Capitolo 6: Gli stakeholder, la responsabilità sociale e il reporting ESG di sostenibilità Flashcards
Tipi di stakeholder
- INFLUENCER: stakeholder potenti e legittimi in grado d’influenzare, assistere o ostacolare l’organizzazione e i suoi obiettivi.
- CLAIMANT: presentano richieste legittime ma con un limitato potere d’imporle all’organizzazione.
- COLLABORATOR: in grado di collaborare positivamente con l’organizzazione senza tuttavia esprimere un’attiva strategia finalizzata ad influenzarne l’agire.
- RECIPIENT: influenzato dall’azione dell’organizzazione senza tuttavia avanzare richieste.
Strategie nella relazione con gli stakeholder
- strategia reattiva: si formulano risposte ad hoc non preventivate ma comunque all’interno di processi strutturati e non casuali che si attivano solo quando strettamente necessario e in risposta ad input esterni;
- strategia difensiva: parola d’ordine, limitare i danni.
- strategia accomodante: irresponsabili della strategia sociale interpretano ed anticipano le criticità ambientali e sociali già trattate per disinnescare potenziali conflitti prima che si presentino le avvisaglie che danno il via a soluzioni reattive o difensive.
- strategia proattiva: ingloba nel sistema prodotto la consapevolezza sociale di non nuocere ad altre categorie di stakeholder e di gratificarne il maggior numero di aspettative.
Responsabilità sociale d’impresa
La cosiddetta Corporate Social Responsability enfatizza la componente etica dell’agire imprenditoriale e formalizza con opportuni strumenti una serie di pre-condizioni alla creazione di valore che garantiscano un oggettivo equilibrio nella relazione tra azienda e società.
Definizioni di responsabilità sociale d’impresa
- Aspettative economiche, legali, etiche e discrezionali che la società ha nei confronti delle organizzazioni in un dato momento;
- integrazione volontaria di preoccupazioni sociali ed ecologiche da parte delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate.
ESG Reporting
Esso può essere considerato come la dimensione quantitativa, misurabile e comunicabile della RSI. L’acronimo evidenzia le tre macroaree sulle quali la misurazione della RSI si focalizza:
- environment: in tale dimensione vengono analizzate le iniziative in ambito ambientale messe in atto dall’azienda al fine di perseguire i propri obiettivi di RSI.
-social: vengono analizzate le iniziative in ambito sociale messe in atto dall’azienda.
- governance: analizzate le politiche di corporate governance dell’azienda.
L’obiettivo ultimo dell ESG è quello di evidenziare le attività di sostenibilità ambientale, sociale e di governance di un’azienda, migliorando la trasparenza verso gli stakeholder e dimostrando che l’azienda sta raggiungendo i propri obiettivi in materia di sostenibilità.