Capitolo 3: Le risorse Flashcards
Sistema di risorse
Esso contribuisce al funzionamento di ogni azienda, costituendone al contempo un input e un prodotto congiunto che va ad aggiungersi al tradizionale e più evidente output, i prodotti/servizi.
Esso vive e contribuisce al funzionamento aziendale in virtù delle relazioni che si instaurano tra gli elementi del sistema stesso e il contesto azienda-ambiente.
L’unicità di ciascun mix si sviluppa a partire da tre principali tipi di risorse, comuni a qualsiasi realtà aziendale:
- risorse finanziarie;
- risorse materiali;
- risorse immateriali;
Le risorse finanziarie
Rappresentate genericamente da fattore produttivo generico (il denaro) attualmente disponibile e dai mezzi monetari che diventeranno disponibili in un futuro. Il denaro di cui un’azienda dispone può avere natura esogena o endogena.
- esogena: il denaro è oggetto di scambio tra azienda e terzo finanziatore.
. endogena: il denaro frutto dell’efficace ed efficiente svolgimento dell’attività aziendale.
Autofinanziamento
Parte degli utili che viene trattenuta nell’attività aziendale , che rappresenta a pieno titolo una fonte di finanziamento alternativa all’indebitamento o al conferimento di capitale da parte della proprietà.
Risorse materiali
Esse si identificano in beni tangibili, caratteristici dell’attività che un’azienda svolge. Esse includono:
- fattori produttivi a fecondità semplice;
- fattori produttivi a fecondità ripetuta;
- fattori produttivi pluriennali;
Fattori produttivi a fecondità semplice
beni tipicamente destinati a rimanere nell’attività aziendale con un orizzonte di breve periodo e che, in genere, vengono incorporati nel prodotto finito o consumati per erogare un servizio.
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
Beni che partecipano a più processi produttivi di erogazione
fattori produttivi pluriennali
beni che, oltre a partecipare a più processi produttivi, sono destinati a rimanere vincolati all’attività aziendale per più anni.
Le risorse immateriali
Condizioni produttive accomunate dalla caratteristica di avere una natura intangibile. Il concetto di capitale intellettuale identifica tre principali componenti delle risorse immateriali:
- capitale umano;
- capitale organizzativo (o strutturale);
- capitale relazionale;
Capitale umano
Potenziale insito nelle persone che operano in azienda ed è collegato alle loro conoscenze, abilità e know-how.
Capitale organizzativo
Si riferisce a conoscenze che permangono in azienda anche al di là del turnover del personale.
- conoscenza sedimentata all’interno dell’azienda e che si manifesta nel modus operandi;
- conoscenza formalizzata;
- conoscenza formalizzata e che gode di protezione legale (marchi, brevetti, licenze d’uso).
Elementi che possono essere definiti di proprietà dell’azienda ed elementi che che anche se non lo sono, sono inscindibilmente connessi alla specifica realtà aziendale e al suo funzionamento.
Capitale relazionale
Sistema di relazioni che l’azienda instaura con i propri interlocutori e l’immagine di cui essa gode in questo ambiente relazionale.
Requisiti che una risorsa deve soddisfare per poter essere considerata fattore produttivo
- essere chiaramente identificabile: essere separabile, derivare da contratto o altri diritti legali, essere esprimibile in quantità monetarie.
- essere utile;
- essere controllabile;
Tipi di risorse di valore
- Risorse individuali: elementi che compongono le tre basi del sistema di risorse . Per la maggior parte riferibili all’attività operativa che svolge l’azienda e specificatamente identificabili anche se non sempre misurabili o separabili dal contesto aziendale. Possono essere ulteriormente classificate in base alla loro natura ( finanziaria, materiale, immateriale) e in base a funzioni/attività di riferimento (ricerca e sviluppo, progettazione di prodotto, produzione, marketing etc).
- Competenze o routine organizzative: si riferiscono alla capacità d organizzare le risorse , tipicamente in combinazione, per raggiungere determinati risultati. Di ordine sovraordinato e trasversali rispetto alle risorse individuali. Possono essere distinte in imprenditoriali e manageriali.
Imperfetta imitabilità
Si riferisce al meccanismo di isolamento che protegge una risorsa dalla riproduzione e ne preserva il potenziale di valore.
Imperfetta mobilità
Quarta condizione che le risorse devono soddisfare per essere fonte di vantaggio sostenibile.