Capitolo-17-Norme-Varie Flashcards
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve restare a bordo del veicolo in attesa di soccorsi
F
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve rendere libero per quanto possibile il passaggio, spostando immediatamente il carico e presegnalando l’ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
[]
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve provvedere a rimuovere il carico, se possibile
V
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve rendere libero per quanto possibile il passaggio, spostando immediatamente il carico e presegnalando l’ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
[]
Su strada extraurbana, nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l’ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
V
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve rendere libero per quanto possibile il passaggio, spostando immediatamente il carico e presegnalando l’ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
[]
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve rendere sollecitamente libero, per quanto possibile, il passaggio
V
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve rendere libero per quanto possibile il passaggio, spostando immediatamente il carico e presegnalando l’ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
[]
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve presegnalare l’ostacolo mediante il segnale di STOP
F
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve rendere libero per quanto possibile il passaggio, spostando immediatamente il carico e presegnalando l’ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
[]
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o per qualsiasi causa, il conducente deve rimuovere l’ingombro, per quanto possibile
V
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o per qualsiasi causa, il conducente deve rendere libero il transito rimuovendo l’ingombro e spingendo il veicolo stesso fuori della carreggiata (se non è possibile, collocarlo sul margine destro)
[]
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente non è tenuto a spostarlo, in attesa di soccorso, se il traffico è scarso
F
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente E’ tenuto a spostarlo, in attesa di soccorso, anche se il traffico è scarso
[]
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve spingere il veicolo stesso fuori della carreggiata o, se ciò non è possibile, collocarlo sul margine destro della carreggiata
V
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o per qualsiasi causa, il conducente deve rendere libero il transito rimuovendo l’ingombro e spingendo il veicolo stesso fuori della carreggiata (se non è possibile, collocarlo sul margine destro)
[]
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve sollecitamente rendere libero, il transito per il traffico sopraggiungente
V
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o per qualsiasi causa, il conducente deve rendere libero il transito rimuovendo l’ingombro e spingendo il veicolo stesso fuori della carreggiata (se non è possibile, collocarlo sul margine destro)
[]
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve evitare di spostarlo, per consentire la ricostruzione corretta dell’accaduto
F
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve subito spostarlo, senza aspettare la ricostruzione corretta dell’accaduto
[]
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non removibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali
F
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o caduta del carico, il conducente deve rendere libero il transito rimuovendo l’ingombro. Se questo non è possibile deve informare l’ente proprietario della strada o un organo di polizia
[]
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o caduta del carico, il conducente deve, tra l’altro, informare l’ente proprietario della strada o un organo di polizia
V
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o caduta del carico, il conducente deve rendere libero il transito rimuovendo l’ingombro. Se questo non è possibile deve informare l’ente proprietario della strada o un organo di polizia
[]
Nel caso di incidente che provochi l’ingombro della carreggiata per la presenza di veicoli danneggiati che non è possibile rimuovere, il conducente o i passeggeri devono presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo
V
Nel caso di incidente con la presenza di veicoli danneggiati sulla carreggiata che non è possibile rimuovere, il conducente o i passeggeri, devono presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo e avvertire un organo di polizia
[]
Su strada extraurbana, nel caso di incidente che provochi l’ingombro della carreggiata per la presenza di veicoli danneggiati che non è possibile rimuovere, il conducente deve informare l’organo di polizia, senza dover opportunamente presegnalare la zona
F
Su strada extraurbana, nel caso di incidente con la presenza di veicoli danneggiati sulla carreggiata che non è possibile rimuovere, il conducente o i passeggeri, devono presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo e avvertire un organo di polizia
[]
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta di materie viscide, deve deviare il traffico in attesa che l’ente proprietario della strada intervenga per ripristinare le condizioni ottimali
F
Nel caso di caduta o spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose, si deve, tra l’altro, presegnala la zona con il segnale di pericolo anche in mezzo alla carreggiata ed eseguire segnalazioni manuali per impedire il transito dei veicoli dalla parte dove non è posto il segnale mobile di pericolo
[]
Su strada extraurbana, chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l’altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto anche in mezzo alla carreggiata
V
Nel caso di caduta o spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose su strada extraurbana, si deve, tra l’altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto anche in mezzo alla carreggiata
[]
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose deve, tra l’altro, eseguire segnali manuali atti a segnalare il pericolo, solo dalla parte dove è posto il segnale triangolare mobile di pericolo
F
Nel caso di caduta o spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose, si deve, tra l’altro, presegnala la zona con il segnale di pericolo anche in mezzo alla carreggiata ed eseguire segnalazioni manuali per impedire il transito dei veicoli dalla parte dove non è posto il segnale mobile di pericolo
[]
Il conducente di un autoveicolo che non abbia potuto evitare lo spargimento di materie pericolose, può evitare di presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo se esegue segnali sonori per allontanare gli altri veicoli
F
Nel caso di caduta o spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose, si deve, tra l’altro, presegnala la zona con il segnale di pericolo anche in mezzo alla carreggiata ed eseguire segnalazioni manuali per impedire il transito dei veicoli dalla parte dove non è posto il segnale mobile di pericolo
[]
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o pericolose, deve tra l’altro, rimuoverle o spargere sul terreno, se possibile, sabbia, terra, segatura o altro materiale idoneo a ripristinare l’aderenza
V
Nel caso di caduta o spargimento di materie viscide, infiammabili o pericolose, per ripristinare l’aderenza, si deve tra l’altro, rimuoverle spargendo sul terreno, sabbia, terra, segatura o altro materiale idoneo, atto ad assorbire il materiale liquido
[]
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose, deve tra l’altro, presegnalare la zona con il segnale di pericolo anche in mezzo alla carreggiata
V
Nel caso di caduta o spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose, si deve, tra l’altro, presegnala la zona con il segnale di pericolo anche in mezzo alla carreggiata ed eseguire segnalazioni manuali per impedire il transito dei veicoli dalla parte dove non è posto il segnale mobile di pericolo
[]
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose, deve tra l’altro, eseguire segnali manuali per impedire il transito dei veicoli dalla parte dove non è posto il segnale mobile di pericolo
V
Nel caso di caduta o spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose, si deve, tra l’altro, presegnala la zona con il segnale di pericolo anche in mezzo alla carreggiata ed eseguire segnalazioni manuali per impedire il transito dei veicoli dalla parte dove non è posto il segnale mobile di pericolo
[]
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo per avaria di notte, se l’ostacolo non è visibile ad almeno 150 metri di distanza
F
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo per avaria di notte, se l’ostacolo non è visibile ad almeno 100 metri di distanza
[]
Nel caso di intersezione a distanza inferiore a 50 metri, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo nella posizione più idonea ad essere avvistato
V
Nel caso il veicolo sia fermo in una intersezione o in una curva a distanza inferiore a 50 metri da questa, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro il veicolo, anche a distanza maggiore e nella posizione più idonea ad essere avvistato ad almeno 100 metri dai conducenti che sopraggiungono
[]
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sul carico accidentalmente caduto sulla carreggiata
F
Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell’equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli e deve essere usato nelle strade extraurbane, dietro il veicolo o all’ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri di distanza, ad un metro dal bordo della strada e in modo che sia ben visibile ad almeno 100 metri da chi sopraggiunge.
[]