Capitolo 5: Il modello di bilancio Flashcards
Sintesi contabili
Esse danno conto dei risultati economici, finanziari e patrimoniali conseguiti in un dato periodo di tempo per effetto dello svolgimento delle operazioni della gestione aziendale.
Modello dei circuiti della gestione
Utile per rappresentare e quantificare le variazioni della ricchezza generata o consumata nel corso di un dato periodo di tempo per effetto delle operazioni della gestione aziendale. Inoltre fornisce indicazioni circa il complessivo equilibrio economico-finanziario. Per fare ciò il modello utilizza una particolare prospettiva di analisi delle dinamiche gestionali allo scopo di rappresentare l’azienda come un’unità del sistema economico che entra in contatto con altri soggetti per realizzare scambi di beni e servizi destinati al soddisfacimento delle aspettative del mercato.
Operazioni di gestione aziendale
Esse risultano classificabili, a seconda della possibilità di misurarne gli effetti in termini monetari, in operazioni di interna gestione e operazioni di esterna gestione.
- interna gestione: complesso delle attività svolte nell’ambito dei processi aziendali approntati e predisposti per l’ottenimento dei beni e servizi per il mercato, processi che utilizzano le risorse a disposizione acquisite, organizzate e coordinate a tal fine secondo date combinazioni produttive, non sono inoltre direttamente osservabili in termini monetari.
- esterna gestione: operazioni attraverso le quali l’azienda entra in contatto co gli operatori presenti sul mercato dei fattori produttivi e con quelli del mercato di vendita, concludendo con essi scambi d beni e servizi che sono direttamente misurabili secondo il metro monetario.
Duplice aspetto di osservazione della classificazione delle operazioni di gestione aziendale
- valore monetario: oggettivamente misurabile in base alle unità di conto trasferite a seguito della transazione;
- valore economico dell’utilità del bene o servizio oggetto di scambio: valore che non può essere oggettivamente e direttamente determinato se non derivandolo indirettamente dal valore monetario.
Fattori produttivi
- Fattori produttivi generici: l’elevato grado di fungibilità del denaro ne consente un’estrema flessibilità di utilizzo nell’acquisizione dei fattori produttivi specifici.
- fattori produttivi specifici: rappresentano i mezzi tecnici necessari per condurre i processi produttivi volti alla realizzazione di beni e/o erogazione di servizi.
Fattori produttivi specifici
- Fattori produttivi a fecondità semplice: esauriscono la loro utilità nell’ambito di un unico ciclo produttivo.
- fattori a fecondità ripetuta: fattori produttivi utilizzabili in più cicli produttivi.
Sequenza logica delle operazioni aziendali
Classi in cui risultano raggruppate le operazioni aziendali all’interno del modello dei circuiti della gestione.
- fonti di finanziamento;
- impieghi di capitale;
- trasformazione;
- vendita;
Queste possono essere poi aggregate in due sottoinsiemi:
- circuito della produzione: processi di acquisizione di fattori produttivi specifici, modalità di ottenimento die prodotti e servizi, loro vendita nel mercato;
- circuito dei finanziamenti: riguarda le modalità attraverso le quali un’azienda acquisisce fattori produttivi generici e remunera i conferenti il capitale.
Momenti in cui si può suddividere l’attività di produzione
- acquisizione di fattori produttivi, necessari per mettere in atto le combinazioni produttive finalizzate alla trasformazione di input in output.
- svolgimento fisico-tecnico dei processi di produzione
- vendita
Duplice aspetto secondo cui le operazioni sono osservabili.
- aspetto numerario: riflette l’aspetto originario ed è collegato alla misurazione delle variazioni di numero certo o alla misurazione delle variazioni in numerario assimilato.
- aspetto economico: riflette l’aspetto derivato ed è collegato alla generazione della ricchezza aziendale determinata attraverso il confronto tra i valori monetari che misurano i costi d’acquisto dei fattori produttivi e i valori monetari che misurano i ricavi di vendita originati dalla cessione dei prodotti e dei servizi in un determinato periodo di tempo
Valore economico e conteggio
- Valore economico dei fattori produttivi acquisiti (costi): misurato da variazioni numerarie rappresentate da uscite monetarie o da aumento di debiti di funzionamento.
- valore economico dei beni e servizi ceduti (ricavi): misurato dalle variazioni numerarie rappresentate da entrate monetarie o da aumento di crediti di funzionamento.
Circuito della raccolta di risorse finanziarie
Esso è articolato in:
- circuito del capitale di proprietà: alimentato da apporti di risorse finanziarie da parte dei titolari dei diritti di proprietà dell’azienda.
- circuito dei finanziamenti di terzi: si attiva con l’accensione di debiti concessi da finanziatori