1.1 Definizioni stradali e di traffico Flashcards

1
Q

la strada

A

l’area ad uso pubblico aperta alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

la circolazione

A

traffic

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

la carreggiata

A

parte della strada destinata normalmente al transito dei veicoli che può essere suddivisa in una o più corsie (di marcia normale, di sorpasso, di variazione di velocità, riservate, ecc.); è in genere pavimentata e delimitata da strisce di margine e può essere a senso unico o a doppio senso di circolazione. Non comprende i marciapiedi, le piste ciclabili, le corsie di emergenza, le banchine e le piazzole di sosta, mentre ne fanno parte gli attraversamenti pedonali e quelli ciclabili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

la piazzola di sosta

A

the rest area, rest stop

(on the side of the road)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

la carreggiata (examples)

A

A) Carreggiata a senso unico a due corsie di marcia più corsie di decelerazione

B) Carreggiata a senso unico a due corsie di marcia più corsia di accelerazione

C) Carreggiata a doppio senso a due corsie di marcia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

la corsia

A

parte della carreggiata, larga a sufficienza per la circolazione di una fila di veicoli (non può essere a doppio senso e non vi possono circolare affiancati neppure 2 ciclomotori o 2 motocicli). Può essere di marcia, di emergenza, riservata, specializzata, di accelerazione, di decelerazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

il ciclomotore

A

moped

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

il motociclo

A

motorcycle, motorbike

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

la corsia di marcia

A

normalmente delimitata da segnaletica orizzontale (strisce continue o discontinue) destinata alla normale marcia dei veicoli

(1)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

la segnaletica orizzontale

A

road markings

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

la corsia di emergenza

A

corsia, adiacente alla carreggiata, destinata alle soste di emergenza (in caso di guasto o malessere), al transito dei veicoli di soccorso, ecc.

(2)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

in caso di guasto

A

in the event of a breakdown

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

la corsia riservata

A

destinata alla circolazione di una o di alcune categorie di veicoli (ad esempio taxi, autobus, ecc) e, di conseguenza, vietata agli altri tipi di veicoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

la corsia specializzata

A

destinata a determinate manovre quali: la svolta dei veicoli (4), l’attraversamento, il sorpasso (3), la manovra per la sosta, ecc. Sono ad esempio corsie specializzate quelle: corsie di accelerazione e corsie di decelerazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

corsie di accelerazione

A

utilizzate per aumentare la velocità, consentono ai veicoli il corretto ingresso in autostrada o in una strada extraurbana principale oppure l’uscita da un’area di servizio

5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

corsie di decelerazione

A

destinate al rallentamento dei veicoli, ne facilitano la corretta uscita da un’autostrada o da una strada extraurbana principale, oppure l’entrata in un’area di servizio; non possono essere utilizzate per la sosta.

(6)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

esempio di carreggiate e di corsie (1/3)

A

La carreggiata è a doppio senso di circolazione ed è composta da 4 corsie (2 per senso di marcia); per tale motivo, le corsie interne sono riservarte al sorpasso e si può sorpassare anche in curva mentre non si può effettuare l’inversione di marcia (data la presenza della doppia linea continua di mezzeria).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

l’inversione di marcia

A

the U-turn

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

esempio di carreggiate e di corsie (2/3)

A

La strada è composta da 1 carreggiata, divisa in 3 corsie per ogni senso di marcia dove, di norma, la corsia di destra è dedicata alla marcia ordinaria, mentre la corsia di centro e quella di sinistra sono dedicate, al sorpasso.

20
Q

esempio di carreggiate e di corsie (3/3)

A

La strada è composta da 3 carreggiate e da complessive 8 corsie. Di norma, le carreggiate laterali sono a senso unico mentre quella centrale è a doppio senso. Su tale strada è di norma consentito il sorpasso anche in curva.

21
Q

Intersezione a raso (incrocio)

A

è un’intersezione di due o più strade, poste allo stesso livello, che può essere regolata da semaforo. Richiede di fare attenzione ai veicoli provenienti dalle strade che si incrociano.

22
Q

Intersezione a livelli sfalsati

A

è un incrocio munito di infrastrutture (rampe, sovrappassi, sottopassi) per il collegamento fra strade poste a livelli diversi (diverse altezze); facilita la circolazione, perchè esclude l’incrocio diretto fra i veicoli.

23
Q

l’incrocio

A

the intersection

24
Q

Passaggio a livello

A

attraversamento a raso di binari all’incrocio tra una strada ed una linea ferroviaria. È caratterizzato dalla presenza di uno o più dei seguenti dispositivi: barriere o semibarriere, luci rosse, dispositivo di segnalazione acustica, pannelli distanziometrici e croce di S. Andrea.

25
a raso
ground-level
26
Banchina
parte della strada, posta fuori della carreggiata (quindi situata oltre la linea bianca continua di margine - 2), che non consente, di norma, il transito dei veicoli (non è specificamente destinata alla sosta dei veicoli, nè riservata ai veicoli lenti).
27
Marciapiede
parte della strada, esterna alla carreggiata, rialzata o altrimenti delimitata e protetta, di norma destinata e riservata alla circolazione dei pedoni (quindi non delle biciclette); è consentita la sosta dei veicoli solo in presenza di apposite\* strisce di parcheggio. apposito - special/dedicated
28
essere consentita
to be allowed, permitted
29
essere vietato
to be prohibited, forbidden
30
Attraversamento pedonale
parte della carreggiata, su cui sono vietate la sosta e la fermata, segnalata da una serie di strisce bianche parallele all'asse stradale, in cui i veicoli devono dare la precedenza ai pedoni che attraversano
31
Passo carrabile
zona che permette ai veicoli che circolano su una strada pubblica di accedere\* a una proprietà privata (area) laterale adibita\* alla sosta (garage, cortile, ecc.). Deve essere corredato\* da apposito segnale (che riporti l'ente\* e il numero di autorizzazione) e in sua corrispondenza è consentita la fermata, ma non la sosta. ## Footnote \*accedere - to access, enter \*adibita - used as \*corredato da - accompanied by \*l'ente - the institution, agency
32
Isola di traffico
è una parte della strada che serve a facilitare l'incanalamento\* dei veicoli verso varie direzioni e sulla quale sono vietati il transito e la sosta dei veicoli (motocicli e ciclomotori compresi). Può essere dipinta a raso\* (3) o realizzata in rilievo\* (rialzata sul piano stradale - 4) ed è delimitata da strisce bianche continue. Se a raso è evidenziata mediante\* zebrature\* di colore bianco mentre, se rialzata, è preceduta da zebrature, sempre di questo colore. \*l'incanalamento - the channeling \*a raso - at ground level \*in rilievo - raised \*è evidenziata mediante - it is highlighted through \*zebrature - stripes
33
Salvagente
parte di strada rialzata od opportunamente\* delimitata\* e protetta; se posto in corrispondenza di attraversamenti pedonali serve anche al riparo\* o alla sosta dei pedoni che attraversano la strada mentre, alle fermate dei trasporti pubblici facilita la salita e la discesa dei passeggeri da tram, autobus o filobus\*. Può essere segnalato con colonnine luminose\* a luce gialla fissa. ## Footnote \*opportunamente - properly, appropriately \*delimitata - defined, designated \*riparo - shelter \*filobus - trolleybus \*luminose - bright
34
Area pedonale
zona di transito dei pedoni interdetta\* alla circolazione dei veicoli, salvo\* le biciclette e quelli in servizio di emergenza (polizia, vigili del fuoco, ecc., con sirena e luce lampeggiante\* blu in funzione) o al servizio di persone diversamente abili\*; nonché\* i veicoli ad emissione zero (elettrici), se espressamente consentito. ## Footnote \*interdetta - forbidden, off-limits \*salvo - except \*lampeggiante - flashing \*persone diversamente abili - disabled persons \*noneché - as well as
35
Zona a traffico limitato
area delimitata da appositi segnali di inizio e di fine in cui la circolazione dei veicoli **puó essere limitata**: - solo ad alcune ore, - solo a particolari categorie di utenti o di veicoli autorizzati
36
Centro abitato
insieme di edifici\*, delimitato dagli appositi\* segnali di inizio e fine. Per insieme di edifici si intende un raggruppamento\* continuo, anche se intervallato\* da strade, piazze o giardini, costituito da\* almeno 25 fabbricati\* e da aree di uso pubblico ## Footnote \*insieme di edifici - set or complex of buildings \*appositi - appropriate, special, designated \*raggruppamento - grouping, group, clustering \*intervallato da - interspersed with \*costituito da - composed of, comprised of \*fabbricati - buildings
37
Curva
tratto di strada\* non rettilineo\* con limitata visibilità; in curva sono vietate: * la sosta e la fermata, * l'inversione di marcia, * il sorpasso (su strade a 2 corsie e a doppio senso) \*tratto di strada - stretch of road \*rettilineo - straight
38
Dosso
tratto di strada con variazione di pendenza\* (una salita seguita da una discesa) che riduce la visibilità; sul dosso\* sono vietate: * la sosta e la fermata, * l'inversione di marcia, * il sorpasso (sul tratto in salita, su strade a 2 corsie a doppio senso). \*variazione di pendenza - changes in inclination or slope \*dosso - hill
39
Sede tranviaria
parte della strada, opportunamente\* delimitata, riservata alla circolazione dei tram. Può essere in sede promiscua\* (1), cioè condivisa con altri veicoli, o in sede riservata\* (2) cioè non percorribile da\* altri veicoli. ## Footnote \*opportunamente - appropriately, properly \*in sede promiscua - in a mixed location \*in sede riservata - in a reserved location \*percorribile da - accessible to/from \*sede tranviaria - tramway track
40
Spartitraffico
parte della strada destinata alla separazione di correnti veicolari. Non è una parte "carrabile\*", cioè non è percorribile\* dai veicoli. ## Footnote \*carrabile - vehicular \*percorribile - accessible to/from
41
Pista ciclabile
parte longitudinale\* della strada, opportunamente delimitata, riservata alla circolazione delle biciclette (velocipedi\*). ## Footnote \*longitudinale - lengthwise, longitudinal \*opportunamente - appropriately, suitably \*velocipedi - bicycles
42
Attraversamento ciclabile
parte della carreggiata, segnalata da due strisce bianche discontinue, parallele all'asse stradale, in cui i veicoli devono dare la precedenza ai ciclisti che attraversano
43
Autostrada
strada urbana o extraurbana, **lateralmente recintata\***, a carreggiate (1) separate (2), ciascuna\* con almeno due corsie di marcia (3), eventuali banchine pavimentate e corsia di emergenza (4). **Non ha incroci a raso che l'attraversino**, è riservata alla circolazione di alcune categorie di veicoli a motore (ad esempio **non possono circolarvi le macchine agricole, i ciclomotori\* e i motocicli\* di cilindrata\* inferiore a 150 cm3**) ed è contraddistinta da\* appositi segnali di inizio e di fine (con colore di fondo verde). È dotata di\* **speciali corsie per l'ingresso** (corsie di accelerazione - 5) **e per l'uscita** (corsie di decelerazione) **dei veicoli**. La sosta\* è ammessa solo su aree a ciòe destinate e il limite massimo generale di velocità su queste strade è, generalmente, di **130 km/h**. \*lateralmente recintata - enclosed on the sides /// \*ciascuna - each \*ciclomotori - mopeds /// \*motocicli - motorcycles \*la cilindrata - engine capacity // \*contraddistina da - distinguised by \*essere dotato di - to be equipped with /// \*la sosta - parking
44
Strada extraurbana principale
strada a due **carreggiate separate**, con almeno due corsie di marcia e banchina pavimentata a destra, sulla quale possono **circolare solo alcune categorie di veicoli** a motore, segnalata da appositi **cartelli stradali di inizio e fine (con colore di fondo blu)**. È dotata\* di accessi con **corsie di accelerazione per l'ingresso** e di uscite con corsie di decelerazione, nonchè\* di **apposite aree di sosta**. Questo tipo di strada **non ha incroci a raso che l'attraversino**, di conseguenza si possono trovare intersezioni (incroci) a livelli sfalsati\*. Il limite massimo generale di velocità su queste strade è di **110 km/h**. \*essere dotato di - to be equipped with /// \*nonchè - as well as /// \*sfalsati - staggered, offset Le strade extraurbane principali o secondarie e le strade locali si distinguono in: statali (Fig A), regionali, provinciali, comunali. \*si distinguono in - are divided into
45
Altri tipi di strade
gli altri tipi previsti dal\* codice sono: * la strada extraurbana secondaria, * la strada urbana di scorrimento, * la strada urbana di quartiere, * la strada locale Le strade extraurbane principali o secondarie e le strade locali si distinguono in: statali (Fig A), regionali, provinciali, comunali. \*previsti dal - provided by, referred to in /// \*si distinguono in - are divided into