Capitolo-24-Limitazione-Consumi-Rispetto-dell'ambiente Flashcards
Collocare i bagagli sul tetto del veicolo comporta un maggior consumo di carburante
V
Fanno aumentare i consumi di carburante del veicolo: - gli apparecchi che funzionano a corrente elettrica (radio, luci, lunotto termico, ecc.); - il maggior peso del veicolo; - l’insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici; - i bagagli sul tetto del veicolo
[]
Gli apparecchi e i dispositivi che funzionano a corrente elettrica (radio, luci, lunotto termico, ecc.) fanno aumentare i consumi di carburante del veicolo
V
Fanno aumentare i consumi di carburante del veicolo: - gli apparecchi che funzionano a corrente elettrica (radio, luci, lunotto termico, ecc.); - il maggior peso del veicolo; - l’insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici; - i bagagli sul tetto del veicolo
[]
Per consumare meno carburante conviene accelerare e frenare energicamente
F
Fanno ridurre i consumi di carburante: il diminuire o mantenere il più possibile costante la velocità; tenere i finestrini chiusi, specie quando si viaggia ad alta velocità; scegliere, per quanto possibile, itinerari con strade pianeggianti e più scorrevoli
[]
Per consumare meno carburante è opportuno collocare i bagagli sul tetto del veicolo
F
Per consumare meno carburante è opportuno non collocare i bagagli sul tetto del veicolo
[]
I veicoli ibridi (con due motori, a scoppio ed elettrico) inquinano di più perché azionati da due motori
F
I veicoli ibridi (con due motori, a scoppio ed elettrico) inquinano di meno, avendo, appunto, anche un motore elettrico
[]
Tenere aperto il tettuccio scorrevole del veicolo comporta un minor consumo di carburante
F
Tenere aperto il tettuccio scorrevole del veicolo comporta un maggior consumo di carburante
[]
L’insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici comporta un maggior consumo di carburante
V
Fanno aumentare i consumi di carburante del veicolo: - gli apparecchi che funzionano a corrente elettrica (radio, luci, lunotto termico, ecc.); - il maggior peso del veicolo; - l’insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici; - i bagagli sul tetto del veicolo
[]
Per consumare meno carburante conviene scegliere, per quanto possibile, strade pianeggianti e più scorrevoli
V
Fanno ridurre i consumi di carburante: - il diminuire o mantenere il più possibile costante la velocità; - tenere i finestrini chiusi, specie quando si viaggia ad alta velocità; - scegliere, per quanto possibile, itinerari con strade pianeggianti e più scorrevoli
[]
Per consumare meno carburante è opportuno tenere i finestrini chiusi, specie quando si viaggia ad alta velocità
V
Fanno ridurre i consumi di carburante: - il diminuire o mantenere il più possibile costante la velocità; - tenere i finestrini chiusi, specie quando si viaggia ad alta velocità; - scegliere, per quanto possibile, itinerari con strade pianeggianti e più scorrevoli
[]
Diminuendo opportunamente la velocità diminuisce il consumo di carburante
V
Fanno ridurre i consumi di carburante: - il diminuire o mantenere il più possibile costante la velocità; - tenere i finestrini chiusi, specie quando si viaggia ad alta velocità; - scegliere, per quanto possibile, itinerari con strade pianeggianti e più scorrevoli
[]
Il consumo di carburante aumenta con l’aumentare del peso del veicolo
V
Il consumo di carburante aumenta con l’aumentare del peso del veicolo e, di conseguenza, diminuisce con la diminuzione dello stesso
[]
Mantenendo il più possibile costante la velocità, si riduce il consumo di carburante
V
Fanno ridurre i consumi di carburante: - il diminuire o mantenere il più possibile costante la velocità; - tenere i finestrini chiusi, specie quando si viaggia ad alta velocità; - scegliere, per quanto possibile, itinerari con strade pianeggianti e più scorrevoli
[]
L’uso del climatizzatore comporta minor consumo di carburante
F
L’uso del climatizzatore comporta MAGGIOR consumo di carburante
[]
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, occorre far controllare che il dispositivo silenziatore (marmitta) sia in buone condizioni di efficienza
V
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, occorre: - far controllare che il dispositivo silenziatore sia in buone condizioni di efficienza; - non frenare bruscamente, se non è strettamente necessario; - non accelerare inutilmente se il veicolo è fermo.
[]
Per evitare rumori fastidiosi durante le fermate dovute al traffico, occorre mantenere il motore acceso, accelerando ripetutamente
F
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, occorre: - far controllare che il dispositivo silenziatore sia in buone condizioni di efficienza; - non frenare bruscamente, se non è strettamente necessario; - non accelerare inutilmente se il veicolo è fermo.
[]
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, occorre sostituire il clacson con le luci ad intermittenza, ma solamente di notte
F
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, occorre sostituire il clacson con le luci ad intermittenza, SEMPRE
[]
Per evitare rumori fastidiosi, occorre chiudere con forza le portiere dell’autovettura, in modo da non doverle richiudere
F
Per evitare rumori fastidiosi, occorre chiudere dolcemente le portiere dell’autovettura
[]
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, si deve usare il clacson solamente per motivi di sicurezza stradale (trasporto feriti o ammalati, pericolo immediato)
V
L’inquinamento acustico aumenta se si usano in modo eccessivo i dispositivi di segnalazione acustica. Il clacson si deve usare solo nelle strade extraurbane quando sia necessario, o per motivi di sicurezza stradale (trasporto feriti o ammalati, pericolo immediato)
[]
Per evitare rumori fastidiosi non bisogna accelerare inutilmente e ripetutamente se il veicolo è fermo
V
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, occorre: - far controllare che il dispositivo silenziatore sia in buone condizioni di efficienza; - non frenare bruscamente, se non è strettamente necessario; - non accelerare inutilmente se il veicolo è fermo.
[]
L’inquinamento acustico aumenta se si usano in modo eccessivo i dispositivi di segnalazione acustica (clacson, trombe)
V
L’inquinamento acustico aumenta se si usano in modo eccessivo i dispositivi di segnalazione acustica. Il clacson si deve usare solo nelle strade extraurbane quando sia necessario, o per motivi di sicurezza stradale (trasporto feriti o ammalati, pericolo immediato)
[]
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida non si deve frenare bruscamente, se non è strettamente necessario
V
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, occorre: - far controllare che il dispositivo silenziatore sia in buone condizioni di efficienza; - non frenare bruscamente, se non è strettamente necessario; - non accelerare inutilmente se il veicolo è fermo.
[]
Il rumore prodotto dai veicoli a motore aumenta man mano che si va rovinando il silenziatore (marmitta)
V
Il rumore prodotto dai veicoli a motore aumenta quando il silenziatore (marmitta) si rovina. Può invece diminuire, con una guida corretta, che eviti brusche frenate o forti accelerazioni
[]
Il rumore prodotto dai veicoli a motore si può diminuire con una guida corretta, che eviti brusche frenate o forti accelerazioni
V
Il rumore prodotto dai veicoli a motore aumenta quando il silenziatore (marmitta) si rovina. Può invece diminuire, con una guida corretta, che eviti brusche frenate o forti accelerazioni
[]
Il rumore prodotto dai veicoli a motore è causato solo dal motore
F
Il rumore prodotto dai veicoli a motore può essere causato ANCHE dal motore
[]