Pericarditi Flashcards
definizione
infiammazione dei foglietti pericarditi fatti da cellule mesoteliali e fibroblasti
cause
INFETTIVE
-virus: coxsackie, epstein, citomegalo, parvo, varicella zoster, influenza, hiv
-batteri: soprattutto TBC
-funghi: istoplasma e candida
-parassiti: entameba ed echinococco
REUMATOLOGICHE
-connettiviti sistemiche autoimmuni
-iperreattività post infettiva
-malattia da siero
-da farmaci (isoniazide/anticoagulanti)
DANNO MIOCARDICO
-intervento (anticoagulanti aumentano il rischio di emopericardio)
-ima transmurale (epistenocardica)
-pleuro-pericardite (Dressler)
DANNO DIRETTO
-radiazioni
-traumi
-interventi invasivi
METASTASI
da polmone, mammella
linfomi, melanomi, GI, sarcomi
INSUFFICIENZA RENALE
uremica o da dialisi
MIXEMATOSA
da ipotiroidismo
GESTAZIONE
idropericardio
pericardite acuta causa
virale, se virus non identificato detta idiopatica
pericardite acuta patogenesi
essudato denso per fibrina e ispessimento del foglietto viscerale
pericardite acuta e ricorrente clinica
-dolore trafitto retrosternale con stesse irradiazioni di ima, aumenta con tosse e atti respiratori e in posizione supina
-sintomi classici infiammazione
-sfregamenti
pericardite acuta e ricorrente diagnosi
- clinica
- ematochimici: indici di flogosi
- ECG:
-sovraslivellamento ST concavo e ascendente in tutte tranne aVR in cui sottoslivellamento
-sottoslivellamento PR in fasi iniziali
-inversione della T quando ST si normalizza
-QRS può diminuire di voltaggio se il versamento è tanto
-aritmie atriali in fase acuta
possono regredire/persistere/slatentizzare la patologia di base - RX: utile per tbc e metastasi
- eco: versamento appare come spazio anaecogeno intorno al cuore con foglietti scollati
pericardite acuta e ricorrente terapia
ACUTA VIRALE
è solo sintomatica fino alla risoluzione
-aspirina/FANS ad alte dosi per dolore e infiammazione
-eventualmente colchina come analgesico in più
IMMUNOLOGICA
-in aggiunta corticosteroide se a base autoimmune o uremica o se ricorrente
COMPLICANZE
-se evolve in tamponamento pericardiocentesi
-se ricorrente e refrattaria ai farmaci pericardiectomia (prima della terapia sospendere steroidi)
cause di pericardite ricorrente
IMMUNOLOGICA
-mancata risposta a FANS
-terapia steroidea data troppo precocemente in pericardite acuta virale inducendo immunosoppressione
pericardite cronica clinica
asintomatica o paucisintomatica:
dispnea da compressione cardiaca da parte del versamento con ronchi polmonari, ipofonesi alla percussione (ewart) e toni cardiaci ovattati
pericardite cronica cause
principalmente tbc ma anche post chirurgica e post attinica
+ event. immunologiche, metastasi, uremica, mixedematosa
pericardite cronica diagnosi
- clinica
- ematochimici
- ecg aspecifico con diminuzione dei voltaggi e eventualmente inversione T
+ - RX->sembra cardiomegalia ma la dimensione del cuore non si riduce con valsalva e in più si vede una stria di grasso epicardio scollato
- eco sensibile anche se 100 ml di versamento, ma per i versamenti saccati si usa MRI
pericardite cronica terapia
se non c’è tamponamento:
TERAPIA EZIOLOGICA.
se con questa il versamento non si riduce si deve fare la sintomatica come nell’acuta.
se non funziona la sintomatica si fa pericardiocentesi o pericardiectomia
cos’è la pericardite cronica costrittiva
conseguenza rara della pericardite cronica (che di solito è semplicemente essudativa)
patogenesi della pericardite costrittiva
I processi infiammatori cronici del pericardio esitano in formazione di tessuto di granulazione fino alla fibrosi cicatriziale che oblitera la cavità pericardica e forma aderenze tra i due foglietti.
conseguenze della pericardite costrittiva e su quali camere
impedisce il riempimento diastolico soprattutto delle camere dx perché hanno le pareti sottili e resistono meno alla pressione esercitata dall’esterno
- scompenso dx
- riduzione gittata sistemica perché arriva meno sangue al vs ma compenso con tachicardia (non dare b bloccanti o ca antagonisti)
- tentativo di compenso ipervolemico (rene)
- scompenso ipervolemico sinistro
quale organo è colpito maggiormente dallo scompenso dx?
il fegato per stasi epatica: subittero e ascite, reticoli venosi superficiali, eritema palmare
clinica della pericardite restrittiva
-segni di scompenso dx + event insufficienza tricuspidalica
-segni di scompenso sx:
–dispnea x congestione polmonare
–eventuale fa x dilatazione as
—alla fine sintomi da bassa gittata
+schiocco pericardico in protodiastole (inizio diastole) dovuto alla brusca interruzione del riempimento ventricolare
diagnosi della pericardite restrittiva
- clinica
- ecg aspecifico con diminuzione dei voltaggi e eventualmente inversione T+FA
- RX
ingrandimento atrio destro e calcificazioni - ECO
ispessimento e calcificazione del pericardio+flussi transvalvolari delle atrioventricolari+indagine vene sovraepatiche e giugulari - cateterismo cardiaco:
la pressione cade subito dopo la sistole e poi risale quasi subito (segno della radice quadrata anche in cardiomiopatie restrittive);
pressioni cuore dx e as e incuneamento capillare sono alte;
la curva di pressione nell’atrio dx ha forma a M o a W;
la pressione sistolica polmonare è solo lievemente aumentata (il cuore sx è meno malato)
+eventualmente TC e RM per spessore della sacca pericardica
diagnosi differenziale pericardite restrittiva
-cirrosi
-scompenso dx cronico
-cardiomiopatia restrittiva
terapia pericardite restrittiva
pericardiectomia no di foglietto viscerale
+ per ridurre i sintomi diuretici e restrizione salina