Capitolo 4: La struttura del bilancio civilistico, stato patrimoniale e conto economico Flashcards

1
Q

Schemi di bilancio

A

Modelli di rappresentazione dei valori contabili in termini di struttura dell’informativa, di forma e contenuti analitici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Forma dello stato patrimoniale

A
  • a sezioni distinte e contrapposte: sx sono indicate tutte le attività alla data del bilancio, dx sono riportate tutte le passività e il patrimonio netto.
  • in forma scalare: le attività e le passività vengono riclassificate e raggruppate in maniera da evidenziare alcuni valori stock significativi.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Struttura dello stato patrimoniale

A

Lo schema può basarsi su diversi criteri di aggregazione/classificazione delle voci:
- per destinazione economica: la classificazione è in base alla funzione che rivestono i beni all’interno della gestione aziendale;
- per natura: le attività vengono classificate in base alla loro origine e le passività in base al fatto che costituiscono fonti di finanziamento interne.
- per liquidità: le attività sono classificate in ordine di liquidità mentre le passività sono esposte in ordine di esigibilità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Forma e struttura dello stato patrimoniale civilistico articolo 2424 del codice civile

A

La forma prevista dall’articolo è quella a sezioni divise e contrapposte. La struttura prevede una classificazione articolata su quattro livelli organizzati in forma generica in cui la categoria inferiore rappresenta l’analitica suddivisione di quella superiore e fornisce un maggiore grado di dettaglio ogni categoria identificata da lettere maiuscole e minuscole o numeri romani o arabi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Livelli stato patrimoniale civilistico

A

-macro classi: individuato da lettere maiuscole;
- Classi: rappresentano le componenti analitiche delle macro classi e vengono indicate con numeri romani;
-voci: rappresentano le componenti elementari delle classi e vengono indicate con numeri arabi;
- Sottovoci: rappresentano i dettagli delle voci e vengono indicati da lettere minuscole.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Classificazione delle voci dell’attivo, macro classi

A

A) crediti verso soci per versamenti ancora dovuti;
B) immobilizzazioni;
C) attivo circolante;
D) ratei e risconti attivi

Il secondo livello di classi e previsto solo per B E C.

B.I) Immobilizzazioni immateriali;
B.II) immobilizzazioni materiali;
B.III) Immobilizzazioni finanziarie;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Immobilizzazioni immateriali

A

Sono attività che non esauriscono la loro utilità in un solo periodo amministrativo e sono caratterizzate dalla mancanza di tangibilità. Manifestano benefici economici lungo un arco temporale di più esercizi che derivano dall’utilizzo di tali attività immateriali da parte della società.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Immobilizzazioni materiali

A

Sono costituiti dai beni tangibili. Per essere classificati come immobilizzazioni, devono avere un’utilità pluriennale e quindi concorrere alla formazione del risultato economico e della situazione patrimoniale finanziaria di più esercizi.. si devono includere tutti i beni materiali acquistati o prodotti internamente, utilizzati durevolmente per la produzione del reddito e i beni in corso di costruzione ed eventuali somme anticipate al fornitore a fronte del loro acquisto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Classi attivo circolante

A

C.I): Rimanenze
C.II) Crediti
C.III) attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni
C.IV) disponibilità liquide

L’articolo 2424 del codice civile prevede che i valori dell’attivo siano riportati al netto dei relativi fondi rettificativi dando evidenza in nota integrativa del valore lordo e del relativo fondo di rettifica .

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Classi attivo circolante in dettaglio

A

Rimanenze: include rimanenze di magazzino, in cui sono inclusi anche i lavori in corso su ordinazione e gli acconti.

Crediti: solo e tutti i crediti di natura commerciale.

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni: partecipazioni o titoli che non sono destinati ad una permanenza durevole nel portafoglio della società.

Disponibilità liquide: cassa contanti, assegni, tutti i depositi bancari e postali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Macroclassi del passivo

A

Macroclasse A) Patrimonio netto: differenza tra attivo e passivo ed include le diverse forme di finanziamento dell’azienda con mezzi propri. (Unica a prevedere la suddivisione in classi)

Macroclasse B) Fondi per rischi ed oneri: destinata ad accogliere accantonamenti per passività di natura determinata, di esistenza certa o probabile.

Macroclasse C) TFR: evidenzia il valore complessivo del trattamento di fine rapporto (TFR) maturato dai dipendenti alla data di redazione del bilancio.

Macroclasse D) Debiti: tutte le passività di natura determinata ed esistenza certa

Macroclasse E) Ratei e risconti passivi: quote di costi di competenza dell’esercizio cui si riferisce il bilancio, che saranno pagati in esercizi successivi e quote di proventi che sono già stati incassati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Classificazione di secondo livello in classi del passivo

A

Questa è prevista unicamente per la macroclasse del passivo Patrimonio netto e si articola come segue:
I capitale
II Riserva da sovrapprezzo delle azioni
III Riserve di rivalutazione
IV Riserva legale
V Riserve statuarie
VI Altre riserve, distintamente indicate
VII Riserva per operazioni di copertura di flussi finanziari attesi
VIII Utili (perdite portate a nuovo)
IX Utile (perdita) dell’esercizio
X Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Finanziamento all’impresa da parte dei soci

A

I finanziamenti da parte dei soci possono assumere due forme:
- finanziamenti senza obbligo di restituzione che rientrano nella macroclasse del patrimonio netto;
- finanziamenti con obbligo di restituzione, che sono classificati nella macroclasse dei debiti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Art. 2430 CC

A

Articolo che obbliga l’assemblea ad accantonare a riserva legale almeno il 5% dell’utile di esercizio di ciascun anno, fino a quando l’importo della riserva non abbia raggiunto il quinto del capitale sociale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Azioni proprie

A

Le azioni proprie sono dei titoli rappresentativi del capitale sociale di una società per azioni che sono posseduti dalla società stessa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Possibili schemi di conto economico

A

Lo schema di conto economico può assumere due forme:
- a sezioni distinte e contrapposte: classica forma contabile con una sezione destinata ad accogliere tutti i componenti positivi di reddito (proventi) e un’altra destinata a quelli negativi (costi); dalla loro contrapposizione si evidenzia un unico risultato globale.

  • in forma scalare: distingue e raggruppa i proventi ed i costi in relazione alla natura delle operazioni di gestione dalle quali derivano. Permette la ricostruzione progressiva del risultato di esercizio.
17
Q

Criteri di aggregazione/classificazione delle voci, in particolare dei costi

A
  • Per natura: si suddividono le voci in base alla causa economica dell’evento che le ha generate; gran parte dei dati necessari possono essere recuperati direttamente dalla contabilità e non devono essere calcolati separatamente.
  • per destinazione: suddividono i costi in base alla funzione/centro di responsabilità cui sono stati destinati; si tratta di un metodo che richiede l’utilizzo di informazioni provenienti dalla contabilità analitica.
18
Q

Forma prevista dall’articolo 2425 CC

A

Si tratta della forma scalare, che prevede una classificazione articolata su tre livelli, organizzati in forma gerarchica, in cui la categoria inferiore rappresenta l’analitica suddivisione di quella superiore e fornisce un maggior grado di dettaglio.
- Macroclassi (lettere maiuscole)
- Voci (numeri arabi)
- Sottovoci (lettere minuscole)

19
Q

Macroclassi, art. 2425 CC, tipi di gestione

A

I: Gestione operativa: componenti di ricavo e costo derivanti dalla realizzazione e vendita dei beni e servizi che caratterizzano la produzione e vendita di beni e servizi che caratterizzano la produzione aziendale e dai ricavi e costi accessori.

II: Gestione finanziaria: componenti positive e negative di reddito costituite da proventi finanziari, oneri finanziari, utili e perdite su cambi e rettifiche contabili dei valori delle partecipazioni e degli altri strumenti finanziari.

III: gestione tributaria: evidenziata dalle imposte sul reddito dell’esercizio.

20
Q

Risultati intermedi che la forma scalare permette di individuare

A
  • differenza tra valore e costi della produzione: riflette l’andamento della sola gestione operativa ; mostra il risultato conseguito attraverso l’attività tipica dell’impresa.
  • risultato prima delle imposte: riflette, oltre all’andamento della gestione operativa, anche il risultato di quella finanziaria, senza considerare l’effetto dell’imposizione fiscale.