Capitolo-17-Norme-Varie Flashcards

1
Q

Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve restare a bordo del veicolo in attesa di soccorsi

A

F
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve rendere libero per quanto possibile il passaggio, spostando immediatamente il carico e presegnalando l’ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve provvedere a rimuovere il carico, se possibile

A

V
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve rendere libero per quanto possibile il passaggio, spostando immediatamente il carico e presegnalando l’ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Su strada extraurbana, nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l’ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)

A

V
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve rendere libero per quanto possibile il passaggio, spostando immediatamente il carico e presegnalando l’ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve rendere sollecitamente libero, per quanto possibile, il passaggio

A

V
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve rendere libero per quanto possibile il passaggio, spostando immediatamente il carico e presegnalando l’ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve presegnalare l’ostacolo mediante il segnale di STOP

A

F
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve rendere libero per quanto possibile il passaggio, spostando immediatamente il carico e presegnalando l’ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o per qualsiasi causa, il conducente deve rimuovere l’ingombro, per quanto possibile

A

V
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o per qualsiasi causa, il conducente deve rendere libero il transito rimuovendo l’ingombro e spingendo il veicolo stesso fuori della carreggiata (se non è possibile, collocarlo sul margine destro)
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente non è tenuto a spostarlo, in attesa di soccorso, se il traffico è scarso

A

F
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente E’ tenuto a spostarlo, in attesa di soccorso, anche se il traffico è scarso
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve spingere il veicolo stesso fuori della carreggiata o, se ciò non è possibile, collocarlo sul margine destro della carreggiata

A

V
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o per qualsiasi causa, il conducente deve rendere libero il transito rimuovendo l’ingombro e spingendo il veicolo stesso fuori della carreggiata (se non è possibile, collocarlo sul margine destro)
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve sollecitamente rendere libero, il transito per il traffico sopraggiungente

A

V
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o per qualsiasi causa, il conducente deve rendere libero il transito rimuovendo l’ingombro e spingendo il veicolo stesso fuori della carreggiata (se non è possibile, collocarlo sul margine destro)
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve evitare di spostarlo, per consentire la ricostruzione corretta dell’accaduto

A

F
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve subito spostarlo, senza aspettare la ricostruzione corretta dell’accaduto
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non removibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali

A

F
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o caduta del carico, il conducente deve rendere libero il transito rimuovendo l’ingombro. Se questo non è possibile deve informare l’ente proprietario della strada o un organo di polizia
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o caduta del carico, il conducente deve, tra l’altro, informare l’ente proprietario della strada o un organo di polizia

A

V
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o caduta del carico, il conducente deve rendere libero il transito rimuovendo l’ingombro. Se questo non è possibile deve informare l’ente proprietario della strada o un organo di polizia
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Nel caso di incidente che provochi l’ingombro della carreggiata per la presenza di veicoli danneggiati che non è possibile rimuovere, il conducente o i passeggeri devono presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo

A

V
Nel caso di incidente con la presenza di veicoli danneggiati sulla carreggiata che non è possibile rimuovere, il conducente o i passeggeri, devono presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo e avvertire un organo di polizia
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Su strada extraurbana, nel caso di incidente che provochi l’ingombro della carreggiata per la presenza di veicoli danneggiati che non è possibile rimuovere, il conducente deve informare l’organo di polizia, senza dover opportunamente presegnalare la zona

A

F
Su strada extraurbana, nel caso di incidente con la presenza di veicoli danneggiati sulla carreggiata che non è possibile rimuovere, il conducente o i passeggeri, devono presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo e avvertire un organo di polizia
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Chiunque non abbia potuto evitare la caduta di materie viscide, deve deviare il traffico in attesa che l’ente proprietario della strada intervenga per ripristinare le condizioni ottimali

A

F
Nel caso di caduta o spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose, si deve, tra l’altro, presegnala la zona con il segnale di pericolo anche in mezzo alla carreggiata ed eseguire segnalazioni manuali per impedire il transito dei veicoli dalla parte dove non è posto il segnale mobile di pericolo
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Su strada extraurbana, chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l’altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto anche in mezzo alla carreggiata

A

V
Nel caso di caduta o spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose su strada extraurbana, si deve, tra l’altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto anche in mezzo alla carreggiata
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose deve, tra l’altro, eseguire segnali manuali atti a segnalare il pericolo, solo dalla parte dove è posto il segnale triangolare mobile di pericolo

A

F
Nel caso di caduta o spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose, si deve, tra l’altro, presegnala la zona con il segnale di pericolo anche in mezzo alla carreggiata ed eseguire segnalazioni manuali per impedire il transito dei veicoli dalla parte dove non è posto il segnale mobile di pericolo
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Il conducente di un autoveicolo che non abbia potuto evitare lo spargimento di materie pericolose, può evitare di presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo se esegue segnali sonori per allontanare gli altri veicoli

A

F
Nel caso di caduta o spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose, si deve, tra l’altro, presegnala la zona con il segnale di pericolo anche in mezzo alla carreggiata ed eseguire segnalazioni manuali per impedire il transito dei veicoli dalla parte dove non è posto il segnale mobile di pericolo
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o pericolose, deve tra l’altro, rimuoverle o spargere sul terreno, se possibile, sabbia, terra, segatura o altro materiale idoneo a ripristinare l’aderenza

A

V
Nel caso di caduta o spargimento di materie viscide, infiammabili o pericolose, per ripristinare l’aderenza, si deve tra l’altro, rimuoverle spargendo sul terreno, sabbia, terra, segatura o altro materiale idoneo, atto ad assorbire il materiale liquido
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose, deve tra l’altro, presegnalare la zona con il segnale di pericolo anche in mezzo alla carreggiata

A

V
Nel caso di caduta o spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose, si deve, tra l’altro, presegnala la zona con il segnale di pericolo anche in mezzo alla carreggiata ed eseguire segnalazioni manuali per impedire il transito dei veicoli dalla parte dove non è posto il segnale mobile di pericolo
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose, deve tra l’altro, eseguire segnali manuali per impedire il transito dei veicoli dalla parte dove non è posto il segnale mobile di pericolo

A

V
Nel caso di caduta o spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose, si deve, tra l’altro, presegnala la zona con il segnale di pericolo anche in mezzo alla carreggiata ed eseguire segnalazioni manuali per impedire il transito dei veicoli dalla parte dove non è posto il segnale mobile di pericolo
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo per avaria di notte, se l’ostacolo non è visibile ad almeno 150 metri di distanza

A

F
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo per avaria di notte, se l’ostacolo non è visibile ad almeno 100 metri di distanza
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Nel caso di intersezione a distanza inferiore a 50 metri, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo nella posizione più idonea ad essere avvistato

A

V
Nel caso il veicolo sia fermo in una intersezione o in una curva a distanza inferiore a 50 metri da questa, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro il veicolo, anche a distanza maggiore e nella posizione più idonea ad essere avvistato ad almeno 100 metri dai conducenti che sopraggiungono
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sul carico accidentalmente caduto sulla carreggiata

A

F
Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell’equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli e deve essere usato nelle strade extraurbane, dietro il veicolo o all’ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri di distanza, ad un metro dal bordo della strada e in modo che sia ben visibile ad almeno 100 metri da chi sopraggiunge.
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 50 metri dai veicoli sopraggiungenti
F Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti []
26
Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione, è obbligatorio presegnalare velocipedi, ciclomotori e motocicli fermi con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati
F Il segnale triangolare mobile di pericolo è obbligatorio per presegnalare autoveicoli. I velocipedi, ciclomotori e motocicli, sono esclusi []
27
Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo fermo con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati
F Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo fermo con il segnale triangolare mobile di pericolo FUORI dai centri abitati []
28
Fuori dei centri abitati, è facoltativo presegnalare, anche di giorno, un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale di pericolo quando non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
F Fuori dei centri abitati, è obbligatorio anche di giorno presegnalare un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale di pericolo quando non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza []
29
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione o di emergenza, è consigliabile presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
F Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione o di emergenza, è OBBLIGATORIO presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo []
30
Fuori dei centri abitati, è obbligatorio anche di giorno presegnalare un veicolo fermo sulla carreggiata mediante il segnale triangolare di pericolo quando non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
V E' obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare di pericolo, anche di giorno, fuori dai centri abitati, un veicolo fermo oppure un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata, quando non possono essere visti nettamente ad almeno 100 metri di distanza []
31
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro il veicolo o all'ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri
V Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli e deve essere usato nelle strade extraurbane, dietro il veicolo o all'ostacolo da segnalare, ad un metro dal bordo della strada e ad almeno 50 m, in modo che sia visibile ad almeno 100 metri da chi sopraggiunge. []
32
Fuori dei centri abitati, è obbligatorio anche di giorno, presegnalare un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale triangolare mobile di pericolo, quando l'ingombro non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
V E' obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare di pericolo, anche di giorno, fuori dai centri abitati, un veicolo fermo oppure un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata, quando non possono essere visti nettamente a 100 metri di distanza []
33
Fuori dei centri abitati, di notte, è obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare mobile di pericolo ogni carico caduto accidentalmente dal veicolo sulla carreggiata
V Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione o di emergenza e quando il carico è caduto accidentalmente dal veicolo sulla carreggiata, è obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare mobile di pericolo []
34
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti
V Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli e deve essere usato nelle strade extraurbane, dietro il veicolo o all'ostacolo da segnalare, ad un metro dal bordo della strada e ad almeno 50 m, in modo che sia ben visibile ad almeno 100 metri da chi sopraggiunge. []
35
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
V Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione o di emergenza e quando il carico è caduto accidentalmente dal veicolo sulla carreggiata, è obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare mobile di pericolo []
36
Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli
V Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli e deve essere usato nelle strade extraurbane, dietro il veicolo o all'ostacolo da segnalare, ad un metro dal bordo della strada e ad almeno 50 m, in modo che sia visibile ad almeno 100 metri da chi sopraggiunge. []
37
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto
V Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dal suo bordo esterno. Se la carreggiata è divisa in corsie, deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto []
38
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dal bordo esterno di essa
V Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dal suo bordo esterno. Se la carreggiata è divisa in corsie, deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto []
39
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata, ad almeno un metro dalla striscia di separazione dei sensi di marcia
F Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dal suo bordo esterno. Se la carreggiata è divisa in corsie, deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto []
40
Nel caso di carreggiata a più corsie, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia immediatamente a sinistra del veicolo fermo o del carico caduto
F Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dal suo bordo esterno. Se la carreggiata è divisa in corsie, deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto []
41
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo il conducente non deve indossare il giubbotto ad alta visibilità se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
F Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo il conducente deve rendersi visibile indossando il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità []
42
Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità da usare durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo devono esser di tipo approvato
V Durante le operazioni di posizionamento del segnale mobile di pericolo, il conducente deve rendersi visibile indossando il giubbotto o le bretelle ad alta visibilità (che devono essere di tipo approvato), anche se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta []
43
Il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità di notte, anche nei centri abitati, qualora debba fermarsi sulla carreggiata perché il suo veicolo ha un guasto
F Il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità di notte, FUORI dai centri abitati, qualora debba fermarsi sulla carreggiata perché il suo veicolo ha un guasto []
44
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo il conducente deve rendersi visibile indossando il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
V Durante le operazioni di posizionamento del segnale mobile di pericolo, il conducente deve rendersi visibile indossando il giubbotto o le bretelle ad alta visibilità (che devono essere di tipo approvato), anche se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta []
45
Per effettuare le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo è vietato al conducente scendere dal veicolo e circolare sulla strada senza indossare il giubbotto ad alta visibilità
V Durante le operazioni di posizionamento del segnale mobile di pericolo, il conducente deve obbligatoriamente rendersi visibile indossando il giubbotto o le bretelle ad alta visibilità (che devono essere di tipo approvato), anche se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta []
46
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità anche se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
V Durante le operazioni di posizionamento del segnale mobile di pericolo, il conducente deve rendersi visibile indossando il giubbotto o le bretelle ad alta visibilità (che devono essere di tipo approvato), anche se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta []
47
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo è facoltativo l'uso del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
F Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo è OBBLIGATORIO l'uso del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità []
48
Sono ammessi a circolare su autostrade e strade extraurbane principali i ciclomotori che sviluppano una velocità di almeno 50 Km/h
F Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata, tra l'altro, la circolazione di: - velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 cc; - autovetture che non sono in grado di sviluppare per costruzione la velocità in piano di almeno 80 Km/h; - macchine agricole []
49
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli che trasportano animali vivi
F Sulle autostrade e strade extraurbane principali normalmente, non è vietata la circolazione di veicoli che trasportano animali vivi []
50
Sono ammessi a circolare su autostrade e strade extraurbane principali i veicoli non muniti di pneumatici, se assicurati
F NON sono ammessi a circolare su autostrade e strade extraurbane principali i veicoli che non sono muniti di pneumatici []
51
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di autobus per trasporto di studenti
F Sulle autostrade e strade extraurbane principali NON è normalmente vietata la circolazione di autobus per trasporto di studenti []
52
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è consigliabile evitare la circolazione di veicoli a tenuta non stagna e con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi
F Sulle autostrade e strade extraurbane principali è VIETATA la circolazione di veicoli a tenuta non stagna o con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi []
53
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di autovetture che non sono in grado di sviluppare per costruzione la velocità in piano di almeno 80 Km/h
V Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata, tra l'altro, la circolazione di: - velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 cc; - autovetture che non sono in grado di sviluppare per costruzione la velocità in piano di almeno 80 Km/h; - macchine agricole []
54
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli le cui condizioni d'uso, equipaggiamento e gommatura possono costituire pericolo per la circolazione
V Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata, tra l'altro, la circolazione di veicoli in cattivo stato, le cui condizioni d'uso e di gommatura possono costituire pericolo per la circolazione e dei veicoli non in regola con la revisione []
55
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli con carico disordinato e non solidamente assicurato o sporgente oltre i limiti consentiti
V Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata, tra l'altro, la circolazione di veicoli con carico disordinato, non solidamente assicurato o sporgente oltre i limiti consentiti e dei veicoli a tenuta non stagna o con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi []
56
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di macchine agricole
V Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata, tra l'altro, la circolazione di: - velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 cc; - autovetture che non sono in grado di sviluppare per costruzione la velocità in piano di almeno 80 Km/h; - macchine agricole []
57
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli a tenuta non stagna o con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi
V Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata, tra l'altro, la circolazione di veicoli con carico disordinato, non solidamente assicurato o sporgente oltre i limiti consentiti e dei veicoli a tenuta non stagna o con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi []
58
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 cm3
V Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata, tra l'altro, la circolazione di: - velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 cc; - autovetture che non sono in grado di sviluppare per costruzione la velocità in piano di almeno 80 Km/h; - macchine agricole []
59
Sono ammesse a circolare su autostrade e strade extraurbane principali le macchine agricole, non trainanti un rimorchio
F Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata, tra l'altro, la circolazione di: - velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 cc; - autovetture che non sono in grado di sviluppare per costruzione la velocità in piano di almeno 80 Km/h; - macchine agricole []
60
In autostrada, il traino di veicoli in avaria su carreggiate, rampe, svincoli, aree di servizio o di parcheggio è consentito solo ai veicoli di soccorso autorizzati
V Sulle autostrade è consentito trainare veicoli in avaria sulle carreggiate, sulle rampe, sugli svincoli, nelle aree di servizio o di parcheggio, solo ai veicoli di soccorso che sono debitamente autorizzati []
61
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di pedoni e animali, anche nelle aree di servizio e delle aree di sosta
F Sulle autostrade e strade extraurbane principali i pedoni e gli animali (se debitamente custoditi), possono circolare solo nelle aree di servizio e nelle aree di sosta. Non possono invece, transitare sulle carreggiate []
62
Lungo le corsie di emergenza delle autostrade i pedoni possono transitare solo per raggiungere i punti per le richieste di soccorso
V Sulle autostrade e strade extraurbane principali i pedoni e gli animali (se debitamente custoditi), possono circolare solo nelle aree di servizio e nelle aree di sosta. I pedoni possono transitare anche sulle corsie di emergenza, solo per raggiungere i punti per le richieste di soccorso []
63
Nelle aree di servizio e nelle aree di sosta delle autostrade e delle strade extraurbane principali gli animali possono circolare solo se debitamente custoditi
V Sulle autostrade e strade extraurbane principali i pedoni e gli animali (se debitamente custoditi), possono circolare solo nelle aree di servizio e nelle aree di sosta. I pedoni possono transitare anche sulle corsie di emergenza, solo per raggiungere i punti per le richieste di soccorso []
64
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di pedoni e animali, ad eccezione delle aree di servizio e delle aree di sosta
V Sulle autostrade e strade extraurbane principali i pedoni e gli animali (se debitamente custoditi), possono circolare solo nelle aree di servizio e nelle aree di sosta. Sulle carreggiate, non possono transitare []
65
Nelle aree di servizio e nelle aree di sosta delle autostrade e delle strade extraurbane principali gli animali non possono circolare neppure se debitamente custoditi
F Sulle autostrade e strade extraurbane principali i pedoni e gli animali (se debitamente custoditi), possono circolare solo nelle aree di servizio e nelle aree di sosta. Sulle carreggiate, non possono transitare []
66
Sulle carreggiate, sulle rampe, sugli svincoli, sulle aree di servizio o di parcheggio e in ogni altra pertinenza autostradale è vietato richiedere o concedere passaggi
V Lungo le autostrade e in ogni altra loro pertinenza, è vietato richiedere o concedere passaggi o svolgere attività commerciali, anche nelle aree di servizio o di parcheggio. E' possibile svolgere attività commerciali solo se autorizzati dall'ente proprietario della strada []
67
Nelle aree di servizio o di parcheggio delle autostrade e in ogni altra pertinenza autostradale è possibile svolgere attività commerciali solo se autorizzata dall'ente proprietario della strada
V Lungo le autostrade e in ogni altra loro pertinenza, è vietato richiedere o concedere passaggi o svolgere attività commerciali, anche nelle aree di servizio o di parcheggio. E' possibile svolgere attività commerciali solo se autorizzati dall'ente proprietario della strada []
68
Sulle carreggiate, sulle rampe, sugli svincoli, sulle aree di servizio o di parcheggio e in ogni altra pertinenza autostradale è consentito campeggiare, solo nelle aree a ciò destinate e per il periodo stabilito dall'ente proprietario della strada
V Sulle autostrade e in ogni altra loro pertinenza è consentito campeggiare, solo nelle aree a ciò destinate e per il periodo stabilito dall'ente proprietario della strada. Nelle aree di servizio è vietato lasciare in sosta il veicolo per più di 24 ore []
69
Nelle aree di servizio delle autostrade, il conducente non deve lasciare in sosta il veicolo per più di 24 ore
V Sulle autostrade e in ogni altra loro pertinenza è consentito campeggiare, solo nelle aree a ciò destinate e per il periodo stabilito dall'ente proprietario della strada. Nelle aree di servizio è vietato lasciare in sosta il veicolo per più di 24 ore []
70
Nelle autostrade è consentito concedere passaggi a persone invalide
F Nelle autostrade non è consentito concedere passaggi anche a persone invalide. Per particolari situazioni, si deve chiamare il personale addetto []
71
Sulle aree di servizio delle autostrade o di parcheggio è consentito chiedere e concedere passaggi
F Lungo le autostrade e in ogni altra loro pertinenza, è vietato richiedere o concedere passaggi o svolgere attività commerciali, anche nelle aree di servizio o di parcheggio. E' possibile svolgere attività commerciali solo se autorizzati dall'ente proprietario della strada []
72
Sulle aree di servizio o di parcheggio delle autostrade e delle strade extraurbane principali è consentito campeggiare
F Sulle autostrade e in ogni altra loro pertinenza è consentito campeggiare, solo nelle aree a ciò destinate e per il periodo stabilito dall'ente proprietario della strada. Nelle aree di servizio è vietato lasciare in sosta il veicolo per più di 24 ore []
73
Nelle aree di servizio o di parcheggio delle autostrade la durata massima per la sosta di un veicolo è di tre ore
F Sulle autostrade e in ogni altra loro pertinenza è consentito campeggiare, solo nelle aree a ciò destinate e per il periodo stabilito dall'ente proprietario della strada. Nelle aree di servizio è vietato lasciare in sosta il veicolo per più di 24 ore []
74
Durante la marcia sulle autostrade e strade extraurbane principali è obbligatorio l'uso dei proiettori anabbaglianti anche di giorno
V Durante la marcia sulle autostrade e strade extraurbane principali è sempre obbligatorio (sia di giorno che di notte) l'uso dei proiettori a luci anabbaglianti []
75
Durante la marcia sulle autostrade e strade extraurbane principali l'uso dei proiettori anabbaglianti è facoltativo in condizioni di perfetta visibilità
F Durante la marcia sulle autostrade e strade extraurbane principali l'uso dei proiettori anabbaglianti è obbligatorio, anche se in condizioni di perfetta visibilità []
76
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può invertire il senso di marcia adottando tutti gli accorgimenti necessari
F Sulle carreggiate sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è VIETATO invertire il senso di marcia e attraversare lo spartitraffico, anche all'altezza dei varchi []
77
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può invertire il senso di marcia in casi di particolare emergenza
F Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato, tra l'altro: - fare l'inversione di marcia o attraversare lo spartitraffico, anche all'altezza dei varchi; - percorrere la carreggiata nel senso di marcia opposto a quello consentito []
78
Sulle carreggiate sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può procedere in senso contrario al normale flusso del traffico, per brevi tratti
F Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è VIETATO percorrere la carreggiata o parte di essa nel senso di marcia opposto a quello consentito []
79
Sulle autostrade e strade extraurbane principali il conducente può utilizzare la corsia di emergenza se il traffico è intenso
F Sulle autostrade e strade extraurbane principali il conducente NON può utilizzare la corsia di emergenza se il traffico è intenso. Può usarle solo per avaria del veicolo o malessere fisico []
80
Sulle corsie per la sosta di emergenza delle autostrade è vietato effettuare la retromarcia
V Sulle corsie per la sosta di emergenza delle autostrade e delle strade extraurbane principali è vietato effettuare la retromarcia o altre manovre. E' ammesso circolare solo per arrestarsi per avaria del veicolo o per malessere fisico []
81
Sulle carreggiate sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato effettuare la retromarcia
V Sulle carreggiate, sulle rampe, sugli svincoli e sulle corsie per la sosta di emergenza delle autostrade e delle strade extraurbane principali è vietato effettuare la retromarcia o altre manovre. []
82
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato percorrere la carreggiata o parte di essa nel senso di marcia opposto a quello consentito
V Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato, tra l'altro: . fare l'inversione di marcia o attraversare lo spartitraffico, anche all'altezza dei varchi; - percorrere la carreggiata nel senso di marcia opposto a quello consentito []
83
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato invertire il senso di marcia e attraversare lo spartitraffico, anche all'altezza dei varchi
V Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato, tra l'altro: . fare l'inversione di marcia o attraversare lo spartitraffico, anche all'altezza dei varchi; - percorrere la carreggiata nel senso di marcia opposto a quello consentito []
84
E' consentito circolare sulle corsie per la sosta di emergenza delle autostrade e strade extraurbane principali per arrestarsi per avaria del veicolo
V Sulle corsie per la sosta di emergenza delle autostrade e delle strade extraurbane principali è vietato effettuare la retromarcia o altre manovre. E' ammesso circolare solo per arrestarsi per avaria del veicolo o per malessere fisico []
85
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali se il traffico non è intenso il conducente non ha l'obbligo di servirsi degli indicatori di direzione per segnalare il cambiamento di corsia
F Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, il conducente deve segnalare tempestivamente il cambiamento di corsia con gli indicatori di direzione e, per uscire dalla carreggiata, deve impegnare la corsia di decelerazione dal suo inizio []
86
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali è consentita la marcia per file parallele anche in assenza di traffico
F Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali è VIETATA la marcia per file parallele in assenza di intenso traffico []
87
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, per uscire dalla carreggiata il conducente può immettersi nella corsia di decelerazione anche nel tratto successivo al suo inizio
F Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, il conducente deve segnalare tempestivamente il cambiamento di corsia con gli indicatori di direzione e, per uscire dalla carreggiata, deve impegnare la corsia di decelerazione dal suo inizio []
88
In caso di ingorgo il conducente può transitare sulla corsia per la sosta di emergenza solo per uscire dall'autostrada, a partire dal cartello di preavviso di uscita a 500 metri dallo svincolo
V E' vietato circolare sulla corsia di sosta d'emergenza. In caso di ingorgo il conducente vi può transitare solo per uscire dall'autostrada e a partire dal cartello di preavviso di uscita posto a 500 metri dallo svincolo []
89
In caso di ingorgo, su strade extraurbane principali o autostrade, se la corsia di emergenza manca o non è sufficiente alla circolazione dei veicoli di polizia o di soccorso, il conducente del veicolo che occupa la prima corsia di destra deve disporsi il più vicino possibile alla striscia di sinistra
V In caso di ingorgo, se la corsia di emergenza manca o non è sufficiente alla circolazione del veicolo polizia o di soccorso, il conducente del veicolo che occupa la prima corsia di destra deve facilitarne il passaggio disponendosi verso sinistra []
90
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, per uscire dalla carreggiata il conducente deve impegnare per tempo la corsia di destra, e quindi immettersi nella corsia di decelerazione dal suo inizio
V Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, il conducente deve segnalare tempestivamente il cambiamento di corsia con gli indicatori di direzione e per uscire dalla carreggiata, deve impegnare la corsia di decelerazione dal suo inizio []
91
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali il conducente che percorre la corsia di accelerazione deve dare la precedenza ai veicoli in circolazione sulle corsie di marcia
V Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali il conducente che si immette nella corsia di marcia normale provenendo dalla corsia di accelerazione, deve dare la precedenza ai veicoli che transitano sulla corsia che vogliamo impegnare []
92
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali il conducente deve segnalare tempestivamente il cambiamento di corsia servendosi degli indicatori di direzione
V Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, il conducente deve segnalare tempestivamente il cambiamento di corsia con gli indicatori di direzione e per uscire dalla carreggiata, deve impegnare la corsia di decelerazione dal suo inizio []
93
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è vietato sostare o fermarsi, in caso di malessere dei passeggeri
F Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è CONSENTITO sostare o fermarsi, in caso di malessere dei passeggeri []
94
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è consentito sostare solo in situazione di emergenza dovute a malessere del conducente o dei passeggeri oppure ad inefficienze del veicolo
V Sulle autostrade e loro pertinenze, è consentito sostare o fermarsi sulla corsia di emergenza, solo in caso di malessere del conducente o dei passeggeri, oppure per rottura del veicolo. La sosta di emergenza, comunque, non deve superare le tre ore []
95
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade la sosta di emergenza non deve superare il tempo strettamente necessario e può protrarsi fino a 24 ore
F Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade la sosta di emergenza non deve superare il tempo strettamente necessario e può protrarsi fino a 3 ore []
96
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade la sosta di emergenza non deve superare il tempo strettamente necessario e non deve protrarsi comunque oltre le tre ore
V Sulle autostrade e loro pertinenze, è consentito sostare o fermarsi sulla corsia di emergenza, solo in caso di malessere del conducente o dei passeggeri, oppure per rottura del veicolo. La sosta di emergenza, comunque, non deve superare le tre ore []
97
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è consentito, nel caso di malessere di un passeggero, fermarsi sulla corsia per la sosta di emergenza
V Sulle autostrade e loro pertinenze, è consentito sostare o fermarsi sulla corsia di emergenza, solo in caso di malessere del conducente o dei passeggeri, oppure per rottura del veicolo. La sosta di emergenza, comunque, non deve superare le tre ore []
98
In caso di malessere di un passeggero durante la circolazione sulla carreggiata autostradale, è consentito fermarsi sulla corsia per la sosta di emergenza
V La fermata sulla corsia per la sosta di emergenza durante la circolazione sulla carreggiata autostradale, è ammessa in caso di rottura del veicolo, oppure in caso di malessere del conducente o di un passeggero []
99
Sulle carreggiate delle autostrade è vietato sostare o fermarsi per effettuare una telefonata urgente quando non si ha un impianto viva voce
F Sulle carreggiate delle autostrade (brevemente, nella corsia di emergenza) è ammesso fermarsi per effettuare una telefonata urgente quando non si ha un impianto viva voce []
100
In autostrada è vietato dare un passaggio ad un automobilista fermo per avaria sulla corsia di emergenza
V In autostrada, è vietato dare passaggio alle persone ferme sulla corsia di emergenza. Per soccorrere le persone o per il traino del veicolo, esiste l'apposito servizio. Possiamo solo segnalare l'accaduto al casello o alla prossima stazione di servizio. []
101
Qualora il conducente veda un automobilista fermo per avaria del veicolo in autostrada, si deve fermare a prestare soccorso
F Qualora il conducente veda un automobilista fermo per avaria del veicolo in autostrada, NON si deve fermare a prestare soccorso []
102
Qualora il conducente veda un automobilista fermo con un veicolo in avaria in autostrada, lo deve accompagnare fino alla stazione di servizio più vicina
F In autostrada, è vietato dare passaggio alle persone ferme sulla corsia di emergenza. Per soccorrere le persone o per il traino del veicolo, esiste l'apposito servizio. Possiamo solo segnalare l'accaduto al casello o alla prossima stazione di servizio. []
103
Qualora il conducente veda un automobilista fermo in autostrada per avaria del veicolo può trainare prudentemente il veicolo, al primo casello d'uscita
F In autostrada, è vietato trainare veicoli fermi sulla corsia di emergenza. Per soccorrere le persone o per il traino del veicolo, esiste l'apposito servizio. Possiamo solo segnalare l'accaduto al casello o alla prossima stazione di servizio. []
104
Qualora il conducente veda un automobilista fermo con un veicolo in avaria in autostrada, se lo ha superato può retrocedere con prudenza per soccorrerlo
F In autostrada, è vietato retrocedere per dare passaggio alle persone ferme sulla corsia di emergenza. Per soccorrere le persone o per il traino del veicolo, esiste l'apposito servizio. Possiamo solo segnalare l'accaduto al casello o alla prossima stazione di servizio. []
105
Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture indicato sulla carta di circolazione non comprende il conducente
F Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture indicato sulla carta di circolazione comprende anche il conducente []
106
Sui veicoli è consentito il trasporto di cani anche in numero superiore a uno, purché adeguatamente trattenuto al guinzaglio
F Sui veicoli è consentito il trasporto di animali domestici anche in numero superiore ad uno, purché custoditi in gabbia o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete []
107
Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture indicato sulla carta di circolazione può raggiungere al massimo di dieci
F Sulle autovetture il numero massimo delle persone trasportate è di nove, compreso il conducente; sul sedile anteriore degli autocarri il numero delle persone trasportabili è al massimo di tre, compreso il conducente. []
108
Sui veicoli è consentito il trasporto di un animale domestico, comunque in condizione da non costituire impedimento alla guida
V Per garantire la sicurezza della circolazione, sui veicoli è consentito il trasporto di un solo animale domestico, purché non costituisca impedimento o pericolo alla guida. []
109
Tutti i passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non limitare la libertà del conducente e da non impedirgli la visibilità
V Sulla carta di circolazione, è indicato, sia il numero delle persone che possono prendere posto sul sedile anteriore, sia quello del numero totale delle persone che possono essere trasportate. I passeggeri, devono prendere posto in modo da non limitare la libertà del conducente e da non impedirgli la visibilità []
110
Il numero massimo dei posti sulle autovetture è indicato sulla carta di circolazione
V Sulla carta di circolazione, è indicato, sia il numero delle persone che possono prendere posto sul sedile anteriore, sia quello del numero totale delle persone che possono essere trasportate. I passeggeri, devono prendere posto in modo da non limitare la libertà del conducente e da non impedirgli la visibilità []
111
Sui veicoli è consentito il trasporto di animali domestici anche in numero superiore ad uno, purché custoditi in gabbia o nel vano posteriore, appositamente diviso da rete
V Sui veicoli è consentito il trasporto di animali domestici anche in numero superiore ad uno, purché non costituiscono impedimento alla guida e siano custoditi in gabbia o nel vano posteriore al posto di guida, che deve essere reso indipendente dalla presenza di una rete []
112
E' consentito ai motocicli farsi trainare, ma solo da autovetture
F Ai conducenti di motocicli è VIETATO trainare altri veicoli o farsi trainare. In caso di necessità ci si deve affidare ai carri soccorso []
113
Sui motocicli è vietato trasportare oggetti che sporgono longitudinalmente rispetto alla sagoma del veicolo
F Sui motocicli è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati []
114
Sui motocicli è possibile trasportare un passeggero solo se quest'ultimo è maggiorenne
F Se il conducente di un motociclo è maggiorenne, può trasportare un passeggero, ma solo se questo ha un'età superiore a 5 anni ed il posto per il passeggero è previsto ed indicato, sulla carta di circolazione []
115
Sui motocicli è vietato trasportare oggetti che impediscono o limitano la visibilità al conducente
V Sui motocicli è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati o trasportare oggetti che impediscono o limitano la visibilità al conducente []
116
Sui motocicli è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati
V Sui motocicli è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati o trasportare oggetti che impediscono o limitano la visibilità al conducente []
117
E' vietato ai conducenti di motocicli trainare e farsi trainare da altri veicoli
V Ai conducenti di motocicli è vietato trainare altri veicoli o farsi trainare. In caso di necessità ci si deve affidare ai carri soccorso []
118
Sui motocicli è vietato il trasporto di minori di anni 5
V Se il conducente di un motociclo è maggiorenne, può trasportare un passeggero, ma solo se questo ha un'età superiore a 5 anni ed il posto per il passeggero è previsto ed indicato, sulla carta di circolazione []
119
Sui motocicli è possibile trasportare un passeggero solo se il conducente è maggiorenne ed il posto per il passeggero è previsto sulla carta di circolazione
V Se il conducente di un motociclo è maggiorenne, può trasportare un passeggero, ma solo se questo ha un'età superiore a 5 anni ed il posto per il passeggero è previsto ed indicato, sulla carta di circolazione []
120
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non diminuire la visibilità al conducente ne impedirgli la libertà dei movimenti nella guida
V Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da: - non compromettere la stabilità del veicolo; - non diminuire la visibilità al conducente ne impedirgli la libertà dei movimenti nella guida; - evitarne la caduta o la dispersione []
121
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non compromettere la stabilità del veicolo
V Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da: - non compromettere la stabilità del veicolo; - non diminuire la visibilità al conducente ne impedirgli la libertà dei movimenti nella guida; - evitarne la caduta o la dispersione []
122
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva ne le targhe di riconoscimento e i segnali fatti col braccio
V Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non coprire i dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva ne di occultare le targhe di riconoscimento o i segnali fatti col braccio []
123
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da evitarne la caduta o la dispersione solo se il conducente deve condurre il veicolo su strada extraurbana
F Il carico dei veicoli deve sempre essere sistemato in modo da evitarne SEMPRE la caduta o la dispersione []
124
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva soltanto durante la circolazione notturna
F Il carico dei veicoli deve SEMPRE essere sistemato in modo da non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva []
125
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da evitarne la caduta o la dispersione
V Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da: - non compromettere la stabilità del veicolo; - non diminuire la visibilità al conducente ne impedirgli la libertà dei movimenti nella guida; - evitarne la caduta o la dispersione []
126
Il carico deve essere sistemato sul veicolo in modo da segnalarne la sporgenza posteriore con il pannello retroriflettente in figura
F Il pannello in figura, serve a facilitare l'individuazione dalla parte posteriore di autocarri con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate. Quello che segnala la sporgenza posteriore, è il N. 302 [304.gif]
127
Se il carico sporge oltre la sagoma, il conducente deve adottare tutte le cautele idonee ad evitare pericolo agli altri utenti della strada
V Sugli autoveicoli si possono trasportate, entro i limiti massimi di sagoma, cose che sporgono lateralmente di non più di 30 cm dalle luci di posizione anteriori e posteriori. In questo caso, il conducente deve adottare tutte le cautele idonee ad evitare pericolo agli altri utenti della strada []
128
E' consentito trasportare o trainare cose che strisciano sul terreno, se in parte sostenute da ruote
F Il carico dei veicoli deve essere sistemato sul veicolo e in modo da evitarne la caduta o la dispersione. E' vietato trasportare o trainare cose che strisciano sul terreno, anche se in parte, sostenute da ruote []
129
Il carico può sporgere lateralmente, se costituito da cose indivisibili, fino a 3/10 della larghezza del veicolo
F Il carico non può sporgere dalla parte anteriore del veicolo ne deve superare il limite di sagoma stabilito per ogni tipo di veicolo. Può sporgere dalla parte posteriore, se costituito da cose indivisibili e non supera i 3/10 della lunghezza dell'autoveicolo []
130
Sugli autoveicoli possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori dalla loro sagoma non più di 30 centimetri dalle luci di posizione anteriori e posteriori (comunque entro i limiti massimi di sagoma)
V Sugli autoveicoli si possono trasportate, entro i limiti massimi di sagoma, cose che sporgono lateralmente di non più di 30 cm dalle luci di posizione anteriori e posteriori. In questo caso, il conducente deve adottare tutte le cautele idonee ad evitare pericolo agli altri utenti della strada []
131
Il carico può sporgere longitudinalmente dalla parte posteriore, se costituito da cose indivisibili, fino a 3/10 della lunghezza dell'autoveicolo
V Il carico non può sporgere dalla parte anteriore del veicolo ne deve superare il limite di sagoma stabilito per ogni tipo di veicolo. Può sporgere dalla parte posteriore, se costituito da cose indivisibili e non supera i 3/10 della lunghezza dell'autoveicolo []
132
Il carico non deve superare il limite di sagoma stabilito per ogni tipo di veicolo
V Il carico non può sporgere dalla parte anteriore del veicolo ne deve superare il limite di sagoma stabilito per ogni tipo di veicolo. Può sporgere dalla parte posteriore, se costituito da cose indivisibili e non supera i 3/10 della lunghezza dell'autoveicolo []
133
Sugli autoveicoli, il carico non può sporgere longitudinalmente dalla parte anteriore
V Il carico non può sporgere dalla parte anteriore del veicolo ne deve superare il limite di sagoma stabilito per ogni tipo di veicolo. Può sporgere dalla parte posteriore, se costituito da cose indivisibili e non supera i 3/10 della lunghezza dell'autoveicolo []
134
E' vietato trasportare o trainare cose che strisciano sul terreno, anche se in parte sostenute da ruote
V Il carico dei veicoli deve essere sistemato sul veicolo e in modo da evitarne la caduta o la dispersione. E' vietato trasportare o trainare cose che strisciano sul terreno, anche se in parte sono sostenute da ruote []
135
Il pannello in figura segnala carichi indivisibili che sporgono dalla parte posteriore destra
F Il pannello in figura segnala di superare dalla parte destra, il veicolo su cui è applicato. [279.gif]
136
Se il carico sporge longitudinalmente per l'intera larghezza della parte posteriore del veicolo, si devono applicare due pannelli retroriflettenti in figura
F Il pannello giallo in figura è posto nella parte posteriore del rimorchio e serve ad individuare un autotreno o un autoarticolato. Quello che indica che il carico sporge longitudinalmente per l'intera larghezza della parte posteriore del veicolo, è il N. 302 [305.gif]
137
La sporgenza longitudinale del carico, fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo, deve essere segnalata mediante uno o più pannelli in figura
F Il pannello in figura, serve a facilitare l'individuazione dalla parte posteriore di autocarri con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate. Quello che segnala la sporgenza posteriore, è il N. 302 [304.gif]
138
Se il carico sporge longitudinalmente per l'intera larghezza della parte posteriore del veicolo, i pannelli in figura devono essere due, posti trasversalmente alle due estremità del carico
V Quando il carico sporge per l'intera larghezza della parte posteriore del veicolo, i pannelli in figura devono essere due, posti alle due estremità del carico [302.gif]
139
Il pannello in figura segnala carichi indivisibili che sporgono dalla parte posteriore del veicolo
V La sporgenza del carico dalla parte posteriore del veicolo, che deve essere indivisibile e non può superare i 3/10 della lunghezza del veicolo, deve essere segnalata in ogni caso mediante uno o due pannelli quadrangolari in figura, anche se sporge di poco [302.gif]
140
Il pannello in figura deve essere applicato in ogni caso in cui il carico sporge posteriormente, anche se di poco
V La sporgenza del carico dalla parte posteriore del veicolo, che non può superare i 3/10 della lunghezza del veicolo, deve essere segnalata in ogni caso mediante uno o due pannelli quadrangolari in figura, anche se sporge di poco [302.gif]
141
La sporgenza longitudinale del carico, fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo, deve essere segnalata mediante uno o più pannelli quadrangolari in figura
V La sporgenza del carico dalla parte posteriore del veicolo, che non può superare i 3/10 della lunghezza del veicolo, deve essere segnalata in ogni caso mediante uno o due pannelli quadrangolari in figura, anche se sporge di poco [302.gif]
142
Il pannello arancione retroriflettente riprodotto in figura è collocato posteriormente per segnalare carichi sporgenti pericolosi
F Il pannello arancione retroriflettente in figura serve a segnalare i veicoli che stanno trasportando merci pericolose. Il numero superiore identifica il tipo di pericolo e il numero inferiore, la materia trasportata [303.gif]
143
Il pannello in figura facilita l'individuazione dalla parte posteriore di autocarri con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
V Il pannello in figura è posto dalla parte posteriore per individuare gli autocarri con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate [304.gif]
144
I pannelli in figura sono posti sulla carreggiata per segnalare un ostacolo
F Il pannello in figura è posto dalla parte posteriore per individuare gli autocarri con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate [304.gif]
145
Il pannello giallo in figura posto nella parte posteriore del rimorchio individua un autotreno o un autoarticolato
V Il pannello giallo in figura posto nella parte posteriore del rimorchio, serve ad individuare un autotreno o un autoarticolato con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate [305.gif]
146
Il pannello in figura deve essere applicato posteriormente agli autobus di massa totale superiore a 3,5 tonnellate
F Il pannello giallo in figura posto nella parte posteriore del rimorchio, serve ad individuare un autotreno o un autoarticolato con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate [305.gif]
147
Il pannello arancione retroriflettente in figura segnala veicoli che stanno trasportando merci pericolose
V Il pannello arancione retroriflettente in figura serve a segnalare i veicoli che stanno trasportando merci pericolose. Il numero superiore identifica il tipo di pericolo e il numero inferiore, la materia trasportata [303.gif]
148
Nessun veicolo può trainare o essere trainato da più di un veicolo (salvo il caso di trasporti eccezionali)
V Il traino di un veicolo deve avvenire solo attraverso un solido collegamento tra i due veicoli. Può essere realizzato mediante aggancio con fune adatta allo scopo, catena, cavo d'acciaio, oppure mediante barra rigida. Nessun veicolo può trainare o essere trainato da più di un veicolo (salvo il caso di trasporti eccezionali) []
149
In autostrada, un autoveicolo può trainare un veicolo che non sia un rimorchio, se questo non può più circolare per qualsiasi grave motivo
F In autostrada, un autoveicolo NON può trainare un veicolo che non sia un rimorchio, anche se questo non può più circolare per avaria o per mancanza di organi essenziali []
150
Durante le operazioni di traino di un veicolo in avaria, il veicolo trainato deve mantenere accese le luci posteriori in mancanza di altra idonea segnalazione
F Durante le operazioni di traino di un veicolo in avaria, il veicolo trainato deve mantenere accese la segnalazione luminosa di PERICOLO (funzionamento simultaneo di tutti gli indicatori di direzione). In mancanza di questo, si applica, nella parte posteriore, il triangolo mobile di pericolo o il segnale N. 302 []
151
Il traino per incombente situazione di emergenza di un veicolo in avaria deve avvenire attraverso un solido collegamento, anche se non è possibile segnalarlo
F Il traino per incombente situazione di emergenza di un veicolo in avaria deve avvenire attraverso un solido collegamento (barra rigida, fune, catene, cavo ecc.), purché idoneamente segnalato, in modo che il tutto, possa essere chiaramente avvistabile dagli altri utenti della strada []
152
Qualora, in situazione di emergenza, il conducente traini con il suo veicolo un altro veicolo senza rispettare le prescrizioni relative alla solidità dei collegamenti è punito con la sottrazione di 4 punti dalla patente
F Qualora, in situazione di emergenza, il conducente traini con il suo veicolo un altro veicolo senza rispettare le prescrizioni relative alla solidità dei collegamenti è punito con la sottrazione di 2 punti dalla patente []
153
Un autoveicolo può trainare un veicolo che non sia un rimorchio se questo non può più circolare per avaria o per mancanza di organi essenziali
V Un autoveicolo può trainare un veicolo che non sia un rimorchio se questo non può più circolare per avaria. Il traino deve avvenire attraverso un solido collegamento (barra rigida, fune, catene, cavo ecc.), purché idoneamente segnalato, in modo che il tutto, possa essere chiaramente avvistabile dagli altri utenti della strada []
154
Il traino per situazione di emergenza di un veicolo da parte di un altro deve avvenire attraverso un solido collegamento, come fune, catena, cavo, barra rigida purché idoneamente segnalati
V Un autoveicolo può trainare un veicolo che non sia un rimorchio se questo non può più circolare per avaria. Il traino deve avvenire attraverso un solido collegamento (barra rigida, fune, catene, cavo ecc.), purché idoneamente segnalato, in modo che il tutto, possa essere chiaramente avvistabile dagli altri utenti della strada []
155
Il traino per incombente situazione di emergenza di un veicolo in avaria deve avvenire attraverso un solido collegamento, purché idoneamente segnalato per rendere i veicoli chiaramente avvistabili dagli altri utenti della strada
V Un autoveicolo può trainare un veicolo che non sia un rimorchio se questo non può più circolare per avaria. Il traino può avvenire attraverso un solido collegamento, purché idoneamente segnalato per rendere i veicoli chiaramente avvistabili dagli altri utenti della strada []
156
Qualora, in situazione di emergenza, il conducente traini con il suo veicolo un altro veicolo senza rispettare le prescrizioni relative alla solidità dei collegamenti è punito con la sottrazione di 2 punti dalla patente
V Qualora, il conducente traini con il suo veicolo un altro veicolo senza rispettare le prescritte norme relative alla solidità dei collegamenti è punito anche con la sottrazione di 2 punti dalla patente []
157
Il conducente di un'autovettura deve prevedere la difficoltà di valutazione della velocità del proprio veicolo da parte di un ciclista che, trovandosi sulla stessa corsia di marcia, si accinge a svoltare a sinistra
V Il conducente di un'autovettura o di un motociclo deve considerare che per un ciclista che si accinge ad effettuare una manovra di svolta a sinistra, è molto difficile valutare la distanza e la velocità di avvicinamento dei veicoli a motore che sopraggiungono []
158
La velocità di avvicinamento di un'autovettura, soprattutto su strade extraurbane, è facilmente valutabile a distanza da parte di un ciclista che procede lentamente
F Per un ciclista che si accinge ad effettuare una manovra è molto difficile valutare la velocità di avvicinamento dei veicoli a motore presenti nel traffico []
159
I ciclisti possono viaggiare in tutta sicurezza nel traffico extraurbano perché i conducenti dei veicoli a motore sono sempre capaci di prevedere eventuali loro cadute o pericolosi sbandamenti dovuti ad irregolarità del fondo stradale
F I ciclisti debbono viaggiare nel traffico extraurbano facendo molta attenzione, perché i conducenti dei veicoli a motore non prevedono eventuali loro cadute o pericolosi sbandamenti dovuti ad irregolarità del fondo stradale []
160
Il conducente deve esercitare particolare prudenza guidando in presenza di ciclista anziano che, per ispezionare la strada alle proprie spalle, esegue con difficoltà e lentezza la torsione del busto a causa dell'età avanzata
V Il conducente deve usare particolare prudenza guidando in presenza di ciclista anziano che, per assicurarsi che la strada alle proprie spalle sia libera, esegue con difficoltà e lentezza la torsione del busto a causa dell'età avanzata []
161
Per un ciclista che si accinge ad effettuare una manovra è molto difficile valutare la velocità di avvicinamento dei veicoli a motore presenti nel traffico
V Il conducente di un'autovettura o di un motociclo deve considerare che per un ciclista che si accinge ad effettuare una manovra di svolta a sinistra, è molto difficile valutare la distanza e la velocità di avvicinamento dei veicoli a motore che sopraggiungono []
162
Il conducente di un'autovettura deve prestare particolare attenzione per la presenza nel traffico di velocipedi utilizzati da conducenti giovanissimi e inesperti o anziani
V Il conducente di un'autovettura o di un motociclo, deve prestare attenzione e adattare la propria guida considerando i rischi legati alla presenza di velocipedi utilizzati da conducenti inesperti o anziani o altri mezzi caratterizzati da basse velocità e con possibili oscillazioni trasversali []
163
Il conducente di un'autovettura o di un motociclo deve adattare la propria guida anche ai rischi legati alla presenza di velocipedi nel traffico
V Il conducente di un'autovettura o di un motociclo, deve adattare la propria guida considerando i rischi legati alla presenza di velocipedi utilizzati da conducenti inesperti o anziani o altri mezzi caratterizzati da basse velocità e con possibili oscillazioni trasversali []
164
Il conducente di un'autovettura deve considerare i rischi che, sulla strada, sono legati alla presenza di velocipedi, mezzi dotati di massa modesta e caratterizzati da basse velocità e possibili oscillazioni trasversali
V Il conducente di un'autovettura o di un motociclo, deve adattare la propria guida considerando i rischi legati alla presenza di velocipedi utilizzati da conducenti inesperti o anziani o altri mezzi caratterizzati da basse velocità e con possibili oscillazioni trasversali []
165
La presenza nel traffico extraurbano di bambini in bicicletta, anche se affiancati, non rappresenta un rischio per chi guida un autoveicolo, data la loro modesta velocità
F Il conducente deve considerare che la presenza nel traffico extraurbano di ragazzini che pedalano talvolta affiancati rappresenta un grave rischio per chi guida un veicolo a motore []
166
Risulta facile al conducente di un autoveicolo valutare la distanza che lo separa da un ciclomotorista che rallenta bruscamente per svoltare in una strada non sufficientemente segnalata
F Risulta difficile al conducente di un autoveicolo valutare la distanza che lo separa da un ciclomotorista che rallenta bruscamente per svoltare in una strada non sufficientemente segnalata []
167
Il conducente di un'autovettura deve costantemente ricordare il rischio derivante dalla presenza nel traffico di ciclomotori dotati di limitata esperienza di guida a causa della giovane età
V Il conducente di un'autovettura deve considerare il rischio derivante dalla presenza nel traffico di giovani ciclomotoristi dotati di limitata esperienza che possono compiere improvvise e pericolose manovre []
168
La manovra di svolta a sinistra è particolarmente pericolosa per un ciclomotore che deve interferire con la traiettoria di una o più colonne di veicoli sopraggiungenti nella stessa direzione
V Il conducente di un'autovettura deve considerare che la manovra di svolta a sinistra, per un ciclomotore che deve spostarsi interferendo con la traiettoria di una o più colonne di veicoli che sopraggiungono nella stessa direzione, è particolarmente pericolosa []
169
Il conducente di autoveicolo deve valutare con prudenza, in relazione alla propria velocità, la distanza che lo separa da un ciclomotorista che si accinge a svoltare
V Il conducente di autoveicolo deve valutare con attenzione e prudenza, in relazione alla propria velocità, la distanza che lo separa da un ciclomotorista che si accinge a svoltare, considerando anche la sua probabile inesperienza []
170
Il conducente di autoveicolo deve prevedere manovre improvvise altrui, come il procedere a zig-zag di un ciclomotore
V Il conducente di autoveicolo deve sempre prevedere manovre improvvise altrui, come il procedere a zig-zag e altri comportamenti pericolosi dovuti alla limitata esperienza di guida e a causa della giovane età, di un ciclomotorista []
171
Il conducente di autoveicolo deve rispettare le norme della circolazione, ma non è tenuto a prevedere le possibili imprudenze del ciclomotorista che lo affianca
F Il conducente di un'autovettura deve costantemente ricordare il rischio derivante dalla presenza nel traffico di ciclomotori dotati di limitata esperienza di guida a causa della giovane età []
172
Il conducente di autoveicolo o motoveicolo deve rispettare la distanza di sicurezza laterale da ciclisti o ciclomotoristi per evitare di metterne a repentaglio l'equilibrio alla guida
V Il conducente di autoveicolo o motoveicolo, oltre a prestare particolare attenzione ai ciclisti o ciclomotoristi e ai loro movimenti, deve anche mantenere una distanza di sicurezza laterale tale, da evitare di metterne a repentaglio il loro equilibrio []
173
Il conducente di un'autovettura può superare a velocità sostenuta, pur rispettando i limiti, un ciclomotorista nonostante la scarsa distanza di sicurezza laterale
F Il conducente di autoveicolo o motoveicolo deve rallentare e rispettare la distanza di sicurezza laterale da ciclisti o ciclomotoristi per evitare di metterne a repentaglio l'equilibrio alla guida []
174
Il conducente di autoveicolo deve evitare deviazioni trasversali, anche modeste, del proprio veicolo soprattutto in presenza di ciclomotoristi o ciclisti per evitarne la possibile caduta a terra
V Il conducente di autoveicolo deve prestare particolare attenzione ed evitare improvvise deviazioni trasversali, anche modeste, del proprio veicolo soprattutto in presenza di ciclomotoristi o ciclisti per evitarne la possibile caduta a terra []
175
La presenza di veicoli che possono raggiungere velocità molto diverse tra loro, soprattutto su strada extraurbana, costituisce un fattore di sicurezza
F La presenza di veicoli che possono raggiungere velocità molto diverse tra loro, soprattutto su strada extraurbana, costituisce un fattore di pericolo []
176
Risulta facile la valutazione dei tempi di avvicinamento ad un veicolo lento per un'autovettura che, specialmente su strada extraurbana, viaggia a velocità sostenuta pur rispettando i limiti
F Risulta DIFFICOLTOSA la valutazione dei tempi di avvicinamento ad un veicolo lento per un'autovettura che, specialmente su strada extraurbana, viaggia a velocità sostenuta pur rispettando i limiti []
177
Per il conducente di un'autovettura che procede ha velocità regolare su strada extraurbana, può risultare difficoltosa la valutazione della velocità di una macchina agricola che, in genere, procede lentamente
V Il conducente di un'autovettura che procede ha velocità consentita, pur rispettando i limiti massimi, ha difficoltà a valutare i tempi di avvicinamento ad un veicolo che procede lentamente, come una macchina agricola, che non supera la velocità di 40 Km/h []
178
Per un'autovettura che procede ha velocità sostenuta, pur rispettando i limiti su strada extraurbana a due sole corsie, un ciclomotore a tre ruote costituisce un potenziale pericolo, soprattutto se effettua manovre improvvise
V Il conducente di una autovettura, che procede ha velocità sostenuta, pur rispettando i limiti su strada extraurbana, deve considerare che un ciclomotore a tre ruote costituisce un potenziale pericolo, soprattutto se effettua manovre improvvise []
179
Il conducente di autovettura deve conoscere i rischi derivanti dalla presenza, soprattutto su strade extraurbane, di mezzi particolarmente lenti, come ciclomotori a tre ruote
V Il conducente di una autovettura deve considerare che, la presenza di mezzi particolarmente lenti, come ciclomotori a tre ruote, può creare un imprevisto pericolo. Questo, soprattutto sulle strade extraurbane, che permettono una maggiore velocità []
180
Guidando una piccola autovettura è necessario valutare i maggiori rischi derivanti da possibili tamponamenti o collisioni con autovetture di massa superiore
V La collisione tra veicoli dotati di masse molto diverse è maggiormente pericolosa per quelli di massa inferiore. Guidando, quindi, una autovettura di piccola massa, ci sono maggiori rischi derivanti da possibili tamponamenti o collisioni con altri veicoli []
181
Un'autovettura dotata di notevole massa costituisce, nella circolazione, una garanzia di sicurezza anche per gli altri veicoli di dimensioni e di massa inferiori
F Un'autovettura dotata di notevole massa costituisce, nella circolazione, una garanzia di sicurezza per sé e non per gli altri veicoli di dimensioni e di massa inferiori []
182
I veicoli sono tanto più sicuri, nella circolazione, quanto più le loro masse sono differenziate
F La collisione tra veicoli dotati di masse molto diverse è maggiormente pericolosa per quelli di massa inferiore. Guidando, quindi, una autovettura di piccola massa, ci sono maggiori rischi derivanti da possibili tamponamenti o collisioni con altri veicoli []
183
Le grandi differenze di prestazioni e di masse fra le autovetture facilitano una buona sicurezza stradale
F La collisione tra veicoli dotati di masse molto diverse è maggiormente pericolosa per quelli di massa inferiore. Guidando, quindi, una autovettura di piccola massa, ci sono maggiori rischi derivanti da possibili tamponamenti o collisioni con altri veicoli []
184
Risulta maggiormente pericolosa la collisione tra veicoli dotati di masse molto diverse
V La collisione tra veicoli dotati di masse molto diverse è maggiormente pericolosa per quelli di massa inferiore. Guidando, quindi, una autovettura di piccola massa, ci sono maggiori rischi derivanti da possibili tamponamenti o collisioni con altri veicoli []
185
Nel caso di collisione o di tamponamento, i paraurti sporgenti e rafforzati (bull bars) rendono i fuoristrada meno pericolosi per gli altri veicoli
F Nel caso di collisione o di tamponamento, i paraurti sporgenti e rafforzati (bull bars) rendono i fuoristrada PIU' pericolosi per gli altri veicoli []
186
La guida di un fuoristrada (SUV), dotato di massa notevole e di altezza superiore alle autovetture, garantisce la massima sicurezza per gli occupanti del veicolo stesso e per gli altri utenti della strada
F La guida di un fuoristrada (SUV), dotato di massa notevole e di altezza superiore alle autovetture, garantisce una buona sicurezza per gli occupanti del veicolo stesso, ma non per gli altri utenti della strada []
187
La guida di un fuoristrada (SUV) risulta particolarmente indicata all'interno dei centri abitati
F Il conducente di un fuoristrada (SUV) deve ricordare che, per le grosse dimensioni, la guida di tale veicolo è particolarmente difficoltosa in mezzo al traffico e che richiede particolari cautele soprattutto nelle manovre di emergenza []
188
Il conducente di un fuoristrada (SUV) deve guidare con la massima prudenza, consapevole che l'altezza e la massa del proprio veicolo costituiscono un potenziale pericolo per pedoni, ciclisti e autovetture di modeste dimensioni
V Il conducente di un fuoristrada (SUV), consapevole che l'altezza, la massa e i paraurti sporgenti e rafforzati del proprio veicolo costituiscono un potenziale pericolo per pedoni, ciclisti e autovetture di modeste dimensioni, deve guidare con molta prudenza e attenzione []
189
I conducenti dei un fuoristrada (SUV) debbono considerare i gravi danni che i paraurti sporgenti e rafforzati del proprio mezzo possono determinare nel caso di impatto con veicoli più piccoli
V Il conducente di un fuoristrada (SUV), consapevole che l'altezza, la massa e i paraurti sporgenti e rafforzati del proprio veicolo costituiscono un potenziale pericolo per pedoni, ciclisti e autovetture di modeste dimensioni, deve guidare con molta prudenza e attenzione []
190
Il conducente di un fuoristrada (SUV) deve ricordare che la guida di tale veicolo è particolarmente impegnativa in città e che richiede particolari cautele soprattutto nelle manovre di emergenza
V Il conducente di un fuoristrada (SUV) deve ricordare che, per le grosse dimensioni, la guida di tale veicolo è particolarmente difficoltosa in mezzo al traffico e che richiede particolari cautele soprattutto nelle manovre di emergenza []
191
Alla guida di un'autovettura è opportuno valutare costantemente la potenziale pericolosità dei veicoli industriali e degli autobus, a causa della loro massa notevolmente maggiore
V Il conducente di motociclo o di autovettura deve considerare che autocarri, autotreni e autoarticolati, per la loro massa notevole, costituiscono, per un'autovettura o per un motociclo, rischi potenziali maggiori rispetto a qualsiasi altro veicolo []
192
Il conducente di motociclo o di autovettura deve saper valutare nella guida gli alti rischi derivanti da autocarri, autotreni o autoarticolati che non rispettano i limiti di velocità
V Il conducente alla guida di motociclo o di autovettura, visto la minor massa del proprio veicolo, deve saper valutare gli alti rischi derivanti da autocarri, autotreni o autoarticolati, specialmente quando non rispettano i loro limiti di velocità []
193
Autocarri, autotreni e autoarticolati, per la loro massa notevole, non costituiscono, per un'autovettura o per un motociclo, rischi potenziali maggiori rispetto a qualsiasi altro veicolo
F Il conducente di motociclo o di autovettura deve considerare che autocarri, autotreni e autoarticolati, per la loro massa notevole, costituiscono, per un'autovettura o per un motociclo, rischi potenziali maggiori rispetto a qualsiasi altro veicolo []
194
Il conducente può limitarsi ad un controllo visivo affrettato dell'area immediatamente antistante il veicolo poiché il suo mezzo dispone per costruzione di un adeguato campo di visibilità
F Il conducente NON può limitarsi ad un controllo visivo affrettato dell'area immediatamente antistante il veicolo poiché il suo mezzo NON dispone per costruzione di un adeguato campo di visibilità []
195
E' consentito applicare sui vetri laterali anteriori e sul parabrezza pellicole adesive, a condizione che siano di materiale rimovibile
F Per consentire una adeguata visibilità è vietato applicare pellicole adesive sul parabrezza e sui vetri laterali anteriori del veicolo []
196
I pedoni e soprattutto i bambini rischiano di rimanere fuori dal campo visivo del conducente di un veicolo fuoristrada (SUV) a causa delle dimensioni del mezzo
V A causa delle grandi dimensioni del mezzo, il conducente di un veicolo fuoristrada (SUV) può non scorgere i pedoni e soprattutto i bambini, che rischiano di rimanere fuori dal campo visivo []
197
Per consentire una adeguata visibilità è vietato applicare pellicole adesive sul parabrezza e sui vetri laterali anteriori del veicolo
V Il conducente di un autoveicolo, per poter scorgere in tempo ogni possibile ostacolo, deve avere la più ampia visuale libera. Per consentire questo, è vietato applicare pellicole adesive sul parabrezza e sui vetri laterali anteriori del veicolo []
198
Per il conducente il campo di visibilità può essere ridotto sia da uno dei poggiatesta sia da elementi della carrozzeria della propria autovettura che possono impedire accidentalmente l'avvistamento di altri utenti della strada
V Il conducente del veicolo deve considerare che il campo di visibilità può essere ridotto sia da uno dei poggiatesta sia da altri elementi della carrozzeria della propria autovettura che possono impedire l'avvistamento di altri utenti della strada []
199
Nonostante le caratteristiche costruttive del veicolo rendono possibile un adeguato campo di visibilità, durante la guida il conducente deve attentamente visualizzare l'area antistante e limitrofa
V Le caratteristiche costruttive dei nuovi veicoli permettono un ampio campo di visibilità. Ciò nonostante, durante la guida, il conducente deve fare molta attenzione e guardare con cura, anche l'area antistante e limitrofa del veicolo []
200
I veicoli fuoristrada presentano un'altezza tale da permettere al conducente una adeguata visibilità di tutti i possibili ostacoli in basso (ad esempio, bambini)
F I pedoni e soprattutto i bambini, rischiano di rimanere fuori dal campo visivo del conducente di un veicolo fuoristrada (SUV) a causa delle dimensioni del mezzo []
201
Prima di riprendere la marcia, il conducente di un autocarro deve prestare attenzione alla possibile presenza di un pedone o di un ciclista nella zona immediatamente antistante il proprio veicolo fermo
V Il conducente di un autocarro, a causa della poca visibilità consentita dalla sagoma del mezzo, prima di riprendere la marcia, deve prestare particolare attenzione alla possibile presenza di un pedone o di un ciclista nella zona immediatamente antistante il proprio veicolo fermo []
202
Il conducente di un autocarro fermo al semaforo deve prevedere la presenza di pedoni e ciclisti il cui avvistamento è precluso dalla sagoma del proprio veicolo
V Il conducente di un autocarro, a causa della poca visibilità consentita dalla sagoma del mezzo, prima di riprendere la marcia, deve prevedere la possibile presenza di un pedone o di un ciclista nella zona immediatamente antistante il proprio veicolo fermo e prestare quindi, particolare attenzione []
203
La limitata visuale offerta dal parabrezza degli autocarri nella zona immediatamente antistante il veicolo rende pericolosa la fermata di tali mezzi in colonna, qualora siano presenti pedoni o mezzi a due ruote
V La limitata visuale offerta dal parabrezza degli autocarri nella zona immediatamente antistante il veicolo, rende molto pericolosa la presenza di pedoni o mezzi a due ruote che si siano fermati tra tali mezzi in colonna. Conviene quindi, fermarsi in luoghi ben visibili e lontani da questi grossi mezzi []
204
Il campo di visibilità degli autocarri permette il controllo sicuro di tutta la zona immediatamente antistante e laterale
F Il campo limitato di visibilità degli autocarri NON permette il controllo sicuro di tutta la zona immediatamente antistante e laterale []
205
Un pedone può attraversare la strada in tutta sicurezza passando a distanza ravvicinata rispetto alla parte frontale di un autocarro fermo in colonna che sta per ripartire, in quanto sicuramente avvistabile dal conducente
F Un pedone NON può attraversare la strada in tutta sicurezza passando a distanza ravvicinata rispetto alla parte frontale di un autocarro fermo in colonna che sta per ripartire, in quanto il suo avvistamento è senz'altro precluso dalla sagoma del veicolo []
206
Quando stanno per riprendere la marcia dopo un arresto al semaforo, i conducenti di autocarri possono facilmente avvistare pedoni o ciclisti che affiancano e sfiorano la parte anteriore dei propri veicoli
F Quando stanno per riprendere la marcia dopo un arresto al semaforo, i conducenti di autocarri NON possono facilmente avvistare pedoni o ciclisti che affiancano e sfiorano la parte anteriore dei propri veicoli, a causa della grossa mole del loro veicolo []
207
L'obbligo di indossare il giubbotto ad alta visibilità si ha quando si sosta fuori dai centri abitati, mentre le bretelle retroriflettenti vanno indossate nelle aree urbane
F Per essere visibili, si ha l'obbligo di indossare il giubbotto ad alta visibilità o le bretelle retroriflettenti, quando si circola o si opera sulle strade, fuori dai centri abitati []
208
All'interno del veicolo bisogna tenere giubbotti o bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, in numero pari a quello dei posti disponibili
F All'interno del veicolo bisogna tenere UN giubbotto o bretelle retroriflettenti ad alta visibilità []
209
Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità è utile solo quando si deve sostituire una ruota forata
F Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità è utile SEMPRE quando si opera sulla strada nei casi di scarsa visibilità []
210
Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità protegge il conducente da rischi chimici, calore, fuoco ed elettricità
F Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità serve per rendere visibile chi lo indossa. NON protegge il conducente da rischi chimici, calore, fuoco ed elettricità []
211
Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità possono sostituire, in ogni caso, il triangolo mobile di pericolo
F Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità devono essere indossati di notte quando si scende dal veicolo. NON possono sostituire, in ogni caso, il triangolo mobile di pericolo []
212
Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità possono essere di colore giallo
F Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità possono essere di colore ARANCIONE []
213
Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità serve per chiedere aiuto agli automobilisti in transito
F Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità serve a renderci più visibili dagli automobilisti in transito []
214
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, conviene sorpassarlo subito, anche se in curva
F Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, è opportuno avvertire il conducente del potenziale pericolo. E' vietato sorpassarlo in curva []
215
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, conviene arrestarsi bruscamente, ripartendo solo quando gli altri veicoli ci abbiano superato
F Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, è opportuno avvertire il conducente del potenziale pericolo []
216
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico poco sicuro, conviene spostarsi lungo il margine sinistro della carreggiata
F Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico poco sicuro, conviene non stargli troppo vicino, così da riuscire a fermarsi in tempo, in caso di caduta della merce trasportata []
217
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, conviene stringersi il più vicino possibile al margine sinistro della carreggiata
F Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, è opportuno avvertire il conducente del potenziale pericolo []
218
Circolando dietro ad un veicolo che ha il carico sporgente, può risultare difficile accorgersi che intende svoltare, se gli indicatori di direzione sono nascosti dalla merce penzolante
V Circolando dietro ad un veicolo che ha il carico sporgente, può risultare più difficoltoso accorgersi che intende svoltare, se gli indicatori di direzione sono coperti dalla merce penzolante, che sta per cadere []
219
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico poco sicuro, conviene non stargli troppo vicino, così da riuscire a fermarsi in tempo, in caso di caduta della merce trasportata
V Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza, così da riuscire a fermarsi in tempo in caso di caduta della merce trasportata e sorpassarlo appena possibile []
220
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, è opportuno avvertire il conducente del potenziale pericolo
V Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico in pericolo di cadere, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza, specie se in salita e avvertire il conducente del potenziale pericolo []
221
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza, e sorpassarlo appena possibile
V Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza, così da riuscire a fermarsi in tempo in caso di caduta della merce trasportata e sorpassarlo appena possibile []
222
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico in pericolo di cadere, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza, specie se in salita
V Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico in pericolo di cadere, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza, specie se in salita e avvertire il conducente del potenziale pericolo []
223
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, bisogna stare attenti, soprattutto quando frena o svolta, per la possibile caduta della merce trasportata
V Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, per potersi fermare in tempo per la possibile caduta della merce trasportata, bisogna prestare maggior attenzione quando frena o svolta perché in quel momento, il pericolo è maggiore []
224
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, bisogna diminuire la distanza di sicurezza, in modo che gli altri veicoli rinuncino al sorpasso, non essendovi spazio sufficiente
F Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza, così da riuscire a fermarsi in tempo in caso di caduta della merce trasportata e sorpassarlo appena possibile []
225
Per trainare un rimorchio leggero non occorre effettuare il collegamento elettrico
F Per trainare un rimorchio leggero occorre effettuare il collegamento elettrico fra motrice e rimorchio []
226
Per guidare un'autovettura che traina un veicolo guasto, con conducente a bordo, occorre la patente di guida della categoria E
F Per guidare un'autovettura che traina un veicolo guasto, con conducente a bordo, NON occorre la patente di guida della categoria E, ma la patente B []
227
Il conducente a bordo di un veicolo guasto, che viene trainato, può essere privo di patente di guida
F Il conducente a bordo di un veicolo guasto, che viene trainato, DEVE essere munito di patente di guida []
228
Se un veicolo guasto viene trainato con le quattro ruote al suolo, occorre inserire la quarta marcia del cambio di velocità
F Se un veicolo guasto viene trainato con le quattro ruote al suolo, occorre mettere il cambio di velocità in folle (senza marcia) []
229
Gli organi di traino di un veicolo non debbono essere periodicamente lubrificati
F Gli organi di traino di un veicolo DEBBONO essere periodicamente lubrificati []
230
Gli organi di traino di un veicolo possono non essere omologati, purché vengano trainati rimorchi di massa inferiore a 750 chilogrammi
F Gli organi di traino di un veicolo debbono essere SEMPRE omologati []
231
Trainando un rimorchio nelle forti discese, non occorre tener conto della forza di spinta esercitata dal rimorchio sulla motrice
F Trainando un rimorchio nelle forti discese, OCCORRE tener conto della forza di spinta esercitata dal rimorchio sulla motrice []
232
Quando si traina un veicolo guasto, occorre che la distanza fra i due veicoli sia di almeno 3 metri
F Quando si traina un veicolo guasto, occorre che la distanza sia tale che i due veicoli possono svoltare, senza toccarsi e senza che altri veicoli, possono interporsi []
233
Quando si traina un rimorchio, bisogna considerare che nelle curve strette la fascia di ingombro è minore
F Quando si traina un rimorchio, bisogna considerare che nelle curve strette la fascia di ingombro è MAGGIORE []
234
Per poter trainare un rimorchio non occorre effettuare il collegamento elettrico fra motrice e rimorchio
F Per poter trainare un rimorchio occorre effettuare il collegamento elettrico fra motrice e rimorchio, in modo che gli impianti di illuminazione e di segnalazione funzionino regolarmente []
235
Quando un veicolo guasto, munito di servosterzo, viene trainato, può risultare faticoso manovrare lo sterzo
V Il servosterzo è fatto funzionare dal motore. Per questo motivo, quando un veicolo munito di servosterzo è guasto e viene trainato, può risultare faticoso manovrare lo sterzo []
236
Se si traina un veicolo guasto, munito di servosterzo, lo sterzo risulterà sempre bloccato
F Quando un veicolo guasto, munito di servosterzo, viene trainato, può risultare faticoso manovrare lo sterzo []
237
Per garantire una maggiore sicurezza durante la guida di un veicolo con rimorchio, è consigliabile concentrare il carico massimo in corrispondenza del gancio del traino
F Per una maggiore sicurezza, è consigliabile che nel rimorchio il carico venga sistemato in modo che gli oggetti pesanti si trovino il più vicino possibile al suo asse []
238
I rimorchi devono avere targa propria
V I rimorchi trainati da autovetture sono muniti, in genere, di freno ad inerzia, che entra in funzione quando frena la motrice. Devono avere una targa propria []
239
I rimorchi trainati da autovetture sono muniti, in genere, di freno ad inerzia
V I rimorchi trainati da autovetture sono muniti, in genere, di freno ad inerzia, che entra in funzione quando frena la motrice. I rimorchi, oltre ad avere una targa propria, devono avere anche quella ripetitrice, che è quella del veicolo trainante []
240
Quando i rimorchi sono staccati dalla motrice, devono avere una copertura assicurativa che vale anche per il rischio statico (da fermo)
V Quando i rimorchi sono staccati dalla motrice e sono parcheggiati su suolo pubblico, devono avere una ulteriore copertura assicurativa che vale anche per il rischio statico (da fermo). []
241
Prima di trainare un rimorchio, è opportuno accertarsi che gli impianti di illuminazione e di segnalazione funzionino regolarmente
V Prima di trainare un rimorchio bisogna accertarsi che gli impianti di illuminazione e di segnalazione funzionino regolarmente. E' inoltre opportuno controllare dagli specchi retrovisori che la visibilità sia adeguata []
242
Alla guida di un veicolo con rimorchio, nello svoltare a destra, bisogna fare particolare attenzione a non salire con la ruota posteriore sul marciapiede
V Alla guida di un veicolo con rimorchio, nello svoltare a destra, la ruota posteriore interna del rimorchio, gira con un raggio di curvatura minore rispetto alla motrice. Bisogna quindi, fare attenzione a non salire con questa ruota posteriore, sul marciapiede []
243
Per una maggiore sicurezza, è consigliabile che nel rimorchio il carico venga sistemato in modo che gli oggetti pesanti si trovino il più vicino possibile al suo asse
V Per aver una maggiore stabilità e per una maggiore sicurezza, è consigliabile che nel rimorchio il carico venga sistemato in modo che gli oggetti pesanti si trovino il più vicino possibile al suo asse e quelli più leggeri, ai lati []
244
Trainando un rimorchio leggero, bisogna considerare che è maggiore la forza ribaltante esercitata dal vento
V Trainare un rimorchio fa aumentare lo spazio di frenatura e su strade con forti salite, fa aumentare la temperatura del liquido di raffreddamento del motore. Se è un rimorchio leggero, bisogna considerare che è maggiore la forza ribaltante esercitata dal vento []
245
Se si traina un rimorchio aumenta lo spazio di frenatura
V Trainare un rimorchio fa aumentare lo spazio di frenatura e su strade con forti salite, fa aumentare la temperatura del liquido di raffreddamento del motore. Se è un rimorchio leggero, bisogna considerare che è maggiore la forza ribaltante esercitata dal vento []
246
Trainare un rimorchio su strade con forti salite fa aumentare la temperatura del liquido di raffreddamento del motore
V Trainare un rimorchio fa aumentare lo spazio di frenatura e su strade con forti salite, fa aumentare la temperatura del liquido di raffreddamento del motore. Se è un rimorchio leggero, bisogna considerare che è maggiore la forza ribaltante esercitata dal vento []
247
Prima di iniziare a trainare un rimorchio, bisogna controllare dagli specchi retrovisori che la visibilità sia adeguata
V Prima di trainare un rimorchio bisogna accertarsi che gli impianti di illuminazione e di segnalazione funzionino regolarmente. E' inoltre opportuno controllare dagli specchi retrovisori che la visibilità sia adeguata []
248
Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture è al massimo di quattro
F Sulle autovetture il numero massimo delle persone trasportabili è indicato nella carta di circolazione (massimo, 9 compreso il conducente): sul sedile anteriore degli autocarri il numero delle persone trasportabili è al massimo di tre, compreso il conducente. []
249
Il numero delle persone trasportabili sui motoveicoli è sempre di due oltre il conducente
F Il numero delle persone che possono prendere posto sul sedile anteriore e quello del numero totale delle persone che possono essere trasportate, è indicato sulla carta di circolazione. []
250
Il numero delle persone trasportabili sugli autocarri è sempre di cinque compreso il conducente
F Sulle autovetture il numero massimo delle persone trasportate è di nove, compreso il conducente; sul sedile anteriore degli autocarri il numero delle persone trasportabili è al massimo di tre, compreso il conducente. []
251
Il numero dei posti di un veicolo è indicato sulla carta di circolazione
V Il numero dei posti di un veicolo, come gli altri dati caratterizzanti, è indicato sulla carta di circolazione []
252
Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture può essere il massimo di nove compreso il conducente
V Sulle autovetture il numero massimo delle persone trasportate è di nove, compreso il conducente: sul sedile anteriore degli autocarri il numero delle persone trasportabili è al massimo di tre, compreso il conducente. []
253
Il numero delle persone trasportabili sul sedile anteriore è indicato sulla carta di circolazione
V Il numero delle persone che possono prendere posto sul sedile anteriore e quello del numero totale delle persone che possono essere trasportate, è indicato sulla carta di circolazione. []
254
Il numero delle persone trasportabili sui veicoli è indicato sulla carta di circolazione
V Il numero delle persone che possono prendere posto sul sedile anteriore e quello del numero totale che possono essere trasportate, è indicato sulla carta di circolazione. []
255
Il numero di posti delle autovetture è pari a nove, compreso quello del conducente
V Sulle autovetture il numero massimo delle persone trasportate è di nove, compreso il conducente. []
256
Il numero delle persone trasportabili su un veicolo riportato sulla carta di circolazione non comprende il conducente
F Indicato sulla carta di circolazione e comprende il conducente []
257
Il pannello raffigurato identifica gli autocarri specializzati per il trasporto di materiali da costruzione
F Il pannello raffigurato segnala dei carichi che sporgono dalla parte posteriore del veicolo [302.gif]
258
Il pannello raffigurato può essere sostituito da una bandiera di colore rosso, delle dimensioni di 50 x 50 centimetri
F Il pannello raffigurato può essere applicato ai veicoli trainati. Non può essere sostituito da bandiere o luci rosse. I conducenti che seguono devono usare prudenza e particolare attenzione. [302.gif]
259
Il pannello raffigurato va messo dietro a tutti gli autocarri
F Il pannello raffigurato deve essere posto all'estremità di ogni carico indivisibile che sporga posteriormente, anche se di poco. La parte sporgente non deve mai superare i tre decimi della lunghezza del veicolo né i limiti massimi di sagoma. [302.gif]
260
Il pannello raffigurato va messo sui veicoli che trasportano la spazzatura
F Il pannello raffigurato deve essere posto all'estremità di ogni carico indivisibile che sporga posteriormente, anche se di poco. La parte sporgente non deve mai superare i tre decimi della lunghezza del veicolo né i limiti massimi di sagoma. [302.gif]
261
Il pannello raffigurato va messo anche a lato, quando il carico sporge oltre la larghezza del veicolo
F Il pannello raffigurato deve essere posto all'estremità di ogni carico indivisibile che sporga posteriormente, anche se di poco. La parte sporgente non deve mai superare i tre decimi della lunghezza del veicolo né i limiti massimi di sagoma. [302.gif]
262
Il pannello raffigurato si usa solo se il carico sporge di oltre tre decimi della lunghezza del veicolo
F Il pannello raffigurato deve essere posto all'estremità di ogni carico indivisibile che sporga posteriormente, anche se di poco. La parte sporgente non deve mai superare i tre decimi della lunghezza del veicolo né i limiti massimi di sagoma. [302.gif]
263
Il pannello raffigurato segnala dei carichi che sporgono dalla parte posteriore del veicolo
V Il pannello raffigurato deve essere retroriflettente e deve essere posto all'estremità di ogni carico indivisibile che sporga posteriormente, anche se di poco. [302.gif]
264
Il pannello raffigurato deve essere sistemato all'estremità del carico sporgente dal veicolo, in modo che sia sempre ben visibile
V Il pannello raffigurato, quando il carico sporgente è distribuito per tutta la larghezza del veicolo, deve essere posto in modo ben visibile alle due estremità. Deve essere rivestito con materiale retroriflettente e risultare costantemente perpendicolare all'asse del veicolo. [302.gif]
265
Il pannello raffigurato deve essere messo all'estremità del carico che sporge dietro al veicolo
V Il pannello raffigurato deve essere retroriflettente e deve essere posto all'estremità di ogni carico indivisibile che sporga posteriormente, anche se di poco. [302.gif]
266
Il pannello raffigurato può essere messo sui veicoli guasti, quando vengono trainati e non funzionano le luci di emergenza
V Il pannello raffigurato può essere usato sui veicoli guasti, quando vengono trainati e non funzionano le luci di emergenza [302.gif]
267
Il pannello raffigurato va usato nel caso in cui il carico sporge dietro al veicolo, anche se di poco
V Il pannello raffigurato deve essere retroriflettente e deve essere posto all'estremità di ogni carico indivisibile che sporga posteriormente, anche se di poco. [302.gif]
268
Il pannello raffigurato deve essere retroriflettente
V Il pannello raffigurato deve essere retroriflettente e deve essere posto all'estremità di ogni carico indivisibile che sporga posteriormente, anche se di poco. [302.gif]
269
Il pannello raffigurato invita i conducenti che stanno dietro al veicolo su cui è applicato, a circolare con particolare prudenza
V Il pannello raffigurato deve essere retroriflettente e deve essere posto all'estremità di ogni carico indivisibile che sporga posteriormente, anche se di poco. Invita i conducenti che stanno dietro al veicolo, a circolare con particolare prudenza [302.gif]
270
Il pannello raffigurato va messo sui veicoli, solo se il carico sporge di almeno 50 centimetri
F Deve essere posto all'estremità di ogni carico indivisibile che sporga posteriormente, anche se di poco. La parte sporgente non deve mai superare i tre decimi della lunghezza del veicolo né i limiti massimi di sagoma. [302.gif]
271
Il caravan non è considerato un rimorchio perché può essere adibito ad alloggio
F Il caravan è considerato un rimorchio perché è un veicolo trainato (non perché può essere adibito ad alloggio) []
272
Nei caravan, per ridurre il rischio di ribaltamento in curva, occorre sistemare il carico degli oggetti pesanti in modo da mantenere il baricentro il più basso possibile
V Nei caravan, per ridurre il rischio di ribaltamento in curva, occorre sistemare il carico in modo il più possibile equilibrato tra lato destro e sinistro e posizionare gli oggetti pesanti in modo da mantenere il baricentro il più basso possibile []
273
E' possibile alloggiare nei caravan (roulotte) durante la circolazione, purché tutti i passeggeri allaccino le cinture di sicurezza
F E' possibile alloggiare nei caravan (roulotte) SOLO a veicolo fermo []
274
Nei caravan, per ridurre il rischio di ribaltamento in curva, occorre sistemare il carico in modo il più possibile equilibrato tra lato destro e sinistro
V Nei caravan, per ridurre il rischio di ribaltamento in curva, occorre sistemare il carico in modo il più possibile equilibrato tra lato destro e sinistro e posizionare gli oggetti pesanti in modo da mantenere il baricentro il più basso possibile []
275
Alla guida di un veicolo con rimorchio, durante una frenata in marcia rettilinea, il carico trasportato tenderà a spostarsi all'indietro
F Alla guida di un veicolo con rimorchio, durante una frenata in marcia rettilinea, il carico trasportato tenderà a spostarsi in AVANTI []
276
Nei rimorchi dotati di freno a inerzia il rimorchio frena circa un secondo prima della motrice
F Nei rimorchi dotati di freno a inerzia il rimorchio frena immediatamente DOPO della motrice []
277
Nel rimorchi dotati di freno a inerzia la frenatura del rimorchio avviene simultaneamente a quella della motrice
F La frenatura di un rimorchio dotato di freno a inerzia non avviene simultaneamente a quella della motrice, ma solo quando si avvicina alla motrice (immediatamente dopo. []
278
Nelle autovetture dotate di A.B.S. non è possibile agganciare un rimorchio privo di impianto frenante
F Anche nelle autovetture dotate di A.B.S. purché ne abbiano le caratteristiche, è possibile agganciare un rimorchio privo di impianto frenante []
279
Alla guida di un veicolo con rimorchio, durante una brusca accelerazione in marcia rettilinea, il carico trasportato tenderà a spostarsi in avanti
F Alla guida di un veicolo con rimorchio, durante una brusca accelerazione in marcia rettilinea, il carico trasportato tenderà a spostarsi all'INDIETRO []
280
La frenatura del rimorchio dotato di freno a inerzia non avviene simultaneamente a quella della motrice, in quanto l'azionamento si ha solo dopo che il rimorchio ha esercitato una spinta sulla motrice
V La frenatura di un rimorchio dotato di freno a inerzia non avviene simultaneamente a quella della motrice, ma solo quando si avvicina alla motrice. L'azionamento del freno si ha solo dopo che il rimorchio, per effetto della frenata, ha esercitato una spinta sulla motrice []
281
Quando si lascia un rimorchio in sosta occorre azionare la leva del freno di stazionamento e, in caso di strada in pendenza, è opportuno applicare dei cunei di arresto alle ruote
V Nel caso si lasci in sosta un rimorchio in una strada in pendenza, per assicurarsi della sua stabilità, occorre azionare la leva del freno di stazionamento ed è anche opportuno applicare dei cunei di arresto alle ruote []
282
Nel rimorchio è presente un dispositivo di sicurezza che, in caso di sganciamento accidentale, aziona automaticamente il freno di stazionamento
V Nei rimorchi è presente un dispositivo di sicurezza che, in caso di sganciamento accidentale, mette automaticamente in funzione il freno di stazionamento []
283
In un rimorchio dotato di freno a inerzia l'effetto della frenata avviene quando il rimorchio si avvicina alla motrice
V Durante la frenata di un rimorchio dotato di freno a inerzia, il freno entra in funzione per effetto della spinta, quando il rimorchio si avvicina alla motrice []
284
Nei rimorchi con freno a inerzia, dopo un prolungato periodo di inattività, i freni potrebbero aver perso efficienza a causa della ruggine
V Nei rimorchi con freno a inerzia, dopo un prolungato periodo di inattività, è necessario fare controllare l'impianto frenante perché i freni potrebbero aver perso l'efficienza a causa della ruggine []
285
Se nella carta di circolazione manca il valore della massa rimorchiabile, ciò significa che il veicolo è atto al traino di rimorchi di qualsiasi massa
F Se nella carta di circolazione manca il valore della massa rimorchiabile, ciò significa che il veicolo non è atto al traino di rimorchi []
286
Gli specchietti esterni montati sulla motrice possono sporgere fino a 50 centimetri dalla sagoma del veicolo di maggiore ingombro, qualora siano posizionati ad un'altezza da terra non superiore a 1 metro
F Gli specchietti esterni montati sulla motrice possono sporgere fino a 20 centimetri dalla sagoma del veicolo di maggiore ingombro []
287
I rimorchi per il trasporto di cavalli (van) non possono circolare in autostrada
F I rimorchi per il trasporto di cavalli (van) possono circolare in autostrada []
288
Nel rispetto della larghezza massima stabilita per i rimorchi T.A.T.S., le imbarcazioni trasportate possono sporgere fino a 50 centimetri per ogni lato rispetto ai bordi esterni delle luci di posizione posteriori
F Nel rispetto della larghezza massima stabilita per i rimorchi T.A.T.S., le imbarcazioni trasportate non possono sporgere lateralmente []
289
Nelle autostrade con carreggiate a tre o più corsie, ai conducenti di complessi di veicoli di lunghezza totale superiore a 7 metri, è vietato impegnare altre corsie all'infuori delle due più vicine al bordo destro della carreggiata
V I conducenti di complessi di veicoli di lunghezza totale superiore a 7 metri che circolano in autostrade a tre o più corsie, devono circolare solo nelle due corsie più vicine al bordo destro della carreggiata. Per loro è vietato impegnare altre corsie []
290
Il titolare di patente di guida della categoria BE che, successivamente, consegue la patente della categoria C, può guidare anche veicoli della categoria CE
F Il titolare di patente di guida della categoria BE che, successivamente, consegue la patente della categoria C, non può guidare veicoli della categoria CE []
291
Per i complessi di veicoli con rimorchi fino a 3,5 tonnellate di massa, non vige l'obbligo di apporre nella parte posteriore i contrassegni indicanti i limiti massimi di velocità specifici loro imposti
F Per i complessi di veicoli con rimorchi fino a 3,5 tonnellate di massa, vige l'obbligo di apporre nella parte posteriore i contrassegni indicanti i limiti massimi di velocità specifici loro imposti []
292
Quando si traina un rimorchio occorre staccare la targa della motrice e applicarla nella parte posteriore del rimorchio
F Quando si traina un rimorchio le targhe dei due veicoli rimangono, ovviamente, al loro posto []
293
I rimorchi devono essere sottoposti a revisione periodica insieme al veicolo trainante
F I rimorchi devono essere sottoposti a revisione una periodica propria e non insieme al veicolo trainante []
294
Sui rimorchi, il carico trasportato può sporgere dalla parte anteriore fino ai 3/10 della lunghezza del complesso dei veicoli
F Sui rimorchi, il carico trasportato non può sporgere dalla parte anteriore []
295
Sui rimorchi leggeri, il carico trasportato può sporgere posteriormente senza obbligo di specifiche segnalazioni
F Sui rimorchi leggeri, il carico trasportato non può sporgere posteriormente []
296
Se si trainano caravan e rimorchi T.A.T.S. non è obbligatorio che il veicolo trainante sia munito di specchietto retrovisore destro
F Se si trainano caravan e rimorchi T.A.T.S. è obbligatorio che il veicolo trainante sia munito di tutti gli specchietti retrovisori previsti []
297
Quando si traina un rimorchio per trasporto di animali vivi occorre tenere in funzione la segnalazione luminosa di pericolo per segnalare agli altri conducenti di aumentare la distanza di sicurezza
F Si può trainare un rimorchio per trasporto di animali vivi solo se autorizzati e con la segnaletica prevista []
298
Il rapporto di traino, entro i limiti di quello tecnicamente ammesso per il veicolo, non deve superare il valore di 1, nel caso di rimorchi muniti di freno di servizio e di massa fino a 3,5 tonnellate
V Nel caso di rimorchi muniti di freno di servizio e di massa fino a 3,5 tonnellate, il rapporto di traino, entro i limiti di quello tecnicamente ammesso per il veicolo, non deve superare il valore di 1. Il rimorchio quindi, non può superare il peso della motrice []
299
E' possibile trainare rimorchi non immatricolati, se di massa inferiore ai 750 chilogrammi
F E' possibile SOLO trainare rimorchi immatricolati, anche se di massa inferiore ai 750 chilogrammi []
300
Nei centri abitati il conducente non deve lasciare in sosta un rimorchio staccato dalla motrice, salvo diversa segnalazione
V Nei centri abitati, salvo diversa segnalazione, è vietato lasciare in sosta un rimorchio staccato dalla motrice. []
301
Il rimorchio è parte integrante del veicolo a cui è stato abbinato in fase di collaudo e non può essere agganciato a un altro veicolo
F Il rimorchio NON è parte integrante del veicolo a cui è stato abbinato in fase di collaudo e può essere agganciato a un altro veicolo abilitato []
302
Gli specchietti esterni montati sulla motrice non devono sporgere oltre 20 centimetri dalla sagoma del veicolo (motrice o rimorchio), con riferimento al punto di maggiore larghezza
V Gli specchietti esterni montati sulla motrice non devono sporgere oltre 20 centimetri dalla sagoma del veicolo. Questa misura deve fare riferimento al punto di maggiore larghezza della motrice o del rimorchio []
303
Il massimo rapporto di traino per un rimorchio sprovvisto di qualsiasi dispositivo di frenatura è di 0,5
V Il massimo rapporto di traino per un rimorchio sprovvisto di qualsiasi dispositivo di frenatura è di 0,5. Questo tipo di rimorchio quindi, non può mai superare la metà del peso della motrice (es. motrice peso 1.400 kg, rimorchio peso massimo 700 kg). []
304
Quando il gancio di traino non viene utilizzato, perché non si sta trainando un rimorchio, la sua parte sporgente dalla sagoma posteriore del veicolo deve essere sfilata, smontata o ripiegata
V Se non si sta trainando un rimorchio, la parte del gancio di traino sporgente dalla sagoma posteriore del veicolo che non viene utilizzato, deve essere sfilata, smontata o ripiegata []
305
I rimorchi T.A.T.S. sono destinati al trasporto di attrezzature che non devono costituire oggetto di commercio, ma essere impiegate solo per il tempo libero
V I rimorchi T.A.T.S. sono veicoli destinati al trasporto di attrezzature di svago che non costituiscono oggetto di commercio. Devono quindi essere impiegate solo per il tempo libero []
306
I conducenti di autoveicoli trainanti un rimorchio, quando la massa complessiva a pieno carico del complesso veicolare è superiore a 3,5 tonnellate, sono considerati in stato di ebbrezza qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a zero grammi per litro
V I conducenti di autoveicoli che trainano un rimorchio, quando la massa complessiva a pieno carico del complesso veicolare è superiore a 3,5 tonnellate, possono circolare solo con tasso alcolemico non superiore a zero gradi per litro. Qualora fosse accertato un valore superiore, anche se di poco, sarebbe considerata "guida in stato di ebbrezza" []
307
Durante la circolazione, i rimorchi con massa massima a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, devono essere segnalati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti
F Durante la circolazione, i rimorchi con massa massima a pieno carico SUPERIORE a 3,5 tonnellate, devono essere segnalati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti []
308
Il rimorchio si considera parte integrante del veicolo se ha una massa fino a 3,5 tonnellate
F Il rimorchio si considera parte integrante del veicolo solo se è un CARRELLO APPENDICE, che rientri nei limiti di sagoma e di massa previsti []
309
La larghezza del rimorchio non deve superare quella del veicolo trainante
F La larghezza del rimorchio può superare quella del veicolo trainante, purché sia entro i limiti e permetta la visibilità dagli specchi retrovisori []
310
Durante la circolazione, i rimorchi devono essere assicurati con la stessa polizza della motrice
V Durante la circolazione, i rimorchi devono essere assicurati con la stessa polizza della motrice e quando sono staccati in sosta, devono avere l'assicurazione a "Rischio Statico" []
311
Nelle curve il rimorchio tende a "stringere" perché percorre una traiettoria circolare con raggio inferiore alla motrice
V Nelle curve il rimorchio tende a "stringere" perché percorre una traiettoria circolare con raggio inferiore alla motrice. Si deve fare molta attenzione per evitare di salire sui marciapiedi e colpire pedoni o ciclisti []
312
Trainare un rimorchio non comporta un aumento dei consumi di carburante se si marcia a velocità moderata
F Trainare un rimorchio comporta sicuramente un aumento dei consumi di carburante anche se si marcia a velocità moderata []
313
Nei veicoli dotati di sensori di parcheggio non è possibile agganciare un rimorchio
F Nei veicoli dotati di sensori di parcheggio è possibile agganciare un rimorchio []
314
Durante la marcia, il rimorchio deve avere il ruotino pivottante di manovra abbassato (poggiato al suolo)
F Durante la marcia, il rimorchio deve avere il ruotino pivottante di manovra alzato dal suolo []
315
Nell'affrontare una curva a velocità moderata il rimorchio compie sempre lo stesso percorso fatto dalla motrice
F Quando si traina un rimorchio, bisogna considerare che nelle curve, il rimorchio, gira con un raggio di sterzata molto inferiore a quello della motrice. La fascia di ingombro diventa quindi, maggiore []
316
I movimenti del liquido che si verificano all'interno di un serbatoio vincolato ad un rimorchio durante i cambiamenti di direzione, in frenata e in accelerazione, sono le maggiori cause di instabilità dei complessi di veicoli
V Quando un rimorchio contiene un serbatoio ad esso vincolato, i movimenti del liquido eventualmente contenuto all'interno, sono la causa maggiore dell'instabilità del veicolo. Tenere presente che il fenomeno aumenta in caso di cambiamento di direzione, frenate o accelerate []
317
Quando si traina un rimorchio, specie se carico, si ha una sensibile riduzione della capacità di accelerazione (ripresa) del veicolo
V Quando si traina un rimorchio, specie se carico, per il maggior peso si ha una sensibile riduzione della capacità di accelerazione (ripresa) del veicolo []
318
Trainando un rimorchio nelle forti discese, occorre tener conto della forza di spinta esercitata dal rimorchio sulla motrice
V Quando si traina un rimorchio nelle forti discese, occorre tener conto della forza di spinta esercitata dal rimorchio sulla motrice. Questa, fa aumentare sensibilmente lo spazio di frenata []
319
Quando si traina un rimorchio, bisogna considerare che nelle curve la fascia di ingombro è maggiore
V Quando si traina un rimorchio, bisogna considerare che nelle curve, il rimorchio, gira con un raggio di sterzata molto inferiore a quello della motrice. La fascia di ingombro diventa quindi, maggiore []
320
Alla guida di un veicolo con rimorchio, nello svoltare a destra, bisogna fare particolare attenzione a non investire, con la ruota posteriore destra, eventuali pedoni che si trovino vicino alla soglia sul marciapiede
V Alla guida di un veicolo con rimorchio, nello svoltare a destra,il rimorchio gira con un raggio inferiore. Bisogna quindi, fare particolare attenzione a non investire, con la ruota posteriore destra, eventuali pedoni o ciclisti che si trovino vicino alla soglia o sul marciapiede []
321
Prima di effettuare qualsiasi manovra con il rimorchio agganciato è bene accertarsi che non vi siano cose e/o persone nel raggio di manovra del complesso
V I conducenti dei veicoli complessi, prima di effettuare qualsiasi manovra con il rimorchio agganciato devono accertarsi che non vi siano cose e/o persone nel raggio di manovra del complesso. []
322
Trainando un rimorchio occorre verificare che il carico gravante sul gancio non alteri l'assetto del veicolo e l'inclinazione del fascio luminoso dei fari
V Trainando un rimorchio occorre verificare che il carico verticale gravante sul gancio non superi il limite indicato dal costruttore e non alteri l'assetto del veicolo con l'inclinazione del fascio luminoso dei fari []
323
Quando si traina un rimorchio occorre verificare che il carico verticale gravante sul gancio non ecceda il limite indicato dal costruttore
V Trainando un rimorchio occorre verificare che il carico verticale gravante sul gancio non superi il limite indicato dal costruttore e non alteri l'assetto del veicolo con l'inclinazione del fascio luminoso dei fari []
324
Per garantire una maggiore sicurezza durante la guida di un veicolo con rimorchio, è consigliabile concentrare il carico massimo in corrispondenza del gancio di traino
F Per garantire una maggiore sicurezza durante la guida di un veicolo con rimorchio, è consigliabile concentrare il carico massimo in corrispondenza dell'ASSE del veicolo []
325
In caso di rottura degli organi di traino di un veicolo, gli stessi possono essere riparati tramite saldatura presso officina specializzata
F In caso di rottura degli organi di traino di un veicolo, gli stessi devono essere SOSTITUITI con altri di tipo omologato []
326
Per poter trainare un rimorchio leggero non occorre effettuare il collegamento elettrico fra motrice e rimorchio
F Per poter trainare un rimorchio leggero è necessario effettuare il collegamento elettrico fra motrice e rimorchio []
327
Gli organi di traino di un veicolo possono non essere di tipo omologato, se destinati solo al traino di rimorchi leggeri
F Gli organi di traino di un veicolo debbono essere di tipo omologato sempre, anche se destinati al traino di rimorchi leggeri []
328
Il carico verticale massimo che può gravare sul gancio della motrice è indicato in un' apposita targhetta applicata sul gancio di traino
V Il peso massimo di carico verticale che può gravare sul gancio della motrice è indicato in un'apposita targhetta applicata sullo stesso gancio di traino. []
329
Gli organi di traino di un veicolo devono consentire sufficienti oscillazioni in senso verticale tra motrice e rimorchio, in modo da poter compensare le diverse inclinazioni dei veicoli dovute ai dislivelli stradali
V Gli organi di traino di un veicolo devono permettere delle oscillazioni in senso verticale tra motrice e rimorchio, in modo da poter superare dislivelli strada, compensando le diverse inclinazioni dei veicoli []
330
Gli organi di traino di un veicolo non devono presentare giochi, deformazioni o incrinature
V Perché non si verifichi lo sgancio del rimorchio e per garantire la massima sicurezza, gli organi di traino di un veicolo devono essere efficienti e non devono presentare giochi, deformazioni o incrinature []
331
Le parti meccaniche in movimento degli organi di traino di un autoveicolo e di un rimorchio devono essere mantenute pulite e adeguatamente lubrificate
V Per garantire efficienza e sicurezza, le parti meccaniche in movimento degli organi di traino di un autoveicolo e di un rimorchio (che sono le più sollecitate), devono essere spesso controllate e mantenute pulite e adeguatamente lubrificate []
332
Gli organi di traino di un veicolo non necessitano di lubrificazione, ma devono essere periodicamente sgrassati con appositi detergenti o con benzina
F Le parti meccaniche in movimento degli organi di traino di un autoveicolo e di un rimorchio devono essere mantenute pulite e adeguatamente lubrificate []
333
Quando si traina un rimorchio, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici del veicolo trainante deve essere la stessa degli pneumatici del rimorchio
F La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere uguale a quella indicata dalla casa costruttrice []
334
Il conducente di un veicolo con rimorchio deve sistemare la merce trasportata in modo che, durante la marcia, non si verifichino spostamenti, rovesciamenti, cadute o sfregamenti
V Per evitare che si verifichino spostamenti, rovesciamenti, cadute o sfregamenti, il conducente di un veicolo con rimorchio deve sistemare la merce trasportata in modo che, durante la marcia, non venga alterato l'assetto []
335
In caso di prolungata inattività del rimorchio è consigliabile, se non è possibile sollevarlo da terra, aumentare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici e cambiare periodicamente la loro superficie di appoggio, in modo da evitare la loro ovalizzazione
V In caso di prolungata inattività del rimorchio è consigliabile, sollevarlo da terra. Se questo non è possibile, bisogna aumentare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici e cambiare periodicamente la loro superficie di appoggio, in modo da evitare la loro ovalizzazione []
336
Nel caso in cui il rimorchio rimanga inattivo per lungo tempo è consigliabile, se possibile, mantenere gli pneumatici sollevati da terra, applicando appositi sostegni sotto al telaio
V Per evitare l'ovalizzazione degli pneumatici, nel caso in cui il rimorchio rimanga inattivo per lungo tempo, è consigliabile, se possibile, mantenerli sollevati da terra, applicando appositi sostegni sotto al telaio []