1.1 Definizioni stradali e di traffico Flashcards
la strada
l’area ad uso pubblico aperta alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali

la circolazione
traffic
la carreggiata
parte della strada destinata normalmente al transito dei veicoli che può essere suddivisa in una o più corsie (di marcia normale, di sorpasso, di variazione di velocità, riservate, ecc.); è in genere pavimentata e delimitata da strisce di margine e può essere a senso unico o a doppio senso di circolazione. Non comprende i marciapiedi, le piste ciclabili, le corsie di emergenza, le banchine e le piazzole di sosta, mentre ne fanno parte gli attraversamenti pedonali e quelli ciclabili.
la piazzola di sosta
the rest area, rest stop
(on the side of the road)

la carreggiata (examples)

A) Carreggiata a senso unico a due corsie di marcia più corsie di decelerazione
B) Carreggiata a senso unico a due corsie di marcia più corsia di accelerazione
C) Carreggiata a doppio senso a due corsie di marcia

la corsia
parte della carreggiata, larga a sufficienza per la circolazione di una fila di veicoli (non può essere a doppio senso e non vi possono circolare affiancati neppure 2 ciclomotori o 2 motocicli). Può essere di marcia, di emergenza, riservata, specializzata, di accelerazione, di decelerazione.
il ciclomotore
moped

il motociclo
motorcycle, motorbike

la corsia di marcia
normalmente delimitata da segnaletica orizzontale (strisce continue o discontinue) destinata alla normale marcia dei veicoli
(1)

la segnaletica orizzontale
road markings
la corsia di emergenza
corsia, adiacente alla carreggiata, destinata alle soste di emergenza (in caso di guasto o malessere), al transito dei veicoli di soccorso, ecc.
(2)

in caso di guasto
in the event of a breakdown
la corsia riservata
destinata alla circolazione di una o di alcune categorie di veicoli (ad esempio taxi, autobus, ecc) e, di conseguenza, vietata agli altri tipi di veicoli

la corsia specializzata
destinata a determinate manovre quali: la svolta dei veicoli (4), l’attraversamento, il sorpasso (3), la manovra per la sosta, ecc. Sono ad esempio corsie specializzate quelle: corsie di accelerazione e corsie di decelerazione.

corsie di accelerazione
utilizzate per aumentare la velocità, consentono ai veicoli il corretto ingresso in autostrada o in una strada extraurbana principale oppure l’uscita da un’area di servizio
5

corsie di decelerazione
destinate al rallentamento dei veicoli, ne facilitano la corretta uscita da un’autostrada o da una strada extraurbana principale, oppure l’entrata in un’area di servizio; non possono essere utilizzate per la sosta.
(6)

esempio di carreggiate e di corsie (1/3)

La carreggiata è a doppio senso di circolazione ed è composta da 4 corsie (2 per senso di marcia); per tale motivo, le corsie interne sono riservarte al sorpasso e si può sorpassare anche in curva mentre non si può effettuare l’inversione di marcia (data la presenza della doppia linea continua di mezzeria).
l’inversione di marcia
the U-turn
esempio di carreggiate e di corsie (2/3)

La strada è composta da 1 carreggiata, divisa in 3 corsie per ogni senso di marcia dove, di norma, la corsia di destra è dedicata alla marcia ordinaria, mentre la corsia di centro e quella di sinistra sono dedicate, al sorpasso.
esempio di carreggiate e di corsie (3/3)

La strada è composta da 3 carreggiate e da complessive 8 corsie. Di norma, le carreggiate laterali sono a senso unico mentre quella centrale è a doppio senso. Su tale strada è di norma consentito il sorpasso anche in curva.
Intersezione a raso (incrocio)
è un’intersezione di due o più strade, poste allo stesso livello, che può essere regolata da semaforo. Richiede di fare attenzione ai veicoli provenienti dalle strade che si incrociano.

Intersezione a livelli sfalsati
è un incrocio munito di infrastrutture (rampe, sovrappassi, sottopassi) per il collegamento fra strade poste a livelli diversi (diverse altezze); facilita la circolazione, perchè esclude l’incrocio diretto fra i veicoli.

l’incrocio
the intersection
Passaggio a livello
attraversamento a raso di binari all’incrocio tra una strada ed una linea ferroviaria. È caratterizzato dalla presenza di uno o più dei seguenti dispositivi: barriere o semibarriere, luci rosse, dispositivo di segnalazione acustica, pannelli distanziometrici e croce di S. Andrea.


















