6. torace Flashcards
torace
dove
è la parte del tronco tra il collo e l’addome
sinonimo torace
gabbia toracica
gabbia toracica
com’è/limiti
cono tronco
apertura inf = chiusa dal diaframma
- fegato, stomaco, milza - posti superiormente all’apertura inf
–> internamente alla parete toracica
apertura sup = delimitata da 1° cost, manubrio, T1
inclinata ventralmente e in basso
gabbia toracica
funzione
protegge cuore e polmoni
permette respirazione = variazioni di volume
diaframma
cupola sup/ DX
5° costa dx
cupola sup/ SX
5° spazio intercostale sx
ha andamento obliquo –> alto dx + basso sx
componenti della gabbia toracica
elenco
sterno
12 x2 coste
cartilagini costali
vertebre toraciche T1-12
sterno
con chi si articola
anteriormente, posizione mediana
composto da 3 part
- manubrio
- corpo
- proc xifoideo = breve sporgenza appuntita
si articola con 1°-10° costa e con la clavicola
sterno
tipo di articolazione
sincondrosi = adulto
sinostosi = senilità/ vecchiaia
manubrio
forma quadrilatera
margine inf unito al corpo
incisura giugulare = concavità sup
incisura clavicolare = margine lat. faccetta art sup –> clavicola
incisura costale = margine lat. faccetta art inf –> 1° cartilagine costale
corpo
parte più lunga
incisura costale = tra manubrio e corpo –> 2° cartilagine costale
incisure costali= margine lat –> 3°-7° cartilagine costale
rapporto tra manubrio e corpo
che art
angolo sternale di Louis
manubrio e sterno non si trovano sullo stesso piano
è aperto posteriormente
art. manubriosternale
angolo sternale di Louis
corrisponde alla 2° cartilagine costale, da dove si contano gli spazi intercostali
coste
cosa, come sono
rapporti
ossa piatte, arcuate, delimitano maggior parte della gabbia toracica
si sviluppano obliquamente = supero/ inferiormente e postero/anteriore
anteriormente –> continua con la cartilagine costale
anteriormente –> 11°- 12° costa si articolano indirettamente
posteriormente –> si articolano con la colonna v.
spazi intercostali
caratteristica
sono 11 tra le coste
occupati da tessuti molli = strutture muscolofasciali e fasci vascolonervosi
inspirazione –> aumentano ampiezza
spazio sottocostale
sotto la 12° costa
n. sottocostale = ramo ant del 12° n. spinale toracico
tipi di coste (1)
coste vere 1°- 7°
coste false 8° - 10°
coste fluttuanti 11° - 12° (cappuccio di cartilagine costale)
c. vere
c. false
c. fluttuanti
connesse direttamente - allo sterno - tramite cart. costali
connesse indirettamente - allo sterno - cart. costali si fondono tra loro e con la cart. costale della 7° costa
non si articolano - allo sterno -
fusione cart. costale 7°-10°
arcata costale
arco costale = 8-12
cartilagine costale
funzione
caratteristica
prolungano il corpo delle coste anteriormente
+ elasticità gabbia toracica –> respirazione
aumentano di lunghezza 1° - 7°
tipi di coste (2)
coste tipiche = 3°- 9° costa
coste atipiche = 1° - 2° - 10° - 11° - 12° costa; tutte diverse
coste tipiche
perchè questo nome
(senso antero/posteriore)
sono composte dalle stesse parti
corpo
tubercolo
collo
testa della costa
corpo della costa
a livello dell’angolo costale si sviluppa medio/lateralmente (post) poi antero medialmente (ant)
2 superfici
esterna –> convessa
interna –> concava
2 margini
sup
inf –> solco costale
ant –> continua con la cart costale
post –> continua con il collo della costa (restringimento) poi con la testa
solco costale
decorre il fascio vascolonervoso
(senso sup-inf) = VAN
vena
arteria
n. intercostale
tubercolo della costa
caratteristica
tra collo e corpo
faccetta articolare (liscia) del tubercolo della costa –> art con faccetta costale di proc trasverso
testa della costa
è l’estremità posteriore
2 faccette art oblique –> si art con le semi/faccette articolari dei corpi delle vertebre
1-sup
cresta della testa della costa –> si art con disco intervertebrale
2-inf
1° costa
+ corta + incurvata
testa –> 1 facceta art per T1 (facceta costale completa sup)
corpo + largo, quesi orizzontale
solco post –> per A. succlavia
tubercolo del m. scaleno ant
solco ant –>per V. succlavia
2° costa
+ lunga ; - incurvata
testa –> 2 faccette art (semifaccetta cost inf T1 + sup T2)
10° - 11° - 12° costa
testa –> 1 facceta art (T10 -11 - 12)
tipi di articolazioni
art. “ estrinseche” = art. sternoclavicolare (10. arto sup)
art. intrinseche
art. sternoclavicolare
coinvolge:
sterno
1° cartilagine costale
clavicola
art. intrinseche IN_C_IN_S_CO
elenco
art. intervertebrali –> tra le vertebre
art. costovertebrali –> tra le coste e le vertebre
art. intercondrali –> tra le cartilagini costali
art. sternocostali –> tra sterno e cartilagini costali
art. costocondrali –> tra coste e cartilagini costali
art. intrinseche
tipologie
funzione
- sinfisi
- sincondrosi
- artroidie
sono le articolazioni meno mobili, ogni piccolo movimento = grande escursione generale per gli movimenti degli atti respiratori
art. intervertebrali
gruppo delle art. intrinseche (4. dorso)
… o sinfisi
con i dischi intervertebrali (20-25% lunghezza colonna) C2-S1
art. costovertebrale
cosa sono
quali
sono art. piane
art. delle teste delle coste
art. costotrasversarie
art. delle teste delle coste
tra le teste delle coste e i corpi delle vertebre toraciche
presentano capsula art rinforzate dal legamento raggiato della testa della costa
2°- 9° semifaccetta costale sup e inf
parte sup della testa –> semifaccetta costale inf della v. prec
parte inf della testa –> semifaccetta costale sup della v. corrispondente
cresta della costa - (artroidia 1) legamento intrarticolare della testa della costa (artroidia 2) - disco intervertebrale
1°- 10° - 11° - 12°
NO legamento intrarticolare della testa della costa
legamento raggiato della testa della costa
rinforzo per le capsule articolari delle articolazioni delle teste della costa (art costovertebrali)
legamento intrarticolare della testa della costa
fa da tramite tra la cresta della costa e il disco intervertebrale
10° costa
caratteristica
può articolarsi con il disco intervertebrale soprastante
art. costotrasversarie
solo dalla 1° alla 10°
tra la costa e la v. T corrispondente
art. presente tra il tubercolo della costa e la faccetta costale del processo trasverso
legamento costotrasversario laterale = unisce la superificie post del collo della costa alla faccetta costale/ apice del proc trasverso
legamento costotrasversario interosseo = unisce la superificie post del collo della costa alla faccia ant del proc trasverso
legamento costotrasversario superiore = unisce collo della costa al proc trasverso sup ( della v. superiore)
legamento costotrasversario laterale o…
caratteristica
…o legamento del tubercolo della costa
unisce la superificie post del collo della costa alla faccetta costale/ apice del proc trasverso
rinforza la capsula art delle art. costotrasversarie
legamento costotrasversario o…
…o legamento interosseo
unisce la superificie post del collo della costa alla faccia ant del proc trasverso
legamento costotrasversario superiore
unisce collo della costa al proc trasverso sup ( della v. superiore)
art. intercondrali
dalla 5°/6° alla 10° costa
sono artroidie tra le superfici contigue delle cart. costali
art. sternocostali
sincondrosi della prima costa = tra 1° costa e manubrio
artroidia (1)= manubrio e corpo dello sterno
artroidie (2) = tra 3°-7° cart cost e corpo dello sterno
capsule art ispessite ant e post dal legamento sternocostale raggiato e internamente dal legamento sternocostale intrarticolare
art. costocondrali
caratteristica
cosa sono
sincondrosi
tra estremità ant mediale del corpo delle coste ed estremità laterale delle cartilagini cost.
NO movimenti
angolo delle coste (poco imp)
1°-5°
6°-10°
35° rispetto al piano frontale (corpo v. a tubercolo costa)
35° rispetto al piano saggittale
movimenti
del torace
innalzamento –> inspirazione (avanti, alto laterale)
abbassamento –> espirazione (+ diametro verticale del torace)
impiega due articolazioni costovertebrali:
- art. costotrasversaria
- art. della testa della costa
coste sup = spostamento ant dello sterno –> + diametro anteroposteriore del torace /pompa estrae acqua da pozzo
coste inf = + diamentro trasverso del torace
/ manico del secchio
muscoli torace
suddivisione
intrinseci = inserzione solo sul torace
estrinseci = un capo di inserzione sul torace e l’altro sulla cintura pettorale/omero
diaframma
m. estrinseci
suddivisione
toracoappendicolari = m. del petto
assioappendicolari post (dorso)
spinocostali (dorso)
m. toracoappendicolari o …
elenco
… o assioappendicoalri anteriori
m. grande pettorale –> + superficiale
m. piccolo pettorale –>intermedio
m. succlavio –> intermedio
m. dentato anteriore –> profondo
n. ramo collaterale del plesso brachiale
m. grande pettorale
inserzione
largo, spesso, triangolare (base mediale / sterno)
inserzione scheletro assiale =
parte clavicolare –> 2/3 mediali clavicola
parte sternocostale –> 1°- 6/7° carti cost e faccia ant sterno
parte addominale –> foglietto ant della guaina del m. retto addome
inserzione omero =
labbro laterale del solco bicipitale dell’omero
il tendine subisce una torsione (come m. gran dorsale)
m. grande pettorale
azione
parte clavicolare = fibre discendenti / superiori
parte sternocostale = fibre orizzontali / intermedie
parte addominale = fibre ascendenti / inferiori
–> possibili molti movimenti
- fisso scheletro assiale -
p. clavicolare = flessione dell’omero
p. sternocostale = adduzione dell’omero
p. addominale = estensione dell’omero dalla posizione flessa
flessione max –> prepara tendine per estensione e rotazione int dell’omero
- fisso omero -
agevola arrampicata con m. gran dorsale (braccia sopra testa)
rapporto m. grande pettorale e m. deltoide
m. grande pettorale - solco deltoideo pettorale - m. deltoide
vena cefalica
triangolo clavipettorale (base sup e apice inf laterale)
wikipedia
margine inf clavicola –> delimitato in alto
margine ant deltoide –> delimitato lateralmente
margine sup grande pettorale –> delimitato medialmente
m. piccolo pettorale
appiattito, triangolare
inserzione scheletro assiale =
faccia est del 3° - 4° - 5° costa
inserzione cintura pettorale =
proc coracoideo della scapola
m. piccolo pettorale
caratteristiche
azione
con proc coracoideo forma un ponte dove decorrono inf i vasi ascellari e plesso brachiale
utilizzato per allungare braccio in avanti
- fisso scheletro assiale -
abbassa spalla / deprime - fisso cintura pettorale -
( scapola fissa)
m. inspiratore ausiliario / eleva coste
m. succlavio
inserzione scheletro assiale =
1° costa
inserzione cintura pettorale =
faccia inf clavicola
n. succlavio
m. succlavio
azione
protegge vasi succlavi e plesso brachiale da frattura clavicola
abbassa la clavicola
stabilizza art. sternoclavicolare
m. dentato ant
inserzione
caratteristica
riveste superificie lat del torace
decorre posteriormente alla gabbia toracica e anteriormente alla scapola
inserzione scheletro assiale =
faccia est 1° - 9°/10° costa
inserzione cintura pettorale =
faccia post e margine mediale scapola
forma la parete mediale dell’ascella
m. dentato ant
azione
- fisso scheletro assiale
abduttore della scapola = protrae scapola (tira pugno)
tramite i fasci inf è considerato un m. extrarotatore della scapola
tiene la scapola addossata alla parete toracica / spinta
m. intrinseci
elenco
m. elevatori delle coste (eccezione n.)
m. intercostali esterni
m. intercostali interni
m. intercostali intimi
m. sottocostali
m. trasverso del torace
n. intercostali, rami ant del n. spinali toracici
m. elevatori delle coste
inserzione
sono 12, triangolari, laterali alal colonna, ricoperti dai m. profondi del dorso
inserzione vertebre =
proc trasv C7 - T11
inserzione coste =
m. elevatori brevi –> angolo costale della costa sottostante (faccia esterna della costa)
m. elevatori lunghi –> angolo costale della costa successiva alla sottostante (sottostante al proc trasverso di inserzione)
m. elevatori delle coste
azione
stabilizzatori e propriocettivi
- fisso vertebre -
elevano coste - fisso coste -
ruotano e inclinano lat colonnna
m. intercostali est
generale
11 x2 (paia), occupa spazio intercostale
da tubercoli delle coste (post) alle art costocondrali (ant)
continua fino allo sterno con la membrana intercostale esterna
decorso obliquo, uniscono margini di coste contigue
m.intercostali est
inserzioni
inserzione sup =
margine inf di una costa
inserzione inf =
margine sup di un costa sottostante
m. intercostali int
11 x2 (paia), + profondi rispetto ai m. intercostali est
occupano gli spazi intercostali fino allo sterno e fino all’angolo costale
continua fino alla colonna tramite lamina aponeurotica
= membrana intercostale interna
decorso obliquo, perpendicolare ai m. intercostali est
membrana intercostale interna
lamina aponeurotica
fa da continuo post per dei m. intercostali interni per legari alla colonna
m. intercostali intimi
+ profondi rispetto ai m. intercostali int
separati dai m. intercostali int dal fascio vascolonervoso intercostale
m. intercostali interni e intimi
inserzione
inserzioni come i m. intercostali est
m. intercostali (est, int, intimi)
azione
esterni –> innalzano le coste, causa andamento delle fibre (in avanti e in basso) = vantaggio di leva su costa inf
interni e intimi –> abbassano le coste , causa andamento delle fibre opposto
danno robustezza alla gabbia toracica, soprattutto in fase inspiratoria
m. intercostali
(pato)
paralisi dei m. intercostali = riduce la profondità degli atti respiratori
m. sottocostali
internamente alla gabbia toracica
dimensioni variabili
assenti coste sup
inserzione sup =
faccia int 4° - 11° costa
inserzione inf =
faccia interna della seconda o terza costa sottostante
es. ( sup = 4 –> inf = 6 / 7 )
m. sottocostali
azione
collaborano con intercostali interni
abbassano le coste
m. trasverso del torace
internamente alla gabbia toracica, parte ant
inserzione sterno =
faccia post dello sterno
inserzione coste =
faccia int delle cart cost (2° - 6° costa)
m. trasverso del torace
azione
debole azione espiratoria / abbassa coste
+ funzione propriocettiva
fasce del torace
elenco
f. pettorale
f. clavipettorale
f. endotoracica
f. pettorale
riveste m. grande pettorale
continua sup –> fascia cervicale superficiale (aderisce alla clavicola)
continua inf –> fascia ant/ superficiale dell’addome
continua inf-laterlamente –> fascia ascellare, chiude inferiormente l’ascella ( margine inf-lat del m. grande pettorale fino al m. grand dorsale)
f. clavipettorale
sottostante al m. gran pettorale
unisce clavicola alla fascia ascellare ricoprendo :
ricopre sup. il m. succlavio
ricopre inf. il m. piccolo pettorale
legamento sospensore dell’ascella
continuazione inferiore ,della f. clavipettorale, al m. piccolo pettorale.
forma la cavità ascellare –> sostiene fascia ascellare e cute durante abduzione del braccio
f. endotoracica
fascia + profonda
attacco sulla superficie int della parete toracica ed esternamente alla pleura parietale (p. diaframmatica, costale, mediastinica, cervicale)
forma un fine t. connettivo tra diaframma e pleura diaframmatica = parietale inf
pleura parietale
PLUS
rivestimento esterno dei polmoni
polmone - pleura viscerale - pleura parietale e inf (contatto con diaframma) pleura diaframmatica / ant pleura costale / sup cupola pleurica / medialmente pleura mediastinica a contatto con cuore