10. muscoli Ma - fasce Flashcards
m. mano
concavità centrale
2 eminenze =
- E. tenar (base pollice)
- E. ipotenar (base mignolo)
+ libertà di movimento
+ capacità prensile
+ precisione manipolazione
m. intrinseci –> 5 logge
- loggia tenar –> m. E. tenar + delimitata da f.
- loggia adduttoria –> m. adduttore pollice
- loggia ipotenar –> m. E. ipotenar + delimitata da f.
- loggia centrale –> m. lombricali + delimitata da f.
- logge interossee –> m. interossei + delimitata da o.metacarp.
m. palmare breve = m. cutaneo (regione ipotenar)
NO m. loggia ipotenar
loggia tenar
–> mov. pollice = art. carpometacarpica (sella)
–> superficie lat
- m. abduttore breve del pollice
- m. flessore breve del pollice
- m. opponente del pollice
–> n. mediano
–> n. ulnare (capo profondo m.flessore breve p.)
m. abduttore breve del pollice
+ superficiale + lat
inserzione pross =
tubercolo o. Scafoide
retinacolo m. flessori
inserzione dist =
base falange pross
azione
abduce
–> art. capometacarpica / rotazione int.
–> art. metacarpofalangea / piccola rotazione
= pollice 90° rispetto al palmo
m. flessore breve del pollice
com’è
azione
+ profondo + med
capo superficiale + capo profondo –> 1 tendine dist
inserzione pross =
C. SUP –> o.Trapezio + retinacolo flessori
C. PRO –> o. Trapezoide + o. Capitato
inserzione dist =
base falange pross pollice
azione
flessione = art. carpometacarpica + art. metacarpofalangea
m. opponente del pollice
+ profondo (abdut. breve pol)
+ lat (flex breve pol)
inserzione pross =
tubercolo o. Trapezio
retinacolo m. flessori
inserzione dist =
faccia lat 1° o. metacarpale
m. opponente del pollice
++ profondo (abdut. breve pol)
+ lat (flex breve pol)
inserzione pross =
tubercolo o. Trapezio
retinacolo m. flessori
inserzione dist =
faccia lat 1° o. metacarpale
m. opponente del pollice
azione
mov. Opposizione (afferro cose)
1- estensione
–> abduzione + rotazione int. 1° o. metacarpale
= art. carpometacarpica
2- flessione = art. metacarpofalangea
+ m. adduttore pol.
loggia adduttoria
inf. loggia tenar
m. adduttore del pollice
–> collegato funzionalmente al pollice
n. ulnare = NO m. E.tenar
m. adduttore del pollice
forma triangolare –> base med
capo obl. + capo trasv.
fila dist. carpo + 3° o. metacarpale –> falange pross pol.
inserzione med =
C.OBL. –> o. TCU trapezoide, capitato, uncinato
C.TRASV –> superficie ant. 3° o.metacarpale
inserzine lat =
faaccia med. base falange pross. pol.
azione
adduce pol. verso margine lat.
fasi finali opposizione
loggia ipotenar
m. abduttore del mignolo
m. flessor ebreve del mignolo
m. opponente del mignolo
–> mov. mignolo
n. ulnare
m. abduttore del mignolo
com’è
azione
+ superificiale + mediale
inserzioni pross =
o. Pisiforme
retinacolo m. flessori
inserzioni dist =
base falange pross. mign.
azione
abduce mign.
flette falange pross
m. flessore del mignolo
com’è
azione
+ profondo + lat
inserzione pross =
uncino o. Uncinato
retinacolo m. flessori
inserzioni dist =
base falange pross. 5° o. metacarpale
azione
flette –> art. metacarpofalangea
m. opponente del mignolo
com’è
azione
++ profondo
inserzione pross =
uncino o. Uncinato
retinacolo m. flessori
inserzione dist =
faccia med. 5° o. metacarpale
azione
flessione - PRO opposizione del mignolo
= art. carpometacarpica
m. palmare breve
com’è
“azione”
https://www.medicinapertutti.it/wp-content/uploads/anatomia_normale/apparato_locomotore/arto_superiore/img_arto_sup/dissezione_palmare_superficiale.jpg
++ superificiale = m. sottocutaneo (regione ipotenar)
piccolo, sottile, quadrilatero
NO in loggia ipotenar
inserzione lat =
margine med. aponeurosi palmare
inserzione med =
cute margine med. mano
azione
curragare cute regione ipotenar
loggia centrale
tra loggia tenar ed ipotenar
rivestita sup. da aponeurosi palmare
continua pross con Tunnel Carpale
tendini m. flessori delle dita
m. lombricali
guaine sinoviali
vasi
n.
m. lombricali
4 m. fusiformi
+ lat. al tendine m. flex profondo dita
indice = 1/ medio = 2 –> n. mediano
anulare = 3/ mignolo = 4 –> n. ulnare
inserzione pross =
1-2 –> margine lat. tedini lat. m. flessore profondo dita
3-4 –> margine lat. e med. 3tendini med. m. flex. prof. dita
inserzione dist =
faccia dorsale falange pross
margini lat. espansioni estensorie tendine m.esten. dita
m. lombricali
azione
flette –> art. metacarpofalangea
estende –> art. interfalangee dito corrispondente
(azione lombircale)
PRO scrittura = mov. commplesso –> ++ n. sensitivi
logge interossee
spazi tra o. metacarpali = 4 spazi intermetacarpali
1 pollice - indice
2 indice - medio
3 medio - anulare
4 anulare - mignolo
–> 3 m. intersossei palmari
–> 4 m. interossei dorsali
n. ulnare
mov. 7 controllo delle ultime 4 dita
m. interossei palmari
2 - 3 - 4 spazio intermetacarpale
inserzione pross =
superificie palmare 2° - 4° - 5° o. metacarpale
inserzione dist =
faccia dorsale falange pross. dito corrispondente
espansione estensorie tendini m.estensore dita (2°- 4° -5° dito)
m. interossei dorsali
post / dors ai m. interossei palmari
inserzione pross =
superifici contrapposte o. metacarpali di tutti spazzi interossei
inserzione dist =
espansioni estensorie tendini m. esten. dita (2°- 3° - 4° dito)
1° - 2° = superificie lat. indice e medio
3° - 4° = superificie med. medio e anulare
IMMAGGINA
1 ( 2 ( 3 ) 4 ) 5
) o ( = m. interosseo dorsale
) o ( = il capo prossimale si biforca con inserzione lat. alle
o.metac. adiacenti
m. interossei P/D
azione
D-AB
ABducono = indice + medio + anulare
–> avvicina alla linea mediana (medio)
P-AD
ADducono = indice + medio + anulare + mignolo verso il medio
–> allontana dalla linea mediana (medio)
P + D collaborano con i m. lombricali
f. della spalla
elenco
f. deltoidea –> m. deltoide
f. sopraspinata (robusta)
f. infraspinata (robusta)
f. sottoscapolare (sottile) –> m. sottoscapolare
= si inseriscono sui margini delel fosse corrispondenti scapola –> formano altre logge osteofibrose
f. brachiale
sottostante al tegumento
avvolge braccio
continuo SUP
- f. ascellare
- f. pettorale
- f. deltoidea
- f. infraspinata
continuo INF
f. antibrachiale = f. profonda avambraccio
inserzione INF
+ epicondilo dell’omero
+ olecrano ulna
f. brachiale
caratteristica
superificie profonda = 2 setti
–> inserzione corpo + cresta sopraepicondilare lat. e med.
- setto intermuscolare lat
- setto intermuscolare mediale
2 setti –> 2 compartimenti –> m. funzioni simili + n. comuni
ant = m. fless
post = m. esten
f. antibrachiale
+ memb. interossea = compartimenti ant-post
parte dist / epifisi dist. radio-ulna
= f. + spessa post –> retinacolo dei m. esten.
–> connesso tramite setti alla faccia post. radio-ulna dist.
–> forma 6 canali osteofibrosi
= separati da guaine sinoviali tendini m. post. e lat. avambraccio
= f. + spessa ant –> leg. palmare del carpo
–> prosegue post con retinacolo m. esten.
++ dist. al leg. palmare del carpo, + profondo
= retinacolo dei m. flessori
–> inserzione sporgenze ant. lat. e med. delle o. carpo
+ fascetti m. E. tenar - ipotenar
–> concavità ant. carpo = Tunnel Carpale
–> Tunnel >carpale –> tendini m. flex dita + n. mediano
f. mano
elenco
f. palmare
f. dorsale
f. palmare
continua con f. antibrachiale + f. dorsale mano
ANT = f. tenar + f. ipotenar (+ sottile)
CENTRO = aponeurosi palmare (+ spessa)
DITA = guaine fibrose dita mano
- setto fibroso med.
- setto fibroso lat.
setto fibroso med. (f.palmare)
profondo
DA marg. med. aponeurosi palm AL 5° o. metacarpale
spazio posto med. = loggia ipotenar
–>rivestito superificialmente da f. ipotenar
setto fibroso lat. (f. palmare)
profondo
DA marg. lat. aponeurosi palmare AL 3° o. metacarpale
spazio posto lat. = loggia tenar
–> rivestito superficialmente da f. tenar
aponeurosi palmare
ricopre parti molli + tendini m. flex dita (loggia centrale)
forma triangolare
apice = estremità pross + continuo (caudo-craniale) tendine m. palmare lungo
base = radice dita
4 legamenti vaginali (longitudinali)
–> continua con guaine fibrose dita
fascicoli trasv.
guaine fibrose dita mano
DA art. metacarpofalangee A base falangi dist.
forma di doccia - margini falangi
circoscrivono faccia palm. falange = canale osteofibroso
5 parti anulari / forti
4 parti crociate / deboli
canale –> tendini m. flex superificiale e profondo dita
+ tendine m. flex lungo pollice
guaine sinoviali dita (mano)
m. flex
rivestono tendini m. flex prof/sup dita
= min. attrito con canale osteofibroso
PROF - retinacolo m. fles
- guaina sinoviale carpica radiale = tendine m. flex. lungo pol.
- guaina sinoviale carpica ulnare = tendine m. flex. dita
g.s. carpica radiale –> continua con g.s. del pollice
g.s. carpica ulnare –> continua con g.s. del mignolo
g.s. dell’indice
g.s. del medio
g.s. dell’anulare
= autonome rispetto alle g.s. carpale
–>DA art. metacarpofalangea ALLA guaina fibrosa base falange distale
g.s. dita (mano)
m. estensori
prof. retinacolo m. estensori
6 g.s. che avvolgono i tendini = 6 canali
4 m. esten dita + 1 m. esten breve pol. + 1 m. esten lungo pol.