Capitolo 1: Lìazienda, caratteristiche, finalità e modelli di rappresentazione Flashcards
Cosa si intende per capitale sociale
il capitale sociale rappresenta le quote di capitale di proprietà dell’azienda che possiedono i soci, le quote di capitale di proprietà dell’azienda e le risorse che l’azienda può utilizzare nello svolgimento della sua attività.
I poteri degli azionisti
- Essi possono decidere di gestire direttamente le attività aziendali (coincidenza tra proprietà e controllo) o di delegare a terzi la responsabilità del governo e della gestione dell’azienda (separazione tra proprietà e controllo). In questo caso viene nominato un consiglio di amministrazione che ha la responsabilità di prendere decisioni principali relativamente alla vita dell’azienda.
- Secondo potere riguarda la destinazione della ricchezza generata dall’azienda: essa può essere trattenuta in azienda o distribuita agli azionisti tramite la distribuzione di dividendi.
Nel momento in cui l’azienda crea ricchezza e la mette a disposizione degli azionisti si parla di creazione del valore.
Gli stakeholder
- soggetti titolari di un potere d’influenza derivato dal controllo di specifiche risorse, in grado di ridurre sensibilmente e per un arco di tempo considerevole la redditività se repentinamente distolte dai processi o se non perfettamente integrate e specializzate negli stessi.
- soggetti influenzati dall’utilizzo di specifiche risorse nei processi aziendali anche se non direttamente coinvolti.
Teoria della dipendenza da risorse
- Essa suggerisce come il differenziale di potere tra i diversi gruppi di interlocutori d’impresa sia il risultato della centralità delle risorse che ogni gruppo apporta all’impresa.
- la legittimità è una generale percezione o assunzione che determinate relazioni siano desiderabili, appropriate e opportune nel contesto sociale, normativo e valoriale in cui l’impresa si muove.
- L’urgenza è il grado con cui gli interlocutori sociali richiedono immediata attenzione per le proprie rivendicazioni e include sia la sensibilità temporale dei manager nella gestione della relazione sia l’importanza della singola rivendicazione nei media.
Creazione di valore
- creazione valore per azionisti: una delle principali finalità di un’azienda in passato.
1°cambio: aumento dell’orizzonte temporale di riferimento.
2° cambio, creazione di valore sostenibile. Per parlare di ciò si deve far riferimento ad una definizione allargata di stakeholder che individua in tutti i portatori d’interesse in grado di influenzare o influenzati dall’impresa, i soggetti meritevoli di attenzione. Un’azienda deve creare valore senza consumare o distruggere risorse che sono a disposizione di tutti e che non sono facilmente riproducibili. Importante a partire dal 2015 con l’introduzione da parte delle nazioni unite dei 2030 Sustainable Development Goals (SDGs).
Equilibrio economico e creazione di ricchezza
La creazione di ricchezza si verifica nel momento in cui il valore, stabilito sulla base dei prezzi di mercato, degli output prodotti supera il valore degli input. In termini formali, la finalità dell’azienda è quella del raggiungimento di un equilibrio economico durevole, condizione inderogabile per la vita dell’azienda e in cui devono trovare sintesi tutti i diversi aspetti della gestione.
Criteri che orientano le scelte del soggetto economico
Visione sistemica, Autonomia, Economicità
Visione sistemica
L’azienda è un sistema i continuo scambio con l’ambiente esterno. Tale sistema si ottiene e si mantiene in vita se il soggetto economico è dotato di una forma mentis che gli permetta di affrontare problemi specifici utilizzando una visione sintetica, sistemica e globale che non privilegia singole parti rispetto al tutto.
Autonomia ed economicità
Condizione essenziale ed irrinunciabile.
Economicità: criterio di comportamento al quale deve attenersi il soggetto economico; si sostanzia in un comportamento ispirato alla convenienza economica.