Capitolo 10: la pianificazione strategica e il budget Flashcards
(12 cards)
Attività di direzione o di gestione
Essa è tanto più complessa quanto più l’impresa è articolata e l’ambiente intorno ad essa è mutevole. Si esplica attraverso quattro distinte fasi logiche:
- Identificazione degli obiettivi: si articola in pianificazione e identificazione degli obiettivi strategici e programmazione di dettaglio;
- Misurazione dei risultati ottenuti in seguito alle azioni: raccolta info relative alle azioni intraprese e misurazione dei risultati ottenuti.
- Valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi
- Risposta e avvio del successivo ciclo di controllo. Tale risposta può essere di tre tipi diversi:
- steering control o controllo della direzione di marcia;
- controllo si-no;
- controllo post azione.
Pianificazione strategica e budgeting
Pianificazione strategica: processo attraverso il quale si decidono gli obiettivi strategici dell’impresa, i piani tesi alla realizzazione di tali obiettivi, e si allocano risorse ai piani.
Budgeting: processo che conduce alla predisposizione del budget, documento che riassume in termini monetari il piano relativo ad uno specifico periodo di tempo, generalmente un anno.
Differenze tra la pianificazione strategica e il budgeting
- orizzonte temporale di riferimento: lungo termine per la pianificazione strategica e breve termine per il budget, solitamente un anno.
- linguaggio utilizzato: qualitativo e descrittivo con pochi e sintetici valori nella pianificazione strategica, quantitativo-monetario nel budgeting;
- le relazioni con le strutture organizzative e le responsabilità economiche: il piano strategico è tipicamente sviluppato senza avere a riferimento la struttura organizzativa, mentre il budget si articola sui centri di responsabilità economica esistenti e quindi presuppone una struttura organizzativa di riferimento.
Pianificazione strategica
Processo attraverso il quale s decidono gli obiettivi strategici dell’impresa, le politiche aziendali e la configurazione degli assetti sui quali si baserà in futuro l’attività dell’impresa. Scopi prioritari:
- elaborare obiettivi e piani per il medio-lungo periodo;
- decidere l’assegnazione delle risorse strategiche;
- predisporre condizioni organizzative per implementare i piani strategici e facilitare il conseguimento degli obiettivi ad essi connessi.
Formulazione della strategia
Questa fase comporta lo svolgimento delle seguenti attività:
- definizione della mission aziendale;
- formulazione degli obiettivi congruenti con la mission;
- analisi interna ed esterna affidata alla SWOT analysis;
- formulazione della strategia.
Definizione della mission aziendale
La mission dell’azienda rappresenta il suo scopo ultimo, la giustificazione stessa della sua esistenza e al tempo stesso, ciò che la distingue da tutte le altre. Spesso associata alla definizione di visione aziendale e dei valori e principi che devono ispirare i soggetti coinvolti nell’impresa.
Formulazioni di obiettivi coerenti con la mission
Gli obiettivi devono essere SMART:
- Specific;
- Measurable;
- Achievable;
- Realistic;
- Time-bound ( da raggiungere in un tempo definito).
SWOT Analysis
Tecnica a cui si ricorre per valutare:
- Strenghts (punti di forza)
- Weaknesses (Punti di debolezza)
- Opportunities
- Threat (minacce)
Formulazione di strategia
E’ utile distinguere tre livelli ai quali collocare le analisi e le scelte strategiche dell’impresa:
- livello aziendale o di corporate;
- livello area di business;
- livello funzionale;
Strategie a livello aziendale
Possono ricadere in quattro categorie:
- strategia istituzionale: finalizzata a conseguire il consenso duraturo da parte dei principali interlocutori istituzionali con i quali l’impresa si trova ad interagire: prestatori di lavoro e i conferenti di capitale a rischio.
- strategia reddituale-finanziaria: viene esplicitata fissando obiettivi espressi in termini monetari e riconducibili alle condizioni di redditività, solidità patrimoniale, crescita e liquidità dell’impresa.
- strategia organizzativa: riguarda la configurazione dell’assetto organizzativo di base dell’impresa e dei sistemi operativi a essa collegabili.
- strategia di portafoglio: riguarda la scelta e la definizione delle aree strategiche di affari nelle quali operare e l’assegnazione delle risorse alle stesse in funzione delle priorità strategiche.
Conto economico preventivo
Sintesi dei valori espressi nei budget operativi e finanziari; misura il risultato complessivo della gestione alla luce delle verifiche di fattibilità economica e finanziaria dei piani di azione.
Stato patrimoniale preventivo
Presenta la struttura finanziaria dell’impresa; in esso i valori delle attività, delle passività e del patrimonio netto sono stimati con riferimento alla fine del periodo di budget.