analisi spettrografica Flashcards
cos’è uno spettrografo
è uno strumento che scompone mediante l’analisi di Fourier le onde complesse del parlato in onde semplici. Il primo risale al 1946
cos’è uno spettrogramma
rappresentazione della variazione dello spettro acustico istante per istante. Il tempo in ordinata segna ora frequenza, l’annerimento del tratto segna l’intensità
quanti e quali tipi di spettrogrammi ci sono?
- passabanda stretti: mi mostra cosa succede a livello della glottide, le armoniche del segnale dipendono dalle pliche vocali.
- passabanda ampli: in base alla frequenza con cui faccio i campionamenti. Non vedo armoniche o formanti ma solo quello che succede nel vocal tract
cos’è uno spettrografo
strumento che scompone mediante l’analisi di Fourier le onde complesse del parlato in onde semplici, il primo viene distribuito in commercio nel 1946
cos’è lo spettrogramma
è una rappresentazione della variazione dello spettro acustico istante per istante. Le singole frequenze vengono isolate attraverso dei filtri
tipi di spettrogramma
- a passabanda stretti: mostrano ciò che succede a livello della glottide
- a passabanda ampli: in base alla frequenza con cui faccio il campionamento non mi mostra le armoniche ma le formanti
banda stretta
mette in evidenza la struttura armonica del segnale. Le armoniche sono multipli interi della F0 di un suono e dipendono dalle caratteristiche del suono prodotto dal movimento delle pliche vocali. ci sono una serie di strutture orizzontali.
banda larga
non sono più visibili le singole armoniche ma si evidenziano le formanti, ovvero picchi di intensità che dipendono dal risonatore (conformazione della cavità)
vocoide centrale [ə]
le formanti (annerimenti) sono equidistanti tra loro, il loro valore dipende dalla lunghezza del canale
vocoide [i]
(chiuso, anteriore). restringimento all’altezza del palato dure e ampliamento ad altezza faringe.
F1 più bassa di [ə] perché vicino ad un anti-nodo
F2 più alta di [ə] perché restringimento è vicino a un nodo
vocoidi [e], [ε], [a]
(anteriori semichiusa, semiaperta e aperta)
dalla i alla a c’è un abbassamento del dorso della lingua e arretramento della radice.
la prima formante si alza progressivamente, la seconda si abbassa perché si abbassa il dorso della lingua e arretra la radice
Vocoidi [ɔ], [o], [u]
(posteriori, semiaperta/semichiusa/chiusa)
Da[a]a[u]:
1. sollevamento del post-dorso della lingua in direzione del velo. Si tratta di un punto equidistante dal nodo e dall’antinodo > l’effetto della costrizione non è rilevante
2. Protrusione delle labbra: riduzione in corrispondenza di un antinodo + allungamento del canale
Qual è la sequenza vocalica
[ieεaɔou]
con cosa correla F1
correla con il grado di apertura
del vocoide
valore massimo nel vocoide [a] , minimo nei vocoidi [i] e [u]
con cosa correla F2
correla con il grado di anteriorità
valore massimo nel fono [i], minimo nel fono [u]