Neuro Flashcards
L’ emorragia cerebrale Epidurale (extradurale) ha una forma a ..
Lente biconvessa
Sangue tra osso e dura madre
L’ emorragia cerebrale Epidurale (extradurale) è di natura arteriosa o venosa? Acuta o anche subacuta e cronica?
Arteriosa - Acuta
L’ emorragia cerebrale Subdurale è di natura arteriosa o venosa? Acuta o anche subacuta e cronica?
Venosa - acuta/subacuta/cronica
L’ emorragia cerebrale Subdurale ha una forma a ….
Semiluna
Sangue tra dura madre e aracnoide
L’emorragia subaracnoidea come si distribuisce?
Ricalca la forma dei solchi cerebrali
miastenia gravis
solitamente insorge in donne giovani, con storia di altre patologie autoimmuni e di iperplasia timica/timoma. È caratterizzata da autoanticorpi anti-AchR (post-sinaptici) con debolezza muscolare fluttuante che peggiora con l’esercizio e interessa occhi e bulbo.
sindrome di Lambert-Eaton
uomini anziani con un tumore sistemico (es. microcitoma). È caratterizzata autoanticorpi anti-VGCC (pre-sinaptici) con debolezza muscolare progressiva che migliora con l’esercizio e interessa i muscoli prossimali degli arti inferiori e causa disautonomia.
segno di Babinski
estensione plantare in caso di lesioni corticospinali.
Brudzinski di tipo 1
flessione degli arti quando si flette la nuca in caso di meningismo
Brudzinski di tipo 2
flessione di un arto quando si flette l’altro
Kernig
impossibilità a estendere gli arti da seduto
Lhermitte
scossa alla flessione del capo
Assenza Tipica
- detta anche picnolettica
- picco 5-7 anni
- crisi generalizzata della durata di 2-10 secondi, frequenza anche 100 al die
- esordio improvviso e recupero immediato,
- scarsissime manifestazioni motorie (mioclonie palpebrali)
- coscienza non conservata
- EEG a riposo: scariche punte-onda 3Hz simmetriche e sincrone; EEG intercritico normale
- benigna, risoluzione spontanea
Assenza Atipica
- detta anche spaniolettica
- picco 10-12 anni
- maggior durata
- esordio e termine graduali
- segni motori marcati
- parziale mantenimento di coscienza e memoria
- EEG a riposo: scariche punte-onda 2Hz asimmetriche e asincrone; EEG intercritico spesso alterato (frequente associazione con encefalopatie epilettiche
Epilessia rolandica
- detta epilessia benigna a punte centro-temporali (BECTS)
- durata crisi di 1-3 minuti, frequenza non elevata
- crisi focale sensitivo-motorie facciali (clonie, disestesie), orofaringee, articolatorie e ipersalivazione,
- tendenza a generalizzare
- coscienza conservata
- > sonno
- remissione spontanea, non serve terapia
Epilessia mioclonica giovanile (JME)
- tipico dell’adolescenza, picco 12-18 anni
- crisi generalizzate miocloniche e tonico-cloniche, > mioclonie bilaterali degli arti superiori sopratutto distali o del tronco
- sono le uniche crisi generalizzate senza perdita di coscienza
- possono essere scatenate da alcol, carenza di sonno, stimolo luminoso
- EEG: polipunte-onda a 4-6 Hz
- buona prognosi, 1° linea acido valproico
Sindrome di Landau-Kleffner
Agnosia uditiva verbale + afasia espressiva + crisi epilettiche tipicamente in sonno
Lesione nucleo trocleare (IV) cosa provoca?
deficit depressione e intrarotazione dell’occhio CONTROLAT (è l’unico nc che ha un decorso crociato)
Scala di Fischer
Usato nell’ESA visto alla TC, serve per valutare rischio vasospasmo (principale complicanza)
Scala di Fischer
Usato nell’ESA visto alla TC, serve per valutare rischio vasospasmo (principale complicanza)
Scala di Borden
Scala usata per gravitá fistola arterovenosa a livello cerebrale
Scala di Spetzler-Marin
per MAV e morbi-mortalità chirurgica
Scala di Rankim modificata
Grado disabilità e dipendenza post-ictus
Scala di Modic
Modifiche vertebrali degenerative/infettive
Mrc score?
Usato per valutare forza muscolare
- 0 no contrazione
- 1 tracce di movimento
- 2 attivo movimento senza gravitá
- 3 attivo movimento contro gravità
- 4 + resistenza (mantenimento della posizione)
- 5 movimenti normali
Pressione liquor normale in neonato e adulto?
Neonato 0.3-5 mmHg
Adulto 5-15 mmHg
Target deep brain stimulation nel parkinson?
- per tremore il nucleo subtalamico
- per discinesia il GPi
Trattamento trombosi seni venosi cerebrali
- Eparina ev
- Chirurgia se grosso ematoma associato
No fibrinolisi
Scala ASIA
Nel paziente con LESIONE MIDOLLARE, ruolo diagnostico e prognostico.
A - livello peggiore con deficit tot motorio e sensitivo
B - completa deficit motorio, parziale ripresa sensitiva
C - deficit motorio al di sotto della lesione, ipostenia >50% muscoli con scala mrc <3
D - deficit motorio al di sotto della lesione, ipostenia dei muscoli con scala mrc >3
E - No deficit
Score per ictus emorragico
ICH - intracerebral hemorrhage score
Idrocefalo normoteso
- idrocefalo comunicante
- clinica con triade di Hakim e Adams: disturbo deambulazione, demenza, incontinenza urinaria
- all’imaging indice di Evans >0.30 quindi patologico, senza atrofia corticale marcata
sindrome di West
Età esordio 3-7 mesi
- spasmi diffusi
- ritardo PM
- isparitmia
Tp: ACTH +/- vigabatrin
Sindrome di Lennox-Gastaut
Etá entro 8 anni
- crisi epilettiche differenti
- ritardo PM
- complessi punta onde lente generalizzato all’EEG
Tp: farmacoresistente
segni tunnel cubitale
- Tinel (in molte neuropatie da intrappolamento es. s. del tunnel carpale) -> comparsa di parestesie e dolore alla percussione del nervo intrappolato
- Froment -> mancata presa di un foglio con pollice e indice (no adduzione del pollice) a pollice disteso (come avviene normalmente); il foglio viene preso con il pollice piegato per azione dell’adduttore breve del pollice
- Watenberg -> mignolo “aperto” a mano con dita chiuse
- Jeanne -> pollice “aperto” a mano con dita chiuse
Sindrome di Miller-Fischer
Triade classica: atassia + oftalmoplegia + areflessia
Ab anti-GQ1b (ganglioside)
DD Crisi miastenica e colinergica
Sintomi comuni: debolezza muscolare, dispnea, sudorazione, incontinenza urinaria e fecale
- miastenica -> tachicardia, cute fredda e pallida. Spesso il trigger sono antibiotici o infezioni
- colinergica -> bradicardia, cute calda e sudata + pupille miotiche e presenza di fascicolazioni
Distrofia muscolare di Emery-Dreifuss
Malattia muscolare degenerativa
Esordio 1-2 decade
Debolezza muscolare e atrofia omero-peroneale
Contratture muscolari
Cardiomiopatia (tipica dall’esordio)
Distrofia muscolare di Duchenne-Becker
Malattia X-linked recessivo
Mutazione gene distrofina totale nella Duchenne e parziale nella Becker
- Duchenne-> esorido tipico 2-3 anni, interessamento mm prossimali, segno di Gower +, cammino a papera e sulle punte, pseudoipertrofia dei polpacci, ipotonia e ipo/areflessia. Si associa a ritardo PM, disfunzione respiratoria, cardiomiopatia dilatativa dai 14aa
- Becket-> esordio dai 5-60 aa, debolezza >AAII e prossimale, capacitá di camminare fino a tarda etá; meno associata a disfunzione cognitiva e cardiomiopatia dai 18 aa.
Diagnosi: aumento CPK (molto di più nella Duchenne) + pattern miopatico all’EMG, conferma con gentica su biopsia muscolare
Malattie da espansione di triplette
- corea di Huntigton (CAG nel gene HTT cr. 4)
- sindrome dell’X fragile (CGG bel gene FMR1 cr. X)
- distrofia miotonica (tipo1 CTG gene DMPK cr. 19 o tipo 2 CCTG gene CNBP/ZNF9 cr. 3)
- malattia di Kennedy (CAG nel gene AR cr. X)
Malattia di Sturge-Weber
Mutazione a mosaico del gene GNAQ
- macchia color vino porto in faccia
- grande asimmetria cerebrale -> disturbi vista, parola, epilessia, disturbi cognitivi, emiparesi
Segno di Battle?
Ecchimosi retroauricolare che indica una frattura della fossa cranica posteriore, a livello della mastroide
In caso di ictus cardioembolico cosa si prescrive al pz in cronico?
Se non cardioembolico?
Se vedo FA: anticoagulante
Se non diagnostico FA (aterotrombotico/ lacunare, ecc): antiaggregante (NON anticoagulante)