percentuale di trasmittanza in funzione numero d'onda
240
Sulla base della "regola dell'incrocio", nello scrivere la formula minima di un composto binario: Mostra risposta corretta 1) le cariche dei due atomi sono la metà del loro indice 2) Nessuna delle altre alternative è corretta 3) la carica del primo atomo diventa l'indice del secondo, mentre l'indice del primo la carica del secondo 4) la somma degli indici degli atomi diventano il coefficiente stechiometrico della molecola 5) non è importante l'ordine degli elementi che possono essere incrociati tra loro
la carica del primo atomo diventa l'indice del secondo, mentre l'indice del primo la carica del secondo
241
Qual’ è la struttura di un lattame?
Ammide ciclica
242
Tra i seguenti composti organici, quale NON è un amminoacido? Mostra risposta corretta 1) Triptofano 2) Treonina 3) Acido aspartico 4) Istidina 5) Pirimidina
Pirimidina
243
Che cosa si intende per "risoluzione" di una miscela racemica? Mostra risposta corretta 1) La conformazione dell'isomero prevalente nella miscela 2) La rotazione ottica complessiva della miscela 3) La solubilità degli isomeri nel solvente della loro reazione di sintesi 4) La generazione di una struttura chirale in una reazione 5) La separazione degli enantiomeri
La separazione degli enantiomeri
244
A 101,3 kPa e 293,15 K, una soluzione acquosa di fluoruro di cesio ha pH = 8,3. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la soluzione è corretta? Mostra risposta corretta 1) L'acido fluoridrico è un acido debole mentre l'idrossido di cesio è una base forte 2) Il fluoruro di cesio in soluzione acquosa non provoca idrolisi 3) L'acido fluoridrico è un acido forte e l'idrossido di cesio è una base forte 4) L'acido fluoridrico è un acido debole e l'idrossido di cesio è una base debole 5) Il fluoruro di cesio non è un sale
L'acido fluoridrico è un acido debole mentre l'idrossido di cesio è una base forte
245
Il numero di ossidazione delle sostanze elementari è sempre
0
246
Una soluzione acquosa di cloruro di sodio può essere definita
Sistema omogeneo in quanto essendo un sale non è scomponibile in altre parti, non si possono ricavare combinazioni di altre sostanze più semplici
247
Come si chiama lo strumento analitico utilizzato per la determinazione degli effetti termici delle reazioni? 1) Calorimetro a bomba 2) Calorimetro a fiamma 3) Colonna di distillazione 4) Calorimetro a scoppio 5) Crogiolo
Calorimetro a bomba
248
A 4°C e 1 atm, qual è il numero di moli di acqua presenti in 2 litri di acqua? Mostra risposta corretta 1) 111 2) 200 3) 18 4) 36 5) 55,5
111 mol 2L = 2dm^3 La densità dell’acqua a 4 gradi è pari a 1 g/cm^3 o 1000 kg/m^3 Densità = massa/volume Massa = volume x densità = 1 g/cm^3 x 2000 cm^3 = 2000 g Moli = g/ g/mol = 2000g / 18 g/mol = 111 moli
249
Secondo il principio di indeterminazione di Heisenberg applicato agli elettroni: Mostra risposta corretta 1) un elettrone può essere in un posto e in un altro posto simultaneamente 2) è impossibile determinare simultaneamente la posizione di un atomo nello spazio e degli atomi adiacenti 3) è impossibile determinare con precisione arbitraria contemporaneamente la posizione e l’energia di un elettrone 4) nessuna delle altre alternative è corretta 5) è impossibile fotografare gli elettroni
è impossibile determinare con precisione arbitraria contemporaneamente la posizione e l’energia di un elettrone
250
L’acido colico è un acido biliare che serve a demolire i grassi favorendone l’assorbimento.da quale struttura derivato?
Steroide
251
I catalizzatori sono sostanze che
Modificano il percorso cinetico della reazione e quindi la sua velocità
252
Per passare dallo stato solido allo stato liquido è necessario fornire a una sostanza del calore. Questa quantità di calore è detta: Mostra risposta corretta 1) temperatura di evaporazione 2) calore latente di sublimazione 3) temperatura di trasformazione 4) calore latente di fusione 5) energia di trasformazione
calore latente di fusione
253
Il comportamento di un gas reale diventa simile a quello di un gas ideale quando: Mostra risposta corretta 1) la pressione e la temperatura sono adeguatamente elevate 2) il volume supera i 22,414dm3/mol 3) la pressione è sufficientemente bassa e la temperatura è sufficientemente alta 4) la pressione è superiore a quella del punto triplo 5) è nel punto triplo
la pressione è sufficientemente bassa e la temperatura è sufficientemente alta
254
Per i benzeni disostituiti, la nomenclatura comune utilizza quali prefissi per indicare le posizioni dei sostituenti? Mostra risposta corretta 1) Nessuna delle altre alternative è corretta 2) orto, meta, para 3) cis, trans 4) E, Z 5) Primario, secondario, terziario
Orto, meta, para
255
0,108 g di N2O5 reagiscono con 1.000 g di acqua dando luogo alla formazione di: Mostra risposta corretta 1) un sale 2) una soluzione acquosa acida 3) una soluzione acquosa di anidride nitrica 10-4 M 4) ossigeno e idrogeno gassosi 5) una soluzione acquosa di anidride nitrica 10-4 m
una soluzione acquosa acida N2O5 + H2O = 2HNO3
256
Gli steroidi sono prodotti naturali con importanti attività fisiologiche. Da quanti anelli condensati è formato il nucleo degli steroidi
4
257
La variazione di entropia in un sistema
È uguale al calore ceduto dal sistema in una trasformazione isobara
258
Qual è la definizione di Faraday?
La carica totale di 1 mole di elettroni
259
Qual è il metallo presente nella vitamina B12
Cobalto
260
Il polietere 18-corona-6 viene spesso usato in chimica organica per quale sua caratteristica? Mostra risposta corretta 1) Lega i cationi e li rende solubili in solventi organici 2) Lega le piccole molecole organiche e le rende solubili in acqua 3) Lega i cationi e li rende solubili in solventi acquosi 4) Lega gli anioni e li rende solubili in solventi acquosi 5) Lega gli anioni e li rende solubili solo in acetone
Lega i cationi e li rende solubili in solventi organici
261
Quale delle seguenti grandezze è indipendente dalla temperatura? Mostra risposta corretta 1) Molalità 2) Conducibilità elettrica 3) Molarità 4) Formalità 5) Normalità
Molalità
262
Il numero di equivalenti di soluto disciolti in 1l di soluzione è la definizione di?
Normalità
263
Tenendo conto che si dice appartiene al stesso gruppo del carbonio, individuare lo ione idrogenosilicato
Il fatto che abbia lo stesso gruppo del carbonio mi dice anche che ha lo stesso numero di ossidazione quindi +2 + 4 HSiO3-
264
Per definizione da cosa sono composti gli idrocarburi
Solo carbonio e idrogeno
265
Secondo le regole della nomenclatura tradizionale il composto Na2O2 prende il nome di
Perossido di sodio
266
Qual è il volume di una soluzione acquosa di KOH 0,2 M indispensabile per neutralizzare (pH = 7) un volume di 50 ml di una soluzione 0,1 M di HClO3? Mostra risposta corretta 1) 250,0 ml 2) 15,0 ml 3) 125,0 ml 4) 25,0 ml 5) 50,0 ml
25 ml
267
Che cosa afferma il secondo principio della termodinamica? Mostra risposta corretta 1) Una trasformazione è spontanea se provoca una diminuzione dell'entropia dell'universo 2) Una trasformazione non è spontanea se provoca un aumento dell'entropia dell'universo 3) Una trasformazione è spontanea se provoca un aumento dell'entropia del sistema della reazione 4) Una trasformazione è spontanea se provoca un aumento dell'entropia dell'universo 5) Una trasformazione è spontanea se provoca una diminuzione dell'entropia del sistema della reazione
Una trasformazione è spontanea se provoca un aumento dell'entropia dell'universo
268
Cosa sono i reattivi di Grignard?
Composti di organomagnesio
269
Rispetto alle tecniche analitiche che si basano sulla misurazione dell'assorbimento di radiazione luminosa, quelle basate sulla luminescenza sono: Mostra risposta corretta 1) meno sensibili, e non sempre applicabili poichè molte molecole irradiate danno emissione trascurabile 2) più sensibili, ma non sempre applicabili poichè molte molecole irradiate danno emissione trascurabile 3) più sensibili, e sempre applicabili poichè tutte le molecole irradiate danno un'emissione misurabile 4) ugualmente sensibili, e sempre applicabili 5) ugualmente sensibili, e sempre applicabili poichè tutte le molecole irradiate danno un'emissione misurabile
più sensibili, ma non sempre applicabili poichè molte molecole irradiate danno emissione trascurabile
270
Quando un composto chimico può essere definito "organico"? Mostra risposta corretta 1) Quando è formato soltanto da atomi di azoto e idrogeno legati con legame covalente 2) Quando è formato soltanto da atomi di carbonio legati con legame ionico ad atomi di ossigeno e idrogeno 3) Quando uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame ionico ad atomi di altri elementi 4) Nessuna delle altre alternative è corretta 5) Quando uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi
Quando uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi
271
La solubilità di un composto in un solvente polare A) diminuisce all’aumentare della polarità del composto B) non varia con la polarità del composto C) aumenta all’aumentare della polarità del composto D) è massima per i composti non polarizzati E) nessuna delle alternative è corretta
Aumenta all’aumentare della polarità del composto
272
L'acqua è diffusa in natura nei suoi tre stati: liquido, solido e aeriforme. Dal punto di vista chimico è: Mostra risposta corretta 1) una miscela eterogenea 2) un composto apolare 3) formata da idrogeno e ossigeno in rapporto molare 1:1 4) un elemento chimico 5) un composto
un composto
273
Che cosa è l'inerzia chimica in un materiale? Mostra risposta corretta 1) La quantità di sostanza che viene assorbita da un materiale esposto alle intemperie 2) La resistenza di un alimento al rilascio di sostanze durante la cottura 3) La resistenza di un materiale alla corrosione e alla ossidazione 4) La resistenza di un materiale allo sfregamento durante il lavaggio 5) La resistenza di un materiale rispetto alla deformazione meccanica
La resistenza di un materiale alla corrosione e alla ossidazione
274
Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA? Mostra risposta corretta 1) La solubilità di N2 in acqua aumenta all’aumentare della pressione esercitata sulla soluzione 2) La solubilità di CO2 in acqua aumenta al diminuire della temperatura della soluzione 3) La solubilità di O2 in acqua aumenta al diminuire della temperatura della soluzione 4) La solubilità di C6H12O6 in acqua aumenta all’aumentare della temperatura della soluzione 5) La solubilità di KCl in acqua aumenta all’aumentare della pressione esercitata sulla soluzione
La solubilità di KCl in acqua aumenta all’aumentare della pressione esercitata sulla soluzione
275
A 20°C e 1,0 atm si considerino due soluzioni acquose: la prima contiene 0,5 mol di KCl in 250 ml di acqua, mentre la seconda contiene 0,25 mol di KCl in 115 ml di acqua. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Mostra risposta corretta 1) La prima soluzione ha una temperatura di ebollizione maggiore rispetto alla seconda soluzione 2) La prima soluzione esercita una pressione osmotica maggiore rispetto alla seconda 3) La seconda ha una tensione di vapore inferiore rispetto alla prima 4) I due miscugli non sono soluzioni in quanto KCl non è solubile in acqua 5) La seconda soluzione ha una temperatura di congelamento superiore a quella della prima soluzione
La seconda ha una tensione di vapore inferiore rispetto alla prima Per via della superficie che è più estesa nella seconda soluzione
276
Come viene definita una sospensione in cui le particelle disperse sono più grandi delle molecole, ma non abbastanza da separarsi per azione della gravità? Mostra risposta corretta 1) Dispersione colloidale o colloide 2) Soluzione 3) Micella 4) Soluzione satura 5) Nessuna delle altre alternative è corretta
Dispersione colloidale o colloide
277
Mettendo a confronto un atomo di zolfo con un atomo di ossigeno, emerge che: Mostra risposta corretta 1) lo zolfo ha energia di prima ionizzazione superiore a quella dell'ossigeno 2) l'ossigeno è un non metallo, mentre lo zolfo è un semimetallo 3) un atomo di zolfo ha nel nucleo il doppio dei protoni posseduti da un atomo di ossigeno 4) sia lo zolfo, sia l'ossigeno appartengono al gruppo 15 della tavola periodica 5) l'ossigeno appartiene al periodo 2 mentre lo zolfo appartiene al periodo 4
un atomo di zolfo ha nel nucleo il doppio dei protoni posseduti da un atomo di ossigeno
278
In cromatografia, che cosa si intende per volume di ritenzione? Mostra risposta corretta 1) Volume di solvente richiesto per eluire un soluto dalla colonna 2) Volume di ciascuna frazione cromatografica 3) Volume di sostanza iniettata nella colonna 4) Volume di solvente necessario a sciogliere tutto il soluto 5) Volume totale di tutte le frazioni cromatografiche
Volume di solvente richiesto per eluire un soluto dalla colonna Ritenzione vuol dire conservare trattenere Vuol dire rimuovere colonna e quindi estrarre e conservare
279
Il manganese è un elemento di transizione e appartiene al periodo 4 e al gruppo 7 della tavola periodica. Quale valore assume il numero quantico secondario di un orbitale 3d dell'atomo di manganese? Mostra risposta corretta 1) tutti i valori compresi tra –3 e +3 2) 3 3) 2 4) 3d7 5) 4
2 n-1 = L numero quantico secondario Tricky perché parte dal Mn e poi ti chiede solo il numero quantico secondario di uno solo degli orbitali quindi fai 3-1 con il numero quantico principale che è 3
280
Gli acidi grassi sono molecole: Mostra risposta corretta 1) che si legano tra loro per formare gli acidi nucleici 2) che si legano tra loro per formare le proteine 3) organiche, contenenti il gruppo carbossilico e liposolubili 4) che rientrano nella composizione del colesterolo 5) costituite da H, C e O e che non presentano mai legami multipli nella loro struttura
organiche, contenenti il gruppo carbossilico e liposolubili
281
I trigliceridi sono: Mostra risposta corretta 1) esteri formati da 3 alcoli a lunga catena e una molecola di glicerolo 2) trimeri del glicerolo 3) esteri formati da 3 acidi a lunga catena e una molecola di glicerolo 4) esteri formati da una molecola di alcol a lunga catena e 3 molecole di glicerolo 5) esteri formati da una molecola di acido a lunga catena e 3 molecole di glicerolo
esteri formati da 3 acidi a lunga catena e una molecola di glicerolo
282
I grassi contengono il gruppo funzionale: Mostra risposta corretta 1) estereo 2) ammidico 3) alcolico 4) etereo 5) carbossilico
estereo
283
Cosa si intende per molecola? Mostra risposta corretta 1) Un gruppo di atomi tenuto insieme da legami covalenti 2) Un atomo che ha acquistato elettroni 3) La più piccola parte di un elemento chimico 4) Un gruppo di protoni tenuto insieme da legami chimici 5) Un atomo che ha perso elettroni
Un gruppo di atomi tenuto insieme da legami covalenti Un sale non è composto da molecole, in quanto colpato ionico
284
Le conformazioni a sedia e a barca che possono essere assunte dal cicloesano sono: Mostra risposta corretta 1) isomeri di catena 2) isomeri cis-trans 3) anelli aromatici 4) isomeri conformazionali 5) isomeri di gruppo funzionale
isomeri conformazionali
285
Cosa accade se il nucleo di un atomo espelle una particella alfa? Mostra risposta corretta 1) Non cambia né la massa né la carica elettrica dell’atomo perché in realtà viene emessa solo un’onda elettromagnetica 2) La massa dell’atomo rimane inalterata ma cambia l’assetto di protoni e neutroni 3) La massa dell’atomo rimane inalterata ma cambia la sua carica elettrica 4) Il nucleo di un atomo non può espellere una particella alfa 5) La massa dell’atomo diminuisce
La massa dell’atomo diminuisce
286
Una base si definisce debole se: Mostra risposta corretta 1) rende il pH della soluzione minore di 7 2) rende neutro il pH della soluzione 3) ha una costante di dissociazione molto grande 4) in acqua non è completamente ionizzata 5) in acqua è completamente ionizzata
in acqua non è completamente ionizzata
287
Gli idrocarburi aromatici: Mostra risposta corretta 1) reagiscono facilmente perché l’anello aromatico è instabile dal punto di vista chimico 2) vanno incontro prevalentemente a reazioni di addizione elettrofila 3) vanno incontro prevalentemente a reazioni di sostituzione elettrofila 4) hanno formula generale CnH2n 5) presentano almeno un triplo legame
vanno incontro prevalentemente a reazioni di sostituzione elettrofila
288
Gli elettroni sono, per convenzione, rappresentati dai quattro numeri quantici che li caratterizzano, racchiusi tra parentesi secondo la notazione generale (n, l, m, ms). Individuare la serie di numeri quantici che può rappresentare un elettrone dell’orbitale 3d. Mostra risposta corretta 1) (3,2,–1,–1/2) 2) (3,1,0,–1/2) 3) (3,0,0,+1/2) 4) (3,3,0,–1/2) 5) (3,1,2,+1/2)
(3,2,–1,–1/2)
289
Se si effettua l'alogenazione del propilene in ambiente acquoso si ottiene: Mostra risposta corretta 1) un composto saturo completamente alogenato 2) un'aloidrina 3) un composto insaturo alogenato 4) un alcano e un composto completamente alogenato 5) una miscela 6:4 di mono alogenato e dialogenato
un'aloidrina