LAVORO Flashcards

1
Q

Al rientro da una malattia, bisogna effettuare visita di sorveglianza sanitaria se…..

A

Il D.Lgs 81/08 la prevede solo se il lavoratore supera i 60 gg consecutivi di assenza per malattia, anche non professionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

checklist OCRA cosa serve?

A

valutazione dei movimenti ripetuti degli arti superiori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

metodo NIOSH cosa serve?

A

per valutare rischio da movimentazione manuale dei carichi; tiene contro di peso, altezza dal suolo e tipo di movimentazione da effettuare (con torsione/senza, con accovacciamento etc)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

D.L 81/2008

A

Normativa vigente in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Compiti del datore di lavoro:

A
  • organizza il lavoro
  • redige il DVR (documento di valutazione dei rischi)
  • fornisce DPI
  • nomina il medico competente
  • nomina dei lavoratori incaricati di attuare le misure di emergenza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa sono i TLV?

A

Threshold Limit Value
Valore limite soglia usato per stimare i limiti di esposizione professionale.

  • TLV - TWA (Time Weighted Average) —> limite riferito ad una giornata lavorativa di 8 ore e una settimana di 40 ore.
  • TLV - STEL (Short Term Exposure Limit) —> purché non venga superato il TWA. Sono accettabili esposizioni superiori di 15 min intervallate da pause di almeno 1h, max 4 volte/die.
  • TLV - C (Ceiling) —> [ ] che non deve mai essere superato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Indicatori di dose interna?

A

Caratterizzano la dose totale assorbita.

  • indicatori di esposizione (concentrazione dell’indicatore correla con la quantità di sostanza nel luogo di lavoro)
    Es. piombemia, cromo urinario
  • indicatori di accumulo (concentrazione del tossico accumulata nell’organismo)
  • indicatori di dose vera (valuta la quantità di sostanza biologicamente attiva)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Indicatori di effetto?

A

Valutano le conseguenze biologiche dell’agente.
(Es il piombo blocca l’eme)

  • indicatori di effetto subcritico (valuta l’esposizione prima che si verifichino alterazioni cellulari)
  • indicatori di effetto critico: (valuta le alterazioni cellulari indotte dal tossico)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Indicatori di suscettibilità?

A

Informazioni sulle caratteristiche individuali riguardanti la capacità di difesa i riparazione di danni rispetto a specifiche esportazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Sorveglianza sanitaria

A

Verifica longitudinale dello stato di salute dei lavoratori esposti a rischio con osservazione clinica, laboratori e strumentale. Viene effettuata dal medico competente:

  • 1vv/anno di solito, salvo diverse indicazioni volute dal medico
  • ogni 6 mesi x lavoratori radioesposti categoria A
  • ogni 2 anni videoterminalisti >50 anni
  • ogni 5 anni videoterminalisti <50
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Differenza tra medico competente e medico autorizzato?

A

Il medico competente è colui che svolge la sorveglianza sanitaria.

Secondo il DLgs 101/2020:
Nel caso delle radiazioni ionizzanti, quindi per lavoratori radioesposti, la sorveglianza sanitaria viene svolta dai medici autorizzati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Parametri che definiscono il rumore:

A
  • frequenza: per l’orecchio umano sono udibili frequenze 20 - 20.000Hz.
  • intensità: range dell’udibile 0 - 140 dB
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono i parametri che determinano l’azione lesiva di un rumore?

A
  • frequenza (spt freq alte)
  • intensità
  • tempo di esposizione
  • tipo di rumore (spt se impulsivo perché non fa in tempo ad attivarsi il riflesso stapediale - richiede 150 msec)
  • suscettibilità individuale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è il valore soglia di intensità oltre il quale i lavoratori esposti devono fare la sorveglianza sanitaria?

A

Esposizione periodica a valori superiori a 85 db.

Su richiesta dei lavoratori anche per valori inferiori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Motion sickness / chinetosi

A

Effetto acuto si esposizione a vibrazioni a bassa frequenza (0-2 Hz) prodotte da mezzi di trasporto. Si manifesta con reazioni neurovegetative.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Whole body vibration

A

Patologia da vibrazioni trasmesse a tutto il corpo.

Vibrazioni a media frequenza (2 - 20 Hz) prodotte da macchine, mezzi di trasporto e impianti industriali.

Interessano spt il rachide lombare.
Possono interessare anche il sistema muscolare e gli organi viscerali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Hand-arm vibration

A

Vibrazioni ad alta frequenza (> 30 Hz)

Interessano spt il cingolo scapolare, su potenzialmente tutti i tessuti.

Possono manifestarsi come:

  • fenomeno di Raynaud
  • osteonecrosi avascolare del semilunare (morbo di Kienbock)
  • pseudoartrosi dello scafoide (Koeler)
  • tendinopatia di de Quervain (1^ dito)
  • neuropatie spt mediano e ulnare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Radiazioni ionizzanti

A

Capaci di determinare ionizzazione della materia:

  • natura corpuscolata (alfa, beta, neutroni, protoni)
  • natura elettromagnetica (raggi X e gamma)
  • α - fermate da un foglio di carta
  • β - fermate da 2-4 mm di alluminio
  • γ - 10cm di piombo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Dosi di esposizione

A
  • Gray (Gy) - unità di dose assorbita
  • Sievert (Sv) - unità di dose equivalente (indica quanto è dannosa quella radiazione - probabilità di osservare effetti biologici da una radiazione ionizzante)
  • Dose efficace (Sv) - indica la radiosensibilità dei tessuti.
    (I tessuti che proliferano di più e sono meno differenziati sono più sensibili. I tessuti più differenziati che proliferano di meno sono più radioresistenti).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Effetti deterministici a seguito di irradiazione acuta e sdr da irradiazione acuta.

A
  • > 5-6 Gy: sopravvivenza impossibile
  • da 2 a 5 Gy: sopravvivenza possibile
  • da 1 a 2 Gy: sopravvivenza probabile
  • < 1 Gy: sopravvivenza virtualmente certa

Sdr da irradiazione acuta

  • sdr del SNC (> 10 Gy)
  • Sdr gastrointestinale (5-10 Gy)
  • sdr emopoietica (2-6 Gy)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Zone classificate (D.Lgs. 101/2020

A

Zone di lavoro in cui c’è il rischio di esposizione a ioni ionizzanti. Si distinguono in:

  • zone controllate (maggiore rischio)
  • zone sorvegliate
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Classificazione dei lavoratori in base all’esposizione:

A
  • non esposti: esposizione NON superiore a uno dei seguenti valori:
    . 1mSv di dose efficace/anno
    . 15mSv di dose equivalente per il cristallino
    . 50mSv per la pelle
  • esposti
    Categoria A (Alert!!): esposizione superiore a uno dei seguenti valori:
    . 6mSv di dose efficace
    . 15mSv di dose equivalente per il cristallino
    . 150mSv per la pelle
    . 50mSv per le estremità
    —> lavorano nelle ZONE CONTROLLATE
    Categoria B: lavoratori esposti, ma meno di A
    . 1-6mSv di dose efficace
    —> lavorano nelle zone SORVEGLIATE
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Differenza di compiti tra Esperto qualificato e Medico autorizzato:

A

Esperto qualificato: si occupa della sorveglianza degli ambienti (ingegnere/fisico)

Medico autorizzato: sorveglianza dei lavoratori rafioesposti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Ameraggio arresto cardiaco

A

2 ampere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Amperaggio arresto respiratorio
20-50 mA
26
UVA, UVB, UVC
UV-A- “Abbronzatura” UV-B - “Bastardi” —> eritema e melanogenesi
27
Differenza tra sincope da calore e colpo di calore
**Sincope da calore:** Quadro benigno caratterizzato da diminuito ritorno venoso durante le prime fasi di adattamento al calore.  **Colpo di calore:** emergenza medica caratterizzata da un blocco centrale dei meccanismi di termoregolazione con raggiungimento della temperatura corporea oltre i 40°. Aumentano gli enzimi epatici e gli enzimi muscolari. Visto che non è più in grado di regolarsi il paziente non sarà neanche sudato nonostante l’alta temperatura. 
28
Congelamento
Abbassamento della temperatura corporea sotto i 35°. Sotto i 32° il paziente va in coma e si tratta di un’emergenza medica.
29
Modalità di assorbimento prevalente in ambito lavorativo 
Inalatoria, anche per quanto riguarda i metalli
30
PIOMBO
In forma inorganica viene assorbito per via inalatoria e orale. Quello organico per via inalatoria e transcutanea. Si distribuisce per oltre il 95% nei GR e si accumula in: - reni - fegato - ossa Si hanno effetti irritativi ed effetti tossici. 2 principali effetti tossici: 1) inibizione della sintesi dell’eme,(anemia) 2) vasospasmo della muscolatura liscia + paralisi del nervo radiale
31
Saturnismo e saturnismo florido
Intossicazione cronica da piombo. È florido quando si ha una riacutizzazione. **1) fase di impregnazione:** - orletto gengivale di Burton **2) saturnismo florido:** - anemia - colica saturnina (spasmo della muscolatura liscia viscerale) - neurite motoria (spt nervo radiale - segno della mano che fa le corna -> segno della mano cadente) - encefalopatia (angiospasmo dei vasi cerebrali) **3) cronico** - nefropatia cronica con ipertensione (sempre per spasmo) —> danno al tubulo prossimale —> anemia di Fanconi in acuto. In cronico fibrosi interstiziale —> rene grinzo saturnino - anemia - Sdr psicorganica **TERAPIA** Chelante ( - ev: CaNa2-EDTA - os: acido dimercaptosuccinico Per la colica saturnina: calcio-gluconato
32
Effetti del piombo sull’emopoiesi
- inibizione dell’ALA-deidratasi (precoce) - inibizione dell’eme-sintetasi. A questo punto la protoporfirina IX si lega allo zinco —> visibile alla fluorescenza —> anemia ipocromica normo-/micro-citica
33
CROMO
- elementare o metallico - trivalente (nutriente essenziale, agisce come cofattore dell’insulina) - esavalente (esposizione professionale) —> assorbimento per via cutanea e respiratoria, **deposito polmonare** Effetti irritativi: - cutanei (dermatiti ulcerative, perforazioni mucosa setto nasale) - respiratori (riniti, faringiti) Effetti tossici: - cute (dermatiti allergiche, eczema da contatto) - respiratori (broncospasmo, asma, enfisema, tumore polmonare, tumore seni paranasali) - nefropatia
34
CADMIO
- assorbimento spt inalatorio - a livello epatico sintetizzata la metallotioneina che lega 7 molecole di cadmio. Intossicazione acuta: - metal fume fever - polmonite chimica Intossicazione cronica: - rene: proteinuria tubulare a basso peso molecolare, nefrite interstiziale - scheletrico: **sdr Itai Itai** (osteoporosi, osteomacia, dolori ossei)
35
MERCURIO
- otturazioni dentali, prodotti agricoli, scarichi industriali, pesce, disinfettanti L’intossicazione cronica di chiama **Idrargirismo** Da mercurio inorganici: **TRIADE MERCURIALE** 1) tremore 2) eretismo mercuriale (disturbi psichici, irritabilità, confusione, ecc) 3) sintomi odontostomatologici (gengivite) —> mangiano poco Da mercurio organico: **MALATTIA DI MINAMATA** Effetti neurotossici: - atassia cerebellare - turbe della sensibilità, parestesie - ipoacusia - restringimento campo visivo
36
MANGANESE
Intossicazione acuta: - metal fume fever - polmonite manganica Intossicazione cronica: MANGANISMO: - simula una sdr parkinsoniana (tremore, bradicinesia, rigidità) DD con parkinson: Il tremore è intenzionale, non risposta alla Ldopa
37
ARSENICO
In cronico: 1) iper pigmentazione cutanea, 2) ipercheratosi mani, 3) bande di Mees a livello ungueale
38
COBALTO
In leghe che usano per le protesi ortopediche. - polmonite - asma - DAC 2^ elemento più allergizzante in ambito extralavorativo, dopo il nichel e prima del cromo
39
NICHEL
65% a livello professionale per la produzione di acciaio inox - principale esposizione sempre inalatoria, poi cutanea —> prima causa di DAC
40
Formula rischio?
Pericolo (sempre >0) x Esposizione
41
Cloruro di vinire
Causa l’ **angiosarcoma epatico** (viene trasformato dal citocromo p450 e crea legami mutageni con il DNA)
42
FITOFARMACI
pesticidi, sostanze chimiche impiegate in agricoltura per l’eliminazione degli organismi parassiti. **Organofosforici (parathion, malathion)**: agiscono inattivando l’enzima acetilcolinesterasi causando un prolungato stimolo nervoso e sdr colinergica: - sintomi muscarinici - parasimpatici - (tosse, cianosi, broncospasmo, vomito, diarrea, ipotensione, bradicardia miosi, incontinenza e iperidrosi) - sintomi nicotinici - simpatici e parasimpati - (astenia, *paralisi flaccida* , contratture muscolari, tachicardia, ipertensione) - sintomi da sovra stimolazione dei recettori del SNC: irritabilità, ansia, insonnia, cefalea, confusione mentale, tremore e convulsioni, obnubilamento, coma e **exitus per insufficienza respiratoria** Terapia: - supporto fx vitali - atropina: blocca i recettori muscarinici (antagonista) - pralidossima: antidoto per eccellenza, «stacca» l’organofosforico dal sito esterasico **Carbammati**: analoghi agli organofosforici, ma sono meno tossici
43
RISCHIO BIOLOGICO IN AMBITO SANITARIO
- agenti emotrasmessi: HBV, HCV, HIV - agenti aerotrasmessi: influenza, morbillo, parotite, rosolia, varicella, tbc, SARS- CoV-2. Sorveglianza sanitaria: stato vaccinale * vaccino anti-HBV → protetto da HBV in caso di titolo anticorpale ≥ 10 mUI/mL (responder). * vaccino anti-MPRV * vaccino antitubercolare → obbligatoria per il personale che lavora con ceppi multifarmacoresistenti oppure per operatori che non possano, in caso di infezione latente, essere sottoposti a terapia preventiva. * vaccino antinfluenzale * vaccinazione antitetanica
44
TBC esami
1) test di screening: test tubercolinico secondo Mantoux (TST) 2) test di conferma in caso di positività: test immunologico su sangue (interferon-gamma release assay, IGRA) → più rapido, per questo certe volte nella pratica clinica lo fanno per primo
45
PROFILASSI POSTESPOSIZIONE AD HBV
- non vaccinati: HBIg e si inizia il ciclo vaccinale. - vaccinati di cui non è nota la risposta anticorpale: test sierologico entro 24 ore. Se non è immune → Ig specifiche + dose booster di vaccino. - vaccinati responder >10mUI/ml: nessun trattamento.
46
PROFILASSI POSTESPOSIZIONE AD HCV
sorveglianza sierologica
47
PROFILASSI POSTESPOSIZIONE AD HIV
trattamento farmacologico combinato, iniziato al più presto possibile dopo l’esposizione
48
movimentazione manuale di carichi
Perché costituisca un’attività a rischio deve essere compiuta con carichi di > 3Kg ed essere svolta in via non occasionale (almeno una volta ogni ora nella giornata tipo). Pesi massimi sollevabili:  M fino a 18 anni: max 20 kg  F fino a 18 anni: max 15 kg  M dai 18 ai 45 anni: max 25 kg  F dai 18 ai 45 anni: max 20 kg  M > 45 anni: max 20 kg  F > 45 anni: max 15 kg
49
IL LAVORO AL VIDEOTERMINALE
V PER V-ENTI ORE settimanali, dedotte le interruzioni.
50
PNEUMOCONIOSI
Malattie causate dalla deposizione cronica a livello dei polmoni di polveri minerali inalate dall’ambiente di vita/lavoro. Si distinguono in: * polveri inerti: non provocano alterazioni funzionali respiratorie rilevanti (ferro, stagno); * polveri tossiche: provocano fibrosi polmonare e possono portare all’insuff. respiratoria (silice, asbesto).
51
ANTRACOSI
Inalazione cronica di polveri di **carbone**, insorge tipicamente dopo più di 20 anni di esposizione cronica. Caratteristiche: - tosse, dispnea - fibrosi polmonare scarsa - macule di carbone peribronchiolo-alveolari date dall'attivazione dei macrofagi alveolari - melanottisi (espettorato nero - occasionale)
52
ASBESTOSI
Pneumoconiosi causata da inalazione di polveri di **amianto**. Le fibre causano attivazione macrofagica, la quale stimola i fibroblasti a produrre tessuto connettivo → fibrosi interstiziale (sdr restrittiva con dispnea, costrizione toracica, tosse) In cronico infiammazione porta a neoplasie asbesto-correlate (mesotelioma, k pericardio, k peritoneo)
53
SILICOSI
Inalazione cronica di polvere di silice cristallina. Si crea il **nodulo silicotico patognomonico** spt localizzato nei campi medio-superiori. Le lesioni fibrotiche si osservano anche nei linfonodi → calcificazioni a guscio d’uovo. Forme di silicosi: - **cronica** Semplice: dispnea da sforzo e la tosse secca, nodulo silicotico e calcificazioni a guscio d’uovo. Complicata: confluenza dei noduli silicotici, sintomatologia più accentuata e invalidante. Complicanze: BPCO, ipertensione polmonare - **acuta** elevate concentrazioni di silice → sintomi da poche settimane a 5 anni dall’iniziale esposizione. «silicoproteinosi» → materiale proteico che riempie gli alveoli - **accelerata** si manifesta da 5 a 10 anni dall’esposizione ad alte concentrazioni di silice. - **Silicosi interstiziale diffusa** (rara) si complica con una fibrosi interstiziale diffusa, non nodulare, del piccolo interstizio, con ispessimento dei setti Inter alveolari fino all’obliterazione degli spazi alveolari
54
SIDEROSI
Tipica dei minatori di miniere di ferro. Caratteristica la presenza di macrofagi inglobanti ferro detti siderociti.
55
Formaldeide —> K
Adenocarcinoma delle fosse nasali in lavoratori professionalmente esposti
56
IARC
1) cancerogeno per gli esseri umani 2 A) probabile cancerogeno 2 B) possibile cancerogeno 3) non classificabili come cancerogeno per gli esseri umani
57
Bissiniosi
Patologia occupazionale correlata all’esposizione a endotossime batteriche contenute nella polvere di cotone
58
Benzene
LEUCEMIA
59
Visita medica sport agonistico?
A -> urine + ECG (a bassa intensità es. motociclismo) B -> urine + ECG sotto sforzo + spiro (Ad alta intensità: Karate, rugby, calcio etc)
60
Neuropatia dei calzaturieri
- intossicazione da normal-esano e metil-n-butil-chetone - si dosa il 2,5-esandione nelle urine - causa neuropatia sensitivo-motoria AAII a ‘a calza di guanto’