9. diaframma pelvico e perineo Flashcards

1
Q

pelvi o …

A

… o bacino / pelvi ossea
parte più caudale del tronco, posta inf. all’addome

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Pelvi Ossea

A

= o. anca + o. sacro + coccige
–> formano la cintura pelvica

+ m. pelvitrocantieri int. ed ext
delimitano la cavità pelvica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cavità pelvica

A

punto di contatto tra scheletro assiale e scheletro appendicolare inf.

delimitata (U^2)
- inf –> dal diaframma / pavimento pelvico
- lat
- ant
- post

piccola (vera) pelvi + grande (falsa) pelvi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

piccola pelvi (11. arto inf) o …
localizzazione

fai card doppia dal cap 11

A

tra l’apertura sup e inf della pelvi

stretto sup
- POST = promontorio dell’o. sacro + margine ant. ala o. sacro
- POST- ANT = linea terminale della pelvi

stretto inf
- apice del coccige
- tuberosità ischiatiche
- rami ischiopubici
- margine inf della sinfisi pubica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

linea terminale della pelvi (11. arto inf)

https://fr.wikipedia.org/wiki/Fichier:D%C3%A9limitation_entre_grand_et_petit_bassin.jpg

A

cresta pubica + linea pettinea + linea arcuata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

grande pelvi (11. arto inf)

fai card doppia dla capitolo 11

A

sup. all’apertura superiore della pelvi

in raporto con cavità adodminale inf.
delimitata post dalle fosse iliache
superiormente alla linea terminale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

perineo
cos’è

A
  • insieme delle parti mobili coperte dalla cute
  • inf al diaframma pelvico
  • chiude l’apertura inf della pelvi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

diaframma pelvico o …
generale

A

… o pavimento pelvico
(sup-inf)
cavità pelvica –> diaframma pelvico –> fosse ischioanali

forma a imbuto

margini inseriti sulle pareti int della piccola pelvi
tende ad abbassarsi –> decorre lungo la parte terminale del intestino retto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

diaframma pelvico
da chi è costituito

A

si estende dalla sinfisi pubica al coccige

2 m. pari e simmetrici
- m. elevatore dell’ano –> chiude inf-ant
= m. ileococcigeo + m. puborettale + m. pubococcigeo
- m. ischiococcigeo –> chiude inf-post

(m. piriforme post-sup/ fa più parte dell’arto inf)
+ m. sfintere est dell’ano (m. del perineo)
+ f. del diaframma pelvico sup
+ f. del diaframma pelvico inf

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

diaframma pelvico
azione

A

mantiene in sede i visceri pelvici

fibre mediali contraggono lat. i canali viscerali = funzioni sfinteriche ed espulsive (minzione, defecazione, parto)
–> iato anale
–> iato urogenitale / dell’uretra

si oppone all’aumento della pressione endoaddominale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

m. elevatore dell’ano

A

delimitato post dall’interstizio con il m. ischiococcigeo

inserzione ant = corpo del pube
inserzione lat = ispessimento fascia otturatoria / arco tendineo del m. elevatore dell’ano
inserzione post = spina ischiatica e coccige

n. rami del plesso pudendo

i margini mediali (ant) dei m. elevatori formano lo iato urogenitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

iato urogenitale

A

delimitato dai margini mediali, posti ant, dei m. elevatori dell’ano

M –> permette passaggio dell’uretra
F –> permette passaggio della vagina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

m. elevatore dell’ano

A

3 fibre/parti
- m. puborettale
- m. pubococcigeo
- m. ileococcigeo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

m. puborettale
generale
inserzioni
azione

A

parte + stretta e mediale
DELIMITA IATO-UROGENITALE

corpo pube sx -> flessura perineale dle retto -> corpo pube dx

  • controllo della continenza fecale
  • durante defecazione = rilassa –> giunzione anorettale con andamento rettilineo
  • rinforza m. sfintere est dell’ano
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

m. pubococcigeo

A

parte intermedia, + larga

fibre lat = corpo pube + arco tendineo -> coccige

fibre med = corpo pube + arco tendineo -> leg. anococcigeo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

leg. anococcigeo

A

rafe fibroso tra lo iato anale e coccige

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

m. ileococcigeo

A

parte + lat + post
sottile e poco sviluppato

arco tendineo (post) -> spina ischiatica + leg. anococcigeo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

m. ischiococcigeo
tabella
azione

A

inserzione lat =
spina ischiatica + leg. sacrospinoso

inserzione mediale =
margine med S5 + coccige

riporta in avanti il coccige dopo defecazione /parto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

perineo

A

posizione mediana tra la radice delle cosce
forma a losanga/rombo

limiti superificiali =
apice ant –> margine inf della sinfisi pubica
apice post –> apice del coccige
apice lat dx –> tuberosità ischiatica dx
apice lat sx –> tuberosità ischiatica sx

lato ant dx/sx –> proiezioni dei rami ischiopubici
lato post dx/sx –> proiezioni dei leg. sacrotuberosi

diagonale maggiore = dalla sinfisi pubica al coccige
diagonale minore = dalla tuberosità ischiatica dx a quella sx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

diagonale (perineale) minore o …

A

… o linea bisischiatica

divide il perineo in due regioni triangolari =
- perineo ant / regione urogenitale
- perineo post / regione anale

punto di intersezione dei due piani obliqui

nel punto medio/ centrale si trova il Centro Tendineo del Perineo/ Corpo perineale

21
Q

perineo ant
caratteristica

A

M –> decorre l’uretra
F –> decorre uretra e vagina

22
Q

Corpo perineale
com’è
dove

A

massa, dimensioni, consistenza varia

profondamente a cute e t. sottocutaneo
post al vestibolo della vagina (F) , bulbo del pene (M)
ant all’ano e al canale anale

fibre di collagene + fibre elastiche + m. lisci + m. striati
punto di intersezione dei m. =
m. trasv superificiale
m. trasv profondo del perineo
m. bulbospongioso / bulbocavernoso
m. sfintere est dell’ano
m. sfintere esterno dell’uretra (fasci volontari)

23
Q

perineo
suddivisionedegli spazi

A

m. striati + f. disposte su due piani

piccola pelvi prof-sup
triangolo urogenitale = spazio profondo del perineo

piano superficiale del perineo = spazio superficiale del perineo

24
Q

spazio profondo o …

A

… triangolo urogenitale = m. diaframma urogenitale
inf. al diaframma pelvico (perineo ant)

delimitato =
- inf –> membrana perineale
- sup –> f. inf del diaframma pelvico
- lat –> f. del m. otturatore int (parte inf)
–> recessi ant delle fosse ischionali + t. adiposo
- med. –> iato urogenitale

costituito da 2 m.=
- m. trasverso profondo del perineo
- m. sfintere esterno dell’uretra

25
spazio profondo
M --> decorre uretra e ghiandole bulbouretrali F --> decorre uretra, vagina e (in parte) ghiandole vestibolari magg
26
*spazio profondo descrizione tradizionale *
limite sup = - fascia inf del diaframma pelvico - m. diaframma urogenitale limite inf = - memb. perineale del diaframma urogenitale ant = m. sfintere est dell'uretra (discoidale) post = m. trasv profondo del perineo + (M con ghinadole bulbouretrale)
27
m. trasverso profondo del perineo com'è, dove inserzione
m. pari, piatto posto superiormente / profondamente alla membrana perineale manca sul versante + ventrale del perineo ant inserzione lat= ramo ischiopubico inserzione su linea mediana= centro tendineo del perineo
28
m. trasverso profondo del perineo azione
+ m. trasv superficiale sostiene e stabilizza centro tendineo --> sostiene visceri + VS pressione intraddominale
29
m. sfintere est dell'uretra generale azione distinzione
m. impari, tubo rivolto perpendicolarmente alla membrana perineale azione = continenza urinaria M porzione intermedia dell'uretra --> si sviluppa attorno fino al collo vescicale = circonda ant-lat l'uretra prostatica F + m. compressore dell'uretra + m. sfintere uretrovaginale = m. sfintere urogenitale Azione --> comprime vagina
30
m. compressore dell'uretra
- si inserisce sul ramo ischiopubico forma a fionda = - capo sx + ant. uretra + capo dx
31
m. sfintere uretrovaginale
- parte dal centro tendineo - si sviluppa lat a vagina e uretra - capo controlaterale forma una banda ant all’uretra
32
piano superficiale
3 m. pari = - m. ischiocavernoso - m. bulbocavernoso / bulbospongioso - m. trasverso superficiale del perineo 1 m. impari = - m. sfintere est dell'ano rivestito dalla fascia perineale ≠ memb. perineale
33
m. ischiocavernoso
+ sviluppato nel M inserzione post = tuberosità ischiatica *decorre lungo ramo ischiopubico* inserzione ant = tonaca albuginea del corpo cavernoso (pene o clito)
34
m. bulbocavernoso M-F
medialmente al m. ischiocavernoso ANT = radice corpo spongioso/cavernoso POST = centro tendineo M inserzione ventrale = rafe perineale continua post con il centro tendineo inserzione dorsale = fibre muscolari doccia a concavità sup --> *fasci ant abbracciano corpi cavernsi e V. dorsale profonda del pene* F --> muscoli distanziati, circondano apertura vagina
35
m. trasverso superificiale del perineo
+ sviluppato nel M inserzione lat = tuberosità ischiatica inserzione mediale = centro tendineo
36
triangolo urogenitale (m. piano superficiale)
base = m. trasv superficiale del perineo lato med = m. bulbocavernoso lato lat = m. ischiocavernoso centro --> membrana perineale
37
m. pari del piano superficale del perineo azione 3 / 2 / 1
m. trasv super + m.bulbocavernoso + m. sfintere est. ano --> sostegno del centro tendineo --> sostegno visceri pelvici m. ischiocavernoso + m. bulbocavernoso --> comprime t. erettile = PRO erezione m. bulbocavernoso --> comprine bulbo e corpo spongioso del pene = PRO evacuazione residui urina / liquido seminale dall'uretra
38
m. sfintere est dell'ano generale inserzione
forma anulare ed ellittica inf alla cute del perineo post inf al canale anale si unisce sup al m. puborettale unisce centro tendineo tramite leg. anococcigeo al coccige inserzione ant = centro tendineo inserzione post = leg. anococcigeo n. anali inf n. pudendo
39
m. sfintere est dell'ano azione
contrazione coordinata con m. puborettale --> continenza del canale anale sostiene centro tendineo stabilità al pavimento pelvico
40
fasce del diaframma pelvico
- f. sup del diaframma pelvico -->+ robusta, fa parte della f. pelvica parietale - f. inf del diaframma pelvico --> riveste la fossa ischioanale (+t. adiposo)
41
fossa ischioanale limiti
- supe --> f. inf del diaframma pelvico - lat --> f. otturatoria (parete piccola pelvi) - inf --> tegumento - post --> m. grande gluteo
42
fossa ischioanale caratteristice
fossa sx/dx comunicanti --> sup. leg. anococcigeo = continua ant. con lo spazio urogenitale --> forma recesso ant riduce progressivamente verso il pube azione = - espansione canale anale --> defecazione - espansione vagina --> parto
43
chi riveste la cavità pelvica
f. pelvica = riveste internamente la cavità pelvica f. pelvica parietale f. pelvica viscerale
44
f. pelvica parietale
ricopre tutte pareti della cavità pelvica inf = f. sup. diaframma pelvico sup-ant = f. trasv addome lat = f. iliaca
45
f. pelvica viscerale
= TONACA AVVENTIZIA dei visceri endopelvici (prostata M, vagina F, vescica urinaria, intestino retto)
46
membrana perineale o ...
... o f. perineale media ... o f. inf del diaframma urogenitale = limite inf / pavimento dello spazio profondo del perineo --> separa dallo spazio superficiale del perineo
47
f. perineale sottocutanea
base --> continua con membrana perineale e si connette con centro tendineo lato sx/dx --> estende fino ai rami ischiopubici
48
tra f. perineale e memb. perineale
spazio + m. superficiale del perineo