fonetica articolatoria soprasegmentale Flashcards

1
Q

cosa sono i fenomeni soprasegmentali o prosodici?

A

si tratta di caratteristiche che di solito si estendono su un dominio più ampio dei confini di un singolo segmento sonoro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quali sono i parametri dei fenomeni prosodici

A
  1. durata
  2. intensità
  3. altezza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cosa si intende per durata

A

la durata è l’estensione temporale di un elemento fonico misurata in millisecondi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cos’è la velocità di eloquio

A

numero di unità pronunciate (foni, sillabe, parole) nell’unità di tempo. Da questa dipende la durata assoluta.
varia in relazione alle caratteristiche soggettive del parlante e alla situazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cosa si intende per intensità

A

volume con cui è pronunciata la catena fonica misurata in decibel, dipende dalle caratteristiche articolatorie secondo la scala di sonorità intrinseca e dalla modulazione volontaria del parlante. L’intensità varia in relazione alla pressione dell’aria espiratoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cosa si intende per altezza (o tono)

A

si misura in Hertz, ogni suono sonoro prevede delle vibrazioni delle pliche vocali, il numero di cicli di apertura e chiusura della glottide per ogni secondo è detto F0, questa determina nell’ascoltatore la sensazione di acutezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

come varia l’altezza?

A

ciascun parlante ha una sua F0 di base determinata dalla caratteristiche anatomiche, ma può variare anche per una modulazione volontaria da parte del parlante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cosa si intende per sillaba

A

In termini acustici, la sillaba rappresenta un’unità prosodica costituita da uno o più foni agglomerati intorno ad un picco di intensità, detto nucleo sillabico. è la minima combinazione di foni che funziona come unità pronunciabile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

caratteristiche del nucleo sillabico

A

di solito è costituito da un vocoide, in alcune lingue anche le consonanti laterali, vibranti e nasali possono costituire un nucleo sillabico.
Non tutte le consonanti possono combinarsi liberamente nel formare, insieme a una vocale, una sillaba: esistono restrizioni fonotattiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cos’è l’accento lessicale

A

Nelle sequenze foniche che vengono prodotte durante la locuzione, alcune sillabe mostrano una salienza percettiva rispetto alle altre: vengono dette accentate o toniche. L’accento lessicale è l’insieme di caratteristiche soprasegmentali che mettono in rilievo una singola sillaba nella parola.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

in che modo ottengo un accento lessicale

A

attraverso due diverse strategie
1. accento intensivo (aumento l’intensità)
2. accento musicale (modulazione della F0)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

accento intensivo

A

viene aumentata l’intensità, quindi i decibel. può essere sia in posizione libera sia in posizione fissa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

accento musicale

A

viene modulata la frequenza di base (F0): nelle lingue tonali, la F0 varia sulla singola sillaba in maniere diverse (ha diversi toni) -> la loro particolarità è la ricchezza di toni su un dominio simile, la sillaba. In altre lingue ciò si verifica con una pronuncia standard non marcata e una pronuncia tonale in opposizione -> fenomeno dell’accento tonale, che ha come dominio la parola.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cos’è l’intonazione

A

Nelle lingue ad accento intensivo la frequenza fondamentale ha soltanto un ruolo accessorio nella produzione dell’accento lessicale; la sua funzione principale è quella di segnalare l’andamento melodico delle stringhe sonore, disegnando la dinamica prosodica complessiva degli enunciati, o «intonazione».

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cos’è l’unità tonale

A

dominio su cui si estende il contorno intonativo, è identificabile grazie ad una serie di marche di confine che inducono l’ascoltatore a intuire la presenza di un break prosodico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

cos’è la prominenza prosodica

A

fenomeno percettivo che consente di enfatizzare alcune unità linguistiche di tipo segmentale rispetto al contesto che le circonda

17
Q

perché la prominenza prosodica è importante

A

Ha una grandissima importanza nei processi comunicativi perché, in combinazione con le altre informazioni prosodiche, intonazione in primis, gioca una funzione cruciale nell’interpretazione semantica degli enunciati ed è il veicolo con cui si esprimono importantissime informazioni di tipo pragmatico es. articolazione della Struttura Informativa.

18
Q

prominenza prosodica dal punto di vista acustico

A

è un fenomeno di natura continua indotto nell’ascoltatore da una complessa interazione di tre parametri fonetici e acustici fondamentali: F0, intensità e durata