Cellula Flashcards
Qual è la funzione dell’apparato di Golgi?
A) sintetizzare molecole di ADP attraverso il processo della respirazione anaerobio
B) sintetizzare molecole di ATP attraverso il processo della respirazione aerobia
C) modifica e smistamento delle proteine
D) produrre glucosio da partire da CO2, H2O ed energia solare
E) sintetizzare molecole di ATP attraverso il processo della respirazione anaerobi
Risposta giusta è la C (smista e modifica anche i lipidi)
L’apparato del Golgi è deputato
A) alla sintesi di proteine destinate all’interno della cellula
B) alla maturazione di proteine della membrana plasmatica, di secrezione o dei lisosomi
C) alla sintesi di proteine destinata all’ esterno della cellula
Di) al metabolismo energetico della cellula
E) alla sintesi dei lipidi
La risposta giusta è la B ovvero alla maturazione di proteine della membrana plasmatica, di secrezione o dei lisosomi
Quale delle seguenti è una delle funzioni dell’apparato di Golgi?
1)
Isolare fisicamente la cellula dall’ambiente esterno
2)
Fornire alle cellule l’energia di cui hanno bisogno
3)
La traduzione degli RNA messaggeri
4)
Lo smistamento dei prodotti provenienti dal reticolo endoplasmatico
5)
Demolire, digerire e riciclare molecole e materiali pericolosi per la cellula
Risposta giusta la 4
Quale tra le seguenti affermazioni sull’apparato del Golgi è vera?
1)
È il sito di sintesi di diversi tipi di lipidi
2)
È il sito di immagazzinamento degli ioni calcio nelle cellule muscolari
3)
Contiene enzimi per la demolizione dei perossidi
4)
Contiene enzimi per la demolizione di sostanze tossiche come alcool e farmaci
5)
Possiede un lato cis e un lato trans
Possiede un lato cis e un lato trans
L’apparato del Golgi è un sistema di trasporto vescicolare?
Si
Che ruolo rivestono gli organelli chiamati lisosomi nel nostro organismo
1)
Difesa da agenti patogeni
2)
Trasporto di molecole nel sangue
3)
Demolizione di macromolecole fagocitate e organelli cellulari invecchiati
4)
Regolazione del pH
5)
Trasporto di ferro
Demolizione di macro molecole fagocitate e organelli cellulari invecchiati
 qual è lo scopo del processo di apoptosi negli organismi multicellulari?
1)
Innescare una risposta immunitaria
2)
Eliminare cellule danneggiate e indesiderate
3)
Riparare i tessuti danneggiati
4)
Migliorare il metabolismo cellulare
5)
Promuovere la crescita incontrollata delle cellule
Eliminare cellule danneggiate e indesiderate
Quale tipo di cellula costituisce tutti i tessuti e organi di un organismo e non è coinvolta direttamente nella trasmissione del materiale genetico?
1)
Plancton
2)
Cellula germinale
3)
Cellula somatica
4)
Cellula virale
5)
Cellula batterica
Cellula somatica
Le cicline sono:
Mostra risposta corretta
1)
gli enzimi che catalizzano le diverse tappe del ciclo di Krebs
2)
enzimi coinvolti nel ciclo riproduttivo
3)
enzimi coinvolti nel differenziamento neuronale
4)
proteine che regolano il ciclo cellulare
5)
enzimi coinvolti nel ciclo di maturazione da stadio embrionale a stadio fetale
proteine che regolano il ciclo cellulare
Durante la fase preparatoria della glicolisi:
Mostra risposta corretta
1)
viene consumato ossigeno
2)
vengono prodotte 4 molecole di ATP
3)
vengono consumate due molecole di ATP
4)
viene ridotto il FAD
5)
viene ridotto il NAD+
vengono consumate due molecole di ATP
Anche detta fase 1 glicolisi di investimento energetico
Fase 2 invece = guadagno energetico
Con 4 atp e 2 NADH
La divisione cellulare delle cellule germinali avviene mediante:
Mostra risposta corretta
1)
coniugazione
2)
mitosi
3)
meiosi
4)
scissione binaria
5)
partenogenesi
meiosi
Quale delle seguenti NON è una delle funzioni del reticolo endoplasmatico?
1)
Partecipare alla sintesi delle proteine destinate alla secrezione
2)
Partecipare alla sintesi di nuova membrana cellulare
3)
Produrre energia
4)
Immagazzinare gli ioni calcio necessari per la contrazione muscolare
5)
Sintetizzare i lipidi
Produrre energia
Una modalità con la quale alcuni tipi cellulari possono assumere sostanze dall’esterno è:
Mostra risposta corretta
1)
la fagocitosi
2)
l’esocitosi
3)
la ciclosi
4)
la cariocinesi
5)
l’autofagia
la fagocitosi
Endocitosi di solidi
Indicare quale delle seguenti affermazioni sulla membrana plasmatica è corretta.
1)
Contiene esclusivamente fosfolipidi
2)
è costituita per circa il 50% da proteine
3)
Avvolge il nucleo
4)
è simmetrica
5)
è impermeabile alle piccole molecole apolari
è costituita per circa il 50% da proteine
Non è vero che è impermeabile alle piccole moelcolae apolari in quanto esse passano per diffusione semplice
Quale delle seguenti è una caratteristica dell’apoptosi?
Mostra risposta corretta
1)
Formazione di tessuto cicatriziale
2)
Sviluppo di neoplasie
3)
Proliferazione cellulare incontrollata
4)
Formazione di tessuto fibroso
5)
Contrazione e condensazione cellulare
Contrazione e condensazione cellulare
Qual è lo scopo del processo di apoptosi negli organismi multicellulari?
1)
Eliminare cellule danneggiate e indesiderate
2)
Promuovere la crescita incontrollata delle cellule
3)
Riparare i tessuti danneggiati
4)
Innescare una risposta immunitaria
5)
Migliorare il metabolismo cellulare
Eliminare cellule danneggiate e indesiderate
Quale dei seguenti fattori può innescare l’apoptosi?
Mostra risposta corretta
1)
Esposizione a tossine o radiazioni
2)
Impulso nervoso
3)
Divisione cellulare
4)
Formazione di tessuto cicatriziale
5)
Aumento della glicemia
Esposizione a tossine o radiazioni
Nello sviluppo e nella differenziazione cellulare, l’apoptosi viene definita:
Mostra risposta corretta
1)
immunitaria
2)
neoplastica
3)
emopoietica
4)
infiammatoria
5)
fisiologica
fisiologica
L’idrolisi del glicogeno avviene:
Mostra risposta corretta
1)
nell’apparato del Golgi
2)
nei mitocondri
3)
nel reticolo endoplasmatico liscio
4)
nel citoplasma delle cellule muscolari
5)
nel reticolo endoplasmatico rugoso
nel reticolo endoplasmatico liscio
Quale tra le seguenti NON è una delle vie metaboliche che portano all’ossidazione completa del glucosio?
Mostra risposta corretta
1)
La glicolisi
2)
La fosforilazione ossidativa
3)
Il ciclo C3
4)
La sintesi di Acetil-CoA
5)
Il ciclo dell’acido citrico
Il ciclo C3
Quale tra i seguenti fattori di trascrizione è definibile come “pro-apoptotico”?
Mostra risposta corretta
1)
EGF
2)
TNF
3)
FGF
4)
IGF
5)
SHH
TNF
La cellula batterica:
Mostra risposta corretta
1)
ha DNA lineare
2)
nessuna delle altre alternative è corretta
3)
ha struttura eucariotica
4)
presenta ergosterolo nella propria parete batterica
5)
è sempre provvista di parete rigida
nessuna delle altre alternative è corretta
La fase luminosa della fotosintesi avviene:
Mostra risposta corretta
1)
nel citoplasma
2)
nello stroma
3)
nel mitocondrio
4)
nel nucleo
5)
nei tilacoidi
nei tilacoidi
Indicare quale delle affermazioni riguardo all’ultima reazione della glicolisi NON è corretta:
Mostra risposta corretta
1)
si genera ATP
2)
si forma piruvato
3)
si genera enolpiruvato
4)
è catalizzata dall’enzima enolasi
5)
avviene una reazione esoergonica
è catalizzata dall’enzima enolasi
Indica quale delle seguenti affermazioni relative alle specie vegetali è ERRATA.
Mostra risposta corretta
1)
In molte specie vegetali note avviene, in maniera più o meno accentuata, il fenomeno della fotorespirazione
2)
Nella maggior parte delle specie vegetali conosciute la fase luminosa della fotosintesi e il ciclo di Calvin avvengono nelle stesse cellule
3)
In alcune specie vegetali la fissazione del carbonio avviene in cellule diverse da quelle in cui avviene la fase luminosa
4)
Molte specie vegetali che vivono in climi tropicali separano fisicamente o temporalmente la fase luminosa della fotosintesi dal ciclo di Calvin
5)
In tutte le specie vegetali conosciute la fase luminosa della fotosintesi e la fissazione del carbonio avvengono nelle stesse cellule
In tutte le specie vegetali conosciute la fase luminosa della fotosintesi e la fissazione del carbonio avvengono nelle stesse cellule
L’ossigeno si diffonde liberamente attraverso la membrana delle cellule. Quando passa dall’ambiente esterno all’interno significa che:
Mostra risposta corretta
1)
il passaggio richiede energia
2)
il movimento avviene contro gradiente
3)
il movimento avviene secondo gradiente
4)
l’interno della cellula è povero di anidride carbonica
5)
l’interno è isotonico con l’esterno
il movimento avviene secondo gradiente
Nell’uomo le cellule epiteliali dello strato corneo non hanno nucleo e quindi:
Mostra risposta corretta
1)
si dividono con modalità che ricordano quelle dei batteri
2)
non si ricambiano mai
3)
non si possono più dividere
4)
si possono dividere una sola volta
5)
si dividono più lentamente delle cellule dello strato basale
non si possono più dividere
Strato corneo = strato più esterno della cute
Nella fotosintesi clorofilliana l’ossigeno:
1)
è un prodotto della fase luminosa
2)
è un reagente della fase oscura
3)
è un reagente della fase luminosa
4)
viene prodotto durante il ciclo di Calvin
5)
è un prodotto della fase oscura
è un prodotto della fase luminosa
Le cellule eucariotiche e quelle procariotiche hanno delle caratteristiche comuni tra le quali NON figura:
Mostra risposta corretta
1)
il materiale genetico
2)
il citoplasma
3)
la parete cellulare
4)
la membrana cellulare
5)
la presenza di ribosomi
la parete cellulare
Ma non è così
La fotosintesi avviene con luce:
Mostra risposta corretta
1)
ultravioletta
2)
solo rossa
3)
dello spettro visibile
4)
infrarossa
5)
solo verde
dello spettro visibile
Le gimnosperme:
Mostra risposta corretta
1)
producono semi non protetti da un ovario
2)
producono semi protetti da un frutto
3)
sono piante non vascolari
4)
si riproducono mediante spore
5)
non producono semi
producono semi non protetti da un ovario
Le giunzioni cellulari presenti tra le cellule vegetali sono:
Mostra risposta corretta
1)
le giunzioni comunicanti
2)
le giunzioni serrate
3)
le giunzioni occludenti
4)
i desmosomi
5)
i plasmodesmi
plasmodesmi
Quale tra i seguenti enzimi è necessario sia alla fermentazione alcolica sia alla decarbossilazione ossidativa del piruvato?
Mostra risposta corretta
1)
Alcool deidrogenasi
2)
Piruvato deidrogenasi
3)
Piruvato decarbossilasi
4)
DNA topoisomerasi
5)
Lattato deidrogenasi
Piruvato decarbossilasi
La piruvato decarbossilasi è un enzima omotetramerico appartenente alla classe delle liasi che catalizza la decarbossilazione del piruvato ad acetaldeide e anidride carbonica nel citoplasma degli organismi procarioti e nei mitocondri degli eucariot
Il centromero è costituito da:
Mostra risposta corretta
1)
DNA non ripetitivo
2)
Eucromatina
3)
DNA satellite
4)
DNA microsatellite
5)
DNA minisatellite
DNA satellite
Il solco di separazione è una formazione che si osserva:
Mostra risposta corretta
1)
nella profase delle cellule vegetali
2)
all’inizio della citodieresi delle cellule animali
3)
all’inizio della citodieresi delle cellule vegetali
4)
nella profase delle cellule animali
5)
nella metafase di entrambi i tipi di cellule
all’inizio della citodieresi delle cellule animali
I pigmenti che assorbono la radiazione luminosa durante la fotosintesi:
Mostra risposta corretta
1)
si trovano nella lamella mediana della parete di tutte le cellule vegetali
2)
assorbono ciascuno una specifica lunghezza d’onda
3)
sono solo le clorofille
4)
hanno funzione battericida
5)
vengono consumati durante la fotosintesi
assorbono ciascuno una specifica lunghezza d’onda
La parete cellulare dei batteri è composta da:
Mostra risposta corretta
1)
Peptidoglicano
2)
Proteine
3)
cellulosa
4)
colesterolo
5)
fosfolipidi
Peptidoglicano
Gli istoni sono:
Mostra risposta corretta
1)
proteine acide
2)
proteine basiche
3)
proteine altamente glicosilate
4)
acidi nucleici
5)
Si assemblano in esameri
proteine basiche
Quale tra le seguenti cellule ha un corredo cromosomico diploide?
Mostra risposta corretta
1)
Ovocita secondario
2)
Spermatidio
3)
Cellula uovo
4)
Spermatocita secondario
5)
Spermatocita primario
Spermatocita primario
Quale dei seguenti eventi distingue la meiosi dalla mitosi?
Mostra risposta corretta
1)
Il crossing-over
2)
Sono presenti cromosomi omologhi
3)
I cromosomi si duplicano prima della divisione
4)
L’involucro nucleare si riforma dopo la citodieresi
5)
I cromatidi fratelli sono uniti dal centromero
Il crossing-over
Come agiscono generalmente gli ormoni idrosolubili?
Mostra risposta corretta
1)
Non sono mai immessi nel circolo sanguigno e agiscono solo sulle stesse cellule che li rilasciano
2)
Entrano in cellula per endocitosi e raggiungono il nucleo, dove si legano a un recettore. Il complesso ormone-recettore lega il DNA e attiva o reprime la trascrizione genica
3)
Si legano al loro specifico recettore presente sulle cellule target e scatenano una reazione a catena all’interno della cellula
4)
Attraversano facilmente la membrana cellulare e, nel citoplasma, si legano a recettori specifici per dare il via a una reazione a catena
5)
Si legano al loro specifico recettore presente sulle cellule target. Il complesso ormone-recettore è inglobato per endocitosi e raggiunge il nucleo, per legare il DNA e modulare la trascrizione genica
Si legano al loro specifico recettore presente sulle cellule target e scatenano una reazione a catena all’interno della cellula
I frammenti di Okazaki:
Mostra risposta corretta
1)
sono costituiti da DNA
2)
si formano sul filamento leading
3)
consentono la degradazione proteica
4)
sono brevi sequenze amminoacidiche
5)
attivano la cascata delle caspasi
sono costituiti da DNA
Volendo studiare le proprietà dei fosfolipidi di membrana, un ricercatore ne pone una certa quantità in acqua e rimane in attesa. Che cosa potrà osservare dopo qualche tempo?
Mostra risposta corretta
1)
I fosfolipidi si sono distribuiti nell’acqua come micelle
2)
I fosfolipidi si sono sciolti nell’acqua
3)
I fosfolipidi si sono organizzati in modo spontaneo a costituire un doppio strato autosigillante
4)
I fosfolipidi si sono disposti in superficie a formare una pellicola
5)
I fosfolipidi si sono dispersi sotto forma di grosse gocce
I fosfolipidi si sono organizzati in modo spontaneo a costituire un doppio strato autosigillante
Volendo studiare le proprietà dei fosfolipidi di membrana, un ricercatore ne pone una certa quantità in acqua e rimane in attesa. Che cosa potrà osservare dopo qualche tempo?
Mostra risposta corretta
1)
I fosfolipidi si sono distribuiti nell’acqua come micelle
2)
I fosfolipidi si sono sciolti nell’acqua
3)
I fosfolipidi si sono organizzati in modo spontaneo a costituire un doppio strato autosigillante
4)
I fosfolipidi si sono disposti in superficie a formare una pellicola
5)
I fosfolipidi si sono dispersi sotto forma di grosse gocce
I fosfolipidi si sono organizzati in modo spontaneo a costituire un doppio strato autosigillante
Il pericapside (detto anche involucro o envelope) è:
Mostra risposta corretta
1)
un rivestimento esclusivamente proteico che circonda il capside virale
2)
una struttura, formata da peptidoglicano, che riveste esternamente i batteri
3)
una struttura proteica, formata da capsomeri, che avvolge il genoma virale
4)
una membrana lipidica che circonda il capside virale
5)
un involucro lipidico associato alla parete cellulare dei batteri
una membrana lipidica che circonda il capside virale
Nel cromosoma, la regione di DNA e proteine che tiene unite le due copie di DNA compatte e identiche si chiama:
Mostra risposta corretta
1)
cinetocore
2)
centrosoma
3)
centromero
4)
cromatidio
5)
nucleosoma
centromero