LAVORO Flashcards

1
Q

Al rientro da una malattia, bisogna effettuare visita di sorveglianza sanitaria se…..

A

Il D.Lgs 81/08 la prevede solo se il lavoratore supera i 60 gg consecutivi di assenza per malattia, anche non professionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

checklist OCRA cosa serve?

A

valutazione dei movimenti ripetuti degli arti superiori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

metodo NIOSH cosa serve?

A

per valutare rischio da movimentazione manuale dei carichi; tiene contro di peso, altezza dal suolo e tipo di movimentazione da effettuare (con torsione/senza, con accovacciamento etc)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

D.L 81/2008

A

Normativa vigente in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Compiti del datore di lavoro:

A
  • organizza il lavoro
  • redige il DVR (documento di valutazione dei rischi)
  • fornisce DPI
  • nomina il medico competente
  • nomina dei lavoratori incaricati di attuare le misure di emergenza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa sono i TLV?

A

Threshold Limit Value
Valore limite soglia usato per stimare i limiti di esposizione professionale.

  • TLV - TWA (Time Weighted Average) —> limite riferito ad una giornata lavorativa di 8 ore e una settimana di 40 ore.
  • TLV - STEL (Short Term Exposure Limit) —> purché non venga superato il TWA. Sono accettabili esposizioni superiori di 15 min intervallate da pause di almeno 1h, max 4 volte/die.
  • TLV - C (Ceiling) —> [ ] che non deve mai essere superato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Indicatori di dose interna?

A

Caratterizzano la dose totale assorbita.

  • indicatori di esposizione (concentrazione dell’indicatore correla con la quantità di sostanza nel luogo di lavoro)
    Es. piombemia, cromo urinario
  • indicatori di accumulo (concentrazione del tossico accumulata nell’organismo)
  • indicatori di dose vera (valuta la quantità di sostanza biologicamente attiva)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Indicatori di effetto?

A

Valutano le conseguenze biologiche dell’agente.
(Es il piombo blocca l’eme)

  • indicatori di effetto subcritico (valuta l’esposizione prima che si verifichino alterazioni cellulari)
  • indicatori di effetto critico: (valuta le alterazioni cellulari indotte dal tossico)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Indicatori di suscettibilità?

A

Informazioni sulle caratteristiche individuali riguardanti la capacità di difesa i riparazione di danni rispetto a specifiche esportazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Sorveglianza sanitaria

A

Verifica longitudinale dello stato di salute dei lavoratori esposti a rischio con osservazione clinica, laboratori e strumentale. Viene effettuata dal medico competente:

  • 1vv/anno di solito, salvo diverse indicazioni volute dal medico
  • ogni 6 mesi x lavoratori radioesposti categoria A
  • ogni 2 anni videoterminalisti >50 anni
  • ogni 5 anni videoterminalisti <50
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Differenza tra medico competente e medico autorizzato?

A

Il medico competente è colui che svolge la sorveglianza sanitaria.

Secondo il DLgs 101/2020:
Nel caso delle radiazioni ionizzanti, quindi per lavoratori radioesposti, la sorveglianza sanitaria viene svolta dai medici autorizzati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Parametri che definiscono il rumore:

A
  • frequenza: per l’orecchio umano sono udibili frequenze 20 - 20.000Hz.
  • intensità: range dell’udibile 0 - 140 dB
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono i parametri che determinano l’azione lesiva di un rumore?

A
  • frequenza (spt freq alte)
  • intensità
  • tempo di esposizione
  • tipo di rumore (spt se impulsivo perché non fa in tempo ad attivarsi il riflesso stapediale - richiede 150 msec)
  • suscettibilità individuale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è il valore soglia di intensità oltre il quale i lavoratori esposti devono fare la sorveglianza sanitaria?

A

Esposizione periodica a valori superiori a 85 db.

Su richiesta dei lavoratori anche per valori inferiori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Motion sickness / chinetosi

A

Effetto acuto si esposizione a vibrazioni a bassa frequenza (0-2 Hz) prodotte da mezzi di trasporto. Si manifesta con reazioni neurovegetative.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Whole body vibration

A

Patologia da vibrazioni trasmesse a tutto il corpo.

Vibrazioni a media frequenza (2 - 20 Hz) prodotte da macchine, mezzi di trasporto e impianti industriali.

Interessano spt il rachide lombare.
Possono interessare anche il sistema muscolare e gli organi viscerali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Hand-arm vibration

A

Vibrazioni ad alta frequenza (> 30 Hz)

Interessano spt il cingolo scapolare, su potenzialmente tutti i tessuti.

Possono manifestarsi come:

  • fenomeno di Raynaud
  • osteonecrosi avascolare del semilunare (morbo di Kienbock)
  • pseudoartrosi dello scafoide (Koeler)
  • tendinopatia di de Quervain (1^ dito)
  • neuropatie spt mediano e ulnare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Radiazioni ionizzanti

A

Capaci di determinare ionizzazione della materia:

  • natura corpuscolata (alfa, beta, neutroni, protoni)
  • natura elettromagnetica (raggi X e gamma)
  • α - fermate da un foglio di carta
  • β - fermate da 2-4 mm di alluminio
  • γ - 10cm di piombo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Dosi di esposizione

A
  • Gray (Gy) - unità di dose assorbita
  • Sievert (Sv) - unità di dose equivalente (indica quanto è dannosa quella radiazione - probabilità di osservare effetti biologici da una radiazione ionizzante)
  • Dose efficace (Sv) - indica la radiosensibilità dei tessuti.
    (I tessuti che proliferano di più e sono meno differenziati sono più sensibili. I tessuti più differenziati che proliferano di meno sono più radioresistenti).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Effetti deterministici a seguito di irradiazione acuta e sdr da irradiazione acuta.

A
  • > 5-6 Gy: sopravvivenza impossibile
  • da 2 a 5 Gy: sopravvivenza possibile
  • da 1 a 2 Gy: sopravvivenza probabile
  • < 1 Gy: sopravvivenza virtualmente certa

Sdr da irradiazione acuta

  • sdr del SNC (> 10 Gy)
  • Sdr gastrointestinale (5-10 Gy)
  • sdr emopoietica (2-6 Gy)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Zone classificate (D.Lgs. 101/2020

A

Zone di lavoro in cui c’è il rischio di esposizione a ioni ionizzanti. Si distinguono in:

  • zone controllate (maggiore rischio)
  • zone sorvegliate
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Classificazione dei lavoratori in base all’esposizione:

A
  • non esposti: esposizione NON superiore a uno dei seguenti valori:
    . 1mSv di dose efficace/anno
    . 15mSv di dose equivalente per il cristallino
    . 50mSv per la pelle
  • esposti
    Categoria A (Alert!!): esposizione superiore a uno dei seguenti valori:
    . 6mSv di dose efficace
    . 15mSv di dose equivalente per il cristallino
    . 150mSv per la pelle
    . 50mSv per le estremità
    —> lavorano nelle ZONE CONTROLLATE
    Categoria B: lavoratori esposti, ma meno di A
    . 1-6mSv di dose efficace
    —> lavorano nelle zone SORVEGLIATE
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Differenza di compiti tra Esperto qualificato e Medico autorizzato:

A

Esperto qualificato: si occupa della sorveglianza degli ambienti (ingegnere/fisico)

Medico autorizzato: sorveglianza dei lavoratori rafioesposti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Ameraggio arresto cardiaco

A

2 ampere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Amperaggio arresto respiratorio

A

20-50 mA

26
Q

UVA, UVB, UVC

A

UV-A- “Abbronzatura”
UV-B - “Bastardi” —> eritema e melanogenesi

27
Q

Differenza tra sincope da calore e colpo di calore

A

Sincope da calore:
Quadro benigno caratterizzato da diminuito ritorno venoso durante le prime fasi di adattamento al calore. 

Colpo di calore:
emergenza medica caratterizzata da un blocco centrale dei meccanismi di termoregolazione con raggiungimento della temperatura corporea oltre i 40°. Aumentano gli enzimi epatici e gli enzimi muscolari. Visto che non è più in grado di regolarsi il paziente non sarà neanche sudato nonostante l’alta temperatura. 

28
Q

Congelamento

A

Abbassamento della temperatura corporea sotto i 35°. Sotto i 32° il paziente va in coma e si tratta di un’emergenza medica.

29
Q

Modalità di assorbimento prevalente in ambito lavorativo 

A

Inalatoria, anche per quanto riguarda i metalli

30
Q

PIOMBO

A

In forma inorganica viene assorbito per via inalatoria e orale.
Quello organico per via inalatoria e transcutanea.

Si distribuisce per oltre il 95% nei GR e si accumula in:

  • reni
  • fegato
  • ossa

Si hanno effetti irritativi ed effetti tossici.

2 principali effetti tossici:

1) inibizione della sintesi dell’eme,(anemia)
2) vasospasmo della muscolatura liscia

+ paralisi del nervo radiale

31
Q

Saturnismo e saturnismo florido

A

Intossicazione cronica da piombo.

È florido quando si ha una riacutizzazione.

1) fase di impregnazione:

  • orletto gengivale di Burton

2) saturnismo florido:

  • anemia
  • colica saturnina (spasmo della muscolatura liscia viscerale)
  • neurite motoria (spt nervo radiale - segno della mano che fa le corna -> segno della mano cadente)
  • encefalopatia (angiospasmo dei vasi cerebrali)

3) cronico

  • nefropatia cronica con ipertensione (sempre per spasmo) —> danno al tubulo prossimale —> anemia di Fanconi in acuto. In cronico fibrosi interstiziale —> rene grinzo saturnino
  • anemia
  • Sdr psicorganica

TERAPIA
Chelante (
- ev: CaNa2-EDTA
- os: acido dimercaptosuccinico

Per la colica saturnina: calcio-gluconato

32
Q

Effetti del piombo sull’emopoiesi

A
  • inibizione dell’ALA-deidratasi (precoce)
  • inibizione dell’eme-sintetasi. A questo punto la protoporfirina IX si lega allo zinco —> visibile alla fluorescenza

—> anemia ipocromica normo-/micro-citica

33
Q

CROMO

A
  • elementare o metallico
  • trivalente (nutriente essenziale, agisce come cofattore dell’insulina)
  • esavalente (esposizione professionale) —> assorbimento per via cutanea e respiratoria, deposito polmonare

Effetti irritativi:
- cutanei (dermatiti ulcerative, perforazioni mucosa setto nasale)
- respiratori (riniti, faringiti)

Effetti tossici:
- cute (dermatiti allergiche, eczema da contatto)
- respiratori (broncospasmo, asma, enfisema, tumore polmonare, tumore seni paranasali)
- nefropatia

34
Q

CADMIO

A
  • assorbimento spt inalatorio
  • a livello epatico sintetizzata la metallotioneina che lega 7 molecole di cadmio.

Intossicazione acuta:
- metal fume fever
- polmonite chimica

Intossicazione cronica:
- rene: proteinuria tubulare a basso peso molecolare, nefrite interstiziale
- scheletrico: sdr Itai Itai (osteoporosi, osteomacia, dolori ossei)

35
Q

MERCURIO

A
  • otturazioni dentali, prodotti agricoli, scarichi industriali, pesce, disinfettanti

L’intossicazione cronica di chiama Idrargirismo

Da mercurio inorganici:
TRIADE MERCURIALE
1) tremore
2) eretismo mercuriale (disturbi psichici, irritabilità, confusione, ecc)
3) sintomi odontostomatologici (gengivite) —> mangiano poco

Da mercurio organico:
MALATTIA DI MINAMATA
Effetti neurotossici:
- atassia cerebellare
- turbe della sensibilità, parestesie
- ipoacusia
- restringimento campo visivo

36
Q

MANGANESE

A

Intossicazione acuta:
- metal fume fever
- polmonite manganica

Intossicazione cronica:
MANGANISMO:
- simula una sdr parkinsoniana (tremore, bradicinesia, rigidità)

DD con parkinson:
Il tremore è intenzionale, non risposta alla Ldopa

37
Q

ARSENICO

A

In cronico:
1) iper pigmentazione cutanea,
2) ipercheratosi mani,
3) bande di Mees a livello ungueale

38
Q

COBALTO

A

In leghe che usano per le protesi ortopediche.

  • polmonite
  • asma
  • DAC

2^ elemento più allergizzante in ambito extralavorativo, dopo il nichel e prima del cromo

39
Q

NICHEL

A

65% a livello professionale per la produzione di acciaio inox

  • principale esposizione sempre inalatoria, poi cutanea

—> prima causa di DAC

40
Q

Formula rischio?

A

Pericolo (sempre >0) x Esposizione

41
Q

Cloruro di vinire

A

Causa l’ angiosarcoma epatico (viene trasformato dal citocromo p450 e crea legami mutageni con il DNA)

42
Q

FITOFARMACI

A

pesticidi, sostanze chimiche impiegate in agricoltura per l’eliminazione degli organismi parassiti.

Organofosforici (parathion, malathion):
agiscono inattivando l’enzima acetilcolinesterasi causando un prolungato stimolo nervoso e sdr colinergica:
- sintomi muscarinici - parasimpatici - (tosse, cianosi, broncospasmo, vomito, diarrea, ipotensione, bradicardia miosi, incontinenza e iperidrosi)
- sintomi nicotinici - simpatici e parasimpati - (astenia, paralisi flaccida , contratture muscolari, tachicardia, ipertensione)
- sintomi da sovra stimolazione dei
recettori del SNC: irritabilità, ansia, insonnia, cefalea, confusione mentale, tremore e convulsioni, obnubilamento, coma e exitus per insufficienza
respiratoria

Terapia:

  • supporto fx vitali
  • atropina: blocca i recettori muscarinici (antagonista)
  • pralidossima: antidoto per eccellenza, «stacca» l’organofosforico dal sito esterasico

Carbammati:
analoghi agli organofosforici, ma sono meno tossici

43
Q

RISCHIO BIOLOGICO
IN AMBITO SANITARIO

A
  • agenti emotrasmessi: HBV, HCV, HIV
  • agenti aerotrasmessi: influenza,
    morbillo, parotite, rosolia, varicella, tbc, SARS- CoV-2.

Sorveglianza sanitaria: stato vaccinale
* vaccino anti-HBV → protetto da HBV in caso di titolo
anticorpale ≥ 10 mUI/mL
(responder).
* vaccino anti-MPRV
* vaccino antitubercolare → obbligatoria per il personale che lavora con ceppi multifarmacoresistenti oppure per operatori che non
possano, in caso di infezione latente, essere sottoposti a terapia preventiva.
* vaccino antinfluenzale
* vaccinazione antitetanica

44
Q

TBC esami

A

1) test di screening: test tubercolinico secondo Mantoux
(TST)

2) test di conferma in caso di positività: test immunologico su sangue (interferon-gamma release assay, IGRA) → più rapido, per questo certe volte nella pratica clinica lo fanno per primo

45
Q

PROFILASSI POSTESPOSIZIONE AD HBV

A
  • non vaccinati: HBIg e si inizia il
    ciclo vaccinale.
  • vaccinati di cui non è nota la
    risposta anticorpale: test sierologico entro 24 ore.
    Se non è immune → Ig specifiche + dose booster di vaccino.
  • vaccinati responder
    >10mUI/ml: nessun trattamento.
46
Q

PROFILASSI POSTESPOSIZIONE AD HCV

A

sorveglianza sierologica

47
Q

PROFILASSI POSTESPOSIZIONE AD HIV

A

trattamento farmacologico combinato, iniziato al più presto possibile dopo
l’esposizione

48
Q

movimentazione manuale di carichi

A

Perché costituisca un’attività a rischio deve essere compiuta con carichi di > 3Kg ed essere svolta in via non occasionale (almeno una volta ogni ora nella giornata tipo).

Pesi massimi sollevabili:

 M fino a 18 anni: max 20 kg
 F fino a 18 anni: max 15 kg

 M dai 18 ai 45 anni: max 25 kg
 F dai 18 ai 45 anni: max 20 kg

 M > 45 anni: max 20 kg
 F > 45 anni: max 15 kg

49
Q

IL LAVORO AL VIDEOTERMINALE

A

V PER V-ENTI ORE settimanali, dedotte le interruzioni.

50
Q

PNEUMOCONIOSI

A

Malattie causate dalla deposizione cronica a livello dei polmoni di polveri minerali inalate dall’ambiente di vita/lavoro.
Si distinguono in:
* polveri inerti: non provocano alterazioni funzionali respiratorie rilevanti (ferro, stagno);
* polveri tossiche: provocano fibrosi polmonare e possono portare all’insuff. respiratoria (silice, asbesto).

51
Q

ANTRACOSI

A

Inalazione cronica di polveri di carbone, insorge tipicamente dopo più di 20 anni di esposizione cronica.
Caratteristiche:
- tosse, dispnea
- fibrosi polmonare scarsa
- macule di carbone
peribronchiolo-alveolari date dall’attivazione dei macrofagi alveolari
- melanottisi (espettorato nero - occasionale)

52
Q

ASBESTOSI

A

Pneumoconiosi causata da inalazione di polveri di amianto. Le fibre causano attivazione macrofagica, la quale stimola i fibroblasti a produrre tessuto connettivo → fibrosi interstiziale (sdr restrittiva con dispnea, costrizione toracica, tosse)
In cronico infiammazione porta a neoplasie asbesto-correlate (mesotelioma, k pericardio, k peritoneo)

53
Q

SILICOSI

A

Inalazione cronica di
polvere di silice cristallina.
Si crea il nodulo silicotico patognomonico spt localizzato nei campi medio-superiori.
Le lesioni fibrotiche si osservano anche nei linfonodi → calcificazioni a
guscio d’uovo.

Forme di silicosi:

  • cronica
    Semplice: dispnea da sforzo e la tosse secca, nodulo silicotico e calcificazioni a guscio d’uovo.
    Complicata: confluenza
    dei noduli silicotici, sintomatologia più accentuata e invalidante.
    Complicanze: BPCO, ipertensione polmonare
  • acuta
    elevate concentrazioni di silice → sintomi da poche settimane a 5 anni
    dall’iniziale esposizione. «silicoproteinosi» → materiale proteico che riempie gli alveoli
  • accelerata
    si manifesta da 5 a 10 anni
    dall’esposizione ad alte concentrazioni di silice.
  • Silicosi interstiziale diffusa (rara)
    si complica con una fibrosi interstiziale diffusa, non nodulare, del
    piccolo interstizio, con ispessimento dei setti Inter alveolari fino all’obliterazione degli spazi alveolari
54
Q

SIDEROSI

A

Tipica dei minatori di miniere di ferro.
Caratteristica la presenza di macrofagi inglobanti ferro detti
siderociti.

55
Q

Formaldeide —> K

A

Adenocarcinoma delle fosse nasali in lavoratori professionalmente esposti

56
Q

IARC

A

1) cancerogeno per gli esseri umani
2 A) probabile cancerogeno
2 B) possibile cancerogeno
3) non classificabili come cancerogeno per gli esseri umani

57
Q

Bissiniosi

A

Patologia occupazionale correlata all’esposizione a endotossime batteriche contenute nella polvere di cotone

58
Q

Benzene

A

LEUCEMIA

59
Q

Visita medica sport agonistico?

A

A -> urine + ECG (a bassa intensità es. motociclismo)
B -> urine + ECG sotto sforzo + spiro
(Ad alta intensità: Karate, rugby, calcio etc)

60
Q

Neuropatia dei calzaturieri

A
  • intossicazione da normal-esano e metil-n-butil-chetone
  • si dosa il 2,5-esandione nelle urine
  • causa neuropatia sensitivo-motoria AAII a ‘a calza di guanto’