Capitolo 4: Attività, processi e sistemi operativi Flashcards
Sistema degli accadimenti
Insieme di azioni e fenomeni determinati da persone ed eventi, interni ed esterni, economici e non, che si manifestano nell’azienda e nel suo ambiente. Un particolare sottoinsieme è rappresentato dal sistema delle operazioni, sistema delle attività svolte dal personale dell’azienda.
Classi e sottoclassi delle operazioni
- configurazione dell’assetto istituzionale: comprende le operazioni che determinano la nascita, la configurazione di base, le trasformazioni e la cessazione dell’istituto.
- gestione: riguarda l’insieme delle operazioni attraverso le quali l’impresa attua la trasformazione economica degli input i output. Si compone di cinque sottoclassi; gestione caratteristica, finanziaria, patrimoniale, tributaria, assicurativa.
- organizzazione: comprende tutte le attività necessarie a delineare la struttura organizzativa e i presidi dell’impresa.
- rilevazione: attività designate alla raccolta, elaborazione e diffusione dei dati e informazioni utili per prendere decisioni pertinenti al disegno imprenditoriale.
Funzioni nelle quali possono essere raggruppate le più significative attività aziendali
- funzioni operative tipiche che attengono alla realizzazione delle attività produttive fondamentali;
- funzioni operative integrative a supporto di quelle tipiche;
- funzioni di indirizzo e controllo che coadiuvano lo svolgimento sia dell’attività operativa sia di quella imprenditoriale.
- funzione imprenditoriale che definisce le caratteristiche fondamentali dell’impresa, la tipologia dei rapporti con l’ambiente in cui opera e gli obiettivi globali da perseguire.
Processi aziendali
Insiemi ordinati di attività della medesima specie o con un medesimo oggetto, caratterizzati da:
- relazioni temporali tra attività che devono seguire un preciso ordine di accadimento;
- relazioni di complementarietà tra attività che concorrono al medesimo fine;
- relazioni di uniformità relativa tra attività che soddisfano un obiettivo comune.
Catena del valore
Schema logico che rappresenta le principali attività che ogni impresa implementa con la finalità di ottenere una valorizzazione dell’output sui mercati di sbocco. Schema che poggia su due principali costrutti teorici: efficacia ed efficienza. Esso propone le attività distinte in due gruppi gerarchicamente ordinati:
- attività primarie: riguardano la trasformazione degli input in prodotti e servizi utili per il cliente;
- attività di supporto: a sostegno delle attività primarie e in grado di contribuire ad una maggiore specializzazione delle attività e dei processi posti alla base del modello imprenditoriale.
Attività primarie
Indispensabili per l’organizzazione della trasformazione economica.
- logistica in entrata
- attività operative;
- logistica in uscita;
- marketing e vendite;
- i servizi;
Ciascuna di queste attività contribuisce alla definizione dei costi operativi e può creare la base per una strategia di differenziazione dell’impresa rispetto a quanto proposto dai concorrenti. (Vantaggio competitivo)
Attività di supporto
Contribuiscono alla specializzazione di specifici compiti e mansioni che confluiscono in attività in grado di contribuire in maniera sostanziale alla generazione di valore se assegnate ad operatori specializzati.
- approvvigionamento;- sviluppo della tecnologia;
- gestione delle risorse umane;
- attività infrastrutturali.
Outsourcing
Gestione a terzi delle attività che si ritiene possano essere meglio effettuate e/o a costi minori se gestite da specialisti e consulenti esterni.