Capitolo-15-Norme-sul-Sorpasso Flashcards
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che nessun segnale verticale vieti la manovra
V
Il conducente che intende sorpassare, dopo essersi assicurato che ci siano le condizioni per effettuare il sorpasso (spazio e visibilità sufficienti e che nessun veicolo abbia iniziata la stessa manovra) deve accertarsi che nessun segnale verticale vieti la manovra (divieto di sorpasso)
[]
Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che la visibilità sia tale da consentire la manovra
V
Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi, tra l’altro, che la visibilità che possiede sia tale da consentire di effettuare la manovra senza pericolo di uno scontro frontale. Per ragioni di sicurezza è bene che lo spazio visibile, sia almeno il doppio dello spazio che occorre per il sorpasso.
[]
Il conducente che intende sorpassare deve unicamente accertarsi che non vi sia nessun segnale di divieto
F
Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi: 1) Non vi siano segnali che vietano la manovra; 2) che la visibilità sia tale da poter effettuare la manovra senza pericolo; 3) che disponga di uno spazio libero sufficiente; 4) che nessun veicolo che segue, abbia iniziato la stessa manovra.
[]
Il conducente che intende sorpassare ha come unico obbligo quello di azionare l’indicatore di direzione (frecce)
F
Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi: 1) Non vi siano segnali che vietano la manovra; 2) che la visibilità sia tale da poter effettuare la manovra senza pericolo; 3) che disponga di uno spazio libero sufficiente; 4) che nessun veicolo che segue, abbia iniziato la stessa manovra.
[]
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la larghezza della carreggiata consenta la manovra in condizioni di sicurezza
V
Il conducente che intende sorpassare deve considerare che, per effettuare la manovra, ha bisogno di tratto di strada di affiancamento al veicolo sorpassato. Accertarsi quindi, anche in relazione ad uno spazio adeguato da tenersi tra i due veicoli, che larghezza della carreggiata consenta la manovra in condizioni di sicurezza
[]
Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario in relazione alla lunghezza del proprio veicolo e di quello da sorpassare
V
Il conducente che intende sorpassare deve considerare che lo spazio necessario per eseguire la manovra dipende anche dalla lunghezza del proprio veicolo e di quella del veicolo da sorpassare. Considerare che la lunghezza questo spazio è direttamente proporzionale alla somma delle lunghezze dei due veicoli; diminuisce con la diminuzione della somma ed aumenta con l’aumento della somma
[]
Il conducente che intende sorpassare deve tener conto di eventuali veicoli che provengono dalla direzione opposta
V
Il conducente che intende sorpassare deve tener conto che ha bisogno di uno spazio sufficiente per poter portare a termine la manovra in sicurezza. Eventuali veicoli che provengono dalla direzione opposta devono essere ad una distanza tale da permettergli di finire il sorpasso e di riportarsi a destra in assoluta sicurezza e senza il pericolo di una collisione.
[]
Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario per la manovra anche in relazione alla differenza di velocità tra il proprio veicolo e quello da sorpassare
V
Il conducente che intende sorpassare deve considerare che lo spazio necessario per la manovra dipende anche dalla differenza di velocità tra il proprio veicolo e quello da sorpassare. Considerare che questo spazio diminuisce se la differenza di velocità tra veicolo sorpassante e veicolo sorpassato è alta, mentre aumenta, se è bassa
[]
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che il conducente che lo precede nella stessa corsia non abbia segnalato di voler compiere analoga manovra
V
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che il veicolo che precede non abbia segnalato l’inizio della stessa manovra e che le condizioni della strada e del traffico, permettano la manovra senza creare pericolo. Se il veicolo che precede rallenta, diminuisce lo spazio necessario per il sorpasso.
[]
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la manovra possa compiersi senza costituire intralcio
V
Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che siano presenti le condizioni essenziali perché la manovra possa compiersi senza costituire pericolo, intralcio o disordine per la circolazione
[]
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che il conducente che segue sulla stessa carreggiata non abbia iniziato il sorpasso
V
Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi, tra l’altro, che il conducente del veicolo che segue, non abbia iniziato la stessa manovra. In questo caso, se continuassimo ugualmente nella manovra di spostamento verso sinistra (necessario per fare il sorpasso), potremmo avere un incidente
[]
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la strada sia libera per consentire la completa esecuzione del sorpasso
V
Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi, tra l’altro, che la strada sia libera per uno spazio sufficiente per consentire la completa esecuzione del sorpasso. Fare attenzione che se vediamo un veicolo in lontananza sulla corsia che noi stiamo per occupare, non è fermo, ma si avvicina rapidamente facendo diminuire lo spazio che ci occorre per il sorpasso
[]
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi semplicemente che nessun veicolo provenga dalla direzione opposta
F
Il conducente che intende sorpassare deve tener conto che ha bisogno di uno spazio sufficiente per poter portare a termine la manovra in sicurezza. Eventuali veicoli che provengono dalla direzione opposta devono essere ad una distanza tale da permettergli di finire il sorpasso e di riportarsi a destra senza il pericolo di una collisione.
[]
Il sorpasso si effettua tenendo una adeguata distanza laterale dal veicolo che si sorpassa
V
Prima di effettuare la manovra di sorpasso occorre accertarsi che non ci siano veicoli che provengono in senso opposto a distanza ravvicinata e che vi sia visibilità e spazio sufficienti. La manovra si effettua, di norma, a sinistra tenendo una adeguata distanza laterale dal veicolo che si sorpassa
[]
Dopo il sorpasso il veicolo può immediatamente spostarsi a destra se taglia la strada a quello sorpassato
F
Dopo il sorpasso il veicolo deve spostarsi a destra, senza tagliare la strada a quello sorpassato
[]
Il conducente del veicolo sorpassato può gareggiare in velocità con il conducente del veicolo che lo sta sorpassando
F
Il conducente del veicolo che viene sorpassato, deve agevolare la manovra tenendosi il più possibile vicino al margine destro della carreggiata (se è a doppio senso a due corsie) e non accelerare la propria andatura. Non gareggiare in velocità con il veicolo sorpassante.
[]
Il conducente del veicolo che viene sorpassato, nelle strade ad una corsia per senso di marcia, deve tenersi il più vicino possibile al margine destro
V
Il conducente del veicolo che viene sorpassato deve agevolare la manovra tenendosi il più possibile vicino al margine destro della carreggiata (se è ad una corsia per senso di marcia) e non accelerare la propria andatura. E’ severamente vietato gareggiare in velocità con il veicolo sorpassante.
[]
La manovra di sorpasso non va effettuata se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza
V
Prima di effettuare la manovra di sorpasso occorre accertarsi che vi siano visibilità e spazio sufficienti. E’ bene che lo spazio visibile sia almeno il doppio dello spazio che occorre per fare il sorpasso. La manovra non va effettuata se lo spazio visibile non è sufficiente per completarla in sicurezza
[]
Il conducente del veicolo che viene sorpassato deve agevolare la manovra di sorpasso e non accelerare
V
Il conducente del veicolo che viene sorpassato deve agevolare la manovra tenendosi il più possibile vicino al margine destro della carreggiata (se è ad una corsia per senso di marcia) e non accelerare la propria andatura. E’ severamente vietato gareggiare in velocità con il veicolo sorpassante.
[]
La manovra di sorpasso si effettua anche se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza
F
La manovra di sorpasso si effettua SOLO se lo spazio visibile risulta sufficiente per completarla in sicurezza
[]
Il conducente che intende effettuare il sorpasso non ha l’obbligo di azionare l’indicatore di direzione
F
Il conducente che intende effettuare il sorpasso ha l’obbligo di azionare l’indicatore di direzione. Può usare anche il segnalatore acustico, solo sulle strade extraurbane
[]
Il conducente che intende effettuare il sorpasso ha l’obbligo di azionare il segnalatore acustico
F
Il conducente che intende effettuare il sorpasso ha l’obbligo di azionare l’indicatore di direzione. Può usare anche il segnalatore acustico, solo sulle strade extraurbane
[]
Dopo aver effettuato una manovra di sorpasso il conducente del veicolo deve riportarsi a destra appena possibile senza creare pericolo o intralcio
V
Prima di effettuare la manovra di sorpasso occorre accertarsi se ci siano le condizioni per poterlo fare e azionare poi l’indicatore di direzione. Dopo aver sorpassato, il conducente del veicolo deve riportarsi a destra appena possibile, senza tagliare la strada al veicolo sorpassato e senza creare pericolo o intralcio
[]
La manovra di sorpasso si effettua, di norma, a sinistra
V
Prima di effettuare la manovra di sorpasso occorre accertarsi che non ci siano veicoli che vengono in senso opposto a distanza ravvicinata e che vi sia visibilità e spazio sufficienti. La manovra si effettua, di norma, a sinistra tenendo una adeguata distanza laterale dal veicolo che si sorpassa
[]