Capitolo-11-Limiti-di-Velocità Flashcards
Il conducente deve regolare la velocità in relazione alla distanza del luogo da raggiungere
F
La velocità va regolata in relazione: allo stato e al carico del veicolo; - alle caratteristiche e alle condizioni del veicolo, della strada e del traffico; - in relazione ai limiti di velocità; - alle speciali circostanze, di qualsiasi natura. Considerati questi aspetti, non si deve mai costituire pericolo per se e per gli altri, intralcio o disordine per la circolazione
[]
Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle condizioni atmosferiche
V
La velocità va regolata in modo da non costituire pericolo per le persone o intralcio per la circolazione. Il conducente deve tenere conto, tra l’altro, delle condizioni atmosferiche, che incidono sulla visibilità (diminuisce in caso di nebbia, pioggia, neve), sul coefficiente di aderenza (causa l’aumento dello spazio di frenata in caso di pioggia, neve, ghiaccio) e sulla stabilità (forte vento)
[]
Il conducente deve regolare la velocità in modo da non costituire pericolo per le persone
V
Il conducente del veicolo, tenuti presenti tutti i fattori che influiscono sulla sicurezza stradale (condizioni atmosferiche, visibilità, tipo di veicolo e peso, sistema di frenatura, condizioni della strada e del traffico e altre speciali circostanze di qualsiasi natura) deve regolare la velocità in modo da non costituire pericolo per le persone, o non costituire danno alle cose
[]
Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle condizioni del traffico
V
La velocità va regolata in modo da non costituire pericolo per le persone o intralcio per la circolazione e con la possibilità di arrestare il veicolo entro lo spazio visibile. E’ importante che il conducente tenga conto, tra l’altro, delle caratteristiche e condizioni del traffico, che sono determinanti per evitare eventuali pericoli
[]
Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle caratteristiche della strada
V
La velocità va regolata in modo da non costituire pericolo per le persone o intralcio per la circolazione e con la possibilità di arrestare il veicolo entro lo spazio visibile. E’ importante che il conducente tenga conto, tra l’altro, delle caratteristiche della strada, (se in curva, per la forza centrifuga, se in discesa per l’aumento dello spazio di frenata ) per evitare incidenti
[]
Il conducente deve regolare la velocità in relazione al carico del veicolo
V
I conducenti dei veicoli devono regolare la velocità, tra l’altro, in relazione al carico del veicolo, inteso come peso effettivo che incide nello spazio di frenata (ripartizione del peso sugli assi) e nella forza centrifuga in curva (posizione del peso in altezza). La velocità deve sempre essere tale, da potersi arrestare, in ogni momento e in assoluta sicurezza
[]
Il conducente deve regolare la velocità in relazione allo stato del veicolo
V
I conducenti dei veicoli devono regolare la velocità anche in relazione allo stato del veicolo, inteso come stato dei vari componenti meccanici o grado di logoramento raggiunto per vetustà e per i chilometri percorsi. Lo stato del veicolo incide quindi, sulla frenata e sulla stabilità o tenuta stradale
[]
Il conducente deve regolare la velocità in relazione alla marca dei pneumatici
F
La velocità va regolata in relazione: allo stato e al carico del veicolo; - alle caratteristiche e alle condizioni del veicolo, della strada e del traffico; - in relazione ai limiti di velocità; - alle speciali circostanze, di qualsiasi natura. Considerati questi aspetti, non si deve mai costituire pericolo per se e per gli altri, intralcio o disordine per la circolazione
[]
Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle condizioni della strada
V
La velocità va regolata in modo da non costituire pericolo per le persone o intralcio per la circolazione e con la possibilità di arrestare il veicolo entro lo spazio visibile. E’ importante che il conducente tenga conto, tra l’altro, delle condizioni della strada, (in particolare del coefficiente di aderenza) che determinano la lunghezza dello spazio di arresto
[]
Il conducente deve regolare la velocità in relazione alla propria abilità i guida
F
La velocità va regolata in relazione: allo stato e al carico del veicolo; - alle caratteristiche e alle condizioni del veicolo, della strada e del traffico; - in relazione ai limiti di velocità; - alle speciali circostanze, di qualsiasi natura. Considerati questi aspetti, non si deve mai costituire pericolo per se e per gli altri, intralcio o disordine per la circolazione
[]
Il conducente deve regolare la velocità in modo da rispettare le limitazioni imposte
V
Il conducente deve regolare la velocità considerando che deve mantenere i limiti di velocità consentiti. In particolare non può mai superare il limite massimo imposto dall’apposito segnale, così come non può circolare a velocità inferiore a quella stabilita dal limite minimo. Entro questi limiti, deve sempre comportarsi in moda da non costituire pericolo o intralcio
[]
Il conducente deve regolare la velocità entro i limiti consentiti
V
Il conducente deve regolare la velocità considerando che deve mantenere i limiti di velocità consentiti. In particolare non può mai superare il limite massimo imposto dall’apposito segnale, così come non può circolare a velocità inferiore a quella stabilita dal limite minimo. Entro questi limiti, deve sempre comportarsi in moda da non costituire pericolo o intralcio
[]
Il conducente deve regolare la velocità in modo da non costituire disordine per la circolazione
V
La velocità va regolata in modo da non costituire pericolo per le persone o intralcio per la circolazione e con la possibilità di arrestare il veicolo entro lo spazio visibile. In particolare, specialmente in colonna, la velocità è causa di disordine quando varia senza giustificati motivi, costringendo gli altri ad un tipo di marcia confusa e pericolosa (a fisarmonica)
[]
Il conducente deve regolare la velocità in modo da non costituire pericolo di danno alle cose
V
Il conducente del veicolo, tenuti presenti tutti i fattori che influiscono sulla sicurezza stradale (condizioni atmosferiche, visibilità, tipo di veicolo e peso, sistema di frenatura, condizioni della strada e del traffico e altre speciali circostanze di qualsiasi natura) deve regolare la velocità in modo da non costituire pericolo per se e per gli altri, o non costituire danno alle cose
[]
Il conducente deve regolare la velocità tenendo conto esclusivamente dei limiti massimi
F
Il conducente deve regolare la velocità tenendo conto dei limiti massimi e anche dei limiti MINIMI
[]
Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle caratteristiche del veicolo
V
I conducenti dei veicoli devono regolare la velocità anche in relazione alle caratteristiche principali del veicolo, tenendo conto che queste, incidono in maniera rilevante sulla sicurezza stradale. Ci sono veicoli costruiti con criteri adatti alle alte velocità e veicoli che invece, sono costruiti senza pretese, per il semplice spostamento.
[]
E’ obbligatorio ridurre la velocità solo se l’autovettura è scarica
F
I conducenti dei veicoli devono regolare la velocità, tra l’altro, in relazione al carico del veicolo, inteso come peso effettivo che incide nello spazio di frenata (ripartizione del peso sugli assi) e nella forza centrifuga in curva (posizione del peso in altezza). La velocità deve sempre essere tale, da potersi arrestare, in ogni momento, in assoluta sicurezza
[]
E’ obbligatorio regolare la velocità nei tratti di strada fiancheggiati da edifici
V
E’ obbligatorio moderare la velocità e prestare molta attenzione nell’attraversamento di un centro abitato (insieme di almeno 25 edifici), dove la velocità è limitata da un segnale, ma anche nei tratti di strada fiancheggiata da case. Bisogna considerare che, anche in questo caso, si è comunque un luogo frequentato da persone e animali
[]
E’ obbligatorio ridurre la velocità quando sia difficoltoso l’incrocio con altri veicoli
V
Il conducente di un veicolo, approssimandosi ad un passaggio stretto o ingombrato da persone, cose o veicoli, deve rallentare e usare tutte le cautele al fine di evitare incidenti. Qualora il transito simultaneo di due veicoli risultasse difficoltoso, è necessario moderare la velocità e, all’occorrenza, anche fermarsi
[]
E’ obbligatorio ridurre la velocità su strade o senso unico
F
NON è obbligatorio ridurre la velocità su strade o senso unico
[]
E’ obbligatorio ridurre la velocità nelle strade provinciali
F
NON è obbligatorio ridurre la velocità nelle strade provinciali
[]
E’ obbligatorio regolare la velocità nei rettilinei e non in curva
F
E’ obbligatorio regolare la velocità SEMPRE, sia nei rettilinei che in curva
[]
E’ obbligatorio ridurre la velocità nelle strade in salita
F
NON è obbligatorio ridurre la velocità nelle strade in salita
[]
E’ obbligatorio ridurre la velocità in presenza di qualunque segnale stradale
F
NON è obbligatorio ridurre la velocità in presenza di qualunque segnale stradale
[]