11. m. anca + coscia + gamba Flashcards

1
Q

m. arto inf.
elenco

A

m. pelvitrocanterici / anca
m. della coscia
m. della gamba
m. del piede

n. rami plesso lombare
n .rami plesso sacrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

m. pelvitrocanterici
divisione

A
  • interni
  • esterni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

m. pelvitrocanterici int.
elenco

A

m. ileopsoas
m. piccolo psoas

n. rami plesso lombare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

m. ileopsoas

A

= m. grande psoas + m. iliaco

inserzione pross =
grande psoas superficiale –> lat. corpo T12-L4 + dischi interv.
grande psoas profondo –> procc. trasv L1-4
iliaco –> fossa iliaca

inserzione dist =
piccolo trocantere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

m. grande psoas
caratteristica

A

m. fusiforme
decorso inf-lat e ant, sotto al leg. inguinale –> lacuna dei m.
passa ant. art. anca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

m. iliaco
caratteristica

A

inserzione dist –> fibre lat. al m. grande psoas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

m. ileopsoas
azione

A
  • punto fisso pelvi e colonna L -
    flette coscia
    adduzione + extrarotazione (incerto)
  • punto fisso femore -
    contr. bilaterale
    + Lordosi lombare
    = flette colonna–> fibre inf + estende colonna –> fibre sup

contr. unilaterale (simile m. sternocleidom.)
= inclinazione omolatarale
= rotazione controlaterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

m. piccolo psoas

A

fusiforme
ant-med al m. grande psoas

inserzione pross =
+ corpo T12
+ disco intervertebrale
+ corpo L1

inserzione dist =
eminenza ileopubica / f. iliaca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

m. piccolo psoas
azione

A

tende f.iliaca
flette debolmente tronco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

m. pelvitrocanterici ext. o…
elenco

A

… o della regione glutea

STRATO SUPERFICIALE
m. grande gluteo

STRATO INTERMEDIO
m. medio gluteo
m. piccolo gluteo

STRATO PROFONDO
m. piriforme
m. gemello sup. / inf.
m. otturatore ext. / int
m. quadrato del femore

n. rami plesso sacrale
(ECCEZIONE m. otturatore ext. = n. otturatorio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

m. grande gluteo

A

largho, spesso, quadrilatero, convesso ext

SEDUTI –> fasci inf. sposati verso l’alto
= contatto t. fibroadiposo + tuberosità ischiatica + cute

inserzione pross =
+ labbro ext. cresta iliaca
+ cresta lat. o.sacro e coccige
+ leg. sacrotuberoso

inserzione dist =
tratto ileotibiale f. lata –> fibre sup.
tuberosità glutea (femore) –> fibre inf.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

m. grande gluteo
azione

A
  • punto fisso pelvi -
    estensione + extrarotazione coscia
  • punto fisso femore -
    estensione tronco da flessione (stacco bilanciere)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

m. medio e piccolo gluteo

A

profondi al m. grande gluteo
triangolari

inserzione pross =
MEDIO
inf. cresta iliaca (faccia post)
tra linea glutea ant. e post.

PICCOLO
inf. al m. medio gluteo
tra linea glutea ant. e inf.
——————————————

inserzione dist =
MEDIO
grande trocantere (lat)

PICCOLO
grande trocantere (ant)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

m. medio e piccolo gluteo
azione

A
  • fisso pelvi -
    abduzione + intrarotazione anca –> fibre ant.
  • fisso femore -
    (peso su un piede)
    trattengono pelvi = VS inclinazione lato non sostenuto

fondamentali per deambulazione / corsa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

m. piriforme

A

piatto, triangolare

inserzione med =
+ faccia ant. sacro
+ leg. sacrotuberoso + grande incisura ischiatica
–> decorre attraverso il grande forame ischiatico!
(quasi obliterato)

inserzione lat =
apice grande trocantere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

m. piriforme
caratteristica

A

originano sup =
n. glutei sup
A. / V. glutei sup

originano inf =
n. ischiatico
n. glutei inf.
A. / V. glutei inf
n. pudendo
A. / V. pudendi int.
n. cutaneo post.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

m. piriforme
azione

A

extrarotazione coscia
abduzione coscia
stabilizza testa femore nell’acetabolo

(x5 m. )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

m. tricipite dell’anca =

A

TRA M. PIRIFORME –>

m. gemello sup
m. otturatore int.
m. gemello inf

–> E IL M. QUADRATO DEL FEMORE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

m. gemello sup
m. otturatore int.
m. gemello inf

generale
azione

A

inserzione pross (med) =
g.s. –> spina ischiatica
o.i. –> contorno int. forame otturatorio + memb. otturatoria
g.i. –> tuberosità ischiatica

inserzione dist (lat) =
g.s + o.i. + g.i. –> fossa trocanterica

azione = m. piriforme

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

m. gemello sup
m. otturatore int.
m. gemello inf

caratteristiche

A

m. gemelli sup/inf
sottili + rinforzo extrapelvico m. otturatore int.

m. otturatore int.
parzialmente nella piccola pelvi
parzialmente post. art. anca
–> esce tramite piccolo forame ischiatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

m. quadrato del femore

generale
azione

A

breve, piatto,
inf. m. gemello inf.

inserzione pross =
tuberosità ischiatica

inserzione dist =
cresta intertrocanterica

azione = m. piriforme

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

m. otturatore ext

A

fa parte dei m. pelvitrocanterici perchè solo da questi
m. tramite dissezione è osservabile

post ./ prof. al m. pettineo
sup. m. adduttori

inserzione pross (med) =
contorno ext. forame otturatorio + memb. otturatoria

inserzione dist (lat) =
fossa trocanterica

azione = m. piriforme

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

m. coscia
suddivisione

A

compartimento ant. = m. estensori ginocchio + flessori anca
–> n. femorale
(ECCEZIONE m. tensore f.lata)

compartimento mediale = m. adduttori anca
–> n. otturatorio

compartimento post. = m. flessori ginocchio
–> n. ischiatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

compartimento ant.
elenco

A

m. tensore f. lata
m. sartorio
m. quadricipite femorale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

m. tensore f. lata

A

corto, ant-lat
TRA m. medio gluteo + piccolo gluteo (post) E m. sartorio (ant)
inserzione comune al m. grande gluteo sul Tratto Ileotibiale

inserzione pross =
spina iliaca ant-sup

inserzione dist =
tratto ileotibiale –> condilo lat. tibia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

m. tensore f. lata
azione

A

+ m. ileopsoas = flessore coscia
- m. ileopsoas –> paralisi = si ipertrofizza per sostituirlo

stabilizza art. anca
stabilizza lat. art. ginocchio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

m. sartorio

A

stretto, nastriforme, + lungo del corpo
biarticolare (anca - ginocchio)

inserzione pross =
spina iliaca ant-sup

inserzione dist =
faccia med. estremità sup. diafisi tibia
(zampa d’oca)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

zampa d’oca

A

estremità sup. diafisi tibia, faccia med.
VS lesione leg. collaterale tibiale

espansione aponeurotica / tendinea

3 m. biarticolari dei 3 compartimenti
[3 m. ≠] + [3 tendini ≠] + [3 n.≠]
(sartorio + gracile + semitendinoso)

sartorio –> piano superficiale
gracile –> piano intermedio
semitendinoso –> piano profondo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

m. sartorio azione

A

PRO gambe incrociate da seduti

flette + abduce + extrarotazione / coscia
flette + intrarotazione / gamba

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

m. quadricipite femorale
elenco

A

m. vasto lat.
m. vasto intermedio (profondo al m. retto femore)
m. vasto mediale
m. retto del femore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

m. quadricipite femorale
inserzioni

A

inserzione pross =
m. vasto lat. –> labbro lat. linea aspra
m. vasto intermedio –> superifice ant. femore
m. vasto mediale –> labbro med. linea aspra
m. retto del femore –> spina iliaca ant-inf

inserzione dist =
1) tendine del m. qaudricipite fem –> base patella
2) decorre sopra la patella
3) apice patella –> leg. patellare –> tuberosità tibia

retinacolo lat (3p) = espansione aponeurotica m. vasto lat
retinacolo med.(3p) = espansione aponeurotica m. vasto med.
–> rinforzo capusal art. ginocchio
–> patella in situ

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

m. quadricipite femorale
azione

A

biarticolare =
–> estende art. ginocchio
–> flette art. anca

m. retto del femore = m. del calciatore
–> efficente combinazione estensione ginocchio + flessione anca
RISCHIO lesioni + distacco da inserzione pross

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

m. art. del ginocchio
generale
azione

A

prof. al m. vasto intermedio

inserzione pross =
faccia ant. estremità dist. diafisi femore

inserzione dist =
borsa soprapatellare

azione=
solleva memb. sinoviale previene intrappolamento
tra femore e tibia durante estensione ginocchio

34
Q

compartimento mediale
elenco

A

m. pettineo
m. adduttore lungo
m. adduttore breve
m. grande adduttoee
–> sviluppo med-lat-inf = o. anca ant-inf. / linea aspra
–> non raggiungono ginocchio

m. gracile
–> sviluppo verticale
–> raggiunge il ginocchio

35
Q

m. pettineo
generale
azione

A

delimita pavimento TRIANGOLO FEMORALE

inserzione pross =
cresta pettinea o. anca

inserzione dist =
linea pettinea femore

azione =
flette + adduce anca

36
Q

m. adduttore lungo
generale
azione

A

piatto, triangolare
copre faccia ant. m. adduttore breve + m. grande adduttore

inserzione pross =
APICE / corpo pube (tra sinfisi e tubercolo pub)

inserzione dist =
BASE / 1/3 medio linea aspra

azione =
adduce coscia

37
Q

m. adduttore breve
generale
azione

A

sotto al m. pettineo e m. adduttore lungo

inserzione pross =
corpo + ramo inf. pube

inserzione dist =
1/3 sup. linea aspra

azione=
adduce coscia

38
Q

m. grande adduttore

A

piatto, triangolare

inserzione pross =
+ ramo ischiopubico
+ tuberosità ischiatica

inserzione dist =
+ linea aspra (labbro med)
IATO ADDUTTORIO (anello osteotendineo)
–> decorrono vasi femorali (da canale addutorio a fossa poplitea)
+ tubercolo adduttorio

azione =
adduce anca

39
Q

m. gracile

A

m. biarticolare = art. anca + art. ginocchio

inserzione pross =
ramo inf. pube

inserzione dist =
zampa d’oca
faccia med. estremità sup. diafisi tibia

azione =
flessore + intrarotazione ginocchio
(lieve adduzione anca)

40
Q

compartimento post.
elenco

A

+ m. bicipite femorale (lat)
+ m. semitendinoso (med)
+ m. semimembranoso (med)
= m. ischiocrurali

–> sono biarticolari
(estensione art. anca + flessione art. ginocchio)
–> n. ischiatico
–> formano i margini pross. med./lat. della Fossa Poplitea

41
Q

m. bicipite femorale

A

capo lungo + superficiale / capo breve + profondo

inserzione pross =
capo lungo –> tuberosità ischiatica
capo breve –> 1/3 medio linea aspra

inserzione dist =
testa fibula

42
Q

m. semitendinoso

A

fusifomre, + superficiale al m. semimebranoso

inserzione pross =
tuberosità ischiatica

inserzione dist =
zampa d’oca
faccia mediale, estremità sup diafisi tibia

43
Q

m. semimembranoso

A

+ profondo al m. semitendinoso

inserzione pross =
tuberosità ischiatica

inserzione dist =
–> faccia post. condilo med. tibia
(tendine diretto)

–> faccia post. capsula art. ginocchio
(tendine ricorrente = leg. popliteo obl)

–> faccia ant. condilo med. tibia
(tendine riflesso)

44
Q

m. ischiocrurali
azione

triangolo fem + canale adduttori (schede a parte)

A
  • fisso anca -
    estensione anca (arto inf. non appoggiato)

flessione ginocchio =
m. semitendinoso + m. semimebranoso –> intrarotazione gin.
m. bicipite femorale –> extrarotazione gin.

SE flessione 100 % –> estensione 0%
SE estensione 100% –> flessione 0%

  • fisso gamba -
    + m. grande gluteo –> raddrizza tronco
    (stretching punta mano/piede)
45
Q

m. gamba

A

(+ carnosi pross / + tendini lunghi dist.)

compartimento ant. / m. estensori
–> flessione dorsale piede

compartimento post. / m. flessori = POLPACCIO
–> flessione plantare piede

compartimento lat. = M. PERONIERI
(derivano embri. dai m. estensori)

46
Q

compartimento ant.
elenco
generale

A

decorrono ant. asse trasv caviglia

m. tibiale ant.
m. estensore lungo dell’alluce
m. estensore lungo delle dita
m. peroniero terzo

n. peroniero del plesso sacrale

flessione dorsale art. talocrurale
eleva avampiede + abbassa tallone

USO =
- inizio fase appoggio
- decelerazione corsa
- deambulazione in discesa

47
Q

m. tibiale ant.

A

+ superficiale, faccia lat. tibia
tendine da 1/2 gamba
–> decorre inf. Retinacolo sup/inf. m. estensori
–> m. + potente flessione dorsale
–> deviazione med = PRO solleva volta mediale
–> limita eversione

inserzione pross =
+ 2/3 sup. faccia lat. tibia
+ tuberosità tibia
+ membrana interossea gamba

inserzione dist =
+ faccia med. / plantare o. cuneiforme med.
+ base 1° o. metatarsale

48
Q

m. tibiale ant.
azione

A
  • fisso gamba -
    –> piede libero
    solleva avampiede = appoggia calcagno
  • fisso piede -
    –> piede appoggiato
    porta in avanti la gamba (deambulazione)
49
Q

m. estensore lungo alluce

A

profondo al m. tibiale ant. + m. estensore lungo dita
tendine decorre inf. retinacolo sup/inf
deviazione med.

inserzione pross =
+ 1/3 medio faccia med. fibula
+ memb. interossea

inserzione dist =
superficie dorsale falange pross / dist alluce

50
Q

m. estensore lungo alluce
azione

A

estensione alluce = metatarsofalangea dell’alluce
inversione piede / adduzione

51
Q

m. estensore lungo dita

A

I) lat. al m. tibiale ant
II) sopra m. estenssore lungo alluce
III) tendine decorre inf. retinacolo sup/inf

inserzione pross =
+ condilo lat. tibia
+ 2/3 sup. faccia med. fibula
+ memb. interossea

inserzione dist =
faccia dorsale falange media / dist. 2°-5° dito
4 tendini secondari
+ espansione estensoria = 3 linguette
- linguetta intermedia –> base falange media
- linguetta med. + lat –> si riuniscono base falange dist.

52
Q

m. estensore lungo delle dita
azione

A

estente art. metatarsofalangee + art. interfalangee 2-5 dito

53
Q

m. peroniero terzo

A

+ lat.
% assenza congenita

inserzione pross =
1/3 inf. faccia med. fibula
(in continuità con m. estensore lungo dita)

inserzione dist =
faccia dorsale 5° o. metatarsale

54
Q

m. peroniero terzo
azione

A

flessione dorsale (debole) art. talocrurale

+ m. peroniero lungo
+ m. peroniero breve
–> eversione piede

55
Q

compartimento lat
elenco

A

m. peroniero lungo
m. peroniero breve

n. peroniero superficiale

–> eversione piede
–> flessione plantare art. talocrurale

56
Q

m. peroniero lungo

A

+ superficiale (m. estendore lungo dita)

inserzione pross =
+ condilo lat. tibia
+ 1/3 sup. faccia lat. fibula

inserzione dist =
+ faccia lat. base 1° o.metatarsale
+ faccia lat. o.cuneiforme med.

57
Q

m. peroniero lungo
decorso tendine inserzione dist.

A

–> decorre post. mallelo lat
–> prof. retinacolo sup / inf canale inf dei m. peronieri
–> inf. troclea fibulare + faccia lat. calcagno
–> faccia plantare o.cuboide + leg. plantare lungo = canale
(TRA scheletro E leg. plantare lungo)
–> attraversa pianta piede

58
Q

m. peroniero lungo
azione

A

flessione plantare art. talocrurale

+ m. peroniero breve
+ m. peroniero terzo
–> eversione piede

sostiene arco traverso piede

59
Q

m. peroniero breve

A

tendine
1) post. malleolo lat + ant. al tendine m. peroniero lungo
2) prof. retinacolo sup./inf canale sup. m. peroniero
3) sup. troclea fibulare del calcagno

inserzione pross =
2/3 inf. faccia lat. fibula

inserzione dist =
tuberosità 5° o. metatarsale –> (faccia lat. + base)

60
Q

m. peroniero breve
azione

A

= m. peroniero lungo
forza min. flessione plantare

61
Q

compartimento post.
com’è
azione

A

parte superficiale (sottocutenea)
- setto intermuscolare trasv. -
parte profonda (addossata a tibia, perone, memb. interossea)

azione =
flessione plantare art. talocrurale
–> PRO fase propulsiva (alto+avanti) deambulazione
–> + forte della flessione dorsale
–> inversione art. subtalare + art. trasv. del tarso
flessione dita piede

62
Q

parte sup.
elenco

A

m. tricipite della sura
m. plantare

danno corpo al polpaccio
–> tipico UOMO
+ posizione eretta
+ deambulazione
(innalzamento corpo, propulsione, accelerazione)
(salto, cammino, corsa)

63
Q

m. tricipite della sura =

A

m. gastrocnemio + m. soleo
INDIPENDENTEI __ “si passeggia con il soleo, si vince una gara con il gastrocnemio”

convergono tramite il TENDINE DI ACHILLE
–> inserzione dist =
tuberostià calcaneale

LEVA 2 TIPO = F - R - A
–> sempre vantaggiosa
(in punta di piedi)
F = m. polpaccio
R = peso corporeo
A = avampiede

64
Q

m. gastrocnemio

A

(compartimento post - parte superficiale )
+ piano superificiale Tricipite della Sura
biarticolare –> art. ginocchio + art. talocrurale
delimita margini inf. FOSSA POPLITEA

inserzione pross =
capo med –> linea sopracondilare med.
(+ voluminoso, decorre + in basso)
capo lat –> linea sopracondilare lat.

inserzione dist =
tuberosità calcaneale

65
Q

m. soleo (soiola = muscolo molto largo e piatto)

A

(compartimento post - parte superficiale)
+ piano profondo Tricipite della Sura
monoarticolare –> o. gamba/arco tendineo m. soleo/ calcagno

inserzione pross =
- faccia post 1/3 sup. fibula
- linea m. soleo (faccia post. corpo tibia)
- arco tendineo m. soleo

inserzione dist =
tuberosità calcaneale

66
Q

arco tendineo m. soleo

A

tra tibia e fibula
sup. ai vasi poplitei + n. tibiale

67
Q

tendice di achille o …

A

… o tendine calcaneale

IL + spesso
IL + lungo (15cm = da metà polpaccio)

fibre non allineate verticalmente –> grado variabile spirale
m. gastrocnemio = fibre sul calcagno+ lat
m. soleo = fibre sul caclagno + med

68
Q

m. tricipite della sura
azione

A
  • fisso sup -
    flessione plantare

m. gas. = contrazioni veloci = corsa + salto –> FIBRE BIANCHE

m. sol. = contrazioni lente + resiste fatica –> FIBRE ROSSE
(cammino + stare in piedi + corsa lenta)

  • fisso inf -
    m. soleo = m. posturale = stabilizza posizione eretta
    VS sbilanciamento / caduta in avanti
69
Q

m. plantare

A

fusiforme, decorso obl. lat-med
tra m. soleo e m. gastrocnemio
biarticolare e sinergico gastrocnemio

inserzione pross =
linea sopracondilare lat. femore

inserzione dist =
margine med. tendine achille

70
Q

m. plantare
azione

A

sinergico al m. gastricnemio =
+ flessione art. ginocchio
+ flessione plantare

(possibile m. sensoriale = + fusi neuromuscolari)
PRO trapianto ricostruzione tendini mano

71
Q

parte profonda
elenco
caratteristiche

A

m. popliteo –> art. ginocchio
m. flessore lungo dell’alluce (+ lat)
m. tibiale post
m. flessore lungo delle dita (+ med)

n. tibiale

si assottigliano dist -> continuano con tendini
1) post. malleolo med
2) med. al calcagno
3) prof. retinacolo m. flessori

m. flessore lungo alluce / dita = piccolo –> deboli
SE rottura tendine achille = no sostenere peso

72
Q

m. popliteo

A

breve, piatto, decorso obl
monoarticolare –> art. ginocchio

inserzione pross =
superifice lat condilo lat femore
(tendine tra strato fibroso e memb. sinoviale capsula art.)
–> profondo a leg. collaterale fibulare + tendine m. bic. fem.

inserzione dist =
linea m. soleo + zona sup.

73
Q

m. popliteo
azione

A
  • tibia fissa -
    intrarotazione sul femore
    ginocchio esteso -> inizio flessione = sblocco ginocchio

stabilizza post. art. ginocchio
VS scivolamento ant. femore in flessione

74
Q

m. flessore lungo alluce

A

tendine
1) post. malleolo med
2) solco faccia post. talo
3) faccia med. calcagno
4) prof. retinacolo m. flessori
5) inf. sustentaculum tali
6) incrocio + inf. tendine m. flessore lungo dita

inserzione pross =
+ 2/3 inf. faccia post. fibula
+ memb. interossea

inserzione dist =
faccia plantare base falange dist. alluce

75
Q

m. flessore lungo alluce
azione

A

flessione metatarsofalangea + interfalangea
flessione plantare
stabilizza DINAMICAMENTE arco long. med.

DOPO azione m. tricipite della sura
magg. % spinta finale deambulazione (pre-oscillazione)

76
Q

m. flessore lungo dita

A

tendine (+ superficiale)
1) post. malleolo med
2) med. calcagno
3) prof. retinacolo m. flex
4) pianta piede + decorso diagonale med-lat
5) occhielli tendine m. flex. breve dita –> suddivide in 4 tendini
-> margine lat PRO inserzione m. quadrato pianta piede

inserzione pross =
+ linea m. soleo
+ 1/3 medio faccia post. tibia

inserzione dist =
faccia plantare base falangi dist. 2°-5° dito

77
Q

m. flessore lungo dita
azione

A

flessione plantare art. talocrurale

flessione 2°-5° dito, art. metatarsofalangee + interfalangee

stabilizza DINAMICAMENTE arco long. med. piede

78
Q

m. tibiale post.

A

tendine
1) post. malleolo med.
2) prof. retinacolo m. flex
3) ant. faccial med. talo
4) pianta piede

inserzione pross =
+ faccia post. fibula
+ memb. interossea
+ faccia post. tibia

inserzione dist =
+ tuberosità o. navicolare
+ faccia plantare o. cuneiforme med.
-> base 2°/3°/4° o.metatarsale

79
Q

m. tibiale post.
azione

A

flessione plantare art. talocrurale

inversione pride –> causa insersione o.navicolare
+ m. tibiale ant –> sinergici

espansioni tendinee –> sostegno archi piede

80
Q

fossa poplitea

A

forma di losanga / rombo, post. art. ginocchio

triangolo sup =
lato lat. –> tendine m. bicipite femorale
lato med. –> tendine m. semitendinoso

triangolo inf =
lato lat. –> capo lat. m. gastrocnemio
lato med. –> capo med. m. gastrocnemio

tetto =
f. poplitea (preceduta da f. lata + segue f. crurale)

pavimento = prossimodistale
faccia poplitea femore
leg. popliteo obliquo
m. popliteo

t. adiposo + linfonodi poplitei + vasi poplitei
2 rami terminali n. ischiatico = n. tibiale + n. peroniero comune