Capitolo 7: Strumenti contabili per le decisioni economiche di breve periodo Flashcards
(6 cards)
Analisi del punto di pareggio (break-even point)
Presuppone la conoscenza della variabilità dei diversi componenti di costo e si pone come obiettivo quello di determinare il risultato reddituale e/o la quantità da produrre e vendere di pareggio.
Costi fissi e costi variabili
Fissi: componenti di costo tendenzialmente indipendenti dall’entità del volume produttivo.
Variabili: aumentano secondo certi coefficienti quando i volumi produttivi si incrementano e si riducono quando i valori produttivi diminuiscono.
Modello costi-volumi-risultati, break-even point
Utilizzato per stabilire il risultato reddituale corrispondente a date variazioni di volumi di produzione. La base fondamentale consiste nella possibilità di distinguere i costi fissi da quelli variabili totali e nel ritenere questi ultimi come il prodotto di un dato coefficiente unitario pari al costo variabile unitario per la quantità venduta.
U=pv x Q- cv x Q-CF
U=utile
pv= prezzo vendita
Q= quantità venduta
cv=costo variabile unitario
CF= costi fissi
Tale analisi si basa su delle assunzioni:
- azienda sia monoprodotto
- le quantità prodotte equivalgono a quelle vendute, ovvero senza magazzino;
- il prezzo di vendita e il costo variabile unitario siano noti e rimangano costanti al variare della quantità prodotta.
Area di rilevanza
Intervallo di Q (quantità venduta) entro il quale possiamo assumere la costanza dei coefficienti angolari. Grazie ai quali è possibile rappresentare il modello break-even point tramite equazione lineare.
Il punto di pareggio
Punto in cui la quantità di unità prodotte e vendute o di servizi erogati in corrispondenza della quale la retta del costo totale incontra la retta dei ricavi. Per quantità inferiori a Q* l’azienda presenterà una perdita. mentre per volumi superiori genererà un utile.
Q=CF / pv-cv; Q= Costi fissi/ Margine di contribuzione unitario.
Punto di pareggio di aziende multiprodotto
Per individuare questo bisogna prima calcolare il fatturato di pareggio.
Fatturato di pareggio= Costi fissi/ MdCu in percentuale al prezzo (che deve essere determinato a livello aziendale e non per singolo prodotto).
Q*= fatturato di pareggio / prezzo unitario di vendita.