Extra articolare Flashcards
definizione
interessamento delle strutture accessorie all’apparato locomotore
strutture peri articolari: tendini, fasce muscolari, borse sinoviali, entesi
localizzati: si associano a una struttura precisa
generalizzato = fibromialgia
epicondilite
gomito del tennista
tendinopatia inserzionale degli estensori della mano all’epicondilo laterale
componente meccanico-degenerativa post traumatica
epitrocleite
gomito del golfista
tendinopatia inserzionale dei flessi pronatori della mano all’epicondilo mediale
borsite olecranica
eziopatogenesi: meccanico degenerativa localizzata, infettiva, da microcristalli, malattie infiammatorie sistemiche (polisinovite)
malattia di De Quervain
tenosinovite stenosante dell’estensor breve dell’abduttore lungo del pollice
–> DD con rizoartosi
manovra di Finkelstein: deviazione ulnare della mano provoca esacerbazione del dolore
sindrome del tunnel carpale
neuropatia da compressione del n mediano
clinica: parestesie con distribuzione caratteristica (eminenza tenar, prime 3 dita, superficie lat quarto), dolore, disestesie; deficit motorio e ipotrofia muscolare. segno di Phalen e di Tinel
eziopato: degenerazione, post trauma, tenosinovite tendini dei canali del carpo
spalla dolorosa
cause: reumatismi infiammatori, connettiviti, microcristalli, artrosi, neoplasie, dolore riferito (cardio, pneumo, gastro, epato)
tendinopatia inserzionale della cuffia dei rotatori
borsite subacromion deltoidea
tendinopatia del capo lungo del bicipite
–> possibile coesistenza
tendinopatia inserzionale della cuffia dei rotatori
flogistico-degenerativo
tendine comune a tre muscoli (sottoscap, sovraspin, sottospin)
area poco vascolarizzata –> aumento suscettibilità
dolore monolaterale, sordo e continuo, esacerbato dal movimento = origine meccanica
indici di flogosi, dolore bilaterale = origine sistemica
borsite subacromion deltoidea
origine microtraumatica localizzata
palpazione manovra elettiva
tendinopatia del capo lungo del bicipite
fenomeno locale microtraumatico, tendinopatia, tenosinovite per AR o polimialgia reumatica
classificazione dolore spalla
- semplice
- acuta iperalgica: periartrite di spalla
- pseudoparalitica: compromissione funzionale marcata
- congelata: processo evolutivo porta destrutturazione fino a compromissione completa della capsula articolare con deficit quasi completo
periartrite d’anca
- tendinite o tendinopatia inserzionale del piccolo medio gluteo
- tendinopatia inserzionale degli adduttori della coscia
- borsite trocanterica
- borsite dell’iliopsoas
neuropatie da compressione nell’anca
- n femoro cutaneo a livello del legamento inguinale, meralgia parestesica
- sindrome del piriforme per compressione n sciatico
ginocchio
- tendinopatia inserzionale del tendine del m sartorio gracile semitendinoso (zampa d’oca)
- borsite anserina
diagnosi (gen)
clinica
imaging: ecografia articolare, RX
elettromiografia
esame del liquido sinoviale
trattamento (gen)
analgesici e FANS per forme localizzate
infiltrazioni locali di cortisone
riabilitazione, fisioterapia
fibromialgia
dolore muscolo scheletrico cronico diffuso
poco suscettibile a anti infiammatori
fibromialgia - clinica
quadro algico diffuso
- persistente
- indipendente da sforzo, carico o attività fisica
astenia, affaticabilità, rigidità articolare diffura
fibromialgia - decorso
esordio subdolo, riacutizzazione e riduzione –> andamento stagionale
possibile dipendenza da concomitanti patologia (secondaria)
fibromialgia - diagnosi
conoscenza della sintomatologia e del contesto
american collage of rheumatology
1. dolore diffuso simmetrico da almeno 3 mesi
2. dolore alla digitopressione in almeno 11 dei 18 tender points
ACR 2016
coinvolgimento di almeno 4 aree, si considerano sintomi associati (cefalea, depressione, dismenorrea, disturbi del sonno)
fibromialgia - terapia
scarsa efficacia FANS/corticosteroidi
miorilassanti
azione centrale
terapia fisica, psicoterapia, esercizio aerobico
sindrome dolorose regionale complessa
dolore, edema sottocutaneo, alterazioni vasomotorie, alterazioni trofiche cute e annessi
conseguenza evento traumatico
algodistrofia vs causalgia
sindrome dolorose regionale complessa - patogenesi
cortocircuito tra stimolo periferico del dolore, elaborazione centrale e risposta
risposta sproporzionata, feedback positivo causa cronicizzazione
sindrome dolorose regionale complessa - diangosi
RX: osteoporosi a macchia di leopardo
RMN: edema osseo
sindrome dolorose regionale complessa - terapia
antiinfiammatori e analgesici
bifosfonati (neridronato)