i contoidi Flashcards
descrizione articolatoria dei contoidi
Nella pronuncia dei contoidi l’aria espiratoria trova sempre, lungo il suo percorso verso l’esterno, un ostacolo totale o parziale. Il superamento dell’ostacolo genera un rumore tipico
parametri per la classificazione dei contoidi
- modo di articolazione
- luogo di articolazione
- assenza/presenza di meccanismo laringeo (contoidi sonori e sordi)
quali sono i modi di articolazione?
ostruenti, sonoranti e approssimanti
sottodivisione delle ostruenti
occlusive: blocco totale del passaggio dell’aria causato dal contatto stretto tra due organi (due fasi: occlusione e esplosione). Facili da riconoscere nel tract perché lo spazio è bianco, non esce niente
fricative: l’ostacolo consiste in un avvicinamento senza contatto tra due organi articolatori, l’aria può continuare a fuoriuscire anche se in maniera forzata attraverso la stretta fessura che rimane aperta generando un rumore di frizione. I contoidi fricativi sono continui
affricate: l’ostacolo consiste in un’occlusione determinata dallo stretto contatto tra due organi. L’occlusione non viene rilasciata bruscamente ma gradualmente (occlusione e frizione)
sottodivisione delle sonoranti
nasali: nel canale orale si determina un ostacolo e contemporaneamente il velo resta abbassato, consentendo all’aria di defluire verso le cavità nasali (ostacolo orale e velo palatino abbassato)
vibrante: l’ostacolo è prodotto da una debole occlusione intermittente (TRILL) oppure da una breve interruzione dovuta ad un rapido contatto tra articolatori (TAP)
laterali: l’ostacolo è costituito da un’occlusione centrale del canale dovuta alla posizione della lingua. L’aria defluisce lungo i lati (ostruzione centrale + passaggio laterale aperto)
caratteristiche delle approssimanti
al confine tra articolazione di vocoidi e contoidi, sono consonanti continue senza turbolenza. Assomigliano molto alle vocali ma sono suoni brevi e non stazionari. La distinzione tra vocoidi e contoidi si situa lungo un continuum
Cos’è un luogo di articolazione e quali sono
il luogo di articolazione è il punto dell’apparato fonatorio dove si forma l’ostacolo
- bilabiale
- labiodentale
- interdentale, alveolare, post-alveolare
- retroflesso
- palatale
- velare
- uvulare
- faringale
- glottidale
occlusive bilabiali
[p] sorda
[b] sonora
occlusive dentali
[t] sorda
[d] sonora
occlusive retroflesse e palatali
retroflesse: il contatto avviene con la zona inferiore della lingua. ripiego in sé stessa la lingua e la parte inferiore raggiunge il bersaglio – rilascio come un’esplosione
palatali: non attestate in italiano, si trascrivono con [c]
occlusive velari
contatto completo con il velo
[k] sorda
[g] sonora
cosa sono i fenomeni di palatalizzazione
se ho una consonante seguita da una vocale bassa o comunque posteriore articolo in maniera normale; se davanti ho un suono di tipo palatale (=articolato più avanti), l’effetto è che anticipo anche la velare e la produco più avanti (il dorso della lingua non è nello stesso posto: il dorso della lingua viene palatalizzato -> si marca segnando che c’è la palatalizzazione: metto un indice, cioè un diacritico). Non cambia il suono in sé, ma il tipo di contatto che faccio per un fenomeno di assimilazione sul bersaglio successivo.
occlusive uvulari
non presenti nelle lingue europee. Contatto completo dell’articolatore con il proprio bersaglio che viene rilasciato in maniera esplosiva.
occlusive glottidali
detta anche colpo di glottide, può essere solo sorda. Diffusa in molte lingue anche con valore fonologico ma non in italiano
tecniche più frequenti sullo studio delle articolazioni
- UCAE (ecografia della lingua e come si muove)
- palatografo (apparecchio mobile che si infila sul palato: bite che si mette in bocca (tecnica molto costosa). All’interno del bite ci sono dei sensori che la lingua tocca muovendosi e riusciamo a vedere l’ampiezza del contatto del dorso della lingua sul palato. Il contatto è marcato con dei puntini neri)
nasale bilabiale
[m] sonora come in [‘ma:m:a]
!! in tutte le nasali il velo palatino è giù, l’aria esce sia dalla bocca sia dal naso e incontra un ostacolo di qualche tipo
nasale labiodentale
in italiano allofono, compare se la nasale è seguita da fricativa labiodentale
[ɱ] - seguita da [f] o [v], sonora