Capitolo-23-Responsabilità-Assicurazione Flashcards

1
Q

Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale si libera dall’obbligo se risarcisce il danneggiato

A

V
Il conducente di un veicolo è obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale a persone e/o cose, anche accordandosi direttamente con il danneggiato circa il valore del risarcimento.
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può accordarsi con il danneggiato circa il valore del risarcimento

A

V
Il conducente di un veicolo può accordarsi con il danneggiato e risarcirlo direttamente, senza fare denuncia alla assicurazione. Può fare riparare il proprio veicolo e si può fare assistere da un consulente di infortunistica.
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può far riparare il proprio autoveicolo

A

V
Chi provoca un danno in un incidente stradale, è obbligato a risarcire completamente il danneggiato. Si può fare assistere da un consulente di infortunistica e può fare riparare subito il proprio veicolo. Non è tenuto a chiedere l’intervento degli organi di Polizia, se non ci sono feriti.
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può farsi assistere da un consulente di infortunistica stradale

A

V
Il conducente di un veicolo è obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale a persone e/o cose. Per stabilire la dinamica e/o il valore del danno, si può fare assistere da un consulente di infortunistica.
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può, in alternativa, chiedere che la propria patente di guida sia revocata

A

F
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale si libera dall’obbligo solo quando risarcisce totalmente il danneggiato
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale si libera da ogni forma di responsabilità penale pagandone l’ammontare del danno

A

F
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale si libera da ogni forma di responsabilità SOLO civile pagandone l’ammontare del danno
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è tenuto al risarcimento dei danni

A

V
Il conducente di un veicolo che sia responsabile di un sinistro stradale, è penalmente e civilmente tenuto al risarcimento dei danni
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale non è assoggettato alle sanzioni del Codice della strada

A

F
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale, oltre al risarcimento del danno causato, è assoggettato alle sanzioni del Codice della strada
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è in ogni caso assoggettato alla revoca della patente

A

F
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può essere assoggettato alla revisione e/o alla sospensione della patente
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale non può continuare a guidare veicoli della stessa categoria, ma solo di categorie inferiore

A

F
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale, se non per altri motivi, PUO’ continuare a guidare veicoli della stessa categoria
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è sempre soggetto all’arresto preventivo

A

F
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è soggetto all’arresto preventivo solo se ha anche commesso un reato che lo prevede
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella revisione della patente di guida

A

V
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è soggetto alle pene previste dal Codice penale e al risarcimento dei danni provocati. Se ha violato il codice della strada, deve anche pagare le relative sanzioni. Può incorrere nella sospensione, nella revisione o, se ci sono le motivazioni, anche nella revoca, della patente di guida.
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella revoca della patente di guida

A

V
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è soggetto alle pene previste dal Codice penale e al risarcimento dei danni provocati. Se ha violato il codice della strada, deve anche pagare le relative sanzioni. Può incorrere nella sospensione, nella revisione o, se ci sono le motivazioni, anche nella revoca, della patente di guida.
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale qualora abbia violato norme del Codice della strada è anche soggetto alle relative sanzioni

A

V
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è soggetto alle pene previste dal Codice penale e al risarcimento dei danni provocati. Se ha violato il codice della strada, deve anche pagare le relative sanzioni. Può incorrere nella sospensione, nella revisione o, se ci sono le motivazioni, anche nella revoca, della patente di guida.
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è soggetto alle pene previste dal Codice Penale

A

V
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è soggetto alle pene previste dal Codice penale e al risarcimento dei danni provocati. Se ha violato il codice della strada, deve anche pagare le relative sanzioni. Può incorrere nella sospensione, nella revisione o, se ci sono le motivazioni, anche nella revoca, della patente di guida.
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella sospensione della patente di guida

A

V
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è soggetto alle pene previste dal Codice penale e al risarcimento dei danni provocati. Se ha violato il codice della strada, deve anche pagare le relative sanzioni. Può incorrere nella sospensione, nella revisione o, se ci sono le motivazioni, anche nella revoca, della patente di guida.
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando si sia prestato soccorso alla vittima

A

F
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale NON è esclusa quando si sia prestato soccorso alla vittima, ma solo nei casi previsti
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando il fatto dipende da cause di forza maggiore

A

V
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando: - 1) vi siano danni alle sole cose; - 2) il conducente non sia imputabile perché il fatto non costituisce reato; - 3) l’evento dipende da causa di forza maggiore.
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando il fatto non sia considerato un reato

A

V
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando: - 1) vi siano danni alle sole cose; - 2) il conducente non sia imputabile perché il fatto non costituisce reato; - 3) l’evento dipende da causa di forza maggiore.
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando vi siano danni involontari alle sole cose

A

V
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando: - 1) vi siano danni alle sole cose; - 2) il conducente non sia imputabile perché il fatto non costituisce reato; - 3) l’evento dipende da causa di forza maggiore.
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa qualora intervenga l’impresa assicuratrice che risarcisca adeguatamente il danneggiato

A

F
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale NON è esclusa qualora intervenga l’impresa assicuratrice che risarcisca adeguatamente il danneggiato, ma nei casi previsti
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa ogni qualvolta ci sia stato il risarcimento del danno

A

F
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale NON è esclusa ogni qualvolta ci sia stato il risarcimento del danno, ma nei casi previsti
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge in ogni caso in cui sia violato il Codice della strada

A

F
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge allorché si configuri un delitto per avere violate le norme del Codice Penale o quando si provochi gravi lesioni o morte della persona investita
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge nei confronti del proprietario del veicolo se il conducente non è stato identificato

A

F
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge allorché si configuri un delitto per avere violate le norme del Codice Penale o quando si provochi gravi lesioni o morte della persona investita
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge quando il veicolo vada completamente distrutto

A

F
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge allorché si configuri un delitto per avere violate le norme del Codice Penale o quando si provochi gravi lesioni o morte della persona investita
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge allorché vengano violate norme contemplate dal Codice Penale

A

V
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge allorché si configuri un delitto per avere violate le norme del Codice Penale o quando si provochi gravi lesioni o morte della persona investita
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge anche in caso di omicidio colposo

A

V
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge allorché si configuri un delitto per avere violate le norme del Codice Penale o quando si provochi gravi lesioni o morte della persona investita
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge qualora esso provochi lesioni gravi a persone

A

V
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge allorché si configuri un delitto per avere violate le norme del Codice Penale o quando si provochi gravi lesioni o morte della persona investita
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge in tutti i casi di danni alle persone o alle cose

A

F
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge qualora esso provochi lesioni gravi o morte a persone
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale consiste nell’obbligo di risarcire i danni causati sia alle persone che alle cose

A

V
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale, che grava sul conducente e sul proprietario del veicolo, consiste nell’obbligo di risarcire tutti i danni causati alle persone e/o alle cose ed è indipendente dalla responsabilità penale e da quella amministrativa.
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è esclusa in caso di morte del danneggiato

A

F
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale NON è esclusa in caso di morte del danneggiato
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è aggravata dalla mancata copertura assicurativa

A

F
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale NON è aggravata dalla mancata copertura assicurativa
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è esclusa per danni di lieve entità

A

F
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale NON è esclusa per danni di lieve entità
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sull’impresa assicuratrice anche per danni superiori ai massimali

A

F
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sull’impresa assicuratrice solo per danni inferiori o uguali ai massimali
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale si limita al risarcimento dei danni alle sole cose

A

F
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale consiste nell’obbligo di risarcire i danni causati sia alle persone che alle cose
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è basato sul principio che ogni danno causato deve essere risarcito

A

V
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale consiste nell’obbligo di risarcire tutti i danni causati ed è indipendente dalla responsabilità penale e da quella amministrativa. E’ basato sul principio che ogni danno causato, deve essere risarcito
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è indipendente dalla responsabilità penale e dalla responsabilità amministrativa

A

V
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale, che grava sul conducente e sul proprietario del veicolo, consiste nell’obbligo di risarcire tutti i danni causati alle persone e/o alle cose ed è indipendente dalla responsabilità penale e da quella amministrativa.
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sul proprietario e sul conducente del veicolo

A

V
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale, grava sul proprietario del veicolo, se non prova che la circolazione è avvenuta contro la sua volontà e sul conducente, se non prova di aver fatto il possibile per evitare il danno.
[]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale obbliga il responsabile al risarcimento del danno

A

V
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale, che grava sul conducente e sul proprietario del veicolo, consiste nell’obbligo di risarcire tutti i danni causati alle persone e/o alle cose ed è indipendente dalla responsabilità penale e da quella amministrativa.
[]

40
Q

In caso di sinistro con danni al veicolo, la richiesta di risarcimento diretto deve essere obbligatoriamente corredato di fotografie

A

F
La procedura di risarcimento diretto nei sinistri stradali, si applica solo se vi sono due veicoli coinvolti e se vi sono solo danni al veicolo e lesioni di lieve entità al conducente. Non deve essere obbligatoriamente corredato di fotografie
[]

41
Q

L’assicurazione obbligatoria RCA copre i danni subiti dai terzi trasportati se il veicolo è autorizzato al trasporto di persone

A

V
L’assicurazione obbligatoria RCA copre i danni subiti dai terzi trasportati solo se il veicolo è autorizzato al trasporto di persone. Copre anche i danni subiti da persone e cose, se non sono in luoghi privati, ma si trovano in aree pubbliche o aperte al pubblico
[]

42
Q

Il risarcimento diretto nei sinistri stradali si applica se vi sono danni al veicolo e lesioni di lieve entità al conducente

A

V
La procedura di risarcimento diretto nei sinistri stradali, si può applicare solo se vi sono non più di due veicoli coinvolti e se vi sono lesioni di lieve entità al conducente o solo danni al veicolo
[]

43
Q

L’assicurazione obbligatoria copre i danni subiti solo da terzi trasportati sui taxi

A

F
L’assicurazione obbligatoria RCA copre i danni subiti dai terzi trasportati se il veicolo è autorizzato al trasporto di persone
[]

44
Q

La procedura di risarcimento diretto non è applicabile se vi sono più di due veicoli coinvolti

A

V
La procedura di risarcimento diretto nei sinistri stradali, si può applicare solo se vi sono non più di due veicoli coinvolti e se vi sono lesioni di lieve entità al conducente o solo danni al veicolo
[]

45
Q

L’assicurazione obbligatoria RCA copre i danni subiti da persone e/o cose che si trovano in aree pubbliche o aperte al pubblico

A

V
L’assicurazione obbligatoria RCA copre i danni subiti dai terzi trasportati solo se il veicolo è autorizzato al trasporto di persone. Copre anche i danni subiti da persone e cose, se non sono in luoghi privati, ma si trovano in aree pubbliche o aperte al pubblico
[]

46
Q

Il risarcimento diretto è escluso se nel sinistro è coinvolto un motociclo

A

F
La procedura di risarcimento diretto nei sinistri stradali, si applica solo se vi sono due veicoli coinvolti (compresi i motocicli) e se vi sono solo danni al veicolo e lesioni di lieve entità al conducente
[]

47
Q

La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico solo del conducente del veicolo se ci sono stati danni alle cose

A

F
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del conducente del veicolo, se si tratta di responsabilità penale
[]

48
Q

La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del conducente e del proprietario del veicolo, se si tratta di responsabilità civile

A

V
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del conducente e del proprietario del veicolo, se si tratta di responsabilità civile, mentre è a carico solo del conducente del veicolo, se si tratta di responsabilità penale
[]

49
Q

La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del conducente del veicolo, se si tratta di responsabilità penale

A

V
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del conducente e del proprietario del veicolo, se si tratta di responsabilità civile, mentre è a carico solo del conducente del veicolo, se si tratta di responsabilità penale
[]

50
Q

La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli non è a carico del proprietario del veicolo se prova che la circolazione è avvenuta contro la sua volontà

A

V
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli non è a carico del proprietario del veicolo quando la circolazione è avvenuta contro la sua volontà, come nel caso che il veicolo sia stato rubato o comunque sottratto alla propria vigilanza con astuzia o raggiro
[]

51
Q

La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del proprietario del veicolo, se si tratta di responsabilità penale

A

F
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del CONDUCENTE del veicolo, se si tratta di responsabilità penale
[]

52
Q

È vietato utilizzare il veicolo privo di copertura assicurativa sulle strade pubbliche

A

V
È vietato utilizzare o sostare il veicolo privo di copertura assicurativa sulle strade pubbliche. Se si circola con l’assicurazione per la responsabilità civile auto scaduta di validità, si incorre in una sanzione e si può anche incorrere nella confisca del veicolo
[]

53
Q

Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità è possibile continuare ad usare il veicolo, solo se si è disposti a pagare personalmente gli eventuali danni arrecati

A

F
È vietato utilizzare o sostare il veicolo privo di copertura assicurativa sulle strade pubbliche. Se si circola con l’assicurazione per la responsabilità civile auto scaduta di validità, si incorre in una sanzione e si può anche incorrere nella confisca del veicolo
[]

54
Q

Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità, il veicolo deve essere sottoposto a collaudo tecnico prima di essere rimesso in circolazione

A

F
È vietato utilizzare o sostare il veicolo privo di copertura assicurativa sulle strade pubbliche. Se si circola con l’assicurazione per la responsabilità civile auto scaduta di validità, si incorre in una sanzione e si può anche incorrere nella confisca del veicolo
[]

55
Q

Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità è possibile lasciare il veicolo in sosta sulle strade pubbliche

A

F
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità NON è possibile lasciare il veicolo in sosta sulle strade pubbliche
[]

56
Q

Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si incorre in una sanzione se si circola o si lascia in sosta il veicolo sulle strade pubbliche

A

V
È vietato utilizzare o sostare il veicolo privo di copertura assicurativa sulle strade pubbliche. Se si circola con l’assicurazione per la responsabilità civile auto scaduta di validità, si incorre in una sanzione e si può anche incorrere nella confisca del veicolo
[]

57
Q

Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si può continuare a usare il veicolo solo per brevi tragitti

A

F
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità NON si può continuare a usare il veicolo anche per brevi tragitti
[]

58
Q

Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si può incorrere nella confisca del veicolo

A

V
È vietato utilizzare o sostare il veicolo privo di copertura assicurativa sulle strade pubbliche. Se si circola con l’assicurazione per la responsabilità civile auto scaduta di validità, si incorre in una sanzione e si può anche incorrere nella confisca del veicolo
[]

59
Q

Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si può utilizzare il veicolo solo sul territorio italiano

A

F
È vietato utilizzare o sostare il veicolo privo di copertura assicurativa sulle strade pubbliche. Se si circola con l’assicurazione per la responsabilità civile auto scaduta di validità, si incorre in una sanzione e si può anche incorrere nella confisca del veicolo
[]

60
Q

Il “fondo di garanzia per le vittime della strada” è una convenzione facoltativa

A

F
Il “fondo di garanzia per le vittime della strada” è una forma di indennizzo che assicura il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non coperti da assicurazione o da veicoli non identificati
[]

61
Q

Il “fondo di garanzia per le vittime della strada” garantisce un vitalizio al conducente infortunato

A

F
Il “fondo di garanzia per le vittime della strada” è una forma di indennizzo che assicura il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non coperti da assicurazione o da veicoli non identificati
[]

62
Q

Il “fondo di garanzia per le vittime della strada” è un premio per chi non ha provocato incidenti

A

F
Il “fondo di garanzia per le vittime della strada” è una forma di indennizzo che assicura il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non coperti da assicurazione o da veicoli non identificati
[]

63
Q

Il “fondo di garanzia per le vittime della strada” prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non coperti da assicurazione

A

V
Il “fondo di garanzia per le vittime della strada” è una forma di indennizzo che assicura il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non coperti da assicurazione o da veicoli non identificati
[]

64
Q

Il “fondo di garanzia per le vittime della strada” prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non identificati

A

V
Il “fondo di garanzia per le vittime della strada” è una forma di indennizzo che assicura il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non coperti da assicurazione o da veicoli non identificati
[]

65
Q

Il “fondo di garanzia per le vittime della strada” risarcisce i danni arrecati dai conducenti minorenni

A

F
Il “fondo di garanzia per le vittime della strada” è una forma di indennizzo che assicura il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non coperti da assicurazione o da veicoli non identificati
[]

66
Q

Nel caso in cui il veicolo venga rubato in uno Stato estero, per poter attivare l’assicurazione bisogna ripetere la denuncia nello Stato italiano

A

V
Se il veicolo viene rubato in uno Stato estero, per poter avere il risarcimento dall’assicurazione relativa al furto, è necessario ripetere la denuncia nello Stato italiano
[]

67
Q

Nella polizza assicurativa contro il rischio di furto o incendio, il risarcimento dovuto non può essere superiore al valore che il veicolo aveva al momento in cui è stato rubato o ha preso fuoco

A

V
Tenere presente che nella polizza assicurativa contro il rischio di furto o incendio, il risarcimento dovuto non può essere superiore al valore che il veicolo ha al momento in cui è stato rubato o ha preso fuoco. E’ bene quindi, assicurare il veicolo per il reale valore che ha in quel periodo
[]

68
Q

La polizza assicurativa contro il rischio di furto o incendio garantisce una rendita vitalizia al proprietario del veicolo, nel caso in cui venga rubato o prenda fuoco

A

F
La polizza assicurativa contro il rischio di furto o incendio garantisce il risarcimento totale o parziale, del valore del veicolo al momento in cui venga rubato o prenda fuoco
[]

69
Q

Per poter stipulare una polizza assicurativa contro il rischio d’incendio occorre che il veicolo sia munito di apposito meccanismo staccabatteria automatico

A

F
Per poter stipulare una polizza assicurativa contro il rischio d’incendio NON occorre che il veicolo sia munito di staccabatteria automatico
[]

70
Q

Per poter stipulare una polizza assicurativa contro il rischio di furto, occorre che il veicolo sia dotato di antifurto

A

F
Per poter stipulare una polizza assicurativa contro il rischio di furto, NON occorre che il veicolo sia dotato di antifurto. Nel caso ne sia dotato, può essere previsto uno sconto sul costo della polizza
[]

71
Q

Le polizze assicurative contro il rischio d’incendio del veicolo coprono, normalmente, solo i danni causati da incendi dolosi (intenzionali) e non quelli provocati da incendi accidentali (casuali)

A

F
Le polizze assicurative contro il rischio d’incendio del veicolo coprono, normalmente, solo i danni causati da incendi accidentali (casuali) e non quelli provocati (incendi dolosi o intenzionali)
[]

72
Q

Le polizze assicurative stipulate di solito per coprire i danni da furto, incendio, atti vandalici, eventi naturali o danni al proprio veicolo (polizza kasko) non sono obbligatorie

A

V
Le polizze assicurative stipulate per coprire i danni da furto, incendio, atti vandalici, eventi naturali o danni al proprio veicolo (polizza kasko), sono facoltative. E’ invece obbligatoria la polizza R.C.A.
[]

73
Q

I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) sono gli importi massimi che l’impresa assicuratrice si impegna a pagare, in caso di incidente

A

V
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. individuano gli importi massimi che l’impresa assicuratrice corrisponde in caso di un sinistro stradale. Non coprono i danni derivati da furto o da incendio dell’auto
[]

74
Q

I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) sono le somme di danaro che l’impresa assicuratrici riscuote ogni anno dal proprio cliente

A

F
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. individuano le somme massime corrisposte dall’impresa assicuratrice in caso di un sinistro.
[]

75
Q

I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) aumentano ogni anno

A

F
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. individuano le somme massime corrisposte dall’impresa assicuratrice in caso di un sinistro. Non aumentano ogni anno
[]

76
Q

I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) vengono restituiti al cliente alla fine dell’anno, se non si causano incidenti

A

F
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. individuano le somme massime corrisposte dall’impresa assicuratrice in caso di un sinistro. Non vengono restituiti al cliente alla fine dell’anno, se non si causano incidenti
[]

77
Q

I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) possono essere aumentati, a scelta del cliente, pagando una maggiore somma di denaro (premio assicurativo)

A

V
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. possono essere elevati a discrezione del contraente, pagando la relativa maggiorazione del premio, ma non possono essere diminuiti al disotto del minimo fissato per legge. Sono determinati, nelle loro misure minime, con provvedimento normativo.
[]

78
Q

La cifra minima dei massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) viene stabilita dalla legge

A

V
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. possono essere elevati a discrezione del contraente, pagando la relativa maggiorazione del premio, ma non possono essere diminuiti al disotto del minimo fissato per legge. Sono determinati, nelle loro misure minime, con provvedimento normativo.
[]

79
Q

Nell’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula ‘bonus malus’ comporta una variazione annuale del premio di assicurazione, in base al numero di incidenti causati

A

V
Il contratto con la formula “bonus malus” prevede una variazione della somma da pagare all’assicurazione, secondo gli incidenti causati e consente la determinazione annua del premio di assicurazione. Comporta delle classi di merito che possono variare di anno in anno e garantisce comunque la copertura del sinistro nei limiti dei massimali.
[]

80
Q

Nell’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula ‘bonus malus’ viene automaticamente annullato se si provoca più di due incidenti

A

F
Nell’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula ‘bonus malus’ NON viene annullato se si provoca più di due incidenti, ma fa variare l’importo da pagare
[]

81
Q

Nell’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula ‘bonus malus’ viene stabilito dal giudice

A

F
Nell’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula ‘bonus malus’ NON viene stabilito dal giudice, ma dall’assicurazione e dal contraente
[]

82
Q

La formula assicurativa “bonus malus” non si applica per i motocicli

A

F
La formula assicurativa “bonus malus” si applica anche per i motocicli
[]

83
Q

L’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre solo i danni arrecati alle persone, perché per i danni alle cose occorre un altro tipo di contratto

A

F
La polizza R C A, copre: 1) La responsabilità civile gravante sul conducente e sul proprietario del veicolo; 2) la responsabilità per sinistri accorsi in tutti i paesi della CEE; 3) i danni ai trasportati; 4) i danni arrecati a persone animali e cose dai sinistri stradali; 5) i rischi derivanti, in sede civile, della circolazione dei veicoli a motore.
[]

84
Q

L’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) è valida anche per gli incidenti avvenuti nei Paesi dell’Unione Europea

A

V
La polizza R C A, copre: - 1) La responsabilità civile gravante sul conducente e sul proprietario del veicolo; - 2) la responsabilità per sinistri accorsi in tutti i paesi della Unione Europea; - 3) i danni ai trasportati; - 4) i danni arrecati a persone animali e cose dai sinistri stradali; - 5) i rischi derivanti, in sede civile, della circolazione dei veicoli a motore.
[]

85
Q

L’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre anche la responsabilità penale in base al premio pagato

A

F
L’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre solo i danni causati. NON copre la responsabilità penale in base al premio pagato
[]

86
Q

L’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre anche le sanzioni amministrative pecuniarie, previste dal Codice della strada

A

F
L’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre solo i danni causati. NON copre le sanzioni amministrative pecuniarie, previste dal Codice della strada
[]

87
Q

L’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre ogni danno causato, anche se superiore al massimale stabilito

A

F
L’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre ogni danno causato, ENTRO il massimale stabilito
[]

88
Q

L’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre solo la responsabilità del conducente, ma non quella del proprietario del veicolo

A

F
L’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre la responsabilità civile del conducente e ANCHE quella del proprietario del veicolo
[]

89
Q

L’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), è obbligatoria per legge

A

V
L’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) è, per un importo minimo, obbligatoria per legge. Il certificato di assicurazione che viene rilasciato al momento della stipula, deve essere sempre tenuto a bordo del veicolo
[]

90
Q

Ogni anno l’impresa assicuratrice deve rilasciare al proprio cliente l’attestato di rischio

A

V
Ogni anno l’impresa assicuratrice deve rilasciare al proprio cliente: - 1) La polizza di assicurazione; - 2) un attestato annuo relativo allo stato di rischio; - 3) un certificato da esibire a richiesta assieme alla carta di circolazione; - 4) un contrassegno da esporre sugli autoveicoli assicurati.
[]

91
Q

Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l’impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente il certificato di assicurazione

A

V
Ogni anno l’impresa assicuratrice deve rilasciare al proprio cliente: - 1) La polizza di assicurazione; - 2) un attestato annuo relativo allo stato di rischio; - 3) un certificato da esibire a richiesta assieme alla carta di circolazione; - 4) un contrassegno da esporre sugli autoveicoli assicurati.
[]

92
Q

In occasione del pagamento del premio annuale, l’impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente il contrassegno di assicurazione, che va esposto sul parabrezza dell’autoveicolo

A

V
Ogni anno l’impresa assicuratrice deve rilasciare al proprio cliente: - 1) La polizza di assicurazione; - 2) un attestato annuo relativo allo stato di rischio; - 3) un certificato da esibire a richiesta assieme alla carta di circolazione; - 4) un contrassegno da esporre sugli autoveicoli assicurati.
[]

93
Q

Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l’impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un elenco delle carrozzerie convenzionate, da contattare in caso di incidente

A

F
Ogni anno l’impresa assicuratrice deve rilasciare al proprio cliente: - 1) La polizza di assicurazione; - 2) un attestato annuo relativo allo stato di rischio; - 3) un certificato da esibire a richiesta assieme alla carta di circolazione; - 4) un contrassegno da esporre sugli autoveicoli assicurati.
[]

94
Q

Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l’impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un manuale su come evitare gli incidenti

A

F
Ogni anno l’impresa assicuratrice deve rilasciare al proprio cliente: - 1) La polizza di assicurazione; - 2) un attestato annuo relativo allo stato di rischio; - 3) un certificato da esibire a richiesta assieme alla carta di circolazione; - 4) un contrassegno da esporre sugli autoveicoli assicurati.
[]

95
Q

Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l’impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un libretto sulle nozioni di pronto soccorso

A

F
Ogni anno l’impresa assicuratrice deve rilasciare al proprio cliente: - 1) La polizza di assicurazione; - 2) un attestato annuo relativo allo stato di rischio; - 3) un certificato da esibire a richiesta assieme alla carta di circolazione; - 4) un contrassegno da esporre sugli autoveicoli assicurati.
[]

96
Q

L’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), obbligatoria per legge, comprende il risarcimento dei danni provocati dal veicolo, purché guidato dal proprietario

A

F
L’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), obbligatoria per legge, comprende il risarcimento dei danni provocati dal veicolo, in caso di incidente
[]

97
Q

Il certificato di assicurazione obbligatorio deve essere sempre tenuto a bordo del veicolo

A

V
L’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) è, per un importo minimo, obbligatoria per legge. Il certificato di assicurazione che viene rilasciato al momento della stipula, deve essere sempre tenuto a bordo del veicolo
[]