Chemistry Flashcards
Definizione delle particelle fondamentali (atomiche )
Sono 3, elettrone protone neutrone
Elettrone :
Carica assoluta = 1,7 x 10^-19 anche detta carica elementare
carica relativa = -1
Massa trascurabile = 9,1 x 10 ^-31 kg
Non sta nel nucleo della cellula, occupa lo strato attorno, ci sono i numeri quantistici e le teorie atomiche a fare chiarezza
Protone
insieme ai neutroni rappresenta i nucleoni, all’interno del nucleo.
Carica assoluta = uguale all’elettrone ma con segno inverso
Carica relativa = +1
Massa = 1,7 x 10^-27 kg
Neutrone
Contenuto nel nucleo
Carica relativa = neutra
Carica assoluta = neutra
Massa = 1,7 x 10^-27 kg
Definizione isotopo e a seguire decadimento radioattivo
Elemento nella tavola periodica, il numero atomico e la massa atomica, il numero di avogadro
Numero atomico = Z = numero di protoni nel nucleo (se atomo neutro= numero di elettroni fuori dal nucleo)
Massa atomica = A = somma tra il numero di neutroni e il numero di protoni
A = p + n
Z = p = A - n
n = A - Z
Numero di Avogadro
Diversi modi di intenderlo
Equivalente al numero di atomi o di molecole contenute in 12 grammi di carbonio 12, è l’isotopo di carbonio più abbondante in natura
Altra definizione: è una costante fisica che indica il numero di particelle elementari (atomi o molecole )contenute in una mole di sostanza
Cosa sono le strutture di risonanza
Sono 2 strutture di Lewis che hanno la stessa posizione degli atomi, ma una diversa disposizione degli elettroni.
.
Diastereoisomeri
2 stereoisomeri che non sono enantiomeri recupera la definzilne
Enantiomeri
Cosa sono gli Isomeri
Sono molecole diverse che hanno la stessa formula molecolare
Cosa sono gli isomeri costituzionali
Sono molecole con la stessa formula molecolare ma la connessione dei loro atomi è diversa. I legami sono diversificati
La giusta struttura di risonanza
Non esiste un’unica struttura di risonanza, la vera struttura è una struttura mista di entrambe le forme di risonanza, chiamata ibrido di risonanza.
Ogni struttura di risonanza implica che
ogni struttura implica che le coppie elettroniche siano localizzate nei legami o sugli atomi, anche se in realtà la risonanza permette a certe coppie elettroniche di essere de localizzate su diversi atomi e questa delocalizzazione della densità elettronica aggiunge stabilità.
Quindi
Una molecola con 2 o più strutture di risonanza si dice che è stabilizza per risonanza.
Questo concetto lo ritroviamo nei benzeni per esempio
Principi base della teoria di risonanza
Disaccaridi esempi
Saccarosio (a-glucosio e b-fruttosio)
Maltosio (a-glucosio x 2)
Lattosio (b-glucosio e b-galattosio)
Esempi di Zuccheri aldosi e chetosi
Aldosi : Glucosio, galattosio, ribosio, desossiribosio
Chetosi: fruttosio
Il galattosio è un epimero del glucosio in 4
Epimero def
si definiscono epimeri una coppia di monosaccaridi diastereoisomeri che differiscono fra loro ad un solo centro asimmmetrico (ovvero chirale)
E sono correlati graficamente da una freccia ricurva a due punte
Tra i monosaccaridi + semplici abbiamo
La gliceraldeide C3H6O3 (1 centro chirale , 2 enantiomeri)
(E Gliceraldeide 3 fosfato GAP nella glicolisi)
E il diidrossiacetone
Amilosio è un
Polisaccaride formato dalla unione di centinaia di molecole alpha D-glucosio
Quale dei seguenti zuccheri è un monosaccaride ?
1)fruttosio
2)saccarosio
3)maltosio
4)lattosio
5)amilosio
1) fruttosio
Saccarosio, maltosio,lattosio sono disaccaridi
L’amilosio è un polisaccaride
Sappi bene la differenza tra i legami covalenti polari e apolari e la definizione generale di un legame covalente
Ovvero che nel legame covalente gli elettroni sono condivisi in modo uniforme tra i due atomi del legame con poca scarsa separazione di carica e sono generalmente formati tra due non metalli.
Esistono diversi tipi di legami covalenti: nei legami covalenti polari più probabile che gli elettronici si trovano intorno a uno dei due atomi mentre nei legami covalenti non polari gli elettroni sono equamente condivisi.
Molecole biatomiche mononucleari sono puramente covalenti altro modo per parlare di legami covalenti non polari = legami covalenti puri.
E la polarità di un legame covalente è determinata dall’elettronegatività di ciascun atomo e quindi un legame covalente polare ha un momento di dipolo che punta dall’estremità parziale positiva verso l’estremità parziale negativa.
stiamo parlando di forze intra molecolari .
Tra l’altro i legami covalenti polari rappresentano un tipo intermedio in cui gli elettroni non sono mai completamente trasferiti da un atomo all’altro e condivisi in modo uniforme .
Legame delle molecole biatomiche
Molecole biatomiche mononucleari sono puramente covalenti altro modo per parlare di legami covalenti non polari = legami covalenti puri.
Cos’è la titolazione
La titolazione è una tecnica di analisi chimica utilizzata per determinare la concentrazione incognita di un acido o di una base in una soluzione (analita) facendola reagire con una soluzione a concentrazione (titolo) nota rispettivamente di una base o un acido (titolante).
La titolazione acido base
Comporta la graduale aggiunta o rimozione di protoni a gruppi funzionali ionizzabili
Il legame che si forma nelle molecole di ossigeno O2 è un legame
Covalente puro
Un legame covalente singolo è caratterizzato dalla
Compartecipazione di due elettroni fra due atomi
L’etano è un idrocarburo saturo, il legame C-C presente nell’etano è un legame
Covalente apolare
Nella struttura delle proteine gli aminoacidi sono legati tra loro con il legame peptidico, che tipo di legame è?
Covalente
Un legame covalente polare si instaura tra
Due atomi dello stesso elemento
Quando in un legame covalente gli elettroni sono uniformemente distribuiti tra i due atomi, come viene definito il legame?
Covalente puro
Nella molecola di cloruro di potassio, il legame tra il cloro e il potassio è un un legame
Ionico
Come può essere descritto il legame metallico
Legame delocalizzato
L’ibridazione degli orbitali degli atomi di carbonio che formano un doppio legame negli alcheni è
sp^2
L’energia di legame può essere vista come
1)L’energia perduta dall’ambiente per permettere la formazione del legame
2)L’energia perduta dagli atomi per la formazione del legame
L’energia perduta dagli atomi per la formazione del legame
Si ritiene legame chimico possa essere definito ionico quando la differenza di elettronegativi tra i due atomi coinvolti è
Maggiore di 1,9
In un filo d’argento il legame fra gli atomi di tipo
Metallico
La struttura tridimensionale delle proteine è spesso definita dalla presenza di ponti di solfuro. Che tipo di legame si instaura tra due atomi di zolfo in questi
Ponti
Covalente
Il gruppo carbossile fortemente polare a causa del doppio legame C=O e del gruppo OH. Quale delle seguenti erano conseguenza di questa caratteristica strutturale?
Formano facilmente legami idrogeno
Qual è l’unità di misura dell’energia di legame tra due atomi cioè l’energia necessaria per rompere il legame che gli unisce?
Kilojoule per mole
Kj/mol credo che andiamo a cercarci forse non qui 
Quale delle seguenti affermazioni sul legame covalente è corretta?
1) l’elettronegativi dei due atomi che si legano deve necessariamente essere uguale
2) nel legame covalente gli atomi tendono allo stato energetico più elevato possibile
3) uno dei due atomi coinvolti nel legame può fornire due elettroni da condividere l’altro orbitario e dove allocarli
4) il legame covalente si forma per sovrapposizione di opportuni orbitali atomici semi occupati
5) il legame covalente puro non può avvenire da atomi uguali
4) il legame covalente si forma per sovrapposizione di opportuni orbitali atomici semi occupati
Quando in un legame covalente gli elettroni non sono uniformemente distribuiti tra i due atomi, come viene definito il legame?
1) covalente polare
2) dativo
3)Covalente puro
4)Legame ionico
5)Legame idrogeno
covalente polare
Il legame ionico è
Un legame di natura elettrostatica
Il legame tra l’ossigeno e l’idrogeno in una molecola d’acqua è
Covalente
Quando ho usato mi si legano, per energia di legame si intende
L’energia impiegata degli atomi per la formazione del legame
Gli atomi che formano un legame covalente
1) subiscono una ionizzazione
2) condividono elettroni che rimangono in orbitali atomici
3) condividono elettroni e formano orbitali molecolari
4) si scambiano
5) formano orbitali molecolari ma non condividono elettroni
condividono elettroni e formano orbitali molecolari
Il legame tra l’atomo di carbonio gli atomi di idrogeno nella molecola del metano è
1) dativo
2) di coordinazione
3) ionico
4) a ponte idrogeno
5) covalente
Covalente
Nella molecola del gas cloro C2 esiste un legame tra i due atomi del tipo
Covalente non polare
Il legame estereo è presente
Nei trigliceridi
Il legame ionico è un legame
Di natura elettrostatica che si instaura tra ioni di segno opposto
In un legame covalente doppio
Vengono messi in comune due coppie di elettroni
Gli elettroni dei legami in un un legame covalente puro
Sono condivisi equamente tra gli atomi
Come può essere descritto un legame metallico
Dovuto all’attrazione tra gli ioni metallici positivi e gli elettroni dei localizzati che li circondano
Tra quali delle seguenti coppie di elementi si può formare un legame ionico
1) un elemento del gruppo II CON UN ELEMENTO DEL GRUPPO VII
2) un elemento del gruppo I con un elemento del gruppo VIII
1) un elemento del gruppo II CON UN ELEMENTO DEL GRUPPO VII
In quale dei seguenti ioni e molecole presentano un legame dativo
1)BH3
2) CO2
3)NH4+
4)CH4
5)H20
NH4+
Indicare quale dei seguenti composti chimici contiene un singolo legame covalente puro
1) ossigeno
2) ossido di zinco
3) cloruro di potassio
4) monossido di carbonio
5) fluoro
Fluoro
In quale delle seguenti sostanze il legame tra gli atomi è di natura ionica
1) dia
2) azoto
3) acido cloridrico
4) ammoniaca
5) bromuro di potassio
5) bromuro di potassio
Quali legami chimici caratterizzano la struttura secondaria di una proteina
1) forze di Van der Valls
2) a idrogeno
3) covalenti
A idrogeno
Quando un atomo di carbonio può essere uno
Quando ha quattro sostituenti diversi
Nella tavola periodica, carbonio e silicio
Appartengono allo stesso gruppo
Il carbonio 14 è un isotopo radioattivo del carbonio. Qual è il suo numero atomico Z
Sei
Quanti atomi di carbonio contiene un eicosano?
20
Indicare per l’acido NCCH2COOH l’ibridazione dei suoi atomi di carbonio da sinistra a destra
SP, SP3, SP2
Il carbonio è contenuto nel gruppo(CAS)
1
15
14
2
Nessuna delle alternative
14
Quanti atomi di carbonio ha l’acido oleico
18
Qual è l’isotopo radioattivo più basso numero atomico
Trizio
Tra le seguenti affermazioni relative alla massa atomica qual è errata
1)L’unità di massa atomica è uguale a 1,66 x10^-27 kg
2) la massa atomica relativa di un atomo è pari al rapporto tra la massa assoluta dell’atomo e l’unità di massa atomica
3) l’unità di massa atomica corrisponde a 1,66 x 10^-24
4) l’unità di massa atomica si indica con u
5) l’unità di massa atomica corrisponde a 1/12 della massa di 12 atomi di C
5) l’unità di massa atomica corrisponde a 1/12 della massa di 12 atomi di C
La definizione era inizialmente la massa di un atomo di idrogeno. In seguito si passò per migliorare la precisione di misura, a “la dodicesima parte della massa di un atomo di carbonio-12” (12C). Quindi un numero di queste unità pari al valore numerico della costante di Avogadro corrisponde a un grammo:
1g= 6,022×10^23 u
invertendo questa conversione si trova che:
1u≃1,661×10−27kg
ovvero
1u≃1,661×10−24g
Massa atomica relativa definizione
Rapporto tra la massa dell’atomo in esame la 12ª parte della massa dell’isotopo 12 del carbonio
Qual è la massa di 6,022 x 10^23 atomi di azoto?
14 g
Qual ‘è il numero gli atomi di idrogeno contenuto in due moli di solfato di ammonio?
9,63 x 10^24 = 2 moli x 8H x Na
Calcolare il numero di atomi di idrogeno presenti in 33,6 l di metano a 0,1° e 1 atmosfera
Usa la legge l’equazione di stato del gas girate fuori le moli moltiplica le per quattro come gli atomi di idrogeno e moltiplica per il numero di Avogadro
1 mol di atomi di sodio è 1 mol di atomi di potassio
A) possiedono lo stesso numero di neutroni
B) hanno la stessa massa atomica relativa
C) sono costituite dallo stesso numero di atomi
D) possiedono lo stesso numero di elettroni
E) hanno la stessa massa atomica assoluta
Sono costituite dallo stesso numero di atomi parliamo di un amore parliamo di numero di Avogadro
Tra i seguenti orbitali atomici, quello è quello con l’energia più bassa?
5s,3d,4s,4p,3p
3p
Devi guardare le configurazioni elettronica di Hund
Quella scala a spiovente
Come comunemente chiamato la molecola d’acqua nella quale, il posto degli atomi di idrogeno si trovano atomi di deuterio?
Acqua pesante
Data le sue caratteristiche possiamo dire che la molecola di PI3 ha una geometria
Piramide trigonale AX3E
Se una soluzione acida viene aggiunta una base
Il pH aumenta
Formula bruta del fosfato di calcio
Ca3 (PO4)2
Quale delle forme chimiche non è possibile
Ca(H2PO4)2
NaClO4
Ca(BO3)2
KMnO4
PbCO3
Ca(BO3)2
Formula chimica dell’ipobromito
BrO-
Durante l’ossidazione di aldeide si ottiene
Un acido
Cosa determina le proprietà chimiche degli elementi
Il numero atomico
Quando avviene un innalzamento della temperatura di ebollizione di una soluzione acquosa dipende da cosa e da cosa soltanto
Dal numero di particelle di soluto in soluzione
Quale delle seguenti molecole è polare
CHCl3
CCl4
N2
CO2
CH4
CHCl3
Ovvero la molecola che ha legati all’atomo centrale sostituenti diversi con diverse elettronegatività e quindi diverse attrazioni
Ca e Sr appartengono a quale gruppo?
Quello dei metalli alcalino terrosi
Il numero costante di Avogadro comuni unità di misura
mol^-1
Affinché ci sia una reazione chimica deve sempre avvenire
Un processo di rottura e formazione di legami
Una pila è
Un sistema in cui avviene una reazione di ossido riduzione spontanea
In 6 g di elio con A=4 sono contenuti x a atomi di elio
9,03 x 10^23 atomi
Data una qualunque reazione di ossido di riduzione, un ossidante
Acquista sempre elettroni
Per quale sobrietà l’acqua si prestano utilizzo i circuiti di raffreddamento
Per la sua elevata capacità termica
Quale tra le seguenti opzioni si adatta a un atomo che espelle una particella alfa
La massa dell’atomo aumenta
È impossibile che un atomo espelle particelle alfa
La massa dell’atomo diminuìsce
La massa rimane inalterata ma cambia la disposizione di neutroni e protoni nel nucleo
L’atomo passa dai neutro a cationi
La massa dell’atomo diminuisce
Tra i composti organici, i più semplici sono
Le molecole di idrogeno
Gli idrocarburi
Gli epossidi
Gli eteri
Gli esteri
Gli idrocarburi
Un tipo di orbitali sono gli orbitali p.
una loro caratteristica è che
1)
formano angoli di 120°
2)
possono contenere 3 elettroni ognuno
3)
hanno forma a ciambella
4)
sono orientati lungo 3 direzioni ortogonali tra loro dello spazio
5)
ospitano in tutto 8 elettroni
Sono orientati lungo tre direzioni ortogonali tra loro nello spazio
X,y,z
Quanti elettroni non condivisi sono presenti nello strato più esterno di un atomo di fluoro della molecola HF?
6
Pensa al numero di valenza
Che composto si forma dalla reazione tra l’acido borico e l’ammoniaca?
NH4BrO3
Acido bromo o HBrO3
Perché spargere sale sulla strada impedisce la formazione di ghiaccio d’inverno?
1)
La presenza di sale determina un abbassamento della temperatura di congelamento dell’acqua
2)
Il sale si scioglie nell’acqua presente liberando calore
3)
Il sale igroscopico assorbe l’acqua impedendo la formazione del ghiaccio
4)
Il punto di fusione dell’acqua si alza per la presenza del sale
5)
Il sale modifica la struttura molecolare della molecola d’acqua andando a impedire la formazione del ghiaccio
La presenza di sale determina un abbassamento della temperatura di congelamento dell’acqua
Come quando il sale rallenta il raggiungimento della temperatura di ebollizione dell’acqua ergo un innalzamento
Quale delle seguenti coppie è formata da molecole che hanno entrambe strutture trigonale planare secondo la teoria VSEPR?
Quale delle seguenti coppie è formata da molecole che hanno entrambe struttura trigonale planare secondo la teoria Valence Shell Electron Pair Repulsion (VSEPR)?
1)
SO2; H2O
2)
PCl3; CH4
3)
NH3; PH3
4)
BH3; SO3
5)
NH3; BCl3
BH3; SO3 AX3 trigonale planare
Energia di ionizzazione caratterizza tutti gli elementi della tavola periodica. Indicare tra i seguenti elementi quale maggiore energia di prima ionizzazione
1)
Br
2)
F
3)
Li
4)
Sr
5)
Mg
Fluoro
Secondo la teoria acido-base di Brønsted, gli acidi coniugati delle basi CO32– e H– sono:
Seguendo la teoria di brønsted possiamo considerare CO3^2- e H- due basi, i loro acidi coniugati sono:
1)
HCO3– e H2
2)
HCO3 e H3O+
3)
CO32– e H–
4)
H2CO3 e OH–
5)
HCO3 e H+
HCO3– e H2
Da
CO3^2- + H2O = HCO3- + OH-
E
H- + H20 = H2 + OH-
Per la teoria di Bronze the Lauri gli acidi basi non esistono in termini assoluti, poiché un acido è tale solo se è presente una base disponibile ad accettare il protone e viceversa .
Un acido dona ioni H+
Una base accetta ioni H +
Quale delle seguenti alternative è corretta rispetto alla saponificazione
1)
È la reazione di sintesi dei trigliceridi
2)
È la reazione di riduzione di acidi grassi
3)
È la reazione di formazione dei fosfolipidi
4)
È una reazione di idrolisi di esteri
5)
È una reazione di sintesi delle basi
È una reazione di idrolisi di esteri
La saponificazione è il processo di idrolisi di un estere trattato con idrossidi di metalli alcalini e successivamente con acidi, con conseguente formazione di un acido carbossilico e di un alcol
In quale dei seguenti composti non è presente il legame covalente triplo
1)
Na2Cr2O7
2)
HCN
3)
H2C2
4)
HSCN
5)
N2
Na2Cr2O7
Quanti elettroni non condivisi sono presenti nello strato più esterno di un atomo di azoto della molecola N2H4
2
1
4
5
3
2
Sai che l’azoto spastico che fa solo tre legami poi i due elettroni non condivisi a pallini e poi ricordati di porre en sul un atomo di azoto non tutti e due
A 20° e 1 atm e senza roso di catalizzatori, indicare quali sono i prodotti della reazione chimica tra i seguenti reagenti:
H2SO4 + Mg(OH)2 =
1)
Mg + H2O + SO3
2)
MgSO4 + 2H2
3)
MgS + 2H2O
4)
MgSO4 + 2H2O
5)
Mg + H2O + SO4
MgSO4 + 2H2O
Quanti elettroni sono presenti in 22,4 l di elio a 0° e 1 atm ?
1,204 x 10^24
Nella domanda in breve ti chiedono quanti elettroni sono presenti in 1 mol di elio togli 1 mol la moltiplichi per due e poi per il numero di Avogadro
Da una reazione di ossido riduzione, un ossidante
Riduce sempre il numero di ossigeni
Acquista sempre elettroni
Si trasforma sempre in una specie più ossidata
Aumenta il suo numero di ossidazione
Aumenta sempre il suo numero di ossigeni
Acquista sempre elettrone
Quanti protoni sono presenti in 11,2 l di O2 a 0° e 1 atm?
Qui hai 0,5 moli e di moltiplicare per 16 che sono i protoni totali e poi per il numero di Avogadro
4,816 x10^24
quante coppie di elettroni non condivisi sono presenti nello strato più esterno di ciascun atomo di cloro di una molecola di Cl2?
4
2
1
0
3
3
Scriviti la geometria della molecola e poi conta gli elettroni non condivisi per ogni cloro concentrati su un solo cloro e vedi quante coppie sono se sono sei elettroni sono tre coppie
Nella tavola periodica gli elementi sono divisi in gruppi. Gli elementi che fanno parte allo stesso gruppo hanno tutti lo stesso:
1)
numero di neutroni
2)
peso atomico
3)
numero di protoni ed elettroni
4)
numero di elettroni nello strato esterno
5)
numero di protoni e neutroni
numero di elettroni nello strato esterno
Quali dei seguenti composti è un idracido
HBrO
HNO2
H2S
KH
Nessuno
H2S
Idracido = idrogeno + non metallo
I seguenti dati: 3,154 x 10-26 kg e 19,00 sono relativi alla massa dell’atomo di un elemento.
A quali valori di massa si riferiscono?
1)
3,154 x 10-26 kg numero di massa (A) e 19,00 numero atomico (Z)
2)
3,154 x 10-26 kg massa atomica relativa e 19,00 numero atomico (Z)
3)
3,154 x 10-26 kg massa atomica relativa e 19,00 numero di massa (A)
4)
3,154 x 10-26 kg numero atomico e 19,00 massa atomica relativa
5)
3,154 x 10-26 kg massa atomica assoluta e 19,00 massa atomica relativa
3,154 x 10-26 kg massa atomica assoluta e 19,00 massa atomica relativa
Che si verifica moltiplicando l’uma = 1,66x10^-27 Kg per la Massa atomica relativa (19 u)
A la massa atomica assoluta rappresenta la massa di un atomo, la massa atomica relativa indica la massa di un atomo rispetto a un atomo di riferimento
Quale, tra i seguenti gruppi di composti organici, è costituito da tre composti che contengono almeno un atomo di carbonio con ibridazione sp2?
1)
Etilene; 1-butene; 1-propanolo
2)
2-butino; 3-etilpentano; acido formico
3)
n-butano; 2-metil-2-pentene; 2-metil-2-esene
4)
1,2,3-propantriolo; alcol benzilico; 3-metil-3-esene
5)
Propilene; acido butanoico; 2-propil-1-esene
Propilene; acido butanoico; 2-propil-1-esene
Viene data una soluzione acquosa di glucosio e saccarosio. Sapendo che la frazione molare del glucosio 0,07, quale tra le seguenti opzioni è corretta
1)
La frazione molare del saccarosio è 0,07 e quella dell’acqua 0,7
2)
La frazione molare del saccarosio è sicuramente maggiore di quella del glucosio essendo il saccarosio un disaccaride
3)
La somma della frazione molare di acqua e saccarosio è pari a 1
4)
La frazione molare dell’acqua è 1 essendo il solvente
5)
La frazione molare del saccarosio è 0,08 e quella dell’acqua 0,85
La frazione molare del saccarosio è 0,08 e quella dell’acqua 0,85
Una reazione avviene spontaneamente quando
1)
la variazione di entropia del sistema è minore di 0
2)
la somma della variazione di entropia dell’ambiente e del sistema è positiva
3)
la variazione di entropia del sistema è nulla
4)
la variazione di entropia dell’ambiente è maggiore di 0
5)
la variazione di entropia dell’ambiente è minore di 0
La somma della variazione di entropia dell’ambiente e del sistema è positiva
Pensa al disordine che deve aumentare perché la reazione spontanea
Quale la seguente reazioni chimiche è una reazione di scambio semplice (o spostamento)
1)
2Na + 2H2O → H2 + 2NaOH
2)
NiO + 2HNO3 → Ni(NO3)2 + H2O
3)
2KOH + H2SO4 → K2SO4 + 2H2O
4)
SO3 + H2O → H2SO4
5)
CaCO3 → CaO + CO2
2Na + 2H2O → H2 + 2NaOH
Qual è la formula chimica di un composto costituito per l’87,5% da Si e per il 12,5% da H? (PA del silicio = 28 u)
Mostra risposta corretta
1)
Si2H4
2)
Si3H6
3)
SiH2
4)
SiH4
5)
Si2H6
SiH4
Consideri le percentuali su 100 g dividi i grammi di ogni atomo per il loro peso molecolare ottenute le moli di entrambi gli atomi le dividi per il per le mole più basse tra le due e ottieni il numero di atomi di ogni elemento
Qual è la formula chimica bruta del composto che, oltre all’acqua, si forma dalla reazione tra l’idrossido di magnesio e l’acido perclorico?
Mostra risposta corretta
1)
MgCl2
2)
Mg3(ClO)2
3)
Mg(ClO4)2
4)
MgClO3
5)
Mg(ClO2)2
Mg(ClO4)2
Da
Mg(OH)2 + HCLO4 = 2H20 + Mg(ClO4)2
Cosa differenzia un elemento e un composto?
1)
Un composto è formato da atomi tutti uguali mentre l’elemento si forma quando due o più atomi reagiscono tra loro
2)
I composti hanno sempre origine sintetica mentre gli elementi sono solo naturali
3)
Nella formula degli elementi ci sono più simboli mentre nella formula del composto c’è un solo simbolo preso una sola volta
4)
Un elemento è una sostanza pura che non può essere scomposta in due o più sostanze più semplici, mentre un composto è una sostanza pura che può essere scomposta in due o più sostanze più semplici
5)
Nessuna differenza, elemento e composto sono sinonimi e rappresentano lo stesso tipo di sostanza
Un elemento è una sostanza pura che non può essere scomposta in due o più sostanze più semplici, mentre un composto è una sostanza pura che può essere scomposta in due o più sostanze più semplici
In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione sp2?
1)
H2O
2)
HNO3
3)
NH3
4)
CO2
5)
H2S
HNO3
Fa
^-O-N^+ = OO