5. collo Flashcards

1
Q

cos’è il collo

A

parte del tronco che collega la testa al torace

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

ossa del collo

A

vertebre cervicali e osso ioide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

osso ioide
com’è
e…
dove

A

mobile, impari, mediano
forma a U posta trasversalmente con la concavità posteriore
ha un copro posto medialmente
presenta le corna minori e maggiori dell’osso iodie (+ mediali e + laterali rispettivamente) con direzione superiore

fa parte dlelo splancnocranio

anteriormente alla colonna v./ tra mandibola e cartilagine tiroidea (della laringe)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

osso ioide
derivazione embriologica

A

è un osso dello splancnocranio che poi migra in prossimità del collo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

dove si trovano le corna minori e maggiori dell’osso ioide

A

corna minori = poste + medialmente
corna maggiori = poste + lateralmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

osso iodie
caratteristica

A

non è articolato con altre ossa
collegato a ossa vicina tramite strutture muscololegamentose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

osso ioide
con chi si articola e come

A

si articola indirettamente

mandibola - o.temporale - sterno - 1° costa - clavicola - scapola

(organi)
laringe - lingua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

quali articolazioni troviamo

A

art. craniovertebrali (estrinseche)
art. uncovertebrali (intrinseche)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

muscoli del collo
generale

A

solo m. posti anteriormente e lateralmente

esclusi muscoli striati del sistm. digerente ( della lingua - faringe - laringe)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

muscoli del collo
distinzione

A

muscolo cutaneo = platisma
muscolo scheletrico = ant, lat, profondi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

muscolo cutaneo del collo

A

platisma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

platisma
Generale

A

ampio e sottile / quadrilatero
sottocutaneo
ricopre superficie antero-laterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

platisma
derivazione embriologica

A

deriva dal secondo arco faringeo –> n.facciale 7

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

platisma (tabella)

A

innserzione sup
base della mandibola / margine inf del corpo della mandibola e tessuto sottocutaneo della parte inf della faccia

inserzioni inf
riveste porzione sup del m. deltoide e m. grande pettorale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

platisma
azione

A
  • punto fisso mandibola -
    agevola la rasatura
  • punto fisso inferiore -
    abbassa la mandibola
    e tramite l’inserzione sulle labbra –> abbassa labbro inf
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

muscoli anteriori
suddivisione
funzione

A

m. sopra-ioidei
m. sotto-ioidei

stabilizzano e muovono osso ioide –> anche la laringe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

m.sopraioidei
elenco
funzione

A

m. digastrico
m. stiloioideo
m. miloioideo
m. genioioideo

collegano l’o.ioide alla mandibola e all’o. temporale
formano il pavimento della lingua e sostengono l’o.ioide
durante la deglutizione e fonazione elevano l’o.ioidie e laringe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

m. digastrico

A

Di-gastrico = 2 ventri conici –> ant e post (in continutità tra loro)
diversa origine embrionale

ventre ant = dalla fossetta digastrica del corpo della mandibola si sviluppa infero-posteriormente

n. trigemino 5

ventre post = dall’incisura digastrica del proc mastoideo dell’o. temporale si sviluppa infero-anteriormente; è + lungo

n. facciale 7

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

dove si incontrano i ventri del m. digastrico

A

sono legati dal tendine intermedio che decorre in un ansa ( di t. connettivo) che deriva dalla fascia cervicale media inserita sull’o. ioide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

m. digastrico azione

A

mandibola fissata (durante deglutizione) =
il m. digastrico eleva osso ioide e laringe

osso ioide fissato =
il m. digastrico apre la bocca abbassando la mandibola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

m. stiloioideo

A

sottile, fusiforme

inserzione sup –> processo stiloideo dell’o. temporale
si sviluppa antero-medialmente

inserzione inf –> o. ioide

n. facciale 7

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

m. stiloioideo
caratteristica

A

prima dell’inserzione distale/inf si scinde in due fasci, formando un’incicsura in cui passa il ventre post del m. digastrico

stiloioideo (superficiale) - digastrico post - stiloioideo (profondo)

legamento stiloioideo = unisce il proc stiloideo ( o. temporale) all’o. ioide / e da inserzione al m. costrittore medio della faringe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

m. stiloioideo
azione

A

eleva e retrae l’o. ioide durante la deglutizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

m. mioloioideo

A

appiattio, quadrilatero

inserzione laterale = linea miloidea del corpo della mandibola
si sviluppa infero-postero-medialmente, in quanto distinguiamo in fasci laterali e mediali

inserzione mediale = osso ioide, rafe miloioideo

n . trigemino 5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

fasci del m. miloioideo

A

fascio laterale = uniscono mandibola all’o. ioide
fascio mediale = unisce mandibola al rafe miloioideo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

m. miloioideo
caratteristiche

A

è coperto inferiormente (parzialmente anche sul fascio mediano) dal ventre anteriroe del m. digastrico

è in rapporto superiormente con il m. genioioideo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

rafe miloioideo

A

tendine impari e mediano tra la sinfisi mandibolare e il corpo (parte mediana) dell’o. ioide

28
Q

m. miloioideo
azione

A

abbassa la mandibola
eleva osso ioide –> durante deglutizione preme lingua contro il palato
innalza pavimento della bocca

29
Q

m. genioioideo

A

conicocilindrico e appiattito

inserzione ant = spina mentale inferiore (mentoniera) della mandibola/ superificie int della mandibola
si sviluppa postero-inferiormente lungo la linea mediana

inserzione post = o. ioide

n. ipoglosso 12, ramo anteriore C1

sono due muscoli uno addosato all’altro, in profondità rispetto al m. miloioideo

30
Q

m. genioioideo
azione

A

solleva o.ioide durante la deglutizione
abbassa la mandibola

o. ioide sollevato e spostato in avanti –> diametro del pavimento della bocca si riducde e la faringe si allarga per la deglutizione

31
Q

m. sottoioidei
elenco
funzione

A

m. sternoioideo –> piano sup
m. omoioideo –> piano sup

m. sternotiroideo –> piano profondo
m. tiroideo –> piano profondo

abbassano o. ioide dopo la sua elevazione da deglutizione
sternotioideo e tiroideo = abbassano o alzano la laringe

32
Q

m. sternoioideo

A

lungo e nastriforme

inserzione sup = o. ioideo
si sviluppano in senso cranio caudale
inserzione inf = faccia post del manubrio dlelo sterno ed estremità sternale della clavicola / art. sternoclavicolare

n. / ansa del nervo ipoglosso del plesso cervicale C1-3

33
Q

m. omoioideo

+caratteristica

A

lungo e sottile

2 ventri, sup e inf + riuniti da un tendine intermedio

ventre inf/ iserzione inf = incisura della scapola + sviluppo antero-medialmente verso l’alto
ventre sup/ inserzione sup = o. ioide + decorso quasi verticale

n. / ansa del nervo ipoglosso del plesso cervicale C1-3

permette comunicazione cranio - o. ioide - spalla

34
Q

m. sternotiroideo

A

nastriforme

si trova profonfamente al m. sternoioideo e si sviluppa anteriormente al margine laterale della tiroide

inserzione sup = linea obliquia della cartilagine tiroidea della laringe
inserzione inf = posteriore del manubrio dello sterno e posteriormente alla 1° cartilagine costale ( 1 costa)

n. / ansa del nervo ipoglosso del plesso cervicale C1-3

35
Q

m. tiroideo

A

breve

possibile continuazione superiore del m. sternotiroideo

inserzione sup = o. ioide
inserzione inf = linea obliquia della cartilagine tiroidea della laringe

n. ipoglosso dal plesso cervicale C1 = m.genioioideo

36
Q

sinergia sopra/sottoioideo e masticatori

A

tutti in rapporto con o. ioide

i m. masticatori a bocca chiusa (stabilizzano l’art. temporomandibolare) mentre i sopra-sottoioideo si comportano come flesso della colonna cervicale e della testa

37
Q

m. laterali
suddivisione

A

m. sternocleidomastoideo
m. scaleno

38
Q

m. sternocleidomastoideo

A

robusto muscolo bicipite, anterolaterlamente al collo, forma quadrilatera molto allungata

composto da un unico capo sup che poi di dividono a livello della fossa sopraclavicolare minore in due capi inferiori ( sternale e clavicolare)

rivestito completamente (100%) dalla fascia cervicale superficiale
coperto superficialmente dal platisma
ricopre i m. sottoioideo, i m. scaleni e il ventre post (m. digastrico)

n. accessorio 11 + plesso cervicale C2-3-(4) fibre sensitive

39
Q

fossa sopraclavicolare minore

A

punto di divisione del m. sternocleidomastoideo in capo inf sternale e capo inf clavicolare

40
Q

capo sup del m. sternocleidomastoideo
andamento
inserzione

A

dalla giunzione dei capi inferiori ha un andamento supero-laterale e posteriormente

inserzione sul proc mastoideo (o.temporale) e linea nucale sup

41
Q

capo inf del m. sternocleidomastoideo
inserzione

A

capo sternale = manubrio dello sterno
capo clavicolare = estremità clavicolare della clavicola /3° mediale della clavicola

42
Q

m. sternocleidomastoideo
azione

A
  • fisso sul tronco -

contrazione unilaterale =
inclinazione laterale + ruotazione controlaterale ( orecchio alla spalla = proc mastoideo alla spalla)

contrazione bilaterale =

collo stabilizzato flesso –> contrazione dei m. prevertebrali / profondi del collo (tira da sopra e sotto) + flessione del collo e poi della testa (sternocleidomastoideo tira verso il basso)

collo non stabilizzato flesso –> estensione della testa = accentua lordosi cervicale

  • fisso sul cranio -
    contrazione bilaterale = agisce come m. inspiratore accessorio eleva clavicole e manubrio dello sterno
43
Q

m. scaleni

A

anteriore
medio
posteriore

medio - spazio interscalenico posteriore - anteriore
anteriore - spazio interscalenico anteriore - sternocleidomastoideo

44
Q

spazio interscalenico posteriore

A

tra lo scaleno medio ed anteriore
decorre l’arteria succlavia ed il plesso brachiale

45
Q

spazio interscalenico anteriore

A

tra lo scaleno anteriore ed lo sternocleidomastoideo
decorre la vena succlavia

46
Q

m. scaleni inserzioni

A

ANTERIORE
inserzione sup = tubercoli ant C3-6
inserzione inf = tubercolo del m. scaleno ant della 1° costa

rami ant. nn C4-6 (rami dei plessi cervicali e brachiali)

MEDIO
inserzione sup = tubercoli ant e post C2-7
inserzione inf = dietro il solco per l’a. succlavia sulla 1°costa

rami ant. nn C3-8 (rami dei plessi cervicali e brachiali)

POSTERIORE
inserzione sup = tubercoli post C4-6
inserzione inf = 2° costa ( faccia est/ laterale)

rami ant. nn C6-8 (rami dei plessi cervicali e brachiali)

3 - 6 2 - 7 4 - 6

47
Q

m. scaleni
azione

A
  • fisso coste -
    contrazione unilaterale = inclina lateralemnte collo e testa
    contrazione bilaterale =
    collo non fissato in flessione –> lordosi cervicale
    collo fissato in flessione –> + flessione = sternocleidom.
  • fisso vertebre - (accessori per l’inspirazione)
    ant e medio –> innalzano 1°costa
    post –> innalza la 2° costa
48
Q

m. profondi o …
generale
suddivisione

A

… o m. prevertebrali
anterolaterlamente alla colonna v. e posteriormene ai visceri cervicali
rivastiti dalla fascia cervicale profonda

m. lungo della testa
m. lungo del collo
m. retto anteriore della testa
m. retto laterale della testa

49
Q

m. lungo della testa

A

inserzione sup = faccia inf della base dell’o. occipitale
inserzione inf = tubercolo ant C3-6

decorre sottostante al m. lungo del collo
unisce superficie ant dell’o. occipitale alle v. cervicali

rami ant. nn C1-3

50
Q

m. lungo del collo

A

3 fasci
obliquo superiore / laterale
longitudinale / mediale verticale
obliquo inferiore / laterale

rami ant. nn C2-6

51
Q

m. lungo del collo
inserzioni

A

OBLIQUO SUPERIORE
inserzione sup = tubercolo ant C1
inserzione inf = tubercoli ant C3-6

LONGITUDINALE
inserzione sup = corpo v. C2-5
inserzione inf = corpi v. C6-T3

OBLIQUO INFERIORE
inserzione sup = tubercoli ant C5-6
inserzioni inf = corpi v. T2-3

52
Q

m. lungo del collo / della testa
azione

A

contrazione unilaterale = inclinazione laterale
contrazione bilaterale = flessione collo e testa

sono i m. stabilizzatori anteriori della colonna cervicale

53
Q

m. retto anteriore della testa

A

breve
ricoperto dal m. lungo della testa

inserzione sup = faccia inf della base dell’o. occipitale
inserzione inf = faccia ant della massa laterale di C1

n. C1 e C2

54
Q

m. retto ant della testa
azione

A

stabilizza art. atlantoccipitale
flette la testa sul collo

55
Q

m. retto laterale della testa

A

inserzione sup = proc giugulare dell’o.occipitale
inserzione inf = faccia ant del proc trasv di C1

n. rami del plesso cervicale

56
Q

m. retto laterale della testa

A

stabilizza art. atlantoccipitale
inclina lateralmente la testa

57
Q

(cranio, mandibola, cintura pettorale / cingolo glenomerale, colonna cervicale) + muscoli del collo =

A

unità funzionale (mandibola, colonna cervicale)

variazioni della colonna –> variazioni chiusura bocca

TRASLAZIONE VENTRALE
m. sottoioidei retraggono mandibola = morso alterato

FLESSIONE COLONNA
–> mandibola in avanti

ESTENSIONE COLONNA
–> mandibola in dietro

58
Q

art. temporomandibolare o …
(pato)

A

… o ATM

problemi si ripercuotono sulla cintura pettorale e colonna cervicale

59
Q

fasce del collo

A

fascia cervicale - superficiale = superficiale
fascia cervicale - media = pretracheale
fascia cervicale - profonda = prevertebrale
guaina carotidea

60
Q

fasce del collo
funzione

A

sostengono visceri, muscoli, vasi, linfonodi

piani di clivaggio per interventi e limitare diffusioni patologiche

scivolamento delle strutture per i movimenti del collo

61
Q

fascia cervicale superficiale

A

sotto al t. sottocutaneo
si sdoppia ai 4 angoli –> avvolge m. sternocleidomastoideo e trapezio

inserzione superiore =
linea nucale sup - proc mastoideo - arco zigomatico - base mandibola - o. ioidie - proc spinosi cervicali

inserzione inferiore =
manubrio dello sterno - clavicola - acromion - spina della scapola

62
Q

manubrio dello sterno
caratteristica

A

F. superificiale si sdoppia nei foglietti superficiale e profondo con inserzione sul margine ant e post del manubrio

superficiale = ant
profondo = post

superiormente si trova lo spazio soprasternale con parte inf delle vene giugulari ant

63
Q

fascia cervicale media o …

A

… o pretracheale

riveste m. sottoioidei e visceri del collo (tiroide,trachea, laringe, faringe, esofago)

dall’o. ioide al mediastino fondendosi con il pericardio fibroso
lateralemnte si fonde con la guaina carotidea

si inspessisce a livello dell’o. ioide dov formma troclea per m. digastrico

64
Q

fascia cervicale profonda o …

A

… o prevertebrale
avvolge la colonna v. e i muscoli associati

inserzione sup –> base cranica
inserzione inf –> nel mediastino sup si unisce con il legamento longitudinale ant

65
Q

muscoli ricoperti dalla fascia prevertebrale

A

ant –> m. prevertebrali
lat –> m. scaleni
post –> m. propri del dorso

66
Q

guaina carotidea

A

attorno al fascio vascolonervoso del collo =
a. carotide comune
a. carotide interna
vena giugulare interna
n. vago

medialmente connessa con la fascia alare (img)
lateralemnte connessa con la fascia media /pretracheale