Moodle 2: Bilancio Flashcards
La gestione aziendale: interna ed esterna
Gestione Interna
• Trasformazione delle Materie in
Prodotti/Servizi
• Gestione e Formazione delle Risorse Umane
• Logistica in entrata/uscita
• Innovazione
Gestione esterna si divide in
- Approvvigionamento (capitali, materie, risorse umane);
- Cessione (capitali, prodotti finiti o servizi)
Aspetto finanziario della gestione aziendale
Aspetto finanziario si collega alle variazioni di:
• Numerario certo: entrate ed uscite di denaro
• Numerico assimilato: Crediti e debiti di finanziamento in connessione con lo svolgimento delle operazioni del circuito dei finanziamenti;
Aspetto economico della gestione aziendale
Aspetto economico: si tratta di un aspetto derivato ed è connesso alla formazione della ricchezza aziendale
• Costi e ricavi legati all’acquisto dei fattori produttivi (materie prime, personale, attrezzature) e alla vendita
dei prodotti e/o servizi;
• Incrementi e riduzioni del capitale proprio;
L’analisi delle variazioni: VARIAZIONE FINANZIARIA POSITIVA (VFP)
Cosa Costituisce una Variazione Finanziaria Positiva (VFP):
• Aumento Cassa/Banca/Denaro
• Aumento Crediti di Funzionamento
• Riduzione di Debiti di Funzionamento
• Aumento Crediti di Finanziamento
• Riduzione di Debiti di Finanziamento
L’analisi delle variazioni: VARIAZIONE FINANZIARIA NEGATIVA (VFN)
Cosa Costituisce una Variazione Finanziaria Negativa (VFN):
• Diminuzione di Denaro/Cassa/Banca
• Aumento debiti di Funzionamento
• Diminuzione crediti di Funzionamento
• Aumento debiti di Finanziamento
• Diminizione crediti di Finanziamento
L’analisi delle variazioni: VARIAZIONE ECONOMICA POSITIVA (VEP)
• Ricavi di Vendita o Cessione di Beni —> Reddituale
• Riduzione dei Costi —> Reddituale
• Aumento del Capitale Proprio —>
di Capitale
L’analisi delle variazioni: VARIAZIONE ECONOMICA NEGATIVA (VEN)
• Costi di acquisto di beni o servizi —> Reddituale
• Riduzione dei Ricavi —> Reddituale
• Riduzione del Capitale Proprio —> di capitale
Definizione di CONTABILITÀ
- La contabilità è il processo di rilevazione, misurazione, analisi, interpretazione, sintesi e comunicazione di informazioni economiche e
finanziarie che consentano alla proprietà, ai manager e ai portatori di interesse di sviluppare giudizi, valutazioni e decisioni consapevoli
riguardanti i loro rapporti diretti o indiretti con l’azienda.
I rendiconti economico finanziari
Essi si dividono in due tipologie:
- Rendiconti di Stato o di stock: Rilevano la quantità o il valore di una risorsa in un determinato momento. Sono una sorta di «istantanea» (Stato patrimoniale)
- Rendiconti di flusso: Hanno a riferimento la quantità o il valore che fluisce in un determinato periodo. Sono una sorta di “filmato”. (Conto economico)
Lo stato patrimoniale
- E’ un rendiconto di stato (di stock)
- Descrive la composizione qualitativa (le singole voci) e quantitativa (gli importi) di attività, passività e capitale netto in un certo istante, come di seguito descritto.
Lo stato patrimoniale: attività, passività e capitale netto
Attività: Risorse di valore possedute dall’azienda.
Passività: Obblighi di comportamento nei confronti di terzi.
Capitale netto: capitale apportato, ricchezza generata e non distribuita come dividendo.
Formule attività , passività e capitale netto
Attività (componenti positive del capitale) = passività (componenti negative del capitale) e capitale netto.
Attività= passività + capitale netto
Capitale netto= attività - passività
I due sistemi normativi diversi che disciplinano il bilancio
- Codice civile interpretato dalla prassi contabile italiana (OIC)
- Principi contabili internazionali IAS/IFRS
○ Il codice civile e la prassi OIC si applica al 99% di tutte le imprese di capitali;
○ I principi contabili internazionali riguardano obbligatoriamente solo le società quotate in borsa;
○ Riguarda facoltativamente società di capitali che non siano PMI;
Che cos’è il BILANCIO?
È il documento:
- sul quale confluiscono le rilevazioni sistemiche effettuate tramite la contabile generale durante l’esercizio;
- attraverso il quale si ricavano informazioni esaurienti ed attendibili
sulle vicende economico-aziendali dell’impresa per determinare il
reddito d’esercizio e il capitale di funzionamento dell’azienda; - finalizzato al soddisfacimento delle esigenze informative di un insieme eterogeneo di soggetti;
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
- Un “pacchetto” informativo in senso ampio;
- Sintesi di periodo del sistema di contabilità generale;
- Strumento di rilevazione della gestione aziendale;
- Sistema di dati periodicamente elaborati volto nel suo complesso ad illustrare lo svolgimento della vita aziendale ad un insieme di un insieme eterogeneo di Soggetti che vantano interessi legittimi verso l’azienda
(stakeholder)
Finalità del bilancio d’esercizio
Finalità: rappresentare le risultanze di
esercizi amministrativi al fine di
valutare i risultati aziendali espressi in termini economico-finanziari.
Quadro di riferimento normativo a livello italiano del bilancio d’esercizio
- Sezione nona del titolo V del Libro V del Codice civile – artt. 2423 – 2435-ter
-D. Lgs. 127/1991 – recepimento della IV direttiva CEE
-D. Lgs. 3/2003 con decorrenza dal 01.01.2004 - Riforma
- D. Lgs. 139/2015 con decorrenza dal 01.01.2016 – riforma recepimento direttiva europea 2013/34/UE
- D. Lgs. 38/2005 – Applicazione degli IAS (International accounting standards) e IFRS (International Financial Reporting Standards) obbligatorio per società quotate, società con strumenti finanziari
diffusi, banche e intermediari finanziari e imprese di assicurazione - Art. 20 D.L. 91/2014. OIC – funzioni di emanazione, consulenza e rappresentanza
I soggetti che devono redigere il bilancio d’esercizio
- Tutte le società di capitali e le società cooperative;
- Gli enti pubblici, gli enti creditizi e finanziari, le compagnie assicurative;
- Per le società di persone non è previsto un obbligo normativo che imponga l’applicazione degli schemi di bilancio previsti dal Codice Civile (anche se l’OIC 12 ne consigli l’adozione).
Differenze del bilancio d’esercizio in case alla dimensione aziendale
Per quanto riguarda le società di capitali, la forma con cui presentare il bilancio è stabilita per legge.
Questa forma varia in base a tre parametri che riguardano la dimensione aziendale:
• numero medio di dipendenti occupati (ULA);
• totale dei ricavi;
• totale dei ricavi;
• totale attivo di stato patrimoniale.
A seconda che la tua sia una micro, piccola o una media impresa, il tuo bilancio aziendale avrà una struttura specifica.
L’ art. 2423 c.c I comma
L’ art. 2423 c.c I comma, prevede:
- La composizione;
- Il bilancio d’esercizio (stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa e rendiconto finanziario);
- Relazione sulla gestione e altri allegati
Cosa indica L’ art. 2423 c.c., II comma
L’ art. 2423 c.c., II comma, indica lo “SCOPO”:
“Il bilancio di esercizio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell’esercizio”
La rappresentazione del quadro di bilancio
Il bilancio prevede la rappresentazione CHIARA, VERITIERA E CORRETTA del risultato economico, della situazione patrimoniale e della situazione finanziaria.
La situazione economica
La situazione economica è il complesso di informazioni circa lo stato degli elementi di ricavo e costi di un’impresa che determinano il risultato
(utile/perdita) d’esercizio bilancio.
• Le informazioni sono fornite dal conto economico sotto il profilo numerico, e dalla nota integrativa sotto il profilo descrittivo e numerico.
La situazione patrimoniale
La situazione patrimoniale è il complesso di informazioni circa lo stato
degli elementi dell’attivo (attività) e del passivo incluso il patrimonio netto di un’impresa.
• In bilancio è fornita dallo stato patrimoniale sotto il profilo numerico, e
dalla nota integrativa sotto il profilo descrittivo e numerico.