6. torace Flashcards
torace
dove
è la parte del tronco tra il collo e l’addome
sinonimo torace
gabbia toracica
gabbia toracica
com’è/limiti
cono tronco
apertura inf = chiusa dal diaframma
- fegato, stomaco, milza - posti superiormente all’apertura inf
–> internamente alla parete toracica
apertura sup = delimitata da 1° cost, manubrio, T1
inclinata ventralmente e in basso
gabbia toracica
funzione
protegge cuore e polmoni
permette respirazione = variazioni di volume
diaframma
cupola sup/ DX
5° costa dx
cupola sup/ SX
5° spazio intercostale sx
ha andamento obliquo –> alto dx + basso sx
componenti della gabbia toracica
elenco
sterno
12 x2 coste
cartilagini costali
vertebre toraciche T1-12
sterno
con chi si articola
anteriormente, posizione mediana
composto da 3 part
- manubrio
- corpo
- proc xifoideo = breve sporgenza appuntita
si articola con 1°-10° costa e con la clavicola
sterno
tipo di articolazione
sincondrosi = adulto
sinostosi = senilità/ vecchiaia
manubrio
forma quadrilatera
margine inf unito al corpo
incisura giugulare = concavità sup
incisura clavicolare = margine lat. faccetta art sup –> clavicola
incisura costale = margine lat. faccetta art inf –> 1° cartilagine costale
corpo
parte più lunga
incisura costale = tra manubrio e corpo –> 2° cartilagine costale
incisure costali= margine lat –> 3°-7° cartilagine costale
rapporto tra manubrio e corpo
che art
angolo sternale di Louis
manubrio e sterno non si trovano sullo stesso piano
è aperto posteriormente
art. manubriosternale
angolo sternale di Louis
corrisponde alla 2° cartilagine costale, da dove si contano gli spazi intercostali
coste
cosa, come sono
rapporti
ossa piatte, arcuate, delimitano maggior parte della gabbia toracica
si sviluppano obliquamente = supero/ inferiormente e postero/anteriore
anteriormente –> continua con la cartilagine costale
anteriormente –> 11°- 12° costa si articolano indirettamente
posteriormente –> si articolano con la colonna v.
spazi intercostali
caratteristica
sono 11 tra le coste
occupati da tessuti molli = strutture muscolofasciali e fasci vascolonervosi
inspirazione –> aumentano ampiezza
spazio sottocostale
sotto la 12° costa
n. sottocostale = ramo ant del 12° n. spinale toracico
tipi di coste (1)
coste vere 1°- 7°
coste false 8° - 10°
coste fluttuanti 11° - 12° (cappuccio di cartilagine costale)
c. vere
c. false
c. fluttuanti
connesse direttamente - allo sterno - tramite cart. costali
connesse indirettamente - allo sterno - cart. costali si fondono tra loro e con la cart. costale della 7° costa
non si articolano - allo sterno -
fusione cart. costale 7°-10°
arcata costale
arco costale = 8-12
cartilagine costale
funzione
caratteristica
prolungano il corpo delle coste anteriormente
+ elasticità gabbia toracica –> respirazione
aumentano di lunghezza 1° - 7°
tipi di coste (2)
coste tipiche = 3°- 9° costa
coste atipiche = 1° - 2° - 10° - 11° - 12° costa; tutte diverse
coste tipiche
perchè questo nome
(senso antero/posteriore)
sono composte dalle stesse parti
corpo
tubercolo
collo
testa della costa
corpo della costa
a livello dell’angolo costale si sviluppa medio/lateralmente (post) poi antero medialmente (ant)
2 superfici
esterna –> convessa
interna –> concava
2 margini
sup
inf –> solco costale
ant –> continua con la cart costale
post –> continua con il collo della costa (restringimento) poi con la testa
solco costale
decorre il fascio vascolonervoso
(senso sup-inf) = VAN
vena
arteria
n. intercostale
tubercolo della costa
caratteristica
tra collo e corpo
faccetta articolare (liscia) del tubercolo della costa –> art con faccetta costale di proc trasverso