8. addome Flashcards

1
Q

addome
limiti

A

tra torace e pelvi

delimitata =
sup –> dal diaframma, dalla cavità toracica
inf –> dal diaframma pelvico, dalla cavità pelvica
anterolaterlamente –>dalla parete muscoloaponeurotica
posteriormente –> dalla colonna v.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cavità addominopelvica
funzione
dove

A

racchiude organi sistm digerente e (parte) urogenitale

sospeso e sostenuto :
sup –> dal margine inf della gabbia toracia
inf –> dalla cintura pelvica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

addome
funzione

A

delimita
protegge
+ mobilità torace e pelvi –>facilità respirazione, postura, deambulazione

contrazione della parete anterolaterale
addome + diaframma + m. pavimenteo pelvico
= espulsione dalla cavità addomino pelvica, espirazione, vomito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

m. della parete addominale

A

sono m. larghi ed estesi

m. anterolaterali = tra tegumento e peritoneo
m. posteriori = profondamente ai m. del dorso e alla fascia toracolombare

è inserzione post di m. obliquo interno e m. trasverso dell’addome (m. anterolaterali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

m. anterolaterali
divisione

A
  • piatti / larghi
  • verticali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

m. piatti
come
elenco
caratteristiche

A

posti concentricamente (superficiali - profondi)

m. obliquo esterno –> decorre diagonale inf
m. obliquo interno –> decorre diagonale sup
m. trasverso dell’addome –> decorre trasversalmente

m. obliquo est/int dello stesso lato sono ortogonali
post = + carnosi
ant e med = continuano con aponeurosi resistenti
rivestono m. retto dell’addome -> guaina /apon. retto add.

incrocio delle aponeurosi dei m. del lato opposto formano medialmente la Linea Alba = rafe fibroso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

“4°” m. piatto

A

dipendenza di 2 m. =
m. obliquo int e m. trasverso dell’addome

m. piccolo cremastere (avvolge testicolo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

linea alba

A

robusta lamina fibrosa
rafe mediano dato dall’incrocio delle aponeurosi dei m. controlaterali

dal proc xifoideo al margine sup della sinfisi pubica

contenuto l’anello ombelicale, in periodo fetale decorrono i vasi ombelicali del feto –> cordone ombelicale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

m. verticali
elenco
dove

A

m. retto dell’addomme
m. piramidale

posti inferiormente alla guaina del m. retto dell’addome

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

m. obliquo esterno

A

parte muscolare = postero - laterale - superiore
parte aponeurotica = antero - mediale - inferiore

ricoperto dal tegumento
ricopre con la parte muscolare : m. obl int,
ricopre con la parte aponeurotico : m. retto e m. piramidale

faccia ext 6°-12° = coste inf
-> cresta iliaca / linea alba/ leg. inguinale

5-9 -> sup-inf/post-ant FINO linea alba
10-12 -> vert. sup-inf FINO cresta iluaca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

legamento inguinale

A

margine aponeurotico inf del m. obl. est
ha decorso a U –> concavità sup
collega spina iliaca ant-sup al tubercolo pubico

2 margini –>
- ant = da inserzione all’estremità sup della f. lata + f. profonda della coscia + trabecole del t.connettivo sottocutaneo (si forma la piega inguinale)

  • post = da inserzione alla f. trasversale + leg. interfoveolare

2 facce
- sup (concava) =
metà lat –> inserzione ai m. obl. int e m. trasverso
metà mediale –> forma il pavimento del canale inguinale dove accoglie il Funicolo spermatico ( M ) o il Legamento Rotondo dell’utero ( F )

  • inf (verso il margine ant o. anca) =
    parte laterale –> m. ileopsoas + n. femorale (lacuna dei muscoli)
    medialmente –> alla tonaca avventizia dei vasi femorali - (lacuna dei vasi)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

arco ileopettineo

A

ramificazione della faccia inf del leg. inguinale con decorso inf verso l’eminenza pettinea

separa lacuna dei muscoli (+ lat) dalla lacuna dei vasi (+ med)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

leg lacunare

A

espansione del leg. inguinale nel tratto + mediale
inserzione post cresta pettinea

delimita medialmente (e post) la lacuna dei vasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

m. obl. est
azione

A
  • fisso pelvi -
    contrazione bilaterale = flessione del tronco
    contrazione unilaterale = inclinazione laterale + rotazione controlaterale –> si accoppia con m. obl. int lato opposto

m. obl. est. + int. + retto = abbassano coste –> espirazione
(cambio punto fisso del diaframma -> diventa elevatore delle coste)

  • gabbia toracica -
    eleva parte ant delle pelvi –> riduce lordosi lombare = minor angolo lombo-sacrale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

m. obliquo int
parti
collegamenti
fibre

A

parte muscolare = antero-laterale
parte aponeurtica = posteriormente (inser. sulla fascia toracolombare) e antero-mediale
costituisce la guaina del m. retto e arriva alla linea alba

inserzione post-lat =
fascia toracolombare
cresta iliaca
metà lat della faccia sup del leg. inguinale

inserzione ant-med =
coste 10°- 12° (faccia est)
linea alba
tubercolo pubico e tendine congiunto

3 tipi di fibre
1) superiori –> ascendente (continua l’andamento del m. obl est controlaterale)
2) intermedie –> decorso orizzontale
3) inferiori –> + fibre m. trasv si uniscono al TENDINE CONGIUNTO sul tubercolo pub

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

fibre inermedie, m. obl int
caratteristica

A

sviluppo orrizontale

intermedie_inf = faccia sup della metà lat del leg inguinale
–> decorso discendente
passano sopra metà mediale del leg. inguinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

m. obl int
azione

A

come m. obl est

+ contrazione unilaterale = inclinazione laterale e rotazione omolaterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

m. trasverso dell’addome

A

tra m. obl int e fascia trasversale
obl int –> m. trasv –>fascia trasv –> peritoneo parietale

parte muscolare = antero-laterale
parte aponeurotica = post (inserzione fascia toracolomabre) + anteromediale, costituisce guaina del m. retto

inserzione post-lat :
coste 7°- 12° (faccia int)
fascia toracolombare
cresta iliaca
metà lat della faccia sup del leg. inguinale

inserzione ant-med :
linea alba
tubercolo pubico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

fibre inf, m. trasv
caratteristica

A

inserzione metà lat del leg. inguinale
decorso discendente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

m. trasv
azione

A

torchio addominale = + pressione endoaddominale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

m. cremastere

A

deriva dai fasci inf del m. obl int (anche m. trasv)
inserzione sul leg. inguinale

(M) avvolge il funicolo spermatico, fino al testicolo
(F) discende sul leg. rotondo dell’utero

n. genitofemorale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

m. cremastere
azione

A

regola temperatura testicolo, PRO spermatogenesi (T° corp -1)
solleva testicolo verso l’anello inguinale superficiale, causa freddo

m. striato –> NO controllo volontario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

m. retto dell’addome (tabella)

A

inserzione sup =
proc xifoideo
faccia est cart cost (5° - 7°)

3-4 intersezioni trasv tendinee
diviso mediamente dalla linea alba
avvolto dalla guaina del retto dell’addome

inserzione inf =
tubercolo pubico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

m. retto dell’addome
azione

A
  • fisso pelvi -
    potente m. flessore del tronco
    + m. obl est e int
    abbassano coste = espirazione (pelvi + colonna fisse)
  • fisso gabbia toracica -
    sollevano parte ant dell’addome –> min lordosi lomb
25
m. retto (pato)
se debole = + lordosi lomb --> lombalgia
26
m. piramidale
20% popolazione nella guaina del m. retto ant alla porzione inf del m. retto inserzione sup = linea alba inserzione inf = tubercolo pub
27
m. anterolaterali e diaframma azione
- torace e pelvi fissi - contrazione simultanea = torchio addominale 1) m. piatti tirano lat le parti aponeurotiche = tira addominali 2) m. diaframma resiste allo spostamenti sup degli organi = glottide chiusa 1 + 2 = ATTI ESPULSIVI --> rilascio degli sfinteri (ext. dell'ano, ext. dell'uretra, esofageo, parto ) SE m. diaframma è rilascaito spostamento organi superiormente = + pressione toracica --> glottide aperta = colpo di tosse / starnuto
28
m. posteriori
m. quadrato del lombi m. grande psoas (si unisce dist/inf al m. piccolo psoas e al m. iliaco = m. ileopsoas) (11. scheletro app inf)
29
m. quadrato dei lombi
regione lombare, lat alla colonna v. rivestito ant --> fascia toracolombare ant, in rapporto med con m. grande psoas rivestito post --> fascia toracolombare media, separa dal m. erettore della colonna inserzione sup = FASCIO ANT margine inf 12° costa FASCIO POST margine inf 12° costa e apice dei proc trasv L1-4 inserzione inf = FASCIO ANT apice proc trasv L2-5 FASCIO POST cresta iliaca, leg ileolombare ramo ant 12° n. toracico rami ant plesso lombare (L1-3)
30
fascie addominali elenco
f. profonda f. trasversale f. toracolombare
31
f. profonda o ...
... o f. di rivestimento dell'addome superficiale --> copre m. obl est intermedia --> copre m. obl int profonda -->copre m. trasverso
32
f. trasversale dove, rapporti
tra il m. trasverso (post) e il peritoneo parietale (ant) continua post con la fascia toracolombare ant (copre ant il m. quadrato dei lombi) 3/4 sup m.retto = aderisce guaina post del m.retto dell'addome 1/4 inf m.retto (inf alla linea arcuata) = riveste post il m. retto passando ant alla linea alba continua con la f. trasv controlat.
33
f. trasversale parte inf
*regione della pelvi* ant --> tubercolo pubico, margine post-med del leg. inguinale post --> si attacca sulla cresta iliaca, continua con la f. iliaca = riveste m. ileopsoas
34
f. trasversale rapporto leg. inguinale
sup continua con la f. diaframmatica (inf. diaframma) 1) margine lat m. retto --> tendine congiunto 2) f.trasv passa post al m. retto e al tendine congiunto 3) decorre fino al leg. interfoveolare e si estroflette = post al leg. --> lat / estroflette --> ant al leg. 4) continua ant = f.spermatica int / tonaca vaginale comune --> riveste il funicolo spermatico *5 ripassa ant al tendine congiunto* tendine congiunto + leg. interfoveolare = rinforzo f. trasv
35
leg interfoveolare com'è perchè questo nome
nastro connettiviale, triangolare base inf, sul margine post del leg. inguinale apice , raggiunge la linea arcuata margine lat *concavo* = PIEGA FALCIFORME --> delimita medialmente l'anello inguinale profondo tra la fossa inguinale laterale (anello inguinale profonfo) e fossa inguinale mediale del peritoneo = canale inguinale
36
tendine congiunto
rinforza antero-inf f.trasversale medialmente al leg. interfoveolare *RICORDA tendine di inserzione inf dei m. obl int e m. trasv, al tubercolo pubico*
37
f. del m. quadrato dei lombi
= foglietto ant della f. toracolombare riveste ant il m. quadrato dei lombi inserzione sup --> 12° costa, + spesso = leg. arcuato lat del diaframma inserzione med --> proc trasv L1-5, continua con la f. che ricopre il m. grande psoas + spesso sup = leg arcuato mediale del diaframma inserzione inf --> leg. ileolombare e sulla cresta iliaca
38
cos'è il: leg arcuato lat e med del diaframma dove
leg. arcuato lat = deriva dall'ispessimento dell'inserzione sup della f. del m. quadrato dei lombi leg. arcuato med = deriva dall'ispessimento posto sup al m. grande psoas dell'inserzione mediale della f. del m. quadrato dei lombi
39
guaina del m. retto
è un rivestimento aponeurotico fusione (lat al m. retto) delle aponeurosi dei m. obl est/int e m. trasv 3/4 sup del m. retto rivestito da 2 foglietti = ANT = aponeurosi m. obl est + foglietto aponeurosi ant del m.obl int POST = foglietto aponeurosi post del m. obl int + aponeurosi m. obl int e m. trasv 1/4 inf del m. retto = le 3 aponeurosi passano ant al m. retto --> post aderisce alla f. trasv
40
linea arcuata o ...
... o linea semicircolare di Douglas punto in cui cambia l'andamento delle aponeurosi = margine inf del foglietto post (concavità inf) del m. retto tra i 3/4 sup e 1/4 inf del m. retto
41
CANALE INGUINALE
lungo la parete dell'addome al di sopra della metà mediale del leg. inguinale --> decorso diagonale / discendente = - latero/medialmente - supero/inferiormente - postero/anteriormente in rapporto nel M con il funicolo spermatico nella F con il leg. rotondo dell'utero sia M che F con n. ileoinguinale
42
canale inguinale caratteristiche
2 orifizi / estrmeità anelli inguinali superificiali /ext anelli inguinali profondi /int 4 pareti - ant - post - sup - inf
43
anello inguinale superificiale pg. 150 atlante
punto di uscita del funicolo spermatico o leg rotondo utero - tra fibre aponeurotiche del m. obl est - sup-lat al tubercolo pubico margini = pilastri della fessura pil. lat --> si inserisce sul tubercolo pubico pil. med --> si insersice sulla sinfisi pubica fibre intercrurali (ant) = connettono i due pilastri passando supero/lateralmente all'anello inguinale superficiale pil. post = circoscrive in profondità l'anello inguinale superficiale
44
fibre intercrurali cos'è cosa fa
continuo della fascia profonda superficiale dell'addome (riveste m. obl est) collega il pilastro lat. e med. passando supero/lateralemtne all'anello inguiale superficiale
45
pil. pos o ...
...o leg. inguinale riflesso di Colles dall'aponeurosi del m. obl est controlaterale - attraversa linea alba - incrocia in profondità il pil. mediale - si insersice ant al tendine congiunto
46
f. profonda (superficiale) --> riveste m. obl est -->
aderisce superficialmente all'anello inguinale superficiale continua come f. cremasterica intorno al m. cremastere. (funicolo spermatico)
47
anello inguinale profondo
punto di entrata del canale inguinale sopra il centro del leg. inguinale punto in cui la fascia trasversale si estroflette a formare la f. spermatica interna o ... 2 margini - lat - med = + riconoscibile --> piega falciforme --> leg. falciforme
48
f. spermatica interna o ...
... o (M) tonaca vaginale comune del funicolo spermatico ... o (F) leg. rotondo dell'utero attraversa il canale inguinale
49
pareti del canale inguinale
p. ant = data dall'aponeurosi del m. obl est p. post = data dalla f. trasversale, rinforzata lat dal leg. interfoveolare e med dal tendine congiunto p. sup = faccia inf delle arcate muscolo-tendinee del m. obl int e m. trasv (inserzione sulla metà lat che poi passa a ponte sul leg. inguinale) p. inf = faccia sup della metà mediale del leg. unguiale
50
superifice interna della parete anterolaterale dell'addome
(ext --> int) f. trasv. - lamina sottosierosa - peritoneo parietale inf = strutture vascololegamentose --> tra peritoneo e f. trasv --> da cui derivnao 5 sollevamenti peritoneali
51
sollevamenti peritoneali elenco cosa formano
piega ombelicale mediana = impari piega ombelicale mediale = pari --> DX/SX piega ombelicale laterale/ epigastrica = pari --> DX/SX - pari e simmetriche - fossa sopravescicale - media fossa inguinale mediale - triangolo di hesselbach fossa inguinale lat
52
piega ombelicale mediana
- post alla linea alba - leg. ombelicale mediano solleva peritoneo
53
piega ombelicale mediale
- post al margine lat dei m. retti - leg. ombelicali mediali dove decororno le A. ombelicali fetali obliterate
54
piega ombelicale laterale
- post al leg. interfoveolare - vasi epigastrici inf sollevano il peritoneo
55
fossa sopravescicale
tra le pieghe omb. mediana e mediale adagiata sul tendine del m. retto
56
fossa inguinale mediale
tra le pieghe omb. mediale e laterale corrisponde alla perete post del canale inguinale (punto + debole)
57
fossa inguinale laterale
lateralmente alla piega omb. lat adagiata sull'anello inguinale profondo
58
*tonaca vaginale propria* PLUS
estroflessione della fossa inguinale lat lungo il canale inguinale fino al testicolo