4. dorso Flashcards
cos’è il dorso
Com’è suddiviso
parte posteriore del tronco
tronco comprende = collo , torace, addome, pelvi
Come si chiama scheletro del dorso
colonna vertebrale
scheletro assile
Con chi si articola
cranio, colonna, coste, sterno
si articola con il cranio le coste e le ossa dell’anca
funzioni dello scheletro assile
telaio del tronco
scarica il peso progressivamente
sostiene le strutture pesanti
protegge il midollo spinale
assorbe gli urti degli arti inferiori
inserzioni per muscoli
ampi movimenti
strutture pesanti
testa, cintura pelvica, gabbia toracica
vertebre generico
C1-7 T1-12 L1-5 S1-5 Co1-4
colonna mobile = C+T+L (24)
24 + S1 articolazioni zigapofisarie
in senso cranio caudale aumentnao di dimensioni per scaricare meglio il peso, poi si ridimensionano
angolo lombosacrale
tra L5 e S1
articolazioni zigapofisarie
tra i processi articolari superiori e inferiori di vertebre contigue
artroidia circondata da capsula articolare
da flessibilità e permette movimenti limitando ampiezza
rigida perchè mantiene vertebre allineate
24+1
com’è fatta una vertebra
corpo vertebrale
forame vertebrale
arco vertebrale
7 processi
corpo v. (anteriore)= parte più massiccia, sostiene peso
sup e inf facce intervertebrali
arco v. (posteriore) = 2 peduncoli e 2 lamine
facce intervertebrali
sup e inf al corpo vertebrale , rivestite da cartilagine ialina, leggermente concave al centro
permette articolazione tra vertebre tramite disco intervertebrale
peduncoli vertebrali
i peduncoli si proiettano posteriormente, facendo da ponte tra corpo v. e lamine
ogni peduncolo (sup e inf) presenta una incisura, l’inf. è più marcata
la giustapposizione di due incisure contingue di due vertebre continue formano il forame intervertebrale
forame intervertebrale
tra due incisure di peduncoli di 2 vertebre continue
canale vertebrale
successione di formai vertebrali
processi delle vertebre
1 impari
processo spinoso ( bifido da C2 a C6)
posizione mediana, sviluppa posteriormente
3 pari
processo trasverso - proietta posterolaterale, tra peduncoli e lamine
processo articolare sup. + facceta articolare sup. in direzione postero-superiore
processo articolare inf + faccetta articolare inf. in direzione antero-inferiore
processo spinoso + trasverso = inserzione dei muscoli profindi del dorso e di legamenti
articolazioni zigapofisarie
vertebra cervicale
visione generale
faccia superiore
concava lateralmente, e su margine laterale (corpo) c’è processo uncinato
faccia inferiore
convessa lateralmente, e margine laterale smusso
forame trasvervo nel processo trasverso, in C7 piccolo da passare solo vena vertebrale
a livello del processo trasverso abbiamo il tubercolo anteriore (del proc.trasverso) e quello posteriore
movimenti permessi : flesso-estensione e inclinazione laterale; limitata rotazione
forame trasverso
nel processo trasverso delle vertebre cervicali
canale trasverso
dato dalla sovrapposizione dei forami trasversi
carattersitisca C7
forame trasverso troppo piccolo da non far passare tutti i vasi vertebrali ma solo la vena vertebrale
processo spinoso + lungo delle vertebre C, per tale motivo è chiamata Vertebra Prominente
F.V. sempre di forma triangolare ma più ampio + midollo spinale più sviluppato
cosa troviamo nel processo trasverso
tubercolo anteriroe e posteriore e forame trasverso
caratteristica C6
tubercolo carotoideo = tubercolo anteriore + sviluppato
C1
la faccetta articolare sup. si articola con i condili dell’o. occipitale = articolazione Atlantoccipitale (card 71)
superfice più estesa per inserzione muscoli e sostenere cranio
no corpo, fuso con C2
dall’interno : fossetta per il dente (articolazione atlantoassiale laterale - arco anteriore - tubercolo anteriore
arco posteriore - tubercolo posteriore
arteria vertebrale , dove passa in C1
passa lungo il solco dell’arteria vertebrale che si trova nel margine posteriore della massa laterale e sopra l’arco posteriore
decorre anche il nervo spinale
superfici articolari delle masse laterali di C1
sono 5
2+2 faccette articolari sup. con i condili o. occipitale e le faccette articolari inf. che si articolano con le faccette art. sup. di C2 tramite l’articolazione atlantoassiale laterale , è un’artroidia
canale osteolegamentoso
C2 o …
… o epistrofeo
la più robusta delle cervicali
dente dato dalla fusione del corpo di C2 con quello di C1