Conoscenze Acquisite Dagli Studi Flashcards
Quale dei seguenti, in base alla costituzione italiana è qualificato come un diritto-dovere?
1)
La salute
2)
La procreazione
3)
Il credo religioso
4)
La proprietà
5)
Il lavoro
Il lavoro
Cosa sono i principi fondamentali della costituzione italiana
1)
Un insieme di articoli che è stato aggiunto in un secondo momento, per interpretare gli altri
2)
Norme non scritte, ma tuttavia esistenti
3)
Articoli privi di valore pratico
4)
Una serie di norme che esprimono i valori irrinunciabili dello Stato italiano
5)
Norme che elencano i diritti del cittadino
Una serie di norme che esprimono i valori irrinunciabili dello Stato italiano
La costituzione italiana definisce la chiesa cattolica, nel suo ordine
1)
suprema e autonoma
2)
controllata dallo Stato italiano
3)
autorizzata e delegata dallo Stato italiano
4)
libera
5)
indipendente e sovrana
Indipendente e sovrana
In base alla costituzione, i giudici sono soggetti
1)
al Parlamento
2)
a niente e nessuno
3)
soltanto alla legge
4)
al Capo dello Stato e alla legge
5)
alla legge divina e umana
Soltanto alla legge
In base alla costituzione, le nomine dei magistrati hanno luogo
1)
per estrazione a sorte
2)
per cooptazione
3)
per concorso
4)
per elezione popolare
5)
per designazione del Consiglio Superiore della Magistratura
Per concorso
In base alla costituzione, l’organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia spettano
1)
al Ministro della Pubblica Amministrazione
2)
al Ministro della Giustizia
3)
alla Corte Costituzionale
4)
al Capo dello Stato
5)
al Parlamento
Al ministro della giustizia
In base alla costituzione, la Repubblica tutela la salute come
1)
dovere dell’individuo
2)
vantaggio dell’individuo
3)
interesse dell’individuo
4)
fondamentale diritto dell’individuo
5)
valore dell’individuo
Fondamentale diritto dell’individuo
In base alla costituzione, la sovranità appartiene
Al popolo
In base all’articolo uno della costituzione, l’Italia è una Repubblica
1)
democratica
2)
populista
3)
costituzionale
4)
presidenziale
5)
parlamentare
Democratica
La costituzione italiana prevede che l’ordinamento giuridico italiano si conformi alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute?
Se, lo prevede
La iatrochimica, disciplina basata sulla cura delle malattie attraverso l’uso di sostanze minerali, fu ideata da
Paracelso
Chi scoprì la vaccinazione contro la rabbia
Louis Pasteur
L’opera l’origine delle specie di Darwin fu scritta nel secolo
19º
Il principio di indeterminazione fu espresso da
Heisenberg
In meccanica quantistica, il principio d’indeterminazione di Heisenberg stabilisce i limiti nella misurazione dei valori di grandezze fisiche coniugate o, nelle formulazioni più recenti e generali, incompatibili in un sistema fisico.
In astronomia è celebre la costante gravitazionale di
1)
Thompson
2)
Einstein
3)
Hawking
4)
Newton
5)
Gauss
Gauss
Quale delle seguenti non è una scienza di base della medicina?
Entomologia, citologia, anatomia, biochimica, biologia
Entomologia
Foucault realizzò il suo famoso esperimento con un pendolo
1)
appeso alla Torre di Londra
2)
nel Panthéon di Parigi
3)
nell’Ermitage di San Pietroburgo
4)
appeso alla Torre di Pisa
5)
nel Pantheon di Roma
Nel Pantheon di Parigi
L’esperimento di Foucault del 1851 era diretta a dimostrare
La rotazione della terra
In fisica, è celebre la gabbia di
Faraday
Il metodo sperimentale si basa
1)
sull’osservazione
2)
sull’innato
3)
sull’eterno
4)
sulla deduzione
5)
sull’induzione
Sull’osservazione
Cos’è il CERN di Ginevra
1)
Un tribunale internazionale
2)
L’Organizzazione per il Commercio Internazionale
3)
L’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa
4)
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
5)
L’Organizzazione europea per la ricerca nucleare
L’organizzazione europea per la ricerca nucleare
Con la sigla WHO si indica
Organizzazione mondiale della sanità
World health organization
L’organizzazione mondiale della sanità ha sede a
1)
Helsinki
2)
Ginevra
3)
Montréal
4)
New York
5)
Roma
Ginevra
La scoperta dell’elettrone si deve a
1)
Hantarō Nagaoka
2)
Joseph J. Thomson
3)
Niels Bohr
4)
James Chadwick
5)
Michael Faraday
Joseph J. Thomson
Il modello planetario dell’atomo si deve a
Rutherford
L’iniziatore della fisica quantistica è stato
1)
Max Planck
2)
James Clerk Maxwell
3)
Pierre Curie
4)
Albert Einstein
5)
Ernest Rutherford
Max Planck
La campagna di Russia di Napoleone I fa da sfondo a un romanzo dell’Ottocento. Quale?
1)
“Guerra e pace” di Lev Tolstoj
2)
“Cuore di tenebra” di Joseph Conrad
3)
“La figlia del capitano” di Aleksandr Puškin
4)
“Delitto e castigo” di Fëdor Dostoevskij
5)
“Il rosso e il nero” di Stendhal
“Guerra e pace” di Lev Tolstoj
Chi è l’autore del romanzo “Il grande Gatsby” ?
1)
Jack Kerouac
2)
John Steinbeck
3)
Oscar Wilde
4)
Edgar Allan Poe
5)
Francis Scott Fitzgerald
Francis Scott Fitzgerald
Nei versi di Torquato Tasso “ il pietoso pastor pianse al suo pianto”, quale figura retorica è possibile rintracciare?
1)
Similitudine
2)
Climax
3)
Antonomasia
4)
Allitterazione
5)
Metafora
Allitterazione
Cosa indica il termine latino”Myricae” , titolo di una raccolta di poesie di Giovanni Pascoli?
1)
È ripreso dalle “Satire” di Orazio, e vuole essere un omaggio al poeta latino
2)
Indica il destino e vuole significare la natura tragica della poesia
3)
Fa riferimento a delle umili piante e vuole indicare una poesia semplice, fatta di piccole cose
4)
Indica un nome di donna a cui sono dedicate le poesie di natura amorosa
5)
Fa riferimento a delle piante e vuole indicare una poesia dura e aspra come gli arbusti
Fare fa riferimento a delle umili piante e vuole indicare una poesia semplice, fatta di piccole cose
Cosa indica il termine greco “ Decameron”, titolo di un’opera di Boccaccio?
1)
Le dieci novelle raccontate dai protagonisti
2)
Le dieci giornate in cui si svolge l’azione
3)
Le cento novelle raccolte nell’opera
4)
Le dieci stanze della casa in cui si ritrovano i protagonisti
5)
I dieci giovani amici protagonisti dell’opera
Le 10 giornate in cui si svolge l’azione
Quale delle seguenti battaglie non è stata combattuta durante la prima guerra mondiale?
El Alamein , Vittorio Veneto, sesta battaglia dell’Isonzo, Caporetto, Verdun
El Alamein
In quale città italiana, nel 1848, si verificò l’insurrezione delle cosiddette “ cinque giornate” contro la dominazione austriaca?
1)
Milano
2)
Napoli
3)
Palermo
4)
Torino
5)
Venezia
A Milano
Quale dei seguenti conflitti terminò con le firme del trattato di Versailles?
1)
Guerra del Vietnam
2)
Guerra civile spagnola
3)
Guerra di secessione americana
4)
Seconda guerra mondiale
5)
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
Quale organismo sovranazionale venne istituto nel 1919 al termine della conferenza di Versailles?
)
Comitato internazionale della Croce Rossa
2)
Società delle nazioni
3)
NATO
4)
Organizzazione delle Nazioni Unite
5)
Fondo Monetario Internazionale
La società delle nazioni
Quale dei seguenti avvenimenti nel 1929 diede luogo alla grande depressione negli Stati Uniti?
1)
L’aumento della spesa per le riparazioni di guerra
2)
L’attacco di Pearl Harbor
3)
La Gran Bretagna abbandona il sistema gold standard
4)
Il crollo della Borsa di New York
5)
L’approvazione del New Deal
Il crollo della borsa di New York
Quale delle seguenti alternative riporta gli eventi nel corretto ordine cronologico? Post pearl harbor
1)
Attacco a Pearl Harbor - sbarco in Normandia - sbarco degli Alleati in Sicilia - bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki
2)
Attacco a Pearl Harbor - bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki - sbarco in Normandia - sbarco degli Alleati in Sicilia
3)
Attacco a Pearl Harbor - bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki - sbarco degli Alleati in Sicilia - sbarco in Normandia
4)
Attacco a Pearl Harbor - sbarco degli Alleati in Sicilia - sbarco in Normandia - bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki
5)
Sbarco in Normandia - sbarco degli Alleati in Sicilia - attacco a Pearl Harbor - bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki
L’attacco per Harbor-sbarco degli alleati in Sicilia-sbarco in Normandia-bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki
Quale dei seguenti personaggi politici divenne Primo Ministro durante il regno di Luigi XIII?
Cardinale Richelieu
In quale dei seguenti periodi storici è avvenuta la proclamazione del regno d’Italia?
1)
Rinascimento
2)
Restaurazione
3)
Guerra fredda
4)
Risorgimento
5)
Prima guerra mondiale
Risorgimento 1848-1871 guerre d’indipendenza, Mazzini spedizione dei mille poi regno d’Italia
Restaurazione = Più comunemente, però, si usa per il periodo della storia d’Europa compreso tra il 1815 e il 1830. Dopo la caduta di Napoleone le potenze vincitrici, Austria, Inghilterra, Russia e Prussia, si riunirono nel Congresso di Vienna (novembre 1814-giugno 1815) per decidere le sorti dell’Europa.
 quale delle seguenti alternative riporta gli eventi nel corretto ordine cronologico? Post congresso di Vienna
1)
Prima guerra d’indipendenza contro l’Impero austriaco - congresso di Vienna - spedizione dei Mille - Mazzini fonda la Giovine Italia - proclamazione del Regno d’Italia
2)
Congresso di Vienna - spedizione dei Mille - prima guerra d’indipendenza contro l’Impero austriaco - Mazzini fonda la Giovine Italia - proclamazione del Regno d’Italia
3)
Prima guerra d’indipendenza contro l’Impero austriaco - congresso di Vienna - Mazzini fonda la Giovine Italia - spedizione dei Mille - proclamazione del Regno d’Italia
4)
Mazzini fonda la Giovine Italia - spedizione dei Mille - proclamazione del Regno d’Italia - prima guerra d’indipendenza contro l’Impero austriaco - congresso di Vienna
5)
Congresso di Vienna - Mazzini fonda la Giovine Italia - prima guerra d’indipendenza contro l’Impero austriaco - spedizione dei Mille - proclamazione del Regno d’Italia
Congresso di Vienna-Mazzini fonda la giovine Italia-prima guerra di indipendenza contro l’impero austriaco-spedizione dei Mille-proclamazione del regno d’Italia
In quale dei seguenti contesti storici venne redatta la dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, immaginatela in francese
1)
Guerra fredda
2)
Seconda guerra mondiale
3)
Primo dopoguerra
4)
Risorgimento
5)
Rivoluzione francese
Rivoluzione francese
Chi furono i protagonisti della rivoluzione russa del 1917?
1)
Lenin, Chruščëv e Brežnev
2)
Stalin e Bucharin
3)
Lenin e Stalin
4)
Lenin e Trotzkij
5)
Lenin, Stalin e Trotzkij
Lenin e Trotskij
Chi era il presidente degli Stati Uniti al momento dell’attacco atomico di Hiroshi Nagasaki nell’agosto del 1945?
1)
Lyndon B. Johnson
2)
Dwight D. Eisenhower
3)
Franklin D. Roosevelt
4)
Harry Truman
5)
John F. Kennedy
Harry Truman
In quale periodo visse e operò lo scrittore britannico Charles Dickens?
Mostra risposta corretta
1)
Tra le due guerre mondiali
2)
Nell’età vittoriana
3)
Nell’età edoardiana
4)
Nell’età elisabettiana
5)
Nel primo dopoguerra
Età vittoriana
Ti ricordi Oliver Twist no?
“Il Gattopardo” di Giuseppe Tommasi di Lampedusa rievoca
1)
i problemi politici e sociali del dopoguerra attraverso lo sguardo di un gruppo di ragazzi
2)
gli anni del confino di un medico in un paesino lucano per le sue posizioni antifasciste
3)
la drammatica storia di una famiglia di origini ebraiche a Ferrara durante la seconda guerra mondiale
4)
le trasformazioni del passaggio dal Regno Borbonico al Regno d’Italia osservate da una nobile famiglia siciliana
5)
la storia di un delitto di mafia in Sicilia negli anni ‘60 del secolo scorso
Le trasformazioni del passaggio dal regno borbonico al regno d’Italia osservato da una nobile famiglia siciliana
Nell’espressione “ beviamoci un bicchiere” quale figura retorica è possibile rintracciare?
Metonimia
Quale delle seguenti non è un’opera di Shakespeare?
Otello, la tempesta, molto rumore per nulla, re Lear, Aminta
Aminta
Gustav Flaubert ha scritto la peste
No no
Quale di queste opere di Dante Alighieri è scritta in latino?
La Divina Commedia, vita Nova, le rime, de monarchia, il convivio
De monarchia
In base alla costituzione italiana, lo straniero al quale si è impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla costituzione italiana
1)
ha diritto di vivere nel territorio della Repubblica
2)
ha diritto di riparo nel territorio della Repubblica
3)
ha diritto di fuga nel territorio della Repubblica
4)
ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica
5)
ha diritto d’asilo nel territorio dell’Unione Europea
Ha diritto d’asilo nei territori della Repubblica
In base alla costituzione, nessuno può essere punito se non in forza di una legge
1)
che sia stata da lui accettata prima del fatto commesso
2)
che sia stata da lui conosciuta dopo il fatto commesso
3)
che sia entrata in vigore prima del fatto commesso
4)
che sia entrata in vigore dopo il fatto commesso
5)
che sia stata da lui conosciuta prima del fatto commesso
Che sia entrata in vigore prima del fatto commesso
In base alla costituzione, le pene non possono consistere in trattamenti
1)
afflittivi
2)
punitivi
3)
contrari al senso di umanità
4)
contrari al senso di socialità
5)
definitivi
Contrari al senso di umanità
In base alla costituzione le pene devono tendere
1)
alla rieducazione del condannato
2)
all’eliminazione del condannato
3)
all’edificazione del condannato
4)
all’eliminazione della pericolosità sociale
5)
al reintegro del condannato
Alla rieducazione del condannato
In base alla costituzione il matrimonio è ordinato sull’eguaglianza… dei coniugi
1)
volontaria
2)
morale e giuridica
3)
politico-sociale
4)
economica
5)
sociale
Morale e giuridica
In base alla costituzione, il dovere dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli
1)
anche se nati fuori del matrimonio
2)
solo se nati all’interno del matrimonio
3)
solo se legittimi
4)
solo se naturali
5)
solo se legittimi o legittimati
Anche se nati fuori dal matrimonio
Quale delle seguenti alternative riporta l’abbinamento corretto tra un organo dello Stato e la sua funzione caratteristica?
1)
Parlamento - funzione giurisdizionale
2)
Parlamento - funzione esecutiva
3)
Governo - funzione esecutiva
4)
Corte di Cassazione - funzione legislativa
5)
Governo - funzione legislativa
Il governo ha funzione esecutiva?
Governo - funzione esecutiva
I principali romanzi di Jane Austen ruotano attorno al mondo provinciale e alla vita quotidiana di quale classe sociale?
1)
Il sottoproletariato urbano
2)
La gentry, o nobiltà terriera
3)
La peasantry, o classe dei contadini
4)
La classe operaia
5)
La borghesia cittadina
La Gentry, o nobiltà terriera
Indicare quale delle seguenti alternative non riporta il corretto abbinamento autore e opera
Goethe - le affinità elettive
Thomas Mann- I buddenbrook
Marcel Proust - alla ricerca del tempo perduto
James Joyce - Ulisse
Franz Kafka - Tonio Kröger
La risposta è Franz Kafka - Tonio Kröger
Charlotte Emily e Bronte sorelle e scrittrici britanniche vissero e operarono
1)
nella seconda metà del Settecento
2)
nella seconda metà dell’Ottocento
3)
nella prima metà dell’Ottocento
4)
nel corso del Novecento
5)
nella prima metà del Settecento
Nella prima metà dell’ottocento
Quale delle seguenti opere è stata scritta nel XX secolo?
Il vecchio e il mare
Amleto
Don Chisciotte della mancia
Germinale
Il ritratto di Dorian Gray
Il vecchio il mare di HErnest Hemingway
Quale dei seguenti romanzi è stato scritto nel XIX secolo?
Uomini e topi
Il piccolo principe
1984
Il ritratto di Dorian Gray
La peste
Il ritratto di Dorian Gray
Quale genere è tipico dell’età vittoriana?
1)
Il romanzo di fantascienza
2)
Il romanzo breve di argomento allegorico
3)
Il romanzo a puntate
4)
Il racconto breve
5)
Il romanzo rosa
Il romanzo a puntate
Qual è il seguente autore fu uno dei massimi esponenti del naturalismo?
Edgar Allan Poe
Victor Hugo
Émile Zola
Thomas Hardy
Guy de Maupassant
Émile Zola
Henrik Ibsen, considerato tra i fondatori del teatro drammatico moderno, di origini
Norvegesi
Le lirico Ballads del 1798 segnano convenzionalmente l’inizio del romanticismo nella letteratura inglese. Chi sono i loro autori
William Wordsworth e Samuel Taylor Coleridge
Qual è il nome del diavolo nel “Faust” di Goethe
Mefistofele
Quale dei seguenti scrittori ha ideato il personaggio letterario di Sherlock Holmes alla fine del XIX secolo?
Oscar Wilde
Edgar Allan Poe
Arthur Conan Doyle
Robert Louis Stevenson
Thomas the Quincey
Arthur Conan Doyle
Uno dei seguenti romanzi è stato scritto da Thomas Mann: quale?
Niente di nuovo sul fronte occidentale
I Buddenbrook
Il processo
Il gioco delle perle di vetro
L’uomo senza qualità
I Buddenbrook
Quale delle seguenti non è un’opera di Thomas Mann?
La morte a Venezia
I Buddenbrook
L’uomo senza qualità
La montagna incantata
Tonio Kröger
L’uomo senza qualità
Leopard Bloom il protagonista di quale opera?
Ulisse di James Joyce
Quale delle seguenti opere non è stata scritta da Charles Dickens?
Oliver Twist
Il circolo Pickwick
Grandi speranze
Nicholas Nickleby
Peter Pan
Peter Pan
L’educazione sentimentale è un romanzo di
1)
Simone de Beauvoir
2)
Honoré de Balzac
3)
Georges Sand
4)
Gustave Flaubert
5)
George Eliot
Gustave Flaubert
LA Certosa di Parma è un romanzo di
1)
Ugo Foscolo
2)
Gustave Flaubert
3)
Emilio Praga
4)
Ippolito Nievo
5)
Stendhal
Stendhal
In quale periodo è ambientato il romanzo la casa in collina
1)
Alla fine degli anni ‘40 del Novecento
2)
Durante la prima guerra mondiale
3)
Durante il Risorgimento
4)
Durante la seconda guerra mondiale
5)
Negli anni ‘20 del Novecento
Durante la seconda guerra mondiale
Scritto da Cesare Pavese
Quale delle seguenti opere non è ambientata durante il Risorgimento?
I viceré
Il gattopardo
Piccolo mondo antico
Il giorno della civetta
Senso
Il giorno della civetta
Come soprannominata la casa in cui vivono i malavoglia ad Acitrezza?
La casa del nespolo
Nell’Orlando furioso Astolfo è venuto in possesso dell’ippogrifo recupera il senno perduto di Orlando, dove?
1)
in Africa
2)
sul campo di battaglia
3)
all’Inferno
4)
sulla Luna
5)
a Gerusalemme
Sulla luna
Il romanzo Fontamara di Ignazio Silone è ambientato nell’omonimo paese immaginario, che si troverebbe in
1)
Campania
2)
Lazio
3)
Abruzzo
4)
Calabria
5)
Puglia
Abruzzo
Quale romanzo italiano fu fu pubblicato prima in lingua tedesca in Svizzera, nel 1933 e solo nel 1945 in italiano, essendo nel libro di denuncia del regime fascista?
1)
“L’isola di Arturo” di Elsa Morante
2)
“Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi
3)
“Fontamara” di Ignazio Silone
4)
“La casa in collina” di Cesare Pavese
5)
“Canne al vento” di Grazia Deledda
Fontamara di Ignazio Silone
“L’ufficiale Giovanni drago venne inviato alla fortezza Bastiani, presidio militare al confine con un deserto inesplorato in cui vive una misteriosa popolazione. Il romanzo è pervaso da sentimenti di sospensione di attese: drogo consuma la sua esistenza ad aspettare inutilmente l’attacco della popolazione misteriosa, nella speranza, poi delusa, di ottenere la gloria in guerra”
Questo passaggio riassume la trama di un celebre romanzo del novecento, quale?
1)
“Il castello” di Franz Kafka
2)
“La pietra lunare” di Tommaso Landolfi
3)
“Doppio sogno” di Arthur Schnitzler
4)
“Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati
5)
“Le città invisibili” di Italo Calvino
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati
La città del sole di Tommaso Campanella
Sostiene la validità del sistema tolemaico-Aristotelico
È uno studio di astrologia
Delinea l’utopia di una società ideale
È un trattato sull’essenza del principato
Sostiene la verità della teoria eliocentrica
Delinea l’utopia di una società ideale
In quale delle seguenti opere di Italo Calvino viene affrontato, attraverso gli occhi ingenui del protagonista, la vita caotica e contraddittoria della città industrializzata che ha dimenticato cosa siano la natura
Marcovaldo
Dove è ambientato il romanzo di Umberto Eco il nome della rosa?
1)
In un monastero benedettino del nord Italia
2)
Nel Museo del Louvre di Parigi
3)
Nei musei vaticani
4)
In un’abbazia cistercense dell’Italia meridionale
5)
A Notre-Dame di Parigi
In un monastero benedettino del Nord Italia
Qual è l’ambientazione del romanzo ragazzi di vita di Pierpaolo Pasolini?
1)
Le borgate e i quartieri periferici di Roma
2)
La campagna friulana
3)
I quartieri malfamati di Napoli
4)
La stazione di Bologna
5)
I quartieri altolocati di Torino
Le borgate e i quartieri periferici di Roma
Quale dei seguenti autori fu anche chimico di professione
Cesare Pavese
Italo Calvino
Carlo Emilio Gadda
Carlo Cassola
Primo Levi
Primo Levi
Nella Divina Commedia quanti giorni dura il viaggio di Dante nel mondo ultra terreno?
7 giorni
“Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”
Chi è l’autore di questi versi?
1)
Eugenio Montale
2)
Salvatore Quasimodo
3)
Giuseppe Ungaretti
4)
Umberto Saba
5)
Primo Levi
Giuseppe Ungaretti
Chi è l’autore di Marcovaldo ovvero le stagioni in città?
Italo Calvino
Bradamante Ruggero rodomonte sono tutti e tre personaggi dell’opera… Quale?
1)
Il visconte dimezzato
2)
Il Decameron
3)
Orlando Furioso
4)
La Divina Commedia
5)
Il barone rampante
Orlando furioso
Andrea Vesàlio, nome italianizzato di Andrea Wan Wesel, è considerato il fondatore
1)
dell’economia moderna
2)
della matematica moderna
3)
dell’anatomia moderna
4)
della chimica moderna
5)
della fisica moderna
Dell’anatomia moderna
John Napier, noto in italiano come Giovanni Nepero, è celebre per i suoi studi su
1)
sulla circolazione sanguigna
2)
sui logaritmi
3)
sulle onde
4)
sull’astronomia
5)
sull’ereditarietà
Sui logaritmi
Johann Frederic Carl Gauss fu soprattutto
1)
un medico
2)
un botanico
3)
un matematico
4)
un chimico
5)
un farmacista
Un matematico
Alessandro volta visse
1)
tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo
2)
tra il quindicesimo e il sedicesimo secolo
3)
tra il diciassettesimo e il diciottesimo secolo
4)
tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo
5)
tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo
Tra il 18º e il XIX secolo
Qual è alternativa abbina correttamente inventore e invenzione?
1)
Alessandro Volta - pila; Antonio Meucci - telefono; Guglielmo Marconi - radiotelegrafo
2)
Alessandro Volta - telefono; Antonio Meucci - radiotelegrafo; Guglielmo Marconi - pila
3)
Alessandro Volta - radiotelegrafo; Antonio Meucci - pila; Guglielmo Marconi - telefono
4)
Alessandro Volta - radiotelegrafo; Antonio Meucci - telefono; Guglielmo Marconi - pila
5)
Alessandro Volta - pila; Antonio Meucci - radiotelegrafo; Guglielmo Marconi - telefono
Alessandro volta—pila
Antonio Meucci-telefono
Guglielmo Marconi-radio telegrafo
Il celebre medico e premio Nobel Albert Schweitzer era di origine
1)
franco-belga
2)
austriaca
3)
franco-tedesca
4)
austro-ungherese
5)
polacca
Franco tedesca
Edwin Powell Hubble fu
1)
un astronomo
2)
un astronauta
3)
un matematico
4)
un chimico
5)
un medico
Un astronomo
La formula E = mc^2 esprime
L’equivalenza massa-energia
La formula E= mc^2 fu enunciata da
Einstein
Il telescopio Hubble si trova
In orbita
La città che viene considerata la patria della filosofia greca è
La città che viene considerata la patria della filosofia greca è:
Mostra risposta corretta
1)
Mileto
2)
Platea
3)
Micene
4)
Atene
5)
Metaponto
Mileto
Il filosofo greco Talete visse
1)
tra ottavo e settimo secolo a.C.
2)
tra settimo e sesto secolo a.C.
3)
nel quinto secolo a.C.
4)
tra decimo e nono secolo a.C.
5)
nel quarto secolo a.C.
Tra settimo e VI secolo a.C.
Il filosofo Avicenna era di origine
1)
yemenita
2)
armena
3)
persiana
4)
greca
5)
araba
Persiana
Quale dei seguenti filosofi è considerato esistenzialista?
Ludwig Wittgenstein
Thomas Hobbes
Bertrand Russell
Arthur Schopenhauer
Martin Heidegger
Martin Heidegger
Quale dei seguenti scrittori è considerato associato al pensiero esistenzialista?
Pierre-Joseph Proudhon
Michail Bakunin
Oscar Wilde
Albert Camus
Il Marchese de Sade
Albert Camus
Il propugnatore del metodo scientifico basato sull’esperienza fu?
1)
Tommaso Campanella
2)
Tommaso Moro
3)
Marsilio Ficino
4)
Francis Bacon
5)
Pico della Mirandola
Francis Bacon
L’opera “L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato” fu scritta da:
Mostra risposta corretta
1)
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
2)
Martin Heidegger
3)
Friedrich Engels
4)
Friedrich Nietzsche
5)
Karl Jaspers
Friedrich Engels
Quale delle seguenti opere fu scritta da Jean-Jacques Rousseau?
Il capitale
Che cos’è la metafisica
Candido o l’ottimismo
Umano, troppo umano
Il contratto sociale
Il contratto sociale
La Gaia scienza è un’opera di
1)
Hannah Arendt
2)
Friedrich Nietzsche
3)
Martin Heidegger
4)
Immanuel Kant
5)
Thomas Hobbes
Friedrich Nietzsche
Quale dei seguenti sovrani possedeva domini così vasti che su di essi “non tramontava mai il sole”?
1)
Carlo V d’Asburgo
2)
Ferdinando II d’Aragona
3)
Enrico VIII d’Inghilterra
4)
Francesco I di Francia
5)
Luigi XIV di Borbone
Carlo V d’Asburgo
Imperatore del sacro Romano impero
Quale delle seguenti alternative indica il documento con cui Guglielmo III nel 1689 accettò la limitazione della monarchia a favore del Parlamento, trasformando l’Inghilterra in una monarchia parlamentare?
Mostra risposta corretta
1)
Act of Supremacy
2)
Act of Union
3)
Roman Catholic Relief Act
4)
Magna Carta libertatum
5)
Bill of Rights
Bill of Rights
Durante quale dei seguenti periodi della storia inglese è avvenuta la guerra d’indipendenza americana?
Mostra risposta corretta
1)
Età vittoriana
2)
Periodo edoardiano
3)
Guerra civile inglese
4)
Età elisabettiana
5)
Età georgiana
Età georgiana
Napoleone Bonaparte nacque nel 1769 a:
Mostra risposta corretta
1)
Genova
2)
Parigi
3)
Ajaccio
4)
Bruxelles
5)
Marsiglia
Ajaccio
Quale delle seguenti battaglie NON è stata combattuta durante le guerre napoleoniche?
Mostra risposta corretta
1)
Marengo
2)
Caporetto
3)
Austerlitz
4)
Waterloo
5)
Trafalgar
Caporetto
In quale delle seguenti città Napoleone Bonaparte venne incoronato Re d’Italia nel 1805?
Mostra risposta corretta
1)
Napoli
2)
Parigi
3)
Torino
4)
Roma
5)
Milano
Milano
Quale dei seguenti sovrani fu il fondatore della Chiesa anglicana, in seguito allo scisma dalla Chiesa cattolica romana del XVI secolo?
Mostra risposta corretta
1)
Enrico VIII
2)
Giacomo II
3)
Giorgio I
4)
Riccardo Plantageneto
5)
Edoardo III
Enrico VIII
Quale dei seguenti sovrani è noto anche come il Re Sole?
Mostra risposta corretta
1)
Filippo IV
2)
Luigi XIV
3)
Carlo V
4)
Enrico VIII
5)
Ferdinando V
Luigi XIV
Quale dei seguenti sovrani fu l’ultimo Re d’Italia nel 1946?
Mostra risposta corretta
1)
Vittorio Emanuele III
2)
Emanuele Filiberto
3)
Vittorio Emanuele II
4)
Umberto II
5)
Carlo Emanuele III
Umberto II
Quale dei seguenti politici venne rapito e ucciso nel 1924 da un gruppo di squadristi dopo aver denunciato in un discorso alla Camera le violenze del fascismo?
Mostra risposta corretta
1)
Piero Gobetti
2)
Giovanni Minzoni
3)
Giuseppe Di Vagno
4)
Giacomo Matteotti
5)
Giovanni Amendola
Giacomo Matteotti
Quale delle seguenti alternative riporta gli eventi dati nel corretto ordine cronologico?
Mostra risposta corretta
1)
Il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi - marcia su Roma - intervento dell’Italia nella seconda guerra mondiale - leggi “fascistissime” - arresto di Mussolini - sbarco in Sicilia
2)
Leggi “fascistissime” - marcia su Roma - intervento dell’Italia nella seconda guerra mondiale - il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi - arresto di Mussolini - sbarco in Sicilia
3)
Marcia su Roma - leggi “fascistissime” - intervento dell’Italia nella seconda guerra mondiale - sbarco in Sicilia - il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi - arresto di Mussolini
4)
Leggi “fascistissime” - marcia su Roma - intervento dell’Italia nella seconda guerra mondiale - il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi - sbarco in Sicilia - arresto di Mussolini
5)
Marcia su Roma - intervento dell’Italia nella seconda guerra mondiale - leggi “fascistissime” - il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi - arresto di Mussolini - sbarco in Sicilia
Marcia su Roma - leggi “fascistissime” - intervento dell’Italia nella seconda guerra mondiale - sbarco in Sicilia - il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi - arresto di Mussolini
Quale dei seguenti sovrani venne ucciso dall’anarchico Gaetano Bresci il 29 luglio 1900?
Mostra risposta corretta
1)
Arciduca Francesco Ferdinando
2)
Re Vittorio Emanuele II
3)
Re Umberto I
4)
Re Umberto II
5)
Imperatore Francesco Giuseppe I
Re Umberto I
Quale dei seguenti personaggi politici divenne il primo presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica italiana nel luglio 1946?
Mostra risposta corretta
1)
Ferruccio Parri
2)
Giovanni Giolitti
3)
Giuseppe Pella
4)
Enrico De Nicola
5)
Alcide De Gasperi
Alcide De Gasperi
Quale delle seguenti battaglie NON è stata combattuta durante la seconda guerra mondiale?
Mostra risposta corretta
1)
Cassino
2)
Alpi Occidentali
3)
Stalingrado
4)
El Alamein
5)
Vittorio Veneto
Vittorio Veneto
Quale delle seguenti alternative indica l’alleanza militare stipulata nel maggio 1939 tra Germania e Italia?
Mostra risposta corretta
1)
Patto d’Acciaio
2)
Triplice Intesa
3)
Duplice Alleanza
4)
Patto Molotov-Ribbentrop
5)
Patto di Varsavia
Patto d’Acciaio
Quale dei seguenti Stati NON fa parte dei firmatari del trattato di Roma del 1957, che istituì la CEE?
Mostra risposta corretta
1)
Francia
2)
Lussemburgo
3)
Italia
4)
Spagna
5)
Belgio
Spagna
Quale delle seguenti alternative elenca correttamente i nomi delle tre città italiane che, nell’ambito dell’Unità d’Italia, divennero capitali del Regno d’Italia?
Mostra risposta corretta
1)
Torino - Roma - Napoli
2)
Roma - Torino - Milano
3)
Torino - Milano - Venezia
4)
Torino - Firenze - Roma
5)
Roma - Firenze - Napoli
Torino - Firenze - Roma
Quale dei seguenti personaggi politici divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del Regno d’Italia?
Mostra risposta corretta
1)
Camillo Benso conte di Cavour
2)
Bettino Ricasoli
3)
Massimo d’Azeglio
4)
Giuseppe Mazzini
5)
Giuseppe Garibaldi
Camillo Benso conte di Cavour
In quale dei seguenti contesti storici avvenne l’episodio della Breccia di Porta Pia?
Mostra risposta corretta
1)
Seconda guerra mondiale
2)
Risorgimento
3)
Resistenza
4)
Primo dopoguerra
5)
Prima guerra mondiale
Risorgimento
Quale dei seguenti sovrani venne proclamato primo Re d’Italia nel marzo 1861?
Mostra risposta corretta
1)
Umberto I
2)
Vittorio Emanuele I
3)
Carlo Alberto
4)
Vittorio Emanuele II
5)
Umberto II
Vittorio Emanuele II
Quale delle seguenti alternative sul romanzo “Hard Times” di Charles Dickens è FALSA?
Mostra risposta corretta
1)
Fu pubblicato a puntate su una rivista
2)
Il protagonista è l’orfano Pip
3)
Vi emergono i mali della società industriale e una vicinanza alle classi medio-basse
4)
Può essere considerato un romanzo di critica sociale
5)
È ambientato a Coketown, una città immaginaria
Il protagonista è l’orfano Pip
William Shakespeare visse e operò:
Mostra risposta corretta
1)
a cavallo fra il XVI e il XVII secolo
2)
a cavallo fra il XVII e il XVIII secolo
3)
nel XIX secolo
4)
nel XV secolo
5)
nel XVIII secolo
a cavallo fra il XVI e il XVII secolo
L’opera di Goethe “I dolori del giovane Werther” appartiene al genere del:
Mostra risposta corretta
1)
romanzo epistolare
2)
poema
3)
romanzo sociale
4)
romanzo storico
5)
feuilleton
romanzo epistolare
Quale dei seguenti scrittori è comunemente considerato l’iniziatore del Romanzo sociale?
Mostra risposta corretta
1)
William Thackeray
2)
Charles Dickens
3)
Laurence Sterne
4)
Henry Fielding
5)
Daniel Defoe
Charles Dickens
Individuare l’abbinamento NON corretto tra opera e città di ambientazione.
Mostra risposta corretta
1)
Il piacere - Roma
2)
Papà Goriot - Parigi
3)
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde - Londra
4)
Romeo e Giulietta - Venezia
5)
I Promessi Sposi - Milano
Romeo e Giulietta - Venezia
Verona
Individuare l’abbinamento NON corretto tra opera e città di ambientazione.
Mostra risposta corretta
1)
Il piacere - Roma
2)
Papà Goriot - Parigi
3)
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde - Londra
4)
Romeo e Giulietta - Venezia
5)
I Promessi Sposi - Milano
Romeo e Giulietta - Venezia
Verona
 Quale dei seguenti NON è un romanzo epistolare?
Mostra risposta corretta
1)
La lettera scarlatta
2)
I dolori del giovane Werther
3)
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
4)
Pamela, o la virtù premiata
5)
Dracula
La lettera scarlatta
Quale dei seguenti autori è uno dei maggiori rappresentanti del Naturalismo francese?
Mostra risposta corretta
1)
Jean-Paul Sartre
2)
Victor Hugo
3)
Émile Zola
4)
Jules Verne
5)
Albert Camus
Émile Zola
Quale dei seguenti autori NON fu un esponente del Decadentismo francese?
Mostra risposta corretta
1)
Stéphane Mallarmé
2)
Arthur Rimbaud
3)
Gustave Flaubert
4)
Tristan Corbière
5)
Paul Verlaine
Gustave Flaubert
Quale dei seguenti poeti britannici NON fu un esponente del Romanticismo?
Mostra risposta corretta
1)
Lord George Gordon Byron
2)
Percy Bisshe Shelley
3)
John Milton
4)
William Blake
5)
John Keats
John Milton
Rodiòn Romànovič Raskòl’nikov è il protagonista di quale celebre romanzo russo?
Mostra risposta corretta
1)
“Il Maestro e Margherita” di Michail Bulgakov
2)
“L’idiota” di Fëdor Dostoevskij
3)
“Padri e figli” di Ivan Turgenev
4)
“Delitto e castigo” di Fëdor Dostoevskij
5)
“Le anime morte” di Nikolaj Gogol’
Delitto e castigo” di Fëdor Dostoevskij
Lo scrittore scozzese Arthur Conan Doyle è considerato tra gli iniziatori del genere:
Mostra risposta corretta
1)
umoristico
2)
distopico
3)
apocalittico
4)
cyberpunk
5)
giallo
giallo
“L’opera da tre soldi” è stata scritta da:
Mostra risposta corretta
1)
George Bernard Shaw
2)
William Shakespeare
3)
Luigi Pirandello
4)
Henrik Ibsen
5)
Bertolt Brecht
Bertolt Brecht
Quale dei seguenti autori NON appartiene all’età vittoriana?
Mostra risposta corretta
1)
George Eliot
2)
Jane Austen
3)
Charlotte Brontë
4)
Elizabeth Barrett Browning
5)
Emily Brontë
Jane Austen
Il libro della giungla”, “Capitani coraggiosi” e “Kim” sono classici della letteratura per ragazzi scritti da:
Mostra risposta corretta
1)
Rudyard Kipling
2)
Herman Melville
3)
L. Frank Baum
4)
Mark Twain
5)
Joseph Conrad
Rudyard Kipling
Una delle seguenti opere NON è stata scritta da Shakespeare: quale?
Mostra risposta corretta
1)
Re Lear
2)
Sogno di una notte di mezza estate
3)
Otello
4)
Pigmalione
5)
La Tempesta
Pigmalione
Quale dei seguenti NON è un personaggio di un’opera di Shakespeare?
Mostra risposta corretta
1)
Calibano
2)
Riccardo III
3)
Kubla Khan
4)
Ofelia
5)
Desdemona
Kubla Khan
Desdemona è la protagonista femminile di un’opera di Shakespeare: quale?
1)
Sogno di una notte di mezza estate
2)
La Tempesta
3)
Amleto
4)
Re Lear
5)
Otello
Otello
Che cosa rappresenta la ginestra nell’omonima poesia di Leopardi?
Mostra risposta corretta
1)
Per le sue foglie pungenti, le viene attribuito un significato di difesa
2)
Il rimpianto di una vita sacrificata allo studio e vissuta nelle privazioni
3)
La purezza e le aspirazioni del nobil animo del poeta
4)
L’infelicità e la disperazione in amore
5)
Il coraggio e la resistenza estrema di fronte a un destino inevitabile
Il coraggio e la resistenza estrema di fronte a un destino inevitabile
Nei componimenti di quale dei seguenti poeti del ‘900 si riscontrano spesso scabri paesaggi liguri come simbolo della condizione umana?
Mostra risposta corretta
1)
Eugenio Montale
2)
Umberto Saba
3)
Salvatore Quasimodo
4)
Giuseppe Ungaretti
5)
Alda Merini
Eugenio Montale
Quale delle seguenti alternative riporta il corretto abbinamento autore-opera?
Mostra risposta corretta
1)
Ludovico Ariosto - Orlando innamorato
2)
Tommaso Campanella - Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
3)
Galileo Galilei - La Città del Sole
4)
Niccolò Machiavelli - Mandragola
5)
Matteo Maria Boiardo - Orlando furioso
Niccolò Machiavelli - Mandragola
Quale dei seguenti poeti è l’autore della raccolta di poesie “Canti di Castelvecchio”?
Mostra risposta corretta
1)
Eugenio Montale
2)
Giovanni Pascoli
3)
Giacomo Leopardi
4)
Giosuè Carducci
5)
Ugo Foscolo
Giovanni Pascoli
Individuare l’abbinamento corretto tra autore e poesia.
Mostra risposta corretta
1)
Umberto Saba - I limoni
2)
Giuseppe Ungaretti - Soldati
3)
Pier Paolo Pasolini - Il vetro rotto
4)
Salvatore Quasimodo - A mia moglie
5)
Eugenio Montale - Alle fronde dei salici
Giuseppe Ungaretti - Soldati
Quale delle seguenti liriche NON è stata scritta da Giovanni Pascoli?
Mostra risposta corretta
1)
Il gelsomino notturno
2)
Alla sera
3)
X agosto
4)
Il lampo
5)
La cavalla storna
Alla sera
Quale delle seguenti opere rappresenta il diario personale di appunti, riflessioni e aforismi che Giacomo Leopardi scrisse tra luglio e agosto 1817 e il dicembre 1832?
Mostra risposta corretta
1)
Il Ciclo di Aspasia
2)
Lo Zibaldone
3)
Le Operette morali
4)
Paralipomeni della Batracomiomachia
5)
I Piccoli idilli
Lo Zibaldone
Quale delle seguenti fu la donna amata e celebrata da Petrarca nei suoi componimenti?
Mostra risposta corretta
1)
Angelica
2)
Beatrice
3)
Silvia
4)
Laura
5)
Francesca
Laura
Quale delle seguenti alternative su Luigi Pirandello è FALSA?
1)
Scrisse solo pièce di teatro
2)
È l’autore di “Sei personaggi in cerca d’autore”
3)
A un certo punto della sua vita aderì al fascismo
4)
Fu insignito del Premio Nobel per la letteratura
5)
È considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo
Scrisse solo pièce di teatro
Quale delle seguenti alternative indica le corrette date di nascita e morte di Dante Alighieri?
Mostra risposta corretta
1)
1313-1375
2)
1469-1527
3)
1230-1276
4)
1304-1374
5)
1265-1321
1265-1321
Quale dei seguenti è il primo romanzo di Italo Calvino, pubblicato nel 1947?
Mostra risposta corretta
1)
Il sentiero dei nidi di ragno
2)
Se una notte d’inverno un viaggiatore
3)
Il barone rampante
4)
Le cosmicomiche
5)
Palomar
Il sentiero dei nidi di ragno
Quale delle seguenti alternative sulla vita e l’opera di Italo Svevo è FALSA?
Mostra risposta corretta
1)
Fu amico di James Joyce quando lo scrittore irlandese viveva a Trieste
2)
Al centro delle sue opere rappresenta spesso l’inettitudine dell’uomo contemporaneo
3)
Il suo nome è uno pseudonimo
4)
È l’autore de “Il fu Mattia Pascal”
5)
Si dedicò anche alla scrittura di favole
È l’autore de “Il fu Mattia Pascal”
A quale periodo risale l’esperienza carceraria che Silvio Pellico descrive ne “Le mie prigioni”?
Mostra risposta corretta
1)
Alla prima metà dell’Ottocento
2)
Alla Prima guerra mondiale
3)
Alla seconda metà dell’Ottocento
4)
Alla seconda metà del Settecento
5)
Alla Seconda guerra mondiale
Alla prima metà dell’Ottocento
Quale delle seguenti alternative su Primo Levi (1919-1987) è FALSA?
Mostra risposta corretta
1)
Vinse il premio Nobel per la letteratura
2)
Fu deportato nel campo di concentramento di Auschwitz
3)
La sua opera più famosa è “Se questo è un uomo”
4)
Fu un partigiano antifascista
5)
Si laureò in chimica
Vinse il premio Nobel per la letteratura
Quale delle seguenti alternative sulla vita di Alessandro Manzoni è FALSA?
Mostra risposta corretta
1)
Visse anche a Parigi, dove entrò in contatto con la cerchia degli idéologues, un ambiente culturalmente vivace e all’avanguardia
2)
Nel 1860 fu nominato senatore del Regno d’Italia
3)
A un certo punto della sua vita si convertì al cattolicesimo
4)
Era nipote, da parte di madre, di Carlo Imbonati
5)
Nacque e morì a Milano
Era nipote, da parte di madre, di Carlo Imbonati
Quale dei seguenti autori fu condannato e bruciato sul rogo a Roma nell’anno 1600 per le sue teorie, giudicate eretiche dal tribunale dell’Inquisizione?
Mostra risposta corretta
1)
Giordano Bruno
2)
Galileo Galilei
3)
Pietro Aretino
4)
Tommaso Moro
5)
Tommaso Campanella
Giordano Bruno
Nell’Inferno dantesco, chi ha il compito di traghettare le anime dei defunti dannati oltre il fiume Acheronte?
Mostra risposta corretta
1)
Caronte
2)
Ulisse
3)
Lucifero
4)
Minosse
5)
Cerbero
Caronte
Chi è l’ultima guida di Dante in Paradiso, quando giunge di fronte alla Candida Rosa?
Mostra risposta corretta
1)
San Bernardo
2)
Beatrice
3)
Cacciaguida
4)
Cangrande della Scala
5)
Virgilio
San Bernardo
Giunto nel secondo cerchio dell’“Inferno”, Dante incontra Paolo e Francesca, che sono dannati tra:
Mostra risposta corretta
1)
gli eretici
2)
i lussuriosi
3)
gli ignavi
4)
i violenti contro se stessi
5)
i golosi
i lussuriosi
Cosa indica il termine ‘Malebranche’ all’interno della “Divina Commedia”?
1)
È il nome collettivo dei diavoli guardiani della quinta bolgia dell’ottavo cerchio dell’“Inferno”
2)
Indica i ladri che sono morsi e tormentati dai serpenti nella settima bolgia dell’ottavo cerchio dell’“Inferno”
3)
Sono i traditori dei benefattori nell’ultimo cerchio dell’“Inferno”
4)
Indica le anime appena giunte nel “Purgatorio”
5)
È il nome dato ai golosi che patiscono fame e sete nel “Purgatorio”
È il nome collettivo dei diavoli guardiani della quinta bolgia dell’ottavo cerchio dell’“Inferno”
Quali sono le tre fiere che ostacolano il cammino di Dante all’inizio dell’Inferno?
Mostra risposta corretta
1)
La lupa, il leopardo e la pantera
2)
La lonza, la lupa e il leone
3)
La lonza, la lince e la lupa
4)
Il leone, la pantera e la lince
5)
La lonza, il puma e la lupa
La lonza, la lupa e il leone
Chi è il custode del Purgatorio dantesco?
Mostra risposta corretta
1)
Caronte
2)
Minosse
3)
Ponzio Pilato
4)
Catone
5)
Pluto
Catone
Nei “Promessi Sposi” chi, dopo aver tentato invano di fermare don Rodrigo, protegge Renzo e Lucia e li aiuta a fuggire dal paese?
Mostra risposta corretta
1)
Don Abbondio
2)
Padre Cristoforo
3)
La Monaca di Monza
4)
L’Azzeccagarbugli
5)
L’Innominato
Padre Cristoforo
In che secolo è ambientata la storia dei “Promessi Sposi”?
1)
XVI
2)
XVIII
3)
XX
4)
XIX
5)
XVII
XVII
La vicenda dei “Promessi Sposi” si svolge in Lombardia, durante la dominazione:
Mostra risposta corretta
1)
francese
2)
inglese
3)
austriaca
4)
tedesca
5)
spagnola
spagnola
I Promessi Sposi” appartengono al genere del:
Mostra risposta corretta
1)
poema drammatico
2)
romanzo epistolare
3)
romanzo epico
4)
romanzo gotico
5)
romanzo storico
romanzo storico
La “Storia della colonna infame” fu pubblicata come appendice storica a quale celebre romanzo dell’Ottocento?
Mostra risposta corretta
1)
“Grandi speranze” di Charles Dickens
2)
“I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni
3)
“Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde
4)
“Mastro don Gesualdo” di Giovanni Verga
5)
“Delitto e castigo” di Fëdor Dostoevskij
“I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni
Indicare quale delle alternative riportate di seguito completa correttamente il seguente componimento di Salvatore Quasimodo: «Ognuno sta solo sul cuor della terra / trafitto da un raggio di sole: / …»
Mostra risposta corretta
1)
di doman non c’è certezza
2)
è il mio cuore il paese più straziato
3)
verrà la morte e avrà i tuoi occhi
4)
e naufragar m’è dolce in questo mare
5)
ed è subito sera
ed è subito sera
Né più mai toccherò le sacre sponde…” è l’incipit di quale delle seguenti poesie?
Mostra risposta corretta
1)
“San Martino” di Giosuè Carducci
2)
“Trieste” di Umberto Saba
3)
“A Zacinto” di Ugo Foscolo
4)
“X agosto” di Giovanni Pascoli
5)
“A Silvia” di Giacomo Leopardi
A Zacinto” di Ugo Foscolo
A quale dei seguenti scrittori sono attribuibili gli anni di “studio matto e disperatissimo”, tanto da comprometterne la salute?
Mostra risposta corretta
1)
Giovanni Pascoli
2)
Vittorio Alfieri
3)
Gabriele D’Annunzio
4)
Dino Campana
5)
Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
La donzelletta vien dalla campagna,/In sul calar del sole,/Col suo fascio dell’erba;/e reca in mano/Un mazzolin di rose e di viole…”. Questi versi sono l’incipit di quale celebre componimento?
Mostra risposta corretta
1)
“Trionfo di Bacco e Arianna” di Lorenzo De’ Medici
2)
“Il sabato del villaggio” di Giacomo Leopardi
3)
“Tanto gentile e tanto onesta pare” di Dante Alighieri
4)
“A Silvia” di Giacomo Leopardi
5)
“La pioggia nel pineto” di Gabriele D’Annunzio
“Il sabato del villaggio” di Giacomo Leopardi
I seguenti versi sono l’incipit di una famosa lirica. Individuare l’autore della poesia.
“E come potevamo noi cantare/con il piede straniero sopra il cuore”
Mostra risposta corretta
1)
Giovanni Berchet
2)
Alessandro Manzoni
3)
Giuseppe Ungaretti
4)
Ugo Foscolo
5)
Salvatore Quasimodo
Salvatore Quasimodo
I seguenti versi sono l’incipit di una famosa lirica. Individuare l’autore della poesia.
“Forse perché della fatal quiete/tu sei l’immago, a me si cara vieni,/o Sera! “
Mostra risposta corretta
1)
Giacomo Leopardi
2)
Ugo Foscolo
3)
Eugenio Montale
4)
Giovanni Pascoli
5)
Salvatore Quasimodo
Ugo Foscolo
I seguenti versi sono l’incipit di una famosa lirica. Individuare l’autore della poesia.
“Meriggiare pallido e assorto/presso un rovente muro d’orto,/ascoltare tra i pruni e gli sterpi/schiocchi di merli, frusci di serpi.”
1)
Umberto Saba
2)
Eugenio Montale
3)
Giuseppe Ungaretti
4)
Gabriele D’Annunzio
5)
Salvatore Quasimodo
Eugenio Montale
L’amor che move il sole e l’altre stelle” è il verso conclusivo di quale celebre opera?
1)
La “Divina Commedia” di Dante Alighieri
2)
L’“Odissea” di Omero
3)
L’“Eneide” di Virgilio
4)
Il “Canzoniere” di Francesco Petrarca
5)
Il “Cantico delle creature” di San Francesco d’Assisi
La “Divina Commedia” di Dante Alighieri
“L’albero a cui tendevi / La pargoletta mano, / Il verde melograno / Da’ bei vermigli fior…” è l’incipit di quale delle seguenti poesie?
1)
“L’ora di Barga” di Giovanni Pascoli
2)
“Pianto antico” di Giosuè Carducci
3)
“A Silvia” di Giacomo Leopardi
4)
“La pioggia nel pineto” di Gabriele D’Annunzio
5)
“Alla sera” di Ugo Foscolo
Pianto antico” di Giosuè Carducci
Quale corrente letteraria italiana si sviluppò sulla scia del Maledettismo?
Mostra risposta corretta
1)
Neorealismo
2)
Scapigliatura
3)
Futurismo
4)
Ermetismo
5)
Verismo
Scapigliatura
Il movimento artistico-letterario della Scapigliatura:
Mostra risposta corretta
1)
non si prefigge di descrivere la realtà, ma di trasmettere le emozioni e gli stati d’animo attraverso simboli
2)
esprime gli ideali e le convenzioni della classe borghese
3)
si propone di indagare l’uomo e la realtà con metodo scientifico
4)
nasce come reazione al piacere estetico del Decadentismo
5)
oppone al sentimentalismo romantico gli aspetti più trasgressivi della realtà
oppone al sentimentalismo romantico gli aspetti più trasgressivi della realtà
In quali anni si sviluppò la corrente letteraria del Verismo in Italia?
Mostra risposta corretta
1)
A cavallo tra Settecento e Ottocento
2)
Negli ultimi trent’anni del Novecento
3)
Negli ultimi trent’anni dell’Ottocento
4)
Nei primi anni dell’Ottocento
5)
Nella prima metà del Novecento
Negli ultimi trent’anni dell’Ottocento
Quale tipo di linguaggio caratterizza, in genere, la poesia ermetica?
Mostra risposta corretta
1)
Un linguaggio artificioso e stravagante
2)
Un linguaggio difficile, talvolta enigmatico e oscuro
3)
Il ricorso a espressioni dialettali
4)
Un linguaggio descrittivo e lineare
5)
Un linguaggio prevalentemente onomatopeico
Un linguaggio difficile, talvolta enigmatico e oscuro
Che cosa si intende per “Strapaese”?
Mostra risposta corretta
1)
Un movimento letterario e culturale sviluppatosi in Europa verso il 1928, teso a difendere i valori nazionali, il patriottismo e la purezza razziale delle popolazioni europee
2)
Una rivista letteraria promossa dal fascismo come organo culturale ufficiale del partito
3)
Una sottocultura provinciale sviluppatasi come espressione letteraria popolare tipicamente fascista
4)
Un movimento culturale nato dal basso, nella provincia laziale, per promuovere e valorizzare la cultura tradizionale italiana in contrapposizione con la cultura “alta” inserita nel dibattito culturale europeo
5)
Un movimento letterario e culturale sviluppatosi in Italia intorno al 1926, caratterizzato dallo spirito patriottico e dalla difesa e valorizzazione del territorio nazionale, in contiguità con il fascismo
Un movimento letterario e culturale sviluppatosi in Italia intorno al 1926, caratterizzato dallo spirito patriottico e dalla difesa e valorizzazione del territorio nazionale, in contiguità con il fascismo
Quale delle seguenti scrittrici italiane vinse il Nobel per la letteratura nel 1926?
Mostra risposta corretta
1)
Grazia Deledda
2)
Elsa Morante
3)
Sibilla Aleramo
4)
Ada Negri
5)
Lalla Romano
Grazia Deledda
 Chi è l’autore del carme “Dei sepolcri” (1807)?
Mostra risposta corretta
1)
Alessandro Manzoni
2)
Giosuè Carducci
3)
Giovanni Pascoli
4)
Ugo Foscolo
5)
Giacomo Leopardi
Ugo Foscolo
Chi è l’autore del romanzo “Ragazzi di vita” (1955)?
Mostra risposta corretta
1)
Guido Piovene
2)
Curzio Malaparte
3)
Luciano Bianciardi
4)
Pier Paolo Pasolini
5)
Goffredo Parise
Pier Paolo Pasolini
Chi ha scritto la raccolta “Le ceneri di Gramsci”?
Mostra risposta corretta
1)
Attilio Bertolucci
2)
Cesare Pavese
3)
Primo Levi
4)
Andrea Zanzotto
5)
Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini
Chi è l’autore de “Gli indifferenti” (1929)?
1)
Alberto Moravia
2)
Gabriele D’Annunzio
3)
Carlo Emilio Gadda
4)
Cesare Pavese
5)
Italo Calvino
Alberto Moravia
Chi è Adelchi, protagonista dell’omonima tragedia manzoniana?
Mostra risposta corretta
1)
Il primo re dei Longobardi
2)
Un principe franco
3)
Il figlio dell’ultimo re dei Longobardi
4)
La figlia dell’ultimo re dei Longobardi
5)
Un principe goto
Il figlio dell’ultimo re dei Longobardi
Il protagonista della novella “Rosso Malpelo” di Giovanni Verga è:
Mostra risposta corretta
1)
un giovane pastore vissuto sempre da solo nei campi dopo essere rimasto orfano
2)
un ragazzo di umili origini che, insieme alla sua famiglia, svolge l’attività di pescatore
3)
un ufficiale dell’esercito che partecipa all’Impresa dei Mille
4)
un ragazzo di umili origini che lavora come minatore in una cava di rena rossa
5)
un giovane costretto a farsi prete per motivi di indigenza economica familiare
un ragazzo di umili origini che lavora come minatore in una cava di rena rossa
Quale rivista letteraria fu fondata a Firenze, tra gli altri, da Alberto Carocci, Eugenio Montale e Leone Ginzbug nel 1926 e terminò le pubblicazioni nel 1934 (con gli ultimi due numeri usciti nel 1936)?
Mostra risposta corretta
1)
Rivista Studio
2)
La Rivoluzione liberale
3)
Solaria
4)
Il caffè
5)
Lacerba
Solaria
Quale rivista letteraria fu pubblicata tra il 1913 e il 1915, dando voce agli intellettuali futuristi?
Mostra risposta corretta
1)
La voce
2)
Solaria
3)
L’Italia futurista
4)
L’Ordine nuovo
5)
Lacerba
Lacerba
Quale dei seguenti titoli NON venne attribuito a Carlo Magno?
Mostra risposta corretta
1)
Re di Costantinopoli
2)
Imperatore del Sacro Romano Impero
3)
Re dei Franchi
4)
Difensore della cristianità
5)
Re dei Longobardi
Re di Costantinopoli
In quale delle seguenti città vennero approvate la Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America (1776) e la Costituzione degli Stati Uniti (1787)?
Mostra risposta corretta
1)
Boston
2)
Filadelfia
3)
Washington D.C.
4)
Lexington
5)
New York
Filadelfia
Quale dei seguenti sovrani sconfisse l’Invencible Armada spagnola nel 1588?
Mostra risposta corretta
1)
Elisabetta I d’Inghilterra
2)
Federico II di Prussia
3)
Carlo V d’Asburgo
4)
Giacomo VI di Scozia
5)
Guglielmo I d’Orange
Elisabetta I d’Inghilterra
Con riferimento alla Francia, quale delle seguenti alternative riporta gli eventi dati nel corretto ordine cronologico?
Mostra risposta corretta
1)
Colpo di Stato del 18 brumaio - presa della Bastiglia - proclamazione della Repubblica - regime del Terrore - Napoleone Bonaparte viene incoronato imperatore
2)
Presa della Bastiglia - proclamazione della Repubblica - regime del Terrore - colpo di Stato del 18 brumaio - Napoleone Bonaparte viene incoronato imperatore
3)
Napoleone Bonaparte viene incoronato imperatore - colpo di Stato del 18 brumaio - regime del Terrore - presa della Bastiglia - proclamazione della Repubblica
4)
Napoleone Bonaparte viene incoronato imperatore - regime del Terrore - colpo di Stato del 18 brumaio - presa della Bastiglia - proclamazione della Repubblica
5)
Proclamazione della Repubblica - regime del Terrore - presa della Bastiglia - colpo di Stato del 18 brumaio - Napoleone Bonaparte viene incoronato imperatore
Presa della Bastiglia - proclamazione della Repubblica - regime del Terrore - colpo di Stato del 18 brumaio - Napoleone Bonaparte viene incoronato imperatore
Quale delle seguenti alternative riporta gli eventi nel corretto ordine cronologico?
Mostra risposta corretta
1)
Ascesa al trono di Giacomo I Stuart - instaurazione della repubblica con Oliver Cromwell - restaurazione della monarchia con Carlo II - guerra civile inglese - regno di Elisabetta I d’Inghilterra
2)
Guerra civile inglese - ascesa al trono di Giacomo I Stuart - instaurazione della repubblica con Oliver Cromwell - restaurazione della monarchia con Carlo II - regno di Elisabetta I d’Inghilterra
3)
Regno di Elisabetta I d’Inghilterra - ascesa al trono di Giacomo I Stuart - guerra civile inglese - instaurazione della repubblica con Oliver Cromwell - restaurazione della monarchia con Carlo II
4)
Ascesa al trono di Giacomo I Stuart - guerra civile inglese - regno di Elisabetta I d’Inghilterra - instaurazione della repubblica con Oliver Cromwell - restaurazione della monarchia con Carlo II
5)
Regno di Elisabetta I d’Inghilterra - guerra civile inglese - ascesa al trono di Giacomo I Stuart - instaurazione della repubblica con Oliver Cromwell - restaurazione della monarchia con Carlo II
Regno di Elisabetta I d’Inghilterra - ascesa al trono di Giacomo I Stuart - guerra civile inglese - instaurazione della repubblica con Oliver Cromwell - restaurazione della monarchia con Carlo II
Quale dei seguenti conflitti si concluse con la pace di Westfalia del 1648?
Mostra risposta corretta
1)
Guerra dei cent’anni
2)
Guerra di Colonia
3)
Guerra dei trent’anni
4)
Guerra di successione spagnola
5)
Guerra delle due rose
Guerra dei trent’anni
Con quale dei seguenti Trattati è stata istituita la Comunità economica europea (CEE) nel 1957?
Mostra risposta corretta
1)
Nizza
2)
Roma
3)
Maastricht
4)
Lisbona
5)
Amsterdam
Roma
Quale delle seguenti alternative indica il documento che nel 1848 dotò il Regno di Sardegna di una costituzione, e che sarebbe poi diventato la carta fondamentale del Regno d’Italia dal 1861?
Mostra risposta corretta
1)
Statuto Albertino
2)
Magna Carta libertatum
3)
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino
4)
Codice napoleonico
5)
Constitutio romana
Statuto Albertino
Quale delle seguenti alternative riporta gli eventi dati nel corretto ordine cronologico?
1)
Rivoluzione francese - Rivoluzione americana - Rivoluzione russa
2)
Rivoluzione americana - Rivoluzione francese - Rivoluzione russa
3)
Rivoluzione americana - Rivoluzione russa - Rivoluzione francese
4)
Rivoluzione russa - Rivoluzione americana - Rivoluzione francese
5)
Rivoluzione francese - Rivoluzione russa - Rivoluzione americana
Rivoluzione americana - Rivoluzione francese - Rivoluzione russa
Quale delle seguenti alternative riporta gli eventi dati nel corretto ordine cronologico?
Mostra risposta corretta
1)
Guerra ispano-americana - Rivoluzione americana - guerra di secessione americana - attacco a Pearl Harbor - Grande Depressione
2)
Guerra di secessione americana - guerra ispano-americana - Rivoluzione americana - Grande Depressione - attacco a Pearl Harbor
3)
Guerra ispano-americana - guerra di secessione americana - Rivoluzione americana - Grande Depressione - attacco a Pearl Harbor
4)
Rivoluzione americana - guerra ispano-americana - guerra di secessione americana - attacco a Pearl Harbor - Grande Depressione
5)
Rivoluzione americana - guerra di secessione americana - guerra ispano-americana - Grande Depressione - attacco a Pearl Harbor
Rivoluzione americana - guerra di secessione americana - guerra ispano-americana - Grande Depressione - attacco a Pearl Harbor
In quale dei seguenti contesti storici si colloca il pensiero politico di Niccolò Machiavelli?
Mostra risposta corretta
1)
Rinascimento
2)
Rivoluzione francese
3)
Restaurazione
4)
Risorgimento
5)
Rivoluzione russa
Rinascimento