11. m. piede + f. arto inf. + arcate piede + triangolo fem + canale addutori Flashcards
m. piede
suddivisione
funzioni
m. dorsali = estensori
m. plantari = flessori
–> mediali = alluce
–> laterali = 5° dito
–> intermedi
- OPPURE -
–> superficiali
–> profondi
individualmente = poco importanti
insieme = + stabilità piede, mantiene equilibrio
completano azioni m. lunghi gamba = eversione + inversione
m. dorsali
elenco
m. estensore breve dita
m. estensore breve alluce
m. estensore breve dita
generale
azione
inserzione pross =
faccia dorso-lat. calcagno
inserzione dist =
margine lat. tendine m. estensore lungo dita 2°/3°/4°
(base falange intermedia)
azione =
+ m. estensore lungo dita
–> estensione art. metatarso falangee + interfalangee
m. estensore breve alluce
inserzione pross =
faccia dorso-lat. calcagno
inserzione dist =
faccia dorsale base falange pross. alluce
(decorre inf. tendine m. estensore lungo alluce)
azione =
+ m. estensore lungo alluce
–> estenzione art. metatarsofalangea
m. plantari superfciali
elenco
m. abduttore alluce
m. flessore breve dita
m. abduttore 5° dito
m. abduttore alluce
generale
azione
inserzione pross =
+ procc. med. tuberosità calcaneale
+ o. navicolare
+ o. cuneiforme med.
inserzione dist =
+ o. sesamoide med.
+ superficie med. base falange pross. alluce
azione =
(asse del piede = 2° dito)
–> abdotto = alluce verso 2° dito
–> sostegno arco long. piede
m. flessore breve dita
generale
azione
inserzione pross =
+ procc. med. tuberosità calcaneale
+ aponeurosi plantare
inserzione dist =
(4 tendini x 2 linguette ciascuno)
lati base falange media 2°/3°/4°/5° dito
–> occhiello -> decorre prof. tendini m. flex lungo dita
azione =
flessione art. interfalangea pross.
m. abduttore 5° dito
inserzione pross =
procc. lat. tuberosità calcaneale
inserzione dist =
superficie lat. base falange pross. 5° dito
azione =
–> abduce
–> collabora per flessione
–> sostegno arco long. piede
m. plantari profondi
elenco
m. flessore breve alluce
m. adduttore alluce
m. flessore breve 5° dito
m. opponente 5° dito
m. lombricali
m. interossei plantari
m. interossei dorsali
m.quadrato della pianta
m. flessore breve alluce
generale
azione
inserzione pross =
capo med –> tendine m. tibiale post.
capo lat –> o. cuboide + o. cuneiforme intermedio / lat
inserzione dist =
capo med –> fuso tendine m. aBDuttore alluce
capo lat –> fuso tendine m. aDDuttore alluce
azione =
flessione art. metatarsofalangea alluce
m. adduttore alluce
generale azione
inserzione pross =
capo obl –>
+ o. cuboide
+ cuneiforme lat
+ base metatarsale 2°/3°/4°
+ leg. plantare lungo
capo trasv. –>
+ superficie plantare art. metatarsofalangea 2°/3°/4°/5°
+ leg. metatarsale trasv. plantare
inserzione dist =
o. sesamoide lat.
superficie lat. base falange pross alluce
azione =
- adduce
- COOP sostegno arco trasv. piede
m. flessore breve 5° dito
generale
azione
inserzione pross =
superficie lat. base 5° o. metatarsale
inserzione dist =
base falange pross 5° dito
azione =
- flessione art. metatarsofalangea 5° dito
- sostiene arco long. lat. piede
m. opponente 5° dito
generale
azione
inserzione pross =
leg. plantare lungo
inserzione dist =
margine lat. 5° o. metatarsale
azione =
debole opposizione 5° o. metatarsale
m. lombricali
generale
azione
piccoli, fusiformi, 4 med. alle o. metatarsali 2°/3°/4°/5°
inserzione pross =
tendine m. flessore lungo dita
inserzione dist =
(faccia dorsale)
tendine corrispondete m. estensore lungo dita
azione =
- flessione falangi pross
- estensione falangi medie / distali
m. interossei plantari (n. plantare lat)
generale
azione
negli spazi intermetatarsali (dal 2 al 4)
inserzione pross =
faccia med. 3°/4°/5° o .metatarsale
inserzione dist =
faccia med. tendine m. estensore lungo dita 3°/4°/5°
azione = PAD (plantari addutori)
- adduzione
+ m. interossei dorsali
- flessione art. metatarsofalangee
- estensione art. interfalangee
m. interossei dorsali
generale
azione
bipennati, 4 ( 1-2 -> 2° dito + 3 -> 3° dito + 4 -> 4° dito)
inserzione pross =
(capo lat + capo med)
facce o. metatarsali delimitanti spazi intermetatarsali
inserzione dist =
tendine m. estensore lungo 2°/3°/4° dito
azione = DAB (dorsali abduttori)
abducono dita
+ m. interossei plantari
- flessione art. metatarsofalangee
- estensione art. interfalangee
m. quadrato della pianta
generale
azione
inserzione pross =
procc. med / lat. tuberosità calcaneale
inserzione dist =
margine lat. tendine m. flessore lungo dita
azione =
+ m. flessore lungo dita
flessione 2° - 5° dito
f. anca
elenco
f. iliaca
f. glutee
f. otturatoria
f. iliaca (?)
riveste superficie libera m. ileopsoas
MED =
- corpo L1-5
- base o. sacro
- linea arcuata o. anca
SUP =
+ spesso –> leg. arcuato mediale del diaframma
LAT =
- continua con foglietto ant. f. toracolombare
- f. trasv.
1) TRA faccia inf. leg. inguinale ED eminenza ileopettinea
2) a 5cm dalla spina iliaca ant.-sup. –> arcata fibrosa
3) arcata fibrosa = ARCO ILEOPETTINEO (scheda addome)
f. glutee
1 = f. glutea
–> riveste ext. m. grande gluteo
+ continua inf. con f. lata coscia
+ continua sup. con aponeurosi glutea
2 = aponeurosi glutea
–> riveste ext.-sup. m. medio gluteo
+ aderisce ant. m. tensore
+ continua inf-ant. con f. lata coscia
f. otturatoria
riveste faccia prof. m. otturatore int.
parte sup. –> + spesso = arco tendineo m. elevatore ano
SUP =
+ continua con f. pelvica
+ delimita canale otturatorio –> decorso Vasi + n. otturatorio
INF =
aderisce al leg. sacrotuberoso
f. coscia = f. lata o …
(?)
… o f. femorale
riveste m. coscia
SUP =
+ ramo ischiopubico
+ leg. inguinale
-> continua con f. profonda (superficiale) addome
POST =
-> continua con f. glutea
-> continua con aponeurosi glutea
INF =
+ porzioni prominente o. ginocchio
-> continua con f. crurale (gamba)
LAT =
fibre long. di supporto –> + spessa = tratto Ileotibiale
–> unito al m. tensore f. lata
–> unito al m. grande gluteo
f. lata
divisione
setto fasciale intermuscolare LAT
setto fasciale intermuscolare MED
–> inserzione sulla linea aspra femore
compartimento ANT –> m. ant
compartimento POST –> m. post. + m. med.
f. lata
punti specifici
iato safeno –> + sottile = min. resistenza
(vicino al triangolo femorale)
margine arcuato = margine lat. iato safeno (concavità med.)
f. cribrosa = f. lata ++ sottile –> chiude iato safeno
(molto bucherellata)
+ linfonodi inguinali superficiali –> vasi linfatici efferenti –> linfonodi inguinali profondi
+ V. grande safena –> V.femorale
f. crurale (gamba) (?)
SUP =
+ testa fibula
+ condili fem
+ tuberosità tibiale
+ faccia med. tibia
+ faccia ant. tibia
INF =
- malleolo lat
- malleolo med
- alcune o. tarso
PROF =
setto intermuscolare crurale ant.
-> margine ant fibula
setto intermuscolare crurale post.
-> margine post fibula
compartimenti gamba
ossa gamba + memb. interossea + setti crurali
= dividono in 3 compartimenti
- ant = m. flessori dorsali
- post = m. flessori plantari
+ setto intermuscolare trasv. –> m. superficiali + m. prof. - lat = m. peronieri
f. crurale / art. talocrurale
3 ispessimenti –> delimitano tendini m. gamba art. talocrurale
- retinacoli m. estensori (ANT)
- retinacolo m. flessori (MED)
- retinacoli m. peronienri (LAT)
retinacolo m. estensori
(impara img)
retinacolo SUP
tra margine ant. tibia + fibula
retinacolo INF (Y)
decorso trasv, ant. art. talocrurale
+ base lat. –> faccia lat. calcagno
+ rami med.
- braccio sup –> malleolo med.
- braccio inf –> o. navicolare + o. cuneiforme med
faccia prof = setti fibrosi –> delimitano canali osteofibrosi
- guaina tendineo sinoviale m. tibiale ant.
- guaina tendineo sinoviale m. estensore lungo alluce
- guaina tendineo sinoviale m. estensore lungo dita + peroniero terzo
retinacolo m. flessori
(impara img)
post-inf malleolo med.
tra malleolo med. e faccia med. calcagno
tunnel tarsale =
tetto –> retinacolo
pavimento –> superfcie med. fila pross. tarso
faccia prof. = 2 setti fibrosi –> 3 canali osteofibrosi
- guaina tendineo sinoviale m. tibiale post.
- guaina tendineo sinoviale m. flessore lungo alluce
- guaina tendineo sinoviale m. flessore lungo dita
+ n. tibiale
+ vasi tibiali post
retinacoli m. peronieri
retinacolo SUP
tra malleolo lat. e faccia lat. calcagno
canale osteofibroso –> tendine m. proniero lungo + breve
retinacolo INF
faccia lat. calcagno , continuo con. retinacolo m. estensori
canale osteofibroso sup
–> guaina tendinea sinoviale m. peroniero breve
canale osteofibroso inf
–> guaina tendinea sinoviale m. peroniero lungo
f. piede
+ funzione
F. DORSALE
sottile, continua post. con retinacolo m. estensori
lat. continua con f. plantare
F. PLANTARE
- centrale = aponeurosi plantare
+ spessa, + resistente, + estesa
+ riveste m. plantari superficiali
- lat.
- med
–> stabilizza piede
–> tende la volta plantare
–> protegge pianta piede
aponeurosi plantare
inserzione pross =
procc. med + lat. tuberosità calcaneale
porzione dist =
fibre long. (5 bande) + fibre trasv = leg. metatarsale trasv superficiale
compartimenti piede
setti intermuscolari –>
COMP. MED
-> rivestita da f. plantare med.
-> m. abduttore alluce
-> m. flessore breve alluce
-> tendine m. flessore lungo alluce
COMP. CENTRALE
-> rivestita da aponeurosi plantare
-> m. flessore breve dita
-> tendine m. flessore lungo dita
-> m. qaudrato pianta
-> m. lombricali
-> m. adduttore alluce
COMP. LAT
-> rivestito da f. plantare lat.
-> m. abduttore 5° dito
-> m. flessore breve 5° dito
-> m. opponente 5° dito
COMP. INTEROSSEO
-> rivestito da f. interossea plantare + dorsale
-> m. interossei plantari
-> m. interossei dorsali
COMP. DORSALE PIEDE
-> tra f. dorsale + o. tarso + f. interossea dorsale meso/avampiede
-> m. dorsali
piede
solido supporto, flessibile, elastico,
assorbe urti, spinge, solleva corpo
art. + leg. + muscoli = ON –>si carico peso / OFF –>scarico peso
Peso -> scheletro assiale -> anca -> femore -> tibia -> talo -> retropiede = calcagno -> avampiede = testa o. metatarsale
————————————————–
avampiede = 5 punti di contatto
MED
+ ampio = o. sasamoidi alluce (testa metatarso alluce)
-> sostiene carico
CENTRO-LAT
4 teste 2°/5° tesat metatarso
-> da equilibrio
—————————————————
archi convessi verso l’alto = ossa + art.
1) ar. long. mediale -> + curvatura + elastico
2) ar. long. laterale -> min. curvatura ; min.elasticità ; + contatto
3) ar. trasverso
ar. long. mediale
+ testa talo = chiave di volta / + alto
+ faccia inf. calcagno = appoggio post.
+ testa o. metatarsali med. (1°/2°/3°) = appoggio ant.
+ o. navicolare + o.cuneiformi
–> o. poco contributo stabilità
–> leg./ m. + contributo stabilità
1) aponeurosi plantare –> flessione plantare = + concavità
2) leg. calcaneonavicolare plantare –> sostiene testa talo VS abbassamento / mantiene apice alto
3) m. flessore lungo alluce
4) m. flessore lungo dita
4) m. flessore breve dita
4) m. abduttore alluce
–> m. contributo forma
m. inversori del piede = m. tibiale ant. + m. tibiale post.
ar. long. laterale
OSSA
o. calcagno = pilastro post.
testa o.metatarsali (4°/5°) = pilastro ant.
o. cuboide = chiave di volta
LEGAMENTI
+ aponeurosi plantare (parte lat)
+ leg. plantare lungo
+ leg. calcaneocuboideo plantare
MUSCOLI
- m. peroniero lungo = + importante
- m. peroniero breve
- m. peroniero terzo
- m. flessore lungo dita = tendini lat 4°/5° dito
- m. flessore breve dita (metà lat)
- m. abduttore 5à dito
ar. trasverso
OSSA
base o. metatarsali -> 2° = chiave di volta
o. cuboide
o. cuneiformi
leg. tra le ossa
m. peroniero lungo = avvicina margine med-lat piede
sostegno della volta plantare
forma passiva =
-> forma ossa
-> complesso legamentoso
I) aponeurosi plantare
II) leg. plantare lungo
III) leg. calcaneocuboideo plantare
IV) leg. calcaneonavicolare plantare
forma attiva =
-> m. intrinseci
-> tendini estrinseci
triangolo femorale
depressione triangolare, ant. radie coscia
base sup. + apice inf.
base = leg. inguinale
lato. lat = margine med. m. sartorio
lato med. = margine lat. m. adduttore lungo
pavimento = m. ileopsoas (lat) + m. pettineo (med)
-> formano angolo aperto ant = fossa ileopettinea
-> rivestito da f. iliaca + f. pettinea = f. ileopettinea
-> f. ileopettina fusa con f. lata
tetto = f. cribrosa = f. lata parte centrale
triangolo femorale
cosa contiene
n. femorale + rami terminali
A. femorale + rami collaterali
V. femorale + affluenti
linfonodi inguinali profondi + vasi linfatici
canale degli adduttori
prossimità apice trinagolo femorale
15cm (triangolo fem - iato addutorio) + continuo fossa poplitea
limiti =
post –> m. addutore lungo + m. grande adduttore
ant –> m. sartorio
lat –> m. vasto mediale
med –> m. gracile
superficialmente –> fascia vastoadduttoria
- vasi femorali
- n. safeno
- vasi poplitei (ex vasi femorali , parte poplitea)
f. vasto adduttoria
passa a ponte tra m. grande adduttore e m. vasto medio
è una lamina fibrosa