5 Segnali stradali di obbligo Flashcards
Segnali di obbligo
(Artt. 121 -123 Reg)
Hanno generalmente forma circolare e si dividono in:
- segnali di obbligo generico (colore di fondo blu);
- segnali di obbligo specifico (bordo rosso e fondo bianco)
l’obbligo - obbligation, requirement
Direzione obbligatoria
(Segnali di obbligo generico)
Sono segnali di prescrizione, indicano al conducente l’unica direzione consentita e sono installati, di norma, in corrispondenza di un incrocio dove ha inizio l’obbligo (ciascuno di essi può essere inserito in un segnale composito). Non indicano l’inizio di un senso unico: nè frontale, nè parallelo.
- ↑ = Direzione obbligatoria diritto (non è consentito svoltare a destra o a sinistra)
- ← = Direzione obbligatoria a sinistra (non è consentito svoltare a destra o proseguire diritto)
- → = Direzione obbligatoria a destra (non è consentito svoltare a sinistra o proseguire diritto)
ciascuno - each /// frontale - front-facing, head-on ///

Preavviso di direzione obbligatoria
(Segnali di obbligo generico)
Tali segnali sono installati prima del punto in cui inizia l’obbligo dell’unica direzione consentita (dove si trovano i segnali di DIREZIONE OBBLIGATORIA 94 o 95) e possono essere integrati con pannello che indica la distanza dal punto in cui vige l’obbligo.
Il segnale n. 96 è un segnale di prescrizione che precede un incrocio con obbligo di svoltare a destra, preannuncia quindi l’unica direzione consentita; giunti all’incrocio, non sarà perciò ammesso proseguire diritto o svoltare a sinistra.
Il segnale n. 150 preannuncia una svolta obbligatoria a destra (nella direzione della freccia) per i veicoli rappresentati nel segnale (nell’esempio autocarri di massa oltre 3,5 t); presegnala quindi un divieto a proseguire diritto e a svoltare a sinistra per i veicoli indicati in figura.
Il numero 97 è un segnale di prescrizione che preannuncia l’obbligo di svoltare a sinistra al prossimo incrocio; all’incrocio non sarà quindi consentito proseguire diritto o svoltare a destra.
vigere - to apply /// giungere - to reach, achieve, arrive /// perciò - therefore ///

Direzione consentite (n. 98 - 99 - 100)
(Segnali di obbligo generico)
Questi segnali di prescrizione (di obbligo) indicano le due possibili direzioni consentite al prossimo incrocio, vietando contemporaneamente l’altra direzione. Sono installati di norma prima del punto in cui ha inizio l’obbligo e possono trovarsi anche fuori dei centri abitati.
contemporaneamente - simultaneously

Passaggio obbligatorio
(Segnali di obbligo generico)
Questi segnali obbligano i conducenti a passare a sinistra o a destra di un ostacolo** (1), di **un salvagente, di un’isola di traffico (2) o di uno spartitraffico (3), di un cantiere stradale (4). Attenzione, questi segnali non obbligano né preannunciano l’obbligo di svoltare a sinistra o a destra.

Passaggi consentiti
(Segnali di obbligo generico)
Consente il passaggio da ambedue i lati dell’ostacolo quindi a destra o a sinistra di un’isola di traffico, di un salvagente, di uno spartitraffico, di un cantiere stradale, ecc.

Rotatoria
(Segnali di obbligo generico)
È un segnale di prescrizione (di obbligo) che indica la presenza di un incrocio nel quale la circolazione è regolata a rotatoria. Può essere posto subito prima dello sbocco su una piazza o su un’area dove è prescritta la circolazione rotatoria e obbliga perciò i conducenti a circolare secondo il verso indicato dalle frecce. Sulle strade extraurbane, è preceduto dal segnale di pericolo “CIRCOLAZIONE ROTATORIA”. Il segnale non viene posto su colonnina al centro dell’incrocio e ha validità nei confronti di tutti i veicoli.
lo sbocco - the outlet, exit /// perciò - therefore /// il verso - the direction ///

Limite minimo di velocità
(Segnali di obbligo generico)
Prescrive un limite minimo di velocità al di sotto del quale è vietato scendere, obbligando i veicoli a mantenere almeno la velocità indicata (nell’esempio 30 km/h), sempre però entro i limiti massimi vienti per quel tipo di strada. Vieta quindi la circolazione ai veicoli che non siano in grado di marciare almeno a quella velocità.
scendere - to descend /// in grado - capable ///

Fine limite minimo di velocità
(Segnali di obbligo generico)
Indica che non si ha più l’obbligo di circolare ad una velocità almeno pari a quella indicata (fine della prescrizione di “limite minimo di velocità”). Consente, ovviamente, di circolare a velocità superiore a quella indicata, purché entro i limiti massimi di velocità vigenti per quel tipo di strada.
almeno - at least /// pari - equal /// purché - provided that, so long as /// vigenti - applicable, existing, in force ///


Direzione obbligatoria

Preavviso di direzione obbligatoria a destra

Preavviso di direzione obbligatoria a sinistra

Preavviso di percorso obbligatorio (per autocarri*)
*per i veicoli rappresentati nel segnale

Direzioni consentite

Passaggio obbligatorio

Passaggi consentiti

Rotatoria

Limite minimo di velocità

Fine limite minimo di velocità
Catene da neve obbligatorie
(Segnali di obbligo generico)
Si trova su strade che, in particolari condizioni, possono essere innevate o ghiacciate e consente la circolazione solo ai veicoli muniti di catene o pneumatici invernali, vietandone il transito a quelli sprovvisti. Il segnale raffigurato presegnala un tratto di strada ove occorre moderare la velocità e procedere con particolare prudenza. Si ricorda che, sulle strade in cui vige l’obbligo di catene, in caso di nevicata, ai conducenti dei veicoli a due ruote non è concesso di circolare.
Il segnale può trovarsi inserito all’interno del segnale di TRANSITABILITÀ.
innevate - snow-covered /// ghiacciate - icy /// la catena - chain /// sprovvisti - without, lacking /// provvisti - equipped with, provided with ///

Circolazione riservata a determinate categorie di utenti
Questi segnali indicano che la strada o parte di essa è riservata alla categoria di utenti raffigurata mentre è vietata alle altre.
La fine dell’obbligo è indicata con analogo segnale barrato obliquamente da una fascia rossa.
determinate - certain, defined, specific /// analogo - similar, same /// barrare - to tick, cross /// obliquamente - slant-wise /// la fascia - band
Percorsco pedonale / Fine percorso pedonale
(Circolazione riservata a determinate categorie di utenti)
108 - È un segnale di obbligo che ha validità per tutte le 24 ore e indica un percorso o un’area riservata ai pedoni o l’inizio di un viale pedonale. Vieta il transito a tutti i veicoli (comprese le biciclette).
109 - Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine di un’area, di un viale o di un percorso pedonali. Non costituisce alcun divieto o preavviso di divieto per i pedoni.
comprese - including /// alcun - any ///

Pista ciclabile / Fine pista ciclabile
(Circolazione riservata a determinate categorie di utenti)
110 - Indica l’inizio o il proseguimento di una corsia, di un percorso o di un itinerario riservati alle sole biciclette e vietati a tutti i veicoli a motore (autovetture, motocicli, ciclomotori, ecc.) e ai pedoni.
111 - Indica la fine di una pista ciclabile, cioè di un itinerario o di un percorso percorribile esclusivamente con le biciclette (non vieta il transito alle biciclette).
il percorso - path, trail /// l’itinerario - route, trail, path /// una pista ciclabile - a bike path /// percorribile - accessible

Pista ciclabile contigua al marcia piede e sua Fine
(Circolazione riservata a determinate categorie di utenti)
112- Indica una pista (percorso) ciclabile affiancata ad un marciapiede o ad un percorso (viale) pedonale: non si tratta quindi di un percorso unico (percorso “misto”) per pedoni e ciclisiti. Non consente la circolazione dei veicoli a motore.
114 - Indica la fine di una pista (percorso) ciclabile accanto (a fianco) a un marciapiede o a un percorso (itinerario) pedonale (non vieta il transito né ai pedoni né ai ciclisti).
contigua - adjacent, contiguous /// affiancata ad - placed side-by-side with /// a fianco - alongside, beside /// accanto a - next to ///















