Esami Di Laboratorio, Anemie Carenziali Flashcards
Cos’è il tempo di protrombina
E il tempo di formazione del coagulo dopo ricalcificazione del plasma con aggiunta di tromboplastina
Cosa valuta il tempo di protrombina
La velocità della via estrinseca
Valori normali di tempo di protrombina
Tra i 10 e i 13 secondi
Cos’è inr
Il rapporto del tempo di protrombina del paziente e quello normale X un indice definito ISI
Valori normali dell’ inr
Tra 0.8 e 1.2
Cosa valuta il tempo parziale di tromboplastina
La via intrinseca della coagulazione
Come si valuta il tempo parziale di tromboplastina
Al plasma si aggiunge un attivatore che contiene cariche negative e la tromboplastina parziale che non contiene fattore tissutale ma solo fosfolipidi
Qual è il valore normale del tempo parziale di tromboplastina
Tra 28 e 40 secondi
Concentrazione media delle proteine plasmatiche
7 grammi per decilitro
Concentrazione normale dell’albumina
3.5-5 g/dl
A cosa corrisponde il picco a del protidogramma
All’albumina
Come si comporta l’albumina in fase acuta
Si riduce
Cause di ridotta albumina
Analbuminemia
Perdita
Inadeguato apporto di proteine
Perdita nel terzo spazio come nel ascite o negli edemi
Aumentato catabolismo come nel ipertiroidismo o nella cushing
Gravidanza e lattazione anche a causa del Liber volemia
Passaggio rapido dal ortostatismo al clinostatismo
Dove si trova prevalentemente la prealbumina
Nel liquor
Da cosa dipende in genere l’iperalbuminemia
Disidratazione
Da cosa dipende in genere l’iperalbuminemia
Disidratazione
Cos’è la bisalbuminemia
Sdoppiamento acquisito della banda a secondario a uso prolungato di beta-lattamici ipotiroidismo pseudocisti pancreatica
A quali proteine corrisponde la banda Alfa 1
Alfa 1 antitripsina
Alfafetoproteina
Alfa 1 glicoproteina acida
Alfa 1 antichimotripsina
In quali condizioni aumenta l’Alfa fetoproteina
Gravidanza
Teratoma testicolare
Epatocarcinoma
Spina bifida e anencefalia aumentata rispetto all’epoca gestazionale
Qual è la principale causa di riduzione dell’ Alfa 1 antitripsina
Presenza dell’allele Z
Quali proteine della banda Alfa 1 sono di fase acuta
Alfa 1 antitripsina
Alfa 1 antichimotripsina
Alfa 1 glicoproteina acida
A quali proteine corrisponde la banda alfa2
Aptoglobina
Ceruloplasmina
Alfa 2 macroglobulina
Quando si riduce l’aptoglobina
Emolisi
Difetto di sintesi epatica
Quando aumenta la ceruloplasmina
Fase acuta
Quando aumenta la alfa 2 macroglobulina
Nella sindrome nefrosica nei diabetici e nefropatici perché aumenta la sintesi degli estrogeni da essa veicolati
Quando si riducono le concentrazioni di Alfa 2 macroglobulina
Fase acuta
Proteine negative di fase acuta esempi
Albumina Prealbumina Transferrina Transtiretina Alfa 2 macroglobulina
A cosa corrisponde il picco beta 1
Transferrina
Quando sono elevati i livelli di transferrina
Stati ferrocarenziali
Gravidanza
Quando sono ridotti livelli di transferrina
Protidodispersione
Fase acuta
A cosa corrisponde il picco beta 2 elettroforesi
C3
Quando aumenta il C3
epatite, malattia infiammatorie croniche intestinali, fase acuta etc.
Riduzione C3
LES, malattie autoimmuni ma anche malattie infettive