4. dorso Flashcards

1
Q

cos’è il dorso
Com’è suddiviso

A

parte posteriore del tronco

tronco comprende = collo , torace, addome, pelvi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come si chiama scheletro del dorso

A

colonna vertebrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

scheletro assile
Con chi si articola

A

cranio, colonna, coste, sterno

si articola con il cranio le coste e le ossa dell’anca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

funzioni dello scheletro assile

A

telaio del tronco
scarica il peso progressivamente
sostiene le strutture pesanti
protegge il midollo spinale
assorbe gli urti degli arti inferiori
inserzioni per muscoli
ampi movimenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

strutture pesanti

A

testa, cintura pelvica, gabbia toracica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

vertebre generico

A

C1-7 T1-12 L1-5 S1-5 Co1-4
colonna mobile = C+T+L (24)
24 + S1 articolazioni zigapofisarie

in senso cranio caudale aumentnao di dimensioni per scaricare meglio il peso, poi si ridimensionano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

angolo lombosacrale

A

tra L5 e S1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

articolazioni zigapofisarie

A

tra i processi articolari superiori e inferiori di vertebre contigue

artroidia circondata da capsula articolare

da flessibilità e permette movimenti limitando ampiezza
rigida perchè mantiene vertebre allineate

24+1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

com’è fatta una vertebra

A

corpo vertebrale
forame vertebrale
arco vertebrale
7 processi

corpo v. (anteriore)= parte più massiccia, sostiene peso
sup e inf facce intervertebrali

arco v. (posteriore) = 2 peduncoli e 2 lamine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

facce intervertebrali

A

sup e inf al corpo vertebrale , rivestite da cartilagine ialina, leggermente concave al centro

permette articolazione tra vertebre tramite disco intervertebrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

peduncoli vertebrali

A

i peduncoli si proiettano posteriormente, facendo da ponte tra corpo v. e lamine

ogni peduncolo (sup e inf) presenta una incisura, l’inf. è più marcata

la giustapposizione di due incisure contingue di due vertebre continue formano il forame intervertebrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

forame intervertebrale

A

tra due incisure di peduncoli di 2 vertebre continue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

canale vertebrale

A

successione di formai vertebrali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

processi delle vertebre

A

1 impari
processo spinoso ( bifido da C2 a C6)
posizione mediana, sviluppa posteriormente

3 pari
processo trasverso - proietta posterolaterale, tra peduncoli e lamine

processo articolare sup. + facceta articolare sup. in direzione postero-superiore

processo articolare inf + faccetta articolare inf. in direzione antero-inferiore

processo spinoso + trasverso = inserzione dei muscoli profindi del dorso e di legamenti

articolazioni zigapofisarie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

vertebra cervicale
visione generale

A

faccia superiore
concava lateralmente, e su margine laterale (corpo) c’è processo uncinato

faccia inferiore
convessa lateralmente, e margine laterale smusso

forame trasvervo nel processo trasverso, in C7 piccolo da passare solo vena vertebrale

a livello del processo trasverso abbiamo il tubercolo anteriore (del proc.trasverso) e quello posteriore

movimenti permessi : flesso-estensione e inclinazione laterale; limitata rotazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

forame trasverso

A

nel processo trasverso delle vertebre cervicali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

canale trasverso

A

dato dalla sovrapposizione dei forami trasversi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

carattersitisca C7

A

forame trasverso troppo piccolo da non far passare tutti i vasi vertebrali ma solo la vena vertebrale

processo spinoso + lungo delle vertebre C, per tale motivo è chiamata Vertebra Prominente

F.V. sempre di forma triangolare ma più ampio + midollo spinale più sviluppato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

cosa troviamo nel processo trasverso

A

tubercolo anteriroe e posteriore e forame trasverso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

caratteristica C6

A

tubercolo carotoideo = tubercolo anteriore + sviluppato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

C1

A

la faccetta articolare sup. si articola con i condili dell’o. occipitale = articolazione Atlantoccipitale (card 71)

superfice più estesa per inserzione muscoli e sostenere cranio

no corpo, fuso con C2

dall’interno : fossetta per il dente (articolazione atlantoassiale laterale - arco anteriore - tubercolo anteriore

arco posteriore - tubercolo posteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

arteria vertebrale , dove passa in C1

A

passa lungo il solco dell’arteria vertebrale che si trova nel margine posteriore della massa laterale e sopra l’arco posteriore

decorre anche il nervo spinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

superfici articolari delle masse laterali di C1

A

sono 5
2+2 faccette articolari sup. con i condili o. occipitale e le faccette articolari inf. che si articolano con le faccette art. sup. di C2 tramite l’articolazione atlantoassiale laterale , è un’artroidia

canale osteolegamentoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

C2 o …

A

… o epistrofeo
la più robusta delle cervicali
dente dato dalla fusione del corpo di C2 con quello di C1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

dente dell’epistrofeo

A

due faccette articoalri, anteriore e posteriore

anteriore = rivestita da cartilagine ialina per articolazione con arco ant. di C1

posteriore = legamento trasverso dell’atlante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

legamento trasverso dell’atlante

A

si articola posteriormente al dente di C2 impedendo la lussazione posteriore

si inserisce su facce mediali delle masse laterali C1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

articolazione atlantoassiale mediana
dove
cos’è

A

tra dente e arco anteriore di C1
è un ginglimo, permette rotazione C1 attorno C2

movimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

articolazione atlantoassiale laterale
dove
cos’è

A

tra le faccette articolari sup di C2 e inf di C1
è un’artroidia –> scivolamento e rotazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

canale osteolegamentoso

A

nell’arco ant. di C1 dove accoglie il dente di C2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

vertebra toracica

A

corpo a forma di cuore
posizione posterolateralmente –>
T2-9 semifaccetta sup/inf + semifaccetta inf/sup = faccetta completa per art con testa di una costa

F.V. più piccolo e circolare
Processo trasverso presenta la faccetta costale per articolazione con tubercolo di una costa

proc. art. sup -> faccetta art. post
pros. art. inf -> faccetta art. ant

processo spinoso lungo

si rotazione
limitato flessoestensione > inclinazione

zona meno mobile della colonna dovuta dalla gabbia toracica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

T1 caratteristica

A

faccetta completa (sup) per 1° costa, semifaccetta per 2° costa (inf)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

T10-11-12
T11-12

A

solo una faccetta completa
no faccetta costale su proc trasverso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

vertebre lombari

A

corpo + massiccio –> vertebre + voluminose
F.V. + ampio causa rigonfiamento midollo spinale

processo trasverso lungo postero-laterale

processo mammillare e accessorio, uno sopra l’altro, alla base e dietro il proc. trasv.

processi articolari sviluppati verticalmente con faccette articolari quasi saggitali ( sup. rivolte medialmente - inf. rivolte lateralmente

processo spinoso corto, sviluppo orizzontale

si flessoestensione e inclinazione
no rotazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

dov’è il rigonfiamento del midollo spinale

A

a livello delle vertebre lombari, rigonfiamento lombosacrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

processo mammillare e accessorio

A

uno sopra l’altro, alla base e dietro il proc. trasv.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

L5

A

vertebra più voluminosa, sostiene peso della parte superiore del corpo

corpo più spesso determina formazione dell’angolo lombosacrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

osso sacro

A

S1-5 fuse
non sostiene peso
forma parte posteriore della pelvi
triangolo rovesciato

base = zona superiore
proc. articolari sup. S1 si articolano con inf. di L5
zona antero mediana = corpo = faccetta intervertebrale lombosacrale, il cui margine anteriore è il promontorio
rivolte anteriormente (obliquo) le ali del sacro

apice = zona inferiore
faccetta articolare per articolazione con coccige

faccia pelvica / interna/ anteriore = forma concava
4 linee trasverse poste medialmente - dal margine sup dei forami sacrali ant., dovute alle sinostosi delle vertebre, da cui emergono i rami anteriori dei nervi spinali sacrali

faccia dorsale /esterna/posteriore = forma convessa
5 creste sacrali mediane separate da depressioni inframmezzate, e lateralmente a queste le creste sacrali mediali dati dalla fusione dei processi articolari.
creste sacrali laterali formate dalal fusione dei processi trasversi

4 paia di forami posteriori in cui emerge i rami posteriori del nervo sacrale

parte laterale
faccia auricolare, articolazione sacroiliaca tra o.sacro e osso dell’anca

canale sacrale, proseguo del vertebrale
da L3 a S5 non contiene midollo spinale
contiene la cauda equina e meningi

iato sacrale = U rovesciata, orifizio inf del canale sacrale
le estremita della U sono le corna sacrali / processi art. inf. di S5
la curva della U è il proc. spinoso di S4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

promontorio del sacro

A

margine anteriore del corpo di S1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

ala del sacro

A

lateralmente al mergine posteriroe del corpo di S1 con versante sviluppato anteriormente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

cresta sacrale mediana
cresta sacrale mediale
cresta sacrale laterale

A

fusione dei processi spinosi
fusione dei processi articolari
fusione dei processi trasversi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

L2

A

da sotto questa vertebra si effettua il prelievo del liquido cerebrospinale/ puntura lombare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

iato sacrale

A

U rovesciata, orifizio inf del canale sacrale
le estremita della U sono le corna sacrali / processi art. inf. di S5
la curva della U è il proc. spinoso di S4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Coccige

A

Co1-4
Concavo anteriormente
m. Grande gluteo, elevatore dell’ano, elevatore ischiococcigeo

Legamento anococcigeo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Legamento anococcigeo

A

Posteriormente ci si attacca il m. Elevatore dell’ano e sfintere esterno dell’ano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

articolazioni tra vertebre - effettivo
(nome)

A

articolazioni intrinseche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

articolazioni intrinseche
(sottoclassi)

A

art. intervertebrali = tra i corpi vertebrali
art.uncovertebrali = regione cervicale
art. zigapofisarie = tra i processi articolari

sindesmosi della colonna vertebrale = legamenti che uniscono parti delle vertebre

47
Q

tipi di art. della colonna vertebrale

A

art. intrinseche

art.estrinseche

48
Q

articolazioni estrinseche

A

art. craniovertebrali (C1) = art. atlanto - occipitale/assiale
art. costovertebrali = vertebra-costa
art. sacroiliache = vertebre con ossa dell’anca

49
Q

articolazioni intervertebrali o …

A

… o sinfisi
con i dischi intervertebrali (20-25% lunghezza colonna) C2-S1

50
Q

dischi intervertebrali
(struttura)

A

anello fibroso periferico
composto da lemelle concentriche di fibrocartilagine con orientamento obliquo (tra una vertebra e l’altra) e con formazione di angolo retto tra loro
impedisce fuoriuscita del nucleo polposo

es. est = \ + int= / –> X

nucleo polposo
posto centro-posteriore
si muove verso dove le vertebre si allontanano
acqua + cartilagine –> acqua + fibrosi (vecchi)

51
Q

dischi intervertebrali
(funzioni)

A

sostenere carichi
dare stabilità
funzionano come ammortizzatori

52
Q

dischi intervertebrali
(caratteristiche)

A

+ spessi C2-7 e ++ spessiL1-5 ; spessi anche anteriormente

spessore uniforme T1-12

53
Q

nucleo polposo
(funzioni , posizioni)

A

posizione eretta/ ortostatica
il N.P. aumenta di diametro e A.F protrude (sporge verso in fuori)

acqua fuoriesce, entra in cartilagine delle facce intervertebrali ( superficie sup/inf del corpo v.) , poi entra nel tessuto osseo.

posizione sdraiata
richiamo dell’acqua, con età meno efficente

54
Q

ernia

A

mediana o posterolaterale
dipende da dove fuoriesce il nucleo polposo a causa della fessurazione dell’anello fibroso

55
Q

variazione spessore del disco intervertebrale

A

2cm
fase di disidratazione e idratazione

56
Q

legamenti delle articolazioni intervertebrali

A

leg. longitudinale anteriore =
nastro fibroso,ampio, robusto
da faccia pelvica dell’o. sacra al tubercolo anteriore deìi C1 e all’o. occipitale continuando con la Membrana atlantoccipiatle ant.
limita iper-estensione

leg. longitudinale posteriore =
nastro fibroso, stretto , meno robusto
decorre lungo il canale vertebrale sulla faccia posteriroe del corpo v.
da o. sacro a C2 continua con la Membrana tectorica
limita iperflessione e protrusione posteriore del N.P.

57
Q

articolazioni Uncovertebrali

A

tra gli uncini del corpi delle vertebre cervicali e le superifici inferolaterali smussi dei corpi delle vetebre sovrastanti = lateralmente ai dischi intervertebrali

considerate artoidie o spazi con liquidi extracell. a seguito di fenomeni degenerativi

58
Q

articolazioni Uncovertebrali
(pato)

A

formazione di osteofiti = speroni ossei

compressione nervi spinali

59
Q

legamenti degli archi vertebrali
(elenco)

A

leg. gialli
leg. interspinosi
leg.sopraspinosi
leg.nucale
leg. intertrasversari

60
Q

leg. gialli

A

uniscono le lamine di vertebre adiacenti
sono 2 (dx-sx) per ogni coppia di vertebre

delimitano canale vertebrale

giallo = tessuto elastico; l’unico vero legamento elastico

permette allontanamento delle lamine durante la flessione del tronco, assiste ai muscoli post della colonna per posizione eretta

evita formazione di pieghe, se SI pieghe comprimere dura madre

61
Q

leg interspinosi

leg sopraspinosi

leg nucale

leg intertrasversari

A

uniscono i proc. spinosi/ deboli e sottili

unisce apici dei proc spinosi C7- O.sacro/ robusto

sopra a C7, inserzione sulla protuberanza occipitale esterna
si estende dal margine post del forame magno ai proccessi spinosi
C3-5 proc. spinosi brevi –> punto di inserzione per muscoli

collega proc. trasversi adiacenti

62
Q

art atlanto occipitale

A

è una condilo artrosi
tra confili dell’o. occipitale e cavità glenoidee di C1
rivestite da capsule articolari sottili e lasse
movimento di flesso-estensione e inclinazione laterale

rinforzata dalle membrane atlantoccipitali ant /post dai marginni ant/post del forame magno a quelli di C1

63
Q

membrana atlantoccipitale post
(caratteristica)

A

perforata per passaggio arteria vertebrale che poi entra nel neurocranio tramite forame magno

64
Q

articolazioni craniovertebrali

A

art atlantoccipitale
art atlantoassiale mediana
art atlantoassiale laterale

65
Q

legamenti dell’articolazioni craniovertebrali

A

membrane atlanto occipitali ant/post
leg.crociato
leg. alari
membrana tectoria

66
Q

leg crociato
(colonna)

A

collega occipitale, C1, C2

3 fasci =
leg. trasverso di C1 (+ forte rispetto ai fascioli)
fascicoli longitudinali sup
fascicoli longitudinali inf

67
Q

fascicolo longitudinale sup
cos’è
dove

A

è il braccio sup del legamento crociato
si inserisce al centro del margine ant del forame magno

68
Q

fascicoli longitudinale inf
cos’è
dove

A

è il braccio inf del legamento crociato
si inserisce sulla faccia post del corpo di C2

69
Q

legamenti alari

A

2 corti e robusti
dalle superifici laterali del dente ai margini laterali del forame magno

limita movimenti di rotazione

70
Q

membrana tectorica

A

prolungamento del legamento longitudinale posteriore
passa dietro il legamento crociato
attraversa il forame magno e si inserisce sull’o.occipitale, medialmente al canale del nervo ipoglosso (XII)

71
Q

movimenti colonna
da cosa sono determinati

A

spessore/diametro dei dischi intervertebrali–> det. spostamento angolare

lunghezza/direzione dei proc. spinosi –> possibile meno estensione +/- ampio

presenza di strutture collegate –> gabbia toracia, limita movimenti

direzione delle faccette articolari (proc. art. sup/inf) –> det. direzione di movimento

massa di tessuto circostante –> es. collo con tessuti molli di meno rispetto tronco

72
Q

curvature colonna

A

primarie (forma durante periodo fetale) = cifosi toracica e sacrale
secondarie (post periodo fetale) = lordosi cervicale e lombare
hanno spessore dei dischi intervertebrali maggiore anteriormente e minore posteriormente

cifosi –> concavità anteriore
lordosi –> concavità posteriore

da vecchi, tendenza a curvatura fetale , a forma di C / gobba

curvature danno più mobilità,elasticità e sostegno x10 rispetto ad una colonna rettilinea

la flessibilità è contrastata dalla contrazione dei muscoli antagonisti = m.estensori VS aumento cifosi toracica ; m.flessori VS lordosi lombare

73
Q

dove sono posizionati muscoli della colonna

A

posti dorsalmente con inserzioni sul proc. spinoso e trasverso così da contrastare la forza esercitata dal peso corporeo posto per lo più anteriormente

74
Q

muscoli della colonna
(suddivisione)

A

estrinseci
intrinseci

75
Q

m. estrinseci
sottoclassi e funzione generale

A

superificiali - controlla movimenti arti sup.
intermedi - controlla movimenti respiratori

76
Q

m.intrinseci
sinonimo-funzione
dove
inserzioni

A

detti anche muscoli proprio del dorso/spinodorsali
controllano movimenti e mantengono postura

dalle pelvi al cranio
si inserzionano medialmente –> sul legamento nucale, sul legamento sopraspinoso e alla cresta sacrale mediana

si inserzionano lateralmente –> ai proc. trasversi C1-7, angoli costali (T1-12) e proc. trasversi L1-5

contenuti anteriormente alla fascia toracolombare / lamina superficiale

77
Q

perchè si chiamano m.estrinseci?

A

da una parte/capo si inserzionano sulla colonna, dall’altra si inserzionano esternamente alla colonna

78
Q

m. estrinseci superificiali
elenco

A
  • in superficie -
    m. trapezio (sup)
    m. grande dorsale (inf)
  • in profondità -
    m. piccolo romboide
    m. grande romboide
    m. elevatore della scapola
79
Q

sinonimo m.estrinseci superficiali
cosa descrive il sinonimo

A

m. assioappendicolari posteriori
collegano lo schelettro assiale/tronco (colonna v.) allo scheletro appendicolare sup. (arto sup.)

80
Q

m. trapezio
funzione generale
correlazione altro m.

A

è diviso in 3 tipi di fibre
discendente / superiore
trasversa / intermedio
ascendente / inferiore

unisce la cintura pettorale/cingolo scapolare al tronco (cranio e colonna)

stessa origine embriologica con il m. sternocleidomastoideo
–> stessa innervazione = n. accessorio 11

81
Q

m.trapezio (tabella)
inserzioni scheletro assiale
inserzione cintura pettorale
innervazione

A

P. discendente = protuberanza occipitale est e linea nucale sup tramite leg. nucale ai processi spinosi cervicali
P. trasversa = aponeurosi a livello dei proc spinosi di T1-4
P. ascendente = proc spinosi T5-12

P. discendente = terzo laterale della clavicola
P. trasversa = acromion
P. ascendente = spina della scapola
——————————————————————————————-

n. accessorio 11 - rami del plesso cervicale C3-4

(legamento nucale - proc. spinosi C7-T12
leg. interspinosi/
3° laterale clavicola - acromion
spina della scapola)

82
Q

m. trapezio
azione

A
  • fisso scheletro assiale -
    3 parti attive –> adduzione della scapola
    parte discendente –> eleva e ruota est. scapola
    parte ascendente –> abbassa e ruota int. scapola
  • fisso cintura pettorale -
    unilaterale , discendente –> inclina lateralmente collo /testa
    bilaterale –> estenzione collo /testa
83
Q

m. grande dorsale
caratteristica

A

forma triangolare (metà laterale) - base lungo la colonna V. + apice sull’omero
riveste porzione posterolaterale (torace) e lombare

tendine sull’omero permette inversione dei margini dell’apice
sup –> inf e inf –> sup

84
Q

m. grande dorsale
azione

A
  • fisso scheltro assiale -
    estende
    adduce (apre petto)
    ruota int. l’articolazione glenomerale /della spalla
    anche come m. espiratorio
  • fisso sull’omero -
    (arti sup. alzati /appesi a sbarra)
    + m. grande pettorale –> sollevare tronco verso gli arti sup = PRO arrampicata
85
Q

m. grande dorsale (tabella)
inserzioni
innervazione

A
  • inserzione shceletro assiale -
    P. vertebrale = proc spinosi T6-L5, parte superficiale/post della fascia toracolombare, cresta sacrale mediana
    P. scapolare = angolo inferiore della scapola
    P. costale = (9°) - 12° costa
    P.iliaca = terzo post della cresta iliaca , faccia est
  • inserzione scheletro pettorale -
    labbro mediale del solco bicipitale dell’omero

n. toracodorsale C6-8

(foglietto superficiale fascia toracolombare - proc. spinosi T6-L5, cresta sacrale mediana - cresta iliaca - ultime 4 coste)

86
Q

m. elevatore della scapola

A

inserzione sui tubercoli post. dei proc. trasversi C1-4
inserzione sul margine supero / angolo mediale della scapola

ricoperto sup. da –> sternocleidomastoideo
ricoperto inf. da –> trapezio

ramo plesso cervicale C3-4
n. dorsale C5
ramo plesso brachiale

87
Q

m.elevatore della scapola
azione

A
  • fisso scheletro assiale -
    eleva , adduce
    ruota int. scapola /abbassa cavità glenoidea + m. piccolo e grande romboide
  • fisso scapola -
    estende collo (bilaterale) + trapezio
    inclina lateralmente (unilaterale)
88
Q

m. piccolo romboide
m. grande romboide

A

superiormente - leg. nucale e proc. spinoso C7
inferiormente - proc. spinoso T1-4

coperti dal m.trapezio
si estendono inferolateralmente da vertebre a margine mediale scapola

n. dorsale scapola C4-5
ramo plesso brachiale

89
Q

m. piccolo romboide - m. grande romboide
azione

A

elevano, adducono, ruota int. scapola

90
Q

m. estrinseci intermedi
generalità + azione
(suddivisione)

A

m. dentato posteriore / spinocostale = uniscono colonna v. alle coste

sono m. ausiliari della respirazione

m. dentato posteriore sup. e inf.

91
Q

m.dentato posteriore sup

A

decorso infero-laterale

inserzione scheletro assiale
leg. nucale
proc. spinosi C6 - T2

inserzioni coste
2°- 5° costa

innalza le prime coste = m. accessorio inspirazione

92
Q

m. dentato posteriore inf

A

decorso supero-laterale

inserzione scheletro assiale
proc. spinosi T11- L2

inserzioni coste
9°- 12° costa

abbassa le coste = m. accessorio espirazione

93
Q

muscoli intrinseci
elenco

A

m. spinotrasversari –> superficiale
m. erettore della colonna –> intermedio
m. trasversospinale, interspinoso, intertrasversario –> profondo

94
Q

m. spinotrasverso

A

splenio della testa
splenio del collo

posizione laterale e posteriore del collo, coprendo le docce vertebrali

95
Q

m. spinotrasverso (tabella)

A

inserzione linea mediana
-testa = leg nucale sui processi spinosi C4-T2
-collo = proc spinoso T3-6

inserzioni laterali
- testa –> linea nucale sup. e proc. mastoideo ( o.temporale)
- collo –> tubercolo post dei proc. trasversi C1-3 (4)

n. spinali post

(inserzione linea mediana
proc. spinosi C4-T4)

96
Q

m. spinotrasverso
azione

A

unilaterale = inclinazione laterale e rotazione omologa
bilaterale = estensione (+ lordosi cervicale)

97
Q

m. erettore della colonna o …
caratteristica

A

… o m. sacrospinale
delimitato dai foglietti posteriori e medio della fascia toracolombare

da pelvi (post. all’o.sacro) a testa

tendine inferiore comune, tendini superiori diversi
si divide in tre colonne muscolari (laterale, intermedia, mediale)

98
Q

m.erettore della colonna
suddivisione

A

(in senso caudo craniale)

m. ileocostale - del collo
m. ileocostale dei lombi - p. toracica
m. ileocostale dei lombi - p. lombare

m. lunghissimo - della testa
m. lunghissio - del collo
m. lunghissio - del torace

m. spinale - della testa
m. spinale - del collo
m. spinale - del torace

99
Q

m. erettore della colonna (tabella)
inserzioni
innervazione

A

inserzione superiore =
- ileocostale - angoli costali + tubercoli posteriori di proc trasversi
- lunghissimo - tra tubercoli delle coste e angoli costali, proc. trasversi C-T, proc. mastoideo (o. temporale)
- spinale - proc spinosi C-T, tra linea nucale sup e inf

inserzione inferiore =
faccia dorsale dell’o. sacro - leg. sacrotuberoso - cresta iliaca
lamina superificiale della lamina toracolombare

n. spinali post

100
Q

m. erettore della colonna
azione

A

principale muscolo estensore della colonna

bilaterale = estende la colonna , + lordosi cervicale e lombare
unilaterale = inclinazione dal lato della contrazione

101
Q

m. trasversospinali

A

sotto al m. erettore

da proc. trasverso a proc.spinoso sovrastante = direzione obliqua

n.spinali post

3 strati (superficie - profondità)–> semispinale, multifidi, rotatori

102
Q

m. trasversospinale
suddivisione

A

m. semispinali - della testa
m. semispinali - del collo
m. semispinali - del torace

m. multifido - del collo
m. multifido - del torace
m. multifido - dei lombi

m. rotatori - del collo
m. rotatori - del torace
m. rotatori - dei lombi (non sempre presenti)

103
Q

caratteristica m. multifidi e rotatori

A

fascetti trasversospinali dall’o.sacro alle prime vertebre cervicali

104
Q

m.trasversospinale
azione

A

bilaterale =
semispinale –> estende testa, parte cervicale e toracica

unilaterale =
semispinale –> rotazione del tronco e collo opposti

multifidi + rotatori –> estensori + rotatori, stabilozzatori della colonna

105
Q

m. interspinosi
generale
suddivisione

A

tra processi spinosi di due vertebre adiacenti
lateralmente ai legamenti interpsinosi

m. interspinoso - del collo
m. interspinoso - del torace
m. interspinoso - dei lombi

n.spinale post

106
Q

m. intertrasversi

A

uniscono proc. trasversi di vertebre adiacenti

  • doppi tra i tubercoli ant e post dei processi trasversi di C1-7 *
    m. intertrasverso - del collo anteriori
    m. intertrasverso - del collo postero-mediale
    m. intertrasverso - del collo laterale

m. intertrasverso - del torace

  • doppi tra i proc. costiformi di L1-5 *
    m. intertrasverso - dei lombi mediali
    m. intertrasverso - dei lombi laterali (dorsali e ventrali)

n. spinale posteriore
n. spinale anteriore ( intertrasverso - del collo -anteriore )

107
Q

m. interspinosi e m. intertrasversi
azione

A

collaborano come legamento estensorio
stabilizzano durante movimenti del tronco

108
Q

muscoli sensori del movimento

A

i muscoli brevi del dorso, del gruppo dei m. spinodorsali / propri del dorso, hannno funzione propriocettiva per il controllo della posizione

109
Q

fasce del dorso
elenco

A

fascia profonda/ dorsale superficiale (inf. alla tessuto sottocutaneo = fascia superficiale)

fascia nucale

fascia dei muscoli dentati posteriori

fascia toracolombare

110
Q

fascia profonda

A

aderisce superficialmente alla fascia toracolombare

dopo m. grande dorsale si sdoppia per coprire il m. trapezio

a livello del collo continua con la fascia cervicale superficiale

111
Q

fascia nucale

A

prolungamento superiore della fascia dei muscoli dentati post.

si insersice sulla linea nucale sup e medialmente al legamento nucale

ricoperta dal m. trapezio

ricopre m. splenio e semispinali della testa, m. elevatore della scapola (lateralmente –> si sinserisce sui tubercoli post delle v.cervicali)

112
Q

fascia dei muscoli dentati sup

A

tra m. dentato post sup e m. dentato post inf

dai proc spinosi e dal legamento sopraspinoso (T4-10) all’angolo costale (5° - 9° costa)

  • dipendenza del foglietto post della fascia toracolombare -
113
Q

fascia toracolombare

A

riveste parti toraciche dei muscoli propri del dorso
si inspessisce nella zona lombare

3 foglietti:
posteriore –> riveste posteriormente il m. erettore della colonna separandolo dalla fascia profonda e tegumento
si inserisce sui proc spinosi ( L - S ) e sul legamento sopraspinoso

= aponeurosi di inserzione dle m. grande dorsale

medio –> separa m. erettore dal m. quadrato dei lombi
si insersce medialmente sui proc trasversi L1-5/ superiormente sulla 12° costa / inferiormente sulla cresta iliaca

anteriore –> ricopre ant il m. quadrato dei lombi

114
Q

punto specifico della fascia toracolombare

A

i 3 foglietti si fondono a formare due aponeurosi si inserzione muscolare

1 –> m. obliquo interno
1 –> m. trasverso dell’addome