Glossario Della Pubblicità Flashcards

1
Q

ADV

A

Termine di derivazione anglosassone che identifica la pubblicità in generale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

AR e VR

A

AR= augmented reality, ambiente reale in cui vengono proiettati immagini digitali NB realtà virtuale non immersiva
VR= virtual reality, ambiente virtuale immersivo in cui si entra con oculus/ visore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

CEO o AD

A

Chief executive officer
Amministratore delegato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

CHATBOT

A

Software che simula ed elabora le conversazioni umane (scritte o parlate) consentendo agli utenti di interagire con i dispositivi digitali come se stessero comunicando con una persona reale
Es ChatGPT

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Advergames

A

Uso di giochi interattivi per comunicare i messaggi pubblicitari, sviluppare brand awareness e generare traffico verso siti web commerciali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Acquisto d’impulso

A

Acquisto NON PROGRAMMATO da parte del consumatore effettuato in seguito alla percezione di uno stimolo
Es dolciumi accanto alle casse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Account executive ⭐️

A

Persona che all’interno dell’agenzia pubblicitaria sovrintende al coordinamento tra cliente e agenzia
-> portavoce delle esigenze del cliente all’interno dell’agenzia + rappresenta l’agenzia presso il cliente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Chroma key + blue back e green back

A

Tecnica di SFX o post-produzione
-> prevede uso di fondali verdi (green back) o blu (blue back)

Blue/ green back= limbi/ fondali usati come “sfondo di sottrazione”
Sottraendo verde o blu, la telecamera “buca” il colore e al suo posto si possono inserire immagini diverse che vanno sostituire lo sfondo o background occupato dal colore
NB no rosso - pelle umana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Story board

A

Serie di immagini (frames) in sequenza che raccontano visivamente l’idea proposta per la realizzazione di uno spot

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Shooting board

A

Story board più dettagliato fatto dal REGISTA che mette in evidenza tutti i dettagli della produzione e come si intende realizzare le RIPRESE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Animatic e rubamatic

A

Animatic= animazione dello story board attraverso sequenze di illustrazioni o fotografie con traccia di colonna sonora
Rubamatic= variante dell’animatic con spezzoni di film

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Rough e layout

A

Rough= schizzo di massima fatto da AD
Layout= bozzetto, livello di dettaglio superiore al rough NB lo presento a cliente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

CPC e CPM

A

Nella pubblicità digitale:
- CPC (cost per click)
- CPM (cost per mile)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

CRM

A

Customer relationship management

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

CSR o RSI

A

Corporate social responsability
Responsabilità sociale d’impresa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

DEM

A

Direct email marketing
-> focus commerciale, call to action

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

GRP

A

Gross rating point
Parametro o unità di misura della pressione pubblicitaria prodotta da un piano mezzi su un certo target e in un determinato periodo di tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

KPI

A

Key performance indicator
Misurazione delle prestazioni e risultati per valutare il successo o meno di un progetto, programma, prodotto o altro all’interno di un’organizzazione aziendale
Es reach - quante pers sono state raggiunte da nostro messaggio
Es CPA - costo per acquisizione di ogni nuovo cliente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

OTS o frequenza media

A

Opportunity to see
Il numero di volte al quale il consumatore è esposto di fronte a una qualsiasi forma di comunicazione pubblicitaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Props

A

Oggetti di scene utilizzati nella produzione di un film o video

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

RGB (red, green, blue)

A

Nelle telecamere i sensori scompongono la luce in segnali RGB
-> i 3 componenti riunificati ci fanno vedere la riproduzione dell’immagine ripresa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

ROI

A

Return on investment
Misura dei risultati ottenuti da un investimento in comunicazione
- Rendimento raggiunto in relazione al budget utilizzato
- Differenza tra capitale investito e vendite ottenute

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

SFX e VFX

A

SFX= sound/ special effects
VFX= visual effects

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Spot o commercial

A

Messaggio pubblicitario di breve durata mandato in onda in trasmissioni di televisione o radio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

STAKEHOLDERS ⭐️

A

Individui o gruppi - interni o esterni - di SUPPORTO per un’azienda senza i quali non è in grado di sopravvivere
Es finanziatori, banche, azionisti, collaboratori, clienti, dipendenti, fornitori, gruppi di interessi locali…

26
Q

SWOT analysis ⭐️

A

Metodo per identificare, focalizzare e analizzare la SITUAZIONE di un’azienda attraverso i punti chiave (S.W.O.T.) e definire strategie da sviluppare, per es in relazione alla concorrenza

  • S= strengths
  • W= weaknesses
  • O= opportunities
  • T= threats
27
Q

UGC

A

User generated content
-> contenuto scritto e pubblicato in rete da un utente

28
Q

Brand awareness o notorietà di marca ⭐️

A

Conoscenza che il consumatore ha di un determinato brand prodotto
-> obiettivo di ogni brand è quello di essere posizionato nel “top of mind“ (1° posto in mente consumatore)

29
Q

Bartering

A

Baratto
2 possibili casi:
- Comunicato pubblicitario pagato mediante la cessione al mezzo che lo veicola con prodotti dell’azienda interessata
- Azienda produce un filmato che promuove i suoi prodotti e cede gratuitamente il filmato a un’emittente televisiva che si impegna a mandarlo in onda

30
Q

ATL e BTL

A

Termini che derivano dal linguaggio economico: in molti bilanci le spese per la pubblicità e per le iniziative promozionali sono separati da una linea ideale

ATL= spese aziendali più importanti, attività di ADV classico (mezzi classici)
BTL= incidenza minore su budget, forme di comunicazione diverse da ADV classico, attività di comunicazione realizzate fuori da media classici es sponsorizzazioni, promozioni, eventi, pubbliche relazioni, direct marketing…

31
Q

Benefit (beneficio)

A

Beneficio, vantaggio che il prodotto promette al consumatore

32
Q

Brainstorming ⭐️

A

Tempesta di cervelli: tecnica di gruppo per stimolare creatività e generare idee in base alle libere associazioni e la sospensione del giudizio con l’obiettivo di trovare soluzioni un determinato problema
Osborn (BBDO)

33
Q

Brand image (Ogilvy)

A

Personalità della marca agli occhi del consumatore

34
Q

Brief ⭐️

A

Documento che il cliente fornisce all’agenzia di pubblicità contenenti tutte le informazioni necessarie per costruire una corretta strategia di comunicazione
- Prodotto
- Posizionamento della marca nel mercato
- Packaging
- Prezzo
- Distribuzione
- Target a cui è rivolto
- Modalità di consumo
- Concorrenza
- Budget destinato alla campagna
- Timing

35
Q

Close up

A

Ripresa video di un dettaglio del prodotto o soggetto molto ravvicinato

36
Q

Contatto

A

Esposizione di un individuo a un mezzo o messaggio pubblicitario

37
Q

COPY STRATEGY o CREATIVE BRIEF⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

A

Documento prodotto dall’agenzia pubblicitaria che riassume la STRATEGIA CREATIVA
I punti su cui si basa sono:
- Definizione di un problema e opportunità
- Descrizione del target a cui è rivolto la campagna
- Obiettivo della comunicazione
- Promessa al consumatore (basic promise)
- Supporto alla promessa (reason why)
- Risposta desiderata da parte del target
- Tono di voce
- Info necessarie come mezzi e formati

(Formato di brief creativo proposto da King)

38
Q

Cut price

A

Taglio di prezzo che avviene una volta soltanto per invogliare alla prova o all’acquisto promozionale di un prodotto

39
Q

Frame

A

Fotogramma
Nella pellicola 1 sec di girato a velocità normale corrisponde a 24 frames

40
Q

Gadget

A

Regalo abbinato a 1 prodotto

41
Q

Guerrilla marketing

A

Operazione tattica di comunicazione non convenzionale
Si basa su una campagna mordi e fuggi-> idea forte e sorprendente incita media a parlarne
NB bassi costi

42
Q

Indagini/ ricerche continuative

A

Ricerche di mercato fatte a intervalli regolari di tempo sulle stesse persone o campione permanente per monitorare es fedeltà a una marca
NB multi cliente
Es Nielsen e Auditel

43
Q

JINGLE

A

Tema musicale o canzoni di breve durata creato per aiutare a MEMORIZZARE marca o prodotto
-> generalmente diventa colonna sonora di commercial o spot pubblicitario

44
Q

Macchina da presa (MdP) o cinepresa

A

Diversa dalla telecamera per il supporto che usa, ovvero la pellicola

45
Q

Mailing list

A

Liste di utenti con un proprio indirizzo di posta elettronica verso cui vengono inviati messaggi dai contenuti più svariati

46
Q

Marketing mix ⭐️

A

Kotler poi McCarthy
Insieme di tutti gli elementi che possono influire sul SUCCESSO COMMERCIALE di un prodotto riconducibili alle 4P
- Product
- Price
- Place (distribuzione)
- Promotion (promozione, comunicazione)

47
Q

Motion control

A

Gestione il movimento di una telecamera che può essere ripetuto e riprodotto per volte allo stesso modo

48
Q

Motion capture

A

Sistema di ripresa utilizzato in genere per dare movimento a un soggetto virtuale e riprodurre la plasticità dei movimenti umani
Tuta nera, sensori bianchi e stanza a limbo nero
-> telecamere catturano i memorizzano i movimenti dei punti bianchi

49
Q

Pay off

A

Breve frase che conclude un annuncio
-> elemento di continuità di campagne pubblicitarie diverse
Es just do it

50
Q

Click through

A

Numero di volte che un banner è stato cliccato dagli utenti per raggiungere il sito
PPC pay per click: inserzionista che ha acquistato lo spazio pubblicitario deve pagare il publisher per ogni click-through

51
Q

Packaging

A
  • Contribuisce a immagine della marca
  • Identificazione
  • Proteggere prodotto
  • Comunicare STIMOLI
  • VEICOLO PUBBLICITARIO + INFORMATIVO
52
Q

POSITIONING o POSIZIONAMENTO

A

Attività di un’azienda per collocare un prodotto in un luogo determinato nella mente del consumatore

53
Q

Slow motion VS time lapse

A

Effetto rallenta VS effetto accelerazione

54
Q

PPM pre production meeting

A

Riunione preliminare allo shooting (riprese di un film, video, servizio fotografico) dove si decidono tutti gli elementi che comporranno lo spot e ogni dettaglio sulla narrazione
Es casting, location, modalità di ripresa, vestiti e trucco dei modelli

Chi partecipa:
- Azienda/ cliente con PRODUCT MANAGER, DIRETTORE PUBBLICITÀ e/o MKTG
- Agenzia pubblicitaria con ACCOUNT, direttore creativo e a volte creativi AD + CW
- Casa di produzione con direttore di produzione, regista

55
Q

Reason why

A

Argomento di vendita, ragione per cui un prodotto offre un certo beneficio
NB importante in copy strategy

56
Q

Tipi di ricerche di mercato

A
  • Continuative: fatte a intervalli regolari di tempo su stesse pers o campione permanente (PANEL) NB multi-cliente es Nielsen e Auditel
  • Ad hoc: soluzione a problema specifico Nb mono-cliente
57
Q

SEM e SEO

A

SEM - risultati a pagamento (paid media)
SEO - risultati organici (owned media), apparire più in alto tra risultati organici

58
Q

Modo alternativo di chiamare l’animazione tradizionale?

A

“PASSO UNO” (fotogramma per fotogramma)

59
Q

Strategic/ account planner ⭐️

A

All’interno dell’agenzia è la persona che si occupa degli aspetti strategici delle marche che gli vengono affidati e rappresenta “la voce“ del consumatore
-> redige la strategia creativa e i creative brief seguendone gli sviluppi

60
Q

USP - Reeves

A

Teoria secondo cui la comunicazione pubblicitaria deve concentrarsi su una promessa unica e distintiva su cui battere continuamente per vendere il prodotto o il servizio