10. ossa - articolazioni Flashcards
arto superiore
4 segmenti =
- spalla
- braccio
- avambraccio
- mano
parte più mobile del corpo
movimenti di prensione e manipolazione
min stabilità = non sostiene il peso –> mag mobilità
spalla
segmento + prossimale
collega arto sup. con scheletro assiale
2 ossa = clavicola + scapola = cintura pettorale
scapola –> post alla gabbia toracica
clavicola –> ant/sup alla gabbia toracica
cintura pettorale o …
… o cingolo scapolare
è un anello osseo incompleto post
completato ant dal manubrio dello sterno
braccio
1° segmento libero
tra spalla e gomito
1 osso = omero
avambraccio
tra braccio e mano
si sviluppa tra il gomito e il polso
2 ossa = radio (lat) + ulna (med)
mano
seg. libero + distale
3 gruppi di ossa =
carpo + metacarpo + falangi
clavicola
posta orizzontalmente
collega arto sup al tronco (scheletro assiale)
osso piatto –> no cavità midollare
forma a S
curva mediale = convessa ant
curva laterale = convessa post
2 estremità
sternale / mediale
–> ampia e triangolare
–> art. sternoclavicolare (manubrio e 1° cart. cost)
acromiale / laterale
–> art. acromioclavicolare (acromion della scapola)
2 superifici (corpo)
sup –> liscia
inf –> irregolare causa attacco legamenti
legamenti della clavicola
leg. dell’estremità med = leg. costoclavicolare
- collega con la 1° costa VS innalzamento spalla
- tuberosità costale
leg. dell’estremità lat = leg. coracoclavicolare
- collega al proc. coracoideo (scapola)
- tuberosità coracoidea
leg. art. acromioclavicolare = leg. acromioclavicolare
tuberosità del leg. coracoclavicolare
com’è
leg. coracoclavicolare = leg. conoide + leg. trapezoide
tubercolo conoide (med) –> inserzione leg. conoide
linea trapezoidea (lat) –> inserzione leg. trapezoide
scapola
osso piatto, triangolare
ampi movimenti rispetto gabbia toracica -> art. scapolotoracica
2 facce
ant / costale = fossa sottoscapolare
–> concava verso le coste (3°-7°), inserzione m. sottoscapolare
post
–> poco convessa, sviluppata sup Spina della scapola
3 margini
sup
mediale / vertebrale
lat / ascellare
3 angoli
sup / mediale
lat
inf
spina della scapola
si trova sulla faccia post
si sviluppa lateralmente a formare l’acromion
si articola con estremità acromiale della clavicola
divide la faccia post in 2 parti =
- fossa sopraspinata, + piccola –> m. sopraspinato
- fossa infraspinata, + grande –> m. infraspinato
margini della scapola
caratteristiche
margine sup
presenta lat l’incisura della scapola
termina con una sporgenza = processo coracoideo
margine med
parallelo ai proc spinosi T1-12
margine lat
si sviluppa verso l’apice dell’ascella
proc coracoideo
infero - medialmente rispetto all’acromion (supero-lat)
incurvato verso il basso e fuori
sormonta art. glenomerale
angoli della scapola
caratteristiche
angolo lat
= cavità glenoidea (superf. art.)
- coinvolte nell’art. glenomerale
- separato dal resto della scapola tramite il collo della scapola
cavità glenoidea
accoglie la testa dell’omero
dimensioni inf della testa dell’omero
sup –> tubercolo sopraglenoideo
inf –> tubercolo infraglenoideo
tubercolo sopraglenoideo
cosa ci si inserisce
capo lungo del m. bicipite brachiale
tubercolo infraglenoideo
cosa ci si inserisce
capo lungo m. tricipie brachiale
braccio
osso
Omero = o. più lungo dell’arto sup
epifisi pros - diafisi - epifisi dist
epifisi pross –> testa dell’omero (sporgenza sferica)
- rivestita da cart. articolare
- art. glenomerale (con cavità glenoidea)
- collo anatomico
- solco intertubercolare / bicipitale
- collo chirurgico
collo anatomico (omero)
separa testa dell’omero da =
- tubercolo maggiore (lat) –> inserzione m. cuffia dei rotatori
- tubercolo minore (ant) –> inserzione m. cuffia dei rotatori
solco intertubercolare / bicipitale
termina parte alta diafisi
labbro lat = cresta del tubercolo maggiore
labbro med = cresta del tubercolo min
–> solco tra i due tubercoli
decorre il tendine del capo lungo del m. bicipitale brachiale
collo chirurgico
dove
perchè nome
tra epifisi pros e diafisi
sede di fratture dell’omero
diafisi + epifisi dist. dell’omero
DIAFISI =
I) tuberosità deltoidea (ant-lat) –> m. deltoide
II) solco n. radiale, si sviluppa obliquamente (post)
* solco = 2 margini/labbri *
EPIFISI DIST =
si espande a formare 2 creste
1) cresta sopraepicondilare lat –> epicondilo lat
2) cresta sopraepicondilare med –> epicondilo med
3) condilo dell’omero (lat)
4) troclea dell’omero (med)
ANT
- fossa radiale
- fossa coronoidea
POST
- solco n. ulnare (tra epicondilo med e troclea)
- fossa olecranica
labbro lat del solco bicipitale
labbro med del solco bicipitale
inserzione m. grand pettorale
inserzione m. grand dorsale e m. grande rotondo
epicondilo mediale o …
solo questo ☻
… o epitroclea
condilo dell’omero o …
troclea dell’omero
… o Capitello
sporgenza ellissoidale –> art. fossetta articolare testa del radio
si articola con l’incisura trocleare dell’ulna
fossa radiale
fossa coronoidea
fossa olecranica
ant-sup al capitello
flessione completa art. gomito = accoglie testa del radio
sopra la troclea dell’omero, ant
flessione completa art. gomito = accoglie proc. coronoideo dell’ulna
sopra la troclea dell’omero, post
estensione completa art. gomito = accolgie olecrano ulna
avambraccio
osso
caratteristica
radio (lat) // ulna (med)
+% radio –> art. radiocarpica (polso)
+% ulna –> art. gomito
radio
EPIFISI PROSS / testa del radio < distale
- circonferenza art. = cilindrica
- fossetta articolare + cart. art –> art. capitello
- cart. articolare = art. incisura radiale dell’ulna
- collo del radio (tra testa e diafisi)
- tuberosità del radio (ant-med, inf collo)–> m.bicipite brachiale
DIAFISI
1) sezione trasv –> forma triangolare
base lat + apice verso l’ulna
2) apice = margine interosseo + memb. interossea
EPIFISI DIST > pross
I - faccia art. carpale (concava) + cart.–> art. carpo pross
II - proc stiloideo del radio = lat
III - incisura ulnare (med) = art. con testa dell’ulna
IV - tubercolo dorsale = delimita solchi tendini m. estensori
ulna
med. al radio
EPIFISI PROSS (+ sviluppata)
- incisura trocleare + cart. art. / 2 superfici art.
- olecrano = post incisura trocleare –> m. tricipite brachiale
- processo coronoideo (ant. inf. all’incisura trocleare)
- incisura radiale (med)
- tuberosità dell’ulna–> m. supinatore (inf. lat proc coronoideo)
DIAFISI
1) cresta del m. supinatore delimita post –> fossa del m. supinatore (inf. lat incisura rad)
2) sezione trasv = forma triangolare
base med. + apice verso il radio
3) apice = margine interosseo + memb. interossea
EPIFISI DIST / testa ulna
I) circonferenza articolare –> superficie art.piana
II) art. disco fibrocartilagineo –> o. piramidale (carpo)
III) proc stiloideo dell’ulna (post-med) sviluppa inf.
ossa della mano
elenco
carpo
metacarpo
falangi
carpo
elenco
con chi si art
forma
8 ossa brevi
2 file = prossimale + distale
art. radio-carpica = file scivolano l’una sull’altra e ciascun osso scivola su quello adiacente
fila prossimale –> SSPP radio-ulnare
scafoide
semilunare
piramidale
pisiforme
fila distale –> TTCU radio-ulnare
trapezio
trapezoide
capitato
uncinato
pross = radio / carpo / metacarpo = dist
art. tra osso del carpo –> doccia concava ventralmente (palmo)
doccia del carpo
limiti
perchè importante
delimitata lat
- scafoide
- trapezio
delimitata med
- pisiforme
- uncinato
punti di inserzione del Leg. trasv del Carpo
–> tunnel carpale –> tendini m. flessori avambraccio + n.mediano
leg. trasv del carpo o …
… o retinacolo dei m. flessori
crea canale osteofibroso = tunnel carpale
passaggio per tendini m. flessori avambraccio + n. mediano
fila prossimale del carpo
caratteristiche
SCAFOIDE
–> tubercolo dell’o. scafoide (proc stiloideo del radio lat) attacco a strutture muscololegamentose
–> faccia pross si art. con radio
SEMILUNARE
–> tra scafoide e piramidale
–> faccia pross si art. con radio (70%)
–> faccia pross si art. con disco art dell’art. radioulnare-distale
PIRAMIDALE
–> faccia pros si art. con disco art dell’art. radioulnare-distale
PISIFORME
–> ventralmente all’o. piramidale
–> attacco a strutture muscololegamentose
–> attacco al m. flessore ulnare del carpo
fila distale del carpo
caratteristiche
TRAPEZIO
–> tubercolo del trapezio (ventrale)
= attacco strut muscololegamentose
–> osso + lat della fila dist
TRAPEZOIDE
–> forma a trapezio
–> + piccolo del trapezio
CAPITATO
–> osso + voluminoso
–> testa + collo + corpo
UNCINATO
–> uncino sviluppato ventralmente
= attacco strut muscololegamentose
–> osso + mediale (fila dist)
metacarpo
5 ossa lunghe, radio-ulna
estremità / epifisi distale = testa
diafisi = corpo
estremità / epifisi prossimale = base
delimitano 4 spazi aperti distalmente
= spazi interossei occupati da m. interossei palmari e dorsali
osso metacarpo
caratteristica morfologica
testa
- arrotondate
- superficie art. ovoidale
- art. base delle falangi
base
- superficie art. piana
- art. tra di loro
- art. con fila dist del carpo
falangi
ossa lunghe
epifisi dist + diafisi + epifisi pros
1° dito = 2 falangi
2°, 3°, 4°, 5° = 3 falangi
F1 = prossimale
F2 = media
F3 = distale
base (F1) –> faccetta ellissoidale e poco incavata
testa (F1) –> troclea falangea = per art. faccetta base F2
testa (F2) –> troclea falangea = per art. faccetta base F3
sistema articolare arto sup
generale/elenco
ART. CINTURA PETTORALE
- art. sternoclavicolare
- art. acromioclavicolare
- art. scapolotoracica (funzionale)
ART. PARTE LIBERA
- art. glenomerale
- art. sottodeltoidea (funzionale)
ART. DEL GOMITO
- art. omeroulnare
- art. omeroradiale
- art. radioulnare prossimale
SINDESMOSI
- membrana interossea dell’avambraccio
- corda obliqua
- ART. RADIOULNARE DISTALE
ART. DELLA MANO
- art. radiocarpica
- (ART. DEL CARPO)
-art. mediocarpica - art. dell’o. pisiforme
- (ART. CARPOMETACARPICHE)
- art. carpometacarpica del pollice
- art. intermetacarpiche
- art. metacarpofalangee
- art. interfalangee della mano
complesso art. della spalla
art. sternoclavicolare = clavicola / sterno (+ 1costa)
–> clavicola SI MUOVE IN RAPPORTO CON sterno
art. acromioclavicolare = clavicola / scapola
–> scapola SI MUOVE IN RAPPORTO CON clavicola
art. glenomerale = omero / scapola
–> omero SI MUOVE IN RAPPORTO CON scapola
art. scapolotoracica (funzionale) = scapola / parete toracica
–> scapola SI MUOVE IN RAPPORTO CON parete toracica
art. sottodeltoidea (funzionale) = testa omero / arcata coracoacromiale + m. deltoide
–> testa omero RUOTA SOTTO arcata coracoacromiale e m. deltoide
collaborano + reciprocamente indipendenti
+ mobilità complesso spalla-braccio
minore stabilità (dai m.) rispetto scheletro assiale
art. sternoclavicolare
(art. della cintura pettorale)
superfici art
–>incisura clavicolare (+ disco art.)
–> 1° cart. costale
–> estremità sternale della clavicola
art. sinoviale –> sella = morfologico
enartrosi –> movimenti triassiali = funzionale
- elevazione / depressione = asse saggittale
- protrazione / retrazione = asse verticale
- rotazione = asse trasversale
min % lussazione clavicola
mag % fratture clavicola
art. sternoclavicolare
leg
movimenti
rinforzo della capsula art
I) leg. sternoclavicolare ant
II) leg. sternoclavicolare post
III) leg. interclavicolare
IV) leg. costoclavicolare
leg. costoclavicolare
com’è, funzione
inserzione inf
- 1° costa
- 1° cartilagine costale
inserzione sup
margine inf clavicola estremità sternale
limita elevazione
art. acromioclavicolare
(art. della cintura pettorale)
art. sinoviale –> artroidia
superifici art.
- estremità acromiale della clavicola
- disco articolare incompleto
- acromion della scapola
art. acromioclavicolare
leg
movimenti
LEG. ACROMIOCLAVICOALRE
= dall’acromion alla clavicola –> rinforza sup
LEG. CORACOCLAVICOALRE
= dal proc coracoideo (scapola)
–> sospende scapola e parte libera
movimenti passivi = no inserzione m. superifici art.
m. assioappendicolari = stabilizzano + mov. scapola
–> mov. indiretto clavicola
acromion rotazione rispetto estremità acromiae
–> mov art. scapolotoracica
3 gradi di libertà rispetto agli assi (?)
leg. coracoclavicolare
si divide dal proc coracoideo in 2 leg
1- leg. conoide (med) / inserzione tubercolo conoide clavicola
2- leg. trapezoide (lat) / inserzione linea trapezoidea clavicola
art. scapolotoracica
è una art. funzionale
NO unione di ossa
scorrimento della faccia ant della scapola sulla faccia post del torace
m. sottoscapolare –> faccia ant scapola
/T. Connettivo/
m. dentato ant –> gabbia toracica
movimenti cintura pettorale
ROTAZIONE EST
angolo inf si porta sup-lat
ROTAZIONE INT
angolo inf si porta sup-med
ELEVAZIONE
margine med // alla colonna, si porta sup
DEPRESSIONE
margine med // alla colonna, si porta inf
ABDUZIONE
margine mediale si allontana dalla colonna
piano della scapola si avvicina al piano sagg
cavità glenoidea guarda ant
ADDUZIONE
margine mediale si avvicina alla colonna
piano della scapola si porta sul piano frontale
cavità glenoidea guarda lat
art. glenomerale o …
dove
cos’è
movimenti
… o art. scapolomerale
tra cavità glenoidea (+ labbro glenoideo) della scapola e testa omero
enartrosi –> + mobile del corpo
= capsula art. lassa
zona + % lussazioni omero
legamenti fini
leg. + spesso = leg. coracoacromiale
stabilità da m. cuffia rotatori
ENARTROSI = mov. triassiali
ass. trasv –> flesso / estensione
ass. sagg –> abdu / adduzione
ass. verticale –> extra / intrarotazione
fless + abdu + esten + addu = circonduzione (cono con apice art. glenomerale)
labbro glenoideo o …
… o cercine fibrocartilagineo
aumenta la profondità della cavità glenoidea
capsula art.
(art. glenomerale)
come
caratteristiche
INSERZIONI
- lat = collo anatomico dell’omero
- med = contorno cavità glenoidea
- inf = NO rinforzo
–> arto sup. addotto = pighe
–> arto sup. abdotto = tesa
int. tendine pross del capo lungo m. bic-brach
a) inserzione pross = tubercolo sopraglenoideo
b) inserzione dist = solco bicipitale
APERTURE
- ant = borsa sottotendinea del m. sottoscapolare
- lat = riveste capo lungo m. bic-brach fino al collo chir. omero
–> guaina sinoviale deriva da estroflessione lat. della memb. sinoviale = tendine mai a contatto con liquido sinoviale
borsa sottotendinea del m. sottoscapolare
tra tendine m. sottoscapolare e collo scapola
protegge tale tendine = min attrito
art. glenomerale
leg
INTRINSECI
- leg glenomerali
- leg coracomerale
- leg trasv dell’omero
ESTRINSECI
- leg coracoacromiale (a distanza)
- leg trasv sup scapola
- leg trasv inf scapola
leg. glenomerali
ant alla capsula art
- sup
- med
- inf (avvolge recesso ascellare)
leg. coracomerale
sup al leg. glenomerale
tra proc coracoideo e tubercolo mag omero
rinforza sup capsula art
leg. trasverso omero
tra tub. magg e tub. min omero
delimita superiormente il canale osteolegamentoso del solco bicipitale
leg. coracoacromiale
SINDESMOSI –> arcata coracoacromiale
inf decorre la borsa sottoacromiale
VS lussazione sup omero
es. –> braccia sul tavolo mi tiro su = omero spinge sull’arcata
arcata coracoacromiale
rapporto m.
m. sopraspinato decorre inf
m.deltoide decorre sup
borsa sottoacromiale e …
… e borsa sottodeltoidea
sup
- acromion
- leg coracoacromiale
- m. deltoide
inf
- tendine m. sopraspinato
- capsula fibrosa art. glenomerale
facilita scivolamento tendine m. sopraspinato
leg trasv sup scapola
tra margine sup-lat della scapola e base del proc coracoideao
foro per passaggio (inf) n. soprascapolare + A. soprascapolare (sup)
leg trasv inf scapola
tra base dell’acromion e margine post cavità glenoidea
foro per n. soprascapolare e A. soprascapolare
art. sottodeltoidea
art. funzionale = no inserzione di legamenti
in rapporto con art. glenomerale
mov. art. glenomerale –> mov. art. sottodeltoidea
(elevazione braccio)
spalla (pato)
periartriti scapolomerali
- borsite sottoacromiale
- tendinite del m. sopraspinato
art. del gomito
elenco + tipo di art
mov.
art. omeroradiale - condiloartrosi
art. omeroulnare - ginglimo angolare
art. radioulnare prossimale - ginglimo laterale
ASSE TRASV (art. omeroradiale + ulnare)
mov. flesso/estensione
ASSE VERT (art. radioulnare pross + omeroradiale)
mov. pronazione = intrarotazione
–> diafisi radio e ulna incrociati
–> memb. interossea si avvolge a spirale
–> epifisi dist radio si porta medialmente
mov. supinazione = extrarotazione –> radio e ulna //
superifici art.
(art. gomito)
art. omeroradiale
–> tra capitello omero e (fossetta concava) testa del radio
art. omeroulnare
–>tra troclea omero e incisura trocleare ulna
art. radioulnare pross
–> tra circonferenza art radio e incisura rad. ulna
+ leg. anulare del radio (stabilizza)
legamenti
(art. gomito)
capsula art lassa –> rinforzata
+ LEG. COLLATERALE RADIALE
= tra epicondilo lat omero a leg. anulare del radio
–> fascio ant
–> fascio medio
–> fascio post
+ LEG. COLLATERALE ULNARE (⛛)
–> fascio ant- teso in estensione = tra epicondilo med a proc coronoideo
–> fascio post - teso in flessione = tra epicondilo med e l’olecrano
–> fascio obliquo = tra olecrano e proc coronoideo; decorre lungo margine mediale dell’incisura trocleare
LEG. QUADRATO
tra margine inf dell’incisura radiale e superificie med del collo del radio
- chiude inf capsula art.
- teso durante mov. pronosupinazione
LEG. ANULARE DEL RADIO
avvolge esternamente circonferenza art radio
-> superficie int rivestitia da memb sinoviale
-> inserzione ant + post incisura radiale
- mov. pronosupinazione
valgismo fisiologico del gomito o …
… angolo portante (piano frontale –> asse long)
posizione anatomica = deviazione laterale dell’avambraccio
10°-15° (M)
mag. 15° (F) –> pelvi + ampie
! avambraccio prono = NO angolo portante
sindesmosi radioulnare
elenco
membrana interossea dell’avambraccio
corda obliqua unisce tuberosità radio/ulna
membrana interossea dell’avambraccio
com’è
funzione
margine med - radio / margine lat -ulna
fino all’art. radioulnare dist + pross incompleta
decorso delle fibre diagonale
- pross + dist = ascendente (ulna -> radio)
- intermedio = discendente (radio -> ulna)
separa m. avambraccio = compartimento ant e post
+ superificie inserzione m.
trasmette le Forze sottoposte alla mano
= mano –> radio –> fasci diagonali –> ulna –> art. gomito –> omero ecc.
art. radioulnare distale
generale
superifici articolari
GINGLIMO LATERALE
ulna dist =
incisura ulnare del radio -> circonferenza art. ulna
superficie art -> leg. triangolare = disco articolare
(separa testa ulna dall’art. radiocarpica)
CAVITÀ ARTICOLARE (L)
forma a L
–> segmento verticale = tra radio e ulna
–> segmento trasversale = tra ulna e disco articolare
leg. triangolare / disco articolare
principale mezzo di unione dell’art. radioulnare dist
= forma triangolare
base –> attacco lat sul margine inf dell’incisura ulnare
apice –> attacco sul proc stiloideo dell’ulna
art. radioulnare distale
capsula articolare
- capsula fibrosa (avvolge)
- membrana sinoviale = forma recesso sacciforme
PRO scivolamento del radio attorno all’ulna (prono/supinazione) –> ulna = punto fisso
RINFORZO CAPSULA ART - decorso trasv
+ leg. radioulnare ant
+ leg. radioulnare post
art. radiocarpica o …
superifici art
… o art. del polso = CONDILOARTROSI
SSP - P = condilo carpale
cavità glenoidea = faccia art. carpale + disco articolare
faccia art. carpale –> si articola con SS (scafoide e semilunare)
disco articolare –> si articola con SP (semilunare e piramidale )
art. radiocarpica
legamenti - elenco
sono ispessimenti della capsula art =
- leg. radiocarpico palmare (ant)
- leg. ulnocarpico palmare (ant)
- leg. radiocarpico dorsale (post)
- leg. collaterale radiale del carpo (lat)
= in tensione durante adduzione - leg. collaterale ulnare del carpo (med)
= in tensione durante abduzione
leg. radiocarpico palmare
si sviluppa obl.
inserzione pros =
margine lat del radio
inserzione dist =
fila pross. / dist del carpo
leg. ulnocarpico palmare
inserzione pross =
proc stiloideo (ulna) + margine ant disco art.
inserzione dist =
fila pross. del carpo
leg. radiocarpico dorsale
inserzione pross =
estremità inf del radio
inserzione dist =
o. del carpo (piramidale)
leg. collaterale radiale del carpo
inserzione pross =
proc stiloideo (radio)
inserzione dist =
o. Scafoide (fila pross carpo)
leg. collaterale ulnare del carpo
inserzione pross =
proc stiloideo (ulna)
inserzione dist =
PP fila prossimale del carpo ( PIRAMIDALE + PISIFORME)
art. radiocarpica
movimenti
ASSE TRASV
- flessione (+ ampio)
- estensione
ASSE SAGG
- adduzione (+ ampio) / deviazione ulnare
- abduzione / deviazione radiale
* deviazione = scorre + verso l’alto (dietro/su) rispetto l’altro*
CIRCONDUZIONE
flessione –> abduzione –> estensione –> adduzione
art. del carpo
elenco
- art. della fila pross = artroidia
- art. dell’o. pisiforme
- art. della fila dist = artroidia
- art. mediocarpica (tra fila pross SSP e dist TTCU)
–> parte lat = artroidia piana (Scafoide / TT)
–> parte med = condiloartrosi (SSP / CU)
art. del carpo
legamenti
- leg. intercarpici palmare
- leg. intercarpici dorsali
- leg. intercarpici interossei
- leg. collaterale radiale = unisce Scafoide al Trapezio
- leg. collaterale ulnare = unisce Piramidale all’ Uncinato
- leg. raggiato del carpo = dal Capitato al SS e a livello del palmpo il Piramidale
art. del carpo
mov
accompagna i movimenti dell’art. radiocarpica e mediocarpica
art. carpometacarpiche
tra fila dist del carpo e o. metacarpali
(4 + 1 del pollice più mobile)
4 = artroidia
1= sella (pollice)
art. carpometacarpica
superifici art.
capsula art
leg
DEL POLLICE
tra il trapezio e 1° o. metacarpale
+ capsula art lassa = + movimenti
–> leg. carpometacarpali palmare / dorsale
ALTRE 4
tra estremità dist TCU e base delle 2°-4° o. metacarpale
+ capsula art unica
–> leg. carpometacarpali palmare / dorsale
–> leg. interossei
art. carpometacarpica
movimenti
POLLICE (-60°) rispetto al piano (mano // al terreno)
flessione = pollice verso palmo
estensione = pollice esterno
abduzione = pollice // indice allonteno
adduzione = pollice avvicino a indice
rotazione
circonduzione
opposizione = pollice tocca altre dita (falange dist)
abduzione + rotazione int + flessione
INDICE + MEDIO e ANULARE
movimenti quasi nulli e mobilità ridotta
MIGNOLO
buona mobilità con Uncinato
art. intermetacarpiche
capsula art, leg
tra le basi delle o. metacarpali
art. piane
5 capsula fibrosa + membrana sinoviale contigue art. carpometacarpiche
+ leg. metacarpico palmare
+ leg. metacarpico dorsale
+ leg. metacarpico interosseo (4 = disposti trasv tra le basi metacarpali adiacenti)
art. metacarpofalangee
generale/ superifici art
capsula art
leg / tendini
CONDILOARTROSI
tra testa metacarpo e base della F1 (falange pross)
capsula art. sottile
dorso dita = tendine m. estensore dita*
dorso pollice = tendine m. estensore lungo / breve*
tendini m. flessori delle dita = rinforzo palmare *
- leg. collaterale lat e med = unisce testa metac. a base F1
–> leg. lassi che si tendono in flessione - leg. palmare (PRO scivolamento tendini m. flessori dita)
- leg. metacarpali trasv profondi =sono 3 , dal 2° al 5° dito
art. metacarpofalangee
movimenti
movimenti BI-assiali
asse trasv = flesso - estensione
asse sagg = adduzione (avvicino dita) - abduzione (allontano)
asse della mano = 3° dito = continuo asse long. avambraccio
3° dito =
NO abduzione -adduzione /Si inclinazione radiale -ulnare
SE 2°- 3°- 4°- 5° F1 flesse –> abduzione -adduzione = nulle
art. interfalangee
4+4+1 Ginglimi angolari / troclea
art. interfalangea pros = tra F1-F2 (2°- 3° - 4° - 5° dito)
art. interfalangea dista = tra F2- F3 (2°- 3° - 4° - 5° dito)
art. interfalangea 1° dito = tra F1-F2
troclea testa - base Fsuccessiva
capsula art. per ciascuna art
+ leg. palmare
+ leg. collaterali lat e med
mov. di flesso-estensione
–> dita flesse (3° - 4° - 5°) direzionate verso lo Scafoide