Capitolo 3.2: I modelli di bilancio nell'ordinamento italiano Flashcards
Armonizzazione
Processo di avvicinamento tra due set di regole contabili, che tuttavia mantengono una serie di differenze
Modelli di bilancio nell’ordinamento italiano (società di capitali)
- bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali disciplinato dal decreto legislativo 38/2005 e dagli stessi principi contabili IF RS.
- Bilancio cosiddetto ordinario disciplinato dagli articoli 2423 e dai principi contabili nazionali OIC
- Il bilancio cosiddetto abbreviato disciplinato dall’articolo 2435 bis del codice civile e dai principi contabili OIC
- Il bilancio cosiddetto micro disciplinato dall’articolo 2435 ter del codice civile e dai principi contabili OIC
Società di capitali
Le società di capitali sono forme giuridiche per l’esercizio dell’attività d’impresa caratterizzate dalla prevalenza dell’investimento finanziario rispetto all’elemento personale. Una caratteristica tipica di tali società e la limitazione della responsabilità dei soci.
Bilancio per le imprese individuali e le società di persone
In questo caso, si parla di bilancio consolidato. esso permette di valutare la situazione patrimoniale finanziaria e il risultato economico complessivo del gruppo di società.. .
Esistono diverse forme di bilancio differenziate in base ad alcune caratteristiche fondamentali dell’impresa :
-La quotazione mercati finanziari;
-L’appartenenza ad un gruppo di imprese;
- La forma giuridica dell’impresa
- La dimensione dell’impresa
Bilancio ordinario
Devono redigere il bilancio ordinario tutte le società che non rientrano nei limiti dimensionali previste per il bilancio cosiddetto premiato, ossia le società che per almeno un esercizio superano almeno due dei seguenti limiti:
- totale attivo: 4.4 milioni di euro
- totale ricavi : 8.8 milioni
- numero medio di dipendenti : 50
Da cosa è composto il bilancio ordinario
Il bilancio ordinario è composto da:
- stato patrimoniale articolo 2424
- conto economico articolo 2425
- rendiconto finanziario articolo 2425 ter
- nota integrativa articolo 2427 del codice civile.
La normativa di riferimento per il bilancio ordinario è costituita dagli articoli 2423 fino a 2435 del codice civile e dai principi contabili OIC.
Bilancio per le società quotate (art. 2 del dlgs 38/2005)
Documenti obbligatori:
- stato patrimoniale
- conto economico
- conto economico complessivo
- prospetto delle variazioni in patrimonio netto
- note informative ed esplicative.
Bilancio consolidato
Esso ha l’obiettivo di presentare la situazione patrimoniale e finanziaria, nonché il risultato economico di una pluralità di imprese, considerate come un’unica unità. Esso costituisce un’informativa complementare ne aggiuntiva rispetto ai bilanci cosiddetti individuali o separati. Documento regolato dal dlgs 127/91 e dal principio contabile nazionale OIC 17.
Requisiti dimensionali:
- totale attivo superiore a 24 milioni di euro
- totale ricavi superiore a 48 milioni di euro
- numero dipendenti in media superiore a 300 unità.
Documenti:
- stato patrimoniale di gruppo;
- conto economico di gruppo;
- rendiconto finanziario di gruppo;
- nota integrativa di gruppo
- conto economico complessivo di gruppo
il prospetto delle variazioni di patrimonio netto di gruppo
Bilancio in forma abbreviata (art 2435 bis CC)
Per società che non hanno emesso titoli negoziati in mercati regolamentati o micro quando, nel primo esercizio o per due esercizi consecutivi, non abbiano superato due dei tre limiti dimensionali previsti, possono redigere il bilancio in forma abbreviata.
Caratterizzato da:
- schema di stato patrimoniale semplificato;
- schema di conto economico semplificato;
- esonero dalla predisposizione della relazione sulla gestione a patto che in nota integrativa siano indicate determinate informazioni;
- obbligo di redazione della nota integrativa ma con facoltà di redigerla a contenuto informativo ridotto;
- criteri di valutazione semplificati per crediti, debiti e titoli a breve.
Bilancio in forma micro (art. 2435 ter CC)
Esso è caratterizzato da:
- schemi di stato patrimoniale e conto economico semplificati;
- esonero dalla predisposizione del rendiconto finanziario;
- esonero dalla predisposizione della relazione sulla gestione a condizione che in calce allo stato patrimoniale siano fornite alcune informazioni;
- esonero dalla predisposizione della nota integrativa a condizione che, in calce allo stato patrimoniale, siano fornite alcune informazioni;
- criteri di valutazione semplificati per crediti, debiti e titoli a breve.
Funzione del bilancio e tipi di bilanci
- rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell’esercizio.
- fornire agli stakeholders l’informativa periodica obbligatoria in merito alla situazione finanziaria dell’impresa.
- bilanci infrannuali: possono essere utili al management per monitorare l’andamento aziendale;
- bilanci di liquidazione: rispondono all’esigenza di fornire informazioni finanziarie relative ad un complesso aziendale destinato ad estinguersi.
- bilanci speciali: finalizzati a rispondere a specifiche esigenze informative.