Advertising Media - Pianificazione E Acquisto Flashcards

1
Q

Filiera della comunicazione

A

1 . Azienda passa BRIEF ad agenzia creativa + centro media
2a . Agenzia creativa elabora immagini e testo campagna
2b . Centro media analizza target e seleziona mezzi-> prepara piano media (media planning) + calendario uscite
3 . Azienda e centro media PRESENTAZIONE a cliente/ azienda
4 . APPROVAZIONE da parte cliente/ azienda
5a . Agenzia creativa lavora su materiali creativi
5b . Centro media acquista spazi pubblicitari (media buying)
6 . Consegna materiali + messa on air/ online
7 . Post analisi della campagna + valutazione risultati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è un CENTRO MEDIA?

A

Entità che si occupa della scelta, pianificazione, acquisto e misurazione dei mezzi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Mezzi/ media

A

Mass media= mezzi di comunicazione che consentono di raggiungere grande fetta della popolazione con stesso messaggio pubblicitario

Tipi di media:
- TRADIZIONALI/ OFFLINE
- DIGITALI/ ONLINE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Caratteristiche dei media

A

Ogni medium ha sue caratteristiche!!!
NB efficacia di comunicazione pubblicitaria varia con ogni medium (soprattutto in base a multisensorialità)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

TELEVISIONE - caratteristiche

A

NB influisce ancora molto su audience con pubblicità

Pregi:
- Grande copertura nel breve
- Multisensoriale
- Dimostrazioni
- Flessibilità (molti formati)
- Prestigio

Limiti:
- Generalista: bassa segmentazione (no parlo con target specifico)
- Tematica: frammentazione (in base a tematiche)
- Affollamento (di spot pubblicitari)
- Grandi investimenti (x costruirsi proprio pubblico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Tipi di STAMPA

A

Stampa= carta e/o replica (copia digitale)

  • STAMPA QUOTIDIANA
  • STAMPA PERIODICA (settimanali + mensili)

NB target di quotidiani e settimanali è >55
NB quotidiani sono i più letti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

STAMPA QUOTIDIANA - caratteristiche

A

Pregi:
- Selettività
- Credibilità/ autorevolezza
- Immediatezza
- Flessibilità (molti formati)
- Colore (≠ B/N)

Difetti:
- Modesta copertura nel breve
- Prevalenza di lettorato MASCHILE
- Deperibilità (carta si può deteriorare)
- Affollamento (di annunci pubblicitari)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

STAMPA PERIODICA - caratteristiche

A

Settimanali - molta offerta per DONNE (>55)
Mensili

Pregi:
- SEGMENTAZIONE
- Argomentazione
- Ambito informativo
- Ambientazione
- Colori e formati
- Sampling + couponing

Limiti:
- Possibilità di grande copertura solo su medio/ lungo periodo
- Affollamento
- Scarsa flessibilità temporale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

RADIO - caratteristiche

A

Sistema di rilevazione della radio= AUDIRADIO
NUOVA RADIO con passaggio obbligatorio a frequenze digitali

Pregi:
- Segmentazione
- Frequenza
- Flessibilità
- Investimento contenuto

Limiti:
- Monosensoriale
- Bassa copertura
- Affollamento
- Discreta disponibilità di dati (in termini di rilevazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

AFFISSIONE - caratteristiche

A

Comunicazione esterna (da cartellone pubblicitario a mezzi di trasporto…)

Pregi:
- Flessibilità
- Grande formato
- Frequenza
- Vicinanza al trade (negozio)
- Mezzo esclusivamente pubblicitario

Difetti:
- Localizzazione (dipende da città…)
- Discreta disponibilità di dati es passaggi sotto cartellone
- Investimento
- Copertura da articolare
- Idoneo nel MEDIAMIX NB difficilmente si pianifica solo questo mezzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

CINEMA - caratteristiche

A

AUDIMOVIE

Pregi:
- Impatto multisensoriale
- Segmentazione (in base al genere)
- Grande formato
- Flessibilità

Limiti:
- Bassa copertura
- Bassa segmentazione tematica
- Supporto video (necessario!)
- Idoneo nel MEDIAMIX (non basta da solo!)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Mondo DIGITALE (PC + mobile)

A

Oggi digitale= cellulare
Comunicazione sul digitale va guardata su FORMATO CELLULARE (90%)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

INTERNET - caratteristiche

A

Pregi:
- Impatto multisensoriale
- Dimostrazioni
- Grande disponibilità di dati
- FLESSIBILITÀ IN TEMPO REALE ⭐️
- INTERATTIVITÀ

Limiti:
- Segmentazione tecnica (segnale)
- Dispersione (moltissimi siti)
- Idoneo nel MEDIAMIX

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Brief - regola delle 5W

A
  • What= cosa si vuole realizzare
  • Who= chi si vuole raggiungere
  • When= in che periodi dell’anno
  • Where= in che zone geografiche
  • Weight= con quale peso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

STRATEGIA MEDIA

A
  • DIAGNOSI: analisi di mercato, marca e consumatore
  • OBIETTIVI: traduzione obiettivi di MKTG in obiettivi di comunicazione
  • STRATEGIA: progettazione STRATEGIA MEZZI
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

INDICATORI MEDIA - tipi

A

Permettono di capire COPERTURA coi media

  • COPERTURA NETTA o NET REACH= numero di persone differenti raggiunte da un piano media ed esposte almeno 1 volta al messaggio
  • FREQUENZA MEDIA o OTS (opportunity to see)= numero di volte che 1 componente del target è esposto al messaggio in un determinato piano media
  • GRP’S= somma dei punti percentuali (%) di target audience esposta ad un dato piano media (o parte di esso)

NB NON SI SOMMANO GRP di media diversi pk bacini d’età diversi!!!!
NB si parla di piano di comunicazione, PIANO MEDIA (piano mezzi)

17
Q

Costo per GRP e cost per thousand

A

Costo per GRP (CPG)= quantità di spesa necessaria a raggiungere 1 punto percentuale (%) della target audience

Costo per thousand (CPT)= quantità di spesa necessaria a generare 1000 contatti sulla target audience

NB su costo per GRP azienda basa calcolo di investimenti pubblicitari!!!

18
Q

Sistemi di rilevazione dei vari media

A
  • Televisione: AUDITEL
  • Stampa: AUDIPRESS
  • Radio: AUDIRADIO ⭐️
  • Affissione: AUDIOUTDOOR
  • Cinema: AUDIMOVIE
  • Piattaforme digitali, Internet e mobile: AUDIWEB
19
Q

Cosa sono i GRP’S?

A

GRP’S= Gross Rating Points
Unità di misura della PRESSIONE PUBBLICITARIA (%)