Capitolo 5: Il modello di bilancio Flashcards

1
Q

Sintesi contabili

A

Esse danno conto dei risultati economici, finanziari e patrimoniali conseguiti in un dato periodo di tempo per effetto dello svolgimento delle operazioni della gestione aziendale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Modello dei circuiti della gestione

A

Utile per rappresentare e quantificare le variazioni della ricchezza generata o consumata nel corso di un dato periodo di tempo per effetto delle operazioni della gestione aziendale. Inoltre fornisce indicazioni circa il complessivo equilibrio economico-finanziario. Per fare ciò il modello utilizza una particolare prospettiva di analisi delle dinamiche gestionali allo scopo di rappresentare l’azienda come un’unità del sistema economico che entra in contatto con altri soggetti per realizzare scambi di beni e servizi destinati al soddisfacimento delle aspettative del mercato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Operazioni di gestione aziendale

A

Esse risultano classificabili, a seconda della possibilità di misurarne gli effetti in termini monetari, in operazioni di interna gestione e operazioni di esterna gestione.
- interna gestione: complesso delle attività svolte nell’ambito dei processi aziendali approntati e predisposti per l’ottenimento dei beni e servizi per il mercato, processi che utilizzano le risorse a disposizione acquisite, organizzate e coordinate a tal fine secondo date combinazioni produttive, non sono inoltre direttamente osservabili in termini monetari.
- esterna gestione: operazioni attraverso le quali l’azienda entra in contatto co gli operatori presenti sul mercato dei fattori produttivi e con quelli del mercato di vendita, concludendo con essi scambi d beni e servizi che sono direttamente misurabili secondo il metro monetario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Duplice aspetto di osservazione della classificazione delle operazioni di gestione aziendale

A
  • valore monetario: oggettivamente misurabile in base alle unità di conto trasferite a seguito della transazione;
  • valore economico dell’utilità del bene o servizio oggetto di scambio: valore che non può essere oggettivamente e direttamente determinato se non derivandolo indirettamente dal valore monetario.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Fattori produttivi

A
  • Fattori produttivi generici: l’elevato grado di fungibilità del denaro ne consente un’estrema flessibilità di utilizzo nell’acquisizione dei fattori produttivi specifici.
  • fattori produttivi specifici: rappresentano i mezzi tecnici necessari per condurre i processi produttivi volti alla realizzazione di beni e/o erogazione di servizi.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Fattori produttivi specifici

A
  • Fattori produttivi a fecondità semplice: esauriscono la loro utilità nell’ambito di un unico ciclo produttivo.
  • fattori a fecondità ripetuta: fattori produttivi utilizzabili in più cicli produttivi.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Sequenza logica delle operazioni aziendali

A

Classi in cui risultano raggruppate le operazioni aziendali all’interno del modello dei circuiti della gestione.
- fonti di finanziamento;
- impieghi di capitale;
- trasformazione;
- vendita;
Queste possono essere poi aggregate in due sottoinsiemi:
- circuito della produzione: processi di acquisizione di fattori produttivi specifici, modalità di ottenimento die prodotti e servizi, loro vendita nel mercato;
- circuito dei finanziamenti: riguarda le modalità attraverso le quali un’azienda acquisisce fattori produttivi generici e remunera i conferenti il capitale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Momenti in cui si può suddividere l’attività di produzione

A
  • acquisizione di fattori produttivi, necessari per mettere in atto le combinazioni produttive finalizzate alla trasformazione di input in output.
  • svolgimento fisico-tecnico dei processi di produzione
  • vendita
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Duplice aspetto secondo cui le operazioni sono osservabili.

A
  • aspetto numerario: riflette l’aspetto originario ed è collegato alla misurazione delle variazioni di numero certo o alla misurazione delle variazioni in numerario assimilato.
  • aspetto economico: riflette l’aspetto derivato ed è collegato alla generazione della ricchezza aziendale determinata attraverso il confronto tra i valori monetari che misurano i costi d’acquisto dei fattori produttivi e i valori monetari che misurano i ricavi di vendita originati dalla cessione dei prodotti e dei servizi in un determinato periodo di tempo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Valore economico e conteggio

A
  • Valore economico dei fattori produttivi acquisiti (costi): misurato da variazioni numerarie rappresentate da uscite monetarie o da aumento di debiti di funzionamento.
  • valore economico dei beni e servizi ceduti (ricavi): misurato dalle variazioni numerarie rappresentate da entrate monetarie o da aumento di crediti di funzionamento.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Circuito della raccolta di risorse finanziarie

A

Esso è articolato in:
- circuito del capitale di proprietà: alimentato da apporti di risorse finanziarie da parte dei titolari dei diritti di proprietà dell’azienda.
- circuito dei finanziamenti di terzi: si attiva con l’accensione di debiti concessi da finanziatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come si qualifica il risultato economico di periodo

A

esso si qualifica come utile nel caso in cui i ricavi siano maggiori dei costi e come perdita nel caso contrario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Reddito di periodo

A

Incremento o decremento che la ricchezza disponibile all’inizio di un periodo subisce per effetto dell’attività produttiva nel periodo considerato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Settori di appartenenza degli effetti economici, finanziari e patrimoniali derivanti da operazioni di esterna gestione

A
  • settore finanziario: ricomprende le variazioni di numerario certo e assimilato e le variazioni finanziarie compensative.
  • settore economico: ricomprende i flussi dei costi e le variazioni del capitale proprio.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Metodo di rilevazione delle operazioni di scambio finalizzato a misurare le variazioni di ricchezza in un determinato periodo

A

Una dinamica che può essere rilevata secondo tale schematizzazione:
- variazioni finanziarie: variazioni nell’ammontare dei mezzi monetari, dei crediti e debiti di funzionamento e crediti e debiti di finanziamento.
- variazioni economiche: costi x acquisto fattori produttivi specifici, ricavi da vendita di prodotti e servizi, costi in merito ad oneri per acquisizione temporanea di disponibilità monetaria da terzi. etc.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Variazioni finanziarie positive

A
  • Possono essere compensate da variazioni finanziarie negative
  • misurano i ricavi
  • misurano u aumento del capitale proprio
17
Q

Variazioni finanziarie negative

A
  • possono essere compensate da variazioni finanziarie positive
  • misurano costi
  • misurano una diminuzione del capitale proprio
18
Q

Variazioni finanziarie positive (VFP)

A

consistono in:
- aumento di denaro
- diminuzione debiti o aumento crediti di funzionamento
- diminuzione di debiti o aumento crediti di funzionamento

19
Q

Variazioni finanziarie negative (VFN)

A

consistono in:
- diminuzione denaro
- diminuzione debiti o diminuzione crediti di funzionamento
- aumento debiti o diminuzione crediti di finanziamento

20
Q

Variazioni economiche positive (VEP)

A

Consistono in:
- ricavi di vendita di beni e servizi
- ricavi per proventi finanziari
- aumento capitale proprio

21
Q

Variazioni economiche negative (VEN)

A

Consistono in_:
- costi di acquisto di beni e servizi
- costi per oneri finanziari
- diminuzione di capitale proprio

22
Q

Risultato economico di periodo (reddito)

A

Costituisce un indicatore di sintesi sulla validità dei processi attuati. Tale risultato può essere interpretato come variazione della ricchezza intervenuta nel corso del periodo oggetto di osservazione. Può essere inteso come risultato
- positivo (caso di utile)
- negativo (caso di perdita)
che si viene a determinare sommando i valori monetari assegnati ai fattori produttivi utilizzati nel processo di produzione economica con quelli attribuiti ai proventi conseguiti a seguito della vendita della produzione. (costi e ricavi).

23
Q

Configurazione di risultato globale

A

Potrebbe essere determinata facendo ricorso a tre metodi distinti:
- metodo finanziario: confronto tra la sommatoria delle entrate monetarie e delle uscite monetarie rilevate durante l’arco della vita aziendale.
- metodo reddituale: confronto tra tutti i ricavi e tutti i costi rilevati durante il periodo di vita dell’azienda.
- metodo patrimoniale: confronto tra valore delle risorse finanziarie conferite al momento dell’inizio dell’attività aziendale ed il valore dei rimborsi effettuati ai soggetti conferenti, compreso quello finale.

24
Q

Quote di ammortamento

A

Rappresentano il costo di utilizzazione di fattori produttivi pluriennali e misurano il concorso di tali fattori al risultato economico dei periodi amministrativi in cui essi cedono le proprie utilità.

25
Valore residuo
Differenza tra costo di acquisizione e costo d utilizzazione. Esso esprime il valore (utilità) ancora disponibile del fattore produttivo che dovrà partecipare alla formazione del risultato dei periodi successivi
26
Principio di prudenza e competenza
Competenza economica: principio che impone la necessità di attribuire con accuratezza costi e ricavi ad un determinato periodo gestionale. Prudenza: sovraordinato a quello di competenza, secondo il quale i proventi derivati dalla vendita di prodotti e servizi devono essere riconosciuti e rilevati come ricavi nel periodo nel quale la vendita è effettivamente realizzata attraverso la cessione dei beni o la prestazione di servizi. Esso impone di rilevare tra i componenti negativi di reddito anche tutti i costi (stimati) relativi ai rischi, ovvero eventi sfavorevoli dal punto di vista economico, non ancora verificatasi.
27
Bilancio di verifica
La forma originaria del modello contabile di bilancio è rappresentata dal cosiddetto bilancio di verifica che consiste di due tavole o prospetti contabili dello stato patrimoniale e del conto economico, ciascuna delle quali accoglie il riepilogo dei valori economici e finanziari determinati attraverso il procedimento di chiusura di tutti i conti accesi in contabilità. Il conto economico espone altresì la differenza tra il totale dei componenti positivi di reddito e il totale dei componenti negativi di reddito
28
Conto economico
Prospetto che riepiloga ricavi e costi di competenza di periodo. Sulla base del criterio della natura dei valori rilevati, i componenti negativi e positivi di reddito sono riepilogati nel conto economico secondo uno schema a "sezioni divise e contrapposte". Dalla contrapposizione o differenza tra il totale dei valori di ciascuna sezione si determina il risultato netto d'esercizio, qualificabile come utile d'esercizio o perdita d'esercizio.
29
Capitale netto
Capitale netto= attività-passività. Si tratta di un valore incerto in quanto incerti sono i valori attribuiti ai singoli elementi dell'attivo e del passivo.
30
Cosa rappresenta lo stato patrimoniale
Esso presenta valori puntuali (cosiddetti valori stock) che compongono la struttura del capitale di funzionamento con riferimento a un determinato istante.
31
Art 2423, CC
I comma: Articolo che dispone che gli amministratori devono redigere il bilancio d'esercizio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla nota integrativa. II comma: clausola generale del bilancio, regola generale secondo la quale il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell'esercizio.
32
Art. 2423 bis
principi sui quali si deve fondare la predisposizione del bilancio d'esercizio. Tali principi costituiscono i cosiddetti postulati del bilancio: - principio di prudenza; - principio di competenza; - principio di continuità aziendale; - principio di prevalenza della sostanza sulla forma.
33
Articoli 2424 e 2425 CC
Prescrivono il contenuto, rispettivamente, dello stato patrimoniale e del conto economico attraverso la presentazione di schemi che devono essere predisposti aggregando opportunamente i valori economici e finanziari derivabili dal modello di bilancio.