Oncologia Flashcards
carta d’identità del tumore
definizione e classificazione
epidemiologia
fattori di rischio
storia naturale ed evoluzione
classificazione anapat e isto
clinica
diagnosi
stadiazione
malignità e prognosi
terapia
cancro prostata
tumore più frequentemente diagnosticato nell’uomo (incidenza 19%)
adenocarcinoma
prostata - eziologia e FdR
età
genetica
razza
ormoni
dieta e inquinamento
vasectomia
prostata - sede ed evoluzione
multifocale bilaterale, zona periferica (ghiandolare)
evoluzione locale e possibile interessamento organi limitrofi
prostata - clinica
dolore osseo: metastasi ematiche in rachide lombo sacrale, bacino , coste
dolore perianale
emospermia, ematuria
impotenza
insuff. renale (ristagno)
linfedema
sindrome paraneoplastica
prostata - diagnosi
dosaggio PSA
esplorazione rettale (nodulo duro, aumento consistenza, margine irregolare)
ecografia prostatica trans rettale
RM nucleare multiparametrica –> PI-RADS
biopsia
prostata - score di Gleason
gradazione istologica biopsia
architettura simile a fisio = score basso
prostata - stadiazione
T1: clinicamente non manifesto, PSA elevato
T2: clinicamente manifesto e apprezzabile
T3: superamento capsula
T4: altri tessuti
prostata - terapia
- vigile attesa: controlli regolari, osservazione attiva; PSA e biopsie
- prostatectomia (gold standard)
- radioterapia
- brachiterapia: radiot locale
- ormonoterapia: soppressione totale secrezione testosterone
tumore vescica
99% maligni
molto frequente, prognosi infausta e alta recidiva
FdR: fumo, fattori occupazionali, bilharziosi, radiazioni, farmaci
vescica - classificazione
anatomopatologica
- papillare: peduncolato, sessile
- non: solito esofitico, piatto in situ
mono vs plurifocale
superficiale vs infiltrante
vescica - istologia
uroteliale
a cellule squamose
adenocarcinoma
a piccole cellule
benigne: papilloma benigno, papilloma invertito
vescica - clinica
ematuria macroscopica terminale o totale spesso accompagnata da coaguli
sintomi minzionali irritativi, urgenza minzionale
idronefrosi, colica, ritenzione
vescica - diagnosi
anamnesi
EO normale
esame citologico urine
ecografia, TAC
cistoscopia
vescica - stadiazione
- in situ: superficiale, stadio precoce
- Ta: solo strato superficiale mucosa
- T1: infiltrazione sottomucosa
- T2: infiltrante, muscolatura parete vescicale (A verso il lume, B verso l’esterno)
- T3: fuori dalla vescica
- T4: interessamento locale organi adiacenti
vescica - terapia
superficiale: conservativo, resezione endoscopica transuretrale; immunoterapia con catetere (BCG, mitomicina, gemcitabina, epirubicina)
invasivo: demolitivo; chirurgia, chemio/radio –> eviscerazione pelvica
tumore rene
tumore raro
parenchima, via escretrice e pelvi
–> carcinoma a cellule renali da TCP
FdR: fumo, fanacetina, dieta ipercalorica e obesità, esposizione professionale, genetica
rene - storia naturale
espansione locale poi anche a distanza
aumento volume e compressione tessuto sano circostante –> pseudocapsula, piano anatomico di clivaggio chiaro
rene - istologia
carcinoma a cellule chiare
papillare tipo 1 e 2
cromofobo
anaplastico
rene - clinica
variabile
ematuria + dolore + massa palpabile
calo ponderale, sindrome paraneoplastica
rene - diagnosi
incidentale
lab: esame urine, ematochimici (disfunzione epatica, insuff renale)
uroTAC, RM
rene - stadiazione
T1 < 7cm
T2 > 10 cm
T3 infiltrazione tessuto adiposo (B trombi umorali, C vena cava)
T4 infiltrazione organi vicini
rene - terapia
embolizzazione radiologica, ischemia indotta
chirurgia gold standard = nefrectomia
radioterapia sistemica, chemioterapia, immunoterapia
tumore testicolo
uomini in età giovane (15-30 anni)
prevenzione con autopalpazione
nodulo superficiale non sempre dolente