Capitolo-23-Responsabilità-Assicurazione Flashcards
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale si libera dall’obbligo se risarcisce il danneggiato
V
Il conducente di un veicolo è obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale a persone e/o cose, anche accordandosi direttamente con il danneggiato circa il valore del risarcimento.
[]
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può accordarsi con il danneggiato circa il valore del risarcimento
V
Il conducente di un veicolo può accordarsi con il danneggiato e risarcirlo direttamente, senza fare denuncia alla assicurazione. Può fare riparare il proprio veicolo e si può fare assistere da un consulente di infortunistica.
[]
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può far riparare il proprio autoveicolo
V
Chi provoca un danno in un incidente stradale, è obbligato a risarcire completamente il danneggiato. Si può fare assistere da un consulente di infortunistica e può fare riparare subito il proprio veicolo. Non è tenuto a chiedere l’intervento degli organi di Polizia, se non ci sono feriti.
[]
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può farsi assistere da un consulente di infortunistica stradale
V
Il conducente di un veicolo è obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale a persone e/o cose. Per stabilire la dinamica e/o il valore del danno, si può fare assistere da un consulente di infortunistica.
[]
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può, in alternativa, chiedere che la propria patente di guida sia revocata
F
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale si libera dall’obbligo solo quando risarcisce totalmente il danneggiato
[]
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale si libera da ogni forma di responsabilità penale pagandone l’ammontare del danno
F
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale si libera da ogni forma di responsabilità SOLO civile pagandone l’ammontare del danno
[]
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è tenuto al risarcimento dei danni
V
Il conducente di un veicolo che sia responsabile di un sinistro stradale, è penalmente e civilmente tenuto al risarcimento dei danni
[]
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale non è assoggettato alle sanzioni del Codice della strada
F
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale, oltre al risarcimento del danno causato, è assoggettato alle sanzioni del Codice della strada
[]
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è in ogni caso assoggettato alla revoca della patente
F
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può essere assoggettato alla revisione e/o alla sospensione della patente
[]
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale non può continuare a guidare veicoli della stessa categoria, ma solo di categorie inferiore
F
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale, se non per altri motivi, PUO’ continuare a guidare veicoli della stessa categoria
[]
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è sempre soggetto all’arresto preventivo
F
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è soggetto all’arresto preventivo solo se ha anche commesso un reato che lo prevede
[]
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella revisione della patente di guida
V
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è soggetto alle pene previste dal Codice penale e al risarcimento dei danni provocati. Se ha violato il codice della strada, deve anche pagare le relative sanzioni. Può incorrere nella sospensione, nella revisione o, se ci sono le motivazioni, anche nella revoca, della patente di guida.
[]
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella revoca della patente di guida
V
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è soggetto alle pene previste dal Codice penale e al risarcimento dei danni provocati. Se ha violato il codice della strada, deve anche pagare le relative sanzioni. Può incorrere nella sospensione, nella revisione o, se ci sono le motivazioni, anche nella revoca, della patente di guida.
[]
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale qualora abbia violato norme del Codice della strada è anche soggetto alle relative sanzioni
V
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è soggetto alle pene previste dal Codice penale e al risarcimento dei danni provocati. Se ha violato il codice della strada, deve anche pagare le relative sanzioni. Può incorrere nella sospensione, nella revisione o, se ci sono le motivazioni, anche nella revoca, della patente di guida.
[]
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è soggetto alle pene previste dal Codice Penale
V
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è soggetto alle pene previste dal Codice penale e al risarcimento dei danni provocati. Se ha violato il codice della strada, deve anche pagare le relative sanzioni. Può incorrere nella sospensione, nella revisione o, se ci sono le motivazioni, anche nella revoca, della patente di guida.
[]
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella sospensione della patente di guida
V
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è soggetto alle pene previste dal Codice penale e al risarcimento dei danni provocati. Se ha violato il codice della strada, deve anche pagare le relative sanzioni. Può incorrere nella sospensione, nella revisione o, se ci sono le motivazioni, anche nella revoca, della patente di guida.
[]
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando si sia prestato soccorso alla vittima
F
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale NON è esclusa quando si sia prestato soccorso alla vittima, ma solo nei casi previsti
[]
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando il fatto dipende da cause di forza maggiore
V
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando: - 1) vi siano danni alle sole cose; - 2) il conducente non sia imputabile perché il fatto non costituisce reato; - 3) l’evento dipende da causa di forza maggiore.
[]
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando il fatto non sia considerato un reato
V
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando: - 1) vi siano danni alle sole cose; - 2) il conducente non sia imputabile perché il fatto non costituisce reato; - 3) l’evento dipende da causa di forza maggiore.
[]
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando vi siano danni involontari alle sole cose
V
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando: - 1) vi siano danni alle sole cose; - 2) il conducente non sia imputabile perché il fatto non costituisce reato; - 3) l’evento dipende da causa di forza maggiore.
[]
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa qualora intervenga l’impresa assicuratrice che risarcisca adeguatamente il danneggiato
F
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale NON è esclusa qualora intervenga l’impresa assicuratrice che risarcisca adeguatamente il danneggiato, ma nei casi previsti
[]
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa ogni qualvolta ci sia stato il risarcimento del danno
F
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale NON è esclusa ogni qualvolta ci sia stato il risarcimento del danno, ma nei casi previsti
[]
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge in ogni caso in cui sia violato il Codice della strada
F
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge allorché si configuri un delitto per avere violate le norme del Codice Penale o quando si provochi gravi lesioni o morte della persona investita
[]
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge nei confronti del proprietario del veicolo se il conducente non è stato identificato
F
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge allorché si configuri un delitto per avere violate le norme del Codice Penale o quando si provochi gravi lesioni o morte della persona investita
[]
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge quando il veicolo vada completamente distrutto
F
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge allorché si configuri un delitto per avere violate le norme del Codice Penale o quando si provochi gravi lesioni o morte della persona investita
[]
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge allorché vengano violate norme contemplate dal Codice Penale
V
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge allorché si configuri un delitto per avere violate le norme del Codice Penale o quando si provochi gravi lesioni o morte della persona investita
[]
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge anche in caso di omicidio colposo
V
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge allorché si configuri un delitto per avere violate le norme del Codice Penale o quando si provochi gravi lesioni o morte della persona investita
[]
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge qualora esso provochi lesioni gravi a persone
V
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge allorché si configuri un delitto per avere violate le norme del Codice Penale o quando si provochi gravi lesioni o morte della persona investita
[]
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge in tutti i casi di danni alle persone o alle cose
F
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge qualora esso provochi lesioni gravi o morte a persone
[]
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale consiste nell’obbligo di risarcire i danni causati sia alle persone che alle cose
V
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale, che grava sul conducente e sul proprietario del veicolo, consiste nell’obbligo di risarcire tutti i danni causati alle persone e/o alle cose ed è indipendente dalla responsabilità penale e da quella amministrativa.
[]
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è esclusa in caso di morte del danneggiato
F
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale NON è esclusa in caso di morte del danneggiato
[]
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è aggravata dalla mancata copertura assicurativa
F
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale NON è aggravata dalla mancata copertura assicurativa
[]
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è esclusa per danni di lieve entità
F
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale NON è esclusa per danni di lieve entità
[]
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sull’impresa assicuratrice anche per danni superiori ai massimali
F
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sull’impresa assicuratrice solo per danni inferiori o uguali ai massimali
[]
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale si limita al risarcimento dei danni alle sole cose
F
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale consiste nell’obbligo di risarcire i danni causati sia alle persone che alle cose
[]
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è basato sul principio che ogni danno causato deve essere risarcito
V
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale consiste nell’obbligo di risarcire tutti i danni causati ed è indipendente dalla responsabilità penale e da quella amministrativa. E’ basato sul principio che ogni danno causato, deve essere risarcito
[]
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è indipendente dalla responsabilità penale e dalla responsabilità amministrativa
V
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale, che grava sul conducente e sul proprietario del veicolo, consiste nell’obbligo di risarcire tutti i danni causati alle persone e/o alle cose ed è indipendente dalla responsabilità penale e da quella amministrativa.
[]
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sul proprietario e sul conducente del veicolo
V
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale, grava sul proprietario del veicolo, se non prova che la circolazione è avvenuta contro la sua volontà e sul conducente, se non prova di aver fatto il possibile per evitare il danno.
[]