10. muscoli Br/Av Flashcards

1
Q

muscoli dell’arto sup
elenco

A

ESTRINSECI = scheletro assiale e cintura pettorale / omero
- m. assioappendicolari post (m.del dorso)
- m. sternocleidomastoideo (m. del collo)
- m. assioappendicolari ant (m. del torace)

INTRINSECI = tutti i capi su arto sup.
- m. scapolomerali
- m. del braccio
- m. dell’avambraccio
- m. della mano
n. rami del plesso brachiale C5-C8, T1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

m. scapolomerali
elenco
generico

A

m. deltoide
m. grande rotondo
m. piccolo rotondo
m. sopraspinato
m. sottospinato (infraspinato)
m. sottoscapolare

inserzione cintura pettorale =
inserzione omero =

mov. dell’art. glenomerale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

m. scapolomerali / cuffia dei rotatori
cosa fanno di importante

A

m. sopraspinato = eccezione –> NO rotatore dell’omero

m. sottospinato = rotatore dell’omero
m. piccolo rotondo = rotatore dell’omero
m. sottoscapolare = rotatore dell’omero

4 m. –> 4 tendini = protezione + stabilità capsula art. glen.
+ mantengono testa omero nella cavità glenoidea (scapola)
azione rotatoria –> art. glenomerale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

m. deltoide

A

forma deltoide invertito

  • parte ant. = clavicolare
  • parte media = acromiale
  • parte post. = spinale

inserzione cintura pettorale =
3° lat clavicola
acromion
spina della scapola

inserzione omero =
tuberosità deltoidea (diafisi omero)

n. ascellare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

m. deltoide
azione
pato

A

simultanea delle 3 parti o individuale

abduzione art. glen, DOPO avvio m.sopraspinato

p. clavicolare –> flessione + rotazione int. omero
p. spinale –> estensione + rotazione est. omero
p. clavicolare + p. spinale = oscillazione (deambulazione)

SE paralisi completa –> m.sopraspinato +sviluppo = abduzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

m. sopraspinato

A

inserzione cintura pettorale =
fossa sopraspinato
+ decorso lat (inf. arcata coracoacromiale)

inserzione omero =
faccetta sup. tubercolo maggiore

n. soprascapolare

DISPOSIZIONE
arcata coracoacromiale
borsa sottoacromiale
m. sopraspinato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

m. sopraspinato
azione

A

importante nei primi 15° - 20° di abduzione art. glen.

VS lussazione spalla
–> mantiene testa omero contro la cavità glenoidea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

m. sottoscapolare

A

piatto e triangolare

inserzione cintura pettorale =
fossa sottoscapolare

inserzione omero =
decorso ascendente (sup-lat)
tubercolo min. omero
–> tendine aderisce ant. alla capsula art. glen

n. sottoscapolari

DISPOSIZIONE
tendine m. sottoscapolare
borsa sottotendinea del m. sottoscapolare
collo scapola

+ forma parte della parete post. ascella

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

m. sottoscapolare
azione

A

adduce + rotazione int braccio

mantiene testa omero nella la cavità glenoidea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

m. infraspinato o…

A

… o m. sottospinato
triangolare
decorso ascendente (sup-lat) + inf. acromion
–> aderisce post alla capsula art. glen.

inserzione cintura pettorale =
fossa infraspinata

inserzione omero =
faccetta media tubercolo magg

n. soprascapolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

m. infraspinato
azione

A

rotazione est. della spalla
+ stabilizza spalla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

m. piccolo rotondo

A

sottile, cilindrico, appiattito
tendine aderisce alla capsula dell’art. glen.
coperto dal m. deltoide (parte spinale)

inserzione cintura pettorale =
fossa infraspinata, margine lat. scapola

inserzione omero =
faccetta inf. tubercolo magg

n. ascellare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

m. piccolo rotondo
azione

A

coop. m. infraspinato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

m. grande rotondo

A

voluminoso, arrotondato
da scapola si sviluppa sup-lat-ant per inserzione su omero
decorre inf. art. glen. –> forma parte post. ascella

inserzione cintura pettorale =
faccia post. angolo inf. scapola

inserzione omero =
labbro mediale del solco intertubercolare omero

n. sottoscapolare inf

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

spazi quadrangolare e triangolare
? da capire dove

A

tra margine sup. m. grande rotondo + margine inf. m. piccolo rotondo + collo chirurgico omero = spazio triangolare

spazio triangolare + m. tricipite brachiale (capo lungo) =
–> parte lat. 4latera
n. ascellare
A. circonflessa post. omero

–> parte med. 3angolare
A. circonflessa scapola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

m. grande rotondo
azione

A
  • fisso scapola -
    = m. gran dorsale –> adduce + ruota int omero + estende
  • fisso omero -
    = m. gran dorsale + m. gran pettorale
    PRO arrampicata
    stabilizza art. glen.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

cavità ascellare / ascella
com’è
elenco

A

inf. all’art. glen
forma piramidale = base + apice + 4 pareti

base =
BRACCIO ABDOTTO –> forma quadrilatera , concava
f. ascellare + tegumento = superfice fossa ascellare
- f. ascellare –> inserzione ant-inf = m. grande pettorale / inserzione post = m. grande dorsale

BRACCIO ADDOTTO –> forma di fessura

apice = canale cervicoascellare
punto di comunicazione tra ascella e collo
limiti –> clavicola + 1° costa + scapola

p. ant =
m. gran pettorale (superficie)
m. succlavio + m. piccolo pettorale (prof)
f. clavipettorale –> continua inf con leg. sospensore ascella

p. post =
m. sottoscapolare (alto)
m. grande rotondo
m. gran dorsale (basso)

p. med =
1°- 4° costa
+ m. intercostali
+ m. dentato ant

p.lat =
solco intertubercolare omero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

ascella
cosa ci passa

A

A. + V. = vasi ascellari –> prosecuzione dei vasi succlavi
linfonodi ascelalri
n. rami del plesso brachiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

braccio
dove
inserzione gen

A

attorno all’omero
attraversa art. gomito

m. divisi in due compartimenti /logge
- ant
- setto intermuscolare lat / med + omero = separa logge
- post

inserzione pross =
- omero
- cintura pettorale –> m. biarticolari (mov. spalla + gomito)
inserzione dist.=
- prossimale dell’avambraccio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

logge e m. braccio

A

loggia ANT = m. FLESSORI
m. bicipite brachiale
m. brachiale
m. coracobrachiale (biart. –> NO mov. art. gomito)
–> n. muscolocutaneo

loggia POST = m. ESTENSORI
m. tricipite brachiale
+ m. anconeo (continuo dist. del tricipite), post. gomito
–> n. radiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

m. braccio
caratteristica
quale rinforzare

A

FORZA
m. flessori VS m. estensori = 5 : 3
–> m. flessori 2x forza
–> flessione gomito > estensione gomito
–> Forza tirare > spingere

m. estensori
–> m. tricipite brachiale
–> potenziare nei sogetti vecchi
= + usati per alzarsi da sedia / per sedia a rotelle

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

m. bicipite brachiale

A

+ superificiale –> det. forma del braccio ext.
m. fusiforme
m. biarticolare –> mov. gomito + art. glen.
capo lungo / lat. + capo breve / med. (inserzione pross. spalla)

inserzione pross =
- capo lungo –> tubercolo sopraglenoideo
- capo breve –> proc. coracoideo

inserzione dist =
tuberosità del radio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

m. bicipite brachiale
capo lungo
caratteristica dist

A
  • int. all’art. glen.
  • rivestito da guaina tendinea intertubercolare
  • decorso intrarticolare = intra capusulare + extrasinoviale
    ( tra capsula fibrosa e memb. sinoviale)
  • fascio vascolonervoso del braccio = margine mediale m. + A. brachiale + V. brachiale + n. mediano

(sopra art. gomito)
tendine terminale = espansione med. –> aponeurosi bicipitale
aponeurosi bicipitale –> protegge A. brach + n. mediano
- si fonde con f. antibrachiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

m. bicipite brachiale
azione

A

poli-articolare
m. singergista = m. brachiale –> mono-articolare

flessore del gomito
supinatore + forte dell’avambraccio
–> efficacia max = art. gomito 90°

flessore spalla
stabilizza –> art. glen.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

m. coracobrachiale

A

allungato e rotondeggiante
mono-articolare = art. glen

tra scapola e omero
post-med al capo breve del m. bic. brach.

tendine fuso con tendine capo breve m. bic. brach.
perforato dal n. muscolocutaneo

inserzione pross =
proc coracoideo scapola
inserione dist =
faccia ant-med 3° medio omero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

m. coracobrachiale
azione

A

flessione spalla
adduzione spalla

stabilizza art. glen.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

m. brachiale

A

grosso e largo
post al m. bicipite brach.

inserzione pross =
metà dist. ant. omero

inserzione dist =
tuberosità dell’ulna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

m. brachiale
azione

A

THE KING 😂
flessore dell’avambraccio –> efficace in prono/supinazione

(non supina l’avambraccio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

m. tricipite brachiale

A

capo lungo –> bi-articolare
capo laterale –> mono-articolare
capo profondo –> mono-articolare

inserzione pross =
c. lungo –> tubercolo infraglenoideo scapola
c. laterale –>labbro lat del solco n. radiale
c. profondo –> labbro med del solco n. radiale

inserzione dist =
olecrano ulna

30
Q

m. tricipite brachiale
azione

A

non influenzato da prono/supinazione

c. lungo –> principale estensore AVAMBRACCIO

BRACCIO
partecipa alla adduzione + estensione –>
stabilizza –> art. glen

31
Q

m. anconeo

A

triangolare
post. art. gomito

inserzione pross =
faccia post. epicondilo lat omero

inserzione dist =
superficie post-sup ulna

32
Q

m. anconeo
azione

A

FORZA ⬇5x del tricipite brachiale (è una schiappa)
estensione avambraccio = assite m. tricipite brach.

33
Q

avambraccio
generale

A

19 m. lunghi
I) tendini lunghi e sottili
II) tendini inserzione dist = mano
III) alcuni m. = inserzione pross = p.dist braccio –> mov. gomito

PROBLEMA
m. flex + m. estn. (art. gomito) = inserzione ant/post braccio
–> NO posto m. avambraccio
–> omero dist = epicondilo lat/med + creste sopraepicondilari
= SI inserzione m. avambraccio

m. flessori –> ant (in generale)
+ inserzione = epicondilo med + cresta sopraepicondilare med
m. estensori –> post (in generale)
+ inserzione = epicondilo lat + cresta sopraepicondilare lat

34
Q

avambraccio
logge (generale)

A

LOGGIA ANT
= loggia dei m. flesso-pronatori
–> posizione ant-med
n. mediano
n. ulnare (m. flessore ulnare del carpo + 1/2 ulnare m. profondo dita)
! massa e forza 2X loggia post

LOGGIA POST
= loggia dei m. estensori-supinatori
–> posizione post-lat
n. radiale

35
Q

avambraccio
movimenti (generale)

A

INSERZIONE DIST.
mov. polso –> art. radiocarpica
mov. dita –> art. metacarpo / interfalangee

ECCEZIONI
m. pronatore rotondo
m. pronatoe quadrato
m. supinatore
= NO mov. mano –> NO inserzioni art. mano
= inserzione Omero + Radio / Ulna

m. brachioradiale (loggia post)
= NO mov. mano –> FLESSORE art. gomito come loggia ant.

36
Q

avambraccio
aspetto morfofunzionale

A

inserzione dist
- lat. alla linea mediana = abducono mano
- med. alla linea mediana = adducono mano

linea mediana = dito medio/ 3° dito

37
Q

nomenclatura m.
(non da sapere)

A

m. __ del carpo = inserzione dist del carpo/ metacarpo
m. __ delle dita = inserzione falangi 2°- 3° - 4° - 5° dito
m. __ del pollice = per mov. pollice (1° dito)

38
Q

loggia ant

A

m. flesso-pronatori
flettono mano –> art. radio/meta_carpica + art. interfalangee
flettono art. gomito
pronazione dell’avambraccio

REGOLA
inserzione + pross. mano = m. + superficiali
inserzione - pross. mano = m. + profondi

4 strati x 8 m.
STRATO 1-2
–> tendine comune su epicondilo med. omero (ins. pross)
–> gruppo superficiale dei m. epitrocleari
–> flettono gomito

STRATO 3-4
–> avambraccio (ins. pross)
–> gruppo profondo dei m. epitrocleari
–> no mov. gomito

39
Q

loggia ant - STRATO 1
elenco
azioni

A

senso radio-ulnare

m. pronatore rotondo
m. flessore radiale del carpo
m. palmare
m. flessore ulnare del carpo

40
Q

m. pronatore rotondo
com’è
azione

A

+ lat - obliquo - pronatore = art. gomito

inserzione pross =
epicondilo mediale omero
proc. coronoideo ulna

inserzione dist =
faccia ant-lat diafisi radio

azione –> prona + flette avambraccio a livello del gomito

41
Q

m. flessore radiale del carpo
com’è
azione

A

med. rispetto al m. pronatore rotondo
metà avambraccio = tendine lungo –> lat. A.radiale (p.repere)

inserzione pross =
epicondilo med. omero

inserzione dist =
base 2° o. metacarpo (indice/2° dito)

azione –> fette + abduce mano, flette avambraccio

42
Q

m. palmare lungo
com’è

A

breve ventre muscolare –> lungo tendine
tendine decorre inf. al Retinacolo m. flessori
dist. forma l’Aponeurosi Palmare

14% assente lato sx, possibile anche dx

inserzione pross =
epicondilo med. omero

inserzione dist =
aponeurosi palmare

43
Q

m. palmare lungo
azione

A

m. ausiliario flessione del gomito
debole flessore gomito

aponeurosi palamare = PRO chiusura/presa mano

44
Q

m. flessore ulnare del carpo
com’è
azione

A

+ med.
ECCEZIONE = n. ulnare

inserzione pross =
epicondilo mediale omero
margine med. olecrano - ulna

inserzione dist =
o. pisiforme (fila pross. carpo)

azione –> flette + adduce art. radiocarpica (mano)
azione –> flette avambraccio

45
Q

loggia ant - STRATO 2

A

m. flessore superficiale della dita

46
Q

m. flessore superficiale delle dita
caratteristiche
com’è

A

ARCATA TENDINEA –> vasi ulnari + n. me
tendini dist = 4 x2 ( si biforca lat. / med. sul punto di inserzione)
–> passaggio tendine m. flessore profondo delle dita
+ ricoprti dalla Aponeurosi Palmare

inserzioni pross = ARCATA TENDINEA
epicondilo med. omero
margine med. procc. coronoideo ulna
faccia ant. diafisi radio

inserzione dist =
base falange media 2° - 3° - 4° - 5°

47
Q

m. flessore superficiale delle dita
azione

A

flette falangi medie
–> art. interfalangee prossimali
–> art. metacarpofalangee (2°a 5° dito)
–> art. radiocarpiva

48
Q

loggia ant - STRATO 3
elenco

A

senso radio-ulnare

m. flessore lungo del pollice
m. flessore profondo delle dita

49
Q

m. flessore lungo del pollice
com’è
azione

A

+ lat

inserzione pross =
faccia ant. radio
memb. interossea avambraccio

inserzioni dist =
base falange dist. pollice

azione / flette
–> art. interfalangea del pollice = PRO funzione pensile
–> art. radiocarpica
–> art. carpometacarpica
–> art. metacarpofalangea dle pollice

50
Q

m. flessore profondo delle dita
com’è
azione

A

inserzione pross =
faccia ant-med ulna –> n. ulnare
memb. interossea avambraccio
marigne med. radio –> n. mediano

inserzione dist =
base falange dist. 2° a 5° dito
–> tendini in prof rispetto ai tendini m. flessore superficiale
dopo aver attraversato Chiasmi Tendinei (tunnel osteofibrosi)

azione
–> unico m. flette art. interfalangee distale
–> flette art. interfalangee pross
–> art. metcarpofalangee
–> art. radiocarpica

51
Q

coop
m. flessore superficiale + profondo delle dita

A

flessione contemporanea =
- art. radiocarpica
- art. metacarpofalangee
- art. interfalangee

–> polso flesso = contrazione debole = efficacia min
–> polso esteso = contrazione +forte = efficacia magg

52
Q

loggia ant - STRATO 4

A

m. pronatore quadrato

53
Q

m. pronatore quadrato

A

+ profondo
piatto, quadrilatero, decorso trasv

inserzione med =
1/4 dist. ant. ulna

inserzione lat 0
1/4 dist. ant. radio

azione
–> inizia pronazione dell’avambraccio
–> + memb. interossea = mantiene uniti Radio / Ulna

54
Q

loggia post
generale

A

4 gruppi funzionali

1) estensione, abduzione o adduzione - art. radiocarpica
2) estensione dal 2° al 5° dito
3) estensione o abduzione 1° dito
4) supinazione avambraccio

2 sottologge
- loggia post = post. vera
- loggia lat = post.-lat.

55
Q

m. gruppi funzionali - loggia post
elenco

A

ESTENSIONE , ABDU/ADDUZIONE - art. radiocarpica
- m. estensore radiale lungo del carpo
- m. estensore radiale breve del carpo
- m. estensore ulnare del carpo

ESTENSIONE 2° - 5° dito
- m. estensore delle dita
- m. estensore dell’indice
- m. estensore del mignolo

ESTENSIONE O ABDUZIONE 1° dito
- m. abduttore lungo del pollice
- m. estensore breve del pollice
- m. estensore lungo del pollice

SUPINAZIONE avambraccio
- m. supinatore

56
Q

sottologgia post vera - loggia post
elenco

A

STRATO SUPERFICIALE
= m. epicondilari + tendine comune dei muscoli estensori
(senso radio-ulnare)
- m. estensore delle dita
- m. estesnore del mignolo
- m. estensore ulnare del carpo

STRATO PROFONDO
(+ prossimale)
- m. supinatore
(+ distali, senso radio-ulnare)
- m. abduttore lungo del pollice
- m. estensore breve del pollice
- m. estensore lungo del pollice
- m. estensore dell’indice

57
Q

m. estensore delle dita

A

+ lat.
lungo, fusiforme, appiattito

inserzione pross =
faccia post. epicondilo lat. omero

inserzione dist =
base falanfe media (2°- 5° dito)
base falange dist (2°- 5° dito)

–> 4 tendini, decorrono in prof. al retinacolo m. estensori
- divergono verso art. metacarpofalangee (nocche)
- GIUNZIONI INTERTENDINEE (2-3/ 3-4/ 4-5) = limita estensione
- mantengono m. lungo linea mediana
- si ancorano al leg. palmare (?)
- espansioni estensorie (tendini appiattiti )

58
Q

espansioni estensorie - m. estensore dita
caratteristiche

A
  • aponeurosi avvolge dorso, lati testa metacar + falange pross
  • si dividono in 3 linguette (lat + intermedia + med)
  • linguetta lat/med –> base falange dist
  • linguetta intermedia –> base falange media
  • punto inserzione tendini m. lombricali + m. interossei
59
Q

m. esentosre dita
azione

A

estende dita
–> art. metacarpofalangee
–> art. interfalangee pross
–> art. interfalangee dist

+ estensione mano (polso)

60
Q

m. estensore del mignolo
com’è
azione

A

lungo, sottile
med. al m. estensore dita
tendine fuso con tendine m. estensore dita

inserzione pross =
faccia post epicondilo lat. omero

inserzione dist =
espansione estensoria del tendine (m. esten. dita)

azione
x2 azione m. esten. dita
+ estensione gomito

61
Q

m. estensore ulnare del carpo
com’è
azione

A

margine med. avambraccio

inserzione pross =
faccia post. epicondilo lat

inserzione dist =
base 5° o. metacarpale

azione
estende + adduce mano –> art. radiocarpica

62
Q

m. supinatore
com’è
azione

A

unisce omero + ulna –> radio

inserzione pross =
faccia post. epicondilo lat.
cresta e fossa del m. supi. ulna

inserzione dist =
faccia ant-lat del 1/3 pross. radio

azione
supinazione normale = 1° m. reclutato
supinazione potente = + m. bic. brach (gomito flesso)

63
Q

m. abduttore lungo del pollice
com’è
azione

A

+ lat

inserzione pross =
faccia post radio
membrana interossea

inserzione dist =
faccia lat base 1° o.metacarpale

azione
abduzione + m. abduttore breve del pollice
estensione + m. estensore lungo + breve del pollice

64
Q

m. estensore breve del pollice
com’è
azione

A

med. al m. esten. lungo pollice + tendine // (+ lungo)

inserzione pross =
faccia post radio
membrana interossea

inserzione dist =
base falange pross 1° dito

azione
estende –> art.carpometacarpica + art.metacarpofalangea pol.

65
Q

m. estensore lungo del pollice

A

med. al m. este. breve pollice

inserzione pross =
faccia post ulna
membrana interossea

inserzione dist =
base falange dist. pollice

azione
astende –> art. interfalangea + art. metacarpofalanfea + art.carpometacarpica
- lieve deviazione radiale
-lieve estensione polso

66
Q

tabacchiera antomica

A

(mano prona)

rilievo inf-med
–> tendine m. abduttore lungo pollice
–> tendine m. estensore breve pollice

rilievo sup-lat
–> tendine m. estensore lungo pollice

67
Q

sottologgia laterale - loggia post
elenco

A

ant-lat avambraccio

m. brachioradiale
m. estensore radiale lungo del carpo
m. estensore radiale breve del carpo

68
Q

m. brachioradiale
caratteristiche
com’è

A

+ ant
omero - radio dist
non raggiunge polso + m. supinatore = NO art. radiocarpica

ECCEZIONE = NO estensione/ SI flessione avambraccio
–> art. gomito

inserzione pross =
2/3 pross cresta sopraepicondilare lat. omero

inserzione dist =
proc stiloideo radio

69
Q

m. estensore lungo del carpo
com’è
azione

A

inserzione pross =
1/3 dist. cresta sopraepicondilare lat. omero

inserzione dist =
base 2° o. metacarpale

azione
estende + flette polso
min. flessione art. gomito

70
Q

m. estensore radiale breve del carpo

A

inserzioni pross =
epicondilo lat. omero

inserzione dist =
base 3° o. metacarpale

azione
estende mano
min. flessore gomito rispetto m. este.rad.lungo

71
Q

FOSSA CUBITALE

A

tra braccio e avambraccio
ant. all’art. gomito

superificialmente = depressione triangolare (base pross)
lato lat = m. brachiordiale
lato med = m. pronatore rotondo
base = linea unione epicondili
parte post / letto = m. brachiale
parte ant / tetto = f. brachiale + aponeurosi bic. brach

strutture contenuto (lat-med)
- tendine m. bic. brach
- A. brachiale (parte terminale)
- A. radiale + A. ulnare (rami terminali A. brachiale)
- V. satelliti
- n. mediano