Biology Flashcards

1
Q

Quale scala di livelli di di organizzazione dei viventi e corretta ? Tra organulo, atomo, organo, tessuto, cellula e molecola, apparato/sistema

A

Atomo, molecola, organulo (inside the cell remember), cellula, tessuto, organo, apparato/sistema

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Differenza tra apparato e sistema

A

Il sistema è formato da organi con lo stesso tessuto
L’apparato è formato da organi che pur svolgendo compiti simili, sono formati da tessuti diversi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Organo definizione

A

Opera all’interno di un sistema o di un apparato, è formato da diversi tipi di tessuti che svolgono tra loro funzioni integrate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Le molecole di dna circolare presenti nei batteri e in organismi come i lieviti sono a singola o doppia elica ?

A

Hanno un dna a doppia elica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali organismi possiedono ssDNA

A

Viruses are the only biological agents that have single-stranded DNA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Phylum

A

Nella classificazione dei viventi di Linneo si piazza tra classe e regno (tra le classificazioni + generiche )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Classificazione esseri viventi

A

Insiemi che si mangiano tra di loro

Regno - phylum - classe - ordine -famiglia - genere - specie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Lattosio cos’è ?

A

È un disaccaride, la cui idrolisi produce galattosio e glucosio
Nel processo di idrolisi, la lattasi separa il lattosio in glucosio e galattosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Endocitosi ed esocitosi

A

Sono dei processi di trasporto di massa che permettono il trasporto di grosse particelle e microorganismi per mezzo di vescicole.
Entrambi richiedono energia.

Nell’ENDOCITOSI una sostanza viene internalizzata tramite un’invaginazione della membrana, la quale in seguito a una serie di ripiegamenti, si fonde alle sue estremità formando una vescicola che prende il nome di ENDOSOMA. Questo processo può avvenire in modo semplice o grazie alla clatrina (chiamata endocitosi mediata da recettori) , una molecola che riveste la superficie delle vescicole e le indirizza nel traffico tra la membrana e gli organuli cellulari.

Nell’esocitosi invece una sostanza viene impacchettata all’interno della cellula in una vescicola che per essere esocitata fonderà la sua membrana con quella cellulare permettendo il rilascio all’esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

ENDOSOMA cos’è ?

A

La vescicola che si forma durante il processo di invaginazione della membrana nell’endocitosi.
Grazie a questo MECCANISMO CELLULARE AVVIENE il transito all’interno della membrana di macromolecole e corpuscoli, le cui dimensioni non consentono l’ingresso attraverso i MECCANISMI di TRASPORTO DI MEMBRANA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Il mitocondrio è

A

Un organulo cellulare presente solo nelle cellule eucarioti animali. E l’energy cell degli animali ha un DNA circolare a doppio filamento ed è dotato di una membrana esterna, interna, creste mitocondriali, granuli, matrice. Siccome è l’organulo responsabile per la produzione di energia, svolge la respirazione cellulare ( glicolisi metabolismo catabolismo e catena trasporto degli elettroni ed è dentro di esso tra lo spazio Inter membrana e la matrice mitocondriale che si forma il gradiente elettrochimico..)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Il cloroplasto che ruolo ricopre nelle cellule vegetali ?

A

Ricopre lo stesso ruolo dei mitocondri nelle cellule animali. Con un po’ di differenze ovv

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La teoria cellulare afferma che tutti gli organismi viventi sono costituiti da 1 o più cellule.
Da chi è stata proposta per la prima volta questa teoria ?

A

Da Matthias Schleiden e Theodor Schwann

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Di chi è la teoria
“Ogni cellula deriva da una preesistente cellula. “

A

Virchow, dimostrata da Pasteur

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

I procarioti hanno il nucleo e gli organelli ?

A

No, per la quasi completezza no perché mancano di membrane interne a parte i ribosomi (che sono organuli intracellulari )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Di cosa è fatta la membrana cellulare nei procarioti ?

A

Is made up of phospholipids and constitutes the cell’s primary osmotic barrier.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

What are phospholipids made of ?

A

Teste polari idrofileche puntano outwards
Code apolari idrofobe che puntano inwards

Sono formati da una molecola di glicerolo legata a due molecole di acido grasso tramite legame estereo e a una molecola di acido fosforico (quest’ultimo legato ad una molecola organica polare, per esempio la Colina)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Colesterolo ruolo nella membrana cellulare

A

aumenta la flessibilità e la stabilità del doppio strato e ne mantiene la fluidità, anche a basse temperature.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

DNA scala a pioli

A

Legame sul carbonio 3’ tra il pentoso e il fosfato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Descrivi il contenuto del citoplasma dei procarioti

A

Contiene ribosomi,

Il DNA dei procarioti che è compattato in una struttura chiamata Nucleoide.
il cromosoma al suo interno ha un dsDNA, doppia elica + solitamente è circolare e non lineare come negli eucarioti. Ed è complessato con delle proteine (simil istoniche) come negli eucarioti.

Possono essere presenti plasmidi, altro materiale genetico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

DNA procarioti

A

Il DNA dei procarioti che è compattato in una struttura chiamata Nucleoide.
il cromosoma al suo interno ha un dsDNA, doppia elica + solitamente è circolare e non lineare come negli eucarioti. Ed è complessato con delle proteine (simil istoniche) come negli eucarioti.
Svolge la sintesi proteica in quanto possiede i ribosomi, tutto nel citosol

E plasmidi non sempre presenti frammenti di DNA circolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa sono i plasmidi

A

Piccoli filamenti circolari di DNA presenti nel citoplasma di alcune cellule batteriche e virali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quanto è spesso lo strato (dimensioni) fosfolipidico?

A

5 nm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

L’evoluzione per selezione naturale è stata teorizzata da?

A

Charles darwin

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Tipi di endocitosi
Pinocitosi per ingestione di liquidi e Fagocitosi per ingestione di solidi (avviene solo con l’endocitosi) Endocitosi mediata da recettori (clatrine)
26
Il dna procariotico è associato a proteine istoniche ?
No, ma a simili
27
Processo di conversione del Fibrinogeno in fibrina è una fase….
una fase del processo di coagulazione del sangue
28
La catena laterale degli amminoacidi può essere elettricamente carica
Si Gli aminoacidi – Catena laterale (R) Aromatica Sono polari ma in condizioni fisiologiche possono essere carichi di carica elettrica.
29
Tutti gli aa sono molecole otticamente attive?
Tutti gli amminoacidi (tranne la glicina) sono otticamente attivi → ruotano il piano della luce polarizzata (misurata con il polarimetro). Le molecole otticamente attive sono asimmetriche: non sovrapponibili alla loro immagine speculare (es. mano sinistra e destra). E quindi chirali Se fossero simmetriche sarebbero achirali
30
Una miscela racemica non fa ruoitare il piano della luce polarizzata e quindi
È simmetrica e non presenta attività ottica
31
Tutti gli aa sono otticamente attivi ?
No la glicina non lo è ed è l’unica achirale
32
La catena laterale degli aa può essere elettricamente carica libro a casa biochimica vedi
33
I virus hanno il nucleo ?
No
34
I virus hanno membrane ?
Non hanno una loro membrana plasmatica Sono ricoperti dal capside e dall’envelope che è la copertura fornita dall’ospite
35
Quali sono i 3 grandi domini che raggruppano tutti gli esseri viventi ?
La tassonomia li raggruppa in -Dominio dei Bacteria che comprende il regno degli eubatteri -Dominio degli Archaea che comprende il regno degli archeobatteri - dominio degli Eukarya che comprende i 4 regni degli eucarioti (protisti, funghi, piante e animali )
36
A che dominio appartengono gli eubatteri
Ai bacteria
37
A che dominio appartengono gli archeobatteri ?
Agli archaea
38
Quali sono i 4 regni degli eucarioti
Protisti, animali, piante, funghi
39
Descrivi i protisti
Sono gli eucarioti + antichi e rappresentano una classe eterogenea di organismi unicellulari. Sono sia autotrofi che eterotrofi
40
Descrivi i Funghi
Possono essere sia organismi unicellulari (lieviti) che pluricellulari (muffe) Alcuni sono patogeni per l’uomo, altri possono essere mangiati o addirittura essere utilizzati per ricavarne antibiotici (penicilline) Eterotrofi
41
Gli eubatteri sono procarioti o eucarioti
Procarioti unicellulari
42
Archeobatteri cosa sono?
Sono procarioti unicellulari
43
Organismi autotrofi
Possono essere chemioautotrofi ovvero ~capaci di trarre energia dai composti chimici contenuti nelle sostanze nutritive~ O fotoautotrofi ovvero in grado di ricavare energia dalla luce
44
Esempi di organismi autotrofi fotosintetici
Vegetali terrestri, alghe, fitoplancton, ciano batteri
45
Cianobatteri
Fanno parte del regno dei procarioti e sono organismi procarioti unicellulari
46
batteri eterotrofi ed autotrofi
Esistono infatti batteri sia eterotrofi (che ricavano i composti organici da altri organismi), sia autotrofi (organismi in grado di produrre autonomamente i composti organici nutrienti a partire da molecole inorganiche).
47
Nei procarioti a volte a coprire la parete cellulare è presente uno strato gelatinoso, la capsula
capsula polisaccaridica posizionata a volte attorno alla parete cellulare che protegge la membrana plasmatica
48
Attorno alla membrana plasmatica dei procarioti esiste una
Parete cellulare, una struttura costituita da peptidoglicano che protegge le cellule dagli stress osmotici dell’ambiente extra cellulare .
49
Scoperta del DNA attraverso 3 esperimenti
1) Griffith ha scoperto la presenza di un fattore trasformante in grado di trasferire le informazioni genetiche 2) Avery ha scoperto che questo fattore è il DNA 3) Hershey e chase hanno confermato le conclusioni precedenti, eliminando lo scetticismo attorno all’esperimento di Avery.
50
Modello semiconservativo DNA
1 filamento nuovo 1 vecchio (stampo originale )
51
In natura gli enzimi di restrizione aka desossiribonucleasi II
Sono complessi in grado di rompere i legami fosfodiesterici del DNA a doppio filamento. È il ruolo di questi è di salvaguardare la cellula. nei procarioti questi enzimi specifici sono prodotti come difesa dalle infezioni virali cui filamenti estranei al genoma vengono tagliati e degradati. How? Cause il DNA batterico, in corrispondenza delle sequenze riconosciute dagli enzimi di restrizione, viene metilato (aggiunta o sost di un gruppo metile)
52
Nei procarioti il controllo dell’espressione genica è operato prevalentemente tramite
Gli operoni. Non con la metilazione degli istoni o la trascrizione selettiva o lo splicing alternativo o i trasposoni
53
Cos’è il capside
Il rivestimento interno, proteico di un virus e c’è sempre a differenza dell’envelope o pericapside
54
Quali delle seguenti strutture non è presente nella cellula procariotica? -Nucleolo - Ribosoma - Nucleoide - Membrana citoplasmatica - Parete cellulare
Il nucleolo, regione del nucleo cellulare responsabile della sintesi dell RNA ribosomiale (rRNA) È il sito della biogenesi dei ribosomi presente solo nella cellula eucariotica
55
Un frammento di DNA a doppia elica contiene il 15% di adenina. La percentuale di citosina è del
35% Cause A+G = T+ C A e G stanno dallo stesso lato T e C same thing ( in un blocco da quattro ) A+ G = 50% T+ C = 50% Regola di chargaff
56
Catabolismo e anabolismo. Differenze
Catabolismo: mediante reazioni di ossidazione che portano alla degradazione di macromolecole in molecole + semplici ( glicolisi, digestione delle proteine, glicogenolisi) e alla riduzione dei coenzimi ossidoreduttivi (NADH + H a NAD+, FADH2 a FAD) Anabolismo Reazioni di riduzione che portano alla sintesi di macromolecole a partire da molecole + semplici ( sintesi delle proteine, glicogenosintesi) e alla ossidazione dei coenzimi ossidoriduttivi
57
il catabolismo aereobico del glucosio, la respirazione cellulare
Sequenza di vie metaboliche che porta all’ ossidazione completa del glucosio al fine di immagazzinare energia di riserva sotto forma di ATP. La reazione generale C6H12O6 + 6O2 = 6CO2 + 6H2O della respirazione cellulare è una reazione di combustione, i cui reagenti sono rappresentati da glucosio e ossigeno, mentre i prodotti da anidride carbonica e acqua. Ed è l’inverso della reazione della fotosintesi ! È composta da più vie in sequenza 1. Glicolisi 2. decarbossilazione ossidativa del piruvato 3. Ciclo di krebs 4. Catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa
58
Glicolisi (aerobia )
Avviene nel citosol, ed è la prima fase della respirazione cellulare. consiste nella parziale ossidazione della molecola di glucosio in 2 molecole di piruvato (o acido piruvico) 2 x C3H4O3 La glicolisi è categorizzabile in 2 fasi, distinguibili in base alla resa energetica fase endoergonica (di investimento energetico) , durante questo processo si produce 2 molecole di gliceraldeide 3 fosfato, consumando 2 ATP Quindi, il glucosio viene dapprima fosforilato (tramite fosfofruttochinasi) per formare il fruttosio 1,6 difosfato e successivamente ossidato fino ad essere scisso in 2 molecole di gliceraldeide 3 fosfato (GAP) DURANTE QUESTO PROCESSO SI CONSUMANO 2 Molecole di ATP (Sia la fosforilazione che l’ossidazione sono processi endoergonici) fase ESOERGONICA (di guadagno energetico ) dove la molecola di GLICERALDEIDE 3 FOSFATO si OSSIDA gradualmente in ACIDO PIRUVICO C3H4O3, venendo dapprima fosforilata senza consumo di ATP e successivamente defosforilata due volte (rimuovendo 1 fosfato alla volta) cedendo i propri gruppi fosfato a 2 molecole di ADP (1 per GAP) per formare 2 ATP. Al netto per ogni molecola di gliceraldeide 3 fosfato si ottengono 2 ATP e 1 NADH + H+ (ridotto, proveniente dalla deidrogenasi della GAP) Quindi per ogni molecola di glucosio si ottengono 4 molecole di ATP e 2 molecole di NADH+2H+. In sintesi i prodotti finali della glicolisi per una molecola di glucosio includono - 2 ATP - 2 NADH + 2H+ - 2 molecole di C3H4O3 - 2 molecole di H2O. è un processo OSSIDATIVO che comporta la RIDUZIONE dei coenzimi. Nel dettaglio l’ossidazione della molecola di glucosio C6 in 2 molecole di piruvato C3 libera l’energia necessaria a produrre direttamente 2 ATP e a ridurre 2 NAD+ in NADH + 2H e libera 2 molecole d’acqua (1 per GAP) processo di condensazione Sarà seguita dalla decarbossilazione ossidativa
59
Fase clue della glicolisi aerobica
Trasformazione del F6P (fruttosio 6- fosfato) in FBP (fruttosio 1,6 difosfato ) grazie all’enzima fosfofruttochinasi Si tratta di una reazione endoergonica che consuma energia
60
Risultato glicolisi
2 molecole di NADH 2 ATP 2 piruvato
61
Glicolisi anaerobia
Dove avviene? Nelle cellule eucariotiche prive di mitocondri (tipo gli eritrociti) o dotate di mitocondri ma che si trovano in condizioni anaerobiche (in assenza di ossigeno) la glicolisi rappresenta l’unica fonte di ATP, a differenza della respirazione cellulare che vanta altre 3 vie metaboliche. A questo punto le cellule hanno bisogno di ripetere il ciclo glicolitico + e + volte consumando una grande quantità di glucosio e riducendo una grande quantità di NAD+ che se non ci fosse la fermentazione a riossidare il NADH formato, la scorta di NAD+ a livello citosolico finirebbe, causando un blocco alla glicolisi. Quindi in questi casi in assenza di ossigeno o mitocondri seguentemente alla glicolisi anaerobica procede il processo di fermentazione che porta alla riduzione del piruvato (acido piruvico) in acido lattico (fermentazione lattica) o in etanolo (fermentazione alcolica).
62
Fermentazione lattica
È un processo utilizzato dalle cellule animali e dai batteri. Sono situazioni in cui la glicolisi non è seguita da nessun altro processo. E la glicolisi di per sé è una sequenza di reazioni anaerobiche, sono 10 e portano alla formazione di acido piruvico da una parziale ossidazione del glucosio anaerobica. ma nei casi in cui poi non c’è per niente apporto di ossigeno succede che per creare energia ci siano glicolisi continue quindi continui continue riduzioni del del NAD in NAD H questo non può andare avanti perché se no le scorte nel citoplasma della cellula finirebbero ed è per questo che esistono le fermentazioni Avviene nel citosol grazie all’aiuto dell’enzima lattico-deidrogenasi (LDH) che riduce l’acido piruvico in acido lattico riossidando (keyword) il NADH + H in NAD+. Si forma lattato. Processo fondamentale negli eritrociti e nelle cellule muscolari È fondamentale nei muscoli e negli eritrociti perché il lattato prodotto (quindi avendo già riossidato il NADH IN NAD) lascia i muscoli e raggiunge attraverso la via ematica il fegato che lo riconverte in piruvato che verrà utilizzato nel processo di gluconeogenesi per risintetizzare glucosio. This process is called ciclo di cori (ligando fegato muscolo)
63
Il lattato non ha niente a che fare con l’acido lattico
chimicamente sono due entità completamente distinte, il Lattato è un sale dell'acido lattico mentre il lattosio è uno zucchero (un disaccaride per la precisione) MA CON l’enzima lattico deidrogenasi l’acido lattico diventa Lattato
64
Gluconeogenesi e glicolisi
Delle 10 reazioni della gluconeogenesi 7 sono l'inverso della glicolisi e sono catalizzate dagli stessi enzimi ma nella direzione opposta.
65
Fermentazione alcolica
Decarbossilla il piruvato in acetaldeide e riduce quest’ultima in etanolo, ri ossidando il NADH IN NAD. Processo utilizzato da alcuni lieviti per riossidare il NADH citosolico in assenza di ossigeno.
66
Decarbossilazione ossidativa del piruvato
Si passa dal citosol alla matrice mitocondriale dove il piruvato viene elaborato da un enzima chiamato piruvato deidrogenasi, comportando la riduzione di 1 NAD+ a NADH+ H+ per piruvato e l’ossidazione e decarbossilazione del piruvato (3C) in acetato (2C) il quale verrà legato ad un composto chiamato Coenzima A (CoA) -SH per formare l’acetil-CoA Da 2 molecole di acido piruvico ottiene 2 CO2, e 2 molecole di AcetilCoA e 2 molecole di NADH+H
67
Dalla glicolisi il Piruvato CH3-C=O-C=O-O^- diventa
CH3-C=O-S-CoA acetil-CoA Rilascio di 1 CO2 per piruvato Nella glicolisi
68
Cosa succede se manda l’ossigeno nella decarbossilazione ossidativa ? Successivamente a cosa serve ?
69
La glicolisi è un processo che non necessita di O2
può far parte di un ciclo aerobico, susseguito dalla decarbossilazione ossidativa, dal ciclo di krebs e dall’ETC. Oppure può far parte delle fermentazioni che si occupano di riossidare il NADH + H+ Ma rimane un processo anaerobico
70
Ciclo di krebs meccanismo anfibolico (sia catabolico che anabolico)
Negli eucarioti si svolge all’interno della matrice mitocondriale, nei procarioti nel citoplasma. porta alla completa ossidazione di due molecole di Acetil-CoA in 4 molecole di CO2. Acetil-Coa (2C) lega con l’OSSALACETATO (4C) per formare l’ACIDO CITRICO (6C) con l’enzima citrato sintassi. L’acido citrico, il quale dopo diverse reazioni viene parzialmente ossidato perdendo 2 molecole di CO2 (1C x 2 ) riformando OSSALACETATO. Sum up Prodotti per una molecola di glucosio da 2 coenzimi CoA - 4 molecole di CO2 - 6 molecole di NADH+H+ - 2 molecole di FADH2 - 2 molecole di GTP SUBITO riconvertita ad ATP
71
Dove si svolge il ciclo di krebs
Nelle cellule eucariotiche si svolge nella matrice mitocondriale Nelle cellule procariotiche nel citoplasma
72
Quante reazioni ha il ciclo di krebs
8
73
Dove si svolge la ETC
Sulle creste mitocondriali della membrana mitocondriale interna
74
Dove si svolge la dercarbossilazione ossidativa
Matrice mitocondriale
75
Quale delle seguenti affermazioni relative al ciclo di krebs è errata ? 1) prima di entrare nel ciclo il piruvato deve essere trasformato in aceticolenzima A 2) produce 2 ATP, 6 NADH E 2 FADH per ciascuna molecola di glucosio 3) avviene nella membrana interna del mitocondrio 4) produce anidride carbonica 5) comprende 8 diverse reazioni chimiche
3) avviene nella membrana interna del mitocondrio ni quella è la fosforilazione ossossidativa ETC Avviene nella matrice mitocondriale
76
La decarbossilazione ossidativa produce anidride carbonica ?
Sì 2 molecole per molecola di glucosio 1 per piruvato
77
Quante molecole di NADH vengono prodotte durante 2 giri del ciclo di krebs?
6
78
Quale molecola è il prodotto finale del ciclo di krebs
Ossalacetato
79
Quale molecola si combina con l’acetil-CoA per avviare il ciclo di krebs
Ossalacetato
80
Qual’è il prodotto della prima reazione su 8 del ciclo di krebs?
Acido citrico/citrato dall’unione tra acetil-CoA e Ossalacetato How? tramite l’enzima citrato sintasi
81
Quante molecole di FADH2 vengono prodotte durante un giro del ciclo di krebs?
1
82
Il ciclo di krebs 1) fa parte della glicosi anaerobica 2)utilizza glucosio 3) produce GTP, NADH e CO2 4) fa parte della glicolisi aerobica 5)consuma ATP
RISPOSTA GIUSTA la 3
83
Quante molecole di ATP vengono prodotte DIRETTAMENTE attraverso la fosforilazione del substrato durante un giro del ciclo di Krebs
Zero Perché direttamente vengono prodotte 2 molecole di GTP (1 per ogni ciclo di krebs ) (che vengono subito convertite in ATP) Guanina (purina)
84
Quante molecole di FADH2 vengono prodotte durante 2 giri del ciclo di krebs?
2, 1 per ciclo dai 2 acetil coenzimi A
85
Prodotti decarbossilazione ossidativa del piruvato
2 molecole di Acetil-CoA 2 molecole di NADH 2 molecole di CO2
86
Quale dei seguenti non è un prodotto del ciclo di krebs ? 1)anidride carbonica 2) NADH 3)FADH2 4)ATP 5)Glucosio
5) glucosio
87
Quante molecole di anidride carbonica vengono prodotte durante un giro del ciclo di krebs ?
2 molecole di CO2
88
Qual’è lo scopo principale del ciclo di krebs ? 1)generare FADH2 e NADH 2) produrre CO2 3) convertire il piruvato in lattato 4) produrre glucosio 5) produrre ATP
1
89
Durante la prima reazione del ciclo di krebs 1) vengono prodotte 2 molecole di ATP grazie all’ATP SINTASI 2) una molecola di glucosio viene divisa in 2 molecole di piruvato 3) il piruvato viene ridotto a lattato 4) il NADH2 cede elettroni alla catena di trasporto degli elettroni 5) il gruppo acetile dell’acetil-CoA viene unito all’ossalacetato
5)
90
In una cellula, in condizioni anaerobiche 1) non può avvenire il ciclo di krebs 2) non possono avvenire reazioni del catabolismo 3) non può avvenire la glicolisi 4) non viene prodotto ATP 5) non può avvenire la fermentazione
Non può avvenire il ciclo di krebs Riguardo alla 4) è un processo lungo ma attraverso la fermentazione lattica di riesce X ciclo di cori e collegamento riduzione acido piruvico in acido lattico e ossidazione NADH in NAD+ con produzione di tanto lattato then linkmuscolo sangue fegato e gluconeogenesi ATP
91
Enzima lattico deidrogenasi LDH della fermentazione lattica
92
Nome alternativo per il ciclo di Krebs
Ciclo TCA tri-carboxylic acid cycle
93
Si consideri la fosforilazione ossidativa Quale delle seguenti affermazioni è falsa ? 1) L’ATP viene sintetizzato grazie all’enzima ATP sintasi 2) Produce una quantità di ATP maggiore di quella prodotta durante la glicolisi 3) necessità di ossigeno 4) permette l’ossidazione di NADH e FADH2 5) l’energia necessaria per la sintesi di ATP è fornita dal ritorno dei protoni nella matrice mitocondriale contro grandiente
5) l’espulsione verso lo spazio Inter membrana è contro gradiente, il ritorno nella matrice è secondo gradiente
94
Cosa passa attraverso il canale dell’ATP SINTETASI durante il processo chemiosmotico che avvjene nei mitocondri ?
Il passaggio di elettroni attraverso i vari complessi libera in energia che permette agli Ioni H+ di passare dalla matrice mitorcondriale allo spazio intermembrana, contro gradiente. L’unico modo per i protoni di ritornare a casa è attraverso l’ATP sintetasi perché di per la membrana mitocondriale interna è impermeabile ai protoni, ATP sintetasi che sfruttando il flusso di protoni, forma l’energia necessaria per la sintesi di ADP in ATP.
95
Vitamine liposolubili e idrosolubili rientra con la membrana che faremo anche in biochimica a breve trasporto di membrana
96
Vitamine liposolubili sono lipidi Ovvero le vitamine solubili in composti organici non polari
Vitamina A: antixeroftalmica Vitamina D: antirachitica Vitamina E: antisterilità Vitamina K: antiemorragica Vitamina F o acidi grassi essenziali AGE
97
Vitamine idrosolubili Ovvero le vitamine estratte dai solventi acquosi
Vitamina C (o Acido ascorbico): antiscorbuto Vitamina B1 (o Tiamina): antiberiberica Vitamina B2 (o Riboflavina): antidermatitica Vitamina B3 o PP: antipellagrosa Vitamina B5 (o Acido pantotenico): vitamina dell'accrescimento Vitamina B6 (o Piridossina): antidermatitica Vitamina B8 o vitamina H: antidermatitica Vitamina B9 o Bc (o Acido folico): antianemica Vitamina B12 (o Cobalamina): antianemica
98
Da quante vertebre è composta la colonna vertebrale
33-34
99
Da cosa sono costituiti i flagelli
Flagellina
100
Forza di coesione
Forza di attrazione tra le molecole in un liquido
101
Forza di adesione
Forza di attrazione tra le molecole e la superficie di un tubo
102
Capillarità acqua
Nel caso dell’acqua le forze di adesione sono maggiori rispetto a quelle di coesione And because of that Il liquido può risalire un tubo fino a che l’azione capillare sarà bilanciata dalla forza di gravità. È più il tubo è stretto + in altro l’acqua riuscirà a salire
103
Densità ddell’H20 a temperatura ambiente
1g/cm^3
104
La respirazione cellulare ossida completamente il glucosio al fine di immagazzinare energia sotto forma di ATP a che scopo?
Come riserva
105
Il glucosio viene utilizzato come fonte energetica
Immediata
106
Il glicogeno viene utilizzato come fonte di energia
Di riserva
107
L’amido viene usato come fonte energetica
Di riserva
108
L’amido si trova nelle piante, nei vegetali Lo digeriamo? E se si con quale enzima ?
Si con l’amilosi
109
Possiamo digerire il glicogeno?
Si
110
Plastidi
plastidi sono un gruppo di organuli cellulari specifici della cellula vegetale sede di numerosissime attività connesse al metabolismo cellulare. Possono anche essere definiti, nel loro insieme, con la locuzione sistema plastidiale. Si possono trovare nelle cellule dei vegetali e dei protisti fotosintetici. Non ci sono nei funghi e nei procarioti
111
La cellulosa costituisce la parete vegetale delle cellule
Ed ha una funzione strutturale
112
Plastici hanno un DNA chiamato DNA plastidiale
113
Monosaccaridi esosi
Glucosio Fruttosio Galattosio
114
L’intolleranza al lattosio dipende dalla mancanza dell’enzima? E da cosa è formato il lattosio ?
Lattasi b-glucosio e b-galattosio Invece la LDH lattato deidrogenasi forma il lattato dall’acido lattico riossidando il NADH x fermentazione
115
Qual’è la scorta di glucidi quantitativamente + importante nel corpo? 1)glicogeno muscolare 2)glicogeno epatico 3) glucosio circolante 4) saccarosio degli eritrociti 5)nessuna delle risposte è corretta
Glicogeno muscolare
116
Cos’è il glicogeno ?
È un omopolimero del glucosio il suo ruolo primario è quello di conservare il glucosio sotto forma di granuli di glicogeno, rivestendo così il ruolo di fonte d’energia immediata. Soprattutto nei muscoli Nell'essere umano, il glicogeno funge da riserva energetica glucidica. Esso viene depositato prevalentemente nel fegato e nel muscolo scheletrico, tuttavia è presente anche in altri tessuti, tra cui cuore, reni e tessuto adiposo.
117
Differenza tra glucosio e glicogeno
La differenza tra glucosio e glicogeno è la seguente: il glucosio è un monomero, ovvero una molecola singola; il glicogeno è un polimero del glucosio, cioè è formato dalla ripetizione di tante molecole di glucosio unite tra loro tramite legame glicosidico.
118
Il fruttosio è un
Esoso chetoso
119
Sia il D-Glucosio che il D-fruttosio
Contengono 6 atomi di carbonio Sono entrambi esosi
120
Il glucosio è
Un esoso aldoso
121
Con quale tipo di legame sono unite 2 molecole di glucosio per formare una molecola di maltosio ? 1)glucidico 2) estetico 3)peptidico 4)carbonilico 5) glicosidico
5) glicosidico L’unico modo in cui si possono unire i monosaccaridi
122
Quale delle seguenti affermazioni è corretta? La gliceraldeide è un monosaccaride che contiene 3 atomi di carbonio
123
Il galattosio è un
Monosaccaride
124
I carboidrati presenti negli organismi vegetali hanno solo funzione strutturale?
No
125
Quale delle seguenti è la formula chimica di un composto lineare costituito da 4 molecole di glucosio legate tra loro mediante disidratazione? 1)C24H42O21 2)C24H48O24 3)C24H42O24 4)C24H40O20 5) 4C6H12O6
Partendo dal presupposto che una molecola di glucosio ha formula C6H12O6 e che in questo caso è legata ad altre 3 molecole uguali mediante disidratazione ovvero perdita di acqua H2O. In base a queste considerazioni possiamo escludere la 2) e la 5) Poi anche la 3) perché in una reazione di disidratazione-idrolisi non si perdono solo idrogeni Rimangono la 1) e la 4) La 1) perde il giusto numero di idrogeni ovvero 3x 2 e il giusto numero di ossigeni 3x1 ed è quindi la risposta giusta proprio perché si formano 3 legami di disidratazione tra le 4 molecole C-C-C-C La 4) ha sicuramente il numero sbagliato di idrogeni e ossigeni perché perdendo acqua rimuovi gli idrogeni e gli ossigeni in rapporto 2:1, non 1:1 e non vengono fatti 4 legami per formare questa formula chimica
126
Quale dei processi elencati non porta alla sintesi di ATP ?
Ciclo di Calvin
127
Quali gruppi funzionali sono presenti in una molecola di glucosio nella sua forma lineare ? 1) 1 gruppo aldeidico e 5 gruppi ossidrilici 2) un gruppo chetonico e cinque gruppi ossidrilici 3) un gruppo chetonico e quattro gruppi ossidrilici 4) un gruppo aldeidico un gruppo acetonico e quattro gruppi ossidrilici 5) un gruppo aldeidico e sei gruppi ossidrilici
Risposta giusta 1 gruppo aldeidico e 5 gruppi ossidrilici Why? Remember the structure
128
Quali tra i seguenti ioni o molecole passano per diffusione semplice attraverso il doppio strato lipidico della membrana plasmatica? 1)ioni sodio 2) glucosio 3)peptidi 4)ioni cloruro 5) ossigeno
5) ossigeno (come anche la CO2) Rivediti tabella
129
Lo zucchero maggiormente rappresentato nell’alimentazione dell’uomo è
Amido = polisaccaride del mondo vegetale e costituito esclusivamente da glucosio. In particolare da amilosio (struttura a catene lineari di glucosio)e amilopectina (struttura catene ramificate di glucosio)
130
Legame glicosidico tra le molecole di glucosio lineari dell’amilosio e ramificate dell’amilopectina
Amilosio legame alpha 1,4 glicosidico Amilopectina legame alpha 1,6 glicosidico
131
Quale delle seguenti molecole NON è un polimero? 1) deossiribosio 2) tRNA 3) Insulina 4) amido 5) chitina
Does airbus
132
Cos’è il nucleosoma
È una struttura formata da un nucleo proteico costituito dagli istoni su cui si avvolge la molecola del DNA
133
Glicerolo descrizione
Anche chiamato glicerina, è un composto organico che contiene 3 gruppi ossidrilici C3H8O3 1,2,3 propantriolo
134
I glicolipidi
Possono trovarsi nelle membrane cellulari
135
Gliceraldeide
È un carboidrato (zucchero monosaccaridico) a tre atomi di carbonio C3H6O3 2,3 di idrossi-propan-ale
136
Glifosfato
Analogo della glicina (aa) È un amminoacido ad azione diserbante Usato come pesticida
137
Cellulosa
= principale costituente della parete cellulare delle cellule vegetali Costituita da monomeri di b-glucosio
138
Come si chiama l’enzima per digerire la cellulosa ? Che legame deve scindere?
Cellulasi, beta 1,4 glicosidico Noi humans produciamo solo Amilasi che può scindere solo legami alpha 1,4 glicosidico, presenti negli amidi
139
Trasduzione del segnale
140
Ciclo di krebs explained
per entrare nel ciclo del dell’acido citrico anche detto ciclo di Krebs l’acetile coenzima A (2carboni) si lega con l’ossalacetato (4carboni) formando tramite la citrato sintasi, l’acido citrico detto anche citrato (6 carboni) successivamente il citrato viene trasformato in una serie di intermedi fino a quando poi verso la fine del degli otto passaggi del ciclo di Krebs viene riformato l’ossalacetato pronto per legare un nuovo gruppo acetile.
141
Glicemia, uricemia e molti altri termini che finiscono con -emia indicano :
La concentrazione di una specifica sostanza nel sangue
142
I neuroni utilizzano esclusivamente glucosio come carburante e per tale motivo, valori eccessivamente bassi di glicemia possono portare ad alterazioni più o meno gravi della funzionalità neuronale. Invece per quanto riguarda le altre cellule, loro compensano tale mancanza utilizzando lipidi come fonte energetica.
143
L’insulina è un
Ormone ad azione anabolica e ipoglicemia ante
144
Glucagone
Ormone ad azione catabolica e iperglicemizzante
145
Neurotrasmettitori con effetti inibitori nel sistema nervoso centrale
146
La produzione di quale sostanza può essere compromessa da una patologia che interessi il pancreas endocrino ?
Insulina
147
La demolizione del glicogeno - glicogenolisi - è stimolata da 1)insulina 2)aumento della glicemia 3) entrata del glucosio nelle cellule 4) immediatamente dopo i pasti 5) dall’adrenalina
5) dall’adrenalina L’adrenalina aumenta la glicemia per inibizione dell’uptake di glucosio da parte dei tessuti periferici e stimola la glicogenolisi. Tutto questo avviene a digiuno e ovviamente non dopo i pasti
148
Gli acidi grassi e il colesterolo ruoli strutturali e o energetici
Il colesterolo ha ruolo strutturale, ma non energetico, non può essere degradato per ricavare energia Ruolo strutturale: la sua presenza è necessaria per la formazione delle membrane cellulari e per la sintesi di acidi biliari e ormoni steroidei Acidi grassi hanno ruolo strutturale ed energetico, possono essere ossidati nei mitocondri tramite il processo di beta-ossidazione con il quale si ottengono elevate quantità di ATP. Ruolo strutturale: possono essere inglobati nei trigliceridi come riserva energetica o nei fosfolipidi delle membrane cellulari (saturi-insaturi-E-cis-doppio legame)
149
Molecole antipatiche
Molecole con parti sia polari che apolari
150
Anfibolico
Sia catabolicp che anabolico Per esempio l’acido citrico
151
La lipasi pancreatica dove agisce
Agisce nel duodeno e demolisce i trigliceridi
152
Quale delle seguenti è una caratteristica dei trigliceridi ? 1)hanno una struttura lineare 2) sono principalmente idrofili 3) sono costituiti da aa 4)presentano un legame estere
1) non è così per gli acidi insaturi 2) il contrario, sono idrofobi 3) no, da glicerolo e acidi grassi 4) presentano 3 legame esteri tra il glicerolo e i 3 acidi grassi 5)
153
Quale dei seguenti lipidi è un importante precursore degli ormoni steroidei
Il colesterolo
154
Adrenalina cos’è
Sia un ormone che un neurotransmitter
155
Le membrane cellulari sono formate prevalentemente da
Fosfolipidi e solo in parte a volte da glicolipidi e sfingolipidi e colesterolo
156
Fosfolipidie costituzione
Molecola di glicerolo legata a 2 acidi grassi e un gruppo fosfato PO4 3- Molecola antipatica Testa polare (glicerolo e gruppo fosfato) Coda apolare
157
Cosa protegge il capside nei virus
In un virus il càpside o capsìde (dal latino capsa, involucro) è la struttura proteica che racchiude l'acido nucleico del virus e lo protegge dall'ambiente esterno
158
I virus sono
Parassiti endocellulari obbligati In quanto possono replicarsi solo all’interno delle cellule degli organismi
159
I virus hanno struttura cellulare?
No
160
Il virus HIV 1)è in grado di sintetizzare un filamento di RNA utilizzando come stampo il proprio DNA 2)è in grado di far sintetizzare alla cellula infettata un filamento di DNA utilizzando come stampo il proprio RNA 3) non possiede RNA 4)è in grado di retrotradurre le proteine in RNA 5) possiede genoma a DNA
2) è in grado di far sintetizzare alla cellula infettata un filamento di DNA utilizzando come stampo il proprio RNA
161
Il genoma dei virus
I virus hanno diverse caratteristiche degli esseri viventi poiché possiedono un genoma, si riproducono e si evolvono attraverso la selezione naturale. Tuttavia, secondo la maggior parte degli autori, pur contenendo DNA o RNA, non sono considerabili esseri viventi in quanto non organizzati in cellule, non dotati di vita autonoma e non in grado di replicarsi autonomamente. Poiché ne possiedono solo alcune caratteristiche sono stati descritti anche come "organismi ai margini della vita" o come "replicatori".
162
Virioni
Quando non si trovano nella fase dell'infezione o all'interno di una cellula infetta, i virus esistono in forma di particelle indipendenti e inattive. Queste particelle virali, note anche come virioni, sono costituite da due o tre parti: (I) il materiale genetico costituito da DNA o RNA, lunghe molecole che trasportano le informazioni genetiche; (II) un rivestimento proteico, chiamato capside, che circonda e protegge il materiale genetico; e in alcuni casi (III) un involucro esterno formato da uno strato di lipidi, che circonda il rivestimento proteico, detto pericapside/envelope. Non tutti i virus sono dotati di questo secondo involucro (i virus delle piante ad esempio, in genere ne sono privi).
163
Il genoma del virus HIV
Il materiale genetico del virione è costituito da due copie di RNA identiche a polarità positiva (mRNA). L'HIV è quindi un virus diploide.
164
Definizione di envelope
Rivestimento non sempre presente di lipidi
165
Il virus HIV è un retrovirus che infetta e colonizza le cellule del 1)sistema linfatico 2)sistema endocrino 3)sistema immunitario e SNC 4) sistema immunitario e sistema endocrino 5)sistema immunitario
3) sistema immunitario e SNC
166
Quale tra i seguenti agenti, che causano patologie specificate, è un virus? 1)Vibrio colera - Colera 2) Variola major - Vaiolo 3) streptococcus pneumoniae - Polmonite 4) Clostridium tetani- Tetano 5) Yersinia pestis-Peste
2) Variola major - Vaiolo
167
I virus possono avere genoma
• I: Virus a dsDNA Si ma mai dna e rna contemporaneamente • II: Virus a ssDNA • III: Virus a dsRNA • IV: Virus a ssRNA+ • V: Virus a ssRNA- • VI: Retrovirus a ssRNA • VII: Retrovirus a dsDNA
168
Quale dei seguenti enzimi può essere presente all’interno del capside di un virus ? 1)trasposasi 2)RNA polimerasi 3)Plasmide 4)trascrittasi inversa 5)DNA polimerasi
4) trascrittasi inversa
169
In che cosa si differenziano i virus dagli organismi viventi? 1) sono privi di materiale genetico 2) hanno processi metabolici 3) non possono riprodursi 4) non hanno una struttura cellulare 5) non possono evolversi
4) non hanno una struttura cellulare
170
Il virus HIV infetta prevalentemente Che tipo di cellule?
Cellule CD4+
171
Il virus dell’epatite A si trasmette 1)attraverso il morso di un cane affetto da rabbia 2) per via oro-focale 3) attraverso il contatto con l’urina dei topi 4) con le punture delle zecche 5)tramite le punture di zanzara
2) per via oro fecale
172
I virus 1)possono replicarsi al di fuori delle cellule ospiti 2)sono i più piccoli organismi viventi 3) possono avere genoma a DNA o a RNA 4) non infettano le cellule vegetali 5) uccidono sempre le cellule che infettano
3) possono avere genoma a DNA o a RNA = true
173
I virus sono definiti temperati quando
non determinano l’immediata lisi della cellula infettata
174
Il processo che conduce al differenziamento dei foglietti embrionali (o foglietti germinativi) è detto 1)morfogenesi 2)gastrulazione 3)segmentazione 4)blastulazione 5)organogenesi
2) gastrulazione (al quindicesimo giorno l’embrione va incontro al processo di gastrulazione , grazie al quale si vanno a costituire i 3 foglietti germinativi, precursori di tutti i tessuti e organi dell’organismo
175
Cosa si intende per struttura secondaria di una proteina?
La conformazione della catena polipeptidica in regioni alfa-elica o a foglietto beta
176
Che cos’è il mesoderma ?
Uno dei foglietti embrionali
177
Quale dei seguenti neurotrasmettitori ha un effetto inibitorio nel SNC? 1)epinephrine 2)Glutammato 3)adrenalina 4)GABA 5) acetilcolina
4) GABA γ-Aminobutyric acid, or GABA, is the chief inhibitory neurotransmitter in the developmentally mature mammalian central nervous system.
178
Che funzione hanno gli assoni nel sistema nervoso centrale e periferico ?
Trasmettere impulsi nervosi alle cellule di tutto il corpo
179
Che funzione hanno i dendriti nel sistema nervoso centrale e periferico?
Formare sinapsi con altri neuroni
180
Le informazioni ereditarie sono conservate 1) nelle sinapsi del SNC 2) nella successione di basi azotate del DNA 3) nel citoplasma delle cellule 4) nella successione di basi azotate dell’RNA 5) nella successione di amminoacidi delle proteine
2) nella successione di basi azotate del DNA
181
Quale delle seguenti affermazioni riferite alle strutture presenti nelle cellule eucariotiche non è corretta? 1) i centrioli sono coinvolti nel processo di divisione cellulare 2)lo stroma è contenuto all’interno dei cloroplasti 3) i leucoplasti sono cellule con funzione di difesa dell’organismo 4) i plasmodesmi permettono la comunicazione tra cellule vegetale 5) i fosfolipidi sono prodotti dal reticolo endoplasmatico liscio
3) i leucoplasti sono cellule con funzione di difesa dell’organismo Il nome può trarre in inganno, non sono LEUCOCITI Il leucoplasto è un tipo di plastidio e, come tale, di organulo che si ritrova nelle cellule delle piante e di alcuni protisti. Non possiede pigmenti, al contrario di altri plastidi come i cloroplasti. Non essendo verde, lo si ritrova preferenzialmente nelle radici e nei tessuti non fotosintetici delle piante. In base alla sostanza accumulata come riserva possono distinguersi in: Proteinoplasti: accumulano proteine; le inclusioni sono chiamate corpi proteici e sono circondati da una membrana Amiloplasti e statoliti: accumulano amido secondario Lipidoplasti: accumulano i lipidi, in particolare le gocciole lipidiche
182
Stroma botanica
Lo stroma è il fluido che si trova nella parte interna di un cloroplasto. Il cloroplasto è la sede della fotosintesi clorofilliana di un vegetale e si trova nelle cellule fogliari; lo stroma, essendo un fluido, è racchiuso all'interno della doppia membrana del cloroplasto. Immersi nello stroma si trovano inoltre i ribosomi del cloroplasto (ricordiamo che la sua sintesi proteica è indipendente dalla cellula) e il DNA, che a causa dell'origine batterica del cloroplasto, è circolare. Immerse nello stroma si trovano inoltre le membrane tilacoidali, cioè i tilacoidi contenenti clorofilla, e le vescicole d'amido. Funzione dello stroma Successivamente alla fase luminosa della fotosintesi, che avviene nei tilacoidi, entro lo stroma avvengono le reazioni della fase oscura (Ciclo di Calvin e fissazione del carbonio). Contiene diversi enzimi idrosolubili, il più abbondante dei quali è la ribulosio difosfato carbossilasi (RuBisCO), che serve a fissare l'anidride carbonica. Il pH all'interno dello stroma è leggermente basico.
183
Il DNA del cloroplasto è circolare?
Si
184
Dove sono prodotti i fosfolipidi?
Nel reticolo endoplasmatico liscio
185
Cosa permette la comunicazione tra le cellule vegetali
I plasmodesmi
186
Caratteristica esclusiva delle cellule eucariotiche
Geni interrotti da segmenti non codificanti (introni)
187
Gli anticorpi sono 1) aminoacidi 2) proteine
Proteine
188
Cosa sono le acquaporine che facilitano il passaggio dell’acqua attraverso la membrana plasmatica ?
Proteine canale
189
La parete cellulare delle cellule vegetali è formata da
Cellulosa, polisaccaride Legami beta-1,4 glicosidici che legano glucosio Non digeribili dal corpo umano perché non abbiamo l’enzima cellulasi
190
Cosa sono le porine
Sono proteine canali transmembrana che consentono il passaggio di acqua di soluti attraverso la membrana
191
Che cosa s’intende per osmosi
Diffusione di acqua attraverso la membrana selettivamente permeabile verso una regione a concentrazione di soluto maggiore. Se la concentrazione di soluto è maggiore vuol dire che la concentrazione del solvente è minore che esattamente quello che succede nell’osmosi
192
I desmosomi
Fanno parte delle giunzioni cellulari. Nelle piante ci sono i plasmodesmi che permettono la comunicazione tra le cellule vegetali
193
che cos’è la bradicardia?
Una frequenza cardiaca al di sotto della norma a riposo è il contrario della tachicardia
194
I recettori per gli ormoni peptidici si trovano
Sulla membrana plasmatica
195
Nella biosegnalazione, quale tra queste molecole può essere un secondo messaggero intracellulare? 1) trigliceride 2) colesterolo 3) mRNA 4) tRNA 5) cAMP ciclo adenosine mono phosphate
196
In quale dei seguenti ambiti non trova applicazione la PCR? C Y X Dosaggi ormonali
Nei dosaggi ormonali
197
Nelle cellule le reazioni endoergoniche 1) possono avvenire solo nel catabolismo 2) possono avvenire solo nell’anabolismo 3) sono spesso accoppiate a reazioni esoergoniche 4) sono sempre accoppiate ad altre reazioni endoergoniche 5) non possono mai venire
3) sono spesso accoppiate a reazioni esoergoniche
198
Adenina e guanina Mono anello
sono purine
199
I dotti pancreatici principale accessorio, si aprono 1)Nel cieco 2)Nel digiuno 3)Nel duodeno 4)Nel colon sigmoideo 5)Nel colon ascendente
Duodeno
200
Una carenza di vitamina K può causare 1) anemia 2) disturbi del sistema ner 3) problemi della coagulazione 4) disfunzioni della ti 5) disturbi della vista
3) problemi di coagulazione del sangue
201
Ruolo degli enzimi
Sono catalizzatori biologici che abbassando l’energia di attivazione permettono a tutte le reazioni nel nostro corpo di di avvenire e di avvenire con successo In breve di venir portate a conclusione E soprattutto sono delle molecole capaci di aumentare la velocità di una reazione chimica senza alterarne l’equilibrio quindi non vanno a toccare la termodinamica
202
Substrato definizione
La molecola sui cui agisce l’enzima si chiama substrato, il quale si lega in una specifica zona che prende il nome di sito attivo.
203
Sito attivo Esempio enzima lattasi agisce sul substrato lattosio (per ottenere come prodotto galattosio e glucosio ) esempio di sito attivo
Si chiama così la zona in cui l’enzima si lega al substrato (molecola sulla quale si lega l’enzima)
204
Sometimes gli enzimi per poter svolgere la loro funzione hanno bisogno di molecole non proteiche =
I cofattori enzimatici
205
Oltre il sito attivo Esiste anche il sito allosterico nel quale
si possono legare delle molecole organiche che vanno ad aumentarne o a diminuire l’attività catalitica
206
Nella regolazione dell’attività enzimatica mediante modificazione covalente avviene quando agli enzimi viene
Legato un gruppo funzionale che ne modula l’attività
207
Sono dette cellule stabili le cellule che
Normalmente non compiono il ciclo cellulare, ma possono riprenderlo
208
Che tipo di proteine, genera una mutazione nonsense?
Proteine tronche Alcune di queste mutazioni trasformano codoni che normalmente corrispondono ad un aminoacido, in codoni nonsenso, inserendo un anomalo segnale di terminazione prematura della traduzione, che originerà una proteina tronca, cioè più corta del normale e, conseguentemente, non funzionante.
209
Quali sono le funzioni principali del muscolo gran dorsale a livello omerale
Adduzione, estensione e rotazione interna
210
Acidi nucleici cosa rappresentano
Sono una classe di biomolecole, nello specifico macromolecole polimeriche lineari implicate nel processo di trasmissione dell’informazione genetica e nella sua rielaborazione sotto forma di proteine. le unità ripetute di queste macromolecole lineari vengono chiamate nucleotidi
211
Costituzione di un nucleotide aka sequenza ripetuta di macromolecole polimeriche lineari
Zucchero pentoso : ribosio o desossiribosio Gruppo fosfato PO4 3- (di vitale importanza nelle proteine) Base azotata: purina o pirimidina Purina = guanina, adenina, struttura a doppio anello con imizadolo Pirimidina = citosina, adenina, uracile, struttura a singolo anello Adenina app DNA RNA Guanina app DNA RNA Timina app DNA Uracile app RNA Citosina app DNA RNA Timina e uracile si intercambiano Legami idrogeno tra basi A-T in DNA 2 legami H G-C in DNA 3 legami H A-U in DNA 2 legami H G-C in RNA 3 legami H
212
Come viene chiamato un nucleotide privo del suo gruppo fosfato?
Nucleoside
213
Come si legano fra loro 2 nucleotidi nell RNA/DNA? E com’è strutturato il DNA ?
Mediante legame fosfodiesterico Formatosi tra il fosfato di un nucleotide e lo zucchero del nucleotide seguente in posizione C3 Le DNA è composto da 2 filamenti antiparalleli avvolti a formare una doppia elica, uniti verticalmente da legami fosfodiesterici e orizzontalmente da legami idrogeno.
214
Amminoacidi neutri
1 solo gruppo amminico e carbossilico. Polari e apolari a seconda della polarità della catena laterale
215
Amminoacido formula generale
Gruppo amminico a sinistra gruppo carbossilico in alto H a destra R in basso
216
Aa basici
Nella catena laterale hanno un ulteriore gruppo amminico
217
Aa acidi
Nella catena laterale R hanno un ulteriore gruppo carbossilico
218
Legame peptidico natura
Parziale natura di doppio legame che impedisce la rotazione delle molecole attorno al legame
219
Proteine fibrose
Fibrose Ruolo : protezione e sostegno Esempi : cheratina, collagene- tessuto connettivo elastina- tessuto connettivo
220
Quali delle seguenti cellule non sono in grado di dividersi 1) cellule epitelialai 2) cellule tumorali 3) linfociti 4) cellule staminali 5) neuroni
5) neuroni
221
La pompa sodio potassio (contro gradiente, attivo) 1)trasporta sodio verso l’esterno della cellula 2) è presente solo nei neuroni motori 3)agisce secondo gradiente 4) trasporta ioni potassio verso l’esterno della celllula 5) non necessita di ATP
Trasporta ioni sodio verso l’esterno della cellula
222
Che funzioni hanno i dendriti nel sistema nervoso centrale e periferico ? 1) formare vescicole nelle terminazioni simpatiche 2)aumentare la velocità di conduzione degli impulsi nervosi 3) percezione del dolore 4) percezione dei suoni 5) formare sinapsi con altri neuroni
5) formare sinapsi con altri neuroni
223
Quali, tra i seguenti tipi di cellula, NON presentano i nuclei e i mitocondri ? 1)eritrociti 2)linfociti 3)macrofagi 4)cellule dendritiche 5) neuroni
Eritrociti
224
Quale tra le seguenti è una modalità di trasporto attivo ? 1) pompa ionica 2)Diffusione semplice 3) diffusione facilitata attraverso canali ionici 4) osmosi 5) diffusione facilitata attraverso proteine di trasporto
Pompa ionica
225
Quale dei seguenti termini non è associabile al trasporto attivo attraverso la membrana plasmatica 1) ioni che si muovono seguendo il gradiente 2) idrolisi di ATP 3) gradiente elettrochimico 4) potenziale di membrana 5) Pompe protoniche
1) ioni che si muovono seguendo il gradiente
226
Il trasporto attivo delle sostanze nutritive all’interno della cellula batterica 1) necessita di un dispendio energetico per il trasporto 2)avviene con esclusivo utilizzo di meccanismo di tipo “simporto” 3) avviene sempre con modificazione del substrato 4)avviene con esclusivo utilizzo di meccanismo di tipo uniporto 5) avviene secondo gradiente di concentrazione
1) necessita di un dispendio energetico per il trasporto
227
Quale il nome del processo mediante il quale le molecole fluiscono da un’area di maggiore concentrazione a una di minore concentrazione? 1) Trasfusione 2)respirazione 3)dialisi 4)trasporto attivo primario 5) diffusione
5) diffusione
228
Quale dei seguenti è un esempio di processo di trasporto attivo ? 1) antiporto 2)diffusione semplice 3) diffusione facilitata 4) osmosi 5)esocitosi
1) antiporto
229
Se una tossina batterica distrugge i ribosomi, quale attività cellulare sarà influenzata per prima ? 1) sintesi del DNA 2) movimento 3) stoccaggio di energia 4)trasporto attivo 5)sintesi proteica
Sintesi proteica
230
Le molecole di grandi dimensioni come proteine, polisaccaridi e acidi nucleici entrano nelle cellule mediante 1) trasporto attivo primario 2)trasporto attivo secondario 3) diffusione facilitata 4) diffusione semplice 5) trasporto vescicolare
5) trasporto vescicolare
231
Quale delle seguenti affermazioni sulla pompa sodio potassio è corretta ? 1) è una diffusione facilitata 2) avviene secondo gradiente di concentrazione 3) è presente solo nelle cellule del sistema nervoso 4) è un trasporto attivo con modalità antiporto 5) è un trasporto attivo con modalità simporto
4) è un trasporto attivo con modalità antiporto
232
Relativamente alla cellula, per trasporto attivo si intende 1) l’eliminazione, attraverso la membrana plasmatica, di sostanze di rifiuto 2) il libero passaggio di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica 3) il passaggio di acqua attraverso la membrana plasmatica 4) il passaggio di sostanze attraverso la membrana plasmatica secondo gradiente di concentrazione e con consumo di ATP 5) il passaggio di sostanze attraverso la membrana plasmatica contro gradiente di concentrazione
5) il passaggio di sostanze attraverso la membrana plasmatica contro gradiente di concentrazione
233
Quali sostanze possono passare senza l’ausilio di proteine canali attraverso la membrana plasmatica ?
Solo le sostanze apolari
234
Proteine di membrana 2 tipi
Quelle localizzate su un solo lato della membrana = proteine etrinseche/periferiche di membrana E Quelle che la attraversano completamente = proteine transmembrana o intrinseche —-che svolgono un ruolo IMPORTANTE nei processi di TRASPORTO poiché queste possono formare canali che mettono in comunicazione l’ambiente extracellulare con quello intracellulare, permettendo il passaggio di diverse sostanze di natura polare
235
Colesterolo ruoli
Membrane Sali biliari Diversi ormoni steroidei Yeyey Glucocorticoidi Vitamina D
236
Colesterolo ruoli membrana
Fondamentale per la modulazione del suo grado di fluidità. A basse temperature aumenta la fluidità ed ad elevate temperature il contrario.
237
Fluidità membrana dipende da
Colesterolo E Quota di acidi grassi insaturi presenti, questo perché la presenza dei doppi legami rende più complesso l’impacchettamento delle catene
238
Ruolo carboidrati nella membrana
Generalmente si trovano sul versante extracellulare (ricordati i legami glicosidici) della membrana coniugati a proteine- glicoproteine e a lipidi-glicolipidi dove svolgono importanti funzioni di adesione intercellulare e di riconoscimento. Es gli antigeni dei globuli rossi che determinano i gruppi sanguigni sono glicoproteine di membrana
239
Esempio di glicoproteine di membrana
Gli antigeni dei globuli rossi con funzioni di riconoscimento
240
Membrana assimetrica ricorda x lato intra ed extra non sono uguali Tipo alcuni recettori si trovano solo sul versante extra
241
Il trasporto non dipende solo dalla natura del soluto, ma anche dal
gradiente di concentrazione che indica la spinta chimica che tende a spostare una sostanza dalla zona a maggior concentrazione verso quella a minor concentrazione portando così il sistema finale verso una condizione di uguale concentrazione di soluto (del gradiente chimico) e uguale carica (rif. al gradiente elettrico) ai 2 versanti della membrana.
242
Il trasporto passivo si divide in 2 tipi di trasporto transmembrana a favore di gradiente : diffusione semplice
Diffusione semplice che permette il passaggio dei soluti direttamente attraverso il doppio strato fosfolipidico della membrana. Quali molecole possono passare ? quelle apolari come quelle idrofobiche o idrosolubili tipo gli ormoni steroidei e alcuni gas oltre a molecole polari di piccole dimensioni.
243
Il trasporto passivo si divide in 2 tipi di trasporto transmembrana a favore di gradiente : diffusione facilitata
Questo processo permette il passaggio di soluti polari o grandi dimensioni tipo il glucosio, con l’ausilio di proteine canale anche chiamate Carrier. Come esempio considera la diffusione facilitata applicata nel trasporto di glucosio dal sangue all’interno del neurone ; normalmente, la concentrazione di glucosio all’interno delle cellule è relativamente bassa, poiché questo viene costantemente demolito per ricavare energia
244
Past diff semplice e facilitata, esiste anche la diffusione regolata che coinvolge il trasporto di
Ioni da un lato all’altro della membrana durante processi essenziali. Ci occupiamo di ioni perché essendo polari non small) non possono passare per diff semplice, dunque necessitano di specifiche proteine canale, i canali ionici che ne permettono il trasporto mediante DIFFUSIONE REGOLATA.
245
L’apertura dei canali ionici dipende da
dal voltaggio e dalla presenza del ligando - i canali ionici voltaggio dipendenti = proteine canale che si aprono nel momento in cui il potenziale di membrana raggiunge un determinato valore. For example alcuni canali del sodio, voltaggio dipendenti, presenti sulla membrana dei neuroni, si aprono solo quando il pot di membrana raggiunge il valore di -55 mV. -canali ionici ligando dipendenti = ovvero proteine canali recettoriali che si aprono solo quando ad esse si lega uno specifico ligando.
246
Il potenziale di membrana da cosa dipende maggiormente?
È soprattutto determinato dalla carica degli ioni presenti nei due componenti, extracellulare e intracellulare. A riposo la membrana cellulare presenta sul lato esterno una carica prevalentemente positiva due to la concentrazione di Ioni sodio Na+ nell’ambiente extracellulare. Sul lato interno invece, nonostante la presenza cospicua di ioni potassio K+ la carica è prevalentemente negativa per via della presenza in corrispondenza della membrana di proteine e anioni fosfato PO4 3-.
247
Allo stato non eccitato, il valore del potenziale di membrana nella diffusione regolata, dato dall’equilibrio fra le cariche ioniche, è di?
Pari ca a -70 mV = potenziali di membrana a riposo
248
Il trasporto attivo è contro gradiente e richiede sempre l’apporto di energia la quale può derivare da due tipi di trasporto attivo :
Trasporto attivo primario e secondario - nel trasporto attivo primario la proteina canale presenta una struttura ad attività enzimatica chiamata ATPasi, la quale idrolizza una molecola di ATP per ottenere l’energia necessaria al trasporto della sostanza contro gradiente. -nel trasporto attivo secondario, un soluto viene trasportato contro gradiente di concentrazione tramite accoppiamento con il trasporto di una sostanza che si muove secondo gradiente. Ce ne sono di due tipi 1. Simporto = i due soluti si muovono nella stessa direzione 2. Antiporto = i due soluti si muovono in direzione opposta (sempre contro gradiente )
249
Esempio di trasporto attivo primario
Per esempio la pompa sodio potassio che è una proteina transmembrana deputata al trasporto contro gradiente di ioni sodio Na+ e potassio K+ al fine di mantenere il potenziale di membrana a riposo al valore di -70 mV
250
I due tipi di trasporto ATTIVO secondario
1. Simporto = i due soluti si muovono nella stessa direzione 2. Antiporto = i due soluti si muovono in direzione opposta (sempre contro gradiente )
251
Cosa succede nella pompa sodio potassio prima e dopo l’eccitazione cellulare per riportare il potenziale di membrana a riposo ovvero a -70 mV?
Prima il sodio è più concentrato all’esterno della cellula, mentre il potassio è più concentrato all’interno. Poi una volta eccitata la cellula, si modifica il potenziale di membrana e si aprono i canali voltaggio dipendenti di questi 2 ioni, provocando l’ingresso di Sodio e la fuoriuscita di potassio. Ora per ristabilire gli equilibri è necessario l’intervento della pompa sodio potassio, la quale consuma ATP per pompare contro gradiente di concentrazione Na+ all’esterno della cellula e K+ all’interno nel citoplasma
252
Nella pompa sodio potassio del trasporto attivo primario per ristabilire il potenziale di membrana a riposo pass al d a una parte all’altra quanti Na+ e quanti K+
3 Na+ escono e 2 K+ entrano
253
Definizione di osmosi
Particolare tipo di diffusione facilitata (trasporto passivo) grazie a proteine canale = acquaporine di un solvente, acqua attraverso una membrana semipermeabile da una zona a concentrazione minore di soluto ad una zona a concentrazione maggiore di soluto alla ricerca di equilibrio gradiente di concentrazione isotonico del soluto in and out of the cell
254
Helper osmosi through membrana cellulare
Il passaggio osmotico di acqua attraverso la membrana avviene tramite proteine canale chiamate acquaporine
255
Ambienti diversi della cellula in base all’ osmosi
1 Isotonico 2 Ipertonico (con più soluto nell’ambiente extracellulare ) 3 Ipotonico (con più soluto nella cellula)
256
Raggrinzimento, turgore cellulare Plasmolsii, emolisi
Raggrinzimento (globuli rossi )e turgore cellulare (cellula vegetale ) = ambiente ipotonico Plasmolisi (piante ) emolisi (eritrociti) = ambiente ipertonico
257
Processo di formazione dei corpuscoli del sangue si chiama ?
Emopoiesi
258
Qual è il termine corretto che definisce il flusso di un solvente tra 2 soluzioni a cavallo di una membrana semipermeabile?
Osmosi
259
Lo scambiatore sodio glucosio è un esempio di
Simporto
260
Quale fra le seguenti è la dimensione media tipica di una cellula batterica come E.Coli ?
Circa 2 micrometri 2 u
261
Il meccanismo con cui una cellula assume dall’ambiente sostanze liquide, inglobate in piccole vescicole, è chiamato :
Pinocitosi
262
Qual è il termine che indica il movimento dell’acqua attraverso una membrana semipermeabile da un’area a maggiore concentrazione di acqua a un’area a minore concentrazione di acqua ?
Osmosi
263
Giunzioni cellulari sono
Strutture proteiche presenti sulla membrana che permettono di sigillare spazi, di conferire resistenza meccanica al tessuto, di scambiare materiale tra uno spazio e l’altro. E sono classificabili in 3 tipologie
264
Tipologie di giunzioni cellulari
Occludenti (tight junction) Ancoranti (adherens junctions) Comunicanti (gap junction)
265
Gli acidi grassi sono importanti per l’organismo perché
Forniscono una fonte concentrata di energia
266
Quale vitamina regola l’assorbimento di calcio e fosforo?
Vitamina D
267
Quale vitamina è immagazzinata nel fegato e svolge un ruolo cruciale nella coagulazione del sangue ?
Vitamina K
268
Il fegato immagazzina
Vitamine e ferro
269
Il fegato produce la
Bile (tratto digestivo)
270
Il fegato svolge la
Gluconeogenesi
271
Il fegato produce
I fattori di coagulazione
272
Il fegato NON
Non converte i composti azotati in ammoniaca
273
Indicare quale delle seguenti affermazioni sul coenzima Q è falsa 1) è un componente fondamentale della catena di trasporto degli elettroni 2) è un benzochinone con una catena laterale isometrica molto lunga 3) si trova nelle membrane interne dei mitocondri 4) tende a diminuire la sua concentrazione con l’invecchiamento 5) e anche detto vitamina K
5) falsa
274
Le Immunoglobuline sono : 1) anticorpi 2) antigeni 3) piastrine 4) linfociti 5) vitamine
Immunoglobuline sono proteine, gli antigeni No ( sono molecole estranee) 1) anticorpi I linfociti sono cellule del sangue appartenenti ai globuli bianchi Le piastrine anche dette trombociti sono frammenti di cellule importanti nella coagulazione del sangue insieme agli enzimi della coagulazione e alla vitamina K
275
Quale trattamento antitumorale utilizza farmaci che uccidono le cellule tumorali (citotossici) ? 1) chemioterapia 2) radioterapia 3) irradiazione totale del corpo 4) terapia biologica 5) immunoterapia
chemioterapia prevede l’impiego di farmaci in grado di bloccare la duplicazione delle cellule. Invece la radioterapia prevede l’impiego di raggi x per colpire le cellule tumorali e distruggerle
276
Esercizio con la regola di chargaff In un frammento di DNA vengono calcolate le percentuali di ognuna delle quattro basi azotate presenti. In quale dei seguenti casi la somma dei valori ottenuti rappresenta sempre il 50% del totale delle basi ? 1) % adenina + % timina 2) % citosina + % guanina 3) % guanina + % timina
Solo la 3 Guanina + Timina perché l’unica coppia con una purina e una pirimidina
277
Quale dei seguenti composti NON è un neurotransmitter? 1)melanina 2)acetilcolina 3)serotonina 4)glutammato 5)dopamina
Melanina = colore della pelle da sintesi di vitamina D NON è un neurotrasmettitore Acetilcolina, serotonina (da triptofano) , glutammato (aa non essenziale ), dopamina SONO TUTTTI NEUROTRANSMITTERS
278
Il cito scheletro è formato da 1) centrosomi e centrioli 2) actina e miosina 3) filamenti intermedi, microtubuli e filamenti di miosina 4) Microtubuli, microfilamenti e filamenti di tubulina 5) microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi
5) micro tubuli, microfilamenti, filamenti intermedi
279
Negli eucarioti quale tra le seguenti proteine forma la trama di microfilamenti del cito scheletro? 1) miosina 2)tubulina 3)actina 4)chinesina 5)dineina
3) actina
280
I microfilamenti sono un elemento strutturale del
Citoscheletro
281
Le fibre del citoscheletro danno
Sostegno alla cellula mantenendone la struttura e agevolando il trasporto interno di materiale Microtubuli, filamenti intermedi, micro filamenti
282
Perché le pareti del REL sono liscie?
Per l’assenza di ribosomi
283
Il REL nelle cellule muscolari esiste sotto forma di
Reticolo sarcoplasmatico = deposito di ioni e calcio
284
Quale tra le seguenti strutture sotto elencate è un centro organizzatore di microtubuli?
Centrosoma
285
I microtubuli sono strutture
Polari associate a proteine motrici
286
Qual è il ruolo delle proteine motrici nel fuso mitotico? 1) produzione di energia 2) sintesi delle fibre del fuso 3) Regolazione del checkpoint del ciclo cellulare 4) polimerizzazione dei microtubuli 5) movimento e posizionamento dei cromosomi
5) movimento e posizionamento dei cromosomi
287
L’aneuploidia è una caratteristica comune del cancro e la decifrazione dei meccanismi di segregazione cromosomiche è di grande interesse clinico. Tale segregazione dipende dall’assemblaggio assemblaggio di quali strutture?
Dei microtubuli
288
Le strutture intestinali deputate all’assorbimento sono i
Microvilli
289
Gli elementi cito scheletrici coinvolti nella regolazione nel coordinamento della cito dieresi nelle cellule animali vegetali comprendono:
Micro tubuli e filamenti di actina
290
Nelle cellule eucariotiche 1) la membrana nucleare in continuità con il reticolo endoplasmatico ruvido 2) tutti gli organuli citoplasmatici sono delimitati da membrane tranne i lisosomi 3) i mitocondri sono presenti solo nelle cellule animali e i cloroplasti solo in quelle vegetali 4) i componenti essenziali del cito scheletro sono: microfibre, micro tubuli e microfilamenti 5) l’apparato di Goggi la sede della sintesi dei lipidi
1) la membrana nucleare in continuità con il reticolo endoplasmatico ruvido
291
Quali delle seguenti affermazioni riguardo i centrioli non è corretta? 1) Hanno una struttura cilindrica cava 2) sono formati da tre triplette di micro tubuli 3) sono coinvolti nell’assemblaggio del fuso mitotico 4) da essi si tiravano un insieme di corti micro tubuli disposti a raggiera, che formano l’Aster 5) la regione di citoplasma strutturata che li circonda è il centrosoma
2) sono formati da tre triplette di micro tubuli - Sono formati da 9 triplette
292
Quale dei seguenti componenti costituiscono il fuso mitotico in una cellula vegetale? 1) filamenti di actina 2) micro microfilamenti fila 3) filamenti intermedi 4) centrioli 5) microtubuli
5) microtubuli
293
Microfilamenti
Sono i filamenti citoscheletrici più sottili sono costituiti da filamenti di actina. Sono implicati in numerose funzioni come la contrazione muscolare e la formazione delle invaginazioni nell’endocitosi
294
Microtubuli
Sono i componenti cito scheletrici di maggiore dimensioni e presentano la forma di un un cilindro cavo formato dall’assemblaggio di 13 protofilamenti, ognuno dei quali è costituito da eterodimeri di tubulina alfa e tubulina beta. L’apposizione di nove triplette di microtubuli forma il centriolo , struttura che riveste un ruolo centrale nei processi di divisione cellulare ( mitosi e meiosi)
295
Filamenti intermedi
Presentano uno spessore intermedio rispetto agli altri filamenti cito scheletrici e sono variabili nei diversi tipi cellulari. Rivestono una funzione strutturale e sono in grado di resistere a forti tensioni meccaniche L’alfa cheratina dei capelli allunga alfa elica con diversi ispessimenti in corrispondenza delle terminazioni amminiche e carbossiliche. coppie di queste eliche si avvolgono con l’andamento sinistrorso e formano avvolgimenti avvolti, o coiled coil. Questi a loro volta generano strutture ancora più ordinate dette protofilamenti e proto fibrille- quattro proto fibrille, in tutto 32 filamenti di Alfa cheratina si combinano per formare un filamento intermedio
296
Centrosoma organizza i microtubuli che formano i centrioli
297
Funzione principale dei centrioli
The main function of centrioles is to produce cilia during interphase and the aster and the spindle during cell division.
298
Il centriolo è composto da tubulina
299
Reticolo endoplasmatico liscio explanation definition e le sue pareti
È un sistema di tubuli e vescicole comunicanti tra loro. Le sue pareti sono formate da membrane singole costituite da un doppio strato fosfolipidico (anche gli organelli hanno la membrana fosfolipidi a) e sono lisce per l’assenza di ribosomi
300
Funzioni del REL reticolo endoplasmatico liscio
1. È coinvolto nel metabolismo intracellulari dei lipidi che comprende la sintesi del colesterolo e degli ormoni steroidei, derivati dal colesterolo 2. Ha pure la funzione di accumulare ioni calcio, indispensabili in numerosi processi tra i quali si ricorda la contrazione muscolare 3. Ed ha anche la funzione di detossificare la cellula dalle sostanze tossiche
301
Dove il reticolo endoplasmatico liscio REL è più sviluppato?
Lo troviamo in abbondanza nelle cellule della corticale del surrene che produce tre tipi principali di ormoni steroidei: i minerale corticoidi, i glucocorticoidi e gli androgeni È presente anche a livello delle gonadi ovvero nei testicoli nelle ovaie, organi nei quali avviene la sintesi degli ormoni steroidei a partire dal colesterolo . È presente anche nelle cellule del fegato, dove coinvolto nella sintesi del colesterolo e nella detossificazione delle sostanze tossiche Nelle cellule muscolari invece sottoforma di reticolo sarcoplasmatico funge da deposito di ioni calcio
302
La funzione dei lisosomi nelle piante è svolta da
I vacuoli che li sostituiscono Infatti la pianta non ha i lisosomi, come neanche i protisti e i funghi
303
L’organulo responsabile del bilancio idrico, dell’immagazzinamento dei nutrienti e del mantenimento della pressione di turgore nelle cellule vegetali è il
Vacuolo
304
In quale fase del ciclo cellulare avviene la replicazione del DNA ?
Nella fase S
305
Quale organello è coinvolto nella sintesi e nell’assemblaggio dei ribosomi ?
Il nucleolo
306
Quale struttura è responsabile del mantenimento della forma della cellula, del supporto meccanico e della facilitazione del movimento cellulare ?
Il cito scheletro
307
Quale organelle compie autofagia?
Il Lisosoma
308
Quale organello è responsabile dell’impacchettamento e dello smistamento delle proteine per il trasporto all’interno della cellula o per la secrezione all’esterno?
L’apparato di Golgi
309
Quale complesso proteico è responsabile della regolazione della progressione del ciclo cellulare ?
Le cicline
310
La fermentazione lattica
Riossida il NADH COSÌ COME LA FERMENTAZIONE ALCOLICA
311
La maggior parte delle sostanze prodotte dal reticolo endoplasmatico rugoso deve essere rielaborata e selezionata e per questo viene trasferita dove?
All’apparato di Golgi per essere successivamente secrete all’esterno della cellula o incorporate in particolari vescicole destinate a formare i lisosomi
312
I fosfolipidi sono prodotti dal reticolo endoplasmatico liscio
313
Quali tra i seguenti organelli cellulari sono deputati alla degradazione di molecole ?
I lisososmi
314
I reticolociti sono
Le forme immature degli eritrociti
315
Il reticolo endoplasmatico liscio è coinvolto nella sintesi dei
Lipidi
316
Il reticolo endoplasmatico rugoso è coinvolto nella sintesi delle
Proteine
317
Quale struttura della fibra muscolare è in grado di accumulare ioni calcio ca2+ per la contrazione
Il reticolo sarcoplasmatico deposito di ioni calcio
318
I glicolipidi sono costituenti importanti delle membrane cellulari. Quale delle seguenti combinazioni di organelli è coinvolta nella loro formazione ?
Reticolo endoplasmatico liscio e apparato di golgi
319
Nell’apparato circolatorio
L’aorta trasporta sangue arterioso
320
Nelle cellule che svolgono attività secretoria è particolarmente sviluppato
L’apparato del Golgi
321
La comparsa di proprietà differenziale in una cellula eucariote è possibile grazie a
Espressione selettiva di geni specifici
322
Cosa sono le porine?
Sono proteine transmembrana che costituiscono dei canali di comunicazione con il citosol (Che consentono il passaggio di acqua o soluti attaverso la membrana) Li troviamo nei mitocondri
323
I mitocondri sono capaci di sintetizzare le proprie proteine in quanto possiedono
DNA, di tipo mitocondriale derivante dalla teoria endosembiontica e anche malattie speicifiche solo dalla mamma Rimanendo tuttavia sempre dipendenti dalle proteine codificate dal DNA NUCLEARE
324
Le 4 endomembrane
RER,REL, APPARATO DI GOLGI, LISOSOMI
325
Funzione principale dei lisosomi
Fagocitica
326
I lisosomi sono presenti solo nelle cellule…
Eucariotiche animali
327
Il lisosoma, protetto da 1 singola membrana lisosomiale, resistente ai processi metabolici che avvengono al suo interno, essa infatti contiene delle proteine enzimatiche chiamate?
Idrolisi acide le quali riescono a digerire anche grossi complessi molecolari in presenza di un pH acido inside the organelle. Il lisosoma si forma dalla fusione di diverse vescicole che forniscono le componenti molecolari necessarie per la funzionalità dell’organello.
328
I nucleosomi sono strutture caratteristiche
Della cromatina di TUTTI gli eucarioti
329
Quale fra i seguenti fenomeni biologici introduce nuove varianti geniche in un genoma ? -Mutazione -Crossing over -Rimodellamento della cromatina -Meiosi -Traslocazione reciproca
- Mutazione
330
Le regole di Chargaff sono valide solo per DNA a doppio filamento sia eucariotico che procariotico
Mentre non sono valide per DNA e RNA a singolo filamento e per DNA mitocondriale e DNA dei cloroplasti
331
Nel processo di replicazione del DNA, una volta che i due filamenti del DNA sono stati separati chi impedisce che questi si riavvolgano ? 1) la DNA polimerasi 2) le proteine che legano il DNA singolo filamento SSB 3) l’RNA Primer 4) l’ATP 5) la DNA elicasi
2) le proteine che legano il DNA a singolo filamento SSB
332
Quante sono le classi di istoni che formano il nucleosoma? -4 -3 -1 -2 -8
4
333
Cromosoma def
Rappresenta la forma + condensata della cromatina (visibile al microscopio ottico solo durante i processi di divisione cellulare)
334
Nucleosoma =
Unità base della cromatina costituita da 8 istoni avvolti da un tratto del filamento di DNA
335
Eucromatina def
Forma meno condensata, trascrizionalmente attiva del DNA cromosomico. La si trova soprattutto nel nucleo di cellule eucariotiche con un ruolo molto attivo nella sintesi di proteine (neuroni, ovociti, cellule staminali)
336
Eterocromatina def
Forma + condensata, trascrizionalmente inattiva del DNA cromosomico. Si divide in Eterocromatina costitutiva che rimane constantemente in forma condensata E Eterocromatina facoltativa, la quale varia il suo stato di condensazione in base allo stato di differenziamento della cellula (rappresenta l’espressione inattiva di un gene )
337
Cosa si intende per geni alleli?
Geni che si trovano su loci corrispondenti di cromosomi omologhi
338
Scegliete fra le seguenti la migliore definizione di gene 1) un carattere ben definito che si trasmette alla progenie 2) un tratto di DNA che che determina un carattere nel fenotipo 3) un sito su un cromosoma che può essere marcato con coloranti specifici 4) una molecola di RNA messaggero che specifica la proteina 5) un tratto di DNA che codifica per una catena polipeptidica
5) un tratto di DNA che codifica per una catena polipeptidica
339
La replicazione del DNA si definisce semiconservativa perché
Durante ogni replicazione si parte da una doppia elica madre per ottenere 2 doppie eliche figlie formate 1 da un filamento di neosintesi e l’altra da uno dei filamenti madre.
340
La replicazione del DNA è Sun processo molecolare che porta alla formazione
Di 2 molecole di DNA identiche
341
Il modello di replicazione più conosciuto è quello procariotico, quello eucariotico invece segue uno schema simile + finemente regolato. A questo processo I duplicazione partecipano diversi enzimi e proteine, ed è pure un meccanismo in cui alcune funzioni possono sovrapporsi. Queste proteine/enzimi sono
Elicasi SSB proteins primasi DNA polimerasi III DNA polimerasi I Ligasi
342
Elicasi
Svolge e apre i 2 filamenti rompendo i legami idrogeno presenti tra le basi azotate, formando la forcella di replicazione
343
SSB e topoisomerasi
Sono proteine che si legano ai singoli filamenti per impedire il riappaiamento delle basi separate dall’elicasi La topoisomerasi entra in gioco quando l’elicasi che rompendo i legami a idrogeno presenti fra le basi azotate provoca l’allontanamento dei 2 filamenti della doppia elica, ecco in questo caso per bloccare a sua volta la formazione di superavvolgimenti distali rispetto alla formazione della forcella, la topoisomerasi interviene tagliando, rigirando e saldando il DNA per svolgere il superavvolgimento.
344
Primasi
Sintetizza un breve filamento di RNA primer su entrambi i filamenti aperti, fungendo da innesco per la DNA polimerasi III che aggiungerà le basi esclusivamente in direzione 5’ 3’ su entrambi i filamenti
345
DNA polimerasi III
Sintetizza il filamento/i di DNA partendo da nucleosidi trifosfato ( nucleotide ha una base uno zucchero e un fosfato). Così facendo aggiungerà le basi esclusivamente in direzione 5’ 3’ su entrambi i filamenti. Ed essendo i filamenti antiparalleli, la sintesi del nuovo filamento potrà procedere in senso 5’ 3’ e in modo continuo solo su uno dei filamenti originari (quello 3’ 5’) il quale prenderà il nome di filamento leading. Sull’altro filamento (quello 5’ 3’ ) chiamato filamento lagging, siccome la DNA polimerasi non può sintetizzare in senso 3’ 5’, la replicazione procederà in modo discontinuo. Qui la primasi sintetizza numerosi primer che permettono alla DNA polimerasi III di sintetizzare in modo discontinuo, e in senso 5’ 3’ delle corte catene di nucleotidi che prendono il nome di frammenti di Okazaki.
346
DNA polimerasi I
È implicata nel processo di rimozione degli RNA primer e del proofreading. In particolare, esegue la rimozione dei primer grazie alla sua attività esonucleasica, sostituendoli con DNA . ( corregge gli errori commessi dalla DNA polimerasi III)
347
Ligasi
Lega fra loro i frammenti di Okazaki
348
Quale delle seguenti non è una strategia di replicazione virale? 1) replicazione dell’RNA 2)replicazione retrogada 3)replicazione litica 4)replicazione lisogena 5) replicazione per gemmazione
2) replicazione retrogada perché non esiste
349
Le piante c4 utilizzano quale molecola come accettare primario di CO2 nella fase iniziale di fissazione del carbonio ?
Il fosfoenolpiruvato (PEP)
350
I geni associati hanno
Una bassa frequenza di ricombinazione In quanto I geni localizzati uno vicino all'altro sullo stesso cromosoma si chiamano geni associati (concatenati, in linkage) e fanno parte del medesimo gruppo di linkage o di associazione.
351
Quale delle seguenti mutazioni puntiformi introduce un codone di stop prematuro nella sequenza del DNA ? 1) mutazione silente 2) duplicazione di un nucleotide 3)mutazione missenso 4) mutazione frameshift 5) mutazione non senso
5) mutazione non senso
352
Quale delle seguenti definizioni descrive meglio una mutazione cromosomica? 1) una mutazione che colpisce più geni contemporaneamente 2) una mutazione che comporta cambiamenti nella struttura dei cromosomi 3) una mutazione che porta alla perdita del guadagno di nucleo 4) una mutazione che interessa un singolo nucleotide nella sequenza del DNA 5) una mutazione che si verifica durante la replicazione del DNA
una mutazione che comporta cambiamenti nella struttura dei cromosomi
353
La bile viene prodotta da
Dagli epatociti
354
Quale delle seguenti affermazioni sulla duplicazione del DNA NON è corretta ? 1) l’enzima prima si sintetizza il Primer RNA 2) l’enzima elicasi forma i legami a idrogeno che uniscono il filamento stampa quello neosintetizzato 3) nel punto di origine della duplicazione si formano due forcelle di replicazione 4) ogni nuovo filamento di DNA cresce in direzione 5’ 3’ Sì 5) la DNA polimerasi aggiunge i nucleotidi all’estremità 3’ dei Primer
l’enzima elicasi forma i legami a idrogeno che uniscono il filamento stampa quello neosintetizzato
355
I frammenti di Okazaki sono
Piccoli frammenti di DNA sintetizzati dalla polimerasi durante la replicazione del filamento lento della doppia elica
356
Durante la replicazione si formano due forcelle replicative
Vero
357
Quale dei seguenti componenti non è coinvolto nella reazione a catena della polimerasi PCR ? 1) nucleotidi 2) Taq polimerasi 3)DNA polimerasi 4) oligonucleotidi 5)RNA polimerasi
RNA polimerasi ( non stiamo sintetizzando RNA)
358
A cosa servono gli oligonucleotidi
Se utilizzati come sonde, gli oligonucleotidi servono a identificare e legare una specifica sequenza target di DNA o RNA per poterne confermare la presenza in un dato materiale.
359
Qual’ è il ruolo dei primer di RNA nella duplicazione del DNA ?
Fungere da innesco per l’enzima DNA polimerasi
360
Quale neurotrasmettitore viene rilasciato alla giunzione neuromuscolare per avviare la contrazione muscolare ?
Acetilcolina ACH
361
Quale delle seguenti tecniche viene utilizzata per unire i frammenti di DNA provenienti da fonti diverse nella creazione dei DNA ricombinante? 1) uso della DNA ligasi per formare nuovi legami co 2) elettroforesi 3) reazione a catena della polimerasi PCR 4) clonazione del DNA 5) sequenziamento del DNA
Uso della DNA Ligasi per formare nuovi legami covalenti
362
Trascrizione
Processo biologico attraverso il quale l’informazione genetica del DNA viene trasferita in una molecola di RNA messaggero mRNA
363
Possono essere trascritti 3 diversi tipi di RNA
mRNA rRNA tRNA
364
mRNA
Molecola che permette il trasporto dell’informazione genetica dal Nucleo al citoplasma attraverso i pori nucleari
365
rRNA
RNA ribosomiale = viene trascritto a livello dei nucleoli e si assembla ad altre proteine andando a costituire le subunità ribosomiali ( ci sono differenze nella lunghezza delle basi dei ribosomi 20 o di più )
366
tRNA
RNA transfer = riconosce e permette la traduzione dell mRNA a livello dei ribosomi
367
Nel processo di trascrizione l’RNA
RNA polimerasi è tutto
368
Trascrizione DNA, 3 fasi
fase 1= particolari proteine chiamate fattori di trascrizione riconoscono e legano il sito promotore, cioè il sito di inizio della sequenza di DNA che codifica per la proteina. Tale legame fornisce un sito d’aggancio per l’enzima chiave di tutto il processo, la RNA polimerasi, la quale una volta riconosciuto il sito promotore, comincia a sintetizzare una catena di nucleotidi fase di allungamento = la RNA polimerasi sintetizza un trascritto di RNA complementare al filamento di DNA, inserendo ribonucleotidi in direzione 5’ 3’ e sostituendo la Timina con l’uracile fase di terminazione = specifiche sequenze di DNA segnalano la fine della regione da trascrivere. Si arresta la reazione di polimerizzazione e avviene il distacco dell’enzima e dell’RNA neo sintetizzato, il quale prende il nome di trascritto primario
369
Enhancers e silencers def
Enhancers = regioni che favoriscono la trascrizione di un gene (la sua espressione genica )attraverso l’interazione con i fattori di trascrizione. E possono agire su più geni a distanza e orientamento variabile Silencers= regioni silenziatrici che possono inibire l’attività trascrizionale
370
Nei procarioti il trascritto primario va incontro a maturazione ?
No, perché è composto esclusivamente da esoni, corrispondendo direttamente alla molecola matura di mRNA
371
Nei procarioti il trascritto primario va incontro a maturazione ?
No, perché è composto esclusivamente da esoni, corrispondendo direttamente alla molecola matura di mRNA
372
Negli eucarioti il trascritto primario va incontro a 4 fasi nella propria maturazione
- capping -poliadenilazione -splicing -splicing alternativo
373
Negli eucarioti il trascritto primario va incontro a 4 fasi nella propria maturazione
- capping -poliadenilazione -splicing -splicing alternativo
374
Capping
Aggiunta di una guanosina modificata all’estremità 5’ con un legame 5’ 5’ (anziché 5’ 3’) a formare il CAP ‘rcessario per il riconoscimento tra mRNA e ribosoma per l’inizio della traduzione
375
Capping
Aggiunta di una guanosina modificata all’estremità 5’ con un legame 5’ 5’ (anziché 5’ 3’) a formare il CAP ‘rcessario per il riconoscimento tra mRNA e ribosoma per l’inizio della traduzione
376
Cosa sono gli introni 1) Complessi formati da rRNA e ribonucleotidi • 2) Sequenze non codificanti di un gene strutturale che interrompono la sequenza codificante • 3) Le sequenze codificanti di un gene strutturale che si attivano nel nucleo • 4) Sequenze di riconoscimento per la traduzione dell'mRNA • 5) Piccole proteine cariche positivamente che nelle cellule eucariotiche sono costituenti fondamentali della cromatina, insieme al DNA
2) sequenze non codificanti di un gene strutturale che interrompono la sequenza codificante
377
Gli introni sono • 1) tratti di DNA non codificante presenti all'interno di un gene procariotico • 2) tratti di DNA non codificante presenti all'interno di un gene eucariotico • 3) tratti di DNA codificante presenti all'interno di un gene eucariotico • 4) tratti di DNA non codificante presenti tra un gene e l'altro negli eucarioti • 5) tratti di DNA non codificante presenti tra un gene e l'altro nei procarioti
tratti di DNA non codificante presenti all'interno di un gene eucariotico
378
Esistono gli introni nei procarioti?
No, nei procarioti il trascritto primario è composto esclusivamente da esoni e per tale motivo non va incontro ad alcun processo di maturazione, corrispondendo direttamente la molecola matura di mRNA (nel nucleoide )
379
Esistono gli introni nei procarioti?
No, nei procarioti il trascritto primario è composto esclusivamente da esoni e per tale motivo non va incontro ad alcun processo di maturazione, corrispondendo direttamente la molecola matura di mRNA (nel nucleoide )
380
Quale processo prevede la rimozione degli introni non codificanti dal pre-mRNA per generare l’mRNA maturo?
Lo Splicing dell’RNA
381
Troviamo gli introni nei procarioti?
No
382
Lo Spelling alternativo si riferisce al processo mediante il quale
Diversi zone si uniscono in diverse combinazioni oppure gli elettroni vengono mantenuti nella molecola di mRNA maturo
383
Quale delle seguenti è una caratteristica della della meiosi ma non della mitosi?
La formazione del complesso sinaptonemale. Questo complesso si forma verso la fine o durante il la fase zigote durante la quale i cromosomi omologhi si uniscono a livello di di particolari punti di contatto che si chiamano sinapsi e in questa fase questa fase serve per essere Crossing over e questa questo complesso c’è anche detto CS Serve a mantenere legate legati i cromosomi omologhi nella meiosi
384
I chiasmi cosa sono, perché?
Sono i punti in cui è avvenuto durnate la profase avviene il Crossing over, non sono cinetocori.
385
Cinetocore
Il cinetocore è una struttura proteica componente del centromero. Di solito per ogni centromero vi sono 2 cinetocori, un cinetocore per ogni cromatidio. Il ruolo dei cinetocori è quello di agganciarsi ai microtubuli del fuso mitotico durante la divisione cellulare
386
Che cos’è lo splicing alternativo?
Quel processo che porta alla produzione di diverse isoforme di mRNA da un singolo gene
387
Cosa impedisce la coagulazione del sangue all’interno dei vasi sanguigni?
L’eparina
388
Da quante vertebre è composta la regione cervicale?
7
389
Cosa si intende con il termine aerobiosi?
È una condizione cellulare in cui metabolismi dipendono dall’ossigeno
390
Da quali muscoli è composta la cuffia dei rotatori
Sovraspinato, infraspinato, sottoscapolare e piccolo rotondo
391
Nelle gonadi femminili quale tra le seguenti le sequenze è corretta dell’ovogenesi
Ovogonio -ovocita primario-ovocita secondario-cellula uovo
392
Definisci i chiasmi
Si tratta di punti di connessione tra cromatidi di cromosomi omologhi in cui è avvenuta la rottura e la ricombinazione dei cromatidi stessi
393
Definisci i chiasmi
Si tratta di punti di connessione tra cromatidi di cromosomi omologhi in cui è avvenuta la rottura e la ricombinazione dei cromatidi stessi
394
Durante l’ovogenesi ogni ovocita primario diploide produce
Un ovulo funzionale e tre corpi polari
395
Durante l’ovogenesi ogni ovocita primario diploide produce
Un ovulo funzionale e tre corpi polari
396
Quale agente di disaccoppiando è stato storicamente utilizzato come farmaco per la perdita di peso ma ora è vietata a causa dei suoi gravi effetti collaterali?
DNP (2,4-dinitrofenolo)
397
Se un tratto fenotipico è osservato associato ad un allele, tale allele è
Dominante
398
Quali cellule rimangono nello stato G0 per tutta la vita dell’organismo
Le cellule del muscolo scheletrico
399
Quali cellule rimangono nello stato G0 per tutta la vita dell’organismo
Le cellule del muscolo scheletrico
400
Quando una proteina è definita coniugata
Quando contiene un gruppo prostetico
401
Quale tra le seguenti affermazioni riferite agli acidi nucleici presenti in una cellula eucarioti non è corretta? 1) i filamenti che costituiscono la plica del DNA sono antiparalleli 2) le diverse basi azotate che entrano nella formazione dei nucleotidi che formano gli acidi nuclei sono cinque 3) i nucleotidi adiacenti in un filamento di DNA sono uniti mediante due o tre legami a idrogeno 4) l’RNA localizzato prevalentemente nel citoplasma di una cellula 5) nelle molecole di tRNA alcune basi sono appaiate mediante legami idrogeno
3) i nucleotidi adiacenti in un filamento di DNA sono uniti mediante due o tre legami a idrogeno
402
Quale tra le seguenti affermazioni riferite agli acidi nucleici presenti in una cellula eucarioti non è corretta? 1) i filamenti che costituiscono la plica del DNA sono antiparalleli 2) le diverse basi azotate che entrano nella formazione dei nucleotidi che formano gli acidi nuclei sono cinque 3) i nucleotidi adiacenti in un filamento di DNA sono uniti mediante due o tre legami a idrogeno 4) l’RNA localizzato prevalentemente nel citoplasma di una cellula 5) nelle molecole di tRNA alcune basi sono appaiate mediante legami idrogeno
3) i nucleotidi adiacenti in un filamento di DNA sono uniti mediante due o tre legami a idrogeno
403
Quale tra i seguenti elementi chimici presentano negli ormoni tiroidei 1) Fluoro 2) iodio 3) cromo 4) boro 5) cesio
Iodio
404
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo le molecole di pre-mRNA? 1) nessuna delle delle altre alternative è corretta 2) vengono immediatamente tradotte in proteine 3) vengono sintetizzate nel citoplasma 4) sono il prodotto finale della trascrizione dell’RNA 5) contengono introni ed esoni
contengono introni ed esoni
405
Durante la traduzione delle proteine, quale molecola funge da modello per la sintesi proteica?
mRNA
406
Qual è lo scopo dei fattori di trascrizione nella trascrizione
Regolare l’espressione genica
407
Qual è il ruolo della regione del promotore nella trascrizione
Da inizio alla trascrizione
408
Quale enzima è responsabile della sintesi dell’RNA durante la trascrizione?
RNA polimerasi
409
Qual è la funzione principale della trascrizione
Sintesi dell’RNA
410
Quale dei seguenti lipidi è un importante precursore degli ormoni steroidei
Colesterolo
411
Durante la fotosintesi le molecole d’acqua
Si ossidano, perché perdono elettroni e ioni idrogeno
412
Durante la fotosintesi le molecole d’acqua
Si ossidano, perché perdono elettroni e ioni idrogeno
413
Quale delle seguenti affermazioni riguardo la colorazione Ematossilina-Eosina è corretta?
I fluidi sangue linfa eccetera si colorano debolmente, identificandosi come spazi bianchi
414
Quale complesso della catena di trasporto degli elettroni pompa protoni attraversano la membrana mitocondriale
Complesso tre complesso del citocromo B C1
415
Cosa indica il genotipo di un organismo
L’insieme degli alleli per i diversi geni
416
Cosa s’intende per codice genetico ridondante / degenerato?
Fenomeno in cui più di un codone può codificare per lo stesso amminoacido
417
Qual’ è una conseguenza della degenerazione del codice genetico? 1) uno stesso codone può specificare amminoacidi diversi 2) si verifica lo slittamento del quadro di lettura 3)l’anticodone di un tRNA può legarsi a codoni diversi 4) il sistema di correzione degli errori è molto efficiente 5) si è verificata una mutazione non senso
3)l’anticodone di un tRNA può legarsi a codoni diversi
418
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla terminazione della traduzione delle proteine ?
Richiede un codone di terminazione per interrompere la traduzione
419
Quale tra le seguenti affermazioni relative al codice genetico è falsa? 1) i codoni del codice sono costituiti da coppie di nucleotidi che rendono possibili 64 combinazioni
1) falso sono triplette di nucleotidi
420
Legami strutture primaria e secondaria terziaria quaternaria proteine
1 ) legami covalenti 2) legami idrogeno 3) legami idrogeno, legami S-S… 4) legami covalenti, idrogeno, legami SS
421
La traduzione dell’RNA dove può verificarsi?
Nelle cellule eucariote, a livello del citoplasma, ma può verificarsi anche all’interno dei mitocondri e dei cloroplasti. Nelle cellule procariotiche sia la traduzione che la trascrizione si verificano contemporaneamente a livello citoplasmatico
422
Un anticodone è una sequenza di 3 nucleotidi che si trova in una molecola di
tRNA ed è complementare a una tripletta dell’mRNA
423
Quale delle seguenti molecole è responsabile della “lettura” dei codoni durante la traduzione delle proteine? mRNA rRNA DNA ATP tRNA
tRNA
424
Il DNA è presente nei ribosomi?
No
425
Qual è il ruolo del cotone nella traduzione delle proteine?
Specificare la sequenza degli aminoacidi
426
Codone di inizio della traduzione nelle proteine?
AUG specifico per la metionina
427
Codoni di stop
UGA UAG UAA
428
Che cos’è il capside ?
Il rivestimento proteico di un virus
429
Per quali delle seguenti patologie è normalmente indicata la terapia antibiotica? 1) scarlattina 2)malaria 3)epatite c 4) parotite 5) morbillo
1) scarlattina
430
In quale fase di una divisione cellulare i cromosomi omologhi costituiti da due cromatidi ciascuno migrano verso il poli opposti della cellula?
Anafase I meiosi
431
I ribosomi sono composti da 2
Subunità, entrambe composte da RNA e proteine
432
I cromosomi eucariotici
Sono strutture lineari costituite da DNA e proteine
433
I recettori per gli ormoni peptidici si trovano
Sulla membrana plasmatica
434
Quale dei seguenti acidi grassi è considerato essenziale per l’uomo?
L’acido linoleico
435
Quale delle seguenti sostanze è composta solo di carbonio idrogeno ed ossigeno? Piruvato ATP NADH DNA Metionina
Piruvato C3H4O3
436
Ordine corretto degli eventi durante la traduzione delle proteine
Inizio, allungamento, terminazione
437
Quale delle seguenti affermazioni ovvero riguardo alla fase di allungamento della traduzione delle proteine?
Le minacce vengono aggiunti uno alla volta alla catena polipeptidico in crescita
438
Un gruppo di ribosomi che contemporaneamente legge la stessa molecola di mRNA è detto polisoma o poliribosoma. polisoma Un polisoma è costituito da più ribosomi che leggono contemporaneamente la stessa molecola di RNA messaggero. Sintetizzando contemporaneamente più copie della stessa proteina, a partire dalle istruzioni trasportate da un'unica molecola di RNA messaggero, i polisomi permettono la rapida sintesi di copie multiple della stessa proteina.
439
Quale processo prevede la scomposizione degli acidi grassi per produrre molecole di acetil-CoA?
Beta-ossidazione
440
A quale tipo di scissione enzimatica suscettibile il legame peptidico
Idrolisi
441
Quale dei seguenti un sottoprodotto della fosforilazione ossidativa? Acqua si o no
Acqua
442
Qual è la conseguenza del disaccoppiamento della fosforilazione ossidativa mediante agenti disaccoppianti?
Aumento della produzione di calore
443
Nel metabolismo del glucosio l’ossigeno
Si riduce durante la fosforilazione ossidativa
444
Il legame tra ormone recettore tirosina kinasi può determinare tutti gli avvenimenti sotto elencati tranne
La traslocazione nucleare del recettore del suo legame con il DNA
445
Durante la fotosintesi la produzione di ATP
Avviene nella fase luminosa mediante fotofosforilazione
446
Quale molecola è l’accettore finale degli elettroni nelle catene di trasporto degli elettroni durante la fosforilazione ossidativa?
Ossigeno
447
Quale molecola è l’accettore finale degli elettroni nelle catene di trasporto degli elettroni durante la fosforilazione ossidativa?
Ossigeno
448
Perché la membrana cellulare ha una struttura notevolmente flessibile e questo cosa comporta?
Il motivo è presto spiegato poiché le singole proteine e i singoli lipidi della membrana non sono legati covalentemente tra loro quindi la struttura è notevolmente flessibile e questo permette variazioni della forma e delle dimensioni della cellula
449
Sequenza enzima substrato
Enzima- sito attivo del substrato
450
Alchile definisci
Alcano privato di un H
451
Proteine fibrose
Collagene, elastina
452
Cos’è l’urea ?
E la sostanza tramite la quale vengono eliminati dall’organismo i prodotti azotati del metabolismo. È la diammide dell’acido carbonico H2N-C=O-NH2 in condizioni normali si presenta come solido cristallino in colore
453
Il codice genetico è ambiguo?
non è ambiguo, perché un singolo codone codifica un solo amminoacido; Le caratteristiche del codice genetico: è degenerato (ridondante), perché un dato amminoacido può essere codificato da più codoni, poi è universale (tranne rare eccezioni), cioè è praticamente identico in tutti gli organismi
454
Conoscendolo sequenze di amminoacidi di una proteina, sarebbe possibile, utilizzando solo il codice genetico, risalire alle sequenze di basi del gene che la codifica?
No, perché il codice genetico è ridondante
455
Le proteine sono polimeri di amminoacidi legati covalentemente mediante legame 1)tioesterico 2)peptidico 3)idrogeno 4)ionico 5)fosfodiesterico
Peptidico
456
Quale tra i seguenti tipi di RNA la funzione di trasporto degli aminoacidi durante la traduzione
tRNA
457
Quale di queste molecole trasporta gli aminoacidi al ribosoma durante la sintesi proteica? RNA transfer (tRNA) RNA messaggero (mRNA) RNA nucleare lungo non codificante (IncRNA) RNA interferente (SiRNA) RNA ribosomiale (rRNA)
RNA transfer tRNA
458
Indicare quale tra i seguenti codoni non è né di inizio né né di stop AUG AUA UGA UAG UAA
AUA AUG codone d’inizio UGA,UAG,UAA codoni di stop
459
L’emoglobina è una proteina è presente
Negli eritrociti
460
La struttura primaria di una proteina è data da
Dalla sequenza degli aminoacidi che la costituiscono
461
La degradazione di una proteina può avvenire per 1) deubiquitinazione 2)stabilizzazione del suo mRNA 3) nessuna delle risposte è corretta 4) attivazione della tRNA sintasi 5) attivazione della traduzione
nessuna delle risposte è corretta
462
funzionalmente, l’emoglobina può essere definita una proteina 1) enzimatica 2)di trasporto 3)di difesa 4)di riserva 5) nessuna delle altre alternative è corretta
Di trasporto
463
Quale dei seguenti elementi sono tipici componenti di una proteina appena sintetizzata dal processo di traduzione in una cellula epatica legami peptidici Guanina e ribosio Ribosio e lega legami peptidici Guanina e legami peptidici Ribosio e legami amminici
Legami peptidici
464
Se un gene di una cellula eucarioti viene trasferito in una cellula procariotica , è possibile che il gene codifichi una proteina identica in entrambe le cellule?
Sì, perché il codice genetico è universale Il codice genetico è stato definito universale perché ciascun amminoacido è codificato dalle stesse triplette in ogni organismo vivente e in tutti gli organismi studiati, dai virus all'uomo, non è stata raccolta alcuna prova di qualche modificazione evolutiva nel significato dei 64 codoni possibili.
465
Qual è il numero massimo di molecole di ossigeno che è in grado di legare l’emoglobina
Quattro
466
La funzione dell’emoglobina è
Il trasporto dell’ossigeno dai polmoni ai tessuti del corpo e il trasporto dell’anidride carbonica dai tessuti ai polmoni
467
L’emoglobina è
Un cromoproteina di trasporto Cos’è un cromoproteina ? Una cromoproteina è una proteina coniugata che contiene un gruppo prostetico pigmentato (o un cofattore). Un esempio comune è l'emoglobina, che contiene un cofattore eme, la molecola contenente ferro che fa apparire rosso il sangue ossigenato
468
Le catene pesanti immunoglobuliniche sono costituite
Da un dominio variabile presente in tutte le catene e da tre o o quattro domini costanti I domini variabili si associano generando il sito che lega l’antigene in modo da permettere la formazione del complesso antigene anticorpo
469
La catena leggera contiene un solo dominio costante e un dominio variabile
470
La struttura cellulare è deputata alla respirazione è
Il mitocondrio
471
Quale frase corretta riguarda la struttura delle proteine 1) hanno strutture soltanto bidimensionali 2) si ripiegano in specifiche forme tridimensionali 3) sono la base strutturale dei lipidi 4) sono costituite da lunghe catene di base azotate 5) si organizzano in più di cinque livelli strutturali
Si ripiegano in specifiche forme tridimensionali
472
Struttura del DNA in cui sono presenti i geni altamente espressi
EuCromatina L'eucromatina contiene DNA che viene trascritto in mRNA, mentre l'eterocromatina contiene geni che di solito non vengono trascritti. L'esempio forse più eclatante di eterocromatina si osserva nel cromosoma X inattivo dei mammiferi. L'eucromatina è una forma leggermente impacchettata di cromatina che è ricca di geni ed è spesso, ma non sempre, sotto trascrizione attiva. L'eucromatina comprende la parte più attiva del genoma all'interno del nucleo della cellula. Il 92% del genoma umano è eucromatico
473
Quale tipo di legame spezzano gli enzimi definiti di restrizione?
Fosfodiestere Questi enzimi spezzano l’ossatura del DNA rompendo i legami tra il gruppo ossidrile all’estremità 3’ di un nucleotide e il gruppo fosfato all’estremità 5’ del nucleotide successivo
474
Le cellule APC presentano frammenti di antigeni e i linfociti T tramite
MHC di classe II Le MHC di classe 2 espongono epitopi in APC per le T-Helper MHC di classe 1 espongono epitopi in cellule tessutali per T-Killer APC  antigen presenting cells are a large group of various cells that trigger the cellular immune response by processing an antigen and exposing it in a form recognizable by T cells in the process known as antigen presentation.
475
Quali delle seguenti cellule possono secernere il testosterone
Cellule di Leydig
476
Quante conformazioni di DNA doppia elica possono esistere
Tre
477
Epiglottide ruolo
La sua funzione è quella di impedire che il cibo masticato e la saliva vadano nelle vie aeree (ovvero “di traverso”): è per questo che durante la deglutizione si abbassa sull'apertura della laringe e la chiude temporaneamente, impedendo l'accesso al bolo alimentare.
478
Alveoli cosa sono come sono fatti e ruolo
I bronchioli terminano in minuscole sacche d'aria chiamate alveoli, dove l'ossigeno viene trasferito dall'aria inalata al sangue. Nei polmoni ci sono circa 300 milioni di alveoli, che forniscono un'area per lo scambio dei gas grande come un campo da tennis.
479
Laringe cos’è ? Non è la faringe che parla
La laringe è un condotto impari e mediano situato nel collo di rettili, anfibi, uccelli e mammiferi. È l'ultimo tratto delle vie aeree superiori continuando con la faringe in alto e la trachea in basso.
480
Quel gruppo di organismi tra i seguenti non fa parte del dominio Eukaryota? Archea , protista , animalia, plantae, fungi
Archaea
481
Gli archaea appartengono a quale dominio
Prokaryota
482
I carpelli sono gli organi femminili della riproduzione delle piante. Essi non comprendono Lo Stigma, lo stilo, il pistillo, l’ovario, l’antera
L’antera
483
 gli organismi si possono considerare di due specie diverse se
Non possono accoppiarsi tra di loro producendo prole fertile
484
Quale delle seguenti affermazioni sui bioelementi è FALSA? 1) Possono essere presenti in tracce negli esseri viventi 2) Carbonio, ossigeno, idrogeno, azoto, fosforo, e zolfo rappresentano circa il 99% di tutta la materia vivente 3) Possono essere presenti in concentrazioni basse negli esseri viventi 4) Non rappresentano gli elementi chimici di base degli organismi vegetali 5) Possono essere presenti in concentrazioni elevate negli esseri viventi
Non rappresentano gli elementi chimici di base degli organismi vegetali
485
Quale tra gli elementi elencati NON è un bioelemento? Mostra risposta corretta 1) N 2) Cu 3) He 4) Cl 5) Mg
He
486
Quale tra le componenti dell’elenco presenta dimensioni minori? Mostra risposta corretta 1) Ovulo 2) Ribosoma 3) Piastrina 4) Mitocondrio 5) Globulo rosso
Ribosoma
487
Quale tra le componenti dell’elenco presenta dimensioni maggiori? Mostra risposta corretta 1) Ribosoma 2) Piastrina 3) Mitocondrio 4) Globulo rosso 5) Ovulo
Ovulo
488
Quale tra le seguenti strutture biologiche è osservabile esclusivamente con il microscopio elettronico? Mostra risposta corretta 1) Globulo rosso 2) Cellula epiteliale 3) Linfocita 4) Spermatozoo 5) Virus
Virus
489
Attraverso quale strumento da laboratorio è possibile osservare i virus? Mostra risposta corretta 1) Sia con il microscopio ottico sia a occhio nudo 2) Attraverso il microscopio ottico 3) A occhio nudo 4) Attraverso il microscopio elettronico 5) Sia con il microscopio ottico sia con il microscopio elettronico
Attraverso il microscopio elettronico
490
La parete cellulare dei funghi è composta principalmente da: Mostra risposta corretta 1) peptidoglicani 2) cellulosa 3) fosfolipidi 4) glicogeno 5) chitina
chitina
491
I peptidoglicani sono la principale componente della parete cellulare di: Mostra risposta corretta 1) animali 2) batteri 3) funghi 4) virus 5) vegetali
batteri
492
La chitina è la principale componente della parete cellulare di: 1) batteri 2) Virus 3) animali 4) vegetali 5) funghi
funghi
493
La parete cellulare dei batteri è composta principalmente da: 1) cellulosa 2) chitina 3) peptidoglicani 4) fosfolipidi 5) glicogeno
peptidoglicani
494
La parete cellulare vegetale è composta principalmente da: Mostra risposta corretta 1) peptidoglicani 2) cellulosa 3) chitina 4) glicogeno 5) fosfolipidi
Cellulosa
495
Quale tra le seguenti strutture cellulari NON è presente nelle cellule procariote? Mostra risposta corretta 1) Parete 2) Capsula 3) Mitocondri 4) Pili 5) Ribosoma
Mitocondri
496
Il diametro medio delle cellule eucariotiche può essere approssimativamente compreso tra: Mostra risposta corretta 1) 10-100 dm 2) 10-100 mm 3) 10-100 μm 4) 10-100 nm 5) 10-100 pm
10-100 μm
497
Il diametro medio delle cellule procariotiche può essere approssimativamente compreso tra: Mostra risposta corretta 1) 0,5-5 nm 2) 0,5-5 dm 3) 0,5-5 μm 4) 0,5-5 mm 5) 0,5-5 pm
0,5-5 μm
498
Il DNA genomico all'interno della cellula eucariote si trova: Mostra risposta corretta 1) nel citoplasma sotto forma di un unico filamento circolare 2) nel nucleo sotto forma di un unico filamento circolare 3) nel nucleoide associato a proteine istoniche 4) nel nucleo associato a proteine istoniche 5) libero nel citoplasma
nel nucleo associato a proteine istoniche
499
Il DNA all'interno della cellula procariote si trova: Mostra risposta corretta 1) nel nucleo sotto forma di un singolo filamento lineare 2) nel citoplasma associato a lipoproteine 3) nel citoplasma in una struttura chiamata nucleoide 4) nel nucleo associato a proteine istoniche 5) nei mitocondri
nel citoplasma in una struttura chiamata nucleoide
500
Indicare quale delle seguenti affermazioni sul DNA mitocondriale è vera. Mostra risposta corretta 1) Contiene circa 23.000 geni 2) È costituito da una serie di molecole lineari a singola elica 3) È trasmesso solo dal padre 4) È nel nucleo delle cellule eucariote 5) È più piccolo del DNA nucleare
È più piccolo del DNA nucleare
501
La membrana nucleare è strettamente collegata con quale delle seguenti strutture? Mostra risposta corretta 1) Apparato del Golgi 2) Mitocondrio 3) Lisosoma 4) Reticolo endoplasmatico 5) Flagello
Reticolo endoplasmatico
502
Quale delle seguenti affermazioni sui ribosomi è ERRATA? Mostra risposta corretta 1) Sono composti da RNA e proteine 2) Sono presenti in tutte le cellule 3) Sono composti da lipidi e proteine 4) Sono responsabili della sintesi proteica 5) Sono formati da due subunità
Sono composti da lipidi e proteine
503
I ribosomi delle cellule procariote sono composti da due subunità, una maggiore e una minore, chiamate rispettivamente: 1) 50S e 30S 2) 40S e 20S 3) 80S e 70S 4) 30S e 10S 5) 60S e 40S
50S e 30S
504
I ribosomi delle cellule eucariote sono composti da due subunità, una maggiore e una minore, chiamate rispettivamente: Mostra risposta corretta 1) 80S e 70S 2) 60S e 40S 3) 50S e 30S 4) 30S e 10S 5) 40S e 20S
60S e 40S
505
I ribosomi delle cellule eucariote hanno coefficiente di sedimentazione pari a: Mostra risposta corretta 1) 70S 2) 30S 3) 80S 4) 40S 5) 50S
80S
506
I ribosomi delle cellule procariote hanno coefficiente di sedimentazione pari a: Mostra risposta corretta 1) 80S 2) 50S 3) 70S 4) 30S 5) 40S
70S
507
Il trasporto di sostanze tra il nucleo e il citoplasma attraverso la membrana nucleare: Mostra risposta corretta 1) non avviene 2) avviene tramite endocitosi 3) avviene tramite canali voltaggio-dipendenti 4) avviene principalmente tramite i pori nucleari 5) avviene per diffusione
avviene principalmente tramite i pori nucleari
508
Quale delle seguenti strutture cellulari è responsabile dello smistamento delle proteine neosintetizzate provenienti dal reticolo endoplasmatico? Mostra risposta corretta 1) Lisosoma 2) Apparato di Golgi 3) Mitocondrio 4) Cloroplasto 5) Vacuolo
Apparato di Golgi
509
Quale delle seguenti è una delle funzioni dell'apparato di Golgi? Mostra risposta corretta 1) Lo smistamento dei prodotti provenienti dal reticolo endoplasmatico 2) Demolire, digerire e riciclare molecole e materiali pericolosi per la cellula 3) La traduzione degli RNA messaggeri 4) Fornire alle cellule l'energia di cui hanno bisogno 5) Isolare fisicamente la cellula dall'ambiente esterno
Lo smistamento dei prodotti provenienti dal reticolo endoplasmatico
510
Quale delle seguenti è una delle funzioni dei lisosomi? Mostra risposta corretta 1) La traduzione degli RNA messaggeri 2) Lo smistamento dei prodotti provenienti dal reticolo endoplasmatico 3) Demolire, digerire e riciclare molecole e materiali pericolosi per la cellula 4) Isolare fisicamente la cellula dall'ambiente esterno 5) Fornire alle cellule l'energia di cui hanno bisogno
Demolire, digerire e riciclare molecole e materiali pericolosi per la cellula
511
Quale tra le biomolecole elencate NON è presente nella membrana delle cellule animali? Mostra risposta corretta 1) Base azotata 2) Fosfolipide 3) Glicoproteina 4) Sterolo 5) Glicolipide
Base azotata
512
Quale delle seguenti NON è una funzione tipica delle proteine? Mostra risposta corretta 1) Partecipare alla risposta immunitaria 2) Funzione regolatoria 3) Funzione strutturale 4) Immagazzinare l'informazione genetica 5) Funzione catalitica
Immagazzinare l'informazione genetica
513
Quale delle seguenti affermazioni sugli acidi nucleici è VERA? 1) Degradano i prodotti di scarto della cellula 2) Fungono da riserva energetica 3) Hanno una funzione prettamente strutturale 4) Sono componenti delle membrane delle cellule animali 5) Immagazzinano l'informazione genetica
Immagazzinano l'informazione genetica
514
Quale dei seguenti organuli contiene un proprio genoma extracromosomico? Mostra risposta corretta 1) Lisosomi 2) Mitocondri 3) Reticolo endoplasmatico 4) Perossisomi 5) Apparato di Golgi
Mitocondri
515
Quale dei seguenti organuli contiene un proprio genoma extracromosomico? Mostra risposta corretta 1) Reticolo endoplasmatico 2) Lisosomi 3) Vacuolo 4) Cloroplasti 5) Apparato di Golgi
Cloroplasti
516
Quale delle seguenti affermazioni caratterizza i virus? 1) Sono visibili al microscopio ottico 2) Hanno un nucleo 3) Sono procarioti 4) Sono eucarioti 5) Sono endoparassiti obbligati
Sono endoparassiti obbligati
517
Quale delle seguenti affermazioni sui batteri NON è corretta ? 1) Sono microrganismi unicellulari 2) Il loro DNA occupa una regione del citoplasma detta nucleoide 3) Possono essere visibili al microscopio ottico 4) Sono endoparassiti obbligati 5) Hanno dimensioni nell'ordine dei micrometri
Sono endoparassiti obbligati
518
Quale tra le seguenti strutture è presente nei virus definiti "nudi"? Mostra risposta corretta 1) Lisosomi 2) Apparato del Golgi 3) Reticolo endoplasmatico 4) Mitocontri 5) Capside
Capside
519
Il pericapside, o envelope, è una struttura tipica: Mostra risposta corretta 1) delle cellule animali 2) di tutte le cellule eucariote 3) dei batteri 4) delle cellule vegetali 5) di alcuni tipi di virus
di alcuni tipi di virus
520
Quale delle seguenti strutture NON è presente nei virus? Mostra risposta corretta 1) Envelope 2) Tegumento 3) Capside 4) Ribosomi 5) Core interno
Ribosomi
521
Indicare quale delle seguenti strutture può essere presente in alcuni tipi di virus. 1) Cloroplasti 2) Lisosomi 3) Vacuoli 4) Tegumento 5) Apparato del Golgi
Tegumento
522
La membrana cellulare è: Mostra risposta corretta 1) un ostacolo per il passaggio di tutte le sostanze 2) una struttura permeabile 3) una barriera selettivamente permeabile 4) è impermeabile all'acqua 5) una struttura rigida
una barriera selettivamente permeabile
523
Quale dei seguenti meccanismi è identificato come trasporto PASSIVO? Mostra risposta corretta 1) Simporto 2) Diffusione 3) Uniporto 4) Endocitosi 5) Esocitosi
Diffusione
524
Quale dei seguenti meccanismi è identificato come trasporto PASSIVO? Mostra risposta corretta 1) Simporto 2) Diffusione 3) Uniporto 4) Endocitosi 5) Esocitosi
Diffusione
525
Quale dei seguenti meccanismi NON è un meccanismo di trasporto ATTIVO? Mostra risposta corretta 1) Endocitosi 2) Uniporto 3) Diffusione 4) Simporto 5) Antiporto
Diffusione
526
Quale delle seguenti affermazioni riguardo la diffusione facilitata NON è corretta? 1) È un trasporto passivo 2) Richiede la formazione di vescicole 3) Avviene secondo gradiente di concentrazione 4) Necessita di trasportatori 5) Non richiede dispendio energetico
Richiede la formazione di vescicole
527
Quale delle seguenti affermazioni sul simporto è corretta? 1) Permette il passaggio simultaneo ma in direzione opposta di due sostanze differenti 2) Consente il passaggio di una sola sostanza in un'unica direzione 3) Permette il passaggio simultaneo di due sostanze nella stessa direzione 4) Non richiede dispendio energetico 5) È un tipo di trasporto passivo
Permette il passaggio simultaneo di due sostanze nella stessa direzione
528
Quale delle seguenti affermazioni sul simporto è corretta? 1) Permette il passaggio simultaneo ma in direzione opposta di due sostanze differenti 2) Consente il passaggio di una sola sostanza in un'unica direzione 3) Permette il passaggio simultaneo di due sostanze nella stessa direzione 4) Non richiede dispendio energetico 5) È un tipo di trasporto passivo
Permette il passaggio simultaneo di due sostanze nella stessa direzione
529
Quale delle seguenti affermazioni sul antiporto è corretta? Mostra risposta corretta 1) Consente il passaggio di una sola sostanza in un'unica direzione 2) Permette il passaggio simultaneo ma in direzione opposta di due sostanze differenti 3) Permette il passaggio simultaneo di due sostanze nella stessa direzione 4) È un tipo di trasporto passivo 5) Non richiede dispendio energetico
Permette il passaggio simultaneo ma in direzione opposta di due sostanze differenti
530
Quale delle seguenti affermazioni sul antiporto è corretta? Mostra risposta corretta 1) Consente il passaggio di una sola sostanza in un'unica direzione 2) Permette il passaggio simultaneo ma in direzione opposta di due sostanze differenti 3) Permette il passaggio simultaneo di due sostanze nella stessa direzione 4) È un tipo di trasporto passivo 5) Non richiede dispendio energetico
Permette il passaggio simultaneo ma in direzione opposta di due sostanze differenti
531
Quale delle seguenti affermazioni sull'uniporto è corretta? Mostra risposta corretta 1) Non richiede dispendio energetico 2) Permette il passaggio simultaneo di due sostanze nella stessa direzione 3) Consente il passaggio di una sola sostanza in un'unica direzione 4) È un tipo di trasporto passivo 5) Permette il passaggio simultaneo ma in direzione opposta di due sostanze differenti
Consente il passaggio di una sola sostanza in un'unica direzione
532
Cosa si intende per endocitosi? Mostra risposta corretta 1) Trasporto passivo di molecole attraverso speciali proteine 2) Trasporto attivo di molecole attraverso speciali proteine 3) Trasporto di materiale incluso in vescicole all'esterno della cellula 4) Un flusso di solvente tra due soluzioni separate da una membrana semipermeabile 5) Trasporto di materiale incluso in vescicole all'interno della cellula
Trasporto di materiale incluso in vescicole all'interno della cellula
533
Cosa si intende per diffusione facilitata? Mostra risposta corretta 1) Un flusso di solvente tra due soluzioni separate da una membrana semipermeabile 2) Trasporto di materiale di grandi dimensioni incluso in vescicole all'interno della cellula 3) Trasporto di materiale di grandi dimensioni incluso in vescicole all'esterno della cellula 4) Trasporto attivo di molecole attraverso speciali proteine 5) Trasporto passivo di molecole attraverso speciali proteine
Trasporto passivo di molecole attraverso speciali proteine Chiamate carrier
534
Come viene definito il trasporto di molecole attraverso la membrana che non richiede un dispendio energetico? 1) Simporto 2) Trasporto attivo 3) Endocitosi 4) Esocitosi 5) Trasporto passivo
Trasporto passivo
535
Come viene definito il trasporto di molecole attraverso la membrana che richiede un dispendio energetico? Mostra risposta corretta 1) Diffusione facilitata 2) Diffusione semplice 3) Trasporto attivo 4) Trasporto passivo 5) Osmosi
Trasporto attivo
536
Che ruolo riveste la proteina chiamata "albumina" nel nostro organismo? Mostra risposta corretta 1) Digestione cellulare 2) Trasporto di ferro 3) Legame tra due cellule 4) Difesa da agenti patogeni 5) Trasporto di molecole nel sangue
Trasporto di molecole nel sangue
537
Cosa s'intende con il termine "necrosi"? Mostra risposta corretta 1) Mutazione genetica 2) Trascrizione genica 3) Morte cellulare programmata 4) Silenziamento genico 5) Morte cellulare non programmata
Morte cellulare non programmata
538
Cosa s'intende con il termine "apoptosi"? 1) Morte cellulare programmata 2) Silenziamento genico 3) Trascrizione genica 4) Morte cellulare determinata da un trauma cellulare 5) Mutazione genetica
Morte cellulare programmata
539
Dove sono localizzate le cellule di Kupffer? Mostra risposta corretta 1) Nei dentriti nervosi 2) Nella guaina mielinica 3) Nel soma dei neuroni 4) Sinusoidi epatici 5) Nel miocardio
Sinusoidi epatici
540
Quali, tra quelle elencate, è un tipo di ghiandola esocrina? Mostra risposta corretta 1) Ghiandola pineale 2) Tiroide 3) Ghiandola pituitaria 4) Ghiandola salivare 5) Ghiandola surrenale
Ghiandola salivare Le altre sono endo
541
I trigliceridi sono composti da: 1) Una molecola di glicerolo e 3 di acidi grassi 2) Due molecole di glicerolo, due di acidi grassi e due di fosfati 3) Tre molecole di acidi grassi e tre di glicerolo 4) Una molecola di glicerolo, una di acidi grassi e una di fosfati 5) Una molecola di glicerolo, due di acidi grassi e una di fosfato
Una molecola di glicerolo e 3 di acidi grassi
542
Quali, tra le seguenti, è un tipo di ghiandola endocrina? Mostra risposta corretta 1) Tiroide 2) Ghiandola mammaria 3) Ghiandola lacrimale 4) Ghiandola sebacea 5) Ghiandola salivare
Tiroide
543
Dove viene prodotta l'insulina? Mostra risposta corretta 1) Nell'ipotalamo 2) Nelle cellule alfa del pancreas 3) Nella tiroide 4) Nelle ghiandole surrenali 5) Nelle cellule beta del pancreas
Nelle cellule beta del pancreas
544
Dove viene prodotta l'insulina? Mostra risposta corretta 1) Nell'ipotalamo 2) Nelle cellule alfa del pancreas 3) Nella tiroide 4) Nelle ghiandole surrenali 5) Nelle cellule beta del pancreas
Nelle cellule beta del pancreas
545
Dove viene prodotto il glucagone? Mostra risposta corretta 1) Nelle cellule alfa del pancreas 2) Nelle cellule beta del pancreas 3) Nelle ghiandole surrenali 4) Nell'ipotalamo 5) Nella tiroide
Nelle cellule alfa del pancreas
546
Dove viene prodotta l'ossitocina? Mostra risposta corretta 1) Nelle cellule beta del pancreas 2) Nell'ipotalamo 3) Nella tiroide 4) Nelle ghiandole surrenali 5) Nelle cellule alfa del pancreas
Nell'ipotalamo
547
Dove viene prodotta l'arginina vasopressina? 1) Nella tiroide 2) Nelle cellule alfa del pancreas 3) Nelle ghiandole surrenali 4) Nell'ipotalamo 5) Nelle cellule beta del pancreas
Nell'ipotalamo
548
Che ruolo svolge l'ossitocina? Mostra risposta corretta 1) Stimola l'ovulazione 2) Stimola la digestione delle proteine 3) Stimola le contrazioni muscolari durante il parto 4) Provoca l'aumento del glucosio nel sangue 5) Stimola l'aumento dei monociti
Stimola le contrazioni muscolari durante il parto
549
Che ruolo svolge l'arginina vasopressina? 1) Aumenta le contrazioni muscolari durante il parto 2) Riduce il glucosio nel sangue 3) Regola l'equilibrio idrico dell'organismo 4) Aumenta il glucosio nel sangue 5) Stimola l'ovulazione
Regola l'equilibrio idrico dell'organismo
550
Il cortisolo viene comunemente chiamato anche: Mostra risposta corretta 1) Ormone dell'amore 2) Ormone antidiuretico 3) Ormone luteinizzante 4) Ormone sessuale 5) Ormone dello stress
Ormone dello stress
551
Cosa stimola l'ormone luteinizzante nella donna? Mostra risposta corretta 1) Riduzione del glucosio nel sangue 2) Ovulazione 3) Contrazioni muscolari durante il parto 4) Aumento del glucosio nel sangue 5) Risposta allo stress
Ovulazione
552
Cosa stimola l'ormone follicolo-stimolante nel maschio? Mostra risposta corretta 1) Risposta allo stress 2) Produzione di progesterone 3) Aumento del glucosio nel sangue 4) La produzione degli spermatozoi 5) Produzione di pelo
La produzione degli spermatozoi
553
Che funzione hanno i nocicettori? 1) Percezione del dolore 2) Percezione del sapore 3) Percezione del movimento 4) Percezione dell'olfatto 5) Percezione dei colori
Percezione del dolore
554
Dove si trovano i recettori olfattivi? Mostra risposta corretta 1) Nella mucosa gastrointestinale 2) Nella mucosa orale 3) Nella mucosa nasale 4) Nella mucosa genitale 5) Nella mucosa oculare
Nella mucosa nasale
555
In quale struttura dell'orecchio si trovano i recettori uditivi? Mostra risposta corretta 1) Nel timpano 2) Nella finestra ovale 3) Nella coclea 4) Nel canale uditivo esterno 5) Nel padiglione auricolare
Nella coclea
556
Che funzione hanno i coni nella retina dell'occhio? Mostra risposta corretta 1) Percezione del movimento 2) Percezione dei colori 3) Percezione della pressione oculare 4) Percezione del dolore 5) Responsabili del colore dell'iride
Percezione dei colori
557
Quale tra le seguenti funzioni è svolta dai bastoncelli? Mostra risposta corretta 1) Percezione del dolore 2) Responsabili del colore dell'iride 3) Percezione dei colori 4) Percezione della pressione oculare 5) Percezione del movimento
Percezione del movimento
558
Che funziona ha l'ormone luteinizzante nel maschio? Mostra risposta corretta 1) Maturazione delle cellule uovo 2) Aumento del glucosio nel sangue 3) Riduzione del glucosio nel sangue 4) Produzione di testosterone 5) Regola il bilancio idrico
Produzione di testosterone
559
Che funzione ha l'ormone follicolo-stimolante nella donna? Mostra risposta corretta 1) Contrazioni muscolari durante il parto 2) Riduzione del glucosio nel sangue 3) Aumento del glucosio nel sangue 4) Maturazione delle cellule uovo 5) Produzione di testosterone
Maturazione delle cellule uovo
560
Quali, tra quelli elencati, risultano essere dei fotorecettori? Mostra risposta corretta 1) Papille gustative 2) Corpuscoli di Merkel 3) Coni e bastoncelli 4) Corpuscoli di Meissner 5) Corpuscoli di Pacini
Coni e bastoncelli Coni = percezione del colore Bastoncelli = percezione del movimento
561
Che cosa sono i cosiddetti "corpuscoli di Pacini"? Mostra risposta corretta 1) Recettori visivi 2) Recettori gustativi 3) Recettori tattili 4) Recettori uditivi 5) Recettori olfattivi
Recettori tattili
562
Che cosa sono i cosiddetti "corpuscoli di Meissner"? Mostra risposta corretta 1) Recettori olfattivi 2) Recettori gustativi 3) Recettori tattili 4) Recettori visivi 5) Recettori uditivi
Recettori tattili
563
Cosa sono i cosiddetti "corpuscoli di Merkel"? Mostra risposta corretta 1) Recettori visivi 2) Recettori olfattivi 3) Recettori uditivi 4) Recettori gustativi 5) Recettori tattili
Recettori tattili
564
Quali, tra i seguenti, è un tipo di trasporto cellulare attivo? Mostra risposta corretta 1) Filtrazione 2) Trasporto facilitato 3) Diffusione semplice 4) Diffusione facilitata 5) Esocitosi
Esocitosi
565
Quali, tra i seguenti, è un tipo di trasporto cellulare passivo? Mostra risposta corretta 1) Pinocitosi 2) Endocitosi 3) Diffusione semplice 4) Antiporto 5) Esocitosi
Diffusione semplice
566
Cosa s'intende con il termine "Ibridazione"? Mostra risposta corretta 1) Fenomeno in cui gli individui scelgono i loro compagni in base alle loro caratteristiche fenotipiche 2) Variazioni casuali nella frequenza degli alleli 3) L'incrocio tra individui di specie diverse 4) Forze ambientali che influenzano la sopravvivenza e la riproduzione degli organismi 5) Scambio di geni tra popolazioni separate di una specie attraverso la migrazione
L'incrocio tra individui di specie diverse
567
Quali, tra i seguenti, è un tipo di trasporto che utilizza ATP? Mostra risposta corretta 1) Trasporto facilitato 2) Filtrazione 3) Diffusione facilitata 4) Endocitosi 5) Diffusione semplice
Endocitosi
568
Quale è il principale meccanismo di trasporto coinvolto nella formazione del filtrato renale nei nefroni dei reni? Mostra risposta corretta 1) Trasporto attivo 2) Esocitosi 3) Filtrazione 4) Pinocitosi 5) Osmosi
Filtrazione
569
Quale processo è responsabile della trasformazione del biossido di carbonio (CO2) in ossigeno? 1) Fotosintesi inversa 2) Fotosintesi 3) Decomposizione 4) Decombustione 5) Respirazione cellulare
Fotosintesi
570
Quale livello trofico è rappresentato dagli erbivori in una catena alimentare? Mostra risposta corretta 1) Secondario 2) Terziario 3) Quinario 4) Primario 5) Quaternario
Secondario
571
Qual è il principale fattore che determina la distribuzione delle piante in un ecosistema terrestre? Mostra risposta corretta 1) Clima 2) Disponibilità di acqua 3) Parassitismo 4) Predazione 5) Mutualismo
Clima
572
Qual è il principale motore dell'evoluzione biologica? Mostra risposta corretta 1) Isolamento riproduttivo 2) Migrazione 3) Deriva cromosomica 4) Selezione naturale 5) Deriva genetica
Selezione naturale
573
Qual è il principale contributo dell'azoto all'ecosistema? Mostra risposta corretta 1) Componente essenziale degli amminoacidi e delle proteine 2) Fonte principale di energia per gli organismi fotosintetici 3) Costituisce la minor parte dell'atmosfera terrestre 4) Regola il pH del suolo 5) Principale gas responsabile dell'effetto serra
Componente essenziale degli amminoacidi e delle proteine
574
Quale tipo di relazione ecologica è rappresentata dalla simbiosi tra un fungo e una pianta? Mostra risposta corretta 1) Parassitismo 2) Competizione 3) Predazione 4) Mutualismo 5) Commensalismo
Mutualismo
575
Quale gas costituisce la maggior parte dell'atmosfera terrestre? Mostra risposta corretta 1) L'azoto 2) L'argon 3) Il biossido di carbonio 4) Il metano 5) L'ossigeno
L'azoto
576
Quale livello trofico è rappresentato dai carnivori in una catena alimentare? Mostra risposta corretta 1) Terzo 2) Quinto 3) Quarto 4) Primo 5) Secondo
Terzo
577
Quale livello trofico è rappresentato dalle piante in una catena alimentare? Mostra risposta corretta 1) Terzo 2) Primo 3) Secondo 4) Quarto 5) Quinto
Primo
578
Quale livello trofico è rappresentato dalle tigri in una catena alimentare? Mostra risposta corretta 1) Primo 2) Quinto 3) Quarto 4) Terzo 5) Secondo
Quarto
579
Quale delle seguenti leggi della genetica di Mendel afferma che gli alleli di geni diversi si separano in modo indipendente durante la formazione dei gameti? Mostra risposta corretta 1) Legge della dominanza incompleta 2) Seconda legge di Mendel (legge della segregazione indipendente) 3) Legge di Hardy-Weinberg 4) Terza legge di Mendel (legge della dominanza) 5) Prima legge di Mendel (legge della segregazione)
Seconda legge di Mendel (legge della segregazione indipendente)
580
Se una pianta con fiori rosa (RR) viene incrociata con una pianta con fiori bianchi (rr), qual è la probabilità che la loro progenie abbia fiori rosa? Mostra risposta corretta 1) 50% 2) 75% 3) 0% 4) 25% 5) 100%
100% Cough cough dominanza
581
Con quale modalità si trasmette l'anemia falciforme? Mostra risposta corretta 1) Autosomica dominante 2) Multifattoriale 3) Legata al cromosoma X recessiva 4) Autosomica recessiva 5) Legata al cromosoma X dominante
Autosomica recessiva
582
Quali, tra i seguenti, è un risultato del cosiddetto "effetto del fondatore"? Mostra risposta corretta 1) Aumento della variabilità genetica 2) Perdita di variabilità genetica 3) Simbiosi 4) Aumento della popolazione 5) Mutazioni
Perdita di variabilità genetica
583
Il codice genetico è "non sovrapposto", perché: Mostra risposta corretta 1) ogni codone codifica per un solo amminoacido 2) in ogni singola tripletta non ci sono basi che si ripetono 3) ci sono più codoni per un amminoacido 4) i ribosomi procedono di tripletta in tripletta 5) è condiviso da quasi tutti i viventi
i ribosomi procedono di tripletta in tripletta
584
Quali delle seguenti affermazioni riguardanti procarioti ed eucarioti è corretta? Mostra risposta corretta 1) I procarioti hanno DNA a singola elica 2) Sia i procarioti che gli eucarioti possiedono ribosomi 3) nessuna delle altre alternative è corretta 4) I procarioti non sono forniti di membrana cellulare 5) Sia i procarioti che gli eucarioti possiedono mitocondri
Sia i procarioti che gli eucarioti possiedono ribosomi
585
Quale delle seguenti affermazioni relative alla teoria dell'evoluzione di Darwin è ERRATA? Mostra risposta corretta 1) Tra gli individui di una popolazione, molte delle caratteristiche variabili sono ereditabili 2) In una popolazione, generazione dopo generazione, la selezione naturale rende maggiormente comuni i caratteri ereditari vantaggiosi 3) I cambiamenti fisici che un animale acquisisce durante la vita vengono trasmessi alla sua progenie 4) Gli organismi che mostrano le caratteristiche più adatte all'ambiente in cui si trovano sopravvivono e si riproducono 5) Gli organismi producono una prole troppo numerosa rispetto alle risorse disponibili per garantirne la sopravvivenza
cambiamenti fisici che un animale acquisisce durante la vita vengono trasmessi alla sua progenie
586
Le zattere lipidiche sono formate da: Mostra risposta corretta 1) sfingolipidi, proteine di membrana e colesterolo 2) colesterolo, sfingolipidi e fosfolipidi 3) fosfolipidi e colesterolo 4) sfingolipidi e colesterolo 5) sfingolipidi, fosfolipidi e proteine di membrana
sfingolipidi, proteine di membrana e colesterolo
587
L'autofagia è un meccanismo che permette: Mostra risposta corretta 1) il ricambio di enzimi esausti 2) l'accumulo di granuli di lipofuscina 3) il turnover degli organuli cellulari 4) la necrosi cellulare 5) il processo di apoptosi cellulare
il turnover degli organuli cellulari
588
Per deriva genetica si intende: Mostra risposta corretta 1) una variazione delle frequenze alleliche in una popolazione dovuta alla selezione artificiale 2) una variazione delle frequenze alleliche in una popolazione dovuta alla selezione naturale 3) un effetto della selezione artificiale che porta alla comparsa di nuove specie 4) un effetto della selezione naturale che porta alla comparsa di nuove specie 5) una variazione delle frequenze alleliche in una popolazione dovuta al caso
una variazione delle frequenze alleliche in una popolazione dovuta al caso
589
Sono classificati nel regno dei protisti: Mostra risposta corretta 1) organismi procarioti, che possono essere autotrofi o eterotrofi 2) organismi eucarioti, esclusivamente pluricellulari, che possono essere autotrofi o eterotrofi 3) organismi eucarioti, unicellulari, coloniali o pluricellulari, che possono essere esclusivamente autotrofi 4) organismi eucarioti, unicellulari, coloniali o pluricellulari, che possono essere esclusivamente eterotrofi 5) organismi eucarioti, unicellulari, coloniali o pluricellulari, che possono essere autotrofi o eterotrofi
organismi eucarioti, unicellulari, coloniali o pluricellulari, che possono essere autotrofi o eterotrofi
590
Le piante: Mostra risposta corretta 1) non effettuano la respirazione cellulare ma solo la fotosintesi 2) effettuano solo reazioni anaboliche 3) producono ossigeno con la fotosintesi e lo consumano con la respirazione cellulare 4) consumano ossigeno con la fotosintesi e lo producono con la respirazione cellulare 5) producono anidride carbonica con la fotosintesi e la consumano con la respirazione cellulare
producono ossigeno con la fotosintesi e lo consumano con la respirazione cellulare
591
Gli stomi sono: Mostra risposta corretta 1) l'insieme di filamenti e antere nei fiori 2) aperture specializzate nelle foglie e nei fusti erbacei delle piante, attraverso cui possono verificarsi scambi gassosi 3) cellule specializzate del rizoderma per l'assorbimento dell'acqua 4) cellule specializzate degli epiteli animali che permettono la sudorazione 5) tilacoidi stromatici
aperture specializzate nelle foglie e nei fusti erbacei delle piante, attraverso cui possono verificarsi scambi gassosi
592
Le piante vascolari assorbono acqua dal terreno principalmente tramite: Mostra risposta corretta 1) gli idatodi 2) i peli radicali 3) l'apice radicale 4) la ligula 5) i peli del fusto
i peli radicali
593
I cromoplasti sono organuli: Mostra risposta corretta 1) presenti in tutte le cellule, sia vegetali sia animali 2) che immagazzinano amidi, specifici delle cellule vegetali 3) in cui avviene la fotosintesi clorofilliana 4) che si distinguono in cloroplasti e leucoplasti 5) specifici delle cellule vegetali, responsabili della pigmentazione dei fiori e dei frutti
specifici delle cellule vegetali, responsabili della pigmentazione dei fiori e dei frutti
594
Nei ribosomi degli eucarioti si trovano le seguenti subunità: Mostra risposta corretta 1) 40S e 60S 2) 40S, 50S e 5S 3) 30S e 50S 4) 40S e 50L 5) 40S, 30S e 5S
40S e 60S
595
I proteasomi sono complessi multiproteici implicati nel processo di degradazione proteica intracellulare. Con quale molecola si associano le proteine per poter essere degradate dal proteasoma? Mostra risposta corretta 1) Glucosio 2) RNA 3) Ubiquitina 4) Acido piruvico 5) ATP
Ubiquitina
596
Quale tipo di struttura cardiaca possiedono gli anfibi? Mostra risposta corretta 1) Bicamerale 2) Monocamerale 3) Quadricamerale 4) Pentacamerale 5) Tricamerale
Tricamerale
597
Quale tipo di cute caratterizza gli anfibi? Mostra risposta corretta 1) Con squame carenate 2) Scute 3) Con scaglie 4) Con Squame spinose 5) Cute nuda
Cute nuda
598
Il lichene è un tipo di simbiosi mutualistica tra: Mostra risposta corretta 1) epifiti e una pianta 2) una pianta e muschio 3) epifiti e funghi 4) un fungo e un'alga/cianobatterio 5) funghi micorrizici e una p
un fungo e un'alga/cianobatterio