La comunicazione e linguaggio Flashcards
Parla della comunicazione
La comunicazione implica la trasmissione di informazioni tra un emittente e un destinatario attraverso un messaggio elaborato secondo un codice comune. Ha varie funzioni, come il riconoscimento sociale, l’instaurazione di gerarchie e la cooperazione. Negli animali, la comunicazione è rudimentale e spesso innata, mentre nel linguaggio umano coinvolge la capacità di creare concetti unici e seguire una grammatica formale. Il circuito della comunicazione include emittente, ricevente, codice, canale, contesto e referente.
Riassumi il processo comunicativo
Nel processo comunicativo, l’emittente codifica il messaggio secondo regole condivise, mentre il ricevente lo interpreta a livello concettuale. Durante la decodifica, il ricevente applica filtri basati sul suo stato emotivo, la relazione con l’emittente e altri fattori, portando a interpretazioni varie. La comunicazione è circolare e dotata di feedback, dove l’emittente valuta se il messaggio è stato compreso. Le modalità di comunicazione interpersonale comprendono la verbale, la paraverbale e la non verbale, che include gesti, postura e linguaggio del corpo.
Cosa sono e quali sono gli assiomi della comunicazione?
Gli assiomi della comunicazione di Watzlawick et al. illustrano le dinamiche e le implicazioni relazionali della comunicazione:
- Non si può non comunicare: Ogni comportamento trasmette un messaggio, incluso il silenzio, influenzando gli altri e generando risposte.
- Ogni comunicazione ha un livello di contenuto e di relazione: Ogni messaggio porta informazioni concrete e riflette la relazione tra emittente e destinatario.
- La punteggiatura delle sequenze di eventi definisce la relazione: Le interazioni sono interpretate in base al punto di vista di ciascun partecipante, determinando diverse percezioni e circoli viziosi di comunicazione.
- La comunicazione umana è composta da codici analogici e numerici: Gli aspetti relazionali sono trasmessi attraverso la comunicazione non verbale, mentre gli aspetti di contenuto sono veicolati tramite il linguaggio verbale, entrambi essenziali e complementari.
- Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari: Le interazioni possono essere basate sull’uguaglianza (simmetriche) o sulla differenza (complementari), riflettendo posizioni che si completano reciprocamente.
Parla dei canali comunicativi
La scelta del canale comunicativo dipende da vari fattori, inclusi l’obiettivo, il destinatario e il contesto. Ecco alcuni canali comuni:
- Scrittura: Utilizzata per comunicazioni formali e archiviazione.
- Disegno: Rappresentazione visiva di concetti complessi.
- Immagine: Utilizzo di foto, grafici o video.
- Musica: Trasmissione di emozioni attraverso suoni e melodie.
- Azione: Movimenti fisici come danza o contatto fisico.
- Comunicazione non verbale: Gestualità, espressioni facciali e postura.
- Linguaggio: Verbale, scritto o dei segni, offre una vasta gamma di espressioni.
Parla del linguaggio
Il linguaggio, mezzo di comunicazione, si avvale di suoni, gesti e simboli per trasmettere significati, inclusi concetti astratti. La comunicazione linguistica mira all’elaborazione del contenuto. Le sue componenti, come fonemi, morfologia e sintassi, si combinano per formare parole e frasi. La pragmatica analizza l’uso delle parole nel contesto. La produzione linguistica comprende concettualizzazione, formulazione e articolazione. Il linguaggio è un sistema complesso che facilita la trasmissione efficace delle informazioni.
Quali sono le principali teorie sull’acquisizione del linguaggio?
Sull’acquisizione del linguaggio, diverse teorie offrono spiegazioni contrastanti. L’approccio dell’apprendimento sottolinea il ruolo del rinforzo e del modellamento nel processo. In contrasto, la teoria innatista di Chomsky postula una capacità linguistica innata e un dispositivo di acquisizione linguistica nel cervello umano. Bruner propone un sistema di supporto all’acquisizione del linguaggio negli adulti, mentre Piaget collega lo sviluppo del linguaggio all’evoluzione cognitiva. Gli approcci funzionalisti vedono il linguaggio come uno strumento di comunicazione che si sviluppa gradualmente dalla comunicazione prelinguistica. Queste teorie enfatizzano l’apprendimento, l’innatismo o l’interazione tra fattori interni ed esterni nell’acquisizione del linguaggio.
Quali sono le fasi nello sviluppo del linguaggio?
I bambini attraversano diverse fasi nello sviluppo del linguaggio, seguendo una sequenza temporale predefinita, con capacità di apprendimento strettamente connesse alla fase in cui si trovano.
Capisco, ecco una versione più breve:
- Fase Pre-linguistica (0-6 mesi): Il neonato comunica con suoni come strilli e gridolini per esprimere bisogni. Verso i sei mesi, inizia a fare suoni come “ma” o “pa”.
- Fase Proto-linguistica/monoverbale (10-12 mesi): Il bambino inizia a pronunciare le prime parole con intento comunicativo, di solito di due sillabe.
- Fase del Linguaggio Telegrafico (18 mesi): Il bambino combina parole in espressioni di due o tre elementi, ma senza elementi accessori come articoli o avverbi.
- Fase del linguaggio infantile (2-6 anni): Il bambino inizia a usare il linguaggio adulto, acquisendo la grammatica e aumentando il vocabolario di circa dieci parole al giorno.
Queste fasi mostrano la progressione nello sviluppo del linguaggio infantile, culminando nell’uso di frasi complesse e nella padronanza delle regole linguistiche nell’età prescolare.