Ortopedia Flashcards
Noduli di Bouchard
A livello delle interfalangee prossimali (tipici dell’artrosi)
Noduli di Heberden
A livello delle interfalangee distali (tipici dell’artrosi)
ORIF
OPEN REDUCTION AND INTERNAL FIXATION
tecnica chirurgica di “riduzione a cielo aperto e sintesi interna” mediante placche, viti o cerchiaggi
Classificazione di Gustilio
Classificazione delle fratture aperte o esposte:
Grado 1: ferita < 1 cm dall’interno verso l’esterno
(pulizia locale + cefalo di 1a gen < 24 h )
Grado 2: FLC 1 - 10 cm
(sbrigliamento, pulizia + cefalo + aminoglicosidi < 24 h)
Grado 3: > 10 cm dall’esterno verso l’interno
(sbrigliamento, pulizia + cefalo + aminoglicosidi + penicillina > 72h)
3A - possibile coprire l’osso esposto
3B - per coprire l’osso esposto sono necessari processi di ricostruzione
3C - alla frattura si associa lesione vascolare → Alto rischio di amputazione.
Classificazione MESS
Mangled Extremity Severity Score [livello di gravità delle lacerazioni delle estremità] → indice di amputazione:
- l’età
- stato vascolare dell’arto interessato
- stabilità emodinamica
- periodo di tempo trascorso dall’incidente
- energia del trauma iniziale
Mnemofrase per NECROSI AVASCOLARE
SCAFOS
- semilunare (morbo di Kienbock)
- scafoide carpale
- corpo dell’astragalo
- testa del femore
- testa dell’omero
distrofia di Südeck
“Sindrome da dolore regionale complesso” o “distrofia
simpatica riflessa”. Iperattività del sistema simpatico (alterazione della serotonina) in risposta a una lesione tissutale. Sdr algoneurodistrofica che si verifica molto spesso dopo la rimozione del gesso ortopedico.
Tipo 1: no lesione
Tipo 2: lesione obbiettivabile
Contrattura ischemica di Volkmann
Complicanza della Sdr compartimentale causata da un’ischemia con conseguente necrosi muscolare del compartimento coinvolto.
→ tipica retrazione muscolare tendinea con contrattura permanente.
Se colpisce avambraccio e mano: deformità con pronazione dell’avambraccio e flessione di tutte le articolazioni ad eccezione delle metacarpo-falangee → deformità ad artiglio
Criteri di Gurd
Embolia grassosa:
- principali (Insufficienza respiratoria,
Coinvolgimento cerebrale,
Eruzione petecchiale)
- laboratorio (anemia, trombocitopenia, grassi nelle urine o nell’espettorato)
Frattura più comune durante il parto nel neonato
Clavicola
Ematoma o ecchimosi di Hennequin
Nella frattura omero prossimale (tipica di adulti ed anziani). Ematoma o ecchimosi localizzato sotto il deltoide e, in alcuni casi, verso la regione laterale del torace.
classificazione di Neer
FRATTURA OMERO PROSSIMALE
si basa sul grado di coinvolgimento e spostamento dei quattro principali segmenti di frattura:
- testa dell’omero
- grande tuberosità (trochite)
- piccola tuberosità (trochine)
- diafisi omerale
Sono divise inoltre in fratture a:
- singolo frammento (configurazione più o meno stabil)
- 2 frammenti,
- 3 frammenti,
- 4 frammenti (più gravi con lo scollamento di tutte e quattro le componenti dell’omero → rischio di necrosi avascolare)
Frattura scomposta = se 2 frammenti si allontanano >1cm o se la rotazione di 1 frammento è >45 gradi rispetto all’altro
endoprotesi
protesi anatomiche parziali
artroprotesi
protesi anatomiche totali (componente femorale/omerale + componente cotiloidea/ glenoidea)
frattura di Holstein-Lewis
frattura obliqua del terzo distale della diafisi omerale → alto rischio di lesione del nervo radiale (mano cadente + ipoestesia/anestesia 1 e 2 dito)
frattura di Hahn-Steinthal
frattura di Kocher-Lorenz
Hahn-Steinthal: se si lesiona tutto il condilo omerale → si deve sintetizzare per evitare artrosi post-traumatica;
Kocher-Lorenz: quando la lesione si limita ad un distacco osteocondrale → rimozione del frammento e mobilizzazione precoce
Classificazione di Mason
Classificazione delle fratture del capitello e collo del radio:
* tipo I: Fratture marginali, non dislocate
* tipo II : Dislocate
* tipo III: Comminute
* tipo IV: Associate a lussazione del gomito
Speciali: frattura di Essex-Lopresti
frattura di Essex-Lopresti
Frattura di testa radiale associata a lesione della membrana interossea (instabilità longitudinale dell’avambraccio + rischio di migrazione prossimale del radio) e articolazione radiocubitale distale.
tto come una tipo IV di Mason: osteosintesi, ma se non è possibile mantenere la testa del radio → protesi.
frattura-lussazione di Monteggia
Frattura della diafisi ulnare con scomposizione dei frammenti di frattura + lussazione della testa del radio
frattura-lussazione di Galeazzi
Alla frattura diafisaria radiale si associa la lussazione dell’articolazione radio-ulnare distale
Frattura di Colles
frattura del radio distale dovuta ad un trauma in iperestensione
del polso
Frattura di Goyrand-Smith o Colles inversa
frattura del radio distale dovuta ad un trauma in iperflessione del polso
Frattura-lussazione di Rhea-Barton
Frattura marginale del radio distale. Il frammento può muoversi verso la superficie dorsale (Barton) o verso quella volare (Barton inverso) trascinando il carpo. In entrambi i casi è necessario il trattamento chirurgico (placca).
Frattura di Hutchinson
frattura degli autisti
Frattura dell’apofisi stiloide radiale.
Frattura di Gérard-Marchant
Frattura di radio e ulna con dislocazione laterale di entrambi i frammenti distali.
Classificazione di Hebert
classificazione delle fratture dello SCAFOIDE:
- tipo A: recenti stabili
- tipo B: recenti instabili
- tipo C: fratture non recenti con ritardo di consolidazione
- tipo D: fratture non recenti con pseudoartrosi
→ tipico dolore della tabacchiera anatomica
Kirk-Watson test
Nella complicanza della frattura dello scafoide con lesione del legamento scafo-lunato. Positività al Kirk-Watson test = lo spostamento ulnare e poi radiale della mano del paziente applicando una pressione volare in corrispondenza dello scafoide causa dolore e un “clunk” quando si smette di applicare pressione. Radiograficamente si evidenzia una diastasi >3mm tra scafoide e semilunare
muscoli dell’eminenza tenar
muscoli Separatore breve del pollice, Opponente del pollice, Flessore breve del pollice e Adduttore del pollice (SOFA)
muscoli dell’eminenza ipotenar
muscoli Flessore del mignolo, Opponente del mignolo, Abduttore del mignolo e il Palmare breve.
Frattura-lussazione di Bennett
Frattura intrarticolare della base del I metacarpo. Instabile per la trazione che realizza l’abduttore lungo del pollice. Necessita di riduzione e osteosintesi.
Frattura di Rolando
Frattura comminuta della base del primo metacarpo. È imperativa la fissazione con placca e viti o con fili di k e mobilizzazione precoce.
Frattura del pugile
frattura del collo del quarto o quinto metacarpo per trauma a livello della testa del metacarpo.
→ trazione assiale del metacarpo, riduzione con manovra di Jahss
Epifisiodesi guidata
Si utilizza una placca a forma di 8, fissata all’osso da due viti e posizionata a cavallo della cartilagine di accrescimento. L’obiettivo non è bloccare la crescita ma ridurla e controllarla.
Intervento che mira a rallentare la crescita del segmento osseo in cui si applica la placca, sfruttando il potenziale di crescita del bambino (questa tecnica non si applica nei bambini che abbiano raggiunto la maturità scheletrica)
Test di Finkelstein
serve per la diagnosi della sindrome di De Quervain, ossia una tenosinovite stenosante di abduttore lungo ed estensore breve del pollice. Test: si fa chiudere la mano a pugno al paziente con il pollice addotto e le altre dita serrate attorno ad esso e successivamente flettendo il polso del paziente in deviazione ulnare.
è positivo se compare un forte dolore al livello del polso.
Classificazione di Salter-Harris
Classificazione delle fratture della cartilagine di accrescimento (bambini)
tipo I -> frattura completa orizzontale della fisi (piatto epifisario)
tipo II -> piatto epifisario e la metafisi,
tipo III -> piatto epifisario e l’epifisi
tipo IV -> piatto epifisario, l’epifisi e la metafisi;
tipo V -> fratture da schiacciamento del piatto epifisario
legamento del Bardinet
Si trova nel gomito e in particolare è formato dal fascio secondario posteriore del legamento collaterale ulnare dell’articolazione del gomito
Frattura (o lesione) di Hill-Sachs
è una frattura da impatto della testa dell’omero che esita in una depressione della parte postero-laterale superiore. È causata da una compressione della testa omerale contro il bordo glenoideo antero-inferiore durante una lussazione anteriore di spalla
Frattura Hill-Sachs inversa o lesione di McLaughlin
porzione anteromediale della testa omerale, che avviene nelle lussazioni posteriori di spalla
Lesione di Bankart
porzione anteroinferiore della glena della scapola, che può coinvolgere solo il cercine glenoideo o anche il segmento osseo adiacente
Lesione di Bankart inversa
porzione posteriore della glena della scapola
Frattura di Colles
estremità del radio distale con deviazione e deformità dorsale. polso a forchetta.
Lussazione posteriore di anca
- tipico dei giovani
- per traumi ad alta intensità, frequente trauma da cruscotto -> meccanismo di spinta posteriore del femore con dislocazione posteriore della testa e possibile frattura della parete posteriore dell’acetabolo.
- clinica: arto accorciato, INTRAruotato + impotenza funzionale e dolore severo
Frattura del femore prossimale
- tipica dell’anziano osteoporotico
- per trauma a bassa energia
- clinica: arto accorciato, ABduzione ed EXTRArotazione dell’arto.
Osteoma osteoide
è un tumore benigno dell’osso, caratterizzato da dolore principalmente notturno che sveglia il paziente e tipicamente recede con l’utilizzo dei FANS
Caratteristiche fratture sottocapitate (intracapsulari)
- clinica: blando atteggiamento in accorciamento ed extrarotazione
- classificazione: di Garden (rischio di sofferenza vascolare in base a dislocazione testa-collo) e di Pauwels (rischio di pseudo artrosi in base angolazione frattura)
- trattamento: nei giovani se parziale osteosintesi con viti se totale protesi totale; in anziani endoprotesi
- complicanze: necrosi avascolare della testa del femore + pseudoartrosi
Frattura pertrocanterica
Arto accorciato, extraruotato ed abdotto. Viene utilizzata la classificazione di Evans (anche per le intertrocanteriche): 5 tipi in base al grado di scomposizione della frattura e al numero dei frammenti.
Classificazione di Schatzker
utilizzata per le fratture del piatto tibiale
Classificazione di Weber
fratture del malleolo peroneale. 3 tipi, in base alla posizione della frattura rispetto alla sindesmosi
Classificazione di Young-Burgess
fratture di bacino
- compressione antero-post -> open book
- compressione laterale -> closed book
- distrazione verticale -> vertical shear
Segno di Lasegue
Si esegue in un pz con lombalgia per valutare se c’è SOFFERENZA del nervo sciatico (non se è lesionato)!
Ematoma di Hennequin
Ematoma che si forma dopo qualche giorno dalla frattura dell’OMERO PROX, in sede mediale del braccio a volte fino al tronco omolaterale
Classificaizione di Hamada
Per artrosi eccentrica glenomerale o artropatia della cuffia dei rotatori
Classificazione di Walch
Per artrosi concentrica glenomerale
Classificazione di Rockwood
Per lussazioni acromion-claveari
Classificazione di Snyder
Per lesione cuffia dei rotatori
Complicanza frattura omero prox
Necrosi avascolare
classificazione di Anderson-D’Alonzo
fratture del dente dell’epistrofeo:
1. fratture-avulsioni dell’apice del dente
2. corpo-base del dente
3. interessamento anche di C2.
Osteocondrite calcagno
Malattia di Sever
Classificazione frattura pelvi
Tile
- A: stabili, no interruzione anello -> tratt conservativivo
- B: instabili parziale in senso rotatorio (stabili in senso verticale) -> chir
- C: instabili sia in senso rotatorio che verticale con rott legamenti posteriori -> urgenza chir fissazione esterna
Classificazione fratture colonna vertebrale
- Magerl-Harms -> colonna LOMBARE
- Argenson -> colonna CERVICALE
Uguale suddivisione, ma nomi diversi.
A. Lesioni in compressione (interessamento > anteriore)
B. Lesioni in flex-estensione e distrazione (interessamento > centrale)
C. Lesioni in torsione (interessamento > posteriore)
Lussazione acromioclavicolare
- meccanismo: caduta su spalla o con braccio esteso
- clinica: segno del pianoforte
- class di Rockwood
- trattamento: fino al 3 grado conservativo (con bendaggio di Kenny-Howard), per 4-5 chirurgia
Lussazione scapolo-omerale
- 90%anteriore,10% posteriore
- complicanze: lesione aa e nervo ascellare e plesso brachiale
- clinica: abduzione, flex e extraruotazione del braccio, che viene mantenuto dal controlaterale
Primo tendine lesionato nella cuffia dei rotatori?
Sovraspinato
Frattura piatto tibiale tp conservativa ?
- 5 settimane riposo
- poi carico con stampelle
- carico completo dopo 12 sett