Biochem Flashcards
Cosa si intende per gruppo prostetico?
In biologia, parte della molecola di una proteina CONIUGATA (risultante dall’unione di una proteina semplice con un gruppo non proteico, è la parte non derivata da amminoacidi —parte non proteica della molecola che resta PERMANENTEMENTE legato a una proteina e che PARTECIPA alla sua funzione.
I gruppi p. sono costituiti da fosfati, carboidrati, pigmenti organici, lipidi ecc.
Processo di conversione del Fibrinogeno in fibrina è una fase….
Trasduzione del segnale
Capacità di ricevere e rispondere a segnali esterni alla cellula attraverso la membrana citoplasmatica. è un processo fondamentale per la vita
Fosfatidil indica un?
fosfolipide
Membrane batteriche tendono a essere cariche negativamente esempio con il fosfatidilglicerolo (anioni o)
Mentre quelle eucariotiche sono neutre
Sfingo lipidi più abbondanti nello strato esterno della cellula x legami N e O glicosidico per zuccheri (carboidrati) e aa
I legami glicosidico sono più esterni ma why?
Vitamina A e D sono precursori ormonali
Un DIMERO è una molecola formata dall’unione di 2 subunità (dette monomeri) queste possono essere
Di identica natura chimica = OMODIMERO
o
Di natura chimica differente = ETERODIMERO
Il maltosio è un eterodimero o un omodimero?
Omodimero (2 molecole di glucosio)
Il saccarosio che dimero è?
Un eterodimero
Glucosio + fruttosio legati covalentemente tramite disidratazione (poli condensazione) o poli addizione (senza produzione di sottoprodotti)
Immunoglobulina
Formalmente è una Struttura quaternaria
Come riconoscere una struttura quaternaria?
Perché la membrana cellulare ha una struttura notevolmente flessibile e questo cosa comporta?
Il motivo è presto spiegato poiché le singole proteine e i singoli lipidi della membrana non sono legati covalentemente tra loro quindi la struttura è notevolmente flessibile e questo permette variazioni della forma e delle dimensioni della cellula
Immaginati glicoli lipidi spingo lipidi di fosfolipidi e il colesterolo che garantisce flessibilità le proteine di membrana i canali proteici
Formula generale degli amminoacidi con NH2, COOH e C, H ed R
NH2-CHR-COOH
Dimensioni tipica cellula batterica
1-5 um
Dimensioni tipico virus
100 nm = 10^-7 m
Dimensioni macromolecola organica, tipica proteina
5-10 nm
Dimensioni organello intracellulare, Mitocondrio
0.5-2 um
Dimensioni biomolecole organica (nucleotide, zucchero, amminoacido)
meno di 1 nm
qual è il più forte tra un legame ionico e il legame covalente in ambiente acquoso?
Il legame covalente più forte del legame ionico che è più forte del legame idrogeno che è più forte dell’interazione di Van der Valls
Definisci cromosoma
Lunga molecola di DNA che contiene al suo interno numerosi geni
Definisci codone
Sequenza specifica di tre nucleotidi (tripletta) nel DNA che codifica per un amminoacido
Definisci gene
Tratto di DNA che codifica per una specifica proteina
Definisce gli alleli
Forme alternative dello stesso gene in cromosomi omologhi
Definisci codice genetico
Corrispondenza tra i possibili codoni e diversi amminoacidi